
In questa pagina vengono raccolti gli SMS a tema "Fitoiatrico/Informazioni biologiche" che sono stati inviati agli utenti del Servizio SMS del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia
__________________________________________________________________________________________________________
05/10/2017 SMS N. 52
Legno Nero: per contrastare lo sviluppo di ortica e convolvolo consigliamo l'inerbimento artificiale dell'interfila con semina autunnale di graminacee. Info web
__________________________________________________________________________________________________________
29/09/2017 SMS N. 51
Legno Nero: localizza il diserbo di ortica e convolvolo su tare, scoline, bordo fossi, capezzagne e sulla fila nel vigneto per contenere il vettore Hyalesthes
___________________________________________________________________________________________________________
07/09/2017 SMS N. 50
Cimice asiatica: rilevata in modo sporadico solo in alcuni vigneti e senza conseguenze. Come negli anni precedenti, la situazione è molto tranquilla.
____________________________________________________________________________________________________________
04/09/2017 SMS N. 49
Piogge: rischio Botrite. Nei vigneti solitamente colpiti se non vendemmiati a breve valutare tratt. con preparati microbiologici. Attenzione ai tempi di carenza
_____________________________________________________________________________________________________________
31/08/2017 SMS N. 48
Tignoletta: difesa conclusa anche per raccolte tardive. Gli attuali attacchi larvali derivano dalle ovodeposizioni precedenti. Prodotti inattivi in questa fase
_____________________________________________________________________________________________________________
24/08/2017 SMS N. 47
Tignoletta: rari i casi sopra soglia in questi giorni. Volo e ovodeposizioni al termine, sviluppo larve in corso. Controlla nei vigneti a raccolta tardiva.
_____________________________________________________________________________________________________________
21/08/2017 SMS N. 45
Mal dell’Esca: in pre-raccolta elimina le piante ammalate. Giallumi: in post-raccolta capitozza le viti sintomatiche ma, se lo sono da più anni, estirpale.
_____________________________________________________________________________________________________________
17/08/2017 SMS N. 44
Tignoletta: scarse ovodeposizioni in questi giorni e prevalenza di uova schiuse. In generale difesa già eseguita. Ben presenti anche le vigne indenni. Verifica
_____________________________________________________________________________________________________________
11/08/2017 SMS N. 43
Tignoletta: ulteriori ovodeposizioni in vigne solitamente infestate. Alcuni nuovi casi sopra o prossimi alla soglia. Tante anche le vigne non colpite. Verifica
_____________________________________________________________________________________________________________
03/08/2017 SMS N. 42
Tignoletta: presenza di uova. Diverse vigne solitamente infestate sono già sopra soglia e meritevoli di trattamenti nel weekend. Altri casi aspetta e verifica
_____________________________________________________________________________________________________________
31/07/2017 SMS N. 41
Peronospora e oidio: buono lo stato fitosanitario. Grappolo invaiato fuori rischio. La difesa è terminata. Prosegui coi trattamenti solo in vigne in allevamento
_____________________________________________________________________________________________________________
28/07/2017 SMS N. 40
Tignoletta: III volo in corso. In generale uova ancora assenti o limitate. Rari casi di ovodeposizioni sopra soglia 5%. Verifica anche con volo basso o assente
_____________________________________________________________________________________________________________
20/07/2017 SMS N. 39
Peronospora e oidio: molto rare le infezioni attive. Grappolo sempre meno a rischio. Tratta entro il 23/07 con rame+zolfo per probabili rovesci attesi il 24-25
______________________________________________________________________________________________________________
07/07/2017 SMS N. 37
Tignoletta: II generazione al termine con presenza di larve di diversa età. In generale infestazioni lievi. Dalla prossima settimana rimpiazza feromoni e fondi.
______________________________________________________________________________________________________________
06/07/2017 SMS N. 36
Peronospora: per piogge del 27-28/06 lievi sintomi nei campi spia soprattutto in pedecollina. Tratta 8/07 con rameici + zolfo per rovesci previsti domenica.
______________________________________________________________________________________________________________
30/06/2017 SMS N. 34
Tignoletta: in generale catture azzerate o quasi. Lieve aumento del bacato ma infestazioni tuttora limitate. Continua i controlli per stimare soglia del 5%.
______________________________________________________________________________________________________________
29/06/2017 SMS N. 33
Grandine: ha colpito varie zone della provincia. Con danni gravi valuta un trattamento antibotritico, se non hai già fatto interventi in prechiusura grappolo
______________________________________________________________________________________________________________
23/06/2017 SMS N. 32
Peronospora: ad oggi rari i sintomi in campo. Temporali attesi da domenica 25 a giovedì 29/06. Ripristina la copertura il 24/06 con rameici A2. Abbina Zolfo
______________________________________________________________________________________________________________
22/06/2017 SMS N. 31
Tignoletta: ad oggi attacchi lievi. In vigne solitamente colpite fase giusta per ovo-larv/larv. Negli altri casi stima soglia del 5%. Controlla anche senza volo
______________________________________________________________________________________________________________
16/06/2017 SMS N. 30
Scafoideo: per il trattamento obbligatorio, in provincia di Reggio Emilia, il periodo consigliato è dal 19 al 30 giugno. Sfalcia 24-48 ore prima. Info sito
______________________________________________________________________________________________________________
12/06/2017 SMS N. 29
Peronospora: previsti locali rovesci per giovedì 15. Ricopri il 14/06 con rameici A2 o moderni A3. Abbina antioidico a lunga persistenza
______________________________________________________________________________________________________________
09/06/2017 SMS N. 28
Tignoletta: II volo ancora esiguo. In vigne solitamente infestate (soglia presenza) valuta Coragen inizio prossima settimana. Negli altri casi attendi soglia 5%
_______________________________________________________________________________________________________________
08/06/2017 SMS N. 27
Oidio: primi lievi sintomi su grappolo in un campo spia, avvio della fase epidemica. Verifica efficacia dei tuoi trattamenti e mantieni costante la copertura.
_______________________________________________________________________________________________________________
06/06/2017 SMS N. 26
Tignoletta: iniziato il secondo volo. Già la scorsa settimana rilevate le prime catture in alcune aziende. In questi giorni il volo sarà generalizzato.
_______________________________________________________________________________________________________________
01/06/2017 SMS N. 25
Peronospora: ad oggi rilevate poche infezioni. Oidio visto su foglie nei campi spia. Meteo instabile. Rovesci attesi il 5-6/06. Ricopri il 3-4/06 con A2 + Zolfo
_______________________________________________________________________________________________________________
30/05/2017 SMS N. 24
Tignoletta: fine I generazione. Popolazioni in generale modeste. Nella prima settimana di giugno cambia i fondi e i feromoni per monitorare il secondo volo.
_______________________________________________________________________________________________________________
24/05/2017 SMS N. 21
Peronospora: meteo stabile. Possibili evasioni fino al 1/06. Mantieni la copertura durante la fioritura. Tratta il 26-27/05 con A1 o A2 + antioidico sistemico
_______________________________________________________________________________________________________________
17/05/2017 SMS N. 20
Peronospora: possibili rovesci previsti per venerdì e sabato. Per mantenere la copertura intervieni il 18/05 con A1 copertura tradizionali o A2 rameici, + zolfo
______________________________________________________________________________________________________________
09/05/2017 SMS N.18
Peronospora: tempo instabile. Tratta il 10/05 con B1 se le piogge cumulate di questi giorni sono oltre i 50 mm. Scegli B5 se sono state inferiori. Associa zolfo
_______________________________________________________________________________________________________________
05/05/2017 SMS N. 16
Peronospora: tempo instabile. Rovesci attesi per sabato pomeriggio, a fine persistenza trattamento. Ricopri il 5-6/05, prima della pioggia, con B3 o B5 + zolfo
______________________________________________________________________________________________________________
28/04/2017 SMS N. 15
Peronospora: previsti rovesci dal 1 al 3 maggio, di maggiore intensità a fine periodo. Tratta il 30/4 con B3 o B5. Aggiungi antioidico sistemico (IBE e simili)
______________________________________________________________________________________________________________
21/04/2017 SMS N. 14
Peronospora: rischio per piogge attese il 26-27/04. Intervieni il 24-25 con B5, miscele di fosetil Al/fosfonati. Aggiungi antioidico sistemico (IBE e simili)
____________________________________________________________________________________________________________
10/04/2017 SMS N. 12
Legno Nero: visto l’anticipo stagionale puoi già procedere al diserbo localizzato di ortica e convolvolo, a bordo vigneto, per eliminare il vettore Hyalesthes.
______________________________________________________________________________________________________________ 06/04/2017 SMS N. 11
Oidio: subito dopo il germogliamento se il tuo vigneto è spesso soggetto ad infezioni gravi o se sono presenti varietà sensibili valuta un intervento specifico
____________________________________________________________________________________________________________
31/03/2017 SMS N. 9
Tignoletta: sta iniziando il I volo. Rilevate le prime sporadiche catture tra il 28 e il 30 marzo in alcune aziende. In questi giorni il volo sarà generalizzato
___________________________________________________________________________________________________________
23/03/2017 SMS N. 7
Acariosi viti in allevamento: valuta un intervento a gemma gonfia/inizio ripresa vegetativa. Con alcuni oli tratta a gemma cotonosa per evitare fitotossicità
________________________________________________________________________________________________________________
17/03/2017 – SMS N. 6
Tignoletta. Applica gli erogatori della confusione sessuale entro il 27 marzo. Per il monitoraggio del volo installa le trappole entro la fine del mese.
________________________________________________________________________________________________________________
- Fitoiatrici/Informazioni biologiche_2023
- Fitoiatrici/Informazioni biologiche_2022
- Fitoiatrici/Informazioni biologiche_2021
- Fitoiatrici/Informazioni biologiche_2020
- Fitoiatrici/Informazioni biologiche_2019
- Fitoiatrici/Informazioni biologiche_2018
- Fitoiatrici/Informazioni biologiche_2016
- Fitoiatrici/Informazioni biologiche_2015
- Fitoiatrici/Informazioni biologiche_2014
- Fitoiatrici/Informazioni biologiche_2013
- Agronomici_2023
- Agronomici_2022
- Agronomici_2021
- Agronomici_2020
- Agronomici_2019
- Agronomici_2018
- Agronomici_2017
- Agronomici_2016
- Agronomici_2015
- Agronomici_2014
- Agronomici_2013
- Convegni, incontri tecnici e presentazione servizi_2023
- Convegni, incontri tecnici e presentazione servizi_2022
- Convegni, incontri tecnici e presentazione servizi_2021
- Convegni, incontri tecnici e presentazione servizi_2020
- Convegni, incontri tecnici e presentazione servizi_2019
- Convegni e incontri tecnici_2018
- Convegni e incontri tecnici_2017
- Convegni e incontri tecnici_2016
- Convegni e incontri tecnici_2015
- Convegni e incontri tecnici_2014
- Convegni e incontri tecnici_2013
- Sistemi di previsione delle malattie