BLACK ROT - PREVENZIONE E CONTROLLO ATTRAVERSO LA POTATURA

Gli accorgimenti agronomici più efficaci nel controllare la presenza del marciume nero consistono nell’ eliminazione delle fonti di inoculo all’interno del vigneto (parti infette residue).


IMG_SCELTA_PER_TESTO_POTATURA_BLACK_ROT.jpg

 Pre-potatura meccanica che necessita di idonea rifinitura manuale (Foto P. Mazio).

 

La malattia è stata rilevata nel 2019 in alcune aziende di pedecollina sul nostro territorio. Negli anni successivi  è stata osservata in un maggior numero di vigneti, anche in pianura, seppur con sintomi lievi. Il Black rot (marciume nero) è comunque in espansione. Trai i più importanti fattori agronomici predisponenti ricordiamo:

- La modalità di raccolta dei grappoli.

L’adozione della vendemmia meccanica aumenta il rischio di lasciare in campo i grappoli colpiti. Gli acini mummificati rimangono all’interno del vigneto costituendo una fonte d’inoculo.

- La modalità di potatura.

La pre-potatura meccanica può favorire la malattia. Infatti, per quanto riguarda la presenza di inoculo, le fonti in assoluto più pericolose sono quelle rappresentate dai residui di viticci, tralci e soprattutto grappoli rimasti attaccati sui fili e sulle stesse piante dopo le potature.

Pertanto la pre-potatura meccanica rappresenta una pratica che può portare ad un aumento degli organi infetti presenti, se non seguita da una idonea potatura finale (rifinitura manuale).

Aggiornamento del 07/03/2024

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…