mais
mais_1.jpg
 


Mais
Precedenti comunicati


Comunicato 24  
Fase fenologica: maturazione cerosa      

 Comunicato del 04 agosto

 

Difesa

Piralide: sospendere gli interventi


Comunicato 23  
Fase fenologica: maturazione cerosa      

 Comunicato del 28 luglio

 

Difesa

Piralide: presenti in tutte le aree larve di prima età. Si consiglia di monitorare la presenza di questa avversità intervenendo con BACILLUS thuringiensis


Comunicato 22  
Fase fenologica: maturazione lattea-cerosa      

 Comunicato del 21 luglio

 

Difesa

Piralide: è terminata la prima generazione. Proseguono le ovideposizioni di seconda generazione e risultano ormai presenti in tutte le aree larve di prima età. Si consiglia di monitorare la presenza di questo fitofago completando gli interventi dei lanci di TRICHOGRAMMA o di intervenire con CLORANTRANILIPROLE e/o BACILLUS t. 

CLORANTRANILIPROLE. Max 2 interventi all’anno


Comunicato 21  
Fase fenologica: maturazione lattea      

 Comunicato del 14 luglio


Difesa

Piralide: è terminata la prima generazione. Proseguono le ovideposizioni di seconda generazione nelle aree maggiormente interessate dalla coltura. Si consiglia di monitorare la presenza di questa avversità e intervenire con lanci di TRICHOGRAMMA o di intervenire con CLORANTRANILIPROLE.

CLORANTRANILIPROLE. Max 2 interventi all’anno


Comunicato 20  
Fase fenologica: fioritura-formazione cariossidi         

 Comunicato del 07 luglio

Difesa Piralide: è terminata la prima generazione. Sono iniziate le ovideposizioni di seconda generazione nelle aree maggiormente interessate dalla coltura. Si consiglia di monitorare la presenza di questa avversità e intervenire con lanci di TRICHOGRAMMA o da fine settimana di intervenire con CLORANTRANILIPROLE.

CLORANTRANILIPROLE. Max 2 interventi all’anno


Comunicato 19  
Fase fenologica: fioritura         

 Comunicato del 30 giugno

 

Difesa

Piralide: è terminata la prima generazione ed è iniziato o avrà inizio a breve il volo della seconda generazione. Attesi gli inizi di ovideposizioni dalla prossima settimana. Si consiglia di monitorare la presenza di questa avversità e di programmare i lanci di TRICHOGRAMMA. Si segnalano presenze significative di Sesamia cretica. Si consiglia di monitorare la presenza di questo insetto con trappole a feromone.

Per la difesa a PIRALIDE si rimanda ai prossimi Bollettini .


Comunicato 18  
Fase fenologica: comparsa pennacchio         

 Comunicato del 23 giugno

 

Difesa

Piralide: è terminata la prima generazione. Si consiglia di monitorare la presenza di questa avversità e di programmare i lanci di Trichogramma. Si segnalano presenze significative di Sesamia cretica. Si consiglia di monitorare la presenza di questa avversità con trappole a feromone.

Ricordiamo che la difesa va effettuata su seconda e terza generazione e per questo si rimanda ai prossimi Bollettini.


Comunicato 17  
Fase fenologica: accrescimento-comparsa pennacchio         

 Comunicato del 16 giugno

 


Comunicato 16  
Fase fenologica: 10-14 foglie-accrescimento          

 Comunicato del 09 giugno

 


Comunicato 15  

Fase fenologica: 8-12 foglie          
 Comunicato del 03 giugno

Difesa

Dopo aver eseguito la sarchiatura, al fine di ridurre il rischio di contaminazione di micotossine si consiglia di distribuire, mediante spandiconcime, Aspergillus flavus ceppo MUCL 54911.


Comunicato 14  
Fase fenologica: 6-8 foglie          
 Comunicato del 26 maggio

 

Difesa

Dopo aver eseguito la sarchiatura, al fine di ridurre il rischio di contaminazione di micotossine si consiglia di distribuire, mediante spandiconcime, Aspergillus flavus ceppo MUCL 54911.


Comunicato 13  
Fase fenologica: 6-8 foglie          
 Comunicato del 19 maggio

 

Post-emergenza ( da BBCH 13 a BBCH 16( maxBBCH 18)

Per avere un più ampio spettro d’ azione si ricorre a miscele ( commerciali o estemporanee ) fra più molecole fra loro complementari e/o sinergiche. In alcune zone della regione sono presenti popolazioni di giavone e di amaranto resistenti agli erbicidi ALS.

Si riporta anche il meccanismo d’ azione per meglio gestire la problematica delle popolazioni resistenti

Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida :

gruppo B( ALS):

Rimsulfuron Nicosulfuron

Foramsulfuron

Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma ( a dosi e timing adeguati)

Gruppo F2 (HPPD) Tembotrione

Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma .

Molecole a prevalente attività dicotiledonicida

Gruppo F2 (HPPD) Sulcotrione Mesotrione

Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)

Terbutilazina ( uso in post-emergenza alternativo all’ uso in pre-emergenza,

Molecole ad attività solo dicotiledonicida

gruppo B( ALS):

Tifensulfuron-metile Tritosulfuron

Florasulam

Prosulfuron ( da etichetta utilizzabile al max nello stesso terreno una volta ogni 3 anni)

Halosulfuron (per il controllo delle ciperacee) gruppo O( Auxine sintetiche ):

Clopiralid Dicamba Fluroxipir

MCPA (ammesso solo su max il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)

Gruppo C3 (inibizione fotosintesi)

Piridate

Vincoli:

Terbutilazina (TBA) non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2021 o nel 2020 su mais o sorgo .Solo se negli stessi terreni nel 2021 TBA è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative. Dal 2022 in poi TBA potrà essere utilizzata negli stessi terreni solo una volta ogni almeno 3 anni indipendentemente che venga utilizzata su mais o su sorgo.

 S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola.Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative


Comunicato 12  
Fase fenologica: 4-6 foglie          
 Comunicato del 12 maggio

 

Post-emergenza ( da BBCH 13 a BBCH 16( maxBBCH 18)

Per avere un più ampio spettro d’ azione si ricorre a miscele ( commerciali o estemporanee ) fra più molecole fra loro complementari e/o sinergiche. In alcune zone della regione sono presenti popolazioni di giavone e di amaranto resistenti agli erbicidi ALS.

Si riporta anche il meccanismo d’ azione per meglio gestire la problematica delle popolazioni resistenti

Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida :

gruppo B( ALS):

Rimsulfuron Nicosulfuron

Foramsulfuron

Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma ( a dosi e timing adeguati)

Gruppo F2 (HPPD) Tembotrione

Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma .

Molecole a prevalente attività dicotiledonicida

Gruppo F2 (HPPD) Sulcotrione Mesotrione

Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)

Terbutilazina ( uso in post-emergenza alternativo all’ uso in pre-emergenza,

Molecole ad attività solo dicotiledonicida

gruppo B( ALS): Tifensulfuron-metile Tritosulfuron

Florasulam

Prosulfuron ( da etichetta utilizzabile al max nello stesso terreno una volta ogni 3 anni)

Halosulfuron (per il controllo delle ciperacee) gruppo O( Auxine sintetiche ):

Clopiralid Dicamba Fluroxipir

MCPA (ammesso solo su max il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)

Gruppo C3 (inibizione fotosintesi)

Piridate

Vincoli:

Terbutilazina (TBA) non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2021 o nel 2020 su mais o sorgo .Solo se negli stessi terreni nel 2021 TBA è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative. Dal 2022 in poi TBA potrà essere utilizzata negli stessi terreni solo una volta ogni almeno 3 anni indipendentemente che venga utilizzata su mais o su sorgo.

 S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola.Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative


Comunicato 11  
Fase fenologica: 4-6 foglie          
 Comunicato del 05 maggio

 

 

Post-emergenza ( da BBCH 13 a BBCH 16( maxBBCH 18)

Per avere un più ampio spettro d’ azione si ricorre a miscele ( commerciali o estemporanee ) fra più molecole fra loro complementari e/o sinergiche. In alcune zone della regione sono presenti popolazioni di giavone e di amaranto resistenti agli erbicidi ALS.

Si riporta anche il meccanismo d’ azione per meglio gestire la problematica delle popolazioni resistenti

Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida :

gruppo B( ALS):

Rimsulfuron Nicosulfuron

Foramsulfuron

Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma ( a dosi e timing adeguati)

Gruppo F2 (HPPD) Tembotrione

Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma .

Molecole a prevalente attività dicotiledonicida

Gruppo F2 (HPPD) Sulcotrione Mesotrione

Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)

Terbutilazina ( uso in post-emergenza alternativo all’ uso in pre-emergenza,

Molecole ad attività solo dicotiledonicida

gruppo B( ALS):

Tifensulfuron-metile Tritosulfuron

Florasulam

Prosulfuron ( da etichetta utilizzabile al max nello stesso terreno una volta ogni 3 anni)

Halosulfuron (per il controllo delle ciperacee) gruppo O( Auxine sintetiche ):

Clopiralid Dicamba Fluroxipir

MCPA (ammesso solo su max il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)

Gruppo C3 (inibizione fotosintesi)

Piridate

Vincoli:

Terbutilazina (TBA) non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2021 o nel 2020 su mais o sorgo .Solo se negli stessi terreni nel 2021 TBA è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative. Dal 2022 in poi TBA potrà essere utilizzata negli stessi terreni solo una volta ogni almeno 3 anni indipendentemente che venga utilizzata su mais o su sorgo.

 S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola.Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative


Comunicato 10  
Fase fenologica: 2-4 foglie          
 Comunicato del 28 aprile

 

Post-emergenza –precoce ( da BBCH 11 a BBCH 13)

Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele ( pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).

Gruppo 1 -Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:

Dimetenamide, S-metolaclor, Pethoxamide, Flufenacet

Gruppo 2- Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole dei Gruppi 1 e 3

Terbutilazina, ( commercializzata solo in miscela) Pendimetalin

Gruppo 3- Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni anche difficili (es. Abutilon)  da miscelare con molecole dei Gruppi 1e 2

Isoxafluotolo (+cyprosulfamide) Mesotrione

Sulcotrione Clomazone

Altre molecole:

Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo +ciprosulfamide o con Tembotrione.

Post-emergenza ( da BBCH 13 a BBCH 16( maxBBCH 18)

Per avere un più ampio spettro d’ azione si ricorre a miscele ( commerciali o estemporanee ) fra più molecole fra loro complementari e/o sinergiche. In alcune zone della regione sono presenti popolazioni di giavone e di amaranto resistenti agli erbicidi ALS.

Si riporta anche il meccanismo d’ azione per meglio gestire la problematica delle popolazioni resistenti

Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida :

gruppo B( ALS):

Rimsulfuron Nicosulfuron

Foramsulfuron

Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma ( a dosi e timing adeguati)

Gruppo F2 (HPPD) Tembotrione

Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma .

Molecole a prevalente attività dicotiledonicida

Gruppo F2 (HPPD) Sulcotrione Mesotrione

Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)

Terbutilazina ( uso in post-emergenza alternativo all’ uso in pre-emergenza,

Molecole ad attività solo dicotiledonicida

gruppo B( ALS):

Tifensulfuron-metile Tritosulfuron

Florasulam

Prosulfuron ( da etichetta utilizzabile al max nello stesso terreno una volta ogni 3 anni)

Halosulfuron (per il controllo delle ciperacee) gruppo O( Auxine sintetiche ):

Clopiralid Dicamba Fluroxipir

MCPA (ammesso solo su max il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)

Gruppo C3 (inibizione fotosintesi)

Piridate

Vincoli:

Terbutilazina (TBA) non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2021 o nel 2020 su mais o sorgo .Solo se negli stessi terreni nel 2021 TBA è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative. Dal 2022 in poi TBA potrà essere utilizzata negli stessi terreni solo una volta ogni almeno 3 anni indipendentemente che venga utilizzata su mais o su sorgo.

 S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola.Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative


Comunicato 09   
Fase fenologica: emergenza - 2 foglie          
 Comunicato del 21 aprile

 

Fase fenologica: post-emergenza –precoce ( da BBCH 11 a BBCH 13)

Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele ( pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).

Gruppo 1 -Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:

Dimetenamide, S-metolaclor, Pethoxamide, Flufenacet

Gruppo 2- Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole dei Gruppi 1 e 3

Terbutilazina, ( commercializzata solo in miscela) Pendimetalin

Gruppo 3- Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni anche difficili (es. Abutilon)  da miscelare con molecole dei Gruppi 1e 2

Isoxafluotolo (+cyprosulfamide) Mesotrione

Sulcotrione Clomazone

Altre molecole:

Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo +ciprosulfamide o con Tembotrione.

Fase fenologica: post-emergenza ( da BBCH 13 a BBCH 16( maxBBCH 18))

Per avere un più ampio spettro d’ azione si ricorre a miscele ( commerciali o estemporanee ) fra più molecole fra loro complementari e/o sinergiche. In alcune zone della regione sono presenti popolazioni di giavone e di amaranto resistenti agli erbicidi ALS.

Si riporta anche il meccanismo d’ azione per meglio gestire la problematica delle popolazioni resistenti

Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida :

gruppo B( ALS):

Rimsulfuron Nicosulfuron Foramsulfuron

Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma ( a dosi e timing adeguati)

Gruppo F2 (HPPD) Tembotrione

Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma .

Molecole a prevalente attività dicotiledonicida

Gruppo F2 (HPPD) Sulcotrione Mesotrione

Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)

Terbutilazina ( uso in post-emergenza alternativo all’ uso in pre-emergenza,

Molecole ad attività solo dicotiledonicida

gruppo B( ALS):

Tifensulfuron-metile Tritosulfuron Florasulam

Prosulfuron ( da etichetta utilizzabile al max nello stesso terreno una volta ogni 3 anni)

Halosulfuron (per il controllo delle ciperacee) gruppo O( Auxine sintetiche ):

Clopiralid Dicamba Fluroxipir

MCPA (ammesso solo su max il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)

Gruppo C3 (inibizione fotosintesi)

Piridate

Vincoli:

Terbutilazina   (TBA) non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2021 o nel 2020 su mais o sorgo .Solo se negli stessi terreni nel 2021 TBA è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative. Dal 2022 in poi TBA potrà essere utilizzata negli stessi terreni solo una volta ogni almeno 3 anni indipendentemente che venga utilizzata su mais o su sorgo.

 S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola.Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais   localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative


Comunicato 08   
Fase fenologica: pre semina-pre emergenza          
 Comunicato del 14 aprile

 

- Pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse : glifosate    nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.

Per l’ impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette ( specifica autorizzazione per questo tipo di impiego , vincoli  sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni  dalla semina )

-Pre-emergenza : per il contenimento dell’ emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali. Per la scelta dei prodotti :

In funzione del target delle infestanti da controllare riassumiamo con quali prodotti poter intervenire in Pre-emergenza ( o post-emergenza precoce )del mais:

La pratica del diserbo di pre-emergenza ( o post-emergenza precoce ) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.

Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele ( pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).

Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:

Dimetenamide, S-metolaclor, Pethoxamide, Flufenacet

Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A

Terbutilazina, ( commercializzata solo in miscela) Pendimetalin

Aclonifen (solo per il pre-emergenza)

Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon)  da miscelare con molecole del Gruppo A+B

Isoxafluotolo (+cyprosulfamide) Mesotrione

Sulcotrione Clomazone

Altre molecole:

Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo +ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti

L’ applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’ applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti ( siccità).

Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego .

Vincoli:

Terbutilazina (TBA) non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2021 o nel 2020 su mais o sorgo .Solo se negli stessi terreni nel 2021 TBA è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative. Dal 2022 in poi TBA potrà essere utilizzata negli stessi terreni solo una volta ogni almeno 3 anni indipendentemente che venga utilizzata su mais o su sorgo.

 S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola.Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative

Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro .Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative


Comunicato 07   
Fase fenologica: pre semina-pre emergenza          
 Comunicato del 07 aprile

 

Pre semina oppure pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse : glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.

Per l’ impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette ( specifica autorizzazione per questo tipo di impiego , vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina )

-Pre-emergenza : per il contenimento dell’ emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali. Per la scelta dei prodotti:

In funzione del target delle infestanti da controllare riassumiamo con quali prodotti poter intervenire in Pre-emergenza ( o post-emergenza precoce )del mais:

La pratica del diserbo di pre-emergenza ( o post-emergenza precoce ) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.

Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele ( pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).

Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:

Dimetenamide, S-metolaclor, Pethoxamide, Flufenacet

Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A

Terbutilazina, ( commercializzata solo in miscela) Pendimetalin

Aclonifen (solo per il pre-emergenza)

Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon)  da miscelare con molecole del Gruppo A+B

Isoxafluotolo (+cyprosulfamide) Mesotrione

Sulcotrione Clomazone

Altre molecole:

Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo +ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti

L’ applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’ applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti ( siccità).

Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego .

Vincoli:

Terbutilazina (TBA) non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2021 o nel 2020 su mais o sorgo .Solo se negli stessi terreni nel 2021 TBA è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative. Dal 2022 in poi TBA potrà essere utilizzata negli stessi terreni solo una volta ogni almeno 3 anni indipendentemente che venga utilizzata su mais o su sorgo.

 S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola.Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative

Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro .Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative

Difesa

Elateridi: intervenire alla semina, in caso di presenza accertata con i vasi trappola (1 larva/trappola) o carotaggi (15 larve/m2) impiegando SPINOSAD o TEFLUTRIN o LAMBDACIALOTRINA o CIPERMETRINA localizzati alla semina. La concia delle sementi è alternativa alla geodisinfestazione.

Nei terreni in cui il mais segue l'erba medica e la patata, la concia o la geodisinfestazione possono essere applicate sulla totalità della superficie; se il mais non segue l'erba medica e la patata la concia o la geo-disinfestazione non possono essere applicate su più del 10% dell’intera superficie aziendale destinata a mais; tale superficie può essere aumentata fino al 50% se si supera la soglia (700 esemplari di A. sordidus o 1000 di A. ustulatus e/o A. litigiosus) dato ricavato attraverso il monitoraggio degli adulti nell’anno precedente.


Comunicato 06   
Fase fenologica: pre semina-semina              
 Comunicato del 31 marzo

 

Pre semina oppure pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse : glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.

Per l’ impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette ( specifica autorizzazione per questo tipo di impiego , vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina )

-Pre-emergenza : per il contenimento dell’ emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali. Per la scelta dei prodotti :

In funzione del target delle infestanti da controllare riassumiamo con quali prodotti poter intervenire in Pre-emergenza ( o post-emergenza precoce )del mais:

La pratica del diserbo di pre-emergenza ( o post-emergenza precoce ) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.

Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele ( pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).

Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:

Dimetenamide, S-metolaclor, Pethoxamide, Flufenacet

Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A

Terbutilazina, ( commercializzata solo in miscela) Pendimetalin

Aclonifen (solo per il pre-emergenza)

Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon)  da miscelare con molecole del Gruppo A+B

Isoxafluotolo (+cyprosulfamide) Mesotrione

Sulcotrione Clomazone

Altre molecole:

Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo +ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti

L’ applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’ applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti ( siccità).

Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego .

Vincoli:

Terbutilazina (TBA) non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2021 o nel 2020 su mais o sorgo .Solo se negli stessi terreni nel 2021 TBA è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative. Dal 2022 in poi TBA potrà essere utilizzata negli stessi terreni solo una volta ogni almeno 3 anni indipendentemente che venga utilizzata su mais o su sorgo.

 S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola.Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative

Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro .Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative


Comunicato 05   
Fase fenologica: pre semina-semina              
 Comunicato del 24 marzo

 

-Pre semina oppure pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.

Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette ( specifica autorizzazione per questo tipo di impiego , vincoli  sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni  dalla semina )

-Pre-emergenza: per il contenimento dell’emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali. Per la scelta dei prodotti:

In funzione del target delle infestanti da controllare riassumiamo con quali prodotti poter intervenire in Pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais:

La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce ) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.

Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele ( pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).

Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:

Dimetenamide, S-metolaclor, Pethoxamide, Flufenacet

Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A

Terbutilazina, ( commercializzata solo in miscela) Pendimetalin

Aclonifen (solo per il pre-emergenza)

Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon)  da miscelare con molecole del Gruppo A+B

Isoxafluotolo (+cyprosulfamide) Mesotrione

Sulcotrione Clomazone Altre molecole:

Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo +ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti

L’ applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’ applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti (siccità).

Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego.

Vincoli:

Terbutilazina (TBA) non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2021 o nel 2020 su mais o sorgo .Solo se negli stessi terreni nel 2021 TBA è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative. Dal 2022 in poi TBA potrà essere utilizzata negli stessi terreni solo una volta ogni almeno 3 anni indipendentemente che venga utilizzata su mais o su sorgo.

 S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola.Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative

Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro .Solo se negli stessi terreni nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative


Comunicato 04   
Fase fenologica: pre semina-semina              
 Comunicato del 17 marzo

 

-Pre semina oppure pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate  nel rispetto  del limite  aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.

Per l’ impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo  tipo di impiego , vincoli  sulla finestra applicativa espressi come  numero di giorni  dalla semina)

-Pre-emergenza: per il contenimento dell’emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali.

Per la scelta dei prodotti:

In funzione del target delle infestanti da controllare riassumiamo con quali prodotti poter intervenire in Pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais:

La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce ) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.

Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele ( pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).

Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:

Dimetenamide,

S-metolaclor,

Pethoxamide,

Flufenacet

Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A

Terbutilazina, ( commercializzata solo in miscela)

Pendimetalin

Aclonifen (solo per il  pre-emergenza)

Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon)  da miscelare con molecole del Gruppo A+B

Isoxafluotolo (+cyprosulfamide)

Mesotrione

Sulcotrione

Clomazone

Altre molecole:

Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo +ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti

L’ applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’ applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti (siccità).

Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego.

Vincoli:

Terbutilazina  (TBA) non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2021 o nel  2020  su mais o sorgo .Solo se negli stessi terreni  nel 2021 TBA  è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superficie  è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative. Dal 2022 in poi TBA potrà essere utilizzata negli stessi terreni solo una volta ogni almeno  3 anni indipendentemente che venga utilizzata su mais o su sorgo.

S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola.Solo se negli stessi terreni  nel 2021 è stata utilizzata su Mais  localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice  è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative Aclonifen  non utilizzabile  a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro .Solo se negli stessi terreni  nel 2021 è stata utilizzata su Mais  localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose)   è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative


Comunicato 03   
Fase fenologica: programmazione delle semine.              
 Comunicato del 10 marzo

 

-Pre semina oppure pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate  nel rispetto del limite  aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.

Per l’ impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (  specifica autorizzazione per questo tipo di impiego , vincoli  sulla finestra applicativa espressi come  numero di giorni  dalla semina )

-Pre-emergenza: per il contenimento dell’emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali.

Per la scelta dei prodotti:

In funzione del target delle infestanti da controllare riassumiamo con quali prodotti poter intervenire in Pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais:

La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce ) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.

Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele ( pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).

Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:

Dimetenamide,

S-metolaclor,

Pethoxamide,

Flufenacet

Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da

miscelare con molecole del Gruppo A

Terbutilazina, ( commercializzata solo in miscela)

Pendimetalin

Aclonifen (solo per il  pre-emergenza)

Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon)  da miscelare con molecole del Gruppo A+B

Isoxafluotolo (+cyprosulfamide)

Mesotrione

Sulcotrione

Clomazone

Altre molecole:

Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo +ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti

L’ applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti (siccità).

Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego.

Vincoli:

Terbutilazina  (TBA) non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2021 o nel 2020  su mais o sorgo .Solo se negli stessi terreni  nel 2021 TBA  è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice  è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative. Dal 2022 in poi

TBA potrà essere utilizzata negli stessi terreni solo una volta ogni almeno  3 anni indipendentemente che venga utilizzata su mais o su sorgo.

 S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola.Solo se negli stessi terreni  nel 2021 è stata utilizzata su Mais  localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice  è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative

Aclonifen  non utilizzabile  a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro .Solo se negli stessi terreni  nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose)   è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative


Comunicato 02   
Fase fenologica: programmazione delle semine.               
 Comunicato del 03 marzo

 

-Pre semina oppure pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate  nel rispetto del limite  aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.

Per l’ impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (  specifica autorizzazione per questo tipo di impiego , vincoli  sulla finestra applicativa espressi come  numero di giorni  dalla semina )

-Pre-emergenza: per il contenimento dell’emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali.

Per la scelta dei prodotti:

In funzione del target delle infestanti da controllare riassumiamo con quali prodotti poter intervenire in Pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais:

La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce ) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.

Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele ( pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).

Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:

Dimetenamide,

S-metolaclor,

Pethoxamide,

Flufenacet

Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A

Terbutilazina, ( commercializzata solo in miscela)

Pendimetalin

Aclonifen (solo per il  pre-emergenza)

Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon)  da miscelare con molecole del Gruppo A+B

Isoxafluotolo (+cyprosulfamide)

Mesotrione

Sulcotrione

Clomazone

Altre molecole:

Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo +ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti

L’ applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo interventopreventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti (siccità).

Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego.

Vincoli:

Terbutilazina  (TBA) non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2021 o nel 2020  su mais o sorgo .Solo se negli stessi terreni  nel 2021 TBA  è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superfice  è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative. Dal 2022 in poi TBA potrà essere utilizzata negli stessi terreni solo una volta ogni almeno  3 anni indipendentemente che venga utilizzata su mais o su sorgo.

 S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola.Solo se negli stessi terreni  nel 2021 è stata utilizzata su Mais  localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su maxil 50 % della superfice  è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative

Aclonifen  non utilizzabile  a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro .Solo se negli stessi terreni  nel 2021 è stata utilizzata su Mais localizzata in pre-emergenza ( riduzione del 50 % della dose)   è possibile utilizzarla anche nel 2022 con queste modalità operative


 


 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

ABBRUCIAMENTI 2025 / 2026

Corso di qualifica per Arboricoltore

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.30 del 02 ottobre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…