Fitoiatrici/Informazioni biologiche_2013
Fitoiatrici/Informazioni biologiche


Fitoiatrici

 
In questa pagina vengono raccolti gli SMS a tema "Fitoiatrico/Informazioni biologiche" che sono stati inviati agli utenti del Servizio SMS del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia. 


Messaggio del 22-10-2013


Legno Nero: a scopo preventivo si consiglia l'inerbimento controllato dell'interfila con semina di graminacee. Info www.fitosanitario.re.it


Messaggio del 08-10-2013 

Legno Nero: diserba ortica e convolvolo in modo localizzato su tare, scoline, bordi dei fossi, capezzagne e sulla fila nel vigneto. Info www.fitosanitario.re.it.


Messaggio del 05-09-2013 

Tignoletta: volo generalmente in calo, con casi di ulteriore ovodeposizione. Controllare e se necessario proseguire la difesa sulle varietà tardive.


Messaggio del 03-09-2013 

Giallumi: segnare piante con sintomi e capitozzarle dopo la vendemmia. Estirpare le piante capitozzate negli anni precedenti che hanno rimanifestato i sintomi.


Messaggio del 02-09-2013 

Mal dell'esca: contrassegnare le piante colpite che andranno estirpate possibilmente prima della vendemmia meccanica o comunque prima della potatura.


Messaggio del 29-08-2013 

Tignoletta: proseguono deposizione uova, nascita e sviluppo larve, poco visibili perché riparate all'interno del grappolo. Attenzione sulle varietà tardive. 


Messaggio del 26-08-2013

BOTRITE: su varietà sensibili, vigneti con tignoletta o con spaccature degli acini, valutare l'esecuzione di un trattamento. Attenzione ai tempi di carenza. 


Messaggio del 14-08-2013 

Tignoletta: volo in aumento. Situazioni variabili ma soglia di attenzione alta anche con catture basse. Forte deposizione uova in corso. Inizio nascite larvali.


Messaggio del 9-08-2013 

Peronospora: su grappolo rischio terminato. La difesa può considerarsi conclusa. Proseguire coi trattamenti negli impianti in allevamento.


Messaggio del 8-08-2013 

Tignoletta: Attenzione. Negli ultimi 2 giorni aumento di aziende con voli ancora bassi (20-50 catture) ma ovodeposizione già sopra soglia. Controlla il vigneto.


Messaggio del 7-08-2013 

Oidio: recettività del grappolo in diminuzione. In caso di infezioni consistenti intervenire con zolfo fino alla completa invaiatura.


Messaggio del 6-08-2013 

Tignoletta: ciclo difforme. Dove le catture sono già elevate si osservano numerose uova fresche. In altri casi il volo è ancora basso e le uova poche o assenti.


Messaggio del 1-08-2013 

Tignoletta: in diverse aziende inizio III volo con valori variabili. Dove rilevati danni da II prestare attenzione alla III generazione. www.fitosanitario.re.it


Messaggio del 24-07-2013 

Peronospora: rischio in progressiva diminuzione su grappolo. Per la protezione da infezioni secondarie trattare il 26-27 luglio con rameici A2. Aggiungere zolfo


Messaggio del 22-07-2013 

Tignoletta: Seconda generazione al termine. I fori larvali sono molto evidenti. In pianura popolazioni tendenzialmente elevate. Difesa ultimata. Cambiare i feromoni.


Messaggio del 19-07-2013 

Oidio: sintomi diffusi ma con intensità generalmente bassa. In questi giorni lieve incremento delle infezioni su grappolo; controlla con cura il tuo vigneto.


Messaggio del 12-07-2013 

Peronospora: Trattare il 15-16 luglio con rameici A2 per la protezione da infezioni secondarie. Segnaliamo alcuni casi di comparsa di larvata. Aggiungere zolfo.


Messaggio del 9-07-2013 

Tignoletta: In pianura popolazioni medie o alte. Dove le infestazioni sono elevate si rilevano uova schiuse e primi fori larvali. Controlla il tuo campo.


Messaggio del 4-07-2013 

Peronospora: per mantenere la copertura trattare il 7-8 luglio, con rameici A2, in previsione dell' instabilità attesa dal giorno 8. Aggiungere zolfo.


Messaggio del 28-06-2013 

Peronospora: entro il 29 tratta con curativi C3 + zolfo, se le piogge complessive hanno superato i 20 mm. Con piogge inferiori utilizza rameici A2 o moderni A3.


Messaggio del 27-06-2013 

Tignoletta: già da inizio generazione popolazioni in generale medie o alte in pianura (volo e uova). Tratta se sei sopra soglia (oltre 5% di grappoli con uova)


Messaggio del 21-06-2013 

Oidio: sono comparsi i primi sintomi su grappolo nei campi spia non trattati. È l'inizio della fase epidemica. Da ora controlla l'efficacia dei tuoi trattamenti


Messaggio del 20-06-2013 

Peronospora: il 23-24 giugno rinnovare la copertura con rameici A2 o copertura moderni A3, in previsione dell' instabilità attesa per il 24-25. Aggiungere zolfo


Messaggio del 19-06-2013 

Scafoideo: il periodo consigliato per il trattamento obbligatorio è dal 25 giugno al 5 luglio. Sfalciare 24-48 ore prima. Dettagli su www.fitosanitario.re.it


Messaggio del 14-06-2013 

Peronospora: per proteggere il vigneto soprattutto da infezioni secondarie rinnovare la copertura il 17-18 giugno con rameici A2 o copertura moderni A3, + zolfo


Messaggio del 13-06-2013 

Tignoletta: fine prima generazione. Infestazioni con valori medi. Nessun trattamento consigliato. Sta iniziando il volo di seconda. Cambiare i feromoni.


Messaggio dell'11-06-2013 

Oidio: sono comparse le prime infezioni fogliari nei campi spia non trattati. La fase epidemica, rallentata dal periodo piovoso, non è ancora iniziata.


Messaggio del 07-06-2013 

Peronospora: turni brevi vista la pressione della malattia! Intervenire il 10-11 giugno con A1, copertura tradizionali, addizionati a fosetil. Aggiungere zolfo.


Messaggio del 03-06-2013 

Peronospora: pressione molto alta con infezioni su grappolo! Tempo perturbato. Intervenire entro il 5 giugno con B1 miscele di fenilamidi + antioidico sistemico


Messaggio del 28-05-2013 

Peronospora: rischio alto. Presenza di infezioni! Previste piogge a fine mese. Intervenire entro il 29/5 con B1 miscele di fenilamidi + antioidico sistemico.


Messaggio del 21-05-2013 

Peronospora: dare continuità alla copertura! In previsione delle piogge del 25 maggio, intervenire il 24 con B4 miscele varie con fosetil. Aggiungere zolfo.


Messaggio del 17-05-2013 

Peronospora: comparsa prime infezioni su grappolo nei campi spia. Casi di macchie su trattato con strategie poco cautelative. Hai poi controllato il vigneto?


Messaggio del 15-05-2013 

Peronospora: sono previsti temporali per questi giorni. Mantenere la copertura intervenendo entro il 17/5 con B4 miscele varie con fosetil. Aggiungere zolfo.


Messaggio del 14-05-2013 

Peronospora: in questi giorni sono comparse le prime macchie nei campi spia, a seguito delle piogge di fine aprile. Verifica l'efficacia dei tuoi trattamenti. 


Messaggio del 7-05-2013 

Peronospora: per mantenere la copertura, in previsione delle piogge del 10-11, intervenire entro il 9 maggio con B4 miscele varie con fosetil. Aggiungere zolfo.


Messaggio del 30-04-2013 

Peronospora: rischio alto. Intervenire entro il 3 maggio con B3 miscele di CAA a bassa dilavabilità + zolfo, causa previsioni meteo di instabilità prolungata.


Messaggio del 26-04-2013 

Tignoletta: è in corso il volo. Le prime catture sono state rilevate tra il 17 e il 23 aprile, con circa 15 giorni di ritardo rispetto allo scorso anno.


Messaggio del 23-04-2013 

Peronospora: rischio alto. Intervenire il 24-25/4 in previsione delle piogge del 26-27 con B3 miscele di CAA a bassa dilavabilità. Antioidico lunga persistenza


Messaggio del 17-04-2013 

Eriofide Acariosi: negli impianti in allevamento valutare un intervento con oli minerali. Con alcuni prodotti non trattare oltre gemma cotonosa (vedi etichetta)


Messaggio del 15-04-2013 

Legno Nero: diserbare ortica e poi convolvolo in modo localizzato, a bordo vigneto, possibilmente entro i primi di maggio. Per info www.fitosanitario.re.it


Messaggio del 29-03-2013 

Si consiglia di installare le trappole della tignoletta per il monitoraggio del volo. Per chi adotta il metodo della confusione, installare gli erogatori.


Messaggio del 22-03-2013 

Il Bollettino giallo è cambiato. Si è fatto in 3: verde, blu e lilla. Campagna di informazione presso le assemblee di cantina ed altre iniziative ad hoc.


Messaggio del 20 -03-2013 

Inizio Campagna 2013. Quest'anno il Servizio SMS si arricchisce di nuove informazioni sulle avversità della vite e sulle pratiche agronomiche. Buon lavoro

 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…