IL CONSORZIO

 

   151.jpg

  Indirizzo: Via F. Gualerzi, 32 - 42124 Reggio Emilia

   Orario di apertura degli uffici al pubblico

   lunedì: 10.00-12.00

   martedì: 9.00-12.00 e 14.30-16.00

   venerdì: 9.00-12.00                                                                        

 

Telefono: 0522-271380

E-mail: fitosanreggio@regione.emilia-romagna.it


Questi alcuni dei servizi e delle attività svolte :

  • Lotte obbligatorie ai parassiti delle piante in ottemperanza di specifici leggi e decreti
  • Assistenza tecnica diretta e indirizzi generali di difesa fitosanitaria alle maggiori coltivazioni agricole della provincia ed alle piante ornamentali.
  • Divulgazione tecnica di difesa fitosanitaria: pubblicazioni sulla stampa periodica locale, redazione in proprio di un periodico specialistico (Notiziario Fitopatologico), risponditore telefonico automatico, trasmissioni televisive, organizzazione di riunioni e conferenze.
  • Visite aziendali di campo.
  • Esami di campioni di vegetali affetti da fitopatie.
  • Coordinamento tecnico della Lotta integrata in provincia di Reggio Emilia.
  • Promozione di nuove tecniche di difesa fitosanitaria.
  • Attività per delega regionale (controlli ispettivi fitosanitari a vivai, colture da seme, piante tutelate, certificazioni fitosanitarie per Export verso paesi terzi, vigilanza e controlli sul territorio provinciale relativi alla comparsa di nuovi parassiti).
  • Gestione e coordinamento di altre attività (raccolta contenitori vuoti di fitofarmaci, raccolta differenziata dei rifiuti agricoli, taratura delle attrezzature irroranti).
  • Collaborazione con altre strutture tecniche provinciali. 

 

Dettaglio delle varie attività del Consorzio Fitosanitario

Pagina creata il: 20/06/13 15:05
Ultima modifica il: 24/01/25 11:35

ULTIM'ORA & NEWS

Corso di qualifica per Arboricoltore

RICANIA SPECULUM

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.29 del 18 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…