![]() |
Girasole |
Precedenti comunicati |
Comunicato 26 |
Fase fenologica: maturazione cerosa |
Comunicato del 07 agosto |
Comunicato 25 |
Fase fenologica: maturazione cerosa |
Comunicato del 31 luglio |
Comunicato 24 |
Fase fenologica: fioritura-maturazione cerosa |
Comunicato del 24 luglio |
Comunicato 23 |
Fase fenologica: fioritura |
Comunicato del 17 luglio |
Comunicato 22 |
Fase fenologica: fioritura |
Comunicato del 10 luglio |
Comunicato 21 |
Fase fenologica: fioritura |
Comunicato del 03 luglio |
Comunicato 20 |
Fase fenologica: fioritura |
Comunicato del 26 giugno |
Comunicato 19 |
Fase fenologica: emissione scapi fiorali |
Comunicato del 19 giugno |
Comunicato 18 |
Fase fenologica: comparsa scapi fiorali |
Comunicato del 12 giugno |
Comunicato 17 |
Fase fenologica: 8 foglie |
Comunicato del 05 giugno |
Comunicato 16 |
Fase fenologica: 4-8 foglie |
Comunicato del 29 maggio |
Fertilizzazione
Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una quantità superiore a 50 kg/ha di N; la restante quota potrà essere distribuita in copertura nelle prime fasi di sviluppo della coltura (3-4 foglie vere). In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. La localizzazione in copertura è sempre consigliata.
Diserbo
Post-emergenza controllo delle dicotiledoni:
Su varietà convenzionali:
- Aclonifen(*) (verificare che il formulato sia autorizzato per questo tipo di applicazione)
Nota: Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2024 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro o soia
- Halauxifen-metile (dalla fase di 4 foglie alla fase di inizio allungamento del fusto)
Su varietà tolleranti a Tribenuron metile: Tribenuron metile (con coltura tra 2-8 foglie)
Su varietà tolleranti a Imazamox: Imazamox(*) (con coltura tra 2-8 foglie)
Post-emergenza controllo delle graminacee (su tutte le varietà):
- Quizalofop-p-etile,
- Propaquizafop
- Ciclossidim
- Clethodim
- Fluazifop-p-butile
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 3
Comunicato 15 |
Fase fenologica: 4-6 foglie |
Comunicato del 22 maggio |
Fertilizzazione
Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una quantità superiore a 50 kg/ha di N; la restante quota potrà essere distribuita in copertura nelle prime fasi di sviluppo della coltura (3-4 foglie vere). In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. La localizzazione in copertura è sempre consigliata.
Diserbo
Post-emergenza controllo delle dicotiledoni:
Su varietà convenzionali:
- Aclonifen(*) (verificare che il formulato sia autorizzato per questo tipo di applicazione)
Nota: Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2024 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro o soia
- Halauxifen-metile (dalla fase di 4 foglie alla fase di inizio allungamento del fusto)
Su varietà tolleranti a Tribenuron metile: Tribenuron metile (con coltura tra 2-8 foglie)
Su varietà tolleranti a Imazamox: Imazamox(*) (con coltura tra 2-8 foglie)
Post-emergenza controllo delle graminacee (su tutte le varietà):
- Quizalofop-p-etile,
- Propaquizafop
- Ciclossidim
- Clethodim
- Fluazifop-p-butile
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 3
Comunicato 14 |
Fase fenologica: cotiledoni - 2-4 foglie |
Comunicato del 15 maggio |
Fertilizzazione
Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una quantità superiore a 50 kg/ha di N; la restante quota potrà essere distribuita in copertura nelle prime fasi di sviluppo della coltura (3-4 foglie vere). In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. La localizzazione in copertura è sempre consigliata.
Diserbo
Post-emergenza controllo delle dicotiledoni:
Su varietà convenzionali:
- Aclonifen(*) (verificare che il formulato sia autorizzato per questo tipo di applicazione)
Nota: Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2024 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro o soia
- Halauxifen-metile (dalla fase di 4 foglie alla fase di inizio allungamento del fusto)
Su varietà tolleranti a Tribenuron metile: Tribenuron metile (con coltura tra 2-8 foglie)
Su varietà tolleranti a Imazamox: Imazamox(*) (con coltura tra 2-8 foglie)
Post-emergenza controllo delle graminacee (su tutte le varietà):
- Quizalofop-p-etile,
- Propaquizafop
- Ciclossidim
- Clethodim
- Fluazifop-p-butile
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 3
Comunicato 13 |
Fase fenologica: cotiledoni - 2-4 foglie |
Comunicato del 08 maggio |
Fertilizzazione
Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una quantità superiore a 50 kg/ha di N; la restante quota potrà essere distribuita in copertura nelle prime fasi di sviluppo della coltura (3-4 foglie vere). In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. La localizzazione in copertura è sempre consigliata.
Diserbo
Post-emergenza controllo delle dicotiledoni:
Su varietà convenzionali:
- Aclonifen(*) (verificare che il formulato sia autorizzato per questo tipo di applicazione)
Nota: Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2024 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro o soia
- Halauxifen-metile (dalla fase di 4 foglie alla fase di inizio allungamento del fusto)
Su varietà tolleranti a Tribenuron metile: Tribenuron metile (con coltura tra 2-8 foglie)
Su varietà tolleranti a Imazamox: Imazamox(*) (con coltura tra 2-8 foglie)
Post-emergenza controllo delle graminacee (su tutte le varietà):
- Quizalofop-p-etile,
- Propaquizafop
- Ciclossidim
- Clethodim
- Fluazifop-p-butile
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 3
Comunicato 12 |
Fase fenologica: cotiledoni - 2-4 foglie |
Comunicato del 30 aprile |
Fertilizzazione
Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una quantità superiore a 50 kg/ha di N; la restante quota potrà essere distribuita in copertura nelle prime fasi di sviluppo della coltura (3-4 foglie vere). In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. La localizzazione in copertura è sempre consigliata.
Diserbo
Post-emergenza controllo delle dicotiledoni: Su varietà convenzionali:
- Aclonifen(*) (verificare che il formulato sia autorizzato per questo tipo di applicazione)
Nota: Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2024 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro o soia
- Halauxifen-metile (dalla fase di 4 foglie alla fase di inizio allungamento del fusto)
Su varietà tolleranti a Tribenuron metile: Tribenuron metile (con coltura tra 2-8 foglie)
Su varietà tolleranti a Imazamox: Imazamox(*) (con coltura tra 2-8 foglie)
Post-emergenza controllo delle graminacee (su tutte le varietà):
- Quizalofop-p-etile,
- Propaquizafop
- Ciclossidim
- Clethodim
- Fluazifop-p-butile
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 3
Comunicato 11 |
Fase fenologica: pre emergenza - emergenza |
Comunicato del 24 aprile |
Pre-emergenza
Pre-emergenza per il controllo di infestanti già emerse:
Glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina).
Inalternativaperlesoleinfestantidicotiledoniinpre-seminaopre-emergenzadellacoltura(entro massimo 3 giorni dalla semina) è possibile impiegare REVOLUTION e PIRAMAX (s.a. Pyrafluofen- ethyl), per il quale è stato concesso un uso eccezionale dal 19 febbraio 2025 al 18 giugno 2025.
Pre-emergenza
Per contenere l’emergenza di infestanti annuali si può applicare:
₋ Pendimetalin* (chenopodio, solano,poligonacee, graminacee)
₋ Aclonifen* (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Oxyflurofen* (ammi maius, dicotiledoni) (prestare attenzione all’etichetta)
₋ Dimetenamid-p (uso eccezionale del formulato commerciale SPECTRUM concesso dal 7 marzo 2025 al 4 luglio 2025).
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 3
➢ Per le varietà convenzionali il pre-emergenza è fondamentale per un contenimento efficace delle infestanti dicotiledoni con mezzi chimici.
➢ Per le varietà tolleranti (a imazamox, thifensulfuron o tribeunron-methil) il diserbo di pre- emergenza è un valido strumento per la prevenzione di fenomeni di resistenza agli erbicidi ALS e AcCasi.
Vincoli:
- Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2024 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro o soia.
Comunicato 10 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
Comunicato del 17 aprile |
Pre semina oppure pre-emergenza: con infestanti emerse è possibile impiegare glifosate impiego alternativo in pre o post nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina. In alternativa per le sole infestanti dicotiledoni in pre-semina o pre-emergenza (entro 3gg dalla semina): Pyraflufen-ethyl (Revolution e Piramax Ec: i prodotti hanno ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 9 febbraio al 18 giugno 2025).
In pre-emergenza.
Per contenere l’emergenza di infestanti annuali si può applicare:
₋ Pendimetalin* (chenopodio, solano,poligonacee, graminacee)
₋ Aclonifen* (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Oxyflurofen* (ammi maius, dicotiledoni)
- Dymethenamid-p (Spectrum: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 7 marzo al 4 luglio 2025).
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- Pendimetalin+Aclonifen).
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 3
Per le varietà convenzionali il pre-emergenza è fondamentale per un contenimento efficace delle infestanti dicotiledoni con mezzi chimici.
Per le varietà tolleranti (a imazamox, thifensulfuron o tribeunron-methil) il diserbo di pre-emergenza è un valido strumento per la prevenzione di fenomeni di resistenza agli erbicidi ALS e AcCasi.
Vincoli:
Aclonifennonutilizzabileseimpiegatosullostessoterrenonel2024sumaisosorgoogirasoleo patata o pomodoro o soia.
Comunicato 09 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
Comunicato del 10 aprile |
Pre semina oppure pre-emergenza: con infestanti emerse è possibile impiegare glifosate impiego alternativo in pre o post nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina. In alternativa per le sole infestanti dicotiledoni in pre-semina o pre-emergenza (entro 3gg dalla semina): Pyraflufen-ethyl (Revolution: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 9 febbraio al 18 giugno 2025).
In pre-emergenza.
Per contenere l’emergenza di infestanti annuali si può applicare:
₋ Pendimetalin* (chenopodio, solano,poligonacee, graminacee)
₋ Aclonifen* (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Oxyflurofen* (ammi maius, dicotiledoni)
- Dymethenamid-p (Spectrum: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 7 marzo al 4 luglio 2025).
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- Pendimetalin+Aclonifen).
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 3
Per le varietà convenzionali il pre-emergenza è fondamentale per un contenimento efficace delle infestanti dicotiledoni con mezzi chimici.
Per le varietà tolleranti (a imazamox, thifensulfuron o tribeunron-methil) il diserbo di pre-emergenza è un valido strumento per la prevenzione di fenomeni di resistenza agli erbicidi ALS e AcCasi.
Vincoli:
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2024 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro o soia.
Comunicato 08 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
Comunicato del 03 aprile |
Pre semina oppure pre-emergenza: con infestanti emerse è possibile impiegare glifosate impiego alternativo in pre o post nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina. In alternativa per le sole infestanti dicotiledoni in pre-semina o pre-emergenza (entro 3gg dalla semina): Pyraflufen-ethyl (Revolution: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 9 febbraio al 18 giugno 2025).
In pre-emergenza.
Per contenere l’emergenza di infestanti annuali si può applicare:
₋ Pendimetalin* (chenopodio, solano,poligonacee, graminacee)
₋ Aclonifen* (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Oxyflurofen* (ammi maius, dicotiledoni)
- Dymethenamid-p (Spectrum: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 7 marzo al 4 luglio 2025).
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- Pendimetalin+Aclonifen).
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 3
Per le varietà convenzionali il pre-emergenza è fondamentale per un contenimento efficace delle infestanti dicotiledoni con mezzi chimici.
Per le varietà tolleranti (a imazamox, thifensulfuron o tribeunron-methil) il diserbo di pre-emergenza è un valido strumento per la prevenzione di fenomeni di resistenza agli erbicidi ALS e AcCasi.
Vincoli:
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2024 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro o soia.
Comunicato 07 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
Comunicato del 27 marzo |
Pre semina oppure pre-emergenza: con infestanti emerse è possibile impiegare glifosate impiego alternativo in pre o post nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina. In alternativa per le sole infestanti dicotiledoni in pre-semina o pre-emergenza (entro 3gg dalla semina): Pyraflufen-ethyl (Revolution: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 9 febbraio al 18 giugno 2025).
In pre-emergenza.
Per contenere l’emergenza di infestanti annuali si può applicare:
₋ Pendimetalin* (chenopodio, solano,poligonacee, graminacee)
₋ Aclonifen* (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Oxyflurofen* (ammi maius, dicotiledoni)
- Dymethenamid-p (Spectrum: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 7 marzo al 4 luglio 2025).
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- Pendimetalin+Aclonifen).
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 3
Per le varietà convenzionali il pre-emergenza è fondamentale per un contenimento efficace delle infestanti dicotiledoni con mezzi chimici.
Per le varietà tolleranti (a imazamox, thifensulfuron o tribeunron-methil) il diserbo di pre-emergenza è un valido strumento per la prevenzione di fenomeni di resistenza agli erbicidi ALS e AcCasi.
Vincoli:
Aclonifennonutilizzabileseimpiegatosullostessoterrenonel2024sumaisosorgoogirasoleo patata o pomodoro o soia.
Comunicato 06 |
Fase fenologica: pre semina |
Comunicato del 20 marzo |
Controllo infestanti
Pre semina oppure pre-emergenza: con infestanti emerse è possibile impiegare glifosate impiego alternativo in pre o post nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina. In alternativa per le sole infestanti dicotiledoni in pre-semina o pre-emergenza (entro 3gg dalla semina): Pyraflufen-ethyl (Revolution: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 9 febbraio al 18 giugno 2025).
Comunicato 05 |
Fase fenologica: pre semina |
Comunicato del 13 marzo |
Controllo infestanti
Preparazione del letto di semina: in pre-semina della coltura prevedere lavorazioni superficiali con erpici atte a devitalizzare le infestanti eventualmente presenti (falsa semina). Impiegare, quando possibile, mezzi leggeri e ben attrezzati al fine di ridurre calpestamenti del terreno