Linee tecniche di profilassi ed intervento contro il colpo di fuoco batterico
Pero-Melo:
In questo periodo occorre effettuare la pulizia del frutteto attraverso operazioni di rimonda che prevedono l'asportazione delle parti infette tagliando almeno 50 - 60 cm al di sotto dei sintomi. Nel caso in cui i sintomi siano presenti sul tronco si consiglia l'asportazione dell'intera pianta.
Si ricorda di disinfettare gli attrezzi utilizzati per il taglio preferibilmente con sali quaternari d'ammonio all'1% (es. BENZALCONIO CLORURO).
Al riscontro di nuovi focolai avvisare al più presto il tecnico aziendale o il Consorzio Fitosanitario.
Dopo tali operazioni, è consigliabile effettuare due - tre trattamenti consecutivi con SALI DI RAME, a intervalli di circa 7-10 giorni fino alla completa caduta foglie, utilizzando dosaggi progressivamente crescenti (da 100 a 200 gr rame metallo/hl).
Per saperne di più:
Progetto Erwinia - Terminato nel 2003