Il pacchetto dei supporti disponibile sul web
La “Banca dati degli antiperonosporici verdi, blu e lilla”, la “Banca dati rame” per la comparazione degli apporti, il “Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati”
La “Banca dati degli antiperonosporici verdi, blu e lilla”
Dal 2013, anno di nascita del nuovo bollettino antiperonosporico verde, blu e lilla, abbiamo predisposto una banca dati contenente l’elenco e le caratteristiche principali dei prodotti commerciali afferenti a ciascun gruppo e sottogruppo indicato nei manifesti, come supporto per l’utenza. Per ciascun gruppo/sottogruppo vengono riportate le corrispondenti sostanze e miscele di sostanze per le quali sono elencati, in ordine alfabetico, i prodotti commerciali disponibili e le società distributrici. Relativamente ai prodotti afferenti al bollettino lilla, è anche espressamente segnalata l’eventuale contemporanea appartenenza al bollettino blu.
La “Banca dati rame” per la comparazione degli apporti
Per la campagna 2016, alla luce dei nuovi provvedimenti dei disciplinari di produzione integrata sulla contrazione dell’impiego del rame, abbiamo implementato il materiale preesistente con ulteriori ausili atti ad agevolare i viticoltori che aderiscono ai suddetti impegni.
Abbiamo riassunto per ogni prodotto commerciale: la percentuale di rame (s.a.%) contenuta nel formulato, la corrispondente quantità di rame in gr o ml per kg o l di formulato, la concentrazione minima e massima della miscela da etichetta in gr o ml per ettolitro d’acqua (quando esplicitata), la dose minima e massima in kg/ha da etichetta o estrapolata, nonché la quantità di rame minima e massima apportata per unità di superficie (gr/ha). I viticoltori hanno l’opportunità di verificare l’apporto di ione rame del tutto indicativo per ciascun prodotto, effettuare un raffronto ed orientarsi nella scelta in base alle specifiche esigenze.
Per attribuire sommariamente gli apporti rameici ai vari antiperonosporici, abbiamo ricondotto le 16 casistiche di espressione del dosaggio in etichetta (contraddistinte da un colore) a 10 modalità interpretative semplificate; questo per risalire, quando possibile, ad un valore minimo e massimo di dosaggio espresso in kg/ha. Si tratta di una schematizzazione che non ha alcuna validità legale. Ogni etichetta necessita di una specifica interpretazione. Per trasparenza nei confronti dell’utenza, abbiamo anche contraddistinto ciascun prodotto commerciale col colore della casistica di dosaggio in cui ricadeva. Il colore ha solo funzione di tracciabilità in relazione al nostro protocollo e alla sommaria attribuzione dei valori difficilmente standardizzabile.
Il “Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati”
Abbiamo dedicato ai viticoltori un vero e proprio foglio di calcolo in cui, formulato per formulato, viene determinata l’esatta quantità di rame distribuita col trattamento. L’utente, in corrispondenza dell’antiperonosporico prescelto, deve inserire i dati relativi all’intervento per ottenere in automatico gli output desiderati: il dosaggio di prodotto applicato per ettaro e il corrispondente dosaggio di rame apportato per unità di superficie.
Tutti e tre i supporti rispettano la struttura dei bollettini verde, blu e lilla, dedicando le informazioni ad ogni singolo manifesto.
VERDE Gruppo A
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Banca dati rame per la comparazione degli apporti
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
BLU Gruppo B
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Banca dati rame per la comparazione degli apporti
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
LILLA Gruppo C
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Banca dati rame per la comparazione degli apporti
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati