|
|
Precedenti comunicati |
Comunicato 30 |
Fase fenologica: raccolta |
Dati produttivi:
Produzione: 800 – 1000 q/ha; Brix 4,8 – 5,5
Comunicato 29 |
Fase fenologica: invaiatura - raccolta |
Dati produttivi:
Produzione: 800 – 1000 q/ha; Brix 4,8 – 5,5
Comunicato 28 |
Fase fenologica: invaiatura - raccolta |
Prestare attenzione ai tempi di carenza
Dati produttivi:
Produzione: 800 – 1000 q/ha; Brix 4,8 – 5,5
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, la difesa può ritenersi conclusa.
Alternaria: si segnalano lievi sintomi
Comunicato 27 |
Fase fenologica: invaiatura - raccolta |
Prestare attenzione ai tempi di carenza
Dati produttivi:
Produzione: 800 – 1000 q/ha; Brix 4,8 - 5
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI.
DEROGA valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per la sospensione del limite relativo al massimale di 6 kg/ha anno di sostanza attiva rame per il controllo di diffuse infezioni di batteriosi su pomodoro da industria su cv. raccolte dopo il 20 agosto
Alternaria: si segnalano lievi sintomi
Nottua gialla: la difesa può ritenersi conclusa.
Tuta absoluta: non si rilevano catture significative
Comunicato 26 |
Fase fenologica: invaiatura - raccolta |
Prestare attenzione ai tempi di carenza
Dati produttivi:
Produzione: 800 – 1000 q/ha; Brix 4,8 - 5
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI.
DEROGA valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per la sospensione del limite relativo al massimale di 6 kg/ha anno di sostanza attiva rame per il controllo di diffuse infezioni di batteriosi su pomodoro da industria su cv. raccolte dopo il 20 agosto
Alternaria: si segnalano lievi sintomi, verificare la situazione di campo.
Nottua gialla: volo pressoché esaurito, non si rilevano deposizioni di uova, la difesa può ritenersi conclusa.
Tuta absoluta: non si rilevano catture significative.
Comunicato 25 |
Fase fenologica: invaiatura - raccolta |
Prestare attenzione ai tempi di carenza
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI.
DEROGA valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per la sospensione del limite relativo al massimale di 6 kg/ha anno di sostanza attiva rame per il controllo di diffuse infezioni di batteriosi su pomodoro da industria su cv. raccolte dopo il 20 agosto
Alternaria: si segnalano lievi sintomi, verificare la situazione di campo.
Nottua gialla: si rilevano voli limitati con modesta deposizione di uova, si segnalano infestazioni con incidenza molto variabile, verificare l’effettiva situazione di campo ed intervenire al superamento della soglia di due uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento è possibile intervenire con Bacillus thuringiensis, VIRUS HEAR VPV, AZADIRACTINA, CIPERMETRINA, DELTAMETRINA, LAMBDACIALOTRINA, ZETACIPERMETRINA, SPINOSAD, INDOXACARB, METAFLUMIZONE, EMAMECTINA, METOSSIFENOZIDE, CLORANTRANILIPROLE (quest’ultimo da impiegare a inizio deposizione uova).
Si ricorda che:
- Cipermetrina, Deltametrina, Lambdacialotrina, zetacipermetrina, indipendentemente dall’avversità sono ammessi 2 interventi all’anno con piretriodi.
- Spinosad, massimo 3 interventi all’anno
- Indoxacarb, massimo 4 interventi all’anno
- Metaflumizone, massimo 2 interventi all’anno
- Emamectina, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Metossifenozide, massimo un intervento all’anno indipendentemente dall’avversità
- Clorantraniliprole, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
Ragno rosso: in caso di presenza di focolai intervenire con: Abamectina o Acequinocyl o Bifenazate o Clofentezine o Etoxazole o Exitiazox o Fenpiroximate.
Si ricorda che:
- massimo 2 interventi acaricidi per anno
- Etoxazole: massimo 1 trattamento all’anno
Tuta absoluta: non si rilevano catture significative
Comunicato 24 |
Fase fenologica: invaiatura - raccolta |
Prestare attenzione ai tempi di carenza
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
-tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Alternaria: non si segnalano sintomi
Nottua gialla: si rileva un netto calo del volo, si segnalano infestazioni con incidenza molto variabile, verificare l’effettiva situazione di campo ed intervenire al superamento della soglia di due uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento è possibile intervenire con Bacillus thuringiensis, VIRUS HEAR VPV, AZADIRACTINA, CIPERMETRINA, DELTAMETRINA, LAMBDACIALOTRINA, ZETACIPERMETRINA, SPINOSAD, INDOXACARB, METAFLUMIZONE, EMAMECTINA, METOSSIFENOZIDE, CLORANTRANILIPROLE (quest’ultimo da impiegare a inizio deposizione uova).
Si ricorda che:
- Cipermetrina, Deltametrina, Lambdacialotrina, zetacipermetrina, indipendentemente dall’avversità sono ammessi 2 interventi all’anno con piretriodi.
- Spinosad, massimo 3 interventi all’anno
- Indoxacarb, massimo 4 interventi all’anno
- Metaflumizone, massimo 2 interventi all’anno
- Emamectina, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Metossifenozide, massimo un intervento all’anno indipendentemente dall’avversità
- Clorantraniliprole, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
Ragno rosso: in caso di presenza di focolai intervenire con: Abamectina o Acequinocyl o Bifenazate o Clofentezine o Etoxazole o Exitiazox o Fenpiroximate.
Si ricorda che:
- massimo 2 interventi acaricidi per anno
- Etoxazole: massimo 1 trattamento all’anno
Tuta absoluta: volo in calo
DEROGA valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per la sospensione del limite relativo al massimale di 6 kg/ha anno di sostanza attiva rame per il controllo di diffuse infezioni di batteriosi su pomodoro da industria su cv. raccolte dopo il 20 agosto
Comunicato 23 |
Fase fenologica: invaiatura - inizio raccolta |
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Alternaria: non si segnalano sintomi
Nottua gialla: prosegue il volo con catture contenute, si segnalano infestazioni con incidenza molto variabile, verificare l’effettiva situazione di campo ed intervenire al superamento della soglia di due uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento è possibile intervenire con Bacillus thuringiensis, VIRUS HEAR VPV, AZADIRACTINA, CIPERMETRINA, DELTAMETRINA, LAMBDACIALOTRINA, ZETACIPERMETRINA, SPINOSAD, INDOXACARB, METAFLUMIZONE, EMAMECTINA, METOSSIFENOZIDE, CLORANTRANILIPROLE (quest’ultimo da impiegare a inizio deposizione uova).
Si ricorda che:
- Cipermetrina, Deltametrina, Lambdacialotrina, zetacipermetrina, indipendentemente dall’avversità sono ammessi 2 interventi all’anno con piretriodi.
- Spinosad, massimo 3 interventi all’anno
- Indoxacarb, massimo 4 interventi all’anno
- Metaflumizone, massimo 2 interventi all’anno
- Emamectina, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Metossifenozide, massimo un intervento all’anno indipendentemente dall’avversità
- Clorantraniliprole, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
Ragno rosso: in caso di presenza di focolai intervenire con: Abamectina o Acequinocyl o Bifenazate o Clofentezine o Etoxazole o Exitiazox o Fenpiroximate.
Si ricorda che:
- massimo 2 interventi acaricidi per anno
- Etoxazole: massimo 1 trattamento all’anno
Tuta absoluta: si segnalano sporadiche catture in assenza di danni.
Comunicato 22 |
Fase fenologica: allegagione - invaiatura - inizio raccolta |
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Alternaria: non si segnalano sintomi
Batteriosi: in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Nottua gialla: prosegue il volo con catture contenute, per eventuali ulteriori interventi verificare l’effettiva situazione di campo ed intervenire al superamento della soglia di due uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento è possibile intervenire con Bacillus thuringiensis, VIRUS HEAR VPV, AZADIRACTINA, CIPERMETRINA, DELTAMETRINA, LAMBDACIALOTRINA, ZETACIPERMETRINA, SPINOSAD, INDOXACARB, METAFLUMIZONE, EMAMECTINA, METOSSIFENOZIDE, CLORANTRANILIPROLE (quest’ultimo da impiegare a inizio deposizione uova).
Si ricorda che:
- Cipermetrina, Deltametrina, Lambdacialotrina, zetacipermetrina, indipendentemente dall’avversità sono ammessi 2 interventi all’anno con piretriodi.
- Spinosad, massimo 3 interventi all’anno
- Indoxacarb, massimo 4 interventi all’anno
- Metaflumizone, massimo 2 interventi all’anno
- Emamectina, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Metossifenozide, massimo un intervento all’anno indipendentemente dall’avversità
- Clorantraniliprole, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
Ragno rosso: in caso di presenza di focolai intervenire con: Abamectina o Acequinocyl o Bifenazate o Clofentezine o Etoxazole o Exitiazox o Fenpiroximate.
Si ricorda che:
- massimo 2 interventi acaricidi per anno
- Etoxazole: massimo 1 trattamento all’anno
Tuta absoluta: si segnalano sporadiche catture in assenza di danni.
Comunicato 21 |
Fase fenologica: fioritura - allegagione - invaiatura |
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
-tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Alternaria: non si segnalano sintomi
Batteriosi: in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Nottua gialla: prosegue il volo con catture in calo, per eventuali ulteriori interventi verificare l’effettiva situazione di campo ed intervenire al superamento della soglia di due uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento è possibile intervenire con Bacillus thuringiensis, VIRUS HEAR VPV, AZADIRACTINA, CIPERMETRINA, DELTAMETRINA, LAMBDACIALOTRINA, ZETACIPERMETRINA, SPINOSAD, INDOXACARB, METAFLUMIZONE, EMAMECTINA, METOSSIFENOZIDE, CLORANTRANILIPROLE (quest’ultimo da impiegare a inizio deposizione uova).
Si ricorda che:
- Cipermetrina, Deltametrina, Lambdacialotrina, zetacipermetrina, indipendentemente dall’avversità sono ammessi 2 interventi all’anno con piretriodi.
- Spinosad, massimo 3 interventi all’anno
- Indoxacarb, massimo 4 interventi all’anno
- Metaflumizone, massimo 2 interventi all’anno
- Emamectina, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Metossifenozide, massimo un intervento all’anno indipendentemente dall’avversità
- Clorantraniliprole, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
Ragno rosso: si segnala la presenza, senza che si osservino particolari progressioni delle infestazioni, monitorare i campi.
Tuta absoluta: si segnalano sporadiche catture in assenza di danni.
Comunicato 20 |
Fase fenologica: fioritura - allegagione - invaiatura |
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Alternaria: non si segnalano sintomi
Batteriosi: in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Nottua gialla: si osserva un forte incremento delle catture. Per eventuali ulteriori interventi verificare l’effettiva situazione di campo ed intervenire al superamento della soglia di due uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento è possibile intervenire con Bacillus thuringiensis, VIRUS HEAR VPV, AZADIRACTINA, CIPERMETRINA, DELTAMETRINA, LAMBDACIALOTRINA, ZETACIPERMETRINA, SPINOSAD, INDOXACARB, METAFLUMIZONE, EMAMECTINA, METOSSIFENOZIDE, CLORANTRANILIPROLE (quest’ultimo da impiegare a inizio deposizione uova).
Si ricorda che:
- Cipermetrina, Deltametrina, Lambdacialotrina, zetacipermetrina, indipendentemente dall’avversità sono ammessi 2 interventi all’anno con piretriodi.
- Spinosad, massimo 3 interventi all’anno
- Indoxacarb, massimo 4 interventi all’anno
- Metaflumizone, massimo 2 interventi all’anno
- Emamectina, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Metossifenozide, massimo un intervento all’anno indipendentemente dall’avversità
- Clorantraniliprole, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
Ragno rosso: si segnala la presenza, monitorare i campi.
Tuta absoluta: si segnalano sporadiche catture in assenza di danni.
DISERBO
Per eventuali ulteriori interventi fare riferimento ai precedenti bollettini.
Comunicato 19 |
Fase fenologica: fioritura - allegagione - inizio invaiatura |
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
-tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Batteriosi: in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Nottua gialla: non si rilevano ulteriori catture, provvedere alla sostituzione di trappole e feromoni. per eventuali ulteriori interventi verificare l’effettiva situazione di campo ed intervenire al superamento della soglia di due uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento è possibile intervenire con Bacillus thuringiensis, VIRUS HEAR VPV, AZADIRACTINA, CIPERMETRINA, DELTAMETRINA, LAMBDACIALOTRINA, ZETACIPERMETRINA, SPINOSAD, INDOXACARB, METAFLUMIZONE, EMAMECTINA, METOSSIFENOZIDE, CLORANTRANILIPROLE (quest’ultimo da impiegare a inizio deposizione uova).
Si ricorda che:
- Cipermetrina, Deltametrina, Lambdacialotrina, zetacipermetrina, indipendentemente dall’avversità sono ammessi 2 interventi all’anno con piretriodi.
- Spinosad, massimo 3 interventi all’anno
- Indoxacarb, massimo 4 interventi all’anno
- Metaflumizone, massimo 2 interventi all’anno
- Emamectina, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Metossifenozide, massimo un intervento all’anno indipendentemente dall’avversità
- Clorantraniliprole, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
Ragno rosso: si segnala la presenza, monitorare i campi.
Tuta absoluta: si segnalano sporadiche catture in assenza di danni.
DISERBO
Per eventuali ulteriori interventi fare riferimento ai precedenti bollettini.
Comunicato 18 |
Fase fenologica: attecchimento - sviluppo vegetativo 1° palco - inizio fioritura |
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
-tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Batteriosi: in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Nottua gialla: prosegue il volo con catture estremamente difformi. Al superamento della soglia di due uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento è possibile intervenire con Bacillus thuringiensis, VIRUS HEAR VPV, AZADIRACTINA, CIPERMETRINA, DELTAMETRINA, LAMBDACIALOTRINA, ZETACIPERMETRINA, SPINOSAD, INDOXACARB, METAFLUMIZONE, EMAMECTINA, METOSSIFENOZIDE, CLORANTRANILIPROLE (quest’ultimo da impiegare a inizio deposizione uova).
Si ricorda che:
- Cipermetrina, Deltametrina, Lambdacialotrina, zetacipermetrina, indipendentemente dall’avversità sono ammessi 2 interventi all’anno con piretriodi.
- Spinosad, massimo 3 interventi all’anno
- Indoxacarb, massimo 4 interventi all’anno
- Metaflumizone, massimo 2 interventi all’anno
- Emamectina, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Metossifenozide, massimo un intervento all’anno indipendentemente dall’avversità
- Clorantraniliprole, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
Ragno rosso: si segnala la presenza, monitorare i campi.
Tuta absoluta: si segnalano modeste catture comunque in assenza di danni.
DISERBO
Post trapianto: in presenza di graminacee è possibile l’impiego di ACCasi: Ciclossidim, Quizalofop-etile isomero D, Quizalofop-p-etile, Propaquizafop, Cletodim
Si ricorda che:
- Nei terreni torbosi in rotazione con mais: quando si fanno più di 2 trattamenti in post emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 trattamento deve essere eseguito con prodotti ACCasi
In data 26 giugno 2017 è stata approvata una deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un secondo intervento con un insetticida neonicotinode utilizzando la s.a. Imidacloprid in fertirrigazione per il controllo delle infestazioni di afidi su pomodoro da industria.
Comunicato 17 |
Fase fenologica: attecchimento - sviluppo vegetativo 1° palco - inizio fioritura |
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Batteriosi: in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Nottua gialla: si segnala l’inizio del volo. Al superamento della soglia di due uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento è possibile intervenire con Bacillus thuringiensis, VIRUS HEAR VPV, AZADIRACTINA, CIPERMETRINA, DELTAMETRINA, LAMBDACIALOTRINA, ZETACIPERMETRINA, SPINOSAD, INDOXACARB, METAFLUMIZONE, EMAMECTINA, METOSSIFENOZIDE, CLORANTRANILIPROLE (quest’ultimo da impiegare a inizio deposizione uova).
Si ricorda che:
- Cipermetrina, Deltametrina, Lambdacialotrina, zetacipermetrina, indipendentemente dall’avversità sono ammessi 2 interventi all’anno con piretriodi.
- Spinosad, massimo 3 interventi all’anno
- Indoxacarb, massimo 4 interventi all’anno
- Metaflumizone, massimo 2 interventi all’anno
- Emamectina, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Metossifenozide, massimo un intervento all’anno indipendentemente dall’avversità
- Clorantraniliprole, massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
Ragno rosso: si segnala la presenza, monitorare i campi.
Tuta absoluta: si segnalano modeste catture comunque in assenza di danni.
DISERBO
Post trapianto: in presenza di graminacee è possibile l’impiego di ACCasi: Ciclossidim, Quizalofop-etile isomero D, Quizalofop-p-etile, Propaquizafop, Cletodim
Si ricorda che:
- Nei terreni torbosi in rotazione con mais: quando si fanno più di 2 trattamenti in post emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 trattamento deve essere eseguito con prodotti ACCasi
Comunicato 16 |
Fase fenologica: attecchimento - sviluppo vegetativo 1° palco - inizio fioritura |
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Batteriosi: in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Nottua gialla, Tuta absoluta: provvedere all’installazione delle trappole
DISERBO
Post trapianto: in presenza di graminacee è possibile l’impiego di ACCasi: Ciclossidim, Quizalofop-etile isomero D, Quizalofop-p-etile, Propaquizafop, Cletodim
Si ricorda che:
- Nei terreni torbosi in rotazione con mais: quando si fanno più di 2 trattamenti in post emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 trattamento deve essere eseguito con prodotti ACCasi
Comunicato 15 |
Fase fenologica: attecchimento - sviluppo vegetativo 1° palco - inizio fioritura |
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Batteriosi: in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Nottua gialla, Tuta absoluta: provvedere all’installazione delle trappole
DISERBO
Post trapianto: in presenza di graminacee è possibile l’impiego di ACCasi: Ciclossidim, Quizalofop-etile isomero D, Quizalofop-p-etile, Propaquizafop, Cletodim
Si ricorda che:
- Nei terreni torbosi in rotazione con mais: quando si fanno più di 2 trattamenti in post emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 trattamento deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 14 |
Fase fenologica: sviluppo vegetativo 1° palco - inizio fioritura |
DIFESA
Peronospora: non si segnalano sintomi, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
-tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Batteriosi: in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: Clorpirifos etile, Lambdacialotrina, Teflutrin, Zetacipermetrina
Si ricorda che:
Clorpirifos etile, ammesse solo formulazioni esca
Lambdacialotrina: massimo 1 trattamento all’anno
Teflutrin o Zetacipermetrina: massimo 2 trattamenti in totale con piretroidi
Nottue terricole: in caso di superamento della soglia di 1 larva/5 m lineari di fila in 4 punti di 5 metri lineari cadauno lungo diagonale dell'appezzamento, su piante all'inizio dello sviluppo è possibile intervenire con ALFACIPERMETRINA, Cipermetrina, Deltametrina, Zetacipermetrina. Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila.
Si ricorda che:
Con piretroidi sono ammessi 2 interventi indipendentemente dall'avversità.
DISERBO
Post trapianto: una volta superata la crisi di trapianto intervenire con METRIBUZIN, Con RIMSULFURON intervenire precocemente alla prima emergenza delle infestanti a basse dosi con eventuali applicazioni ripetute. Si consigliano interventi localizzati sulla fila.
In presenza di graminacee è possibile l’impiego di ACCasi: Ciclossidim, Quizalofop-etile isomero D, Quizalofop-p-etile, Propaquizafop, Cletodim
Si ricorda che:
- Nei terreni torbosi in rotazione con mais: quando si fanno più di 2 trattamenti in post emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 trattamento deve essere eseguito con prodotti ACCasi
Comunicato 13 |
Fase fenologica: trapianto - attecchimento - sviluppo vegetativo |
DIFESA
Peronospora: negli appezzamenti maggiormente sviluppati iniziare la difesa in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
-tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Batteriosi: sui primi trapianti, con coltura in sviluppo vegetativo, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: Clorpirifos etile, Lambdacialotrina, Teflutrin, Zetacipermetrina
Si ricorda che:
Clorpirifos etile, ammesse solo formulazioni esca
Lambdacialotrina: massimo 1 trattamento all’anno
Teflutrin o Zetacipermetrina: massimo 2 trattamenti in totale con piretroidi
Nottue terricole: in caso di superamento della soglia di 1 larva/5 m lineari di fila in 4 punti di 5 metri lineari cadauno lungo diagonale dell'appezzamento, su piante all'inizio dello sviluppo è possibile intervenire con ALFACIPERMETRINA, Cipermetrina, Deltametrina, Zetacipermetrina. Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila.
Si ricorda che:
Con piretroidi sono ammessi 2 interventi indipendentemente dall'avversità.
DISERBO
Pre‐trapianto: per eventuali residui interventi fare riferimento ai precedenti bollettini
Post trapianto: una volta superata la crisi di trapianto intervenire con METRIBUZIN, Con RIMSULFURON intervenire precocemente alla prima emergenza delle infestanti a basse dosi con eventuali applicazioni ripetute. Si consigliano interventi localizzati sulla fila.
In presenza di graminacee è possibile l’impiego di ACCasi: Ciclossidim, Quizalofop-etile isomero D, Quizalofop-p-etile, Propaquizafop, Cletodim
Si ricorda che:
- Nei terreni torbosi in rotazione con mais: quando si fanno più di 2 trattamenti in post emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 trattamento deve essere eseguito con prodotti ACCasi
Comunicato 12 |
Fase fenologica: attecchimento |
DIFESA
Peronospora: l’indice di rischio si mantiene ancora al di sotto della soglia. Le piogge previste per i prossimi giorni determineranno un incremento del rischio di infezione.
Negli appezzamenti maggiormente sviluppati iniziare la difesa in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con PRODOTTI RAMEICI, oppure con altri prodotti specifici tra cui METIRAM, PROPINEB, PROPAMOCARB, AZOXISTROBIN, FENAMIDONE, PYRACLOSTROBIN, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, FOSETIL Al, ZOXAMIDE, AMISULBRON, FAMOXADONE, BENTHIOVALICARB.
In caso di piogge su vegetazione non protetta si raccomanda di intervenire prima possibile, con principi attivi sistemici-citotropici quali: METALAXIL, METALAXIL-M, BENALAXIL, BENALAXIL – M, DIMETOMORF, CIMOXANIL.
Si ricorda che:
- Propineb, Metiram al massimo tre interventi/anno indipendentemente dall’avversità. Inoltre devono essere sospesi 21 giorni prima della raccolta.
- Zooxamide massimo 4 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità
- Tra Cyazofamide e Amisulbron massimo tre interventi all’anno
- Tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin e Famoxadone al massimo tre interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
- Azoxistrobin, al massimo 2 interventi all’anno indipendentemene dall’avversità
-tra Mandipropamide, Iprovalicab, Benthiovalicarb, Dimetomorf al massimo quattro interventi all’anno. Inoltre: mandipropamide + mancozeb massimo 2 interventi all’anno.
- Ametoctradina massimo tre interventi all’anno
- tra Metalaxil, Metalaxil-M, Benalaxil, Benalaxil-M al massimo tre interventi all’anno come somma dei quattro
Batteriosi: sui primi trapianti, con coltura in sviluppo vegetativo, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: Clorpirifos etile, Lambdacialotrina, Teflutrin, Zetacipermetrina
Si ricorda che:
Clorpirifos etile, ammesse solo formulazioni esca
Lambdacialotrina: massimo 1 trattamento all’anno
Teflutrin o Zetacipermetrina: massimo 2 trattamenti in totale con piretroidi
Nottue terricole: in caso di superamento della soglia di 1 larva/5 m lineari di fila in 4 punti di 5 metri lineari cadauno lungo diagonale dell'appezzamento, su piante all'inizio dello sviluppo è possibile intervenire con ALFACIPERMETRINA, Cipermetrina, Deltametrina, Zetacipermetrina. Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila.
Si ricorda che:
Con piretroidi sono ammessi 2 interventi indipendentemente dall'avversità.
DISERBO
Pre‐trapianto: con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., 1,5‐3 kg/ha di f.c.), oppure NAPROPAMIDE.
In associazione è possibile impiegare prodotti residuali quali: OXADIAZON, PENDIMETALIN, METRIBUZIN, ACLONIFEN, S‐METOLACLOR, METRIBUZIN + FLUFENACET
Si ricorda che:
Metribuzin + Flufenacet: sulla stessa particella impiegabile solo una volta ogni tre anni
Post trapianto: una volta superata la crisi di trapianto intervenire con METRIBUZIN, Con RIMSULFURON intervenire precocemente alla prima emergenza delle infestanti a basse dosi con eventuali applicazioni ripetute. Si consigliano interventi localizzati sulla fila.
In presenza di graminacee è possibile l’impiego di ACCasi: Ciclossidim, Quizalofop-etile isomero D, Quizalofop-p-etile, Propaquizafop, Cletodim
Si ricorda che:
- Nei terreni torbosi in rotazione con mais: quando si fanno più di 2 trattamenti in post emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 trattamento deve essere eseguito con prodotti ACCasi
Comunicato 11 |
Fase fenologica: attecchimento |
DIFESA
Peronospora: l’indice di rischio si mantiene ancora al di sotto della soglia, indicazioni relative alla difesa verranno fornite nelle prossime settimane.
Batteriosi: sui primi trapianti, con coltura in sviluppo vegetativo, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: Clorpirifos etile, Lambdacialotrina, Teflutrin, Zetacipermetrina
Si ricorda che:
Clorpirifos etile, ammesse solo formulazioni esca
Lambdacialotrina: massimo 1 trattamento all’anno
Teflutrin o Zetacipermetrina: massimo 2 trattamenti in totale con piretroidi
Nottue terricole: in caso di superamento della soglia di 1 larva/5 m lineari di fila in 4 punti di 5 metri lineari cadauno lungo diagonale dell'appezzamento, su piante all'inizio dello sviluppo è possibile intervenire con ALFACIPERMETRINA, Cipermetrina, Deltametrina, Zetacipermetrina. Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila.
Si ricorda che:
Con piretroidi sono ammessi 2 interventi indipendentemente dall'avversità.
DISERBO
Pre‐trapianto: con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., 1,5‐3 kg/ha di f.c.), oppure NAPROPAMIDE.
In associazione è possibile impiegare prodotti residuali quali: OXADIAZON, PENDIMETALIN, METRIBUZIN, ACLONIFEN, S‐METOLACLOR, METRIBUZIN + FLUFENACET
Si ricorda che:
Metribuzin + Flufenacet: sulla stessa particella impiegabile solo una volta ogni tre anni
Post trapianto: una volta superata la crisi di trapianto intervenire con METRIBUZIN, Con RIMSULFURON intervenire precocemente alla prima emergenza delle infestanti a basse dosi con eventuali applicazioni ripetute. Si consigliano interventi localizzati sulla fila.
In presenza di graminacee è possibile l’impiego di ACCasi: Ciclossidim, Quizalofop-etile isomero D, Quizalofop-p-etile, Propaquizafop, Cletodim
Si ricorda che:
- Nei terreni torbosi in rotazione con mais: quando si fanno più di 2 trattamenti in post emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 trattamento deve essere eseguito con prodotti ACCasi
Comunicato 10 |
Fase fenologica: inizio trapianti |
Si ricorda agli auto-produttori è necessario fornire la dichiarazione di autoproduzione; tale documento dovrà pervenire al Consorzio Fitosanitario.
DIFESA
Batteriosi: sui primi trapianti, con coltura in sviluppo vegetativo, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: Clorpirifos etile, Lambdacialotrina, Teflutrin, Zetacipermetrina
Si ricorda che:
Clorpirifos etile, ammesse solo formulazioni esca
Lambdacialotrina: massimo 1 trattamento all’anno
Teflutrin o Zetacipermetrina: massimo 2 trattamenti in totale con piretroidi
Nottue terricole: in caso di superamento della soglia di 1 larva/5 m lineari di fila in 4 punti di 5 metri lineari cadauno lungo diagonale dell'appezzamento, su piante all'inizio dello sviluppo è possibile intervenire con ALFACIPERMETRINA, Cipermetrina, Deltametrina, Zetacipermetrina. Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila.
Si ricorda che:
Con piretroidi sono ammessi 2 interventi indipendentemente dall'avversità.
DISERBO
Pre‐trapianto: con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., 1,5‐3 kg/ha di f.c.), oppure NAPROPAMIDE.
In associazione è possibile impiegare prodotti residuali quali: OXADIAZON, PENDIMETALIN, METRIBUZIN, ACLONIFEN, S‐METOLACLOR, METRIBUZIN + FLUFENACET
Si ricorda che:
Metribuzin + Flufenacet: sulla stessa particella impiegabile solo una volta ogni tre anni
Comunicato 9 |
Fase fenologica: inizio trapianti |
Si ricorda agli auto-produttori è necessario fornire la dichiarazione di autoproduzione; tale documento dovrà pervenire al Consorzio Fitosanitario.
DIFESA
Batteriosi: sui primi trapianti, con coltura in sviluppo vegetativo, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: Clorpirifos etile, Lambdacialotrina, Teflutrin, Zetacipermetrina
Si ricorda che:
Clorpirifos etile, ammesse solo formulazioni esca
Lambdacialotrina: massimo 1 trattamento all’anno
Teflutrin o Zetacipermetrina: massimo 2 trattamenti in totale con piretroidi
DISERBO
Pre‐trapianto: con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., 1,5‐3 kg/ha di f.c.), oppure NAPROPAMIDE.
In associazione è possibile impiegare prodotti residuali quali: OXADIAZON, PENDIMETALIN, METRIBUZIN, ACLONIFEN, S‐METOLACLOR, METRIBUZIN + FLUFENACET
Si ricorda che:
Metribuzin + Flufenacet: sulla stessa particella impiegabile solo una volta ogni tre anni
Comunicato 8 |
Fase fenologica: Preparazione letto di semina, inizio trapianti |
Si ricorda agli auto-produttori è necessario fornire la dichiarazione di autoproduzione; tale documento dovrà pervenire al Consorzio Fitosanitario.
DIFESA
Batteriosi: sui primi trapianti, con coltura in sviluppo vegetativo, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: Clorpirifos etile, Lambdacialotrina, Teflutrin, Zetacipermetrina
Si ricorda che:
Clorpirifos etile, ammesse solo formulazioni esca
Lambdacialotrina: massimo 1 trattamento all’anno
Teflutrin o Zetacipermetrina: massimo 2 trattamenti in totale con piretroidi
DISERBO
Pre‐trapianto: con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., 1,5‐3 kg/ha di f.c.), oppure NAPROPAMIDE.
In associazione è possibile impiegare prodotti residuali quali: OXADIAZON, PENDIMETALIN, METRIBUZIN, ACLONIFEN, S‐METOLACLOR, METRIBUZIN + FLUFENACET
Si ricorda che:
Metribuzin + Flufenacet: sulla stessa particella impiegabile solo una volta ogni tre anni
Comunicato 7 |
Fase fenologica: Preparazione letto di semina, inizio trapianti |
Si ricorda agli auto-produttori è necessario fornire la dichiarazione di autoproduzione; tale documento dovrà pervenire al Consorzio Fitosanitario.
DIFESA
Batteriosi: sui primi trapianti, con coltura in sviluppo vegetativo, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: Clorpirifos etile, Lambdacialotrina, Teflutrin, Zetacipermetrina
Si ricorda che:
Clorpirifos etile, ammesse solo formulazioni esca
Lambdacialotrina: massimo 1 trattamento all’anno
Teflutrin o Zetacipermetrina: massimo 2 trattamenti in totale con piretroidi
DISERBO
Pre‐trapianto: con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., 1,5‐3 kg/ha di f.c.), oppure NAPROPAMIDE.
In associazione è possibile impiegare prodotti residuali quali: OXADIAZON, PENDIMETALIN, METRIBUZIN, ACLONIFEN, S‐METOLACLOR, METRIBUZIN + FLUFENACET
Si ricorda che:
Metribuzin + Flufenacet: sulla stessa particella impiegabile solo una volta ogni tre anni
Comunicato 6 |
Fase fenologica:Preparazione letto di semina, inizio trapianti |
Si ricorda agli auto-produttori è necessario fornire la dichiarazione di autoproduzione; tale documento dovrà pervenire al Consorzio Fitosanitario.
DIFESA
Batteriosi: sui primi trapianti, con coltura in sviluppo vegetativo, in previsione di condizioni climatiche favorevoli alla malattia (piogge prolungate, umidità elevata, ecc.), intervenire con SALI di RAME attivi anche nei confronti di peronospora.
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: Clorpirifos etile, Lambdacialotrina, Teflutrin, Zetacipermetrina
Si ricorda che:
Clorpirifos etile, ammesse solo formulazioni esca
Lambdacialotrina: massimo 1 trattamento all’anno
Teflutrin o Zetacipermetrina: massimo 2 trattamenti in totale con piretroidi
DISERBO
Pre‐trapianto: con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., 1,5‐3 kg/ha di f.c.), oppure NAPROPAMIDE.
In associazione è possibile impiegare prodotti residuali quali: OXADIAZON, PENDIMETALIN, METRIBUZIN, ACLONIFEN, S‐METOLACLOR, METRIBUZIN + FLUFENACET
Si ricorda che:
Metribuzin + Flufenacet: sulla stessa particella impiegabile solo una volta ogni tre anni
Comunicato 5 |
Fase fenologica:Preparazione letto di semina, inizio trapianti |
Si ricorda agli auto-produttori è necessario fornire la dichiarazione di autoproduzione; tale documento dovrà pervenire al Consorzio Fitosanitario.
DISERBO
Pre‐trapianto: con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., 1,5‐3 kg/ha di f.c.), oppure NAPROPAMIDE.
In associazione è possibile impiegare prodotti residuali quali: OXADIAZON, PENDIMETALIN, METRIBUZIN, ACLONIFEN, S‐METOLACLOR, METRIBUZIN + FLUFENACET
Si ricorda che:
Metribuzin + Flufenacet: sulla stessa particella impiegabile solo una volta ogni tre anni
Torna all'elenco delle colture