Colza

 


        Colza.jpg
 Colza
Fase fenologica:

Comunicato del 02 ottobre

Tecniche Agronomiche

Non è ammesso il ristoppio. Il colza non deve seguire né precedere la barbabietola da zucchero, in quanto condivide con essa il Nematode Heterodera schachtii. La coltura è particolarmente sensibile anche a Sclerotinia sclerotiorum che colpisce soia, girasole e fagiolo e quindi non deve precedere o seguire queste colture.

Si ricorda di consultare le Schede Dose Standard dei Disciplinari per verificare i massimali da rispettare per produzioni di 1.7- 3.2 t/ha.

Azoto: 135 kg/ha

Fosforo (P2O5):

•    50 kg/ha: in caso di terreni con dotazione normale;

•    70 kg/ha: in caso di terreni con dotazione scarsa;

•    0 kg/ha: in caso di terreni con dotazione elevata.

Potassio (K2O):

•    40 kg/ha: in caso di terreni con dotazione normale;

•    80 kg/ha: in caso di terreni con dotazione scarsa;

•    0 kg/ha: in caso di terreni con dotazione elevata.

Diserbo

 

Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti:

-     Pendimentanil(*) + Clomazone

-     Clomazone

-     Metazaclor (utilizzabile anche in post-emergenza)

-     Pethoxamide (uso eccezionale del p.f. MOJANG 600 dal 11.07 al 07.11.2025)

Post-emergenza per il controllo di infestanti graminacee e dicotiledoni:

-     Imazamox(*) (solo per varietà Clearfield)

-     Metazaclor

Post-emergenza per il controllo di infestanti graminacee:

-     Clethodim

-     Ciclossidim

-     Fluazifop-p-butile

-     Fenoxaprop-p-etile

-     Propaquizafop

-     Quizalofop-p-etile

(*)Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione

Numero di interventi massimi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 2


Consulta i precedenti bollettini

ULTIM'ORA & NEWS

ABBRUCIAMENTI 2025 / 2026

Corso di qualifica per Arboricoltore

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.30 del 02 ottobre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…