Soia

 

soia.jpg
 
Soia
Precedenti comunicati
Comunicato  23     

Fase fenologica: formazione baccelli                              

Comunicato del 22 luglio

 

RAGNETTO ROSSO -  al superamento della soglia di 10 forme mobili per foglia intervenire.

Se il superamento della soglia riguarda solo i bordi dell'appezzamento intervenire in forma localizzata con : BIFENAZATE o EXITIAZOX

Contro questa avversità Max 1 intervento all'anno


Comunicato  22     

Fase fenologica: formazione baccelli                              

Comunicato del 15 luglio

 

RAGNETTO ROSSO -  al superamento della soglia di 10 forme mobili per foglia intervenire.

Se il superamento della soglia riguarda solo i bordi dell'appezzamento intervenire in forma localizzata con : BIFENAZATE o EXITIAZOX

Contro questa avversità Max 1 intervento all'anno


Comunicato  21     

Fase fenologica: chiusura interfila                                

Comunicato del 08 luglio


RAGNETTO ROSSO -  al superamento della soglia di 10 forme mobili per foglia intervenire.

Se il superamento della soglia riguarda solo i bordi dell'appezzamento intervenire in forma localizzata con : BIFENAZATE o EXITIAZOX

Contro questa avversità Max 1 intervento all'anno


Comunicato  20     

Fase fenologica: chiusura interfila                                

Comunicato del 01 luglio

 

NESSUN COMUNICATO


Comunicato  19      

Fase fenologica: chiusura interfila                                

Comunicato del 24 giugno

 

NESSUN COMUNICATO


Comunicato  18      

Fase fenologica: quinta-ottava foglia trifogliata            

Comunicato del 17 giugno

 

NESSUN COMUNICATO


Comunicato  17      

Fase fenologica: quarta-sesta trifogliata                        

Comunicato del 10 giugno

 

NESSUN COMUNICATO


Comunicato  16      

Fase fenologica: seconda-quarta trifogliata                    

Comunicato del 03 giugno

 

Diserbo:

Post-emergenza
Imazamox (ALS x dicotiledoni e graminacee)
Tifensulfuron (ALS x dicotiledoni)
Bentazone (per dicotiledoni poco sviluppate, attivo su amaranti ALS resistenti).

Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :

  • Ciclossidim o
  • Cletodim o
  • Quizalofop-etile isomero D o
  • Quizalofop-p-etile o
  • Propaquizafop o
  • Fluazifop –p-butile

Vincoli:

S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola

Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro

Bentazone non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su soia o sorgo o medica


Comunicato  15      

Fase fenologica: prima-seconda trifogliata                        

Comunicato del 27 maggio

 

Fertilizzazione:

L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno ricavabili da:

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2021 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >SOIA 2/8 CAPITOLO DELLE NORMEGENERALI NOR REGIONALE NOTE formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Soia).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura.

Applicazioni in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento. In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descrittive nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza. Non sono ammesse distribuzioni in copertura con concimi minerali che contengono P2O5 e K2O. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Capitolo 11".

Dosi standard in situazione normale per una produzione di: 2,8-4,2 t/ha:

Azoto:

-  0 kg/ha di N in presenza di tubercoli radicali del rizobio

-  120 kg/ha di N in assenza di tubercoli radicali del rizobio

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsa

120 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

80 kg/ha

dotazione media

0 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata


Diserbo:

Post-emergenza precoce (infestanti non oltre 2-4 foglie vere)
Erbicidi con attività fogliare e residuale:
Bifenox (per amaranti ALS resistenti, abutilon, solano) uso alternativo al pre-emergenza
Clomazone (in miscela ad altri dicotiledonicidi per migliorare il controllo di abutilon)

Post-emergenza
Imazamox (ALS x dicotiledoni e graminacee)
Tifensulfuron (ALS x dicotiledoni)
Bentazone (per dicotiledoni poco sviluppate, attivo su amaranti ALS resistenti).

Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :

  • Ciclossidim o
  • Cletodim o
  • Quizalofop-etile isomero D o
  • Quizalofop-p-etile o
  • Propaquizafop o
  • Fluazifop –p-butile

Vincoli:

S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola

Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro

Bentazone non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su soia o sorgo o medica


Comunicato  14      

Fase fenologica: emergenza-seconda trifogliata                        

Comunicato del 20 maggio

Fertilizzazione:

L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno ricavabili da:

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2021 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >SOIA 2/8 CAPITOLO DELLE NORMEGENERALI NOR REGIONALE NOTE formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Soia).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura.

Applicazioni in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento. In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descrittive nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza. Non sono ammesse distribuzioni in copertura con concimi minerali che contengono P2O5 e K2O. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Capitolo 11".

Dosi standard in situazione normale per una produzione di: 2,8-4,2 t/ha:

Azoto:

-  0 kg/ha di N in presenza di tubercoli radicali del rizobio

-  120 kg/ha di N in assenza di tubercoli radicali del rizobio

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsa

120 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

80 kg/ha

dotazione media

0 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata


Diserbo:

Post-emergenza precoce (infestanti non oltre 2-4 foglie vere)
Erbicidi con attività fogliare e residuale:
Bifenox (per amaranti ALS resistenti, abutilon, solano) uso alternativo al pre-emergenza
Clomazone (in miscela ad altri dicotiledonicidi per migliorare il controllo di abutilon)

Post-emergenza
Imazamox (ALS x dicotiledoni e graminacee)
Tifensulfuron (ALS x dicotiledoni)
Bentazone (per dicotiledoni poco sviluppate, attivo su amaranti ALS resistenti).

Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :

  • Ciclossidim o
  • Cletodim o
  • Quizalofop-etile isomero D o
  • Quizalofop-p-etile o
  • Propaquizafop o
  • Fluazifop –p-butile

Vincoli:

S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola

Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro

Bentazone non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su soia o sorgo o medica


Comunicato  13      

Fase fenologica: pre emergenza-seconda trifogliata                        

Comunicato del 13 maggio

 

Fertilizzazione:

L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno ricavabili da:

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2021 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >SOIA 2/8 CAPITOLO DELLE NORMEGENERALI NOR REGIONALE NOTE formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Soia).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura.

Applicazioni in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento. In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descrittive nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza. Non sono ammesse distribuzioni in copertura con concimi minerali che contengono P2O5 e K2O. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Capitolo 11".

Dosi standard in situazione normale per una produzione di: 2,8-4,2 t/ha:

Azoto:

-  0 kg/ha di N in presenza di tubercoli radicali del rizobio

-  120 kg/ha di N in assenza di tubercoli radicali del rizobio

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsa

120 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

80 kg/ha

dotazione media

0 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata


Diserbo:

Post-emergenza precoce (infestanti non oltre 2-4 foglie vere)
Erbicidi con attività fogliare e residuale:
Bifenox (per amaranti ALS resistenti, abutilon, solano) uso alternativo al pre-emergenza
Clomazone (in miscela ad altri dicotiledonicidi per migliorare il controllo di abutilon)

Post-emergenza
Imazamox (ALS x dicotiledoni e graminacee)
Tifensulfuron (ALS x dicotiledoni)
Bentazone (per dicotiledoni poco sviluppate, attivo su amaranti ALS resistenti).

Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :

  • Ciclossidim o
  • Cletodim o
  • Quizalofop-etile isomero D o
  • Quizalofop-p-etile o
  • Propaquizafop o
  • Fluazifop –p-butile

Vincoli:

S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola

Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro

Bentazone non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su soia o sorgo o medica


Comunicato  12      

Fase fenologica: pre semina- emergenza                        

Comunicato del 06 maggio

 

Fertilizzazione:

L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno ricavabili da:

analisi di laboratorio

consultazione del “Catalogo dei suoli collegandosi al sito "https://agri.regione.emilia-romagna.it/Suoli/ ”.

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2021 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >SOIA 2/8 CAPITOLO DELLE NORMEGENERALI NOR REGIONALE NOTE formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Soia).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura.

Applicazioni in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento. In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descrittive nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza. Non sono ammesse distribuzioni in copertura con concimi minerali che contengono P2O5 e K2O. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Capitolo 11".

Dosi standard in situazione normale per una produzione di: 2,8-4,2 t/ha: Azoto:

-  0 kg/ha di N in presenza di tubercoli radicali del rizobio

-  120 kg/ha di N in assenza di tubercoli radicali del rizobio

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsa

120 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

80 kg/ha

dotazione media

0 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata


Diserbo:

In pre semina l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.

Pre-semina per il controllo di infestanti emerse:

Glifosate, attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree

Pre-semina per il controllo delle future emergenze di infestanti:

  • Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee)
  • Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca)

Utilizzo consentito da Deroga del 28-04-2021 e comunque alternativo all’uso in pre-emergenza

Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti (attività residuale)

Per contenere l'emergenza di infestanti annuali in questa fase si può applicare :

  • Flufenacet oppure S-metalachlor oppure Pethoxamide x graminacee e dicotiledoni
  • Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee)
  • Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
  • Clomazone (graminacee, chenopodio, solano, abutilon)
  • Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca)
  • Bifenox ( amaranto, solano, abutilon) uso alternativo al post-emergenza

Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- Pendimetalin + Clomazone + Metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin

Vincoli:

S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro

Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- ACCase).


Comunicato  11      

Fase fenologica: pre semina- pre emergenza                        

Comunicato del 29 aprile


Fertilizzazione:

L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno ricavabili da:

analisi di laboratorio

consultazione del “Catalogo dei suoli collegandosi al sito "https://agri.regione.emilia-romagna.it/Suoli/ ”.

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2021 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >SOIA 2/8 CAPITOLO DELLE NORMEGENERALI NOR REGIONALE NOTE formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Soia).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura.

Applicazioni in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento. In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descrittive nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza. Non sono ammesse distribuzioni in copertura con concimi minerali che contengono P2O5 e K2O. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Capitolo 11".

Dosi standard in situazione normale per una produzione di: 2,8-4,2 t/ha: Azoto:

-  0 kg/ha di N in presenza di tubercoli radicali del rizobio

-  120 kg/ha di N in assenza di tubercoli radicali del rizobio

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsa

120 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

80 kg/ha

dotazione media

0 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata

 

Diserbo:

In pre semina l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.

Pre-semina per il controllo di infestanti emerse:

Glifosate, attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree 

Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti (attività residuale)

Per contenere l'emergenza di infestanti annuali in questa fase si può applicare :

  • Flufenacet oppure S-metalachlor oppure Pethoxamide x graminacee e dicotiledoni
  • Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee)
  • Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)
  • Clomazone (graminacee, chenopodio, solano, abutilon)
  • Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca)
  • Bifenox ( amaranto, solano, abutilon) uso alternativo al post-emergenza

Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- Pendimetalin + Clomazone + Metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin 

Vincoli:

S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro

Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- ACCase).


Comunicato  10      

Fase fenologica: pre semina                        

Comunicato del 22 aprile


Fertilizzazione:

L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno ricavabili da:

analisi di laboratorio

consultazione del “Catalogo dei suoli collegandosi al sito "https://agri.regione.emilia-romagna.it/Suoli/ ”.

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2021 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >SOIA 2/8 CAPITOLO DELLE NORMEGENERALI NOR REGIONALE NOTE formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Soia).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Se le radici risultano inoculate correttamente, non deve essere somministrato azoto neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di ioni azotati presenti in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura.

Applicazioni in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento. In questo caso l'apporto di azoto non deve superare i 120 kg/ha di N comprensivo di quello in forma efficiente eventualmente distribuito con ammendanti in pre-semina. Per tale intervento non è necessario richiedere la deroga ma è sufficiente inviare una comunicazione con le medesime informazioni descrittive nel paragrafo “Deroghe ai disciplinari di produzione” in Norme Generali – Capitolo 1, tale comunicazione inoltre dovrà essere inviata anche allo STACP territoriale di competenza. Non sono ammesse distribuzioni in copertura con concimi minerali che contengono P2O5 e K2O. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Capitolo 11".

Dosi standard in situazione normale per una produzione di: 2,8-4,2 t/ha: Azoto:

-  0 kg/ha di N in presenza di tubercoli radicali del rizobio

-  120 kg/ha di N in assenza di tubercoli radicali del rizobio

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsa

120 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

80 kg/ha

dotazione media

0 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata


Diserbo:

In pre semina l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non necessario l’uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.

Pre-semina per il controllo di infestanti emerse:

Glifosate, attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree

Pre-emergenza per il controllo delle future emergenze di infestanti (attività residuale)

Per contenere l'emergenza di infestanti annuali in questa fase si può applicare :

Flufenacet oppure S-metalachlor oppure Pethoxamide x graminacee e dicotiledoni

Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee)

Metobromuron (amaranto,chenopodio, solano,poligonacee, crucifere)

Clomazone (graminacee, chenopodio, solano, abutilon)

Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca)

Bifenox (amaranto, solano, abutilon) uso alternativo al post-emergenza

Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- Pendimetalin + Clomazone + Metribuzin o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin

Vincoli:

S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro

Il diserbo di pre-emergenza è una strategia molto efficace per la gestione/prevenzione delle popolazioni di infestanti resistenti (amaranto –ALS; graminacee- ACCase).



 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…