IL CONSORZIO


IL CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA

 

   151.jpg

  Indirizzo: Via F. Gualerzi, 32 - 42124 Reggio Emilia

Orario di apertura degli uffici al pubblico:

Dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00

Martedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00

Per motivi organizzativi i tecnici del Consorzio non possono garantire la loro presenza costante negli uffici, si consiglia quindi , di richiedere appuntamento tramite telefono o mail.


Orario di ricezione delle chiamate:

 Dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 13,00

                                                                    

Telefono: 0522-271380 

E-mail: fitosanreggio@regione.emilia-romagna.it

PEC: fitosanreggio@postacert.regione.emilia-romagna.it


Ente di diritto pubblico non economico dipendente dalla Regione; istituito con D.M. 22.11.1962 ai sensi della Legge n° 987 del 1931 e riorganizzato con le Leggi Regionali: n° 16 del 22.5.1996 e n° 13 del 24.6.2002. La suddetta Legge n° 987 del 1931 è stata abrogata dal Decreto Legislativo del 19 agosto 2005 n° 214 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 248 del 24/10/2005), che è quindi il nuovo riferimento legislativo in materia: 

- è amministrato da una Commissione Amministratrice nominata con Decreto del Presidente della Giunta Regionale. 

- svolge compiti nell'ambito della difesa fitosanitaria delle piante in collaborazione col Servizio Fitosanitario Regionale. 

- ha giurisdizione sull'intera provincia di Reggio Emilia. 

- trae il finanziamento alla sua attività da una contribuzione obbligatoria, commisurata al Reddito Dominicale, a carico dei proprietari di terreni agricoli della provincia, nonché da altri Enti e Strutture, mediante apposite convenzioni, per particolari progetti e compiti.


 - Per visionare i riferimenti legislativi visita la sezione "LEGISLAZIONE"

  

Materiale disponibile:

 

Pagina creata il: 20/06/13 15:01
Ultima modifica il: 14/10/25 10:50

ULTIM'ORA & NEWS

ABBRUCIAMENTI 2025 / 2026

Corso di qualifica per Arboricoltore

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.30 del 02 ottobre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…