Fitoiatrici/Informazioni biologiche


Fitoiatrici.jpg

 
 

In questa pagina vengono raccolti gli SMS a tema "Fitoiatrico/Informazioni biologiche" che sono stati inviati agli utenti del Servizio SMS del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia. 


Messaggio del 16-10-2014 

Legno Nero: per la difesa preventiva si consiglia l’inerbimento artificiale dell’interfila con semina autunnale di graminacee Per info www.fitosanitario.re.it
Per maggiori informazioni clicca qua


Messaggio del 8-10-2014 

Legno Nero: su tare, scoline, bordi dei fossi, capezzagne e sulla fila nel vigneto diserba ortica e convolvolo in modo localizzato. Info www.fitosanitario.re.it
Per maggiori informazioni clicca qua


Messaggio del 30-09-2014  

Giallumi: capitozza piante con sintomi recenti ed estirpa piante capitozzate negli anni scorsi che hanno rimanifestato sintomi.

Esca: elimina le piante colpite


Messaggio del 4-09-2014  

Marciume acido su varietà tardive: con la maturazione sempre più diffuso anche per spaccature degli acini e bagnature frequenti. Mantieni scoperto il grappolo.


Messaggio del 28-08-2014  

Tignoletta: infestazioni limitate. La III generazione volge al termine. I pochi casi meritevoli di trattamenti si sono già evidenziati nelle scorse settimane.


Messaggio del 25-08-2014  

Botrite su varietà tardive: in caso di riattivazione dei sintomi e bagnatura prolungata valuta un trattamento in prevendemmia rispettando i tempi di carenza.


Messaggio del 22-08-2014  

Marciume acido e botrite su varietà precoci: in questo periodo molto diffusi in pianura e pedecollina. Mantieni bassa l’umidità sfalciando e aerando la chioma.


Messaggio del 8-08-2014 

Tignoletta: in generale inizio III volo con catture molto basse e uova ancora assenti. Pochissimi i casi di catture più elevate e presenza uova in questi giorni


Messaggio del 7-08-2014 

Peronospora: grappolo invaiato fuori rischio. Negli altri casi, se hai infezioni, tratta con rame fino a completa invaiatura. Botrite molto diffusa. Passaparola


Messaggio del 31-07-2014 (Bollettino antiperonosporico n.16)

Peronospora: luglio atipico. Ennesimo trattamento dilavato e grappolo ancora sensibile se non invaiato. Tratta 1-2/8 con rameici + zolfo. Alto rischio botrite


Messaggio del 28-07-2014 (Bollettino antiperonosporico n.15)

Peronospora: tuttora rischio. Trattamento dilavato, ancora temporali, presenza di infezioni e altre possibili evasioni. Tratta entro il 30/7 con rameici + zolfo


Messaggio del 24-07-2014 

Botrite: in vigneti a grappolo compatto aumento rischio per sintomi già presenti e bagnatura molto prolungata. Controlla il tuo campo e valuta un trattamento.


Messaggio del 21-07-2014 (Bollettino antiperonosporico n.14) 

Peronospora: l'estate non decolla. Tempo molto instabile per tutta la settimana. Ancora rischio infezioni. Tratta il 22-23/7 con A2 rameici più zolfo.


Messaggio del 18-07-2014

Tignoletta: si conferma la bassa pressione dell'insetto in II generazione. Dalla prossima settimana cambiare fondi e feromoni per il monitoraggio del III volo.


Messaggio del 14-07-2014 (Bollettino antiperonosporico n.13) 

Peronospora: grappolo ancora a rischio. Ulteriori possibili evasioni e dilavamento del trattamento precedente. Tratta il 15-16 luglio con A2 rameici più zolfo. 


Messaggio del 11-07-2014 

Botrite: sintomi diffusi ma con intensità generalmente bassa. Qualche caso di infezioni gravi. Controlla il tuo vigneto e favorisci l'areazione della chioma.


Messaggio del 08-07-2014 (Bollettino antiperonosporico n.12) 

Peronospora: dilavamento e maltempo prolungato. Aumento del rischio. Tratta entro il 9 luglio con A2 rameici più zolfo. Antibotritico dove è grandinato.


Messaggio del 04-07-2014

Tignoletta: in questi giorni catture azzerate o quasi. In generale infestazioni molto basse con scarsa presenza di uova e larve. Controlla il tuo vigneto.


Messaggio del 03-07-2014 (Bollettino antiperonosporico n. 11)

Peronospora: basso rischio. Oidio: alto rischio, qualche lieve infezione su trattato. Per temporali tra lunedì e martedì tratta il 5-6/07 con A2 rameici + zolfo


Messaggio del 27-06-2014

Tignoletta: ad oggi popolazioni esigue. Vigne solitamente infestate uova e prime larve: momento giusto per ovo-larv e larv. Negli altri casi stima soglia del 5%


Messaggio del 20-06-2014 (Bollettino antiperonosporico n. 10)

Peronospora: basso rischio, molto limitate le infezioni attive. Oidio: rischio alto. Per temporali sporadici da lunedì tratta il 22-23/06 con A2 rameici + zolfo


Messaggio del 19-06-2014

Tignoletta: inizio II volo valori variabili. Per vigne solitamente infestate (soglia presenza) tratta ora se usi Coragen. Per altri prodotti o soglia 5% aspetta


Messaggio del 13-06-2014 (Scafoideo: trattamento obbligatorio)

Scafoideo: per il trattamento obbligatorio a Reggio Emilia il periodo consigliato è dal 20 al 30 giugno. Sfalcia 24-48 ore prima. Info www.fitosanitario.re.it


Messaggio del 12-06-2014 (Bollettino antiperonosporico n. 9)

Peronospora: ad oggi sotto controllo. Probabili piogge intense per fine/inizio settimana. Tratta entro il 13 giugno con B3. Aggiungi lunga persistenza per oidio


Messaggio del 10-06-2014

Oidio: siamo all’inizio della fase epidemica. Sono comparsi i sintomi su grappolo nei CAMPI SPIA. Da ora verifica l’efficacia dei tuoi trattamenti.


Messaggio del 04-06-2014 (Bollettino antiperonosporico n. 8)

Peronospora rischio medio basso per possibili evasioni ma meteo stabile. Oidio rischio medio alto. Tratta il 6-7/06 con A2 o A3 più lunga persistenza per oidio.


Messaggio del 30-05-2014

Tignoletta: prima generazione al termine. Non sono previsti interventi. Dalla prossima settimana cambia i fondi e i feromoni per monitorare il secondo volo.


Messaggio del 29-05-2014

Campi spia: comparsa di peronospora su grappolo e infezioni di oidio su foglie. Al momento nei vigneti trattati lo stato fitosanitario complessivamente è buono


Messaggio del 28-05-2014 (Bollettino antiperonosporico n. 7)

Peronospora: ancora possibili piovaschi a intermittenza. Mantieni la copertura. Tratta il 29-30 maggio con A1 tradizionali o A3 moderni. Aggiungi zolfo.


Messaggio del 21-05-2014 (Bollettino antiperonosporico n. 6) 

Peronospora: possibili piovaschi a intermittenza durante la fioritura. Intervieni il 22–23 maggio con B1 fenilamidi o con B5 fosfiti. Usa antioidico sistemico


Messaggio del 15-05-2014 (Bollettino antiperonosporico n. 5)  

Peronospora: possibili evasioni e previste lievi piogge. Mantieni  la copertura intervenendo il 16 o 17 maggio con A1 tradizionali  o A2 rameici. Aggiungi zolfo


Messaggio del 13-05-2014  

Peronospora: 13/5 viste infezioni dovute alle piogge di fine aprile nella maggior parte dei CAMPI SPIA. Possibile comparsa anche per tutta la prossima settimana


Messaggio del 08-05-2014 (Bollettino antiperonosporico n. 4)  

Peronospora. Previsto tempo instabile da domenica. Intervieni il 9-10 maggio con B5 fosfiti + zolfo. Da ora in poi puoi verificare l’efficacia dei trattamenti.


Messaggio del 07-05-2014  

Peronospora. Il 6/05 rilevate le prime lievi infezioni causate dalle piogge del 21-23/04 nei CAMPI SPIA di Rio e Correggio.  Il più, è atteso da fine settimana.


Messaggio del 29-04-2014 (Bollettino antiperonosporico n. 3)  

Peronospora. Rischio molto alto sulle scorse piogge e sulle prossime. Il 1/5 è previsto sole quindi tratta con B1 fenilamidi o con B5 fosfiti. Aggiungi zolfo.


Messaggio del 23-04-2014 (Bollettino antiperonosporico n. 2)  

Peronospora: piogge previste tra 25 e 28 aprile. Mantieni la copertura intervenendo il 24-25 con B5 miscele varie con fosfiti. Aggiungi antioidico sistemico.


Messaggio del 18-04-2014  

Legno Nero: possibilmente entro i primi di maggio, diserbare ortica e convolvolo in modo localizzato a bordo vigneto. Per info www.fitosanitario.re.it


Messaggio del 16-04-2014 (Bollettino antiperonosporico n. 1) 

Peronospora: le piogge previste tra il 19 e il 22 potrebbero risultare infettanti. Intervieni il 18 aprile con B5 miscele varie con fosfiti. Aggiungi zolfo.


Messaggio del 11-04-2014

Bollettino antiperonosporico 2014. Su  www.fitosanitario.re.it  trovi l’elenco dei  prodotti commerciali dei tre manifesti  e tante altre informazioni .


Messaggio del 07-04-2014

Tignoletta: volo di prima generazione in corso, con inizio tra il 31 marzo e il 3 aprile nella maggior parte delle aziende. www.fitosanitario.re.it


Messaggio del 04-04-2014

Ricorda: sul bollettino di produzione integrata o su note internet dedicate troverai  gli approfondimenti sugli sms che ricevi. Vai su www.fitosanitario.re.it   


Messaggio del 01-04-2014

OIDIO: negli impianti fortemente colpiti gli scorsi anni o su varietà sensibili, si consiglia un intervento dalla fase del germogliamento.


Messaggio del 25-03-2014

Eriofide Acariosi: valutare un intervento con oli minerali negli impianti in allevamento. Con alcuni prodotti non trattare oltre gemma cotonosa (vedi etichetta)


Messaggio del 21-03-2014

Tignoletta. Entro la fine di marzo si consiglia di installare le trappole per il monitoraggio del volo e gli erogatori per chi adotta il metodo della confusione


ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…