INDICAZIONI DI DIFESA

 

Valsa ceratosperma

Valsa ceratosperma (Tode:Fr.) Maire (f. con. Cytospora vitis Mont.) è un fungo che vive principalmente come saprofita a spese di tessuti legnosi morti di Angiosperme. In caso di piante sofferenti può però comportarsi da parassita, causando danni di elevata entità.

I sintomi di questa patologia sono simili a quelli caratteristici dei comuni cancri rameali, ma si differenziano per alcune peculiarità:
- la corteccia, nella parte colpita, si presenta generalmente rigonfia e di aspetto bagnato;
- nelle zone infette si sviluppano delle punteggiature nerastre, i picnidi del fungo, da cui, in presenza di umidità, fuoriescono cirri gelatinosi di colore giallo-arancio. Questi cirri contengono le spore del fungo responsabili della diffusione del patogeno nell'ambiente circostante.

Tale fungo è originario delle zone Asiatiche, dove è considerato una pericolosa patologia soprattutto a carico di piante di melo.
I primi casi della malattia in Emilia-Romagna sono stati osservati nel 2001 in provincia di Modena e Ferrara a carico di piante di pero.


In provincia di Reggio Emilia la presenza di Valsa è stata ufficializzata nel gennaio del 2006.

Per saperne di più:

- Cancro da Valsa, a cura del Servizio Fitosanitario Regionale dell'Emilia-Romagna

GALLERIA FOTOGRAFICA






 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…