anguria

Anguria.jpg

Anguria
Precedenti comunicati

Comunicato 27    

Fase fenologica: maturazione

 Comunicato del 22 agosto 

 


Comunicato 26    

Fase fenologica:

 Comunicato del 08 agosto 

 

ANGURIA (coltura in semiforzata)

Fase fenologica : allegagione-maturazione

Afidi: presenza diffusa. Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo).

Ragnetto rosso: presenza diffusa. Contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In  presenza  di  focolai  con  foglie  decolorate  intervenire  con  Exitiazox  o  Abamectina  oTebufenpyrad(*)

Tra Abamectina e Emamectina Max 3

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


Comunicato 25    

Fase fenologica:

 Comunicato del 01 agosto 

 

ANGURIA (coltura in semiforzata)

Fase fenologica: allegagione-maturazione

Afidi: presenza diffusa. Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo).

Ragnetto rosso: presenza diffusa. Contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In  presenza  di  focolai  con  foglie  decolorate  intervenire  con  Exitiazox  o  Abamectina  o Tebufenpyrad(*)

Tra Abamectina e Emamectina Max 3

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


Comunicato 24    

Fase fenologica:

 Comunicato del 25 luglio 

 

ANGURIA (coltura in semiforzata)

Fase fenologica: allegagione-maturazione

Afidi: presenza in ulteriore aumento. Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo).

Ragnetto rosso: presenza in aumento. Contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In  presenza  di  focolai  con  foglie  decolorate  intervenire  con  Exitiazox  o  Abamectina  o Tebufenpyrad(*)

Tra Abamectina e Emamectina Max 3

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


Comunicato 23    

Fase fenologica:

 Comunicato del 18 luglio 

 

ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione-maturazione

Difesa

Afidi: segnalate presenze in aumento. Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)

Ragnetto rosso: segnalate presenze in aumento .      Contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) Spiromesifan o Fenazaquin (Max 1)

Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


ANGURIA (coltura in semiforzata)

Fase fenologica: allegagione-maturazione

Afidi: presenza in aumento.Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo).

Ragnetto rosso: presenza in aumento. Contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In  presenza  di  focolai  con  foglie  decolorate  intervenire  con  Exitiazox  o  Abamectina  o Tebufenpyrad(*)

Tra Abamectina e Emamectina Max 3

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


Comunicato 22    

Fase fenologica:

 Comunicato del 11 luglio 


ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione-maturazione

Difesa 

Oidio: alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo

Afidi: segnalate presenze in aumento. Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)

Ragnetto rosso: segnalate presenze in aumento .      Contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) Spiromesifan o Fenazaquin(Max 1)

Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


ANGURIA (coltura in semiforzata)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione-maturazione

Peronospora : sospendere la difesa

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).

Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.

Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad

Afidi: presenza in aumento.Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo).

Ragnetto rosso: presenza in aumento. Contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In  presenza  di  focolai  con  foglie  decolorate  intervenire  con  Exitiazox  o  Abamectina  o Tebufenpyrad(*)

Tra Abamectina e Emamectina Max 3

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


Comunicato 21    

Fase fenologica:

 Comunicato del 04 luglio 


ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione-maturazione

Difesa 

Oidio: alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo

Afidi: segnalate presenze in aumento. Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)

Ragnetto rosso: segnalate presenze in aumento .      Contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) Spiromesifan o Fenazaquin(Max 1)

Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


ANGURIA (coltura semiforzata)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione-maturazione

Peronospora: in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Ametoctradina o Ametoctradina + Metiram o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.

Tra Ametoctradin e Metiram Max 2 trattamenti all’anno

Tra Azixystrobin e Trifloxystrobin Max 2 trattamenti all’anno

Ametoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).

Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.

Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad

Afidi: presenza in aumento. Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo).

Ragnetto rosso: presenza in aumento. Contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In  presenza  di  focolai  con  foglie  decolorate  intervenire  con  Exitiazox  o  Abamectina  o Tebufenpyrad(*)

Tra Abamectina e Emamectina Max 3

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


Comunicato 20    

Fase fenologica:

 Comunicato del 27 giugno 

 

ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione-maturazione

Difesa 

Oidio: alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo

Afidi: segnalate presenze in aumento. Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)

Ragnetto rosso: segnalate presenze in aumento .      Contro questa avversità sono consentiti

massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) Spiromesifan o Fenazaquin(Max 1)

Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


ANGURIA (coltura semiforzata)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione-maturazione

Peronospora: in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Ametoctradina o Ametoctradina + Metiram o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.

Tra Ametoctradin e Metiram Max 2 trattamenti all’anno

Tra Azixystrobin e Trifloxystrobin Max 2 trattamenti all’anno

Ametoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).

Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.

Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad

Afidi: aumento di presenza. si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo).

Ragnetto rosso: aumento di presenza. Contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In  presenza  di  focolai  con  foglie  decolorate  intervenire  con  Exitiazox  o  Abamectina  o Tebufenpyrad(*)

Tra Abamectina e Emamectina Max 3

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


Comunicato 19    

Fase fenologica:

 Comunicato del 20 giugno 

 

ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione-maturazione

Difesa 

Oidio: alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo

Afidi: segnalate presenza in aumento . Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)

Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a.ammessi in agricoltura biologica.

In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) Spiromesifan o Fenazaquin(Max 1)

Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


ANGURIA (coltura semiforzata)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione-maturazione

Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Ametoctradina o Ametoctradina + Metiram o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.

Tra Ametoctradin e Metiram Max 2 trattamenti all’anno

Tra Azixystrobin e Trifloxystrobin Max 2 trattamenti all’anno Ametoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta (*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).

Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.

Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad

Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo).

Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a.

ammessi in agricoltura biologica.

In  presenza  di  focolai  con  foglie  decolorate  intervenire  con  Exitiazox  o  Abamectina  o

Tebufenpyrad(*)

Tra Abamectina e Emamectina Max 3

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


Comunicato 18    

Fase fenologica:

 Comunicato del 13 giugno 

 

ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione-maturazione

Difesa

Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo

Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)

Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) Spiromesifan o Fenazaquin(Max 1)

Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


ANGURIA (coltura semiforzata)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione

Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Ametoctradina o Ametoctradina + Metiram o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.

Tra Ametoctradin e Metiram Max 2 trattamenti all’anno

Tra Azixystrobin e Trifloxystrobin Max 2 trattamenti all’anno Ametoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta (*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).

Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.

Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad

Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo).

Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In  presenza  di  focolai  con  foglie  decolorate  intervenire  con  Exitiazox  o  Abamectina  o Tebufenpyrad(*)

Tra Abamectina e Emamectina Max 3

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


Comunicato 17    

Fase fenologica:

 Comunicato del 06 giugno 

 

ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione-maturazione

Difesa

Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo

Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)

Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a.ammessi in agricoltura biologica.

In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) Spiromesifan o Fenazaquin(Max 1)

Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


 

ANGURIA (coltura semiforzata)

Fase fenologica: accrescimento

Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Ametoctradina o Ametoctradina + Metiram o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.

Tra Ametoctradin e Metiram Max 2 trattamenti all’anno

Tra Azixystrobin e Trifloxystrobin Max 2 trattamenti all’anno Ametoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta (*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).

Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.

Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad

Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo).

Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a.

ammessi in agricoltura biologica.

In  presenza  di  focolai  con  foglie  decolorate  intervenire  con  Exitiazox  o  Abamectina  o Tebufenpyrad(*)

Tra Abamectina e Emamectina Max 3

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


Comunicato 16    

Fase fenologica:

 Comunicato del 30 maggio 


ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento-allegagione-maturazione

Difesa

Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo

Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)

Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.

In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) Spiromesifan o Fenazaquin(Max 1)

Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


 

ANGURIA (coltura semiforzata)

Fase fenologica: accrescimento

Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Ametoctradina o Ametoctradina + Metiram o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.

Tra Ametoctradin e Metiram Max 2 trattamenti all’anno

Tra Azixystrobin e Trifloxystrobin Max 2 trattamenti all’anno Ametoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta (*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).

Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.

Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad

Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo).

Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a.

ammessi in agricoltura biologica.

In  presenza  di  focolai  con  foglie  decolorate  intervenire  con  Exitiazox  o  Abamectina  o Tebufenpyrad(*)

Tra Abamectina e Emamectina Max 3

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


Comunicato 15    

Fase fenologica: accrescimento-allegagione

 Comunicato del 23 maggio 

 

ANGURIA (coltura in serra)

Difesa

Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo

Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)

Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a.ammessi in agricoltura biologica.

In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) Spiromesifan o Fenazaquin(Max 1)

Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina

(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione


Comunicato 14    

Fase fenologica:

Colture in serra - accrescimento-allegagione

Coltura semiforzata - pre trapianto-trapianto-accrescimento

 Comunicato del 16 maggio 

 

ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento - allegagione

Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo

Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi. 

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o  Flonicamid (Max 2, non consecutivi



ANGURIA (coltura semiforzata)

Fase fenologica : pre-trapianto-trapianto-accrescimento

Difesa

Elateridi: con presenza accertata con specifici monitoraggi impiegare Teflutrin (da impiegare localizzato alla semina o al trapianto) o Lambdacialotrina(*) (Max 1). I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse Sostanze attive. L’utilizzo della calciocianamide presenta un’azione repellente nei confronti delle larve.


Comunicato 13    

Fase fenologica:

Colture in serra - accrescimento-allegagione

Coltura semiforzata - pre trapianto-trapianto-accrescimento

 Comunicato del 09 maggio 

 

ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento - allegagione

Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo

Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi. 

Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o  Flonicamid (Max 2, non consecutivi



ANGURIA (coltura semiforzata)

Fase fenologica : pre-trapianto-trapianto-accrescimento

Difesa

Elateridi: con presenza accertata con specifici monitoraggi impiegare Teflutrin (da impiegare localizzato alla semina o al trapianto) o Lambdacialotrina(*) (Max 1). I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse Sostanze attive. L’utilizzo della calciocianamide presenta un’azione repellente nei confronti delle larve.


Comunicato 12

Fase fenologica:

Colture in serra - accrescimento catena-allegagione

Coltura semiforzata - pre trapianto-trapianto

 Comunicato del 02 maggio 

 

ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento - allegagione

Difesa

Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo


ANGURIA (coltura semiforzata)

Fase fenologica : pre-trapianto-trapianto

Difesa

Elateridi: con presenza accertata con specifici monitoraggi impiegare Teflutrin (da impiegare localizzato alla semina o al trapianto) o Lambdacialotrina(*) (Max 1). I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse Sostanze attive. L’utilizzo della calciocianamide presenta un’azione repellente nei confronti delle larve.


Comunicato 11

Fase fenologica:

Colture in serra - accrescimento catena-allegagione

Coltura semiforzata - pre trapianto-trapianto

 Comunicato del 24 aprile 


ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento catena-allegagione

Difesa

Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo


ANGURIA (coltura semiforzata)

Fase fenologica : pre-trapianto-trapianto

Difesa

Elateridi: con presenza accertata con specifici monitoraggi impiegare Teflutrin (da impiegare localizzato alla semina o al trapianto) o Lambdacialotrina(*) (Max 1). I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse Sostanze attive. L’utilizzo della calciocianamide presenta un’azione repellente nei confronti delle larve.


Comunicato 10

Fase fenologica:

Colture in serra - accrescimento catena-allegagione

Coltura semiforzata - pre trapianto-trapianto

 Comunicato del 18 aprile 


ANGURIA (coltura in serra)

Fase fenologica: accrescimento catena-allegagione

Difesa

Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo


ANGURIA (coltura semiforzata)

Fase fenologica : pre-trapianto-trapianto

Difesa

Elateridi: con presenza accertata con specifici monitoraggi impiegare Teflutrin (da impiegare localizzato alla semina o al trapianto) o Lambdacialotrina(*) (Max 1). I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse Sostanze attive. L’utilizzo della calciocianamide presenta un’azione repellente nei confronti delle larve.


Comunicato 09

Fase fenologica:

Colture in serra - pre-trapianto - trapianto


 Comunicato del 11 aprile 

 

Difesa

Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo


Comunicato 08

Fase fenologica:

Colture in serra - pre-trapianto - trapianto


 Comunicato del 04 aprile 

 


Comunicato 07

Fase fenologica:

Colture in serra - pre-trapianto - trapianto


 Comunicato del 28 marzo 

 


Comunicato 06

Fase fenologica:

Colture in serra - pre-trapianto - trapianto


 Comunicato del 21 marzo 

 


Comunicato 05

Fase fenologica: trapianto


 Comunicato del 14 marzo 

Fertilizzazione

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitco (vedi Programma per la formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Anguria). In caso d'utlizzo delle schede Dose standard l'azienda è tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. L’apporto di N deve essere frazionato a partire dalla semina o dal trapianto.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione i massimali da rispettare per produzioni da 48 a 72 t/ha sono:

Azoto: 100 kg/ha frazionato a partire dalla semina o dal trapianto.

P2O5 Dotazione normale Kg/ha 120 Dotazione scarsa 180 Dotazione elevata K2O Kg/ha 60 K2O Dotazione normale Kg/ha 160 Dotazione scarsa 240 Dotazione elevata K2O Kg/ha 80

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…