INDICAZIONI DI DIFESA

Gestione della difesa antiperonosporica della vite nelle condizioni medie della pianura reggiana  

"Per una conduzione della campagna di difesa antiperonosporica della vite più avveduta ed informata"


Con il contributo di BCC Banca Reggiana

GESTPER 2.0 è un software sperimentale, prodotto dal Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia, il cui uso è posto gratuitamente a disposizione degli utenti
E' rivolto agli operatori viticoli per fornire loro assistenza nella gestione dinamica dell'intera campagna di difesa dalla Peronospora della vite in ambiente reggiano.
Si propone come sussidio di consultazione e di guida per le decisioni da prendere, simulando, a seconda dell'applicazione scelta, l'esito degli eventi infettivi, in presenza o in assenza di trattamenti considerando eventuali dilavamenti, e suggerendo altresì le conseguenti misure di difesa da adottare. Conserva, aggiorna e arricchisce le applicazioni delle precedenti versioni, ne aggiunge di nuove con utili funzionalità.
L'applicazione più qualificante di Gestper 2.0 è quella che consente di gestire, in divenire nel tempo, l'intera campagna di difesa antiperonosporica della vite.
Lo fa in funzione degli episodi piovosi, delle possibili conseguenti infezioni, dei prodotti utilizzati per la difesa: il tutto nella complessa dinamica dell'accavallarsi degli eventi.
In altre parole il programma fa interagire in modo dinamico, cioè nel trascorrere del tempo, tre grandezze:

  1. Fase/Periodo fenologico
  2. Andamento climatico
  3. Difesa in corso

Non sono attive alcune procedure relative ad alcuni formulati di recente introduzione. 

La parte relativa ai Prodotti non è aggiornata con le attuali banche dati.

Caratteristiche della concessione all'uso di GESTPER 2.0


L'uso del programma implica la conoscenza e l'accettazione delle seguenti condizioni e vincoli.
Il Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia concede l'uso del programma GESTPER 2.0, ma non la sua proprietà.
E' vietato convertire, decodificare, decompilare o disassemblare il programma. Tutti i diritti sono riservati. Il manuale d'uso è parte integrante del programma.
I dati di base riportati nel programma e le indicazioni che ne scaturiscono si intendono aggiornati alla data di realizzazione del programma stesso.
Le risposte fornite dal programma e gli esiti da esso previsti sono riferiti a situazioni viticole e climatiche medie della pianura reggiana ed hanno valore puramente indicativo.
Poiché l'efficacia dei prodotti, specie di quelli endoterapici, è soggetta alle condizioni vegetative della vite, alla temperatura, allo stato igrometrico dell'ambiente, all'andamento stagionale, vengono considerate nel programma le loro caratteristiche medie, così come indicate dalle ditte produttrici.
Per informazioni più dettagliate sui principi attivi menzionati, nonché sulle diverse linee di difesa, consultare le ditte medesime.
E' declinata ogni responsabilità, né viene fornita garanzia alcuna, circa:

    • risposte ed indicazioni eventualmente non coerenti o non corrispondenti con la realtà di campo; 
    • eventuali malfunzionamenti nel computer dell'utente 

 Con il contributo di 
 
 
 Banco_emiliano_credito_cooperativo.jpg
 
Per scaricare il programma compila il form sottostante.

Cliccando il tasto "INVIO" dichiaro di avere letto e accettato le condizioni e i vincoli di concessione all'uso del programma sopraesposti.


 Cliccando su Invia dichiaro di aver letto e approvato la privacy policy di questo sito
 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…