In Emilia-Romagna, lattività di produzione di piante, di sementi, il commercio di piante e prodotti vegetali, nonchè limportazione di vegetali e prodotti vegetali regolamentati da normative fitosanitarie, è subordinata, in base alla legge regionale n. 3 del 20 gennaio 2004, al possesso di una specifica autorizzazione rilasciata dal Servizio fitosanitario regionale.
Il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia, per incarico regionale, provvede nel territorio di competenza ai controlli delle suddette attività regolamentate, nonché alle istruttorie relative alle pratiche di rilascio/variazioni delle autorizzazioni regionali.
[Categorie soggette all'autorizzazione regionale]:
-produttori e commercianti allingrosso di piante e dei relativi materiali di propagazione
-commercianti all'ingrosso di vegetali e prodotti vegetali
-produttori di patate da consumo
-centri di raccolta collettivi e di spedizione che commercializzano allingrosso patate da consumo o frutti di agrumi con peduncolo e foglie
-commercianti allingrosso di tuberi seme di patate
-produttori e commercianti allingrosso di legname previsti nellallegato V parte A del D.Lgs 214/2005
-produttori e condizionatori di sementi
-importatori da Paesi terzi di vegetali, prodotti vegetali o altre voci, comprese le sementi di previsti nellallegato V parte B del D.Lgs 214/2005
[Sono escluse dall'autorizzazione]:
-la produzione finalizzata all'esclusiva commercializzazione dei fiori recisi e delle fronde ornamentali da recidere (con l'esclusione di agrumi e vite);
-lattività commerciale di vendita al dettaglio di piante e fiori in vaso (fioristi, supermercati, ecc.);
-lattività commerciale di piante aromatiche destinate allesclusivo uso alimentare, anche se in vaso, da parte di categorie merceologiche (supermercati, negozi alimentari, ecc.);
-il commercio delle sementi già confezionate ed etichettate, ad esclusione dei tuberi-seme di patate;
-l'attività artigianale finalizzata all'allestimento di parchi e giardini, che -non preveda la produzione ed il commercio di piante;
-la cessione estemporanea di piante non destinate alla riproduzione (es. raccolta fondi di solidarietà), a condizione che provengano da ditte regolarmente autorizzate;
-la moltiplicazione di sementi effettuata da agricoltori per conto di ditte autorizzate allattività sementiera.
[Modulistica:]
- {Modulistica per le figure soggette all'autorizzazione regionale|http://www.ermesagricoltura.it/Servizio-fitosanitario/Autorizzazioni-e-certificazioni/Produzione-e-commercio-di-vegetali|_blank}, a cura del Servizio Fitosanitario Regionale dell'Emilia Romagna
[Per saperne di più:]
- {Documenti|http://www.ermesagricoltura.it/Servizio-fitosanitario/Autorizzazioni-e-certificazioni/Produzione-e-commercio-di-vegetali|_blank}, a cura del Servizio Fitosanitario Regionale dell'Emilia Romagna