![]() |
Colza |
Fase fenologica: |
Comunicato del 02 ottobre
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. Il colza non deve seguire né precedere la barbabietola da zucchero, in quanto condivide con essa il Nematode Heterodera schachtii. La coltura è particolarmente sensibile anche a Sclerotinia sclerotiorum che colpisce soia, girasole e fagiolo e quindi non deve precedere o seguire queste colture.
Si ricorda di consultare le Schede Dose Standard dei Disciplinari per verificare i massimali da rispettare per produzioni di 1.7- 3.2 t/ha.
Azoto: 135 kg/ha
Fosforo (P2O5):
50 kg/ha: in caso di terreni con dotazione normale;
70 kg/ha: in caso di terreni con dotazione scarsa;
0 kg/ha: in caso di terreni con dotazione elevata.
Potassio (K2O):
40 kg/ha: in caso di terreni con dotazione normale;
80 kg/ha: in caso di terreni con dotazione scarsa;
0 kg/ha: in caso di terreni con dotazione elevata.
Diserbo
Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti:
- Pendimentanil(*) + Clomazone
- Clomazone
- Metazaclor (utilizzabile anche in post-emergenza)
- Pethoxamide (uso eccezionale del p.f. MOJANG 600 dal 11.07 al 07.11.2025)
Post-emergenza per il controllo di infestanti graminacee e dicotiledoni:
- Imazamox(*) (solo per varietà Clearfield)
- Metazaclor
Post-emergenza per il controllo di infestanti graminacee:
- Clethodim
- Ciclossidim
- Fluazifop-p-butile
- Fenoxaprop-p-etile
- Propaquizafop
- Quizalofop-p-etile
(*)Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero di interventi massimi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 2