Lotte obbligatorie abrogate

Diabrotica e Micotossine – Qual è la situazione?

774.jpg

 

Mercoledì 18 luglio 2013 presso l'essicatoio F.lli Bertazzoni di Reggiolo si è svolto un incontro tecnico fra i produttori ed esperti di queste problematiche.

In particolare l'incontro organizzato e promosso dal Consorzio Fitosanitario in collaborazione con la BCC-Banca Reggiana, aveva l'obbiettivo di informare i maidicoltori sulla situazione in provincia in merito a queste problematiche di spicco.

I tecnici del Consorzio Fitosanitario hanno illustrato l'attività di monitoraggio in corso, volta alla verifica della diffusione di Diabrotica, fitofago di recente introduzione interessato da uno specifico decreto di lotta obbligatoria; è stata messa in evidenza la progressione della diffusione e l'aumento di popolazione del fitofago nella nostra provincia.

Gli aspetti normativi sono stati affrontati dal Dott. Massimo Bariselli del Servizio Fitosanitario Regionale intervenuto inoltre per ribadire le strategie preventive di contenimento ufficialmente adottate dalla Regione Emilia Romagna.

Anche il secondo argomento, le micotossine del mais, è stato affrontato da una figura di spicco, è infatti intervenuta la Professoressa Paola Battilani, dell'Università Cattolica di Piacenza, da anni impegnata nello studio di questa particolare problematica.

A seguito dei monitoraggi che continueranno tutta l'estate ed i campionamenti che saranno eseguiti in diverse aree della provincia, sarà possibile seguire l'evoluzione delle diverse problematiche e fornire in tempo reale gli opportuni suggerimenti agli agricoltori, che comunque saranno ancora convocati alla fine dell'estate per meglio coordinare le attività di prevenzione.

Approfondimenti ed aggiornamenti inerenti la Diabrotica del mais sono a disposizione sul sito del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia (www.fitosanitario.re.it) oppure chiamando direttamente gli uffici dell'ente.


Per maggiori informazioni:

- Diabrotica del mais, a cura del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia

 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…