Valsa ceratosperma
Valsa ceratosperma (Tode:Fr.) Maire (f. con. Cytospora vitis Mont.) è un fungo che vive principalmente come saprofita a spese di tessuti legnosi morti di Angiosperme. In caso di piante sofferenti può però comportarsi da parassita, causando danni di elevata entità.
I sintomi di questa patologia sono simili a quelli caratteristici dei comuni cancri rameali, ma si differenziano per alcune peculiarità:
- la corteccia, nella parte colpita, si presenta generalmente rigonfia e di aspetto bagnato;
- nelle zone infette si sviluppano delle punteggiature nerastre, i picnidi del fungo, da cui, in presenza di umidità, fuoriescono cirri gelatinosi di colore giallo-arancio. Questi cirri contengono le spore del fungo responsabili della diffusione del patogeno nell'ambiente circostante.
Tale fungo è originario delle zone Asiatiche, dove è considerato una pericolosa patologia soprattutto a carico di piante di melo.
I primi casi della malattia in Emilia-Romagna sono stati osservati nel 2001 in provincia di Modena e Ferrara a carico di piante di pero.
In provincia di Reggio Emilia la presenza di Valsa è stata ufficializzata nel gennaio del 2006.
Per saperne di più:
- Cancro da Valsa, a cura del Servizio Fitosanitario Regionale dell'Emilia-Romagna