erba medica

rotoballa.gif


 


Erba medica
Precedenti comunicati


Comunicato 32     Fase: diserbo

 

In questa fase, in funzione della quiescenza della foraggera è possibile intervenire con Metribuzin


Comunicato 31     Fase: diserbp

 

Da questa fase è possibile intervenire con IMAZAMOX (al 3,7% di p.a., massimo 0,75 l/ha di f.c.).


Comunicato 30     Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo

 

In questa fase non sono previsti interventi


Comunicato 29     Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo


In questa fase non sono previsti interventi


Comunicato 28     Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo


In questa fase non sono previsti interventi


Comunicato 27     Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo


In questa fase non sono previsti interventi 


Comunicato 26     Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo


In questa fase non sono previsti interventi 


Comunicato 25     Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo

 

 In questa fase non sono previsti interventi


Comunicato 24      Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo

 

In questa fase non sono previsti interventi


Comunicato 23      Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo

 

Fitofagi defogliatori: non si segnalano nuove infestazioni


Comunicato 22      Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo

 

Fitofagi defogliatori: non si segnalano nuove infestazioni


Comunicato 21      Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo

 

 Fitofagi defogliatori: non si segnalano nuove infestazioni.


Comunicato 20      Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo


Fitofagi defogliatori: non si segnalano nuove infestazioni.


Comunicato 19      Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo


Fitofagi defogliatori: le infestazioni segnalate nelle scorse settimane si stanno ridimensionando, in questa fase non sono previsti ulteriori interventi.


Comunicato 18      Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo


Fitodecta: si segnala la presenza di ulteriori infestazioni, verificare la situazione di campo.

Si ricorda che per questa coltura è ammesso un solo intervento insetticida all’anno.


Comunicato 17      Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo


Fitodecta: si segnala la presenza di ulteriori infestazioni, verificare la situazione di campo.

Si ricorda che per questa coltura è ammesso un solo intervento insetticida all’anno.


Comunicato 16      Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo


In questa fase non sono previsti ulteriori interventi.


Comunicato 15      Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo


Fitofagi (insetti defogliatori e afidi): si segnalano diffuse infestazioni di larve defogliatrici di varie specie e afidi. Verificare la situazione di campo sul ricaccio. Si ricorda che è ammesso un solo intervento insetticida all’anno.


Comunicato 14      Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo


 In questa fase non sono previsti interventi


Comunicato 13      Fase: sfalcio - sviluppo vegetativo


In questa fase non sono previsti interventi

Fitofagi (insetti defogliatori e afidi): si segnalano diffuse infestazioni di larve defogliatrici di varie specie e afidi. Verificare la situazione di campo sul ricaccio. Si ricorda che è ammesso un solo intervento insetticida all’anno.


Comunicato 12      Fase: sviluppo vegetativo

Insetti defogliatori: si segnalano diffuse infestazioni di larve defogliatrici. La specie individuata appartiene al genere Galeruca spp. Verificare la situazione di campo.


Comunicato 11      Fase: sviluppo vegetativo


Apion: sul ricaccio successivo al primo sfalcio si osservano infestazioni, verificare la situazione. In caso di elevata infestazione è possibile intervenire con LAmbdacialotrina, Betaciflutrin, TAU FLUVALINATE, ACETAMIPRID, DELTAMETRINA

Si ricorda che:

                        Massimo 1  intervento all’anno con insetticidi

Insetti defogliatori: si segnalano diffuse infestazioni di larve defogliatrici. La specie individuata appartiene al genere Galeruca spp. Verificare la situazione di campo.

DISERBO

Post emergenza: per eventuali residui interventi fare riferimento ai precedenti bollettini


Comunicato 10       Fase: sviluppo vegetativo

Apion: sul ricaccio successivo al primo sfalcio si osservano infestazioni, verificare la situazione. In caso di elevata infestazione è possibile intervenire con LAmbdacialotrina, Betaciflutrin, TAU FLUVALINATE, ACETAMIPRID, DELTAMETRINA

Si ricorda che:

                        Massimo 1  intervento all’anno con insetticidi

si segnala la presenza di adulti, monitorare i campi

DISERBO

Post emergenza:  nel primo anno d’impianto è possibile intervenire con IMAZAMOX o 2,4DB. Prestare attenzione allo sviluppo vegetativo, effettuare l’intervento alla comparsa delle prime foglie vere.


Comunicato 9       Fase: sviluppo vegetativo

Apion: sul ricaccio successivo al primo sfalcio si osservano infestazioni, verificare la situazione. In caso di elevata infestazione è possibile intervenire con Lambdacialotrina, Betaciflutrin, TAU FLUVALINATE, ACETAMIPRID, DELTAMETRINA

Si ricorda che:

                        Massimo 1  intervento all’anno con insetticidi

si segnala la presenza di adulti, monitorare i campi

Fitonomo, Fitodecta: le infestazioni rilevate nelle scorse settimane si stanno ridimensionando, verificare la situazione di campo.

DISERBO

Post emergenza:  nel primo anno d’impianto è possibile intervenire con IMAZAMOX o 2,4DB. Prestare attenzione allo sviluppo vegetativo, effettuare l’intervento alla comparsa delle prime foglie vere.

 


Comunicato 8       Fase: cotiledoni - prime foglie vere

DISERBO

Fitodecta: si segnala la presenza di adulti, monitorare i campi

Fitonomo: si segnala la presenza di larve, in caso di elevata infestazione prima della fioritura è possibile intervenire con LAmbdacialotrina, Betaciflutrin, TAU FLUVALINATE, Deltametrina

Si ricorda che:

                        Massimo un intervento all’anno con insetticidi

Post emergenza:  nel primo anno d’impianto è possibile intervenire con IMAZAMOX o 2,4DB. Prestare attenzione allo sviluppo vegetativo, effettuare l’intervento alla comparsa delle prime foglie vere.


Comunicato 7       Fase: cotiledoni - prime foglie vere

DISERBO

 

Fitodecta: si segnala la presenza di adulti, monitorare i campi

 

Fitonomo: si segnala la presenza di adulti e larve, in caso di elevata infestazione prima della fioritura è possibile intervenire con LAmbdacialotrina, Betaciflutrin, TAU FLUVALINATE, Deltametrina

 

Si ricorda che:

 

Massimo un intervento all’anno con insetticidi

 

Post emergenza: nel primo anno d’impianto è possibile intervenire con IMAZAMOX o 2,4DB. Prestare attenzione allo sviluppo vegetativo, effettuare l’intervento alla comparsa delle prime foglie vere.


Comunicato 6       Fase: cotiledoni - prime foglie vere


DISERBO

Fitodecta: si segnala la presenza di adulti, monitorare i campi

Fitonomo: si segnala la presenza di adulti e larve, in caso di elevata infestazione prima della fioritura è possibile intervenire con Lambdacialotrina, Betaciflutrin, TAU FLUVALINATE, Deltametrina

Si ricorda che:

                        Massimo un intervento all’anno con insetticidi

Post emergenza:  nel primo anno d’impianto è possibile intervenire con IMAZAMOX o 2,4DB. Prestare attenzione allo sviluppo vegetativo, effettuare l’intervento alla comparsa delle prime foglie vere.


Comunicato 5       Fase: fine semina - emergenza - prime foglie vere

DISERBO


Fitodecta: si segnala la presenza di adulti, monitorare i campi
Fitonomo: si segnala la presenza di adulti e larve, in caso di elevata infestazione prima della fioritura è possibile intervenire con LAMBDACIALOTRINA, BETACIFLUTRIN, TAU FLUVALINATE, DELTAMETRINA
Si ricorda che:
                          Massimo un intervento all’anno con insetticidi


Post emergenza: nel primo anno d’impianto è possibile intervenire con IMAZAMOX o 2,4DB. Prestare attenzione allo sviluppo vegetativo, effettuare l’intervento alla comparsa delle prime foglie vere.


Comunicato 4        Fase: fine semina - emergenza


DISERBO


Postemergenza: del primo anno d’impianto è possibile intervenire con IMAZAMOX o 2,4DB. Prestare attenzione allo sviluppo vegetativo, effettuare l’intervento alla comparsa delle prime foglie vere.


 

Comunicato 3          Fase: ripresa vegetativa; semina - emergenza


DISERBO

Post emergenza: indicazioni relative all’intervento verranno fornite nei prossimi bollettini


Comunicato 2           Fase: ripresa vegetativa; semina - emergenza


DISERBO

Pre-semina: con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., da 1,5 a 3 l/ha di f.c.) in associazione a 4-5 kg/ha di solfato ammonico. In caso di diserbo in pre-emergenza, si ricorda di utilizzare i formulati registrati per questo impiego e di rispettare le indicazioni delle etichette sulle epoche di utilizzo al fine di evitare possibili fitotossicità (verificare l’etichetta dei singoli formulati).

CONCIMAZIONE

Azoto: Non sono ammessi apporti; solo dal 3° anno e in presenza di elevate quantità di graminacee si possono distribuire al massimo 100 kg/ha.

Non sono ammessi ammendanti in copertura.

Fosforo:

Dotazione scarsa: massimo 100 kg/h

Dotazione normale: massimo 60 kg/ha

Dotazione elevata: nessun apporto

Potassio:

Dotazione scarsa: massimo 200 kg/ha

Dotazione normale: massimo 150 kg/ha

Dotazione elevata: nessun apporto


Comunicato 1      Fase: riposo vegetativo

 

DISERBO

In questa fase è possibile intervenire con IMAZAMOX (impiegabile solo nel primo anno) o Metribuzin. Quest’ultimo da utilizzare solo in caso di accertato riposo vegetativo e assenza di ristagni per evitare fenomeni di fitotossicità.

CONCIMAZIONE

Azoto: Non sono ammessi apporti; solo dal 3° anno e in presenza di elevate quantità di graminacee si possono distribuire al massimo 100 kg/ha.

Non sono ammessi ammendanti in copertura.

Fosforo:

Dotazione scarsa: massimo 100 kg/ha

Dotazione normale: massimo 60 kg/ha

Dotazione elevata: nessun apporto

Potassio:

Dotazione scarsa: massimo 200 kg/ha

Dotazione normale: massimo 150 kg/ha

Dotazione elevata: nessun apporto

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

Corso di qualifica per Arboricoltore

RICANIA SPECULUM

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.29 del 18 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…