![]() |
Soia |
Precedenti comunicati |
Comunicato 27 |
Fase fenologica: inizio maturazione |
Comunicato del 08 settembre |
Difesa
Cimice asiatica: si consiglia di monitorare l’eventuale presenza di cimice. In caso di forte presenza intervenire con LAMBDACIALOTRINA prestando attenzione ai tempi di carenza. Si segnalano presenze di Nezara viridula.
LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno
Comunicato 26 |
Fase fenologica: formazione semi |
Comunicato del 25 agosto |
Difesa
Cimice asiatica: si consiglia di monitorare l’eventuale presenza di cimice. In caso di forte presenza intervenire con LAMBDDACIALOTRINA. Si segnalano presenze di Nezara viridula.
LAMBDDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno
Comunicato 25 |
Fase fenologica: formazione semi |
Comunicato del 18 agosto |
Ragnetto rosso: al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie intervenire con lanci di PHYTOSEIULUS PERSIMILIS oppure con interventi chimici al superamento di 10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie intervenire con BIFENAZATE o EXYTIAZOX o ABAMECTINA di quest’ultimo principio attivo è stato autorizzato per uso eccezionale il prodotto commerciale ZAMIR impiegabile dal 7 luglio al 3 novembre. Se la soglia viene superata solo sui bordi dell’appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi limitando l’intervento qualora la soglia fosse superata solo sui bordi a questi ultimi.
BIFENAZATE Max 1 intervento all’anno
Cimice asiatica: si consiglia di monitorare l’eventuale presenza di cimice. In caso di forte presenza intervenire con LAMBDDACIALOTRINA. Si segnalano presenze di Nezara viridula.
LAMBDDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno
Comunicato 24 |
Fase fenologica: formazione baccelli |
Comunicato del 04 agosto |
Ragnetto rosso: al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie intervenire con lanci di PHYTOSEIULUS PERSIMILIS oppure con interventi chimici al superamento di 10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie intervenire con BIFENAZATE o EXYTIAZOX o ABAMECTINA di quest’ultimo principio attivo è stato autorizzato per uso eccezionale il prodotto commerciale ZAMIR impiegabile dal 7 luglio al 3 novembre. Se la soglia viene superata solo sui bordi dell’appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi limitando l’intervento qualora la soglia fosse superata solo sui bordi a questi ultimi.
Cimice: si consiglia di monitorare l’eventuale presenza di cimice.
Comunicato 23 |
Fase fenologica: formazione baccelli |
Comunicato del 28 luglio |
Ragnetto rosso: al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie intervenire con lanci di PHYTOSEIULUS PERSIMILIS oppure con interventi chimici al superamento di 10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie intervenire con BIFENAZATE o EXYTIAZOX o ABAMECTINA di quest’ultimo principio attivo è stato autorizzato per uso eccezionale il prodotto commerciale ZAMIR impiegabile dal 7 luglio al 3 novembre. Se la soglia viene superata solo sui bordi dell’appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi limitando l’intervento qualora la soglia fosse superata solo sui bordi a questi ultimi.
Cimice: si consiglia di monitorare l’eventuale presenza di cimice.
Comunicato 22 |
Fase fenologica: formazione baccelli |
Comunicato del 21 luglio |
Ragnetto rosso: al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie intervenire con lanci di PHYTOSEIULUS PERSIMILIS oppure con interventi chimici al superamento di 10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie intervenire con BIFENAZATE o EXYTIAZOX o ABAMECTINA di quest’ultimo principio attivo è stato autorizzato per uso eccezionale il prodotto commerciale ZAMIR impiegabile dal 7 luglio al 3 novembre. Se la soglia viene superata solo sui bordi dell’appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi limitando l’intervento qualora la soglia fosse superata solo sui bordi a questi ultimi.
Cimice: si consiglia di monitorare l’eventuale presenza di cimice.
Comunicato 21 |
Fase fenologica: formazione baccelli |
Comunicato del 14 luglio |
Ragnetto rosso: al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie intervenire con lanci di Phytoseiulus persimilis oppure con interventi chimici al superamento di 10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie intervenire con BIFENAZATE o EXYTIAZOX limitando l’intervento, qualora la soglia fosse superata solo sui bordi a questi ultimi.
BIFENAZATE Max 1 intervento all’anno
Comunicato 20 |
Fase fenologica: accrescimento-inizio fioritura |
Comunicato del 07 luglio |
Ragnetto rosso: al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie intervenire con lanci di Phytoseiulus persimilis oppure con interventi chimici al superamento di 10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie intervenire con BIFENAZATE o EXYTIAZOX limitando l’intervento, qualora la soglia fosse superata solo sui bordi a questi ultimi.
BIFENAZATE Max 1 intervento all’anno
Comunicato 19 |
Fase fenologica: accrescimento-inizio fioritura |
Comunicato del 30 giugno |
Ragnetto rosso: al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie intervenire con lanci di Phytoseiulus persimilis oppure con interventi chimici al superamento di 10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie intervenire con BIFENAZATE o EXYTIAZOX limitando l’intervento, qualora la soglia fosse superata solo sui bordi a questi ultimi.
BIFENAZATE Max 1 intervento all’anno
Comunicato 18 |
Fase fenologica: 6° foglia trifogliata-inizio fioritura |
Comunicato del 23 giugno |
Ragnetto rosso: al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie intervenire con lanci di Phytoseiulus persimilis oppure con interventi chimici al superamento di 10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie intervenire con BIFENAZATE o EXYTIAZOX limitando l’intervento, qualora la soglia fosse superata solo sui bordi a questi ultimi.
BIFENAZATE Max 1 intervento all’anno
Comunicato 17 |
Fase fenologica: 5° - 6° foglia trifogliata |
Comunicato del 16 giugno |
Ragnetto rosso: al superamento della soglia di 0,1-0,2 acari per 100 foglie intervenire con lanci di Phytoseiulus persimilis oppure con interventi chimici al superamento di 10 forme mobili per foglia su un campione di 100 foglie intervenire con BIFENAZATE o EXYTIAZOX limitando l’intervento, qualora la soglia fosse superata solo sui bordi a questi ultimi.
BIFENAZATE Max 1 intervento all’anno
Comunicato 16 |
Fase fenologica: 3° - 5° foglia trifogliata |
Comunicato del 09 giugno |
Post-emergenza Imazamox (ALS per dicotiledoni e graminacee)
- Tifensulfuron (ALS per dicotiledoni)
- Bentazone (per dicotiledoni poco sviluppate, attivo su amaranti ALS resistenti).
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi):
- Ciclossidim
- Clethodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
- Fluazifop –p-butile
Vincoli: S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su cereali a paglia o soia o pomodoro Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- Ac Case).
Comunicato 15 |
Fase fenologica: 3° - 5° foglia trifogliata |
Comunicato del 03 giugno |
Post-emergenza precoce (infestanti non oltre 2-4 foglie vere) Erbicidi con attività fogliare e residuale:
- Imazamox (ALS per dicotiledoni e graminacee)
- Tifensulfuron (ALS per dicotiledoni)
- Bentazone (per dicotiledoni poco sviluppate, attivo su amaranti ALS resistenti)
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi):
- Ciclossidim
- Clethodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
- Fluazifop –p-butile
Comunicato 14 |
Fase fenologica: sviluppo foglie- sviluppo foglie trifogliate |
Comunicato del 26 maggio |
Post-emergenza precoce (infestanti non oltre 2-4 foglie vere) Erbicidi con attività fogliare e residuale:
- Bifenox (per amaranti ALS resistenti, abutilon, solano) uso alternativo al pre-emergenza
- Clomazone (in miscela ad altri dicotiledonicidi per migliorare il controllo di abutilon) Post- emergenza
- Imazamox (ALS per dicotiledoni e graminacee)
- Tifensulfuron (ALS per dicotiledoni)
- Bentazone (per dicotiledoni poco sviluppate, attivo su amaranti ALS resistenti)
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi):
- Ciclossidim
- Clethodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
- Fluazifop –p-butile
Comunicato 13 |
Fase fenologica: 2-4 foglie |
Comunicato del 19 maggio |
Diserbo
Post-emergenza precoce (infestanti non oltre 2-4 foglie vere) Erbicidi con attività fogliare e residuale:
- Bifenox (per amaranti ALS resistenti, abutilon, solano) uso alternativo al pre-emergenza
- Clomazone (in miscela ad altri dicotiledonicidi per migliorare il controllo di abutilon) Post- emergenza
- Imazamox (ALS per dicotiledoni e graminacee)
- Tifensulfuron (ALS per dicotiledoni)
- Bentazone (per dicotiledoni poco sviluppate, attivo su amaranti ALS resistenti).
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi):Ciclossidim
- Clethodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
- Fluazifop –p-butile
Vincoli: S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su cereali a paglia o soia o pomodoro Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- Ac Case).
Comunicato 12 |
Fase fenologica: semina-emergenza |
Comunicato del 12 maggio |
Diserbo
Pre-semina per il controllo di infestanti emerse:
Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti ( attività residuale)
Per contenere l’ emergenza di infestanti annuali in questa fase si può applicare :
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor oppure Pethoxamide x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Clomazone( graminacee, chenopodio, solano, abutilon)
- Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
- Bifenox ( amaranto, solano, abutilon) uso alternativo al post-emergenza
Per un più ampio spettro d’ azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- Pendimetalin+Clomazone + Metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin
Vincoli:
S-metalachlornon utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- Ac Case).
Nota: Ad oggi non sono state concesse deroghe per l’ uso di pendimetalin e metribuzin in pre-semina.
Comunicato 11 |
Fase fenologica: semina-emergenza |
Comunicato del 05 maggio |
Pre-semina per il controllo di infestanti emerse:
Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti ( attività residuale)
Per contenere l’ emergenza di infestanti annuali in questa fase si può applicare :
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor oppure Pethoxamide x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Clomazone( graminacee, chenopodio, solano, abutilon)
- Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
- Bifenox ( amaranto, solano, abutilon) uso alternativo al post-emergenza
Per un più ampio spettro d’ azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- Pendimetalin+Clomazone + Metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin
Vincoli:
S-metalachlornon utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- Ac Case).
Nota: Ad oggi non sono state concesse deroghe per l’ uso di pendimetalin e metribuzin in pre-semina.
Comunicato 10 |
Fase fenologica: pre-semina |
Comunicato del 28 aprile |
Pre-semina per il controllo di infestanti emerse:
Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti ( attività residuale)
Per contenere l’ emergenza di infestanti annuali in questa fase si può applicare :
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor oppure Pethoxamide x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Clomazone( graminacee, chenopodio, solano, abutilon)
- Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
- Bifenox ( amaranto, solano, abutilon) uso alternativo al post-emergenza
Per un più ampio spettro d’ azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- Pendimetalin+Clomazone + Metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin
Vincoli:
S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- Ac Case).
Nota: Ad oggi non sono state concesse deroghe per l’ uso di pendimetalin e metribuzin in pre-semina.
Comunicato 09 |
Fase fenologica: pre-semina |
Comunicato del 21 aprile |
Pre-semina per il controllo di infestanti emerse:
Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti ( attività residuale)
Per contenere l’ emergenza di infestanti annuali in questa fase si può applicare :
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor oppure Pethoxamide x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
₋ Clomazone( graminacee, chenopodio, solano, abutilon)
- Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
- Bifenox ( amaranto, solano, abutilon) uso alternativo al post-emergenza
Per un più ampio spettro d’ azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- Pendimetalin+Clomazone + Metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin
Vincoli:
S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- Ac Case).
Nota: Ad oggi non sono state concesse deroghe per l’ uso di pendimetalin e metribuzin in pre-semina.