erba medica

rotoballa.gif


 


Erba medica
Precedenti comunicati


Comunicato   19        

             Fase fenologica:   

medica in produzione - accrescimento   

medica in allevamento - accrescimento                                                      
Comunicato del 30 giugno

 


Comunicato   18        

             Fase fenologica:   

medica in produzione - accrescimento   

medica in allevamento - accrescimento                                                      
Comunicato del 23 giugno

 


Comunicato   17        

             Fase fenologica:   

medica in produzione - accrescimento   

medica in allevamento - primo taglio-accrescimento                                                      
Comunicato del 16 giugno

 

 


Comunicato   16        

             Fase fenologica: accrescimento                               

                                                                     
Comunicato del 09 giugno

ERBA MEDICA in produzione

Difesa

Apion: in caso di elevata infestazione intervenire impiegando ACETAMIPRID o LAMBDA CIALOTRINA o TAU-FLUVALINATE o DELTAMETRINA

Fitonomo: in caso di elevata infestazione di larve prima dell'inizio della fioritura intervenire con: LAMBDA-CIALOTRINA o TAUFLUVALINATE o DELTAMETRINA

Interventi consigliati in questa fase solo su impianti in allevamento. Su impianti in produzione per evitare interventi si consiglia eventualmente di velocizzare le operazioni di taglio.

Max 1 intervento tra tutti i prodotti indipendentemente dalla avversità

Nota per Api e Pronubi : si ricorda che è VIETATO sulla coltura in fiore o in presenza di fioriture delle vegetazioni spontanee all’interno del campo di medica, eseguire interventi con prodotti fitosanitari ad attività insetticida ed acaricida, o altro prodotto che riporti in etichetta frasi relative alla loro pericolosità per le api e gli altri insetti pronubi.

ERBA MEDICA in allevamento

Difesa

Apion e Fitonomo: in caso di forti infestazioni si consiglia di anticipare il primo taglio.


Comunicato   15        

             Fase:   

medica in produzione: primo taglio-accrescimento

medica nuovo impianto: accrescimento                               

                                                                     
Comunicato del 03 giugno

 


Comunicato   14        

             Fase:   

medica in produzione: accrescimento-primo taglio;

medica nuovo impianto: accrescimento                               

                                                                     
Comunicato del 26 maggio

Medica nuovo impianto

Fase fenologica: accrescimento

APION: si segnalano diffuse presenze. In caso di elevata infestazione intervenire impiegando ACETAMIPRID o LAMBDA CIALOTRINA o TAU-FLUVALINATE o DELTAMETRINA

FITONOMO: in caso di elevata infestazione di larve prima dell'inizio della fioritura intervenire con: LAMBDA-CIALOTRINA o TAUFLUVALINATE o DELTAMETRINA

Interventi consigliati in questa fase solo su impianti in allevamento. Su impianti in produzione per evitare interventi si consiglia eventualmente di velocizzare le operazioni di taglio.

Max 1 intervento tra tutti i prodotti indipendentemente dalla avversità

Nota per Api e Pronubi : si ricorda che è VIETATO sulla coltura in fiore o in presenza di fioriture delle vegetazioni spontanee all’interno del campo di medica, eseguire interventi con prodotti fitosanitari ad attività insetticida ed acaricida, o altro prodotto che riporti in etichetta frasi relative alla loro pericolosità per le api e gli altri insetti pronubi.


Comunicato   13        

             Fase:   

medica in produzione: accrescimento-primo taglio;

medica nuovo impianto: accrescimento                               

                                                                     
Comunicato del 19 maggio

 

Medica nuovo impianto

Fase fenologica: accrescimento

APION: si segnalano diffuse presenze. In caso di elevata infestazione intervenire impiegando ACETAMIPRID o LAMBDA CIALOTRINA o TAU-FLUVALINATE o DELTAMETRINA

FITONOMO: in caso di elevata infestazione di larve prima dell'inizio della fioritura intervenire con: LAMBDA-CIALOTRINA o TAUFLUVALINATE o DELTAMETRINA

Interventi consigliati in questa fase solo su impianti in allevamento. Su impianti in produzione per evitare interventi si consiglia eventualmente di velocizzare le operazioni di taglio.

Max 1 intervento tra tutti i prodotti indipendentemente dalla avversità

Nota per Api e Pronubi : si ricorda che è VIETATO sulla coltura in fiore o in presenza di fioriture delle vegetazioni spontanee all’interno del campo di medica, eseguire interventi con prodotti fitosanitari ad attività insetticida ed acaricida, o altro prodotto che riporti in etichetta frasi relative alla loro pericolosità per le api e gli altri insetti pronubi.


Comunicato   12        

             Fase:   

medica in produzione: accrescimento-primo taglio;

medica nuovo impianto: prime foglie trilobate                               

                                                                     
Comunicato del 12 maggio

 

Medica nuovo impianto

Fase fenologica: prime foglie trilobate

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox      a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di     chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋       propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo cotiledoni – prime foglie vere

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox      a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di     chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋       propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo

APION: si segnalano diffuse presenze. In caso di elevata infestazione intervenire impiegando ACETAMIPRID o LAMBDA CIALOTRINA o TAU-FLUVALINATE o DELTAMETRINA

FITONOMO: in caso di elevata infestazione di larve prima dell'inizio della fioritura intervenire con: LAMBDA-CIALOTRINA o TAUFLUVALINATE o DELTAMETRINA

Interventi consigliati in questa fase solo su impianti in allevamento. Su impianti in produzione per evitare interventi si consiglia eventualmente di velocizzare le operazioni di taglio.

Max 1 intervento tra tutti i prodotti indipendentemente dalla avversità

Nota per Api e Pronubi : si ricorda che è VIETATO sulla coltura in fiore o in presenza di fioriture delle vegetazioni spontanee all’interno del campo di medica, eseguire interventi con prodotti fitosanitari ad attività insetticida ed acaricida, o altro prodotto che riporti in etichetta frasi relative alla loro pericolosità per le api e gli altri insetti pronubi.


Comunicato   11        

             Fase:   

medica in produzione: accrescimento-primo taglio;

medica nuovo impianto: prime foglie vere                               

                                                                   
Comunicato del 05 maggio

 

Medica nuovo impianto

Fase fenologica: prime foglie vere

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox      a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di     chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋       propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo cotiledoni – prime foglie vere

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox      a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di     chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋       propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo

APION: si segnalano diffuse presenze. In caso di elevata infestazione intervenire impiegando ACETAMIPRID o LAMBDA CIALOTRINA o TAU-FLUVALINATE o DELTAMETRINA

FITONOMO: in caso di elevata infestazione di larve prima dell'inizio della fioritura intervenire con: LAMBDA-CIALOTRINA o TAUFLUVALINATE o DELTAMETRINA

Interventi consigliati in questa fase solo su impianti in allevamento. Su impianti in produzione per evitare interventi si consiglia eventualmente di velocizzare le operazioni di taglio.

Max 1 intervento tra tutti i prodotti indipendentemente dalla avversità

Nota per Api e Pronubi : si ricorda che è VIETATO sulla coltura in fiore o in presenza di fioriture delle vegetazioni spontanee all’interno del campo di medica, eseguire interventi con prodotti fitosanitari ad attività insetticida ed acaricida, o altro prodotto che riporti in etichetta frasi relative alla loro pericolosità per le api e gli altri insetti pronubi.


Comunicato   10        

             Fase:   

medica in produzione: accrescimento-primo taglio;

medica nuovo impianto: prime foglie vere                               

                                                                     
Comunicato del 28 aprile

 

Medica nuovo impianto

Fase fenologica: prime foglie vere

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox      a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di     chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋       propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo cotiledoni – prime foglie vere

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox      a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di     chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋       propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo

APION: si segnalano diffuse presenze. In caso di elevata infestazione intervenire impiegando ACETAMIPRID o LAMBDA CIALOTRINA o TAU-FLUVALINATE o DELTAMETRINA

FITONOMO: in caso di elevata infestazione di larve prima dell'inizio della fioritura intervenire con: LAMBDA-CIALOTRINA o TAUFLUVALINATE o DELTAMETRINA

Interventi consigliati in questa fase solo su impianti in allevamento. Su impianti in produzione per evitare interventi si consiglia eventualmente di velocizzare le operazioni di taglio.

Max 1 intervento tra tutti i prodotti indipendentemente dalla avversità

Nota per Api e Pronubi : si ricorda che è VIETATO sulla coltura in fiore o in presenza di fioriture delle vegetazioni spontanee all’interno del campo di medica, eseguire interventi con prodotti fitosanitari ad attività insetticida ed acaricida, o altro prodotto che riporti in etichetta frasi relative alla loro pericolosità per le api e gli altri insetti pronubi.


Comunicato   09         

             Fase:   

medica in produzione: accrescimento-primo taglio;

medica nuovo impianto: prime foglie vere                               

                                                                     
Comunicato del 21 aprile
In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di     chenopodio, amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋  propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo cotiledoni – prime foglie vere

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di     chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋      propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo

APION: si segnalano diffuse presenze. In caso di elevata infestazione intervenire impiegando ACETAMIPRID o LAMBDA CIALOTRINA o TAU-FLUVALINATE o DELTAMETRINA

FITONOMO: in caso di elevata infestazione di larve prima dell'inizio della fioritura intervenire con: LAMBDA-CIALOTRINA o TAUFLUVALINATE o DELTAMETRINA

Max 1 intervento tra tutti i prodotti indipendentemente dalla avversità

Nota per Api e Pronubi : si ricorda che è VIETATO sulla coltura in fiore o in presenza di fioriture delle vegetazioni spontanee all’interno del campo di medica, eseguire interventi con prodotti fitosanitari ad attività insetticida ed acaricida, o altro prodotto che riporti in etichetta frasi relative alla loro pericolosità per le api e gli altri insetti pronubi.


Comunicato   08         

             Fase:   

medica in produzione: accrescimento-primo taglio;

medica nuovo impianto: prime foglie vere                               

                                                                     
Comunicato del 14 aprile

 

Diserbo
 

Medica in produzione

Fase fenologica: accrescimento primo taglio

Medica nuovo impianto

Fase fenologica: prime foglie vere

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋  propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo cotiledoni – prime foglie vere

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee:

₋  propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile

Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo

APION: si segnalano diffuse presenze. In caso di elevata infestazione intervenire impiegando ACETAMIPRID o LAMBDA CIALOTRINA o TAU-FLUVALINATE o DELTAMETRINA

FITONOMO: in caso di elevata infestazione di larve prima dell'inizio della fioritura intervenire con: LAMBDA-CIALOTRINA o TAUFLUVALINATE o DELTAMETRINA

Max 1 intervento tra tutti i prodotti indipendentemente dalla avversità

Nota per Api e Pronubi : si ricorda che è VIETATO sulla coltura in fiore o in presenza di fioriture delle vegetazioni spontanee all’interno del campo di medica, eseguire interventi con prodotti fitosanitari ad attività insetticida ed acaricida, o altro prodotto che riporti in etichetta frasi relative alla loro pericolosità per le api e gli altri insetti pronubi.


Comunicato   07         

          Fase:   

medica in produzione: accrescimento-primo taglio;

medica nuovo impianto: prime foglie vere                               

                                                                     
Comunicato del 07 aprile

 

Medica in produzione

Fase fenologica: accrescimento primo taglio

Difesa

APION: si segnalano diffuse infestazioni . In caso di elevata infestazione intervenire impiegando ACETAMIPRID o LAMBDA CIALOTRINA o TAU-FLUVALINATE o DELTAMETRINA

FITONOMO: in caso di elevata infestazione di larve prima dell'inizio della fioritura intervenire con: LAMBDA-CIALOTRINA o TAUFLUVALINATE o DELTAMETRINA

Max 1 intervento tra tutti i prodotti indipendentemente dalla avversità

Nota per Api e Pronubi : si ricorda che è VIETATO sulla coltura in fiore o in presenza di fioriture delle vegetazioni spontanee all’interno del campo di medica, eseguire interventi con prodotti fitosanitari ad attività insetticida ed acaricida, o altro prodotto che riporti in etichetta frasi relative alla loro pericolosità per le api e gli altri insetti pronubi.

Medica nuovo impianto

Fase fenologica: prime foglie vere

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox      a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di     chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋       propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo cotiledoni – prime foglie vere

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox      a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di     chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋       propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo


Comunicato   06         

             Fase:   

medica in produzione: accrescimento-primo taglio;

medica nuovo impianto: prime foglie vere                               

                                                                     
Comunicato del 31 marzo

 

Medica in produzione

Fase fenologica: accrescimento primo taglio Per il controllo delle sole infestanti graminacee:

Quizalofop-p-etile,

Quizalofop-etile isomero D

Propaquizafop

Cletodim

Medica nuovo impianto

Fase fenologica: prime foglie vere

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox      a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di     chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋       propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo cotiledoni – prime foglie vere

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox      a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di     chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋       propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo


Comunicato   05          

             Fase:   

medica in produzione: accrescimento-primo taglio;

medica nuovo impianto: cotiledoni-prime foglie vere        

                                                                     
Comunicato del 24 marzo


Diserbo

Medica in produzion

Per il controllo delle sole infestanti graminacee:

Quizalofop-p-etile,

Quizalofop-etile isomero D

Propaquizafop

Cletodim

Medica nuovo impianto 

In presenza di infestanti con coltura alle prime foglie trifogliate:

Per il controllo di infestanti dicotiledoni e con attività parziale sulle graminacee:

Imazamox      a cui può essere eventualmente miscelato piridate (per migliorare il controllo di chenodio, amaranto, solano)

oppure

(imazamox+ bentazone) (per migliorare il controllo di chenopodio,amaranto, ombrellifere) Bentazone e Piridate risultano attivi anche sugli amaranti resistenti agli erbicidi ALS.

Per il controllo di infestanti graminacee :

₋       propaquizafop oppure cletodim oppure quizalofop etlile – isomero D oppure quizalofop –p-etile Vincoli:

Non utilizzare bentazone se utilizzato sullo stesso terreno nel corso del 2021 su soia o sorgo


Comunicato   04          

             Fase:   

medica in produzione: riposo vegetativo-inizio ripresa vegetativa;

medica nuovo impianto: pre-semina-semina        

                                                                     
Comunicato del 17 marzo

 

Diserbo

Medica in produzione

Thifensulfuron per romici ed altre infestanti a foglia larga. Da impiegarsi in giornate con temperature miti.

Imazamox utilizzabile anche negli anni di produzione per il controllo di dicotiledoni e graminacee.

Per il controllo delle sole infestanti graminacee:

Quizalofop-p-etile,

Quizalofop-etile isomero D

Propaquizafop

Cletodim

Medica nuovo impianto

- Pre semina per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.


Comunicato   03          

             Fase:   

medica in produzione: riposo vegetativo-inizio ripresa vegetativa;

medica nuovo impianto: pre-semina-semina        

                                                                     
Comunicato del 10 marzo


Diserbo

Medica in produzione

Thifensulfuron per romici ed altre infestanti a foglia larga. Da impiegarsi in giornate con temperature miti.

Imazamox utilizzabile anche negli anni di produzione per il controllo di dicotiledoni e graminacee.

Per il controllo delle sole infestanti graminacee:

Quizalofop-p-etile,

Quizalofop-etile isomero D

 Propaquizafop

Cletodim

Medica nuovo impianto

-Pre semina per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.


Comunicato   02          

             Fase:

medica in produzione: riposo vegetativo-inizio ripresa vegetativa;

medica nuovo impianto: pre-semina-semina

                                                                 
Comunicato del 03 marzo

 

Diserbo

Medica in produzione

Thifensulfuron per romici ed altre infestanti a foglia larga. Da impiegarsi in giornate con temperature miti.

Imazamox utilizzabile anche negli anni di produzione per il controllo di dicotiledoni e graminacee.

Per il controllo delle sole infestanti graminacee:

Quizalofop-p-etile,

Quizalofop-etile isomero D

Propaquizafop

Cletodim

Medica nuovo impianto

Pre semina per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.


Comunicato   01          

             Fase:

Medica in produzione: riposo vegetativo;

Medica nuovo impianto: pre-semina.         

                                                                     
Comunicato del 14 febbraio

 

Diserbo

Medica in produzione

Metribuzin (per il controllo di dicotiledoni e parzialmente di graminacee)

Propyzamide (max 50 % della superfice per colture da foraggio, no limite per coltura seme) x cuscuta

e graminacee

Medica nuovo impianto

Pre semina per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di

impiego del glifosate su colture non arboree.

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…