I nuovi punti di affissione del bollettino antiperonosporico

I nuovi punti di affissione del bollettino antiperonosporico

Il bollettino antiperonosporico, oltre che nella veste e nei contenuti, negli ultimi anni ha subito grandi cambiamenti anche nella modalità di distribuzione e nei punti di affissione.

Negli ultimi mesi si è cercato di avviare un importante processo di razionalizzazione con lo scopo di dare una maggiore efficienza al servizio di affissione del bollettino al fine di ridurre i costi, agevolare l’impegno delle strutture coinvolte (Municipi, uffici di Polizia Municipale, cantine sociali e private, associazioni agricole come la Coldiretti, la CISL e la C.I.A, e molte rivendite di agrofarmaci) e controllare ogni passaggio per meglio poter gestire eventuali situazioni d’emergenza.

Cercando di dare una presenza sul territorio commisurata alla superficie vitata di ogni comune, si è provveduto, attraverso uno scrupoloso e attento lavoro, a ridurne il numero e allo stesso tempo a darne maggior visibilità cercando di eliminare i punti “meno utili” e incentivare i viticoltori a usufruire il più possibile degli altri mezzi di divulgazione più veloci, pratici e gratuiti come gli sms e internet messi a disposizione dal nostro Consorzio.

Con questo obiettivo abbiamo ridotto di circa il 50% i punti di affissione, si è quindi passati dai 297 punti degli anni passati ai 150 che vi accompagneranno nel corso di questa e delle prossime campagne viticole (figura 1).

Nella tabella trovate in maggior dettaglio quelli che da quest’anno saranno i punti di affissione comune per comune, con l’indicazione stradale degli uffici, rivendite, cantine e associazioni agricole dove trovare il punto di affissione del bollettino più vicino.

 

 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…