CARATTERISTICHE DELLE LINEE GUIDA E DELLA BANCA DATI
LE LINEE GUIDA DEL CFP 2024
Il disciplinare di produzione integrata riporta, avversità per avversità, le sostanze attive ammesse. Nelle nostre linee guida sono riportate non solo le singole sostanze attive ma anche le miscele, delle stesse sostanze, disponibili sul mercato. Questo per agevolare gli agricoltori nella scelta dei prodotti e nel rispetto dei vincoli sul numero di trattamenti con una sostanza o per gruppi di sostanze. Spesso, l’utilizzo di una miscela a più vie, comporta l'osservazione di più vincoli in contemporanea relativi alla presenza di più sostanze in uno stesso prodotto.
Le nostre linee guida (Linee guida/tecniche CFP) si attengono ai disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia Romagna. Tuttavia prevediamo l’esclusione di alcuni prodotti autorizzati sulla vite, se tecnicamente ritenuti non strategici per la difesa dalle singole avversità, che riportano le seguenti indicazioni di pericolo (Hazard statements - "Frasi" H) relative alla salute dell’uomo:
Tossicità acuta (Cat. 1-2-3): es. H301 Tossico se ingerito; H331 Tossico se inalato, ecc.
CMR- Cancerogenesi, Mutagenesi e tossicità per la Riproduzione (Cat. 2): es. H351 Sospettato di provocare il cancro; H361 Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto; H361d Sospettato di nuocere al feto; H361f Sospettato di nuocere alla fertilità; H361fd Sospettato di nuocere alla fertilità-Sospettato di nuocere al feto.
- Per H351, la frase scatta con l’1% di concentrazione di s.a. (limite di concentrazione generico) all’interno del prodotto commerciale.
- Per le altre frasi H relative agli effetti sulla riproduzione (H361…), la frase scatta col 3% di concentrazione (limite di concentrazione generico). Soprattutto in questo caso ci possono essere formulati commerciali, a base di una stessa s.a., che riportano questa indicazione di pericolo e ad altri che non la possiedono in virtù della diversa concentrazione.
Se tutti i prodotti commerciali a base di una particolare s.a. riportano in etichetta una delle frasi H, relative alle suddette classi di pericolo per la salute, la sostanza stessa viene esclusa dalle linee guida. Se alcuni formulati non la riportano, ad esempio in virtù della bassa concentrazione, la sostanza viene lasciata nelle linee guida ma nell’elenco dei prodotti commerciali vengono inseriti solo quelli privi della frase H.
La selezione può quindi comportare l’esclusione di una sostanza e di tutti i prodotti commerciali che la contengono o la sola esclusione di alcuni prodotti
Le sostanze e le miscele di sostanze “barrate” sono quelle escluse dalle nostre linee guida pur rientrando, con diversi vincoli, nei disciplinari di produzione integrata.
(NOTA)
1) Relativamente agli ATP (Adeguamenti al Progresso Tecnico – del CLP) già in vigore, per l’eventuale selezione tossicologica relativa alle nostre linee tecniche (s.a./f.c.) si terrà in considerazione la data di applicazione dei Regolamenti. Es. criterio di selezione relativo al XXI ATP, Reg.del. UE 2024/197 pubblicato il 5 gennaio 2024, si applica a decorrere dal 1° settembre 2025.
2) CMR (Cat.1): le s.a. riclassificate come Cat. 1 (ad esempio Repr1B- H360F Può nuocere alla fertilità), che sono s.a. cut off, vengono in tutti i casi eliminate dalle nostre linee guida, così come vengono esclusi tutti prodotti commerciali che le contengono.
LA BANCA DATI DEI PRODOTTI COMMERCIALI
I formulati commerciali inseriti nella nostra banca dati sono quelli che hanno una registrazione d'etichetta conforme alle avversità riportate nei disciplinari di produzione integrata, un idoneo timing applicativo rispetto ai vincoli del disciplinare stesso e che rispondono ai requisiti tossicologici e tecnici considerati nei criteri di esclusione o inclusione dal nostro Consorzio (Linee guida). La banca dati è sostanzialmente la traduzione delle linee guida del CFP in prodotti commerciali.
Si ricorda che, relativamente alle miscele, abbiamo inserito solo quelle costituite s.a. ammesse dai Disciplinari specificamente per le singole avversità; non abbiamo cioè indicato miscele di s.a. trasversali, che richiedono duplice registrazione.
L’elenco dei prodotti commerciali relativi alle sostanze attive ed alle miscele indicate nelle tabelle, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori, inesattezze o uso scorretto dei prodotti rispetto alle indicazioni riportate sulle etichette. Per visionare i prodotti attualmente in commercio, si è fatto riferimento alla banca dati BDF® (aggiornamento del 26 febbraio 2024), scegliendo solo quelli che risultavano nei cataloghi delle società distributrici per l’annata in corso.
Prestare sempre molta attenzione ad eventuali cambiamenti di etichetta successivi all'aggiornamento dei nostri elenchi.
AGGIORNAMENTO 2024
BANCHE DATI PRODOTTI COMMERCIALI PER LA DIFESA DA: