|
|
Precedenti comunicati |
Comunicato 27 |
Fase fenologica: ingrossamento frutti-maturazione |
Comunicato del 08 settembre |
Difesa
Nottua gialla: si rilevano in campo ovature e larve di nottua gialla. Al superamento della soglia di
2 piante con presenza di uova o larve su 30 controllate per appezzamento intervenire con BACILLUS THURINGIENSIS
Peronospora: situazione al momento buona anche se le ultime piogge sono state favorevoli allo sviluppo della malattia. In previsione di pioggia intervenire con SALI di RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi e Alternaria
Comunicato 26 |
Fase fenologica: accrescimento-maturazione |
Comunicato del 25 agosto |
Nottua gialla: si rilevano in campo ovature e larve di nottua gialla. Al superamento della soglia di 2
piante con presenza di uova o larve su 30 controllate per appezzamento intervenire con BACILLUS THURINGIENSIS o VIRUS NPV o AZADIRACTINA o DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o ETOFENPROX o LAMBDA CIALOTRINA o SPINOSAD o SPINETORAM o INDOXACARB o METFLUMIZONE o EMAMECTINA o CLORANTRANILIPROLE o METOSSIFENOZIDE
DELTAMETRINA Max 2 come somma Piretroidi
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
ETOFENPROX Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
LAMBDA CIALOTRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
SPINETORAM Max 2 intervento all’anno e 3 come somma a SPINOSAD
INDOXACARB Max 4 interventi all’anno
METFLUMIZONE Max 2 interventi all’anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all’anno
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all’anno
METOSSIFENOZIDE Max 1 intervento all’anno
Peronospora: le ultime piogge sono state favorevoli allo sviluppo della malattia. In previsione di pioggia intervenire con DIMETOMORPH o CIMOXANIL o METIRAM o ZOXAMIDE e/o con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi.
METIRAM Max 3 interventi all’anno
ZOXAMIDE Max 4 interventi all’anno
Alternaria: condizioni favorevoli all’insorgenza di infezioni e/o all’aggravamento di quelle presenti Monitorare accuratamente gli appezzamenti , controllando soprattutto la parte basale delle piante. Nel caso di presenza, valutare l’impiego di METIRAM o di altri prodotti quali PYRACLOSTROBIN o AZOXYSTROBIN .
METIRAM Max 3 interventi all’anno
AZOXYSTROBIN Max 2 e 3 come somma a PYRACLOSTROBIN e FAMOXADONE
PYRACLOSTROBIN , AZOXYSTROBIN e FAMOXADONE Max 3 interventi all’anno
Ragnetto rosso: si segnala presenza di ragnetto. Monitorare accuratamente la coltura intervenendo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie. Al superamento della soglia intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACEQUONECYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o FENPIROXIMATE o CYFLUMETOFEN. Contro questa avversità sono consentiti al massimo 3 interventi acaricidi all’anno e al massimo 1 intervento con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione. Non impiegare più di 2 p.a. in miscela.
Tra BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 intervento all’anno
Tra CLOFENTEZINE o EXITIAZOX Max 1 intervento all’anno
Comunicato 25 |
Fase fenologica: accrescimento-maturazione |
Comunicato del 18 agosto |
Nottua gialla: si rilevano in campo ovature e larve di nottua gialla. Al superamento della soglia di
2 piante con presenza di uova o larve su 30 controllate per appezzamento intervenire con BACILLUS THURINGIENSIS o VIRUS NPV o AZADIRACTINA o DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o ETOFENPROX o LAMBDA CIALOTRINA o SPINOSAD o SPINETORAM o INDOXACARB o METFLUMIZONE o EMAMECTINA o CLORANTRANILIPROLE o METOSSIFENOZIDE
DELTAMETRINA Max 2 come somma Piretroidi
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
ETOFENPROX Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
LAMBDA CIALOTRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
SPINETORAM Max 2 intervento all’anno e 3 come somma a SPINOSAD
INDOXACARB Max 4 interventi all’anno
METFLUMIZONE Max 2 interventi all’anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all’anno
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all’anno
METOSSIFENOZIDE Max 1 intervento all’anno
Peronospora: situazione al momento buona. In previsione di pioggia intervenire con DIMETOMORPH o CIMOXANIL o METIRAM o ZOXAMIDE e/o con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi.
ZOXAMIDE Max 4 interventi all’anno
Tra DIMETOMORF e MANDIPROPAMIDE Max 4 interventi all’anno CIMOXANIL Max 3 interventi all’anno
Alternaria: si rilevano presenze; l’insorgenza di infezioni è favorita da condizioni di caldo umido. Tenere monitorati gli appezzamenti, controllando soprattutto la parte basale delle piante. Nel caso di presenza, valutare l’impiego di METIRAM o di altri prodotti quali PYRACLOSTROBIN o AZOXYSTROBIN .
METIRAM Max 3 interventi all’anno
AZOXYSTROBIN Max 2 e 3 come somma a PYRACLOSTROBIN e FAMOXADONE
PYRACLOSTROBIN , AZOXYSTROBIN .e FAMOXADONE Max 3 interventi all’anno
Ragnetto rosso: si segnala un ulteriore aumento della presenza di ragnetto. Monitorare accuratamente la coltura intervenendo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie. Al superamento della soglia intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACEQUONECYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o FENPIROXIMATE o
CYFLUMETOFEN. Contro questa avversità sono consentiti al massimo 3 interventi acaricidi all’anno e al massimo 1 intervento con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione. Non impiegare più di 2 p.a. in miscela. Segnalati casi di presenza di eriofide . Monitorare attentamente gli appezzamenti . Ricordiamo che eventuali interventi fatti nei confronti del RAGNETTO risultano avere effetti di contenimento anche nei confronti di eriofide.
Tra BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 intervento all’anno
Tra CLOFENTEZINE o EXITIAZOX Max 1 intervento all’anno
Comunicato 24 |
Fase fenologica: accrescimento-maturazione |
Comunicato del 04 agosto |
Nottua gialla: si rilevano in campo ovature e larve di nottua gialla. Al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 controllate per appezzamento intervenire con BACILLUS THURINGIENSIS o VIRUS NPV o AZADIRACTINA o DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o ETOFENPROX o LAMBDA CIALOTRINA o SPINOSAD o SPINETORAM o INDOXACARB o METFLUMIZONE o EMAMECTINA o CLORANTRANILIPROLE o METOSSIFENOZIDE
DELTAMETRINA Max 2 come somma Piretroidi
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
ETOFENPROX Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
LAMBDA CIALOTRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
METFLUMIZONE Max 2 interventi all’anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all’anno
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all’anno
METOSSIFENOZIDE Max 1 intervento all’anno
Peronospora: situazione al momento buona. Le condizioni attuali non sono favorevoli allo sviluppo della malattia. In previsione di pioggia intervenire con DIMETOMORPH o CIMOXANIL o METIRAM o ZOXAMIDE quest’ultimo efficace anche nei confronti di ALTERNARIOSI e/o con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi.
METIRAM Max 3 interventi all’anno ZOXAMIDE Max 4 interventi all’anno
Tra DIMETOMORF e MANDIPROPAMIDE Max 4 interventi all’anno
CIMOXANIL Max 3 interventi all’anno
Alternaria: si rilevano presenze; l’insorgenza di infezioni è favorita da condizioni di caldo umido. Tenere monitorati gli appezzamenti, controllando soprattutto la parte basale delle piante. Nel caso di presenza, valutare l’impiego di METIRAM o di altri prodotti quali PYRACLOSTROBIN o AZOXYSTROBIN .
METIRAM Max 3 interventi all’anno
AZOXYSTROBIN Max 2 e 3 come somma a PYRACLOSTROBIN e FAMOXADONE
PYRACLOSTROBIN , AZOXYSTROBIN .e FAMOXADONE Max 3 interventi all’anno
Ragnetto rosso: si segnala un ulteriore aumento della presenza di ragnetto. Monitorare accuratamente la coltura intervenendo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie. Al superamento della soglia intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACEQUONECYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o FENPIROXIMATE o
CYFLUMETOFEN. Contro questa avversità sono consentiti al massimo 3 interventi acaricidi all’anno e al massimo 1 intervento con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione. Non impiegare più di 2 p.a. in miscela. Segnalati alcuni casi di presenza di eriofide . Monitorare attentamente gli appezzamenti . Ricordiamo che eventuali interventi fatti nei confronti del RAGNETTO risultano avere effetti di contenimento anche nei confronti di eriofide.
Tra BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 intervento all’anno
Tra CLOFENTEZINE o EXITIAZOX Max 1 intervento all’anno
Comunicato 23 |
Fase fenologica: accrescimento-maturazione |
Comunicato del 28 luglio |
Nottua gialla: si rilevano in campo ovature e larve di nottua gialla sia pure con minore intensità rispetto le scorse settimane. Al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 controllate per appezzamento intervenire con BACILLUS THURINGIENSIS o VIRUS NPV o AZADIRACTINA o DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o ETOFENPROX o LAMBDA CIALOTRINA o SPINOSAD o SPINETORAM o INDOXACARB o METFLUMIZONE o EMAMECTINA o CLORANTRANILIPROLE o METOSSIFENOZIDE
DELTAMETRINA Max 2 come somma Piretroidi
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
ETOFENPROX Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
LAMBDA CIALOTRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
SPINETORAM Max 2 intervento all’anno e 3 come somma a SPINOSAD
INDOXACARB Max 4 interventi all’anno
METFLUMIZONE Max 2 interventi all’anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all’anno
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all’anno
METOSSIFENOZIDE Max 1 intervento all’anno
Peronospora: situazione al momento buona. Attenzione al contesto di rischio mutato con le ultime piogge e con le possibili altre piogge previste nei prossimi giorni. Momento quindi che potrebbe favorire lo sviluppo della malattia. In previsione di pioggia intervenire con METALAXIL-M oppure OXATHIAPIPROLIN o DIMETOMORPH o AZOXYSTROBIN o PYRACLOSTROBIN o METIRAM
Si ricorda che gli ultimi 3 principi attivi citati sono efficaci anche per il controllo dell’Alternariosi o con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi
METALAXYL-M Max 3 interventi all’anno
METIRAM Max 3 interventi all’anno
OXATHIAPIPROPILIN Max 2 interventi all’anno
Tra DIMETOMORF e MANDIPROPAMIDE Max 4 interventi all’anno
Tra AZOXYSTROBIN, PYRACLOSTROBIN e FAMOXADONE Max 3 interventi all’anno
Alternaria: si rilevano presenze; l’insorgenza di infezioni è favorita da condizioni di caldo umido e per questo il momento si potrebbe ritenere favorevole allo sviluppo della malattia. Tenere monitorati gli appezzamenti, controllando soprattutto la parte basale delle piante. Solitamente non servono interventi specifici perché le s.a. impiegate per peronospora controllano anche alternaria. Nel caso di presenza, valutare l’impiego di METIRAM o di altri prodotti quali le STROBILURINE in abbinamento alla difesa antiperonosporica riservando prodotti a più breve periodo di carenza a fasi più avanzate della stagione.
Ragnetto rosso: si segnala un ulteriore aumento della presenza di ragnetto. Monitorare accuratamente la coltura intervenendo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie. Al superamento della soglia intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACEQUONECYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o FENPIROXIMATE oCYFLUMETOFEN. Contro questa avversità sono consentiti al massimo 3 interventi acaricidi all’anno e al massimo 1 intervento con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione. Non impiegare più di 2 p.a. in miscela.
Tra BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 intervento all’anno
Tra CLOFENTEZINE o EXITIAZOX Max 1 intervento all’anno
Comunicato 22 |
Fase fenologica: accrescimento-maturazione |
Comunicato del 21 luglio |
Nottua gialla: si rilevano in campo ovature di nottua gialla. Al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 controllate per appezzamento intervenire con BACILLUS THURINGIENSIS o VIRUS NPV o AZADIRACTINA o DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o ETOFENPROX o LAMBDA CIALOTRINA o SPINOSAD o SPINETORAM o INDOXACARB o METFLUMIZONE o EMAMECTINA o CLORANTRANILIPROLE o METOSSIFENOZIDE
DELTAMETRINA Max 2 come somma Piretroidi
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
ETOFENPROX Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
LAMBDA CIALOTRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
SPINETORAM Max 2 intervento all’anno e 3 come somma a SPINOSAD
INDOXACARB Max 4 interventi all’anno
METFLUMIZONE Max 2 interventi all’anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all’anno
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all’anno
METOSSIFENOZIDE Max 1 intervento all’anno
Peronospora: situazione al momento buona. Le condizioni attuali non sono favorevoli allo sviluppo della malattia. In previsione di pioggia intervenire con METALAXIL-M oppure OXATHIAPIPROLIN o DIMETOMORPH o AZOXYSRTOBIN o PYRACLOSTROBIN o METIRAM Si ricorda che gli ultimi 3 principi attivi citati sono efficaci anche per il controllo dell’Alternariosi o con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi
METALAXYL-M Max 3 interventi all’anno
METIRAM Max 3 interventi all’anno
OXATHIAPIPROPILIN Max 2 interventi all’anno
Tra DIMETOMORF e MANDIPROPAMIDE Max 4 interventi all’anno
Tra AZOXYSTROBIN, PYRACLOSTROBIN e FAMOXADONE Max 3 interventi all’anno
Alternaria: si rilevano presenze; l’insorgenza di infezioni è favorita da condizioni di caldo umido. Tenere monitorati gli appezzamenti, controllando soprattutto la parte basale delle piante. Solitamente non servono interventi specifici perché le s.a. impiegate per peronospora controllano anche alternaria. Nel caso di presenza, valutare l’impiego di METIRAM o di altri prodotti quali le STROBILURINE in abbinamento alla difesa antiperonosporica riservando prodotti a più breve periodo di carenza a fasi più avanzate della stagione.
Contro questa avversità sono consentiti al massimo 3 interventi acaricidi all’anno e al massimo 1
intervento con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione. Non impiegare più di 2 p.a. in miscela.
Tra BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 intervento all’anno
Tra CLOFENTEZINE o EXITIAZOX Max 1 intervento all’anno
Comunicato 21 |
Fase fenologica: accrescimento-comparsa bacche invaiate primi palchi |
Comunicato del 14 luglio |
Nottua gialla: si rilevano in campo ovature di nottua gialla. Al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 controllate per appezzamento intervenire con BACILLUS THURINGIENSIS o VIRUS NPV o AZADIRACTINA o DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o ETOFENPROX o LAMBDA CIALOTRINA o SPINOSAD o SPINETORAM o INDOXACARB o METFLUMIZONE o EMAMECTINA o CLORANTRANILIPROLE o METOSSIFENOZIDE
DELTAMETRINA Max 2 come somma Piretroidi
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
ETOFENPROX Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
LAMBDA CIALOTRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
SPINETORAM Max 2 intervento all’anno e 3 come somma a SPINOSAD
INDOXACARB Max 4 interventi all’anno
METFLUMIZONE Max 2 interventi all’anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all’anno
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all’anno
METOSSIFENOZIDE Max 1 intervento all’anno
Peronospora: situazione al momento buona. In previsione di pioggia intervenire con METALAXIL- M oppure OXATHIAPIPROLIN o DIMETOMORPH o AZOXYSRTOBIN o PYRACLOSTROBIN o
METIRAM Si ricorda che gli ultimi 3 principi attivi citati sono efficaci anche per il controllo dell’Alternariosi o con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi
METALAXYL-M Max 3 interventi all’anno
METIRAM Max 3 interventi all’anno
OXATHIAPIPROPILIN Max 2 interventi all’anno
Tra DIMETOMORF e MANDIPROPAMIDE Max 4 interventi all’anno
Tra AZOXYSTROBIN, PYRACLOSTROBIN e FAMOXADONE Max 3 interventi all’anno
Batteriosi: scarsa presenza di sintomi in campo. Intervenire preventivamente con prodotti RAMEICI o BACILLUS SUBTILIS in previsione di piogge, in particolare ove presenti sintomi.
Alternaria: si rilevano presenze; l’insorgenza di infezioni è favorita da condizioni di caldo umido. Tenere monitorati gli appezzamenti, controllando soprattutto la parte basale delle piante. Solitamente non servono interventi specifici perché le s.a. impiegate per peronospora controllano anche alternaria. Nel caso di presenza, valutare l’impiego di METIRAM o di altri prodotti quali le STROBILURINE in abbinamento alla difesa antiperonosporica riservando prodotti a più breve periodo di carenza a fasi più avanzate della stagione.
Comunicato 20 |
Fase fenologica: accrescimento-comparsa bacche invaiate primo palco |
Comunicato del 07 luglio |
Nottua gialla : si rilevano in campo ovature di nottua gialla. Al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 controllate per appezzamento intervenire con BACILLUS THURINGIENSIS o VIRUS NPV o AZADIRACTINA o DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o ETOFENPROX o LAMBDA CIALOTRINA o SPINOSAD o SPINETORAM o INDOXACARB o METFLUMIZONE o EMAMECTINA o CLORANTRANILIPROLE o METOSSIFENOZIDE
DELTAMETRINA Max 2 come somma Piretroidi
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
ETOFENPROX Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
LAMBDA CIALOTRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
SPINETORAM Max 2 intervento all’anno e 3 come somma a SPINOSAD
INDOXACARB Max 4 interventi all’anno
METFLUMIZONE Max 2 interventi all’anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all’anno
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all’anno
METOSSIFENOZIDE Max 1 intervento all’anno
Peronospora : situazione al momento buona. In previsione di pioggia intervenire con METALAXIL-M oppure OXATHIAPIPROLIN o DIMETOMORPH o AZOXYSRTOBIN o
PYRACLOSTROBIN o METIRAM Si ricorda che gli ultimi 3 principi attivi citati sono efficaci anche per il controllo dell’Alternariosi o con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi
METALAXYL-M Max 3 interventi all’anno
METIRAM Max 3 interventi all’anno
OXATHIAPIPROPILIN Max 2 interventi all’anno
Tra DIMETOMORF e MANDIPROPAMIDE Max 4 interventi all’anno
Tra AZOXYSTROBIN , PYRACLOSTROBIN e FAMOXADONE Max 3 interventi all’anno
Batteriosi: scarsa presenza di sintomi in campo. Intervenire preventivamente con prodotti RAMEICI o BACILLUS subtilis in previsione di piogge, in particolare ove presenti sintomi.
Alternaria: si rilevano presenze; l’insorgenza di infezioni è favorita da condizioni di caldo umido. Tenere monitorati gli appezzamenti, controllando soprattutto la parte basale delle piante. Solitamente non servono interventi specifici perché le s.a. impiegate per peronospora controllano anche alternaria. Nel caso di presenza, valutare l’impiego di METIRAM o di altri prodotti quali le STROBILURINE in abbinamento alla difesa antiperonosporica riservando prodotti a più breve periodo di carenza a fasi più avanzate della stagione.
Ragnetto rosso : viste le condizioni predisponenti si consiglia un attento monitoraggio. L’eventuale intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie. Al superamento della soglia intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACEQUINOCYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o FENPIROXIMATE o
CYFLUMETOFEN. Contro questa avversità sono consentiti al massimo 3 interventi acaricidi all’anno e al massimo 1 intervento con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione. Non impiegare più di 2 p.a. in miscela.
ABAMECTINA Max 1 intervento all’anno
BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 alternativi tra loro
CLOFENTEZINE e EXITIAZOX Max 1 alternativi tra loro
FENPIROXIMATE Max 1 intervento all’anno
Comunicato 19 |
Fase fenologica: accrescimento-inizio invaiattura primo palco |
Comunicato del 30 giugno |
Diserbo
- Ciclossidim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
- Clethodim
Difesa
Nottua gialla : si rilevano in campo ovature e larve di nottua gialla. Al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 controllate per appezzamento intervenire con BACILLUS THURINGIENSIS o VIRUS NPV o AZADIRACTINA o DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o ETOFENPROX o LAMBDA CIALOTRINA o SPINOSAD o SPINETORAM o INDOXACARB o METFLUMIZONE o EMAMECTINA o CLORANTRANILIPROLE o METOSSIFENOZIDE
DELTAMETRINA Max 2 come somma Piretroidi
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
ETOFENPROX Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
LAMBDA CIALOTRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
SPINETORAM Max 2 intervento all’anno e 3 come somma a SPINOSAD
INDOXACARB Max 4 interventi all’anno
METFLUMIZONE Max 2 interventi all’anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all’anno
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all’anno
METOSSIFENOZIDE Max 1 intervento all’anno
Ragnetto rosso : viste le condizioni predisponenti si consiglia un attento monitoraggio. L’eventuale intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie. Al superamento della soglia intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACEQUINOCYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o FENPIROXIMATE o CYFLUMETOFEN. Contro questa avversità sono consentiti al massimo 3 interventi acaricidi all’anno e al massimo 1 intervento con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione. Non impiegare più di 2 p.a. in miscela.
BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 alternativi tra loro
CLOFENTEZINE e EXITIAZOX Max 1 alternativi tra loro
FENPIROXIMATE Max 1 intervento all’anno
Peronospora : situazione al momento è buona. In previsione di pioggia intervenire con OXATHIAPIPROLIN o DIMETOMORPH o AZOXYSRTOBIN o PYRACLOSTROBIN o METIRAM
Si ricorda che gli ultimi 3 principi attivi citati sono efficaci anche per il controllo dell’Alternariosi o con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi
METALAXYL-M Max 3 interventi all’anno
METIRAM Max 3 interventi all’anno
OXATHIAPIPROPILIN Max 2 interventi all’anno
Tra DIMETOMORF e MANDIPROPAMIDE Max 4 interventi all’anno
Tra AZOXYSTROBIN , PYRACLOSTROBIN e FAMOXADONE Max 3 interventi all’anno
Batteriosi: scarsa presenza di sintomi in campo. Intervenire preventivamente con prodotti RAMEICI o BACILLUS subtilis in previsione di piogge, in particolare ove presenti sintomi.
Alternaria: si rilevano presenze; l’insorgenza di infezioni è favorita da condizioni di caldo umido. Tenere monitorati gli appezzamenti, controllando soprattutto la parte basale delle piante. Solitamente non servono interventi specifici perché le s.a. impiegate per peronospora controllano anche alternaria. Nel caso di presenza, valutare l’impiego di METIRAM o di altri prodotti quali le STROBILURINE in abbinamento alla difesa antiperonosporica riservando prodotti a più breve periodo di carenza a fasi più avanzate della stagione.
Comunicato 18 |
Fase fenologica: ingrossamento frutti |
Comunicato del 23 giugno |
Diserbo
Diserbo post-trapianto per il controllo di dicotiledoni
- Metribuzin
- Rimsulfuron attivo sia contro dicotiledoni sia contro graminacee estive annuali. Può essere impiegato da solo o in miscela con Metribuzin. Intervenire alla prima emergenza delle infestanti a basse dosi con eventuali applicazioni ripetute.
Diserbo post-trapianto per il controllo di graminacee
- Ciclossidim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
- Clethodim
Difesa
Nottua gialla : si rilevano in campo ovature e larve di nottua gialla . Al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 controllate per appezzamento intervenire con BACILLUS THURINGIENSIS o VIRUS NPV o AZADIRACTINA o DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o ETOFENPROX o LAMBDA CIALOTRINA o SPINOSAD o SPINETORAM o INDOXACARB o METFLUMIZONE o EMAMECTINA o CLORANTRANILIPROLE o METOSSIFENOZIDE
DELTAMETRINA Max 2 come somma Piretroidi
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
ETOFENPROX Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
LAMBDA CIALOTRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
SPINETORAM Max 2 intervento all’anno e 3 come somma a SPINOSAD
INDOXACARB Max 4 interventi all’anno
METFLUMIZONE Max 2 interventi all’anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all’anno
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all’anno
METOSSIFENOZIDE Max 1 intervento all’anno
Ragnetto Rosso : visto il contesto predisponente si consiglia di monitorare attentamente la coltura. L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie. Al superamento della soglia intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACEQUINOCYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o FENPYROXIMATE o CYFLUMETOFEN . Contro questa avversità sono consentiti al massimo 3 interventi acaricidi all’anno e al massimo 1 intervento con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione. Non impiegare più di 2 p.a. in miscela
ABAMECTINA Max 1 all’anno
BIFENAZATE Max 1 alternativo a ACEQUINOCYL CLOFENTEZINE 1 alternativo a EXITHIAZOX
FENPYROXIMATE Max 1 intervento all’anno
Peronospora : al momento non ci sono rischi anche se è stata superata la soglia critica del primo intervento. In previsione di pioggia intervenire con METALAXIL-M oppure OXATHIAPIPROLIN o DIMETOMORPH o AZOXYSRTOBIN o PYRACLOSTROBIN o METIRAM . Si ricorda che gli ultimi 3 principi attivi citati sono efficaci anche per il controllo dell’Alternariosi o con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi
METALAXYL-M Max 3 interventi all’anno
METIRAM Max 3 interventi all’anno
Tra DIMETOMORF e MANDIPROPAMIDE Max 4 interventi all’anno
Tra AZOXYSTROBIN , PYRACLOSTROBIN e FAMOXADONE Max 3 interventi all’anno
Alternariosi: solitamente non sono necessari interventi specifici perché quelli antiperonoporici sono attivi anche verso l’alternariosi. In caso di attacchi gravi e in zone particolarmente umide è consigliato un trattamento alla comparsa dei primi sintomi ed un secondo 8-10 giorni dopo con DIFENCONAZOLO+ CYFLUFENAMID.
DIFENCONAZOLO+ CYFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno come somma a ISOPYRAZAM e FLUXAPYROXAD
Batteriosi: pur con andamento meteo non favorevole all’instaurarsi della malattia monitorare la coltura. In previsione di pioggia intervenire con SALI di RAME o BACILLUS SUBTILIS.
Comunicato 17 |
Fase fenologica: accrescimento |
Comunicato del 16 giugno |
Diserbo
Diserbo post-trapianto per il controllo di dicotiledoni
- Metribuzin
- Rimsulfuron attivo sia contro dicotiledoni sia contro graminacee estive annuali. Può essere impiegato da solo o in miscela con Metribuzion. Intervenire alla prima emergenza delle infestanti a basse dosi con eventuali applicazioni ripetute.
Diserbo post-trapianto per il controllo di graminacee
- Ciclossidim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
- Clethodim
Difesa
Nottue terricole: con il rialzo termico potrebbero verificarsi attacchi di nottua. In caso di infestazione, su piante all'inizio dello sviluppo, al superamento della soglia di 1/5 m lineari (effettuando il controllo in 4 punti diversi lungo la diagonale dell'appezzamento), intervenire con prodotti a base di DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 2 trattamenti tra tutti i piretroidi Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila. LAMBDACIALOTRINA e CIPERMETRINA Max 1 trattamento alternativo tra loro
Nottua gialla : si rilevano in campo ovature di nottua gialla. Al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 controllate per appezzamento intervenire con BACILLUS THURINGIENSIS o VIRUS NPV o AZADIRACTINA o DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o ETOFENPROX o LAMBDA CIALOTRINA o SPINOSAD o SPINETORAM o INDOXACARB o METFLUMIZONE o EMAMECTINA o CLORANTRANILIPROLE o METOSSIFENOZIDE
DELTAMETRINA Max 2 come somma Piretroidi
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
ETOFENPROX Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
LAMBDA CIALOTRINA Max 1 intervento all’anno 2 come somma Piretroidi
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
SPINETORAM Max 2 intervento all’anno e 3 come somma a SPINOSAD
INDOXACARB Max 4 interventi all’anno
METFLUMIZONE Max 2 interventi all’anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all’anno
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all’anno
METOSSIFENOZIDE Max 1 intervento all’anno
Batteriosi: a oggi situazione di campo buona. Le piogge e gli sbalzi termici di questo periodo potrebbero essere fattori favorevoli all’insediarsi di Batteriosi . Si consiglia di monitorare gli impianti ed intervenire preventivamente su impianti ad alto rischio con ACOBENZOLAR-S-METIL o prodotti RAMEICI o BACILLUS SUBTILIS
ACIBENZOLAR -S-METIL Max 4 interventi
Peronospora : è stata superata la soglia critica del primo intervento. Su tutti gli impianti che hanno raggiunto la recettività in previsione di pioggia intervenire con METALAXIL-M (Max 3) oppure OXATHIAPIPROLIN o DIMETOMORPH o AZOXYSRTOBIN o PYRACLOSTROBIN o METIRAM . Si ricorda che gli ultimi 3 principi attivi citati sono efficaci anche per il controllo dell’Alternariosi o con Sali RAME efficaci anche nei confronti di batteriosi
METALAXYL-M Max 3 interventi all’anno
METIRAM Max 3 interventi all’anno
OXATHIAPIPROPILIN Max 2 interventi all’anno
Tra DIMETOMORF e MANDIPROPAMIDE Max 4 interventi all’anno
Tra AZOXYSTROBIN , PYRACLOSTROBIN e FAMOXADONE Max 3 interventi all’anno.
Comunicato 16 |
Fase fenologica: sviluppo vegetativo |
Comunicato del 09 giugno |
Nota : ultimati i trapianti
Diserbo
Diserbo post-trapianto : per il controllo di dicotiledoni
- Metribuzin
- Rimsulfuron attivo sia contro dicotiledoni sia contro graminacee estive annuali. Può essere impiegato da solo o in miscela con Metribuzin
Intervenire alla prima emergenza delle infestanti a basse dosi con eventuali applicazioni ripetute.
Diserbo post-trapianto per il controllo di graminacee :
- Ciclossidim
- Quizalofop-etile isomero DPropaquizafop
- Quizalofop-p-etile
- Clethodim
Difesa
Nottue terricole: con il rialzo termico potrebbero verificarsi attacchi di nottua. In caso di infestazione, su piante all'inizio dello sviluppo, al superamento della soglia di 1/5 m lineari (effettuando il controllo in 4 punti diversi lungo la diagonale dell'appezzamento), intervenire con prodotti a base di DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 2 trattamenti tra tutti i piretroidi Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila. LAMBDACIALOTRINA e CIPERMETRINA Max 1 trattamento alternativo tra loro
Nottua gialla: volo e si segnalano le prime presenza di ovature . Si raccomanda di intensificare i monitoraggi . Per la difesa si rimanda ai prossimi Bollettini.
Afidi: si segnalano forti infestazioni di afidi. Al superamento della soglia di almeno 10% di Afidi con colonie in accrescimento presenti in 4-5 mt. lineari cadauno , lungo la diagonale dell’appezzamento e, in ogni caso, dopo aver verificato l’eventuale presenza di insetti utili intervenire con PIRETRINE pure o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o OLIO MINERALE o AZADIRACTINA o MALTODESTRINA o ACETAMIPRID o FLONICAMID (ammesso soltanto su Myzus Persicae ) o SPIROTETRAMAT o FLURAPYRODIFURONE. Quando possibile intervenire solo sui bordi.
ACETAMIPRID Max 1 intervento all’anno
FLONICAMID Max 2 interventi all’anno (ammesso soltanto su Myzus Persicae )
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all’anno
FLUPYRADIFURONE Max 1 intervento all’anno
Batteriosi: le piogge e gli sbalzi termici di questo periodo potrebbero essere fattori favorevoli all’insediarsi di Batteriosi . Si consiglia di monitorare gli impianti ed intervenire preventivamente su impianti ad alto rischio con ACOBENZOLAR-S-METIL o prodotti RAMEICI o BACILLUS SUBTILIS
ACIBENZOLAR -S-METIL Max 4 interventi
Peronospora : per gli impianti che hanno raggiunto la fase di recettività intervenire in previsione di pioggia con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi o METALAXYL- M o AMECTOTRADINA o OXATHIAPIPROLIN o DIMETOMORPH o PYRACLOSTROBIN o AZOXYSTROBIN o METIRAM quest’ultimo attivo anche nei confronti di Alternaria METALAXYL-M Max 3 interventi all’anno
AMECTOTRADINA Max 3 all’anno
OXATHIAPIPROLIN Max 3 interventi all’anno
Tra DIMETOMORF e MANDIPROPAMIDE Max 4 interventi all’anno
AZOXYSTROBIN Max 2 ,
PYRACLOSTROBIN , FAMOXADONE Max 1 Max 3 all’anno come somma tra loro
METIRAM Max 3 interventi all’anno
Comunicato 15 |
Fase fenologica: termine trapianto-sviluppo vegetativo |
Comunicato del 03 giugno |
Fase fenologica: termine trapianto -sviluppo vegetativo si stanno ultimando i trapianti con l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali per il contenimento delle malerbe
Diserbo
Diserbo post-trapianto : per il controllo di dicotiledoni
- Metribuzin
- Rimsulfuron attivo sia contro dicotiledoni sia contro graminacee estive annuali. Può essere impiegato da solo o in miscela con Metribuzin
Intervenire alla prima emergenza delle infestanti a basse dosi con eventuali applicazioni ripetute.
Diserbo post-trapianto per il controllo di graminacee :
- Ciclossidim
- Quizalofop-etile isomero DPropaquizafop
- Quizalofop-p-etile
- Clethodim
Difesa
Nottue terricole: con il rialzo termico potrebbero verificarsi attacchi di nottua. In caso di infestazione, su piante all'inizio dello sviluppo, al superamento della soglia di 1/5 m lineari (effettuando il controllo in 4 punti diversi lungo la diagonale dell'appezzamento), intervenire con prodotti a base di DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 2 trattamenti tra tutti i piretroidi Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila. LAMBDACIALOTRINA e CIPERMETRINA Max 1 trattamento alternativo tra loro
Nottua gialla: si segnalano le prime presenza di ovature . Si raccomanda di intensificare i monitoraggi . Per la difesa si rimanda al prossimo Bollettino.
Afidi: si segnalano forti infestazioni di afidi. Al superamento della soglia di almeno 10% di Afidi con colonie in accrescimento presenti in 4-5 mt. lineari cadauno , lungo la diagonale dell’appezzamento e, in ogni caso, dopo aver verificato l’eventuale presenza di insetti utili intervenire con PIRETRINE pure o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o OLIO MINERALE o AZADIRACTINA o
MALTODESTRINA o ACETAMIPRID o FLONICAMID (ammesso soltanto su Myzus Persicae ) o SPIROTETRAMAT o FLURAPYRODIFURONE. Quando possibile intervenire solo sui bordi.
ACETAMIPRID Max 1 intervento all’anno
FLONICAMID Max 2 interventi all’anno (ammesso soltanto su Myzus Persicae)
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all’anno
FLUPYRADIFURONE Max 1 intervento all’anno
ACIBENZOLAR -S-METIL Max 4 interventi
Peronospora : per gli impianti che hanno raggiunto la fase di recettività intervenire in previsione di pioggia con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi o METALAXYL-M o AMECTOTRADINA o OXATHIAPIPROLIN o DIMETOMORPH o PYRACLOSTROBIN o
AZOXYSTROBIN o METIRAM quest’ultimo attivo anche nei confronti di Alternaria
METALAXYL-M Max 3 interventi all’anno
AMECTOTRADINA Max 3 all’anno
OXATHIAPIPROLIN Max 3 interventi all’anno
Tra DIMETOMORF e MANDIPROPAMIDE Max 4 interventi all’anno
AZOXYSTROBIN Max 2 , PYRACLOSTROBIN , FAMOXADONE Max 1 Max 3 all’anno come somma tra loro
METIRAM Max 3 interventi all’anno
Comunicato 14 |
Fase fenologica: trapianto |
Comunicato del 26 maggio |
Fase fenologica: pre-trapianto- trapianto : proseguono i trapianti l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’ uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
Diserbo
Controllo chimico delle infestanti emerse
₋ Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. In alternativa Acido Pelargonicio
₋ Per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni emerse utilizzabile anche Pyrafluofen- Ethile (max1 intervento/anno).
In pre-trapianto , ( 5-10 gg prima del trapianto) per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin ( solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
₋ Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Bifenox amaranto, solano e portulaca (in data 18 maggio è stata concessa per l'intero territorio della Regione Emilia-Romagna l’uso eccezionale autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per l’impiego del prodotto “FOXPRO” per il diserbo pre-trapianto del pomodoro a partire dal 13 maggio al 9 settembre 2022). Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es. Smetalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o Metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin).
Pyrafluofen-etile massimo 1 trattamento in pre o in post trapianto.
Vincoli ₋ Aclonifen impiegabile una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendetemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, pomodoro o patata. - S-metalachlor impiegabile una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendetemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, soia, bietola, pomodoro o erba medica. - (Flufenacet+Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento. - Bifenox Impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente dalla coltura su cui è applicato
Difesa
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto . Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA o TEFLUTRIN
LAMBDACIALOTRINA Max 1 trattamento all’anno
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive. Ricordiamo che TEFLUTRIN e LAMBDACIALOTRINA possono essere impiegate in pre trapianto o alla rinalzatura
Nottue terricole: con il rialzo termico potrebbero verificarsi attacchi di nottua. In caso di infestazione, su piante all'inizio dello sviluppo, al superamento della soglia di 1/5 m lineari (effettuando il controllo in 4 punti diversi lungo la diagonale dell'appezzamento), intervenire con prodotti a base di DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 2 trattamenti tra tutti i piretroidi Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila. LAMBDACIALOTRINA e CIPERMETRINA Max 1 trattamento alternativo tra loro
Afidi: si segnalano forti infestazioni di afidi. Al superamento della soglia di almeno 10% di Afidi con colonie in accrescimento presenti in 4-5 mt. lineari cadauno , lungo la diagonale dell’appezzamento e, in ogni caso, dopo aver verificato l’eventuale presenza di insetti utili intervenire con PIRETRINE pure o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o OLIO MINERALE o AZADIRACTINA o
MALTODESTRINA o ACETAMIPRID o FLONICAMID (ammesso soltanto su Myzus Persicae ) o SPIROTETRAMAT o FLURAPYRODIFURONE. Quando possibile intervenire solo sui bordi.
ACETAMIPRID Max 1 intervento all’anno
FLONICAMID Max 2 interventi all’anno (ammesso soltanto su Myzus Persicae )
FLUPYRADIFURONE Max 1 intervento all’anno
Batteriosi: le piogge previste e gli sbalzi termici di questo periodo potrebbero essere fattori favorevoli all’insediarsi di Batteriosi . Si consiglia di monitorare gli impianti ed intervenire preventivamente su impianti ad alto rischio con ACOBENZOLAR-S-METIL o prodotti RAMEICI o BACILLUS SUBTILIS
ACIBENZOLAR -S-METIL Max 4 interventi
Peronospora : innalzamento del rischio per gli impianti che hanno raggiunto la fase di recettività Intervenire in previsione di pioggia con SALI di RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi o METALAXYL-M o METIRAM quest’ultimo efficace anche nei confronti di Alternariosi
METALAXYL-M Max 3 interventi all’anno
METIRAM Max 3 all’anno
Comunicato 13 |
Fase fenologica: trapianto |
Comunicato del 19 maggio |
Fase fenologica: pre-trapianto- trapianto : proseguono i trapianti l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’ uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
Diserbo
Controllo chimico delle infestanti emerse
₋ Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. In alternativa Acido Pelargonicio
₋ Per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni emerse utilizzabile anche Pyrafluofen- Ethile (max1 intervento/anno).
In pre-trapianto , ( 5-10 gg prima del trapianto) per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin ( solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
₋ Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Bifenox amaranto, solano e portulaca (in data 18 maggio è stata concessa per l'intero territorio della Regione Emilia-Romagna l’uso eccezionale autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per l’impiego del prodotto “FOXPRO” per il diserbo pre-trapianto del pomodoro a partire dal 13 maggio al 9 settembre 2022). Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es. Smetalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o Metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin).
Pyrafluofen-etile massimo 1 trattamento in pre o in post trapianto.
Vincoli ₋ Aclonifen impiegabile una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendetemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, pomodoro o patata. - S-metalachlor impiegabile una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendetemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, soia, bietola, pomodoro o erba medica. - (Flufenacet+Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento. - Bifenox Impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente dalla coltura su cui è applicato
Difesa
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto . Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA o TEFLUTRIN
LAMBDACIALOTRINA Max 1 trattamento all’anno
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive. Ricordiamo che TEFLUTRIN e LAMBDACIALOTRINA possono essere impiegate in pre trapianto o alla rinalzatura
Nottue terricole: con il rialzo termico potrebbero verificarsi attacchi di nottua. In caso di infestazione, su piante all'inizio dello sviluppo, al superamento della soglia di 1/5 m lineari (effettuando il controllo in 4 punti diversi lungo la diagonale dell'appezzamento), intervenire con prodotti a base di DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 2 trattamenti tra tutti i piretroidi Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila. LAMBDACIALOTRINA e CIPERMETRINA Max 1 trattamento alternativo tra loro
Afidi: si segnalano forti infestazioni di afidi. Al superamento della soglia di almeno 10% di Afidi con colonie in accrescimento presenti in 4-5 mt. lineari cadauno , lungo la diagonale dell’appezzamento e, in ogni caso, dopo aver verificato l’eventuale presenza di insetti utili intervenire con PIRETRINE pure o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o OLIO MINERALE o AZADIRACTINA o
MALTODESTRINA o ACETAMIPRID o FLONICAMID (ammesso soltanto su Myzus Persicae ) o SPIROTETRAMAT o FLURAPYRODIFURONE. Quando possibile intervenire solo sui bordi.
ACETAMIPRID Max 1 intervento all’anno
FLONICAMID Max 2 interventi all’anno (ammesso soltanto su Myzus Persicae )
FLUPYRADIFURONE Max 1 intervento all’anno
Batteriosi: le piogge e gli sbalzi termici dello scorso periodo potrebbero aver fattori favorito l’insediarsi di Batteriosi . Si consiglia di monitorare gli impianti ed intervenire preventivamente su impianti ad alto rischio con ACOBENZOLAR-S-METIL o prodotti RAMEICI o BACILLUS SUBTILIS
ACIBENZOLAR -S-METIL Max 4 interventi
Peronospora : solo i primi trapianti hanno raggiunto la fase di recettività. In questi casi intervenire in previsione di pioggia con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi o METALAXYL-M
METALAXYL-M Max 3 interventi all’anno
Comunicato 12 |
Fase fenologica: trapianto |
Comunicato del 12 maggio |
Fase fenologica: pre-trapianto- trapianto : proseguono i trapianti l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’ uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
Diserbo
Controllo chimico delle infestanti emerse
₋ Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. In alternativa Acido Pelargonicio
₋ Per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni emerse utilizzabile anche Pyrafluofen- Ethile (max1 intervento/anno).
In pre-trapianto , ( 5-10 gg prima del trapianto) per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin ( solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Aclonifen (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
₋ -Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin ).
Vincoli
₋ Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
- S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
- (Flufenacet +Metribuzin ) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Difesa
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto . Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA o TEFLUTRIN
LAMBDACIALOTRINA Max 1 trattamento all’anno
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive. Ricordiamo che TEFLUTRIN e LAMBDACIALOTRINA possono essere impiegate in pre trapianto o alla rinalzatura
Nottue terricole: con il rialzo termico potrebbero verificarsi attacchi di nottua. In caso di infestazione, su piante all'inizio dello sviluppo, al superamento della soglia di 1/5 m lineari
(effettuando il controllo in 4 punti diversi lungo la diagonale dell'appezzamento), intervenire con prodotti a base di DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 2 trattamenti tra tutti i piretroidi Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila. LAMBDACIALOTRINA e CIPERMETRINA Max 1 trattamento alternativo tra loro
Batteriosi: le piogge e gli sbalzi termici di questo periodo potrebbero essere fattori favorevoli all’insediarsi di Batteriosi . Si consiglia di monitorare gli impianti ed intervenire preventivamente su impianti ad alto rischio con ACOBENZOLAR-S-METIL o in caso di piogge con prodotti RAMEICI o BACILLUS SUBTILIS
ACIBENZOLAR -S-METIL Max 4 interventi
Peronospora : solo limitatamente ai primi trapianti che hanno raggiunto la fase di recettività intervenire in previsione di cambiamenti meteo sostanziali caratterizzati da giornate di pioggia con Sali RAME efficaci anche nei confronti di Batteriosi.
Comunicato 11 |
Fase fenologica: trapianto |
Comunicato del 05 maggio |
Fase fenologica: pre-trapianto- trapianto : proseguono i trapianti l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’ uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
Diserbo
Controllo chimico delle infestanti emerse
₋ Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. In alternativa Acido Pelargonicio
₋ Per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni emerse utilizzabile anche Pyrafluofen- Ethile (max1 intervento/anno).
In pre-trapianto , ( 5-10 gg prima del trapianto) per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin ( solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Aclonifen (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
₋ -Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin ).
Vincoli
₋ Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
- S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
- (Flufenacet +Metribuzin ) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Difesa
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto . Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA o TEFLUTRIN
LAMBDACIALOTRINA Max 1 trattamento all’anno
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive. Ricordiamo che TEFLUTRIN e LAMBDACIALOTRINA possono essere impiegate in pre trapianto o alla rinalzatura
Nottue terricole: con il rialzo termico potrebbero verificarsi attacchi di nottua. In caso di infestazione, su piante all'inizio dello sviluppo, al superamento della soglia di 1/5 m lineari (effettuando il controllo in 4 punti diversi lungo la diagonale dell'appezzamento), intervenire con prodotti a base di DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 2 trattamenti tra tutti i piretroidi Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila. LAMBDACIALOTRINA e CIPERMETRINA Max 1 trattamento alternativo tra loro
Batteriosi: le piogge e gli sbalzi termici di questo periodo potrebbero essere fattori favorevoli all’insediarsi di Batteriosi . Si consiglia di monitorare gli impianti.
Comunicato 10 |
Fase fenologica: pre trapianto - trapianto |
Comunicato del 28 aprile |
Fase fenologica: pre-trapianto trapianto
proseguono i trapianti l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’ uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
Diserbo
Controllo chimico delle infestanti emerse
₋ Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. In alternativa Acido Pelargonicio
₋ Per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni emerse utilizzabile anche Pyrafluofen- Ethile (max1 intervento/anno).
In pre-trapianto , ( 5-10 gg prima del trapianto) per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin ( solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Aclonifen (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
₋ -Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin ).
Vincoli
₋ Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
- S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
- (Flufenacet +Metribuzin ) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Difesa
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto . Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA o TEFLUTRIN
LAMBDACIALOTRINA Max 1 trattamento all’anno
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Comunicato 09 |
Fase fenologica: pre trapianto - trapianto |
Comunicato del 21 aprile |
Fase fenologica: pre-trapianto trapianto
Proseguono i trapianti. In pre trapianto l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’ uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
Diserbo
Controllo chimico delle infestanti emerse
₋ Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. In alternativa Acido Pelargonicio
₋ Per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni emerse utilizzabile anche Pyrafluofen- Ethile (max1 intervento/anno).
In pre-trapianto , ( 5-10 gg prima del trapianto) per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin ( solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Aclonifen (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
₋ Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin ).
Vincoli
₋ Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
- S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
- (Flufenacet +Metribuzin ) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Difesa
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto . Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA o TEFLUTRIN
LAMBDACIALOTRINA Max 1 trattamento all’anno
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Comunicato 08 |
Fase fenologica: pre trapianto - trapianto |
Comunicato del 14 aprile |
Fase fenologica: pre-trapianto trapianto
Proseguono i trapianti come da programma .In pre trapianto l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’ uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
Diserbo
Controllo chimico delle infestanti emerse
₋ Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. In alternativa Acido Pelargonicio
₋ Per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni emerse utilizzabile anche Pyrafluofen- Ethile (max1 intervento/anno).
In pre-trapianto , ( 5-10 gg prima del trapianto) per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin ( solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Aclonifen (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
₋ Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin ).
Vincoli
₋ Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
- S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
- (Flufenacet +Metribuzin ) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Difesa
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto . Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA o TEFLUTRIN
LAMBDACIALOTRINA Max 1 trattamento all’anno
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Comunicato 07 |
Fase fenologica: pre trapianto - trapianto |
Comunicato del 07 aprile |
Sono iniziati i primissimi trapianti In pre trapianto l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’ uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali
Diserbo
Controllo chimico delle infestanti emerse
₋ Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. In alternativa Acido Pelargonicio
₋ Per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni emerse utilizzabile anche Pyrafluofen- Ethile (max1 intervento/anno).
In pre-trapianto , ( 5-10 gg prima del trapianto) per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin ( solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Aclonifen (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
₋ Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin ).
Attenzione erroneamente nel precedente Bollettino era stato indicato anche l’uso del BIFENOX tra i principi attivi impiegabili nelle miscele sopra riportate . Principio attivo richiesto e in attesa di autorizzazione all’impiego come uso eccezionale ma a oggi ancora non utilizzabile. Su novità in merito sarete tempestivamente informati
Vincoli
₋ Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
- S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
- (Flufenacet +Metribuzin ) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Difesa
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto . Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA o TEFLUTRIN
LAMBDACIALOTRINA Max 1 trattamento all’anno
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Comunicato 06 |
Fase fenologica: pre trapianto |
Comunicato del 31 marzo |
Trapianti programmati da inizio aprile a inizio giugno. In pre trapianto l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’ uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
Diserbo
Controllo chimico delle infestanti emerse
₋ Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. In alternativa Acido Pelargonico
₋ Per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni emerse utilizzabile anche Pyrafluofen-Ethile (max1 intervento/anno).
In pre-trapianto , ( 5-10 gg prima del trapianto) per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin ( solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Aclonifen (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
₋ Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin +)
ATTENZIONE nel bollettino precedente era stato indicato erroneamente in aggiunta alle miscele soprariportate anche il BIFENOX . Molecola in attesa di autorizzazione ad uso straordinario oggi non impiegabile
Vincoli
₋ Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
- S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
- (Flufenacet +Metribuzin ) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Difesa
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto . Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA o TEFLUTRIN
LAMBDACIALOTRINA Max 1 trattamento all’anno
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive
Comunicato 05 |
Fase fenologica: pre trapianto-trapianto (pieno campo) |
Comunicato del 24 marzo |
Trapianti programmati da inizio aprile a inizio giugno. In pre trapianto l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’ uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
Diserbo
Controllo chimico delle infestanti emerse
₋ Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. In alternativa Acido Pelargonicio
₋ Per il controllo delle sole infestanti dicotiledoni emerse utilizzabile anche Pyrafluofen- Ethile (max1 intervento/anno).
In pre-trapianto , ( 5-10 gg prima del trapianto) per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin ( solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
₋ Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
₋ Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
₋ Aclonifen (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
₋ Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
₋ -Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin + bifenox o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin + bifenox).
Vincoli
₋ Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
- S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
- (Flufenacet +Metribuzin ) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Difesa
Elateridi: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto . Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA o TEFLUTRIN
LAMBDACIALOTRINA Max 1 trattamento all’anno
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze
Torna all'elenco delle colture