I nuovi punti di affissione del bollettino antiperonosporico
Il bollettino antiperonosporico, oltre che nella veste e nei contenuti, negli ultimi anni ha subito grandi cambiamenti anche nella modalità di distribuzione e nei punti di affissione.
Negli ultimi mesi si è cercato di avviare un importante processo di razionalizzazione con lo scopo di dare una maggiore efficienza al servizio di affissione del bollettino al fine di ridurre i costi, agevolare l’impegno delle strutture coinvolte (Municipi, uffici di Polizia Municipale, cantine sociali e private, associazioni agricole come la Coldiretti, la CISL e la C.I.A, e molte rivendite di agrofarmaci) e controllare ogni passaggio per meglio poter gestire eventuali situazioni d’emergenza.
Cercando di dare una presenza sul territorio commisurata alla superficie vitata di ogni comune, si è provveduto, attraverso uno scrupoloso e attento lavoro, a ridurne il numero e allo stesso tempo a darne maggior visibilità cercando di eliminare i punti “meno utili” e incentivare i viticoltori a usufruire il più possibile degli altri mezzi di divulgazione più veloci, pratici e gratuiti come gli sms e internet messi a disposizione dal nostro Consorzio.
Con questo obiettivo abbiamo ridotto di circa il 50% i punti di affissione, si è quindi passati dai 297 punti degli anni passati ai 150 che vi accompagneranno nel corso di questa e delle prossime campagne viticole (figura 1).
Nella tabella trovate in maggior dettaglio quelli che da quest’anno saranno i punti di affissione comune per comune, con l’indicazione stradale degli uffici, rivendite, cantine e associazioni agricole dove trovare il punto di affissione del bollettino più vicino.