![]() |
|
Precedenti comunicati |
Comunicato 26 |
Fase: accrescimento fittone-maturazione |
Comunicato del 25 agosto |
Difesa
Cercospora: presenza di sintomi in campo. In questa fase si consiglia di intervenire con SALI di RAME.
Contro questa avversità massimo 3 interventi all’anno con prodotti di sintesi. Ammessi 4 interventi per gli estirpi dopo il 10 settembre.
Spodoptora: si segnalano presenze. Si consiglia un attento monitoraggio della coltura.
Comunicato 25 |
Fase: accrescimento fittone-maturazione |
Comunicato del 18 agosto |
Difesa
Cercospora: presenza di sintomi in campo. In questa fase si consiglia di intervenire con SALI di RAME.
Contro questa avversità massimo 3 interventi all’anno con prodotti di sintesi.
Ammessi 4 interventi per gli estirpi dopo il 10 settembre.
Spodoptora: si segnalano presenze. Si consiglia un attento monitoraggio della coltura.
Comunicato 24 |
Fase: accrescimento fittone-maturazione |
Comunicato del 04 agosto |
Difesa
Cercospora: presenza di sintomi in campo. In questa fase si consiglia di intervenire con SALI di RAME o MEFENTRIFLUCONAZOLO + FLUXAPYROXAD (in data 8 giugno 2022 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “REVYSTAR® XL BEET” per la difesa della barbabietola da zucchero dalla cercospora, impiego consentito per 120 giorni a partire dal 15 maggio 2022 fino al 11 settembre 2022). Ricordiamo che anche gli altri principi attivi previsti da disciplinare pur essendo impiegabili non sono consigliati causa la scarsa efficacia mostrata negli ultimi anni.
Contro questa avversità massimo 3 interventi all’anno con prodotti di sintesi.
Ammessi 4 interventi per gli estirpi dopo il 10 settembre.
Spodoptera: si segnalano presenze . Si consiglia un attento monitoraggio della coltura.
Comunicato 23 |
Fase: accrescimento fittone-maturazione |
Comunicato del 28 luglio |
Difesa
Cercospora: presenza di sintomi in campo. In questa fase si consiglia di intervenire con SALI di RAME o MEFENTRIFLUCONAZOLO + FLUXAPYROXAD (in data 8 giugno 2022 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “REVYSTAR® XL BEET” per la difesa della barbabietola da zucchero dalla cercospora, impiego consentito per 120 giorni a partire dal 15 maggio 2022 fino al 11 settembre 2022). Ricordiamo che anche gli altri principi attivi previsti da disciplinare pur essendo impiegabili non sono consigliati causa la scarsa efficacia mostrata negli ultimi anni.
Contro questa avversità massimo 3 interventi all’anno con prodotti di sintesi.
Ammessi 4 interventi per gli estirpi dopo il 10 settembre.
Spodoptera: si segnalano presenze . Si consiglia un attento monitoraggio della coltura.
Comunicato 22 |
Fase: accrescimento fittone-maturazione |
Comunicato del 21 luglio |
Difesa
Cercospora: presenza di sintomi in campo. In questa fase si consiglia di intervenire con SALI di RAME o MEFENTRIFLUCONAZOLO + FLUXAPYROXAD (in data 8 giugno 2022 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “REVYSTAR® XL BEET” per la difesa della barbabietola da zucchero dalla cercospora, impiego consentito per 120 giorni a partire dal 15 maggio 2022 fino al 11 settembre 2022). Ricordiamo che anche gli altri principi attivi previsti da disciplinare pur essendo impiegabili non sono consigliati causa la scarsa efficacia mostrata negli ultimi anni.
Contro questa avversità massimo 3 interventi all’anno con prodotti di sintesi.
Ammessi 4 interventi per gli estirpi dopo il 10 settembre.
Spodoptera: si segnalano presenze . Si consiglia di monitorare la presenza dell’insetto.
Comunicato 21 |
Fase: accrescimento fittone |
Comunicato del 14 luglio |
Difesa
Cercospora: In questa fase si consiglia di intervenire con SALI di RAME o MEFENTRIFLUCONAZOLO + FLUXAPYROXAD (in data 8 giugno 2022 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “REVYSTAR® XL BEET” per la difesa della barbabietola da zucchero dalla cercospora, impiego consentito per 120 giorni a partire dal 15 maggio 2022 fino al 11 settembre 2022). Ricordiamo che anche gli altri principi attivi previsti da disciplinare pur essendo impiegabili non sono consigliati causa la scarsa efficacia mostrata negli ultimi anni.
Contro questa avversità massimo 3 interventi all’anno con prodotti di sintesi. Ammessi 4 interventi per gli estirpi dopo il 10 settembre.
Lisso: si segnalano larve e presenza adulti.
Afidi: in data 8 giugno 2002 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, la deroga per l’esecuzione di un secondo intervento per il controllo degli afidi sulla barbabietola da zucchero. In caso di infestazione al superamento del 30% delle piante con colonie in rapido accrescimento e con mancanza di insetti ausiliari si consiglia di intervenire con ACETAMIPRID (attività collaterale nei confronti del lisso) Si ricorda inoltre che con Decreto del Ministero della Salute del 13 maggio 2022 era già stato autorizzato l’uso di emergenza del prodotto fitosanitario
Mamestra: in caso di ritrovamento di 2/3 larve per pianta, con distruzione del 10% dell’apparato fogliare intervenire con INDOXACARB o BACILLUS THURINGIENSIS
INDOXACARB Max 3 interventi all’anno
Ricordiamo su questa coltura sono impiegabili. Max 3 interventi insetticidi all’anno escludendo geodisinfettanti e BACILLUS T.
Comunicato 20 |
Fase: accrescimento fittone |
Comunicato del 07 luglio |
Difesa
Cercospora:. In questa fase si consiglia di intervenire con SALI di RAME o MEFENTRIFLUCONAZOLO + FLUXAPYROXAD (in data 8 giugno 2022 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “REVYSTAR® XL BEET” per la difesa della barbabietola da zucchero dalla cercospora, impiego consentito per 120 giorni a partire dal 15 maggio 2022 fino al 11 settembre 2022). Ricordiamo che anche gli altri principi attivi previsti da disciplinare pur essendo impiegabili non sono consigliati causa la scarsa efficacia mostrata negli ultimi anni.
Contro questa avversità massimo 3 interventi all’anno con prodotti di sintesi. Ammessi 4 interventi per gli estirpi dopo il 10 settembre.
Lisso: si segnalano larve e presenza adulti.
Afidi: in data 8 giugno 2002 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, la deroga per l’esecuzione di un secondo intervento per il controllo degli afidi sulla barbabietola da zucchero. In caso di infestazione al superamento del 30% delle piante con colonie in rapido accrescimento e con mancanza di insetti ausiliari si consiglia di intervenire con ACETAMIPRID (attività collaterale nei confronti del lisso) Si ricorda inoltre che con Decreto del Ministero della Salute del 13 maggio 2022 era già stato autorizzato l’uso di emergenza del prodotto fitosanitario KESTREL(Max 2 interventi all’anno da etichetta attenzioni alla dose prevista) ed EPIK SL(Max 1 intervento all’anno da etichetta ) per un periodo di 120 giorni dall’13 maggio al 9 settembre 2022 su barbabietola da zucchero e da seme per la difesa degli afidi oppure ESFANVALERATE Ricordiamo che ACETAMIPRID ha una buona efficacia collaterale nei confronti del Lisso.
Mamestra: in caso di ritrovamento di 2/3 larve per pianta, con distruzione del 10% dell’apparato fogliare intervenire con INDOXACARB o BACILLUS Thuringiensis
INDOXACARB Max 3 interventi all’anno
Ricordiamo su questa coltura sono impiegabili Max 3 interventi insetticidi all’anno escludendo geodisinfettanti e BACILLUS T.
Comunicato 19 |
Fase: accrescimento fittone |
Comunicato del 30 giugno |
Difesa
Oidio: in caso di attacchi epidemici intervenire con ZOLFO
Cercospora: con le piogge del 28-29 maggio hanno preso il via le prime infezioni primarie con comparsa dei primi sintomi previsti nella seconda settimana di giugno. Si consiglia di intervenire a partire da fine settimana con MEFENTRIFLUCONAZOLO + FLUXAPYROXAD (in data 8 giugno 2022 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “REVYSTAR® XL BEET” per la difesa della barbabietola da zucchero dalla cercospora, impiego consentito per 120 giorni a partire dal 15 maggio 2022 fino al 11 settembre 2022) oppure SALI di RAME. Ricordiamo che anche gli altri principi attivi previsti da disciplinare pur essendo impiegabili non sono consigliati causa la scarsa efficacia mostrata negli ultimi anni.
Lisso: presenza di adulti e larve.
Mamestra: in caso di ritrovamento di 2/3 larve per pianta, con distruzione del 10% dell’apparato fogliare intervenire con INDOXACARB o BACILLUS Thuringiensis
INDOXACARB Max 3 interventi all’anno
Ricordiamo su questa coltura sono impiegabili Max 3 interventi insetticidi all’anno escludendo geodisinfettanti e BACILLUS T.
Comunicato 18 |
Fase: accrescimento fittone |
Comunicato del 23 giugno |
Difesa
Oidio: in caso di attacchi epidemici intervenire con ZOLFO
Cercospora: con le piogge del 28-29 maggio hanno preso il via le prime infezioni primarie con comparsa dei primi sintomi previsti nella seconda settimana di giugno. Si consiglia di intervenire a partire da fine settimana con MEFENTRIFLUCONAZOLO + FLUXAPYROXAD (in data 8 giugno 2022 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “REVYSTAR® XL BEET” per la difesa della barbabietola da zucchero dalla cercospora, impiego consentito per 120 giorni a partire dal 15 maggio 2022 fino al 11 settembre 2022) oppure SALI di RAME . Ricordiamo che anche gli altri principi attivi previsti da disciplinare pur essendo impiegabili non sono consigliati causa la scarsa efficacia mostrata negli ultimi anni.
Lisso: si segnalano larve e presenza di nuovi adulti.
Afidi: in data 8 giugno 2002 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, la deroga per l’esecuzione di un secondo intervento per il controllo degli afidi sulla barbabietola da zucchero. In caso di infestazione al superamento del 30% delle piante con colonie in rapido accrescimento e con mancanza di insetti ausiliari si consiglia di intervenire con ACETAMIPRID (attività collaterale nei confronti del lisso) Si ricorda inoltre che con Decreto del Ministero della Salute del 13 maggio 2022 era già stato autorizzato l’uso di emergenza del prodotto fitosanitario KESTREL (Max 2 interventi all’anno da etichetta attenzioni alla dose prevista) ed EPIK SL(Max 1 intervento all’anno da etichetta ) per un periodo di 120 giorni dall’13 maggio al 9 settembre 2022 su barbabietola da zucchero e da seme per la difesa degli afidi oppure ESFANVALERATE Ricordiamo che ACETAMIPRID ha una buona efficacia collaterale nei confronti del Lisso.
Comunicato 17 |
Fase: accrescimento fittone |
Comunicato del 16 giugno |
Difesa
Oidio: in caso di attacchi epidemici intervenire con ZOLFO
Cercospora: con le piogge del 28-29 maggio hanno preso il via le prime infezioni primarie con comparsa dei primi sintomi previsti nella seconda settimana di giugno. Si consiglia di intervenire a partire da fine settimana con MEFENTRIFLUCONAZOLO + FLUXAPYROXAD (in data 8 giugno 2022 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “REVYSTAR® XL BEET” per la difesa della barbabietola da zucchero dalla cercospora, impiego consentito per 120 giorni a partire dal 15 maggio 2022 fino al 11 settembre 2022) oppure SALI di RAME e/o TETRACONAZOLO o PROCLORAZ o DIFENCONAZOLO+FENPROPYDIN considerando che questi ultimi 3 principi attivi hanno dimostrato in campo negli ulti anni scarsa efficacia.
Lisso: si segnalano larve. E’ iniziata la presenza di adulti della nuova generazione. Continuare il monitoraggio.
Comunicato 16 |
Fase: accrescimento fittone |
Comunicato del 09 giugno |
Difesa
Oidio: in caso di attacchi epidemici intervenire con ZOLFO
Cercospora: con le piogge del 28-29 maggio hanno preso il via le prime infezioni primarie con comparsa dei primi sintomi previsti nella seconda settimana di giugno. Si consiglia di intervenire a partire da fine della prossima settimana con MEFENTRIFLUCONAZOLO + FLUXAPYROXAD (in data 8 giugno 2022 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “REVYSTAR® XL BEET” per la difesa della barbabietola da zucchero dalla cercospora, impiego consentito per 120 giorni a partire dal 15 maggio 2022 fino al 11 settembre 2022) oppure SALI di RAME .
Lisso: si rilevano in campo adulti. Alla comparsa di adulti intervenire con DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno come somma a ESFANVALERATE e ETOFENPROX
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno
Afidi: in data 8 giugno 2002 è stata concessa, per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, la deroga per l’esecuzione di un secondo intervento per il controllo degli afidi sulla barbabietola da zucchero. In caso di infestazione al superamento del 30% delle piante con colonie in rapido accrescimento e con mancanza di insetti ausiliari si consiglia di intervenire con ACETAMIPRID (attività collaterale nei confronti del lisso) Si ricorda inoltre che con Decreto del Ministero della Salute del 13 maggio 2022 era già stato autorizzato l’uso di emergenza del prodotto fitosanitario KESTREL(Max 2 interventi all’anno da etichetta attenzioni alla dose prevista) ed EPIK SL(Max 1 intervento all’anno da etichetta ) per un periodo di 120 giorni dall’13 maggio al 9 settembre 2022 su barbabietola da zucchero e da seme per la difesa degli afidi oppure ESFANVALERATE Ricordiamo che tutti questi principi attivi hanno efficacia collaterale nei confronti del Lisso.
Comunicato 15 |
Fase: chiusura interfila |
Comunicato del 03 giugno |
Difesa
Oidio: in caso di attacchi epidemici intervenire con ZOLFO
Cercospora: con le piogge del 28-29 maggio hanno preso il via le prime infezioni primarie con comparsa dei primi sintomi previsti nella seconda settimana di giugno.
Lisso: si rilevano in campo adulti. Alla comparsa di adulti intervenire con DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno come somma a ESFANVALERATE e ETOFENPROX
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno
Afidi: In caso di infestazione e al superamento del 30% delle piante con colonie in rapido accrescimento e con mancanza di insetti ausiliari si consiglia di intervenire con ACETAMIPRID. Con Decreto del Ministero della Salute del 13 maggio 2022 è stato autorizzato l’uso di emergenza del prodotto fitosanitario KESTREL ed EPIK SL per un periodo di 120 giorni dall’13 maggio al 9 settembre 2022 su barbabietola da zucchero e da seme per la difesa degli afidi oppure ESFANVALERATE Ricordiamo che tutti questi principi attivi hanno efficacia collaterale nei confronti del Lisso. Contro questa avversità è ammesso solo 1 intervento all’anno.
Comunicato 14 |
Fase: chiusura interfila |
Comunicato del 26 maggio |
Difesa
Lisso: si rilevano in campo adulti , uova e le prime larve. Alla comparsa di adulti intervenire con DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno come somma a ESFANVALERATE e ETOFENPROX
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno
Afidi: In caso di infestazione e al superamento del 30% delle piante con colonie in rapido accrescimento e con mancanza di insetti ausiliari si consiglia di intervenire con ACETAMIPRID. Con Decreto del Ministero della Salute del 13 maggio 2022 è stato autorizzato l’uso di emergenza del prodotto fitosanitario KESTREL ed EPIK SL per un periodo di 120 giorni dall’13 maggio al 9 settembre 2022 su barbabietola da zucchero e da seme per la difesa degli afidi oppure in alternativa impiegare ESFANVALERATE Ricordiamo che tutti questi principi attivi hanno efficacia collaterale nei confronti del Lisso. Contro questa avversità è ammesso solo 1 intervento all’anno.
Comunicato 13 |
Fase: chiusura interfila |
Comunicato del 19 maggio |
Diserbo
Post-emergenza
Completare eventuali interventi per il controllo delle graminacee con:
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Difesa
Cleono: al superamento di 2 adulti per vaso trappola a settimana o a partire dalla metà di Aprile di piu’ del 10 % di erosioni sulle file esterne intervenire con DELTAMETRINA o TAUFLUVALINATE o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno come somma a ESFANVALERATE e ETOFENPROX
TAU-FLUVALINATE Max 2 interventi all’anno
DELTAMETRINA vedi Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
Lisso: si rilevano in campo adulti. Alla comparsa di adulti intervenire con DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno come somma a ESFANVALERATE e ETOFENPROX
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno
Comunicato 12 |
Fase: 8 foglie vere-chiusura interfila |
Comunicato del 12 maggio |
Diserbo
Post-emergenza
Completare eventuali interventi per il controllo delle graminacee con:
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Difesa
Cleono: al superamento di 2 adulti per vaso trappola a settimana o a partire dalla metà di Aprile di piu’ del 10 % di erosioni sulle file esterne intervenire con DELTAMETRINA o TAUFLUVALINATE o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno come somma a ESFANVALERATE e ETOFENPROX
TAU-FLUVALINATE Max 2 interventi all’anno
DELTAMETRINA vedi Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
Lisso: si rilevano in campo adulti. Alla comparsa di adulti intervenire con DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno come somma a ESFANVALERATE e ETOFENPROX
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno
Comunicato 11 |
Fase: 6-8 foglie vere |
Comunicato del 05 maggio |
Diserbo
Post-emergenza
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni ( bietole a cotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg)
Nota:triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B
( inibitori dell’ ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto ) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.
Difesa
Cleono: al superamento di 2 adulti per vaso trappola a settimana o a partire dalla metà di Aprile di piu’ del 10 % di erosioni sulle file esterne intervenire con DELTAMETRINA o TAUFLUVALINATE o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno come somma a ESFANVALERATE e ETOFENPROX
TAU-FLUVALINATE Max 2 interventi all’anno
DELTAMETRINA vedi Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
Lisso: si rilevano in campo adulti. Alla comparsa di adulti intervenire con DELTAMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno come somma a ESFANVALERATE e ETOFENPROX
CIPERMETRINA Max 1 intervento all’anno
Comunicato 10 |
Fase: 6 foglie vere |
Comunicato del 28 aprile |
Diserbo
Post-emergenza
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni ( bietole a cotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg)
Nota:triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B
( inibitori dell’ ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto ) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.
Difesa
Cleono: al superamento di 2 adulti per vaso trappola a settimana o a partire dalla metà di Aprile di piu’ del 10 % di erosioni sulle file esterne intervenire con DELTAMETRINA o TAUFLUVALINATE o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno come somma a ESFANVALERATE e ETOFENPROX
TAU-FLUVALINATE Max 2 interventi all’anno
DELTAMETRINA vedi Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
Lisso : si rilevano le prime catture. Si consiglia di installare le trappole per il monitoraggio facendo attenzione soprattutto su appezzamenti limitrofi a medicai.
Comunicato 09 |
Fase: 4-6 foglie vere |
Comunicato del 21 aprile |
Diserbo di post-emergenza
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim
oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni ( bietole a cotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg)
Nota:triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B
( inibitori dell’ ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto ) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.
Difesa
Cleono: al superamento di 2 adulti per vaso trappola a settimana o a partire dalla metà di Aprile di piu’ del 10 % di erosioni sulle file esterne intervenire con DELTAMETRINA o TAUFLUVALINATE o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA
Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno come somma a ESFANVALERATE e ETOFENPROX
TAU-FLUVALINATE Max 2 interventi all’anno
DELTAMETRINA vedi Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.
Comunicato 08 |
Fase: 2-6 foglie vere |
Comunicato del 14 aprile |
Diserbodi post-emergenza
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni ( bietole a cotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg)
Nota:triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.
Difesa
Altica: In presenza di altica con 2 fori per foglia su plantule con 2 foglie o 4 fori per foglia su plantule con 4 foglie intervenire con: ETEFENPROX o LAMBDACIALOTRINA o CIPERMETRINA o DELTAMETRINA
Tra ESFENVALERATE , ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento.
CIPERMETRINA Max 1 trattamento
Comunicato 07 |
Fase: 2-4 foglie vere |
Comunicato del 07 aprile |
Diserbo di post-emergenza
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni ( bietole a cotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg)
Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B ( inibitori dell’ ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.
Difesa
Altica: In presenza di altica con 2 fori per foglia su plantule con 2 foglie o 4 fori per foglia su plantule con 4 foglie intervenire con: ETEFENPROX o LAMBDACIALOTRINA o CIPERMETRINA o DELTAMETRINA
Tra ESFENVALERATE , ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento.
CIPERMETRINA Max 1 trattamento
Comunicato 06 |
Fase: cotiledoni - due foglie vere - |
Comunicato del 31 marzo |
Diserbo
Diserbo di post-emergenza
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari nelle prossime settimane intervenire con :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni ( bietole a cotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg)
Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B
( inibitori dell’ ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto ) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.
Comunicato 05 |
Fase: emergenza-cotiledoni - |
Comunicato del 24 marzo |
Diserbo
Diserbo di post-emergenza
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR.
Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole a cotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg)
Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B
(inibitori dell’ ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto ) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.
Comunicato 04 |
Fase: pre-emergenza-emergenza |
Comunicato del 17 marzo |
Diserbo
- Pre semina oppure pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina)
- Pre-emergenza: per il contenimento dell’emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali (erbicidi residuali).
Metamitron + eventualmente (nei terreni da medio impasto ad argillosi) ethofumesate o clomazone
Per il controllo di popolazioni di amaranto resistenti a erbicidi ALS utilizzabile anche:
S-metalaclor .
Dosi rapportate alla natura dei terreni.
Vincoli ulteriori:
- ethofumesate applicare al max 1 l/ha di materia attiva ogni 3 anni
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o
sorgo o girasole o soia o pomodoro
Diserbo di post-emergenza
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole a
cotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg)
Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto ) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.
Comunicato 03 |
Fase: Semina – emergenza |
Comunicato del 10 marzo |
Diserbo
-Pre semina oppure pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina)
-Pre-emergenza: per il contenimento dell’emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali (erbicidi residuali).
Metamitron + eventualmente (nei terreni da medio impasto ad argillosi) ethofumesate o clomazone
Per il controllo di popolazioni di amaranto resistenti a erbicidi ALS utilizzabile anche:
S-metalaclor .
Dosi rapportate alla natura dei terreni.
Vincoli ulteriori:
-ethofumesate applicare al max 1 l/ha di materia attiva ogni 3 anni
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro
Diserbo di post-emergenza
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR.
Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole a cotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg)
Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto ) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.
Difesa
Elateridi: in caso di presenza accertata con i metodi di monitoraggio: soglia 1 larva/trappola (Vasetti)
oppure 15 larve/m2 (carotaggi), localizzare alla semina un geodisinfestante: teflutrin o lambdacialotrina. L'insetticida è impiegabile anche in presenza di seme conciato.
Comunicato 02 |
Fase: Pre-semina - semina. |
Comunicato del 03 marzo |
Diserbo
-Pre semina oppure pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina)
-Pre-emergenza: per il contenimento dell’emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali (erbicidi residuali).
Metamitron + eventualmente (nei terreni da medio impasto ad argillosi) ethofumesate o clomazone
Per il controllo di popolazioni di amaranto resistenti a erbicidi ALS utilizzabile anche:
S-metalaclor .
Dosi rapportate alla natura dei terreni.
Vincoli ulteriori:
-ethofumesate applicare al max 1 l/ha di materia attiva ogni 3 anni S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2021 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro
Diserbo di post-emergenza
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR.
Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole a cotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg)
Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B
(inibitori dell’ ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto ) che
hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.
Difesa
Elateridi: in caso di presenza accertata con i metodi di monitoraggio: soglia 1 larva/trappola (Vasetti)
oppure 15 larve/m2 (carotaggi), localizzare alla semina un geodisinfestante: teflutrin o lambdacialotrina. L'insetticida è impiegabile anche in presenza di seme conciato.
Comunicato 01 |
Fase: Pre-semina - pre-emergenza |
Comunicato del 14 febbraio |
Diserbo
- Pre semina oppure pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree. Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina)
- Pre-emergenza: per il contenimento dell’emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali.
Consigliata la localizzazione.
Metamitron + eventualmente (nei terreni da medio impasto ad argillosi) ethofumesate o clomazone
Dosi rapportate alla natura dei terreni.
Vincoli ulteriori:
ethofumesate applicare al max 1 l/ha di materia attiva ogni 3 anni
Difesa
Elateridi: in caso di presenza accertata con i metodi di monitoraggio: soglia 1 larva/trappola (Vasetti)
oppure 15 larve/m2 (carotaggi), localizzare alla semina un geodisinfestante: teflutrin o lambdacialotrina. L'insetticida è impiegabile anche in presenza di seme conciato.
Torna all'elenco delle colture