anguria

Anguria.jpg

Anguria
Precedenti comunicati

Comunicato 25         

Fase fenologica:

fine maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 18 agosto

 


Comunicato 24         

Fase fenologica:

accrescimento frutto-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 04 agosto

 

Ragnetto Rosso: in presenza di focolai isolati intervenire con lanci impiegando PHYTOSEIULUS persimilis o con infestazioni generalizzate e foglie decolorate intervenire con MALTODESTRINE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o BEAUVERIA BASSIANA o EXITHIAZOX o ABAMECTINA o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

ABAMECTINA fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

Oidio: alla comparsa dei primi sintemi intervenire con ZOLFO, BICARBONATO di POTASSIO, METRAFENONE,TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, BUPIRIMATE, ISOPYRAZAM, PENCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, CIFLUFENAMID, FLUXAPYROXAD.

METRAFENONE Max 2 interventi all’anno

TRIFLOXYSTROBIN e AZOXYSTROBIN Max 2 come somma tra loro

BUPIRIMATE Max 2 interventi all’anno

ISOPYRAZAM Max 1 intervento all’anno e 2 come somma a PENCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Quest’ultimo impiegabile soltanto in miscela a CIFLUFENAMID e FLUXAPYROXAD

CIFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno

FLUXAPYROXAD Max 2 interventi come somma ISOPYRAZAM e FLOUPYRAM e solo in miscela a DIFENCONAZOLO


Comunicato 23         

Fase fenologica:

accrescimento frutto-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 28 luglio

 

Pieno campo-semi forzato - Fase fenologica: accrescimento frutto - maturazione


Difesa

Ragnetto Rosso: in presenza di focolai isolati intervenire con lanci impiegando PHYTOSEIULUS persimilis o con infestazioni generalizzate e foglie decolorate intervenire con MALTODESTRINE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o BEAUVERIA BASSIANA o EXITHIAZOX o ABAMECTINA o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

ABAMECTINA fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

Oidio: alla comparsa dei primi sintemi intervenire con ZOLFO, BICARBONATO di POTASSIO, METRAFENONE,TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, BUPIRIMATE, ISOPYRAZAM, PENCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, CIFLUFENAMID, FLUXAPYROXAD.

METRAFENONE Max 2 interventi all’anno

TRIFLOXYSTROBIN e AZOXYSTROBIN Max 2 come somma tra loro

BUPIRIMATE Max 2 interventi all’anno

ISOPYRAZAM Max 1 intervento all’anno e 2 come somma a PENCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Quest’ultimo impiegabile soltanto in miscela a CIFLUFENAMID e FLUXAPYROXAD

CIFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno

FLUXAPYROXAD Max 2 interventi come somma ISOPYRAZAM e FLOUPYRAM e solo in miscela a DIFENCONAZOLO


 

Comunicato 22         

Fase fenologica:

terminate le raccolte (coltura protetta)

accrescimento frutto-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 21 luglio


Coltura protetta - Fase fenologica: terminate le raccolte



Pieno campo-semi forzato - Fase fenologica: accrescimento frutto - maturazione

Difesa

Ragnetto Rosso: in presenza di focolai isolati intervenire con lanci impiegando PHYTOSEIULUS persimilis o con infestazioni generalizzate e foglie decolorate intervenire con MALTODESTRINE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o BEAUVERIA BASSIANA o EXITHIAZOX o ABAMECTINA o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

ABAMECTINA fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

Oidio: alla comparsa dei primi sintemi intervenire con ZOLFO, BICARBONATO di POTASSIO, METRAFENONE,TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, BUPIRIMATE, ISOPYRAZAM, PENCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, CIFLUFENAMID, FLUXAPYROXAD.

METRAFENONE Max 2 interventi all’anno

TRIFLOXYSTROBIN e AZOXYSTROBIN Max 2 come somma tra loro

BUPIRIMATE Max 2 interventi all’anno

ISOPYRAZAM Max 1 intervento all’anno e 2 come somma a PENCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Quest’ultimo impiegabile soltanto in miscela a CIFLUFENAMID e FLUXAPYROXAD

CIFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno

FLUXAPYROXAD Max 2 interventi come somma ISOPYRAZAM e FLOUPYRAM e solo in miscela a DIFENCONAZOLO


Comunicato 21         

Fase fenologica:

ingrossamento frutto-maturazione (coltura protetta)

accrescimento frutto-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 14 luglio

 

 

Coltura protetta - Fase fenologica: ingrossamento frutto-maturazione

Difesa

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO o BICARBONATO di POTASSIO

Ragnetto Rosso: alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS Persimilis. Oppure intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o BAUVERIA B o con un massimo di 2 interventi all'anno con EXYTIAZOX o TEBUFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFAN o BIFENAZATE

ABAMECTINA fare attenzione alle etichette in merito a registrazioni ed epoche di intervento

Raccomandazioni: avvicinandoci alla maturazione fare attenzione nel caso di interventi ai periodi di carenza



Pieno campo-semi forzato - Fase fenologica: accrescimento frutto - maturazione

Difesa

Ragnetto Rosso: in presenza di focolai isolati intervenire con lanci impiegando PHYTOSEIULUS persimilis o con infestazioni generalizzate e foglie decolorate intervenire con MALTODESTRINE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o BEAUVERIA BASSIANA o EXITHIAZOX o ABAMECTINA o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

ABAMECTINA fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

Oidio: alla comparsa dei primi sintemi intervenire con ZOLFO, BICARBONATO di POTASSIO, METRAFENONE,TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, BUPIRIMATE, ISOPYRAZAM, PENCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, CIFLUFENAMID, FLUXAPYROXAD.

METRAFENONE Max 2 interventi all’anno

TRIFLOXYSTROBIN e AZOXYSTROBIN Max 2 come somma tra loro

BUPIRIMATE Max 2 interventi all’anno

ISOPYRAZAM Max 1 intervento all’anno e 2 come somma a PENCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Quest’ultimo impiegabile soltanto in miscela a CIFLUFENAMID e FLUXAPYROXAD

CIFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno

FLUXAPYROXAD Max 2 interventi come somma ISOPYRAZAM e FLOUPYRAM e solo in miscela a DIFENCONAZOLO

Comunicato 20         

Fase fenologica:

ingrossamento frutto-maturazione (coltura protetta)

accrescimento frutto-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 07 luglio


Coltura protetta - Fase fenologica: ingrossamento frutto-maturazione

Difesa

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO o BICARBONATO di POTASSIO

Ragnetto Rosso: alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS Persimilis. Oppure intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o BAUVERIA B o con un massimo di 2 interventi all'anno con EXYTIAZOX o TEBUFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFAN o BIFENAZATE

ABAMECTINA fare attenzione alle etichette in merito a registrazioni ed epoche di intervento

Raccomandazioni: avvicinandoci alla maturazione fare attenzione nel caso di interventi ai periodi di carenza



Pieno campo-semi forzato - Fase fenologica: accrescimento frutto - maturazione

Difesa

Ragnetto Rosso: in presenza di focolai isolati intervenire con lanci impiegando PHYTOSEIULUS persimilis o con infestazioni generalizzate e foglie decolorate intervenire con MALTODESTRINE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o BEAUVERIA Bassiana o EXITHIAZOX o ABAMECTINA o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

ABAMECTINA fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

Oidio : alla comparsa dei primi sintemi intervenire con ZOLFO ,BICARBONATO di POTASSIO,METRAFENONE,TRIFLOXYSTROBIN ,AZOXYSTROBIN, BUPIRIMATE,ISOPYRAZAM, PENCONAZOLO,DIFENCONAZOLO,CIFLUFENAMID,FLUXAPYROXAD.

METRAFENONE Max 2 interventi all’anno

TRIFLOXYSTROBIN e AZOXYSTROBIN Max 2 come somma tra loro

BUPIRIMATE Max 2 interventi all’anno

ISOPYRAZAM Max 1 intervento all’anno e 2 come somma a PENCONAZOLO eDIFENCONAZOLO Quest’ultimo impiegabile soltanto in miscela a CIFLUFENAMID e FLUXAPYROXAD

CIFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno

FLUXAPYROXAD Max 2 interventi come somma ISOPYRAZAM e FLOUPYRAM e solo in miscela a DIFENCONAZOLO


Comunicato 19         

Fase fenologica:

ingrossamento frutto-maturazione (coltura protetta)

accrescimento frutto-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 30 giugno

 

Coltura protetta - Fase fenologica: ingrossamento frutto-maturazione

Difesa

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO o BICARBONATO di POTASSIO

Ragnetto Rosso: alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS Persimilis. Oppure intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o BAUVERIA B o con un massimo di 2 interventi all'anno con EXYTIAZOX o TEBUFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFAN o BIFENAZATE

ABAMECTINA fare attenzione alle etichette in merito a registrazioni ed epoche di intervento

Raccomandazioni: avvicinandoci alla maturazione fare attenzione nel caso di interventi ai periodi di carenza


Pieno campo-semi forzato - Fase fenologica: accrescimento frutto - maturazione

Difesa

Ragnetto Rosso: in presenza di focolai isolati intervenire con lanci impiegando PHYTOSEIULUS persimilis o con infestazioni generalizzate e foglie decolorate intervenire con MALTODESTRINE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o BEAUVERIA Bassiana o EXITHIAZOX o ABAMECTINA o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

ABAMECTINA fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

Oidio : alla comparsa dei primi sintemi intervenire con ZOLFO ,BICARBONATO di POTASSIO,METRAFENONE,TRIFLOXYSTROBIN ,AZOXYSTROBIN, BUPIRIMATE

,ISOPYRAZAM, PENCONAZOLO,DIFENCONAZOLO,CIFLUFENAMID,FLUXAPYROXAD.

METRAFENONE Max 2 interventi all’anno

TRIFLOXYSTROBIN e AZOXYSTROBIN Max 2 come somma tra loro

BUPIRIMATE Max 2 interventi all’anno

ISOPYRAZAM Max 1 intervento all’anno e 2 come somma a PENCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Quest’ultimo impiegabile soltanto in miscela a CIFLUFENAMID e FLUXAPYROXAD

CIFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno

FLUXAPYROXAD Max 2 interventi come somma ISOPYRAZAM e FLOUPYRAM e soo in miscela a DIFENCONAZOLO


Comunicato 18         

Fase fenologica:

ingrossamento frutto-maturazione (coltura protetta)

accrescimento frutto-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 23 giugno

 

Coltura protetta - Fase fenologica: ingrossamento frutto-maturazione

Difesa

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO o BICARBONATO di POTASSIO

Ragnetto Rosso: alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS Persimilis. Oppure intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o BAUVERIA B o con un massimo di 2 interventi all'anno con EXYTIAZOX o TEBUFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFAN o BIFENAZATE

ABAMECTINA fare attenzione alle etichette in merito a registrazioni ed epoche di intervento

Raccomandazioni: avvicinandoci alla maturazione fare attenzione nel caso di interventi ai periodi di carenza

Pieno campo-semi forzato - Fase fenologica: accrescimento frutto - maturazione


Difesa

Ragnetto Rosso: in presenza di focolai isolati intervenire con lanci impiegando PHYTOSEIULUS persimilis o con infestazioni generalizzate e foglie decolorate intervenire con MALTODESTRINE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o BEAUVERIA Bassiana o EXITHIAZOX o ABAMECTINA o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

ABAMECTINA fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

Afidi: intervenire alla presenza delle prime colonie con SULFOXAFLOR , ACETAMIPRID, FLONICAMID SPIROTETRAMAT,

FLUPYRADIFURONE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI, MALTODESTRINE, AZADIRACTINA, PIRETRINE PURE

ACETAMIPRID Max 1 anno

FLONICAMID Max 2 all’anno non consecutivi

SPIROTETRAMAT Max 2 all’anno

FLUPYRADIFURONE Max 1 all'anno in pieno campo e Max 2 in coltura protetta

Oidio : alla comparsa dei primi sintemi intervenire con ZOLFO ,BICARBONATO di POTASSIO,METRAFENONE,TRIFLOXYSTROBIN ,AZOXYSTROBIN, BUPIRIMATE

,ISOPYRAZAM, PENCONAZOLO,DIFENCONAZOLO,CIFLUFENAMID,FLUXAPYROXAD.

METRAFENONE Max 2 interventi all’anno

TRIFLOXYSTROBIN e AZOXYSTROBIN Max 2 come somma tra loro

BUPIRIMATE Max 2 interventi all’anno

ISOPYRAZAM Max 1 intervento all’anno e 2 come somma a PENCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Quest’ultimo impiegabile soltanto in miscela a CIFLUFENAMID e FLUXAPYROXAD

CIFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno

FLUXAPYROXAD Max 2 interventi come somma ISOPYRAZAM e FLOUPYRAM e solo in miscela a DIFENCONAZOLO


Comunicato 17         

Fase fenologica:

ingrossamento frutto-maturazione (coltura protetta)

accrescimento frutto-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 16 giugno

 

Coltura protetta - Fase fenologica: ingrossamento frutto-maturazione

Difesa

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

Afidi: alle comparse dei primi alati provvedere al lancio di APHIDIUS C oppure intervenire con AZADIRACTINA o PIRETRO NATURALE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o FLURAPYRADIFURONE o SULFAXOFLOR o FLONICAMID o ACETAMIPRID

FLURAPYRADIFURONE Max 2 all'anno in coltura protetta serra fissa

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

ACETAMIPRID Max 1

Ragnetto Rosso: alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS Persimilis. Oppure intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o BAUVERIA B o con un massimo di 2 interventi all'anno con EXYTIAZOX o TEBUFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFAN o BIFENAZATE

ABAMECTINA fare attenzione alle etichette in merito a registrazioni ed epoche di intervento

Raccomandazioni: avvicinandoci alla maturazione fare attenzione nel caso di interventi ai periodi di carenza


Pieno campo-semi forzato - Fase fenologica: accrescimento frutto - maturazione


Difesa

Peronospora: dopo la scopertura in previsione di piogge intervenire preventivamente con PRODOTTI RAMEICI, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, METIRAM, MANDIPROPAMIDE, PROPAMOCARB, FLUOPICOLIDE ,CIMOXANIL, AZOXYSTROBIN ,ZOXAMIDE e FOSETIL-AL

CYAZOFAMIDE Max 3 all’anno

Max 2 all’anno tra AMETOCTRADINA e METIRAM

PROPAMOCARB Max 2 all’anno

FLUOPICOLIDE Max 1 all’anno

CIMOXANIL Max 2 all’anno

ZOXAMIDE Max 3 all’anno

AZOXYSTROBIN Max 2 come somma a TRIFLOXYSTROBIN

Afidi: intervenire alla presenza delle prime colonie con SULFOXAFLOR , ACETAMIPRID, FLONICAMID SPIROTETRAMAT,

FLUPYRADIFURONE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI, MALTODESTRINE, AZADIRACTINA, PIRETRINE PURE

ACETAMIPRID Max 1 anno

FLONICAMID Max 2 all’anno non consecutivi

SPIROTETRAMAT Max 2 all’anno

FLUPYRADIFURONE Max 1 all'anno in pieno campo e Max 2 in coltura protetta

Ragnetto Rossoi: in presenza di focolai isolati intervenire con lanci impiegando PHYTOSEIULUS persimilis o con infestazioni generalizzate e foglie decolorate intervenire con MALTODESTRINE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o BEAUVERIA Bassiana o EXITHIAZOX o ABAMECTINA o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

ABAMECTINA fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette
 

Oidio : alla comparsa dei primi sintemi intervenire con ZOLFO ,BICARBONATO di POTASSIO,METRAFENONE,TRIFLOXYSTROBIN ,AZOXYSTROBIN, BUPIRIMATE ,ISOPYRAZAM, PENCONAZOLO,DIFENCONAZOLO,CIFLUFENAMID,FLUXAPYROXAD.

METRAFENONE Max 2 interventi all’anno

TRIFLOXYSTROBIN e AZOXYSTROBIN Max 2 come somma tra loro

BUPIRIMATE Max 2 interventi all’anno

ISOPYRAZAM Max 1 intervento all’anno e 2 come somma a PENCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Quest’ultimo impiegabile soltanto in miscela a CIFLUFENAMID e FLUXAPYROXAD

CIFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno

FLUXAPYROXAD Max 2 interventi come somma ISOPYRAZAM e FLOUPYRAM e solo in miscela a DIFENCONAZOLO


Comunicato 16         

Fase fenologica:

ingrossamento frutto-maturazione (coltura protetta)

allegagione (pieno campo)

 Comunicato del 09 giugno

 

Coltura protetta - Fase fenologica: ingrossamento frutto-maturazione

Difesa

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

Afidi: alle comparse dei primi alati provvedere al lancio di APHIDIUS C

oppure intervenire con AZADIRACTINA o PIRETRO NATURALE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o FLURAPYRADIFURONE o SULFAXOFLOR o FLONICAMID o ACETAMIPRID

FLURAPYRADIFURONE Max 2 all'anno in coltura protetta serra fissa

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

ACETAMIPRID Max 1

Ragnetto Rosso: alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS Persimilis. Oppure intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o BAUVERIA B o con un massimo di 2 interventi all'anno con EXYTIAZOX o TEBUFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFAN o BIFENAZATE

ABAMECTINA fare attenzione alle etichette in merito a registrazioni ed epoche di intervento

Raccomandazioni: avvicinandoci alla maturazione fare attenzione nel caso di interventi ai periodi di carenza


 

Pieno campo-semi forzato - Fase fenologica: allegagione-accresimento 


Difesa

Peronospora: dopo la scopertura in previsione di piogge intervenire preventivamente con PRODOTTI RAMEICI, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, METIRAM, MANDIPROPAMIDE, PROPAMOCARB, FLUOPICOLIDE ,CIMOXANIL, AZOXYSTROBIN , ZOXAMIDE e FOSETIL-AL

CYAZOFAMIDE Max 3 all’anno

Max 2 all’anno tra AMETOCTRADINA e METIRAM

PROPAMOCARB Max 2 all’anno

FLUOPICOLIDE Max 1 all’anno

CIMOXANIL Max 2 all’anno

ZOXAMIDE Max 3 all’anno

AZOXYSTROBIN Max 2 come somma a TRIFLOXYSTROBIN

Afidi: intervenire alla presenza delle prime colonie con SULFOXAFLOR , ACETAMIPRID, FLONICAMID SPIROTETRAMAT,

FLUPYRADIFURONE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI, MALTODESTRINE, AZADIRACTINA, PIRETRINE PURE

ACETAMIPRID Max 1 anno

FLONICAMID Max 2 all’anno non consecutivi

SPIROTETRAMAT Max 2 all’anno

FLUPYRADIFURONE Max 1 all'anno in pieno campo e Max 2 in coltura protetta

Ragnetto Rosso: in presenza di focolai isolati intervenire con lanci impiegando PHYTOSEIULUS persimilis o con infestazioni generalizzate e foglie decolorate intervenire con MALTODESTRINE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o BEAUVERIA Bassiana o EXITHIAZOX o ABAMECTINA o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

ABAMECTINA fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

Oidio : alla comparsa dei primi sintemi intervenire con ZOLFO ,BICARBONATO di POTASSIO,METRAFENONE,TRIFLOXYSTROBIN ,AZOXYSTROBIN, BUPIRIMATE

,ISOPYRAZAM, PENCONAZOLO,DIFENCONAZOLO,CIFLUFENAMID,FLUXAPYROXAD.

METRAFENONE Max 2 interventi all’anno

TRIFLOXYSTROBIN e AZOXYSTROBIN Max 2 come somma tra loro

BUPIRIMATE Max 2 interventi all’anno
 

ISOPYRAZAM Max 1 intervento all’anno e 2 come somma a PENCONAZOLO e

DIFENCONAZOLO Quest’ultimo impiegabile soltanto in miscela a CIFLUFENAMID e FLUXAPYROXAD

CIFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno

FLUXAPYROXAD Max 2 interventi come somma ISOPYRAZAM e FLOUPYRAM e solo in miscela a DIFENCONAZOLO


Comunicato 15         

Fase fenologica:

ingrossamento frutto-maturazione (coltura protetta)

allegagione (pieno campo)

 Comunicato del 03 giugno

Coltura protetta - Fase fenologica: ingrossamento frutto-maturazione

Difesa

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

Afidi: alle comparse dei primi alati provvedere al lancio di APHIDIUS C

oppure intervenire con AZADIRACTINA o PIRETRO NATURALE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o FLURAPYRADIFURONE o SULFAXOFLOR o FLONICAMID o ACETAMIPRID

FLURAPYRADIFURONE Max 2 all'anno in coltura protetta serra fissa

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

ACETAMIPRID Max 1

Ragnetto Rosso: alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS Persimilis. Oppure intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o BAUVERIA B o con un massimo di 2 interventi all'anno con EXYTIAZOX o TEBUFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFAN o BIFENAZATE

ABAMECTINA fare attenzione alle etichette in merito a registrazioni ed epoche di intervento

Raccomandazioni: avvicinandoci alla maturazione fare attenzione nel caso di interventi ai periodi di carenza


Pieno campo-semi forzato - Fase fenologica: allegagione


Difesa

Peronospora: dopo la scopertura in previsione di piogge intervenire preventivamente con PRODOTTI RAMEICI, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, METIRAM, MANDIPROPAMIDE, PROPAMOCARB, FLUOPICOLIDE ,CIMOXANIL, AZOXYSTROBIN ,ZOXAMIDE e FOSETIL-AL

CYAZOFAMIDE Max 3 all’anno

Max 2 all’anno tra AMETOCTRADINA e METIRAM

PROPAMOCARB Max 2 all’anno

FLUOPICOLIDE Max 1 all’anno

CIMOXANIL Max 2 all’anno

ZOXAMIDE Max 3 all’anno

AZOXYSTROBIN Max 2 come somma a TRIFLOXYSTROBIN

Afidi: intervenire alla presenza delle prime colonie con SULFOXAFLOR , ACETAMIPRID, FLONICAMID SPIROTETRAMAT,

FLUPYRADIFURONE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI, MALTODESTRINE, AZADIRACTINA, PIRETRINE PURE

ACETAMIPRID Max 1 anno

FLONICAMID Max 2 all’anno non consecutivi

SPIROTETRAMAT Max 2 all’anno

FLUPYRADIFURONE Max 1 all'anno in pieno campo e Max 2 in coltura protetta

Ragnetto Rossoi: in presenza di focolai isolati intervenire con lanci impiegando PHYTOSEIULUS persimilis o con infestazioni generalizzate e foglie decolorate intervenire con MALTODESTRINE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o BEAUVERIA Bassiana o EXITHIAZOX o ABAMECTINA o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

ABAMECTINA fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

Oidio : alla comparsa dei primi sintemi intervenire con ZOLFO ,BICARBONATO di POTASSIO,METRAFENONE,TRIFLOXYSTROBIN ,AZOXYSTROBIN, BUPIRIMATE

,ISOPYRAZAM, PENCONAZOLO,DIFENCONAZOLO,CIFLUFENAMID,FLUXAPYROXAD.

METRAFENONE Max 2 interventi all’anno

TRIFLOXYSTROBIN e AZOXYSTROBIN Max 2 come somma tra loro

BUPIRIMATE Max 2 interventi all’anno

ISOPYRAZAM Max 1 intervento all’anno e 2 come somma a PENCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Quest’ultimo impiegabile soltanto in miscela a CIFLUFENAMID e FLUXAPYROXAD

CIFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno

FLUXAPYROXAD Max 2 interventi come somma ISOPYRAZAM e FLOUPYRAM e soo in miscela a DIFENCONAZOLO


Comunicato 14         

Fase fenologica:

ingrossamento frutto-maturazione (coltura protetta)

scopertura tunnel- allungamento catena (pieno campo)

 Comunicato del 26 maggio

 

Coltura protetta - Fase fenologica: ingrossamento frutto-maturazione

Difesa

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

Afidi: alle comparse dei primi alati provvedere al lancio di APHIDIUS C

oppure intervenire con AZADIRACTINA o PIRETRO NATURALE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o FLURAPYRADIFURONE o SULFAXOFLOR o FLONICAMID o ACETAMIPRID

FLURAPYRADIFURONE Max 2 all'anno in coltura protetta serra fissa FLONICAMID Max 2 non consecutivi

ACETAMIPRID Max 1

Ragnetto Rosso: alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS Persimilis. Oppure intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o BAUVERIA B o con un massimo di 2 interventi all'anno con EXYTIAZOX o TEBUFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFAN o BIFENAZATE

ABAMECTINA fare attenzione alle etichette in merito a registrazioni ed epoche di intervento

Raccomandazioni: avvicinandoci alla maturazione fare attenzione nel caso di interventi ai periodi di carenza


Pieno campo-semi forzato - Fase fenologica: fine trapianti-scopertura 


Difesa

Peronospora: dopo la scopertura in previsione di piogge intervenire preventivamente con PRODOTTI RAMEICI, CYAZOFAMIDE, AMETOCTRADINA, METIRAM, MANDIPROPAMIDE, PROPAMOCARB, FLUOPICOLIDE ,CIMOXANIL, AZOXYSTROBIN ,ZOXAMIDE e FOSETIL-AL

CYAZOFAMIDE Max 3 all’anno

Max 2 all’anno tra AMETOCTRADINA e METIRAM

PROPAMOCARB Max 2 all’anno

FLUOPICOLIDE Max 1 all’anno

CIMOXANIL Max 2 all’anno

ZOXAMIDE Max 3 all’anno

AZOXYSTROBIN Max 2 come somma a TRIFLOXYSTROBIN

Afidi: intervenire alla presenza delle prime colonie con SULFOXAFLOR , ACETAMIPRID, FLONICAMID SPIROTETRAMAT,

FLUPYRADIFURONE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI, MALTODESTRINE, AZADIRACTINA, PIRETRINE PURE

ACETAMIPRID Max 1 anno

FLONICAMID Max 2 all’anno non consecutivi

SPIROTETRAMAT Max 2 all’anno

FLUPYRADIFURONE Max 1 all'anno in pieno campo e Max 2 in coltura protetta

Ragnetto Rossoi: in presenza di focolai isolati intervenire con lanci impiegando PHYTOSEIULUS persimilis o con infestazioni generalizzate e foglie decolorate intervenire con MALTODESTRINE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o BEAUVERIA Bassiana o EXITHIAZOX o ABAMECTINA o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

ABAMECTINA fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

Oidio : alla comparsa dei primi sintemi intervenire con ZOLFO ,BICARBONATO di POTASSIO,METRAFENONE,TRIFLOXYSTROBIN ,AZOXYSTROBIN, BUPIRIMATE

,ISOPYRAZAM, PENCONAZOLO,DIFENCONAZOLO,CIFLUFENAMID,FLUXAPYROXAD.

METRAFENONE Max 2 interventi all’anno

TRIFLOXYSTROBIN e AZOXYSTROBIN Max 2 come somma tra loro

BUPIRIMATE Max 2 interventi all’anno

ISOPYRAZAM Max 1 intervento all’anno e 2 come somma a PENCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Quest’ultimo impiegabile soltanto in miscela a CIFLUFENAMID e FLUXAPYROXAD

CIFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno

FLUXAPYROXAD Max 2 interventi come somma ISOPYRAZAM e FLOUPYRAM e solo in miscela a DIFENCONAZOLO


Comunicato 13         

Fase fenologica:

ingrossamento frutto (coltura protetta)

scopertura tunnel- allungamento catena (pieno campo)

 Comunicato del 19 maggio

 

Coltura protetta - Fase fenologica: ingrossamento frutto

Difesa

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

Afidi: alle comparse dei primi alati provvedere al lancio di APHIDIUS C  oppure intervenire con AZADIRACTINA o PIRETRO NATURALE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o FLURAPYRADIFURONE o SULFAXOFLOR o FLONICAMID o ACETAMIPRID

FLURAPYRADIFURONE Max 2 all'anno in coltura protetta serra fissa

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

ACETAMIPRID Max 1

Ragnetto Rosso: alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS Persimilis. Oppure intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o BAUVERIA B o con un massimo di 2 interventi all'anno con EXYTIAZOX o TEBUFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFAN o BIFENAZATE

ABAMECTINA fare attenzione alle etichette in merito a registrazioni ed epoche di intervento


Pieno campo-semi forzato - Fase fenologica: scopertura -allungamento catena
 

Difesa

Peronospora: dopo la scopertura in previsione di piogge intervenire preventivamente con PRODOTTI RAMEICI o CYAZOFAMIDE o AMETOCTRADINA o METIRAM o MANDIPROPAMIDE o PROPAMOCARB o FLUOPICOLIDE o CIMOXANIL o AZOXYSTROBIN o ZOXAMIDE o FOSETIL-AL I prodotti sono alternativi tra loro, da soli o in miscele pre costituite

CYAZOFAMIDE Max 3 all’anno

Max 2 all’anno tra AMETOCTRADINA e METIRAM

PROPAMOCARB Max 2 all’anno

FLUOPICOLIDE Max 1 all’anno

CIMOXANIL Max 2 all’anno

ZOXAMIDE Max 3 all’anno

AZOXYSTROBIN Max 2 come somma a TRIFLOXYSTROBIN

Afidi: intervenire alla presenza delle prime colonie con SULFOXAFLOR o ACETAMIPRID o FLONICAMID o SPIROTETRAMAT o FLUPYRADIFURONE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o AZADIRACTINA o PIRETRINE PURE

ACETAMIPRID Max 1 anno

FLONICAMID Max 2 all’anno non consecutivi

SPIROTETRAMAT Max 2 all’anno

FLUPYRADIFURONE Max 1 all'anno in pieno campo e Max 2 in coltura protetta

Ragnetto Rossoi: in presenza di focolai isolati intervenire con lanci impiegando PHYTOSEIULUS persimilis o con infestazioni generalizzate e foglie decolorate intervenire con MALTODESTRINE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o BEAUVERIA Bassiana o EXITHIAZOX o ABAMECTINA o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

ABAMECTINA fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

Oidio : alla comparsa dei primi sintemi intervenire con ZOLFO o BICARBONATO di POTASSIO o METRAFENONE o TRIFLOXYSTROBIN o AZOXYSTROBIN o BUPIRIMATE o ISOPYRAZAM, PENCONAZOLO o DIFENCONAZOLO o CIFLUFENAMID o FLUXAPYROXAD.

METRAFENONE Max 2 interventi all’anno

TRIFLOXYSTROBIN e AZOXYSTROBIN Max 2 come somma tra loro

BUPIRIMATE Max 2 interventi all’anno

ISOPYRAZAM Max 1 intervento all’anno e 2 come somma a PENCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Quest’ultimo impiegabile soltanto in miscela a CIFLUFENAMID e FLUXAPYROXAD

CIFLUFENAMID Max 2 interventi all’anno

FLUXAPYROXAD Max 2 interventi come somma ISOPYRAZAM e FLOUPYRAM e soo in miscela a DIFENCONAZOLO


Comunicato 12         

Fase fenologica:

sviluppo catena-ingrossamento frutto (coltura protetta)

trapianto-allungamento catena-scopertura tunnel (pieno campo)

 Comunicato del 12 maggio

 

Coltura protetta - Fase fenologica: sviluppo catena-ingrossamento frutto

Oidio: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO o AMPELOMYCES Quisqualis o BACILLUS Pumilus o COS-OGA o BICARBONATO di POTASSIO o BACILLUS Amyloliquefaciens

Afidi : alle comparse dei primi alati provvedere al lancio di APHIDIUS COLEMANI

oppure intervenire con AZADIRACTINA o PIRETRO NATURALE o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o FLURAPYRADIFURONE o SULFAXOFLOR o FLONICAMID o ACETAMIPRID

FLURAPYRADIFURONE Max 2 all'anno in coltura protetta serra fissa

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

ACETAMIPRID Max

Ragnetto rosso : alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS Persimilis. Oppure intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o BEAUVERIA B o TERPENOID BLEND QRD 460° o con ABAMECTINA con un massimo di 2 interventi all'anno

ABAMECTINA Max 2 interventi all’anno con prodotti chimici contro questa avversità. Fare attenzione alle etichette


 

Pieno campo e semi forzato - Fase fenologica : trapianto -allungamento catena-scopertura tunnel
 

Difesa

Elateridi: con presenza accertata con specifico monitoraggio (vedi norme generali tab. 23) impiegare localizzati al trapianto TEFLUTRIN o LAMBDACIALOTRINA

I trattamenti geodisinfestanti a base di PIRETROIDI non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse s.a

LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno


Comunicato 11          

Fase fenologica:

sviluppo catena-allegagione (coltura protetta)

trapianto (pieno campo)

 Comunicato del 05 maggio

 

Coltura protetta

Fase fenologica: sviluppo catena-allegagion

Nematodi galligeni : i terreni interessati dalla coltura non presentano normalmente in questa area criticità. Qualora nonostante tutte le attenzioni agronomiche si sia in condizioni di presenza intervenire con AZADIRACTINA o ESTRATTO di AGLIO o FLOUPYRAM o PAECILOMYCES LILIACINUS

Max 2 interventi all'anno con FLOUPYRAM come somma a ISOPYRAZAM e FLUXAPYROXAD

Ragnetto rosso : alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS PERSIMILIS. Oppure intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o BAUVERIA B o TERPENOID BLEND QRD 460° o con ABAMECTINA con un massimo di 2 interventi con all'anno

Max 2 interventi all’anno con prodotti chimici contro questa avversità. Fare attenzione alle etichette


Pieno campo - semi forzato

Fase fenologica : trapiant

Difesa

Elateridi: con presenza accertata con specifico monitoraggio (vedi norme generali tab. 23) impiegare localizzati al trapianto TEFLUTRIN o LAMBDACIALOTRINA

I trattamenti geodisinfestanti a base di PIRETROIDI non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse s.a

LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno

Nematodi: presente su terreni sabbiosi . In presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO o AZADIRACTINA o Paecylomices liliacinus

Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 10          

Fase fenologica:

sviluppo catena-allegagione (coltura protetta)

trapianto (pieno campo)

 Comunicato del 28 aprile


Coltura protetta

Fase fenologica: sviluppo catena-allegagione

Nematodi galligeni : i terreni interessati dalla coltura non presentano normalmente in questa area criticità. Qualora nonostante tutte le attenzioni agronomiche si sia in condizioni di presenza intervenire con AZADIRACTINA o ESTRATTO di AGLIO o FLOUPYRAM o PAECILOMYCES LILIACINUS

Max 2 interventi all'anno con FLOUPYRAM come somma a ISOPYRAZAM e FLUXAPYROXAD

Ragnetto rosso : alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS PERSIMILIS. Oppure intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE o BAUVERIA B o TERPENOID BLEND QRD 460° o con ABAMECTINA con un massimo di 2 interventi con all'anno

Max 2 interventi all’anno con prodotti chimici contro questa avversità. Fare attenzione alle etichette


Pieno campo - semi forzato

Fase fenologica : trapianto

Difesa

Elateridi: con presenza accertata con specifico monitoraggio (vedi norme generali tab. 23) impiegare localizzati al trapianto TEFLUTRIN o LAMBDACIALOTRINA

I trattamenti geodisinfestanti a base di PIRETROIDI non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse s.a

LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno

Nematodi: presente su terreni sabbiosi . In presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO o AZADIRACTINA o Paecylomices liliacinus

Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 09          

Fase fenologica:

sviluppo catena-allegagione (coltura protetta)

trapianto (pieno campo)

 Comunicato del 21 aprile

 

Coltura protetta

Fase fenologica: trapianto-sviluppo caten

Nematodi galligeni : i terreni interessati dalla coltura non presentano normalmente in questa area criticità. Qualora nonostante tutte le attenzioni agronomiche si sia in condizioni di presenza intervenire con AZADIRACTINA o ESTRATTO di AGLIO o FLOUPYRAM o PAECILOMYCES LILIACINUS

Max 2 interventi all'anno con FLOUPYRAM come somma a ISOPYRAZAM e FLUXAPYROXAD


Pieno campo - semi forzato

Fase fenologica : trapianto

Elateridi: con presenza accertata con specifico monitoraggio (vedi norme generali tab. 23) impiegare localizzati al trapianto TEFLUTRIN o LAMBDACIALOTRINA

I trattamenti geodisinfestanti a base di PIRETROIDI non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse s.a

LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno

Nematodi: presente su terreni sabbiosi . In presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO o AZADIRACTINA o Paecylomices liliacinus

Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 08          

Fase fenologica:

trapianto-sviluppo catena (coltura protetta)

trapianto (pieno campo)

 Comunicato del 14 aprile


Coltura protetta

Fase fenologica: trapianto-sviluppo catena

Nematodi galligeni : i terreni interessati dalla coltura non presentano normalmente in questa area criticità. Qualora nonostante tutte le attenzioni agronomiche si sia in condizioni di presenza intervenire con AZADIRACTINA o ESTRATTO di AGLIO o FLOUPYRAM o PAECILOMYCES LILIACINUS

Max 2 interventi all'anno con FLOUPYRAM come somma a ISOPYRAZAM e FLUXAPYROXAD

Pieno campo semi forzato

Fase fenologica : trapianto

Difesa 

Elateridi: con presenza accertata con specifico monitoraggio (vedi norme generali tab. 23) impiegare localizzati al trapianto TEFLUTRIN o LAMBDACIALOTRINA

I trattamenti geodisinfestanti a base di PIRETROIDI non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse s.a

LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno

Nematodi: presente su terreni sabbiosi . In presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO o AZADIRACTINA o Paecylomices liliacinus

Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 07          

Fase fenologica:

trapianto-sviluppo catena (coltura protetta)

pre trapianto-trapianto (pieno campo)

 Comunicato del 07 aprile


Coltura protetta

Fase fenologica: trapianto-sviluppo catena

Nematodi galligeni : i terreni interessati dalla coltura non presentano normalmente in questa area criticità. Qualora nonostante tutte le attenzioni agronomiche si sia in condizioni di presenza intervenire con AZADIRACTINA o ESTRATTO di AGLIO o FLOUPYRAM o PAECILOMYCES LILIACINUS

Max 2 interventi all'anno con FLOUPYRAM come somma a ISOPYRAZAM e FLUXAPYROXAD

Pieno campo semi forzato

Fase fenologica : pre-trapianto -trapianto

Difesa

Elateridi: con presenza accertata con specifico monitoraggio (vedi norme generali tab. 23) impiegare localizzati al trapianto TEFLUTRIN o LAMBDACIALOTRINA

I trattamenti geodisinfestanti a base di PIRETROIDI non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse s.a

LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno

Nematodi: presente su terreni sabbiosi . In presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO o AZADIRACTINA o Paecylomices liliacinus

Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 06          

Fase fenologica:

trapianto-sviluppo catena (coltura protetta)

inizio trapianto (pieno campo)

 Comunicato del 31 marzo

 

Fase fenologica: trapianto-sviluppo catena

Nematodi galligeni : i terreni interessati dalla coltura non presentano normalmente in questa area criticità. Qualora nonostante tutte le attenzioni agronomiche si sia in condizioni di presenza intervenire con AZADIRACTINA o ESTRATTO di AGLIO o FLOUPYRAM o PAECILOMYCES LILIACINUS

Max 2 interventi all'anno con FLOUPYRAM come somma a ISOPYRAZAM e FLUXAPYROXAD

Fase fenologica : inizio trapianto

Difesa 

Elateridi: con presenza accertata con specifico monitoraggio (vedi norme generali tab. 23) impiegare localizzati al trapianto TEFLUTRIN o LAMBDACIALOTRINA

I trattamenti geodisinfestanti a base di PIRETROIDI non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse s.a

LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno

Nematodi: presente su terreni sabbiosi . In presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO o AZADIRACTINA o Paecylomices liliacinus

Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 05          

Fase fenologica:

trapianto (coltura protetta)

preparazione trapianto (pieno campo)

 Comunicato del 24 marzo



Difesa

Elateridi: con presenza accertata con specifico monitoraggio (vedi norme generali tab. 23) impiegare localizzati al trapianto TEFLUTRIN o LAMBDACIALOTRINA

I trattamenti geodisinfestanti a base di PIRETROIDI non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse s.a

LAMBDACIALOTRINA Max 1 intervento all’anno

Nematodi: presente su terreni sabbiosi . In presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO o AZADIRACTINA o Paecylomices liliacinus

Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 04          

Fase fenologica: trapianto (coltura protetta)


 Comunicato del 17 marzo


Nematodi galligeni : i terreni interessati dalla coltura non presentano normalmente in questa area criticità. Qualora nonostante tutte le attenzioni agronomiche si sia in condizioni di presenza intervenire con AZADIRACTINA o ESTRATTO di AGLIO o FLOUPYRAM o PAECILOMYCES LILIACINUS
Max 2 interventi all'anno con FLOUPYRAM come somma a ISOPYRAZAM e FLUXAPYROXAD


Comunicato 03          

Fase fenologica: trapianto (coltura protetta)


 Comunicato del 10 marzo


Nematodi galligeni : i terreni interessati dalla coltura non presentano normalmente in questa  area criticità. Qualora nonostante tutte le attenzioni agronomiche si sia in condizioni di presenza intervenire con AZADIRACTINA o ESTRATTO di AGLIO o FLOUPYRAM o PAECILOMYCES LILIACINUS

Max 2 interventi all'anno con FLOUPYRAM come somma a ISOPYRAZAM e FLUXAPYROXAD

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…