LOTTE OBBLIGATORIE

Colpo di fuoco batterico

 

Il Colpo di Fuoco è una batteriosi provocata da Erwinia amylovora; è stata segnalata per la prima volta nella nostra regione in Romagna nell'anno 1991, da dove si è poi rapidamente diffusa interessando progressivamente le province più ad ovest.
La prima segnalazione nella nostra provincia risale all' agosto del 1997 quando, a seguito di un forte evento temporalesco accompagnato da eventi grandinigeni, sono stati riscontrati i primi sintomi a carico di un pereto sito nella zona di Correggio. Da quel momento si è assistito ad una progressiva diffusione del batterio nella nostra provincia.

Si ricorda infatti che oltre a pero e melo questa batteriosi colpisce anche numerose specie ornamentali del genere Crataegus, Cotoneaster, Pyracantha, Sorbus e Stranvaesia , tutte appartenenti alla famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Pomoidee.

Difesa dal colpo di fuoco batterico

E' in vigore il nuovo decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 13 agosto 2020 (GU Serie Generale n.263 del 23-10-2020): Criteri per il mantenimento di aree indenni per l’organismo nocivo Erwinia amylovora(Burrill) Winslow et al. agente del colpo di fuoco batterico delle pomacee nel territorio della Repubblica italiana. Il decreto ministeriale 10 settembre 1999, n. 356 è abrogato.

Gli accorgimenti agronomici e fitosanitari preventivi e di contenimento vengono schematizzati in una tabella elaborata dal CRPV (collegamento a fine pagina). Tali indicazioni, fornite dal Servizio Fitosanitario Regionale, vengono ribadite nei periodi di più adeguata applicazione direttamente nel bollettino settimanale di lotta integrata, redatto dal Consorzio Fitosanitario in collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia (collegamento a fine pagina).

Relativamente al divieto di spostamento degli alveari vige apposito provvedimento regionale (collegamento in fondo alla pagina).

In ragione della L.R. n. 3 del 20 gennaio 2004 e della diffusione del Colpo di Fuoco Batterico in Emilia Romagna, alla luce anche della elevata sensibilità alla malattia delle piante appartenenti al genere Crataegus, il Servizio Fitosanitario Regionale ha ritenuto opportuno prorogare il divieto di messa a dimora di tali piante su tutto il territorio regionale fino al 31 dicembre 2020.
Tale divieto è riportato nella Determina n. 127 del 9 Gennaio 2020.
 
 
Per saperne di più:

- ABBRUCIAMENTI FITOSANITARI PER LA DISTRUZIONE DI MATERIALE INFETTO DA Erwinia amilovora

- Bollettino di Lotta Integrata - utili indicazioni per la difesa delle principali colture

- Indicazioni di difesa - linee tecniche di profilassi ed intervento, a cura del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia

- Progetto ERWINIA, a cura del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia (terminato nel 2003)

- Per visionare i riferimenti legislativi visita la sezione "LEGISLAZIONE"

- Colpo di fuoco: situazione 2006, Notiziario Fitopatologico Dicembre 2006

- Attenzione alle fioriture secondarie del pero, Notiziario Fitopatologico Giugno 2006

- Il processo infettivo del Colpo di Fuoco Batterico, Notiziario Fitopatologico Dicembre 2005

- Erwinia amylovora: aspetti epidemiologici secondari, Notiziario Fitopatologico Aprile 2004


 Materiale disponibile:

 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…