![]() |
Soia |
Precedenti comunicati |
Comunicato 28 |
Fase fenologica: riempimento semi - maturazione |
Comunicato del 05 settembre |
Cimice asiatica: dalla fase fenologica di riempimento semi intervenire al superamento della soglia consigliata di 10 cimici per metro lineare con Lambdacialotrina (*) (Max 1).
Comunicato 27 |
Fase fenologica: riempimento semi |
Comunicato del 22 agosto |
Ragnetto rosso: segnalati aumenti consistenti di presenze in campo. Monitorare con attenzione e al superamento della soglia di 10 forme mobili per foglia (campione di 100 foglie/ha) applicare Exitiazox o Sali potassici degli acidi grassi. Se la soglia viene superata solo sui bordi dell’appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi.
Ricordiamo inoltre diversi usi eccezzionali
Fenpiroximate (Danitron) dal 7 giugno 2024 al 4 ottobre 2024.
Olio essenziale di arancio dolce (Sinala, Essen-ciel, Oro-Quin) dal 1° giugno 2024 al 28 settembre 2024.
Beauveria bassiana (Naturalis) dal 10 maggio al 6 settembre 2024
Cimice asiatica: dalla fase fenologica di riempimento semi intervenire al superamento della soglia consigliata di 10 cimici per metro lineare con Lambdacialotrina (*) (Max 1).
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Comunicato 26 |
Fase fenologica: riempimento semi |
Comunicato del 08 agosto |
Ragnetto rosso: segnalati aumenti consistenti di presenze in campo. Monitorare con attenzione e al superamento della soglia di 10 forme mobili per foglia (campione di 100 foglie/ha) applicare Exitiazox o Sali potassici degli acidi grassi. Se la soglia viene superata solo sui bordi dell’appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi.
Ricordiamo inoltre diversi usi eccezzionali
Fenpiroximate (Danitron) dal 7 giugno 2024 al 4 ottobre 2024.
Olio essenziale di arancio dolce (Sinala, Essen-ciel, Oro-Quin) dal 1° giugno 2024 al 28 settembre 2024.
Beauveria bassiana (Naturalis) dal 10 maggio al 6 settembre 2024
Cimice asiatica: dalla fase fenologica di riempimento semi intervenire al superamento della soglia consigliata di 10 cimici per metro lineare con Lambdacialotrina (*) (Max 1).
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Comunicato 25 |
Fase fenologica: formazione baccelli - ingrossamento semi |
Comunicato del 01 agosto |
Ragnetto rosso: presenze in campo. Monitorare con attenzione e al superamento della soglia di 10 forme mobili per foglia (campione di 100 foglie/ha) applicare Exitiazox o Sali potassici degli acidi grassi. Se la soglia viene superata solo sui bordi dell’appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi. Ricordiamo inoltre diversi usi eccezionali
Fenpiroximate (Danitron) dal 7 giugno 2024 al 4 ottobre 2024.
Olio essenziale di arancio dolce (Sinala, Essen-ciel, Oro-Quin) dal 1° giugno 2024 al 28 settembre 2024.
Beauveria bassiana (Naturalis) dal 10 maggio al 6 settembre 2024.
Comunicato 24 |
Fase fenologica: formazione baccelli |
Comunicato del 25 luglio |
Ragnetto rosso: monitorare con attenzione e al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie effettuare lanci di fitoseidi oppure in post-fioritura al superamento della soglia di 10 forme mobili per foglia (campione di 100 foglie/ha) applicare Exitiazox o Sali potassici degli acidi grassi. Se la soglia viene superata solo sui bordi dell’appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi.
Ricordiamo inoltre diversi usi eccezzionali
Fenpiroximate (Danitron) dal 7 giugno 2024 al 4 ottobre 2024.
Olio essenziale di arancio dolce (Sinala, Essen-ciel, Oro-Quin) dal 1° giugno 2024 al 28 settembre 2024.
Beauveria bassiana (Naturalis) dal 10 maggio al 6 settembre 2024.
Comunicato 23 |
Fase fenologica: formazione baccelli |
Comunicato del 18 luglio |
Ragnetto rosso: monitorare con attenzione e al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie effettuare lanci di fitoseidi oppure in post-fioritura al superamento della soglia di 10 forme mobili per foglia (campione di 100 foglie/ha) applicare Exitiazox o Sali potassici degli acidi grassi o Fenpiroximate (Danitron) consentito come uso eccezionale dal 7 giugno 2024 al 4 ottobre. Se la soglia viene superata solo sui bordi dell’appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi.
Comunicato 22 |
Fase fenologica: formazione baccelli |
Comunicato del 11 luglio |
Ragnetto rosso: monitorare con attenzione e al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie effettuare lanci di fitoseidi oppure in post-fioritura al superamento della soglia di 10 forme mobili per foglia (campione di 100 foglie/ha) applicare Exitiazox o Sali potassici degli acidi grassi. Se la soglia viene superata solo sui bordi dell’appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi.
Ricordiamo inoltre diversi usi eccezzionali
Fenpiroximate (Danitron) dal 7 giugno 2024 al 4 ottobre 2024.
Olio essenziale di arancio dolce (Sinala, Essen-ciel, Oro-Quin) dal 1° giugno 2024 al 28 settembre 2024.
Beauveria bassiana (Naturalis) dal 10 maggio al 6 settembre 2024.
Comunicato 21 |
Fase fenologica: fioritura - allegagione |
Comunicato del 04 luglio |
Ragnetto rosso: monitorare con attenzione e al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie effettuare lanci di fitoseidi .
Comunicato 20 |
Fase fenologica: chiusura interfila - inizio fioritura |
Comunicato del 27 giugno |
Ragnetto rosso: monitorare con attenzione e al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie effettuare lanci di fitoseidi .
Comunicato 19 |
Fase fenologica: chiusura interfila - inizio fioritura |
Comunicato del 20 giugno |
Ragnetto rosso: monitorare con attenzione e al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie effettuare lanci di fitoseidi .
Comunicato 18 |
Fase fenologica: sviluppo vegetativo-chiusura interfila |
Comunicato del 13 giugno |
Comunicato 17 |
Fase fenologica: 4-8 foglie |
Comunicato del 06 giugno |
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. La soia non deve seguire né precedere il colza, il girasole e il fagiolo.
Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura. Applicazioni di azoto in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento.
In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descritte nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza.
Diserbo
Post-emergenza
- Imazamox(*) (ALS per dicotiledoni e graminacee)
- Tifensulfuon (ALS per dicotiledoni)
- Bentazone (per dicotiledoni poco sviluppate, attivo su amaranti ALS resistenti).
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi):
- Ciclossidim
- Cletodim
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
- Fluazifop –p-butile
Vincoli:
- S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola Molecola utilizzabile solo fino a 23-07-2024
- Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su cereali a paglia o soia o pomodoro
- Aclonifen(*) non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
- Bentazone: impiegabile al massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento, indipendentemente da che venga applicato su sorgo, soia, erba medica, trifoglio da seme.
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 3
Comunicato 16 |
Fase fenologica: 4-6 foglie |
Comunicato del 30 maggio |
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. La soia non deve seguire né precedere il colza, il girasole e il fagiolo.
Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura. Applicazioni di azoto in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento.
In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descritte nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza.
Diserbo
Post-emergenza
- Imazamox(*) (ALS per dicotiledoni e graminacee)
- Tifensulfuon (ALS per dicotiledoni)
- Bentazone (per dicotiledoni poco sviluppate, attivo su amaranti ALS resistenti).
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi):
- Ciclossidim
- Cletodim
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
- Fluazifop –p-butile
Vincoli:
- S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola Molecola utilizzabile solo fino a 23-07-2024
- Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su cereali a paglia o soia o pomodoro
- Aclonifen(*) non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
- Bentazone: impiegabile al massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento, indipendentemente da che venga applicato su sorgo, soia, erba medica, trifoglio da seme.
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 3
Comunicato 15 |
Fase fenologica: 2-4 foglie |
Comunicato del 23 maggio |
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. La soia non deve seguire né precedere il colza, il girasole e il fagiolo.
Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura. Applicazioni di azoto in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento.
In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descritte nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza.
Diserbo
Post-emergenza precoce (infestanti non oltre 2-4 foglie vere) Erbicidi con attività fogliare e residuale:
- Bifenox (per amaranti ALS resistenti, abutilon, solano) uso alternativo al pre-emergenza
- Clomazone (in miscela ad altri dicotiledonicidi per migliorare il controllo di Abutilon)
Comunicato 14 |
Fase fenologica: emergenza - 2-4 foglie |
Comunicato del 16 maggio |
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. La soia non deve seguire né precedere il colza, il girasole e il fagiolo.
Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura. Applicazioni di azoto in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento.
In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descritte nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza.
Diserbo
Post-emergenza precoce (infestanti non oltre 2-4 foglie vere) Erbicidi con attività fogliare e residuale:
- Bifenox (per amaranti ALS resistenti, abutilon, solano) uso alternativo al pre-emergenza
- Clomazone (in miscela ad altri dicotiledonicidi per migliorare il controllo di Abutilon)
Comunicato 13 |
Fase fenologica: pre semina - emergenza |
Comunicato del 09 maggio |
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. La soia non deve seguire né precedere il colza, il girasole e il fagiolo.
Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura. Applicazioni di azoto in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento.
In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descritte nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza.
Diserbo
Pre-semina per il controllo delle infestanti emerse:
Glifosate, attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. In alternativa per le sole infestanti dicotiledoni in pre-semina o pre-emergenza ( entro 3gg dalla semina) pyrafluofen (uso eccezionale)
Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti ( attività residuale)
Per contenere l’ emergenza di infestanti annuali in questa fase si può applicare :
₋ Flufenacet* oppure S-metalachlor oppure Pethoxamide x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin* (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Aclonifen* (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Clomazone( graminacee, chenopodio, solano, abutilon)
- Metribuzin * (amaranto, chenopodio,portulaca)
- Bifenox ( amaranto, solano, abutilon) uso alternativo al post-emergenza
Per un più ampio spettro d’ azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- Pendimetalin+Clomazone + Metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin
Vincoli:
S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola Molecola utilizzabile solo fino a 23-07-2024
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Aclonifen * non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- Ac Case).
Post-emergenza precoce (infestanti non oltre 2-4 foglie vere)
Erbicidi con attività fogliare e residuale:
- Bifenox (per amaranti ALS resistenti, abutilon, solano) uso alternativo al pre-emergenza
- Clomazone (in miscela ad altri dicotiledonicidi per migliorare il controllo di Abutilon)
Comunicato 12 |
Fase fenologica: pre semina - emergenza |
Comunicato del 02 maggio |
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. La soia non deve seguire né precedere il colza, il girasole e il fagiolo.
Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura. Applicazioni di azoto in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento.
In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descritte nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza.
Diserbo
Pre-semina per il controllo delle infestanti emerse:
Glifosate, attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
In alternativa :
per le sole infestanti dicotiledoni in pre-semina o pre-emergenza ( entro 3gg dalla semina) pyrafluofen (uso eccezionale)
Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti ( attività residuale)
Per contenere l’ emergenza di infestanti annuali in questa fase si può applicare :
₋ Flufenacet* oppure S-metalachlor oppure Pethoxamide x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin* (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Aclonifen* (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Clomazone( graminacee, chenopodio, solano, abutilon)
- Metribuzin * (amaranto, chenopodio,portulaca)
- Bifenox ( amaranto, solano, abutilon) uso alternativo al post-emergenza
Per un più ampio spettro d’ azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- Pendimetalin+Clomazone + Metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin Vincoli:
S-metalachlornon utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola Molecola utilizzabile solo fino a 23-07-2024
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Aclonifen * non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- Ac Case).
Post-emergenza precoce (infestanti non oltre 2-4 foglie vere) Erbicidi con attività fogliare e residuale:
- Bifenox (per amaranti ALS resistenti, abutilon, solano) uso alternativo al pre-emergenza
- Clomazone (in miscela ad altri dicotiledonicidi per migliorare il controllo di Abutilon).
Comunicato 11 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
Comunicato del 24 aprile |
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. La soia non deve seguire né precedere il colza, il girasole e il fagiolo.
Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura. Applicazioni di azoto in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento.
In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descritte nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza.
Diserbo
Pre-semina per il controllo delle infestanti emerse:
Glifosate, attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
In alternativa :
per le sole infestanti dicotiledoni in pre-semina o pre-emergenza ( entro 3gg dalla semina) pyrafluofen (uso eccezionale)
Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti ( attività residuale)
Per contenere l’ emergenza di infestanti annuali in questa fase si può applicare :
₋ Flufenacet* oppure S-metalachlor oppure Pethoxamide x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin* (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Aclonifen* (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Clomazone( graminacee, chenopodio, solano, abutilon)
- Metribuzin * (amaranto, chenopodio,portulaca)
- Bifenox ( amaranto, solano, abutilon) uso alternativo al post-emergenza
Per un più ampio spettro d’ azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole
( es- Pendimetalin+Clomazone + Metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin
Vincoli:
S-metalachlornon utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola Molecola utilizzabile solo fino a 23-07-2024
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Aclonifen * non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- Ac Case).
Comunicato 10 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
Comunicato del 18 aprile |
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. La soia non deve seguire né precedere il colza, il girasole e il fagiolo.
Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura. Applicazioni di azoto in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento.
In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descritte nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza.
Diserbo
Pre-semina per il controllo delle infestanti emerse:
Glifosate, attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
In alternativa :
per le sole infestanti dicotiledoni in pre-semina o pre-emergenza ( entro 3gg dalla semina) pyrafluofen (uso eccezionale)
Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti ( attività residuale)
Per contenere l’ emergenza di infestanti annuali in questa fase si può applicare :
₋ Flufenacet* oppure S-metalachlor oppure Pethoxamide x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin* (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Aclonifen* (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Clomazone( graminacee, chenopodio, solano, abutilon)
- Metribuzin * (amaranto, chenopodio,portulaca)
- Bifenox ( amaranto, solano, abutilon) uso alternativo al post-emergenza
Per un più ampio spettro d’ azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- Pendimetalin+Clomazone + Metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin Vincoli:
S-metalachlornon utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola Molecola utilizzabile solo fino a 23-07-2024
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Aclonifen * non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2023 e su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- Ac Case).
Comunicato 09 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
Comunicato del 11 aprile |
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. La soia non deve seguire né precedere il colza, il girasole e il fagiolo.
Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura. Applicazioni di azoto in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento.
In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descritte nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza.
Diserbo
Pre-semina per il controllo delle infestanti emerse:
Glifosate, attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.