Controllo e taratura delle macchine per la difesa delle colture 

Durante le fasi di distribuzione dei fitofarmaci inevitabilmente si verificano perdite di prodotto per deriva (foto 1) e per gocciolamento (foto 2) a cui si aggiungono i rischi di contaminazione per l'operatore. Diversi studi, infatti, hanno messo in luce che nei trattamenti al vigneto una consistente porzione di prodotto (65% ed oltre) non giunge sul bersaglio. L'applicazione degli agrofarmaci dovrebbe rispondere, oltre che a criteri di efficacia fitoiatrica, anche al rispetto delle normative ambientali e alla sicurezza dell'operatore e delle derrate. Per poter perseguire i suddetti obbiettivi, occorrono attrezzature irroranti meccanicamente efficienti, e scelte operative in funzione delle condizioni di coltura e ambientali. La perfetta efficienza meccanica e le ottimali modalità di impiego, si conseguono mediante periodici controlli funzionali delle irroratrici. A questi test è, infatti, affidato il compito di garantire la corretta applicazione della miscela sul bersaglio e contenere al minimo le inefficienze distributive. In alcuni paesi europei il controllo obbligatorio della funzionalità delle irroratrici in dotazione alle aziende agricole è una realtà consolidata. In Italia, allo stato attuale, non esiste un vero e proprio servizio a carattere nazionale. Tuttavia, nel 1996 a seguito della definizione della Misura 4 del Programma interregionale "Agricoltura e qualità", a cui hanno partecipato le Amministrazioni regionali, ENAMA, l'ISMA e Istituti Universitari, sono stati codificati i parametri da sottoporre a controllo, i limiti di accettabilità e i protocolli da seguire.
Gli approfondimenti: 

    • fasi del controllo funzionale delle irroratrici; 
    • servizio di controllo e taratura nella realtà reggiana; 
    • indicazioni per un corretto impiego dei mezzi irroranti 

Materiale disponibile:

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…