Soia

 

https://www.greenme.it/immagini/2017/mangiare/altri-alimenti/soia_cover.jpg
 
Soia
Precedenti comunicati
Comunicato 30     
Fase fenologica: raccolta     

 

Dati produttivi:

Produzione quantitativamente scarsa: 15 – 30 q/ha


Comunicato 29     
Fase fenologica: maturazione


In questa fase non sono previsti ulteriori interventi


Comunicato 28     
Fase fenologica: maturazione


In questa fase non sono previsti ulteriori interventi


Comunicato 27     
Fase fenologica: maturazione


In questa fase non sono previsti ulteriori interventi


Comunicato 26     
Fase fenologica: maturazione fisiologica


In questa fase non sono previsti ulte3riori interventi


Comunicato 25     
Fase fenologica: ingrossamento baccello 


In questa fase non sono previsti ulte3riori interventi


Comunicato 24     
Fase fenologica: ingrossamento baccello 

 

In questa fase non sono previsti ulte3riori interventi


Comunicato 23     
Fase fenologica: ingrossamento baccello 

 

Ragno rosso: andamento meteo favorevole e segnalazioni di casi di iniziali infestazioni, monitorare i campi. Al superamento della soglia (10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie /ha) intervenire con Exitiazox;. In funzione della diffusione valutare la possibilità di intervenire solo a bordo campo.

Prestare attenzione ai tempi di carenza


Comunicato 22     
Fase fenologica: allegagione - ingrossamento baccello 


Ragno rosso: andamento meteo favorevole e segnalazioni di casi di iniziali infestazioni, monitorare i campi. Al superamento della soglia (10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie /ha) intervenire con Exitiazox;. In funzione della diffusione valutare la possibilità di intervenire solo a bordo campo.


Comunicato 21     
Fase fenologica: allegagione 


Ragno rosso: andamento meteo favorevole e segnalazioni di casi di iniziali infestazioni, monitorare i campi. Al superamento della soglia (10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie /ha) intervenire con Exitiazox;. In funzione della diffusione valutare la possibilità di intervenire solo a bordo campo.

Si ricorda che è vietato l’impiego di insetticidi/acaricidi in fase di fioritura, prestare pertanto attenzione alla fase fenologica


Comunicato 20     
Fase fenologica: fioritura

 

Ragno rosso: andamento meteo favorevole e segnalazioni di casi di iniziali infestazioni, monitorare i campi. Al superamento della soglia (10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie /ha) intervenire con Exitiazox;. In funzione della diffusione valutare la possibilità di intervenire solo a bordo campo.

Si ricorda che è vietato l’impiego di insetticidi/acaricidi in fase di fioritura, prestare pertanto attenzione alla fase fenologica


Comunicato 19     
Fase fenologica: fioritura

 

Ragno rosso: andamento meteo favorevole e segnalazioni di casi di iniziali infestazioni, monitorare i campi. Al superamento della soglia (10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie /ha) intervenire con Exitiazox;. In funzione della diffusione valutare la possibilità di intervenire solo a bordo campo.

Si ricorda che è vietato l’impiego di insetticidi/acaricidi in fase di fioritura, prestare pertanto attenzione alla fase fenologica


Comunicato 18     
Fase fenologica: sviluppo vegetativo - fioritura


Ragno rosso: andamento meteo favorevole e segnalazioni di casi di iniziali infestazioni, monitorare i campi.


Comunicato 17     
Fase fenologica: primo e secondo palco, inizio fioritura

 

Ragno rosso: andamento meteo favorevole e segnalazioni di casi di iniziali infestazioni, monitorare i campi.


Comunicato 16     
Fase fenologica: primo e secondo palco, inizio fioritura


DISERBO:

Post-emergenza: in presenza di graminacee è possibile impiegare CICLOXIDIM, FENOXAPROP P-ETILE, QUIZALOFOP P-ETILE, QUIZALOFOP isomero D, PROPAQUIZAFOP, CLETODIM.


Comunicato 15     
Fase fenologica: seconda foglia trilobata


DISERBO:

Post-emergenza: in presenza di graminacee è possibile impiegare CICLOXIDIM, FENOXAPROP P-ETILE, QUIZALOFOP P-ETILE, QUIZALOFOP isomero D, PROPAQUIZAFOP, CLETODIM.


Comunicato 14     
Fase fenologica: seconda foglia trilobata


DISERBO:

Post-emergenza: in presenza di graminacee è possibile impiegare CICLOXIDIM, FENOXAPROPO P-ETILE, QUIZALOFOP P-ETILE, QUIZALOFOP isomero D, PRROPAQUIZAFOP, CLETODIM.


Comunicato 13     
Fase fenologica: seconda foglia trilobata


DISERBO:

Post-emergenza: intervenire a partire dalla fase di prima foglia trifogliata.

In presenza di infestanti dicotiledoni utilizzare, con dominanza di Amaranto e Solanum, CLOMAZONE, TIFENSULFURON, BENTAZONE  o, con dominanza di Amaranto, Solanum e Abutilon, IMAZAMOX.

Nota: con infestazioni miste è possibile miscelare i prodotti sopracitati. È consigliabile intervenire precocemente utilizzando bassi dosaggi e ripetendo l’intervento se necessario


Comunicato 12     
Fase fenologica: prima foglia trilobata


DISERBO:

Post-emergenza: intervenire a partire dalla fase di prima foglia trifogliata.

In presenza di infestanti dicotiledoni utilizzare, con dominanza di Amaranto e Solanum, CLOMAZONE, TIFENSULFURON, BENTAZONE  o, con dominanza di Amaranto, Solanum e Abutilon, IMAZAMOX.

Nota: con infestazioni miste è possibile miscelare i prodotti sopracitati. È consigliabile intervenire precocemente utilizzando bassi dosaggi e ripetendo l’intervento se necessario


Comunicato 11     
Fase fenologica: semina - emergenza


DISERBO:

Pre-emergenza: utilizzare PENDIMETALIN, OXADIAZON, METRIBUZIN, S-METOLACLOR, PETHOXAMIDE, CLOMAZONE, METRIBUZIN + FLUFENACET, METRIBUZIN + CLOMAZONE.

Post-emergenza: intervenire a partire dalla fase di prima foglia trifogliata.

In presenza di infestanti dicotiledoni utilizzare, con dominanza di Amaranto e Solanum, CLOMAZONE, TIFENSULFURON, BENTAZONE  o, con dominanza di Amaranto, Solanum e Abutilon, IMAZAMOX.

Nota: con infestazioni miste è possibile miscelare i prodotti sopracitati. È consigliabile intervenire precocemente utilizzando bassi dosaggi e ripetendo l’intervento se necessario


Comunicato 10     
Fase fenologica: semina - emergenza

DISERBO:

Pre-emergenza: utilizzare PENDIMETALIN, OXADIAZON, METRIBUZIN, S-METOLACLOR, PETHOXAMIDE, CLOMAZONE, METRIBUZIN + FLUFENACET, METRIBUZIN + CLOMAZONE.


Comunicato 9      
Fase fenologica: emergenza

DISERBO:

Pre-emergenza: utilizzare PENDIMETALIN, OXADIAZON, METRIBUZIN, S-METOLACLOR, PETHOXAMIDE, CLOMAZONE, METRIBUZIN + FLUFENACET, METRIBUZIN + CLOMAZONE.


Comunicato 8        
Fase fenologica: inizio semine

DISERBO:

Pre‐semina: con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,40% di s.a., 3 kg/ha di f.c.)

Pre-emergenza: utilizzare PENDIMETALIN, OXADIAZON, METRIBUZIN, S-METOLACLOR, PETHOXAMIDE, CLOMAZONE, METRIBUZIN + FLUFENACET, METRIBUZIN + CLOMAZONE.

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…