![]() |
Colza |
Precedenti comunicati |
Comunicato 30 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 03 ottobre |
.
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. Il colza non deve seguire né precedere la barbabietola da zucchero, in quanto condivide con essa il Nematode Heterodera schachtii. La coltura è particolarmente sensibile anche a Sclerotinia sclerotiorum che colpisce soia, girasole e fagiolo e quindi non deve precedere o seguire queste colture.
Si ricorda di consultare le Schede Dose Standard dei Disciplinari per verificare i massimali da rispettare per produzioni di 1.7- 3.2 t/ha.
Azoto: 135 kg/ha Fosforo (P2O5):
- 50 kg/ha: in caso di terreni con dotazione normale;
- 70 kg/ha: in caso di terreni con dotazione scarsa;
- 0 kg/ha: in caso di terreni con dotazione elevata. Potassio (K2O):
- 40 kg/ha: in caso di terreni con dotazione normale;
- 80 kg/ha: in caso di terreni con dotazione scarsa;
- 0 kg/ha: in caso di terreni con dotazione elevata.
Diserbo
Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti:
- Pendimentanil(*) + Clomazone
- Clomazone
- Metazaclor (utilizzabile anche in post-emergenza)
Post-emergenza per il controllo di infestanti graminacee:
- Clethodim
- Ciclossidim
- Fluazifop-p-butile
- Fenoxaprop-p-etile
- Propaquizafop
- Quizalofop-p-etile
(*)Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Comunicato 29 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 19 settembre |
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. Il colza non deve seguire né precedere la barbabietola da zucchero, in quanto condivide con essa il Nematode Heterodera schachtii. La coltura è particolarmente sensibile anche a Sclerotinia sclerotiorum che colpisce soia, girasole e fagiolo e quindi non deve precedere o seguire queste colture.
Si ricorda di consultare le Schede Dose Standard dei Disciplinari per verificare i massimali da rispettare per produzioni di 1.7- 3.2 t/ha.
Azoto: 135 kg/ha Fosforo (P2O5):
- 50 kg/ha: in caso di terreni con dotazione normale;
- 70 kg/ha: in caso di terreni con dotazione scarsa;
- 0 kg/ha: in caso di terreni con dotazione elevata. Potassio (K2O):
- 40 kg/ha: in caso di terreni con dotazione normale;
- 80 kg/ha: in caso di terreni con dotazione scarsa;
- 0 kg/ha: in caso di terreni con dotazione elevata.
Preparazione letto di semina
Preparare il terreno con lavorazioni superficiali che affinino uniformemente il terreno. In funzione dei risultati dei piani di concimazione si ricorda che Fosforo e Potassio vanno distribuiti esclusivamente in pre semina. Seminare nel periodo metà settembre metà ottobre possibilmente in previsione di una pioggia. Ricordiamo che come previsto dalle norme generali, è consentita la concia di tutte le sementi con i prodotti registrati per tale impiego, se non diversamente indicato nelle schede di coltura (es. frumento e mais).
Diserbo
In pre-semina l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
- Pre-semina per il controllo di infestanti emerse:
Glifosate, attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree
- Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti (attività residuale):
Pendimetalin (*) Clomazone Metazaclor
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero di interventi massimi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 2.
Nel caso di impiego di miscele contenenti più sostanze attive candidate alla sostituzione vanno conteggiate le singole sostanze candidate (ad esempio, una miscela con 2 sostanze attive candidate alla sostituzione vale per 2 interventi)
Comunicato 28 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 05 settembre |
Tecniche Agronomiche
Non è ammesso il ristoppio. Il colza non deve seguire né precedere la barbabietola da zucchero, in quanto condivide con essa il Nematode Heterodera schachtii. La coltura è particolarmente sensibile anche a Sclerotinia sclerotiorum che colpisce soia, girasole e fagiolo e quindi non deve precedere o seguire queste colture.
Si ricorda di consultare le Schede Dose Standard dei Disciplinari per verificare i massimali da rispettare per produzioni di 1.7- 3.2 t/ha.
Azoto: 135 kg/ha
Fosforo (P2O5):
- 50 kg/ha: in caso di terreni con dotazione normale;
- 70 kg/ha: in caso di terreni con dotazione scarsa;
- 0 kg/ha: in caso di terreni con dotazione elevata
Potassio
- 40 kg/ha: in caso di terreni con dotazione normale;
- 80 kg/ha: in caso di terreni con dotazione scarsa;
- 0 kg/ha: in caso di terreni con dotazione elevata.
Comunicato 11 |
Fase fenologica: allegagione |
Comunicato del 24 aprile |
Comunicato 10 |
Fase fenologica: fioritura-allegagione |
Comunicato del 18 aprile |
Comunicato 09 |
Fase fenologica: fioritura |
Comunicato del 11 aprile |
Comunicato 08 |
Fase fenologica: fioritura |
Comunicato del 04 aprile |
Comunicato 07 |
Fase fenologica: da bottoni fiorali uniti a fioritura |
Comunicato del 28 marzo |
Difesa
Meligete: intervenire al superamento della soglia di 3 individui/pianta e prima della apertura dei fiori con Tau-fluvalinate o Cipermetrina(*) (Max 1) o Acetamiprid (Max 1).
Tra Tau-fluvalinate, Cipermetrina e Acetamiprid Max 2 interventi
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Comunicato 06 |
Fase fenologica: comparsa scapoli fiorali |
Comunicato del 21 marzo |
Tecniche agronomiche
Difesa
Meligete:al superamento di 3 meligeti/pianta intervenire prima dell’apertura dei fiori con Acetamiprid (Max 1) o Cypermetrina (Max 1) o Tau fluvalinate Max 2 interventi su questa avversità.
Comunicato 05 |
Fase fenologica: comparsa scapoli fiorali |
Comunicato del 14 marzo |
Fertilizzazione
Si ricordano le dosi standard da apportare alla coltura per una produzione di: 1,7-3,2 t/ha:
N: 135 kg/ha – Si ricorda che il frazionamento delle dosi di azoto, apportato con i concimi di sintesi è obbligatorio quando il quantitativo da distribuire per singolo intervento supera i 100 Kg/ha
Diserbo
in presenza di infestanti graminacee intervenire sugli impianti seminati lo scorso autunno con Propaqizafop o Ciclossidim o Quizalafop-etile isomero D
Difesa
Meligete:al superamento di 3 meligeti/pianta intervenire prima dell’apertura dei fiori con Acetamiprid (Max 1) o Cypermetrina (Max 1) o Tau fluvalinate Max 2 interventi su questa avversità.
Comunicato 04 |
Fase fenologica: accestimento-levata |
Comunicato del 07 marzo |
Fertilizzazione
Una volta insediato il medicaio, per i primi due anni non sono ammessi apporti azotati di qualsiasi tipo. Se, a partire dal 3° anno, la presenza delle graminacee avventizie diventa rilevante si può distribuire azoto con un apporto massimo di 100 kg/ha.
Se si utilizzano ammendanti questi devono essere stabilizzati (ad esempio per il letame occorrono 3 mesi di stoccaggio in platea) e avere un contenuto di sostanza secca superiore al 25%.
Diserbo
Medica in produzione
- Metribuzin(*) (per il controllo di dicotiledoni e parzialmente di graminacee, ammesso sul 50 % della superficie oppure ad anni alterni).
- Propyzamide(*) (max 50 % della superfice per colture da foraggio, no limite per coltura da seme, per il controllo di cuscuta e graminacee).
Questi due prodotti possono essere applicati anche con temperature molto basse.
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
In alternativa con temperature favorevoli (>10°) e infestanti in buone condizioni vegetative:
- Thifensulfuron-methile (dicotiledoni fra cui romici)
- Imazamox(*) (dicotiledoni/graminacee)
- Imazamox(*) + Bentazone (dicotiledoni/graminacee). Bentazone può essere utilizzato solo una volta ogni 2 anni, indipendentemente che sia utilizzato su soia, sorgo e medica.
- Quizalofop-etile (graminacee)
- Propaquizafop (graminacee)
- Clethodim (graminacee)
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 2
Comunicato 03 |
Fase fenologica: 8 foglie - inizio levata |
Comunicato del 29 febbraio |
Tecniche agronomiche
Ai fini delle eventuali semine primaverili si ricorda che per il Colza non è ammesso il ristoppio. Il colza non deve seguire né precedere la barbabietola da zucchero, in quanto condivide con essa il Nematode Heterodera schachtii. La coltura è particolarmente sensibile anche a Sclerotinia sclerotiorum che colpisce soia, girasole e fagiolo e quindi non deve precedere o seguire queste colture.
Fertilizzazione
Si ricordano le dosi standard da apportare alla coltura per una produzione di: 1,7-3,2 t/ha:
N: 135 kg/ha – Si ricorda che il frazionamento delle dosi di azoto, apportato con i concimi di sintesi è obbligatorio quando il quantitativo da distribuire per singolo intervento supera i 100 Kg/ha
Per le eventuali semine primaverili:
P2O5: 50 kg/ha: in caso di terreni con dotazione normale 70 kg/ha: in caso di terreni con dotazione scarsa 0 kg/ha: in caso di terreni con dotazione elevata.
K2O 40 kg/ha: in caso di terreni con dotazione normale 80 kg/ha: in caso di terreni con dotazione scarsa 0 kg/ha: in caso di terreni con dotazione elevata.
A questi valori applicare decrementi e incrementi in base alla scheda di coltura
Diserbo: in presenza di infestanti graminacee intervenire sugli impianti seminati lo scorso autunno con Propaqizafop o Ciclossidim o Quizalafop-etile isomero D.
Comunicato 02 |
Fase fenologica: 6 foglie - inizio levata |
Comunicato del 21 febbraio |
Tecniche agronomiche
Si ricorda che per il Colza non è ammesso il ristoppio. Il colza non deve seguire né precedere la barbabietola da zucchero, in quanto condivide con essa il Nematode Heterodera schachtii. La coltura è particolarmente sensibile anche a Sclerotinia sclerotiorum che colpisce soia, girasole e fagiolo e quindi non deve precedere o seguire queste colture.
Fertilizzazione
SI ricordano le dosi standard da apportare alla coltura per una produzione di: 1,7-3,2 t/ha:
N: 135 kg/ha – Si ricorda che il frazionamento delle dosi di azoto, apportato con i concimi di sintesi è obbligatorio quando il quantitativo da distribuire per singolo intervento supera i 100 Kg/ha
Diserbo: in presenza di infestanti graminacee intervenire con Propaqizafop o Ciclossidim o Quizalafop-etile isomero D
Torna all'elenco delle colture