![]() |
Sorgo |
Precedenti comunicati |
Comunicato 27 |
Fase fenologica: maturazione |
Comunicato del 22 agosto |
Comunicato 26 |
Fase fenologica: maturazione |
Comunicato del 08 agosto |
Comunicato 25 |
Fase fenologica: maturazione cerosa |
Comunicato del 01 agosto |
Comunicato 24 |
Fase fenologica: maturazione cerosa |
Comunicato del 25 luglio |
Comunicato 23 |
Fase fenologica: spigatura |
Comunicato del 18 luglio |
Comunicato 22 |
Fase fenologica: spigatura |
Comunicato del 11 luglio |
Comunicato 21 |
Fase fenologica: comparsa panicolo |
Comunicato del 04 luglio |
Comunicato 20 |
Fase fenologica: comparsa panicolo |
Comunicato del 27 giugno |
Comunicato 17 |
Fase fenologica: 6 foglie - chiusura interfila |
Comunicato del 06 giugno |
Tecniche Agronomiche
Per il sorgo da granella in presemina si ammette una distribuzione di non oltre 100 kg/ha di azoto.
Per la produzione di foraggio si raccomanda di frazionare la dose totale in funzione del numero di sfalci previsti, prevedendo una distribuzione dopo ogni sfalcio, ad esclusione dell'ultimo, con dosi pari a circa 40-60 kg/ha di azoto. La quota restante potrà essere distribuita in presemina e non dovrà comunque essere superiore ai 100 kg/ha di azoto.
Le esigenze nutritive particolarmente elevate possono giustificare apporti consistenti di liquami ma sempre da conteggiare all’interno del bilancio. Onde evitare rilevanti fenomeni di lisciviazione vengono ammesse solamente le distribuzioni in vicinanza della semina o in copertura e quindi caratterizzate da alta e media efficienza. Sono ammessi gli interventi in autunno nell’anno che precede la semina solamente se viene programmata la coltivazione di erbai intercalari o di cover crops.
Diserbo
In post-emergenza per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni ( anche perenni si può utilizzare:
₋ Dicamba+Prosulfuron*
₋ Dicamba
₋ 2.4 D+ MCPA
₋ MCPA+Dicamba
₋ Fluroxipir
₋ Bentazone ( non attivo su infestanti perenni)
₋ Piridate ( non attivo su infestanti perenni)
Vincoli:
( terbutilazina+s-metalaclor) non utilizzabile se si è impiegata terbutilazina nel 2021 e 2022 su mais o sorgo e se si è impiegato s-metalaclor nel 2022 su mais, sorgo, soia, pomodoro, girasole, bietola. S-metalachlor utilizzabile solo fino a 23-07-2024
₋ Bentazone non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su soia o sorgo o medica
₋ ( dicamba+prosulfuron*) applicabile sullo stesso terreno solo ogni 3 anni₋
₋ Aclonifen * non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
Comunicato 16 |
Fase fenologica: 4-6 foglie |
Comunicato del 30 maggio |
Tecniche Agronomiche
Per il sorgo da granella in presemina si ammette una distribuzione di non oltre 100 kg/ha di azoto.
Per la produzione di foraggio si raccomanda di frazionare la dose totale in funzione del numero di sfalci previsti, prevedendo una distribuzione dopo ogni sfalcio, ad esclusione dell'ultimo, con dosi pari a circa 40-60 kg/ha di azoto. La quota restante potrà essere distribuita in presemina e non dovrà comunque essere superiore ai 100 kg/ha di azoto.
Le esigenze nutritive particolarmente elevate possono giustificare apporti consistenti di liquami ma sempre da conteggiare all’interno del bilancio. Onde evitare rilevanti fenomeni di lisciviazione vengono ammesse solamente le distribuzioni in vicinanza della semina o in copertura e quindi caratterizzate da alta e media efficienza. Sono ammessi gli interventi in autunno nell’anno che precede la semina solamente se viene programmata la coltivazione di erbai intercalari o di cover crops.
Diserbo
In post-emergenza per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni ( anche perenni si può utilizzare:
₋ Dicamba+Prosulfuron*
₋ Dicamba
₋ 2.4 D+ MCPA
₋ MCPA+Dicamba
₋ Fluroxipir
₋ -Bentazone ( non attivo su infestanti perenni)
₋ Piridate ( non attivo su infestanti perenni)
Vincoli:
( terbutilazina+s-metalaclor) non utilizzabile se si è impiegata terbutilazina nel 2021 e 2022 su mais o sorgo e se si è impiegato s-metalaclor nel 2022 su mais, sorgo, soia, pomodoro, girasole, bietola. S-metalachlor utilizzabile solo fino a 23-07-2024₋
₋ Bentazone non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su soia o sorgo o medica
₋ ( dicamba+prosulfuron*) applicabile sullo stesso terreno solo ogni 3 anni
₋ Aclonifen * non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
Comunicato 15 |
Fase fenologica: 4-6 foglie |
Comunicato del 23 maggio |
Tecniche Agronomiche
Per il sorgo da granella in presemina si ammette una distribuzione di non oltre 100 kg/ha di azoto.
Per la produzione di foraggio si raccomanda di frazionare la dose totale in funzione del numero di sfalci previsti, prevedendo una distribuzione dopo ogni sfalcio, ad esclusione dell'ultimo, con dosi pari a circa 40-60 kg/ha di azoto. La quota restante potrà essere distribuita in presemina e non dovrà comunque essere superiore ai 100 kg/ha di azoto.
Le esigenze nutritive particolarmente elevate possono giustificare apporti consistenti di liquami ma sempre da conteggiare all’interno del bilancio. Onde evitare rilevanti fenomeni di lisciviazione vengono ammesse solamente le distribuzioni in vicinanza della semina o in copertura e quindi caratterizzate da alta e media efficienza. Sono ammessi gli interventi in autunno nell’anno che precede la semina solamente se viene programmata la coltivazione di erbai intercalari o di cover crops.
Diserbo
Post-emergenza precoce ( coltura a 3-4 foglie)
(Terbutilazina+S-metalachlor) + eventualmente Mesotrione attività sia fogliare che residuale anche nei confronti delle graminaceee annuali
In post-emergenza per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni ( anche perenni si può utilizzare:
₋ Dicamba+Prosulfuron*
₋ Dicamba
₋ 2.4 D+ MCPA
₋ MCPA+Dicamba
₋ Fluroxipir
₋ -Bentazone ( non attivo su infestanti perenni)
₋ Piridate ( non attivo su infestanti perenni)
Vincoli:
( terbutilazina+s-metalaclor) non utilizzabile se si è impiegata terbutilazina nel 2021 e 2022 su mais o sorgo e se si è impiegato s-metalaclor nel 2022 su mais, sorgo, soia, pomodoro, girasole, bietola. S-metalachlor utilizzabile solo fino a 23-07-2024₋
₋ Bentazone non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su soia o sorgo o medica
₋ ( dicamba+prosulfuron*) applicabile sullo stesso terreno solo ogni 3 anni₋
₋ Aclonifen * non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
Comunicato 14 |
Fase fenologica: 3-6 foglie |
Comunicato del 16 maggio |
Tecniche Agronomiche
Per il sorgo da granella in presemina si ammette una distribuzione di non oltre 100 kg/ha di azoto.
Per la produzione di foraggio si raccomanda di frazionare la dose totale in funzione del numero di sfalci previsti, prevedendo una distribuzione dopo ogni sfalcio, ad esclusione dell'ultimo, con dosi pari a circa 40-60 kg/ha di azoto. La quota restante potrà essere distribuita in presemina e non dovrà comunque essere superiore ai 100 kg/ha di azoto.
Le esigenze nutritive particolarmente elevate possono giustificare apporti consistenti di liquami ma sempre da conteggiare all’interno del bilancio. Onde evitare rilevanti fenomeni di lisciviazione vengono ammesse solamente le distribuzioni in vicinanza della semina o in copertura e quindi caratterizzate da alta e media efficienza. Sono ammessi gli interventi in autunno nell’anno che precede la semina solamente se viene programmata la coltivazione di erbai intercalari o di cover crops.
Diserbo
Post-emergenza precoce ( coltura a 3-4 foglie)
(Terbutilazina+S-metalachlor)
+ eventualmente Mesotrione
attività sia fogliare che residuale anche nei confronti delle graminaceee annuali
In post-emergenza per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni ( anche perenni si può utilizzare:
₋ Dicamba+Prosulfuron*
₋ Dicamba
₋ 2.4 D+ MCPA
₋ MCPA+Dicamba
₋ Fluroxipir
₋ -Bentazone ( non attivo su infestanti perenni)
₋ Piridate ( non attivo su infestanti perenni)
Vincoli:
( terbutilazina+s-metalaclor) non utilizzabile se si è impiegata terbutilazina nel 2021 e 2022 su mais o sorgo e se si è impiegato s-metalaclor nel 2022 su mais, sorgo, soia, pomodoro, girasole, bietola. S-metalachlor utilizzabile solo fino a 23-07-2024
₋ Bentazone non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su soia o sorgo o medica
₋ ( dicamba+prosulfuron*) applicabile sullo stesso terreno solo ogni 3 anni₋
₋ Aclonifen * non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
Comunicato 13 |
Fase fenologica: emergenza - 4 foglie |
Comunicato del 09 maggio |
Tecniche Agronomiche
Per il sorgo da granella in presemina si ammette una distribuzione di non oltre 100 kg/ha di azoto.
Per la produzione di foraggio si raccomanda di frazionare la dose totale in funzione del numero di sfalci previsti, prevedendo una distribuzione dopo ogni sfalcio, ad esclusione dell'ultimo, con dosi pari a circa 40-60 kg/ha di azoto. La quota restante potrà essere distribuita in presemina e non dovrà comunque essere superiore ai 100 kg/ha di azoto.
Le esigenze nutritive particolarmente elevate possono giustificare apporti consistenti di liquami ma sempre da conteggiare all’interno del bilancio. Onde evitare rilevanti fenomeni di lisciviazione vengono ammesse solamente le distribuzioni in vicinanza della semina o in copertura e quindi caratterizzate da alta e media efficienza. Sono ammessi gli interventi in autunno nell’anno che precede la semina solamente se viene programmata la coltivazione di erbai intercalari o di cover crops.
Diserbo
Post-emergenza precoce ( coltura a 3-4 foglie)
(Terbutilazina+S-metalachlor) + eventualmente Mesotrione attività sia fogliare che residuale anche nei confronti delle graminaceee annuali
In post-emergenza per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni ( anche perenni si può utilizzare :
₋ Dicamba+Prosulfuron*
₋ Dicamba
₋ 2.4 D+ MCPA
₋ MCPA+Dicamba
₋ Fluroxipir
₋ -Bentazone ( non attivo su infestanti perenni)
₋ Piridate ( non attivo su infestanti perenni)
Vincoli:
( terbutilazina+s-metalaclor) non utilizzabile se si è impiegata terbutilazina nel 2021 e 2022 su mais o sorgo e se si è impiegato s-metalaclor nel 2022 su mais, sorgo, soia, pomodoro, girasole, bietola. S-metalachlor utilizzabile solo fino a 23-07-2024 ₋
₋ Bentazone non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su soia o sorgo o medica
₋ ( dicamba+prosulfuron*) applicabile sullo stesso terreno solo ogni 3 anni ₋
₋ Aclonifen * non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
Comunicato 12 |
Fase fenologica: emergenza - 4 foglie |
Comunicato del 02 maggio |
Tecniche Agronomiche
Per il sorgo da granella in presemina si ammette una distribuzione di non oltre 100 kg/ha di azoto.
Per la produzione di foraggio si raccomanda di frazionare la dose totale in funzione del numero di sfalci previsti, prevedendo una distribuzione dopo ogni sfalcio, ad esclusione dell'ultimo, con dosi pari a circa 40-60 kg/ha di azoto. La quota restante potrà essere distribuita in presemina e non dovrà comunque essere superiore ai 100 kg/ha di azoto.
Le esigenze nutritive particolarmente elevate possono giustificare apporti consistenti di liquami ma sempre da conteggiare all’interno del bilancio. Onde evitare rilevanti fenomeni di lisciviazione vengono ammesse solamente le distribuzioni in vicinanza della semina o in copertura e quindi caratterizzate da alta e media efficienza. Sono ammessi gli interventi in autunno nell’anno che precede la semina solamente se viene programmata la coltivazione di erbai intercalari o di cover crops.
Diserbo
Post-emergenza precoce ( coltura a 3-4 foglie)
(Terbutilazina+S-metalachlor)
+ eventualmente Mesotrione
attività sia fogliare che residuale anche nei confronti delle graminaceee annuali
In post-emergenza per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni ( anche perenni si può utilizzare:
₋ Dicamba+Prosulfuron*
₋ Dicamba
₋ 2.4 D+ MCPA
₋ MCPA+Dicamba
₋ Fluroxipir
₋ -Bentazone ( non attivo su infestanti perenni)
₋ Piridate ( non attivo su infestanti perenni)
Vincoli:
( terbutilazina+s-metalaclor) non utilizzabile se si è impiegata terbutilazina nel 2021 e 2022 su mais o sorgo e se si è impiegato s-metalaclor nel 2022 su mais, sorgo, soia, pomodoro, girasole, bietola. S-metalachlor utilizzabile solo fino a 23-07-2024₋
₋ Bentazone non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su soia o sorgo o medica
₋ ( dicamba+prosulfuron*) applicabile sullo stesso terreno solo ogni 3 anni₋
₋ Aclonifen * non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
Comunicato 11 |
Fase fenologica: pre emergenza - emergenza |
Comunicato del 24 aprile |
Tecniche Agronomiche
Per il sorgo da granella in presemina si ammette una distribuzione di non oltre 100 kg/ha di azoto.
Per la produzione di foraggio si raccomanda di frazionare la dose totale in funzione del numero di sfalci previsti, prevedendo una distribuzione dopo ogni sfalcio, ad esclusione dell'ultimo, con dosi pari a circa 40-60 kg/ha di azoto. La quota restante potrà essere distribuita in presemina e non dovrà comunque essere superiore ai 100 kg/ha di azoto.
Le esigenze nutritive particolarmente elevate possono giustificare apporti consistenti di liquami ma sempre da conteggiare all’interno del bilancio. Onde evitare rilevanti fenomeni di lisciviazione vengono ammesse solamente le distribuzioni in vicinanza della semina o in copertura e quindi caratterizzate da alta e media efficienza. Sono ammessi gli interventi in autunno nell’anno che precede la semina solamente se viene programmata la coltivazione di erbai intercalari o di cover crops.
Diserbo
Post-emergenza precoce ( coltura a 3-4 foglie)
(Terbutilazina+S-metalachlor)
+ eventualmente Mesotrione
attività sia fogliare che residuale anche nei confronti delle graminaceee annuali
In post-emergenza per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni ( anche perenni si può utilizzare:
₋ Dicamba+Prosulfuron*
₋ Dicamba
₋ 2.4 D+ MCPA
₋ MCPA+Dicamba
₋ Fluroxipir
₋ Bentazone ( non attivo su infestanti perenni)
₋ Piridate ( non attivo su infestanti perenni)
Vincoli:
( terbutilazina+s-metalaclor) non utilizzabile se si è impiegata terbutilazina nel 2021 e 2022 su mais o sorgo e se si è impiegato s-metalaclor nel 2022 su mais, sorgo, soia, pomodoro, girasole, bietola. S-metalachlor utilizzabile solo fino a 23-07-2024₋
₋ Bentazone non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su soia o sorgo o medica
₋ ( dicamba+prosulfuron*) applicabile sullo stesso terreno solo ogni 3 anni₋
₋ Aclonifen * non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
Comunicato 10 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
Comunicato del 18 aprile |
Tecniche Agronomiche
Per il sorgo da granella in presemina si ammette una distribuzione di non oltre 100 kg/ha di azoto.
Per la produzione di foraggio si raccomanda di frazionare la dose totale in funzione del numero di sfalci previsti, prevedendo una distribuzione dopo ogni sfalcio, ad esclusione dell'ultimo, con dosi pari a circa 40-60 kg/ha di azoto. La quota restante potrà essere distribuita in presemina e non dovrà comunque essere superiore ai 100 kg/ha di azoto.
Le esigenze nutritive particolarmente elevate possono giustificare apporti consistenti di liquami ma sempre da conteggiare all’interno del bilancio. Onde evitare rilevanti fenomeni di lisciviazione vengono ammesse solamente le distribuzioni in vicinanza della semina o in copertura e quindi caratterizzate da alta e media efficienza. Sono ammessi gli interventi in autunno nell’anno che precede la semina solamente se viene programmata la coltivazione di erbai intercalari o di cover crops.
Diserbo
In pre semina l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’ uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
Pre-semina in presenza di infestanti emerse
₋ Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree
₋ In alternativa :
per le sole infestanti dicotiledoni in pre-semina o pre-emergenza ( entro 3gg dalla semina) pyrafluofen (uso eccezionale)
Fase fenologica: pre-emergenza.
Per contenere l' emergenza di infestanti annuali in questa fase si può applicare solo :
- Aclonifen* (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
- Pendimetalin* (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
Post-emergenza precoce ( coltura a 3-4 foglie)
(Terbutilazina+S-metalachlor)
+ eventualmente Mesotrione
attività sia fogliare che residuale anche nei confronti delle graminaceee annuali
In post-emergenza per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni ( anche perenni si può utilizzare :
₋ Dicamba+Prosulfuron*
₋ Dicamba
₋ 2.4 D+ MCPA
₋ MCPA+Dicamba
₋ Fluroxipir
₋ -Bentazone ( non attivo su infestanti perenni)
₋ Piridate ( non attivo su infestanti perenni)
₋ Vincoli:
( terbutilazina+s-metalaclor) non utilizzabile se si è impiegata terbutilazina nel 2021 e 2022 su mais o sorgo e se si è impiegato s-metalaclor nel 2022 su mais, sorgo, soia, pomodoro, girasole, bietola. S-metalachlor utilizzabile solo fino a 23-07-2024₋
₋ Bentazone non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su soia o sorgo o medica
₋ ( dicamba+prosulfuron*) applicabile sullo stesso terreno solo ogni 3 anni₋
₋ Aclonifen * non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
Comunicato 09 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
Comunicato del 11 aprile |
Tecniche Agronomiche
Per il sorgo da granella in presemina si ammette una distribuzione di non oltre 100 kg/ha di azoto.
Per la produzione di foraggio si raccomanda di frazionare la dose totale in funzione del numero di sfalci previsti, prevedendo una distribuzione dopo ogni sfalcio, ad esclusione dell'ultimo, con dosi pari a circa 40-60 kg/ha di azoto. La quota restante potrà essere distribuita in presemina e non dovrà comunque essere superiore ai 100 kg/ha di azoto.
Le esigenze nutritive particolarmente elevate possono giustificare apporti consistenti di liquami ma sempre da conteggiare all’interno del bilancio. Onde evitare rilevanti fenomeni di lisciviazione vengono ammesse solamente le distribuzioni in vicinanza della semina o in copertura e quindi caratterizzate da alta e media efficienza. Sono ammessi gli interventi in autunno nell’anno che precede la semina solamente se viene programmata la coltivazione di erbai intercalari o di cover crops.
Diserbo
Pre semina per il controllo di infestanti già emerse:
Glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.