Confusione sessuale: il progetto continua


Continua nel 2016 l’impegno del Fitosanitario per consolidare il metodo della confusione sessuale alla tignoletta nei vigneti a Fazzano di Correggio e a sud di Novellara.


 Ultimora - Riconosciamo i vigneti "confusi"


Nonostanerogatori.jpgte la contrazione del monte ore dedicato al progetto confusione sessuale, noi tecnici del Fitosanitario continueremo a seguire i viticoltori delle zone di Fazzano e a sud di Novellara durante tutta la stagione viticola 2016, così come già avvenuto nei due anni precedenti.

Confidando sull’esperienza acquisita dai viticoltori negli anni passati, quest’anno concentreremo le energie sull’attività di coordinamento ma soprattutto sui monitoraggi dei grappoli, specialmente in quei vigneti che nelle stagioni precedenti avevano fatto rilevare infestazioni problematiche.

Analogamente a quanto fatto l’anno scorso le superfici vitate in confusione monitorate ammonteranno a poco più di 110 ettari pari a 37 aziende; saranno mantenuti due campi spia al di fuori delle aree interessate al progetto, per avere il polso reale del volo della tignoletta non influenzato dall’azione dei feromoni.

Trappola.jpg

Riproporremo gli apprezzati incontri in campo per il riconoscimento della tignoletta durante le sue tre generazioni, certi che la conoscenza dell’insetto è la base per un’efficace strategia di contrasto. A questi aggiungeremo un incontro pubblico in vigneto per parlare di erogatori di feromone e mostrare la loro migliore installazione.

Perseverare con il metodo della confusione sessuale e al contempo non abbassare la guardia con i monitoraggi dei grappoli, sono parte della medesima strategia di contrasto biologico alla tignoletta che, è bene ricordare, resta il fitofago più dannoso alle produzioni di uva.


    √   Come Funziona la Confusione Sessuale?

Il metodo della confusione sessuale sfrutta l’affascinante metodo di comunicazione tra insetti. In natura la femmina di tignoletta per essere fecondata attira il maschio con sostanze odorose, chiamate feromoni sessuali, emesse da particolari ghiandole. Si tratta di sostanze volatili intercettate e seguite dai maschi con voli di avvicinamento a zig zag. La tecnica della confusione sessuale consiste essenzialmente nell’interferire con queste tracce di feromone naturale saturando il vigneto con feromoni di sintesi. La scia naturale che il maschio dovrebbe seguire in un vigneto in confusione non risulta essere più così nitida, e di conseguenza non riesce a raggiungere la femmina ed a fecondarne le uova. Generazione dopo generazione il numero degli individui di tignoletta si riduce sino a tornare a livelli accettabili. La diffusione del feromone di sintesi in vigneto è assicurata da particolari erogatori che garantiscono il graduale rilascio di feromone, cosi da coprire tutte le tre generazioni di tignoletta durante l’anno.  


RICONOSCIAMO I VIGNETI "CONFUSI"

Riconosciamo i vigneti

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto sempre più viticoltori nel p…

LEGGI TUTTO >

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…