|
|
Precedenti comunicati |
Comunicato 28 |
Fase fenologica: maturazione |
Comunicato del 16 settembre |
Interrompere la difesa in vista delle ultime raccolte
Comunicato 27 |
Fase fenologica: maturazione |
Comunicato del 02 settembre |
PERONOSPORA - In previsione di pioggia intervenire sulle raccolte tardive con SALI DI RAME prodotti efficaci anche per il controllo dellai BATTERIOSI)
Comunicato 26 |
Fase fenologica: allegagione-invaiatura-maturazione |
Comunicato del 19 agosto |
PERONOSPORA - In previsione di pioggia intervenire con prodotti come SALI DI RAME* (prodotti efficaci anche per il controllo dellai BATTERIOSI) o METIRAM* o DIMETOMORF* o ZOXAMIDE* o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON o FLUAZINAM o CYMOXANIL o METALAXYL-M o BENALAXYL o AMECTOTRADINA o OXATHIOPIPROPILIN o AZOXYSTROBIN o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE o PROPAMOCARB
* principi attivi efficaci anche per il controllo dell'ALTERNARIA
Prevedere miscele tra questi principi attivi.
AMECTOTRADINA Max 3 all’anno
CYAZOFAMIDE e AMISULBRON Max 3 all’anno complessivamente tra loro
ZOXAMIDE Max 4 all’anno
MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF , IPROVALICARB Max 4 all’anno
METIRAM Max 3 all’anno : sospendere interventi a 21 gg dalla raccolta
CYMOXANIL Max 3 all’anno
FLUAZINAM Max 2 all’anno
OXATHIOPIROPROPILIN Max 3 anno
METALAXYL-M e BENALAXYL Max 3 all'anno come somma tra loro
RAGNETTO ROSSO - si segnalano presenze. In caso di focolai precoci e di aree decolorate intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACENOQUINOCYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o ETOXAZOLE o FENPIROXIMATE o CYFLUMETOFEN
Al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo
d’azione. Non impiegare più di 2 s.a. in miscela
ABAMECTINA Max 1 anno
Tra BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 anno
Tra CLOFENTEZINE , EXITIAZOX , ETOXAZOLE max 1 anno
FENPIROXIMATE Max 1 anno
NOTTUA GIALLA - sono segnalate presenza di larve in aumento. Si consiglia il monitoraggio con trappole a feromone per verificarne il volo. Si ricorda che la soglia di intervento corrisponde a 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento.
Verificare la presenza di infestazione e il superamento della soglia e in questo intervenire con: SPINETORAM o SPINOSAD o
CLORANTRANILIPROLE o EMAMECTINA o INDOXACARB o BACILLUS THURINGIENSIS
SPINETORAM Max 2
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all'anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all'anno
INDOXACARB Max 4 interventi all'anno
Comunicato 25 |
Fase fenologica: allegagione-invaiatura-maturazione |
Comunicato del 05 agosto |
Valutazioni agronomiche
PERONOSPORA - In previsione di pioggia intervenire con prodotti come SALI DI RAME* (prodotti efficaci anche per il controllo dellai BATTERIOSI) o METIRAM* o DIMETOMORF* o ZOXAMIDE* o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON o FLUAZINAM o CYMOXANIL o METALAXYL-M o BENALAXYL o AMECTOTRADINA o OXATHIOPIPROPILIN o AZOXYSTROBIN o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE o PROPAMOCARB
* principi attivi efficaci anche per il controllo dell'ALTERNARIA
Prevedere miscele tra questi principi attivi.
AMECTOTRADINA Max 3 all’anno
CYAZOFAMIDE e AMISULBRON Max 3 all’anno complessivamente tra loro
ZOXAMIDE Max 4 all’anno
MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF , IPROVALICARB Max 4 all’anno
METIRAM Max 3 all’anno : sospendere interventi a 21 gg dalla raccolta
CYMOXANIL Max 3 all’anno
FLUAZINAM Max 2 all’anno
OXATHIOPIROPROPILIN Max 3 anno
METALAXYL-M e BENALAXYL Max 3 all'anno come somma tra loro
RAGNETTO ROSSO - si segnalano presenze. In caso di focolai precoci e di aree decolorate intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACENOQUINOCYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o ETOXAZOLE o FENPIROXIMATE o CYFLUMETOFEN
Al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo
d’azione. Non impiegare più di 2 s.a. in miscela
ABAMECTINA Max 1 anno
Tra BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 anno
Tra CLOFENTEZINE , EXITIAZOX , ETOXAZOLE max 1 anno
FENPIROXIMATE Max 1 anno
NOTTUA GIALLA - sono segnalati adulti e presenza di larve. Si consiglia il monitoraggio con trappole a feromone per verificarne il volo. Si ricorda che la soglia di intervento corrisponde a 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento.
Verificare la presenza di infestazione e il superamento della soglia e in questo intervenire con: SPINETORAM o SPINOSAD o
CLORANTRANILIPROLE o EMAMECTINA o INDOXACARB o BACILLUS THURINGIENSIS
SPINETORAM Max 2
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all'anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all'anno
INDOXACARB Max 4 interventi all'anno
Comunicato 24 |
Fase fenologica: allegagione-invaiatura-maturazione |
Comunicato del 29 luglio |
Valutazioni agronomiche
PERONOSPORA - In previsione di pioggia intervenire con prodotti come SALI DI RAME* (prodotti efficaci anche per il controllo dellai BATTERIOSI) o METIRAM* o DIMETOMORF* o ZOXAMIDE* o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON o FLUAZINAM o CYMOXANIL o METALAXYL-M o BENALAXYL o AMECTOTRADINA o OXATHIOPIPROPILIN o AZOXYSTROBIN o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE o PROPAMOCARB
* principi attivi efficaci anche per il controllo dell'ALTERNARIA
Prevedere miscele tra questi principi attivi.
AMECTOTRADINA Max 3 all’anno
CYAZOFAMIDE e AMISULBRON Max 3 all’anno complessivamente tra loro
ZOXAMIDE Max 4 all’anno
MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF , IPROVALICARB Max 4 all’anno
METIRAM Max 3 all’anno : sospendere interventi a 21 gg dalla raccolta
CYMOXANIL Max 3 all’anno
FLUAZINAM Max 2 all’anno
OXATHIOPIROPROPILIN Max 3 anno
METALAXYL-M e BENALAXYL Max 3 all'anno come somma tra loro
RAGNETTO ROSSO - si segnalano presenze. In caso di focolai precoci e di aree decolorate intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACENOQUINOCYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o ETOXAZOLE o FENPIROXIMATE o CYFLUMETOFEN
Al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo
d’azione. Non impiegare più di 2 s.a. in miscela
ABAMECTINA Max 1 anno
Tra BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 anno
Tra CLOFENTEZINE , EXITIAZOX , ETOXAZOLE max 1 anno
FENPIROXIMATE Max 1 anno
AFIDI - si rlevano presenze . Intervenire con almeno il 10% delle piante infestate e con colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari lungo la diagonale dell’appezzamento verificando la presenza degli insetti utili. I prodotti che si possono utilizzare sono
ACETAMIPRID o SULFOXAFLOR o FLONICAMID o SPYROTETRAMAT o FLUOPYRADIFURONE o SALI POTASSICI da ACIDI GRASSI o AZADIRACTINA
ACETAMIPRID Max 1 anno
FLONICAMID Max 2 anno
SPYROTETRAMAT Max 2 anno
FLUPYRADIFURONE max 1 anno.
NOTTUA GIALLA - sono segnalati adulti e presenza di larve. Si consiglia l'installazione di trappole a feromone per monitorare il volo. Si ricorda che la soglia di intervento corrisponde a 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento.
Verificare la presenza di infestazione e il superamento della soglia e in questo intervenire con: SPINETORAM o SPINOSAD o
CLORANTRANILIPROLE o EMAMECTINA o INDOXACARB o BACILLUS THURINGIENSIS
SPINETORAM Max 2
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all'anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all'anno
INDOXACARB Max 4 interventi all'anno
Comunicato 23 |
Fase fenologica: invaiatura secondo palco |
Comunicato del 22 luglio |
Valutazioni agronomiche
trapianti. Pur non presente porre attenzione alla PERONOSPORA in caso di piogge o irrigazioni segnalate presenze di ALTERNARIA,
NOTTUA GIALLA e di focolai di RAGNETTO.
PERONOSPORA - Sui trapianti già ben sviluppati ed in previsione di pioggia intervenire con prodotti come SALI DI RAME* (prodotti efficaci anche nei confronti di BATTERIOSI) o METIRAM* o DIMETOMORF* o ZOXAMIDE* o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON o FLUAZINAM o CYMOXANIL o METALAXYL-M o BENALAXYL o AMECTOTRADINA o OXATHIOPIPROPILIN o AZOXYSTROBIN o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE o PROPAMOCARB
* principi attivi efficaci anche per il controllo dell'ALTERNARIA
Prevedere miscele tra questi principi attivi.
AMECTOTRADINA Max 3 all’anno
CYAZOFAMIDE e AMISULBRON Max 3 all’anno complessivamente tra loro
ZOXAMIDE Max 4 all’anno
MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF , IPROVALICARB Max 4 all’anno
METIRAM Max 3 all’anno : sospendere interventi a 21 gg dalla raccolta
CYMOXANIL Max 3 all’anno
FLUAZINAM Max 2 all’anno
OXATHIOPIROPROPILIN Max 3 anno
METALAXYL-M e BENALAXYL Max 3 all'anno come somma tra loro
RAGNETTO ROSSO - si segnalano presenze. In caso di focolai precoci e di aree decolorate intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACENOQUINOCYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o ETOXAZOLE o FENPIROXIMATE o CYFLUMETOFEN
Al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo
d’azione. Non impiegare più di 2 s.a. in miscela
ABAMECTINA Max 1 anno
Tra BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 anno
Tra CLOFENTEZINE , EXITIAZOX , ETOXAZOLE max 1 anno
FENPIROXIMATE Max 1 anno
AFIDI - si rlevano presenze . Intervenire con almeno il 10% delle piante infestate e con colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari lungo la diagonale dell’appezzamento verificando la presenza degli insetti utili. I prodotti che si possono utilizzare sono
ACETAMIPRID o SULFOXAFLOR o FLONICAMID o SPYROTETRAMAT o FLUOPYRADIFURONE o SALI POTASSICI da ACIDI GRASSI o AZADIRACTINA
ACETAMIPRID Max 1 anno
FLONICAMID Max 2 anno
SPYROTETRAMAT Max 2 anno
FLUPYRADIFURONE max 1 anno.
NOTTUA GIALLA - sono segnalati adulti e presenza di larve. Si consiglia l'installazione di trappole a feromone per monitorare il volo. Si ricorda che la soglia di intervento corrisponde a 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento.
Verificare la presenza di infestazione e il superamento della soglia e in questo intervenire con: SPINETORAM o SPINOSAD o
CLORANTRANILIPROLE o EMAMECTINA o INDOXACARB o BACILLUS THURINGIENSIS
SPINETORAM Max 2
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all'anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all'anno
INDOXACARB Max 4 interventi all'anno
Comunicato 22 |
Fase fenologica: invaiatura secondo palco |
Comunicato del 15 luglio |
Valutazioni agronomiche
rispetto gli standard attesi. Pur non presente porre attenzione alla PERONOSPORA in caso di piogge o irrigazioni.
PERONOSPORA - Sui trapianti già ben sviluppati ed in previsione di pioggia intervenire con prodotti come SALI DI RAME* (prodotti efficaci anche nei confronti di BATTERIOSI) o METIRAM* o DIMETOMORF* o ZOXAMIDE* o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON o FLUAZINAM o CYMOXANIL o METALAXYL-M o BENALAXYL o AMECTOTRADINA o OXATHIOPIPROPILIN o AZOXYSTROBIN o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE o PROPAMOCARB
* principi attivi efficaci anche per il controllo dell'ALTERNARIA
Prevedere miscele tra questi principi attivi.
AMECTOTRADINA Max 3 all’anno
CYAZOFAMIDE e AMISULBRON Max 3 all’anno complessivamente tra loro
ZOXAMIDE Max 4 all’anno
MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF , IPROVALICARB Max 4 all’anno
METIRAM Max 3 all’anno : sospendere interventi a 21 gg dalla raccolta
CYMOXANIL Max 3 all’anno
FLUAZINAM Max 2 all’anno
OXATHIOPIROPROPILIN Max 3 anno
METALAXYL-M e BENALAXYL Max 3 all'anno come somma tra loro
RAGNETTO ROSSO - si segnalano presenze. In caso di focolai precoci e di aree decolorate intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACENOQUINOCYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o ETOXAZOLE o FENPIROXIMATE o CYFLUMETOFEN
Al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo
d’azione. Non impiegare più di 2 s.a. in miscela
ABAMECTINA Max 1 anno
Tra BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 anno
Tra CLOFENTEZINE , EXITIAZOX , ETOXAZOLE max 1 anno
FENPIROXIMATE Max 1 anno
AFIDI - si rlevano presenze . Intervenire con almeno il 10% delle piante infestate e con colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari lungo la diagonale dell’appezzamento verificando la presenza degli insetti utili. I prodotti che si possono utilizzare sono
ACETAMIPRID o SULFOXAFLOR o FLONICAMID o SPYROTETRAMAT o FLUOPYRADIFURONE o SALI POTASSICI da ACIDI GRASSI o AZADIRACTINA
ACETAMIPRID Max 1 anno
FLONICAMID Max 2 anno
SPYROTETRAMAT Max 2 anno
FLUPYRADIFURONE max 1 anno.
NOTTUA GIALLA - sono segnalati adulti e presenza di larve. Si consiglia l'installazione di trappole a feromone per monitorare il volo. Si ricorda che la soglia di intervento corrisponde a 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento.
Verificare la presenza di infestazione e il superamento della soglia e in questo intervenire con: SPINETORAM o SPINOSAD o
CLORANTRANILIPROLE o EMAMECTINA o INDOXACARB o BACILLUS THURINGIENSIS
SPINETORAM Max 2
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all'anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all'anno
INDOXACARB Max 4 interventi all'anno
Diserbo
Post-emergenza
Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni
- Metribuzin x dicotiledon
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :
- Ciclossidim
- Cletodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 21 |
Fase fenologica: maturazione primo palco-allegagione palchi successivi |
Comunicato del 08 luglio |
Valutazioni agronomiche
attenzione alla PERONOSPORA in caso di piogge o irrigazioni segnalate presenze di ALTERNARIA, NOTTUA GIALLA e dei primi focolai di RAGNETTO.
PERONOSPORA - Sui primi trapianti già ben sviluppati ed in previsione di pioggia intervenire con prodotti come SALI DI RAME* (prodotti efficaci anche nei confronti di BATTERIOSI) o METIRAM* o DIMETOMORF* o ZOXAMIDE* o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON o FLUAZINAM o CYMOXANIL o METALAXYL-M o BENALAXYL o AMECTOTRADINA o OXATHIOPIPROPILIN o AZOXYSTROBIN o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE o PROPAMOCARB
* principi attivi efficaci anche per il controllo dell'ALTERNARIA
Prevedere miscele tra questi principi attivi.
AMECTOTRADINA Max 3 all’anno
CYAZOFAMIDE e AMISULBRON Max 3 all’anno complessivamente tra loro
ZOXAMIDE Max 4 all’anno
MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF , IPROVALICARB Max 4 all’anno
METIRAM Max 3 all’anno : sospendere interventi a 21 gg dalla raccolta
CYMOXANIL Max 3 all’anno
FLUAZINAM Max 2 all’anno
OXATHIOPIROPROPILIN Max 3 anno
METALAXYL-M e BENALAXYL Max 3 all'anno come somma tra loro
RAGNETTO ROSSO - si segnalano le prime presenze. In presenza di focolai precoci e di aree decolorate intervenire con ABAMECTINA o BIFENAZATE o ACENOQUINOCYL o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o ETOXAZOLE o FENPIROXIMATE o CYFLUMETOFEN
Al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo
d’azione. Non impiegare più di 2 s.a. in miscela
ABAMECTINA Max 1 anno
Tra BIFENAZATE e ACEQUINOCYL Max 1 anno
Tra CLOFENTEZINE , EXITIAZOX , ETOXAZOLE max 1 anno
FENPIROXIMATE Max 1 anno
AFIDI - si rlevano presenze . Intervenire con almeno il 10% delle piante infestate e con colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari lungo la diagonale dell’appezzamento verificando la presenza degli insetti utili. I prodotti che si possono utilizzare sono
ACETAMIPRID o SULFOXAFLOR o FLONICAMID o SPYROTETRAMAT o FLUOPYRADIFURONE o SALI POTASSICI da ACIDI GRASSI o AZADIRACTINA
ACETAMIPRID Max 1 anno
FLONICAMID Max 2 anno
SPYROTETRAMAT Max 2 anno
FLUPYRADIFURONE max 1 anno.
NOTTUA GIALLA - si segnalano adulti e presenza di larve. Si consiglia l'installazione di trappole a feromone per monitorare il volo. Si ricorda che la soglia di intervento corrisponde a 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento.
Verificare la presenza di infestazione e il superamento della soglia e in questo intervenire con: SPINETORAM o SPINOSAD o
CLORANTRANILIPROLE o EMAMECTINA o INDOXACARB o BACILLUS THURINGIENSIS
SPINETORAM Max 2
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all'anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all'anno
INDOXACARB Max 4 interventi all'anno
Diserbo
Post-emergenza
- Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni
- Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :
- Ciclossidim
- Cletodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 20 |
Fase fenologica: post trapianto-ingrossamento frutti 2° palco-allegagione 3°palco |
Comunicato del 01 luglio |
Valutazioni agronomiche
BATTERIOSI - nei trapian precoci ed in caso di vegetazione recettiva è possibile effettuare interventi preventivi in previsione di pioggia
con SALI DI RAME o BACILLUS SUBTILIS o ACIBENZOLAR-S-METIL
Solo negli impianti ad alto rischio si può intervenire, prima della comparsa dei sintomi, al massimo 3 volte dopo la semina o il trapianto
ad intervalli minimi di 6 -7 giorni
ACIBENZOLAR-S-METIL Max 4 interventi all'anno
PERONOSPORA - Sui primi trapianti già ben sviluppati ed in previsione di pioggia intervenire con prodotti come SALI DI RAME o METIRAM o DIMETOMORF o ZOXAMIDE o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON o FLUAZINAM o CYMOXANIL o METALAXYL-M o BENALAXYL o AMECTOTRADINA o OXATHIOPIPROPILIN o AZOXYSTROBIN o PYRACLOSTROBIN o FAMOXADONE o PROPAMOCARB
Prevedere miscele tra questi principi attivi.
AMECTOTRADINA Max 3 all’anno
CYAZOFAMIDE e AMISULBRON Max 3 all’anno complessivamente tra loro
ZOXAMIDE Max 4 all’anno
MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF , IPROVALICARB Max 4 all’anno
METIRAM Max 3 all’anno : sospendere interventi a 21 gg dalla raccolta
CYMOXANIL Max 3 all’anno
FLUAZINAM Max 2 all’anno
OXATHIOPIROPROPILIN Max 3 anno
METALAXYL-M e BENALAXYL Max 3 all'anno come somma tra loro
RAGNETTO ROSSO - al momento non si rilevano presenze . Continuare il monitoraggio per la difesa si nrimanda ai prossimi BOLLETTINI.
AFIDI - si rlevano le prime presenze . Intervenire con almeno il 10% delle piante infestate e con colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari lungo la diagonale dell’appezzamento verificando la presenza degli insetti utili. I prodotti che si possono utilizzare sono
ACETAMIPRID o SULFOXAFLOR o FLONICAMID o SPYROTETRAMAT o FLUOPYRADIFURONE o SALI POTASSICI da ACIDI GRASSI o AZADIRACTINA
ACETAMIPRID Max 1 anno
FLONICAMID Max 2 anno
SPYROTETRAMAT Max 2 anno
FLUPYRADIFURONE max 1 anno.
NOTTUA GIALLA - sono segnalate le prime catture (inizio volo). Si consiglia l'installazione di trappole a feromone per monitorare il volo. Si ricorda che la soglia di intervento corrisponde a 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento.
Verificare la presenza di infestazione e il superamento della soglia e in questo intervenire con: SPINETORAM o SPINOSAD o
CLORANTRANILIPROLE o EMAMECTINA o INDOXACARB o BACILLUS THURINGIENSIS
SPINETORAM Max 2
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all'anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all'anno
INDOXACARB Max 4 interventi all'anno
Diserbo
Post-emergenza
- Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni
- Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :
- Ciclossidim
- Cletodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 19 |
Fase fenologica: post trapianto-ingrossamento frutti 2° palco-allegagione 3°palco |
Comunicato del 24 giugno |
Valutazioni agronomiche
BATTERIOSI - nei trapian precoci ed in caso di vegetazione recettiva è possibile effettuare interventi preventivi in previsione di pioggia
con SALI DI RAME o BACILLUS SUBTILIS o ACIBENZOLAR-S-METIL
Solo negli impianti ad alto rischio si può intervenire, prima della comparsa dei sintomi, al massimo 3 volte dopo la semina o il trapianto
ad intervalli minimi di 6 -7 giorni
ACIBENZOLAR-S-METIL Max 4 interventi all'anno
PERONOSPORA - Sui primi trapianti già ben sviluppati ed in previsione di pioggia intervenire con prodotti come SALI DI RAME o METIRAM o DIMETOMORF o ZOXAMIDE o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON o FLUAZINAM o CYMOXANIL o METALAXYL-M o BENALAXYL o AMECTOTRADINA o OXATHIOPIPROPILIN o AZOXYSTROBIN o PYRACLOSTROBIN o FAMOXADONE o PROPAMOCARB
Prevedere miscele tra questi principi attivi.
AMECTOTRADINA Max 3 all’anno
CYAZOFAMIDE e AMISULBRON Max 3 all’anno complessivamente tra loro
ZOXAMIDE Max 4 all’anno
MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF , IPROVALICARB Max 4 all’anno
METIRAM Max 3 all’anno : sospendere interventi a 21 gg dalla raccolta
CYMOXANIL Max 3 all’anno
FLUAZINAM Max 2 all’anno
OXATHIOPIROPROPILIN Max 3 anno
METALAXYL-M e BENALAXYL Max 3 all'anno come somma tra loro
RAGNETTO ROSSO - al momento non si rilevano presenze . Continuare il monitoraggio per la difesa si nrimanda ai prossimi BOLLETTINI.
AFIDI - si rlevano le prime presenze . Intervenire con almeno il 10% delle piante infestate e con colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari lungo la diagonale dell’appezzamento verificando la presenza degli insetti utili. I prodotti che si possono utilizzare sono
ACETAMIPRID o SULFOXAFLOR o FLONICAMID o SPYROTETRAMAT o FLUOPYRADIFURONE o SALI POTASSICI da ACIDI GRASSI o AZADIRACTINA
ACETAMIPRID Max 1 anno
FLONICAMID Max 2 anno
SPYROTETRAMAT Max 2 anno
FLUPYRADIFURONE max 1 anno.
NOTTUA GIALLA - sono segnalate le prime catture (inizio volo). Si consiglia l'installazione di trappole a feromone per monitorare il volo. Si ricorda che la soglia di intervento corrisponde a 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento.
Verificare la presenza di infestazione e il superamento della soglia e in questo intervenire con: SPINETORAM o SPINOSAD o
CLORANTRANILIPROLE o EMAMECTINA o INDOXACARB o BACILLUS THURINGIENSIS
SPINETORAM Max 2
SPINOSAD Max 3 come somma a SPINETORAM
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all'anno
EMAMECTINA Max 2 interventi all'anno
INDOXACARB Max 4 interventi all'anno
Diserbo
Post-emergenza
- Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni
- Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :
- Ciclossidim
- Cletodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 18 |
Fase fenologica: accrescimento-ingrossamento frutti 1° palco-fioritura-allegagione palchi successivi |
Comunicato del 17 giugno |
BATTERIOSI - nei trapian precoci ed in caso di vegetazione recettiva è possibile effettuare interventi preventivi in previsione di pioggia
con SALI DI RAME o BACILLUS SUBTILIS o ACIBENZOLAR-S-METIL
Solo negli impianti ad alto rischio si può intervenire, prima della comparsa dei sintomi, al massimo 3 volte dopo la semina o il trapianto
ad intervalli minimi di 6 -7 giorni
ACIBENZOLAR-S-METIL Max 4 interventi all'anno
PERONOSPORA - Sui primi trapianti già ben sviluppati ed in previsione di pioggia intervenire con prodotti come SALI DI RAME o METIRAM o DIMETOMORF o ZOXAMIDE o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON o FLUAZINAM o CYMOXANIL o METALAXYL-M o BENALAXYL o AMECTOTRADINA o OXATHIOPIPROPILIN o AZOXYSTROBIN o PYRACLOSTROBIN o FAMOXADONE o PROPAMOCARB
Prevedere miscele tra questi principi attivi.
AMECTOTRADINA Max 3 all’anno
CYAZOFAMIDE e AMISULBRON Max 3 all’anno complessivamente tra loro
ZOXAMIDE Max 4 all’anno
MANDIPROPAMIDE, DIMETOMORF , IPROVALICARB Max 4 all’anno
METIRAM Max 3 all’anno : sospendere interventi a 21 gg dalla raccolta
CYMOXANIL Max 3 all’anno
FLUAZINAM Max 2 all’anno
OXATHIOPIROPROPILIN Max 3 anno
METALAXYL-M e BENALAXYL Max 3 all'anno come somma tra loro
RAGNETTO ROSSO - al momento non si rilevano presenze . Continuare il monitoraggio per la difesa si nrimanda ai prossimi BOLLETTINI.
AFIDI - si rlevano le prime presenze . Intervenire con almeno il 10% delle piante infestate e con colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari lungo la diagonale dell’appezzamento verificando la presenza degli insetti utili. I prodotti che si possono utilizzare sono
ACETAMIPRID o SULFOXAFLOR o FLONICAMID o SPYROTETRAMAT o FLUOPYRADIFURONE o SALI POTASSICI da ACIDI GRASSI o AZADIRACTINA
ACETAMIPRID Max 1 anno
FLONICAMID Max 2 anno
SPYROTETRAMAT Max 2 anno
FLUPYRADIFURONE max 1 anno.
Diserbo
Post-emergenza
- Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni
- Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :
- Ciclossidim
- Cletodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 17 |
Fase fenologica: trapianto-accrescimento-fioritura allegagione 1° palco |
Comunicato del 10 giugno |
Valutazioni agronomiche
Le operazioni di trapianto si stanno concludendo.Periodo a rischio per PERONOSPORA , BATTERIOSI, ALTERNARIA e AFIDI
ELATERIDI - dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei tranamenti fogliari con le stesse sostanze attive
BATTERIOSI - nei trapian precoci ed in caso di vegetazione recettiva è possibile effettuare interventi preventivi in previsione di pioggia
con SALI DI RAME o BACILLUS SUBTILIS o ACIBENZOLAR-S-METIL
Solo negli impianti ad alto rischio si può intervenire, prima della comparsa dei sintomi, al massimo 3 volte dopo la semina o il trapianto
ad intervalli minimi di 6 -7 giorni
ACIBENZOLAR-S-METIL Max 4 interventi all'anno
PERONOSPORA - In previsione delle prossime piogge, pressione infettiva alta.
Sui trapianti già ben sviluppati ed in previsione di pioggia intervenire con PRODOTTI RAMEICI eventualmente in miscela a DIMETOMORF o METALAXYL-M o CYMOXANIL o BENALAXYLo METIRAM o ZOXAMIDE questi ultimi 2 principi attivi efficaci anche per il controllo di ALTERNARIOSI. E' inoltre possibile impiegare in questa fase ed entro l'allegagione del secondo palco fogliare FOSETIL-Al
METIRAM Max 3 all'anno
ZOXAMIDE max 4 all'anno
DIMETOMORF, IPROVALICARB e MANDIPROPAMIDE Max 4 come somma tra loro all’anno
CYMOXANIL Max 3 all'anno
METALAXYL-M , BENALAXYL Max 3 anno come somma tra loro
AFIDI - si rlevano le prime presenze . Intervenire con almeno il 10% delle piante infestate e con colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari lungo la diagonale dell’appezzamento verificando la presenza degli insetti utili. I prodotti che si possono utilizzare sono
ACETAMIPRID o SULFOXAFLOR o FLONICAMID o SPYROTETRAMAT o FLUOPYRADIFURONE o SALI POTASSICI da ACIDI GRASSI o AZADIRACTINA
ACETAMIPRID Max 1 anno
FLONICAMID Max 2 anno
SPYROTETRAMAT Max 2 anno
FLUPYRADIFURONE max 1 anno.
Diserbo
Post-emergenza
- Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni
- Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :
- Ciclossidim
- Cletodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 16 |
Fase fenologica: pre-trapianto - trapianto - accrescimento |
Comunicato del 03 giugno |
Valutazioni agronomiche
Le operazioni di trapianto procedono, meendo a dimora le piante nel rispeo della pianificazione prevista che dovrebbe terminarenel corso di questa settimana.
Periodo a rischio per PERONOSPORA , BATTERIOSI, ALTERNARIA e AFIDI
ELATERIDI - dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei tranamenti fogliari con le stesse sostanze attive
BATTERIOSI - nei trapian precoci ed in caso di vegetazione recettiva è possibile effettuare interventi preventivi in previsione di pioggia
con SALI DI RAME o BACILLUS SUBTILIS o ACIBENZOLAR-S-METIL
Solo negli impianti ad alto rischio si può intervenire, prima della comparsa dei sintomi, al massimo 3 volte dopo la semina o il trapianto
ad intervalli minimi di 6 -7 giorni
ACIBENZOLAR-S-METIL Max 4 interventi all'anno
PERONOSPORA - In previsione delle prossime piogge, pressione infettiva alta.
Sui trapianti già ben sviluppati ed in previsione di pioggia intervenire con PRODOTTI RAMEICI eventualmente in miscela a DIMETOMORF o METALAXYL-M o CYMOXANIL o BENALAXYLo METIRAM o ZOXAMIDE questi ultimi 2 principi attivi efficaci anche per il controllo di ALTERNARIOSI. E' inoltre possibile impiegare in questa fase ed entro l'allegagione del secondo palco fogliare FOSETIL-Al
METIRAM Max 3 all'anno
ZOXAMIDE max 4 all'anno
DIMETOMORF, IPROVALICARB e MANDIPROPAMIDE Max 4 come somma tra loro all’anno
CYMOXANIL Max 3 all'anno
METALAXYL-M , BENALAXYL Max 3 anno come somma tra loro
AFIDI - si rlevano le prime presenze . Intervenire con almeno il 10% delle piante infestate e con colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari lungo la diagonale dell’appezzamento verificando la presenza degli insetti utili. I prodotti che si possono utilizzare sono
ACETAMIPRID o SULFOXAFLOR o FLONICAMID o SPYROTETRAMAT o FLUOPYRADIFURONE o SALI POTASSICI da ACIDI GRASSI o AZADIRACTINA
ACETAMIPRID Max 1 anno
FLONICAMID Max 2 anno
SPYROTETRAMAT Max 2 anno
FLUPYRADIFURONE max 1 anno.
Diserbo
Post-emergenza
- Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni
- Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :
- Ciclossidim
- Cletodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 15 |
Fase fenologica: pre-trapianto - trapianto - accrescimento |
Comunicato del 27 maggio |
AZOTO - Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Produzione prevista |
Dosi standard max di AZOTO |
60-80 t/ha |
130 kg/ha |
80-100 t/ha |
150 kg/ha |
FOSFORO - indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
190 kg/ha |
190 kg/ha |
Normale |
130 kg/ha |
150 kg/ha |
Elevata |
80 kg/ha |
100 kg/ha |
POTASSIO - I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per onenere dei frum con caranerisuche qualitative elevate.
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
250 kg/ha |
280 kg/ha |
Normale |
200 kg/ha |
230 kg/ha |
Elevata |
120 kg/ha |
150 kg/ha |
Valutazioni agronomiche
Le operazioni di trapianto procedono, mettendo a dimora le piante della 19/20 settimana, in linea con la pianificazione eseguita.Le basse temperature del mese di maggio, hanno, di fatto, rallentato la crescita di tutti gli impianti.
Le culvar più precoci, sono a livello di 5-6 foglie vere, seguono a scalare tutti gli altri impianti, comunque in significativo ritardo vegetativo rispetto al normale andamento del mese di maggio.
Si consiglia di effettuare un attento monitoraggio, per verificare la presenza di colonie di afidi.
ELATERIDI - dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei tranamenti fogliari con le stesse sostanze attive
BATTERIOSI - nei trapian precoci ed in caso di vegetazione recettiva è possibile effettuare interventi preventivi in previsione di pioggia
con SALI DI RAME o BACILLUS SUBTILIS o ACIBENZOLAR-S-METIL
Solo negli impianti ad alto rischio si può intervenire, prima della comparsa dei sintomi, al massimo 3 volte dopo la semina o il trapianto
ad intervalli minimi di 6 -7 giorni
ACIBENZOLAR-S-METIL Max 4 interventi all'anno
PERONOSPORA - pressione infettiva alta. Sui primi trapianti già ben sviluppati ed in previsione di pioggia intervenire con PRODOTTI
RAMEICI eventualmente in miscela a DIMETOMORF o METALAXYL-M o CYMOXANIL o BENALAXYL
DIMETOMORF, IPROVALICARB e MANDIPROPAMIDE Max 4 come somma tra loro all’anno
CYMOXANIL Max 3 all'anno
METALAXYL-M , BENALAXYL Max 3 anno come somma tra loro
AFIDI - si rlevano le prime presenze . Per la difesa si rimanda al prossimo BOLLETTINO.
Diserbo
In pre trapianto l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non
necessario l’uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
Pre-trapianto
- Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree
- In alternativa Acido Pelargonico
5-10 gg prima del trapianto per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin (solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
- Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
- Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee) Aclonifen (crucifere, poligonacee, amaranto, chenopodio)
- Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca)
- Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
- Bifenox ( amaranto, solano, portulaca) impiego autorizzato con deroga a seguito uso straordinario 120 gg (18 Marzo-15 Luglio 2021) Formulato commerciale FOXPRO
- Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin + bifenox o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin + bifenox).
Vincoli
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
(Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Post-emergenza
- Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni
- Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :
- Ciclossidim
- Cletodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 14 |
Fase fenologica: pre-trapianto - trapianto |
Comunicato del 20 maggio |
AZOTO - Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Produzione prevista |
Dosi standard max di AZOTO |
60-80 t/ha |
130 kg/ha |
80-100 t/ha |
150 kg/ha |
FOSFORO - indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
190 kg/ha |
190 kg/ha |
Normale |
130 kg/ha |
150 kg/ha |
Elevata |
80 kg/ha |
100 kg/ha |
POTASSIO - I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per onenere dei frum con caranerisuche qualitative elevate.
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
250 kg/ha |
280 kg/ha |
Normale |
200 kg/ha |
230 kg/ha |
Elevata |
120 kg/ha |
150 kg/ha |
Valutazioni agronomiche
Le operazioni di trapianto procedono, mettendo a dimora le piante della 19/20 settimana, in linea con la pianificazione eseguita.Le basse temperature del mese di maggio, hanno, di fatto, rallentato la crescita di tutti gli impianti.
Le culvar più precoci, sono a livello di 5-6 foglie vere, seguono a scalare tutti gli altri impianti, comunque in significativo ritardo
vegetativo rispetto al normale andamento del mese di maggio.
Si consiglia di effettuare un attento monitoraggio, per verificare la presenza di colonie di afidi.
ELATERIDI - dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei tranamenti fogliari con le stesse sostanze attive
BATTERIOSI - nei trapian precoci ed in caso di vegetazione recettiva è possibile effettuare interventi preventivi in previsione di pioggia
con SALI DI RAME o BACILLUS SUBTILIS o ACIBENZOLAR-S-METIL
Solo negli impianti ad alto rischio si può intervenire, prima della comparsa dei sintomi, al massimo 3 volte dopo la semina o il trapianto
ad intervalli minimi di 6 -7 giorni
ACIBENZOLAR-S-METIL Max 4 interventi all'anno
Diserbo
In pre trapianto l’implementazione della tecnica della falsa semina completata da adeguate lavorazioni superficiali può rendere non
necessario l’uso di glifosate per il controllo delle infestanti annuali.
Pre-trapianto
- Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree
- In alternativa Acido Pelargonico
5-10 gg prima del trapianto per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin (solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
- Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
- Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee) Aclonifen (crucifere, poligonacee, amaranto, chenopodio)
- Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca)
- Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
- Bifenox ( amaranto, solano, portulaca) impiego autorizzato con deroga a seguito uso straordinario 120 gg (18 Marzo-15 Luglio 2021) Formulato commerciale FOXPRO
- Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin + bifenox o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin + bifenox).
Vincoli
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
(Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Post-emergenza
- Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni
- Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :
- Ciclossidim
- Cletodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 13 |
Fase fenologica: pre-trapianto - trapianto |
Comunicato del 13 maggio |
AZOTO - Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Produzione prevista |
Dosi standard max di AZOTO |
60-80 t/ha |
130 kg/ha |
80-100 t/ha |
150 kg/ha |
FOSFORO - indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
190 kg/ha |
190 kg/ha |
Normale |
130 kg/ha |
150 kg/ha |
Elevata |
80 kg/ha |
100 kg/ha |
POTASSIO - I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per onenere dei frum con caranerisuche qualitative elevate.
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
250 kg/ha |
280 kg/ha |
Normale |
200 kg/ha |
230 kg/ha |
Elevata |
120 kg/ha |
150 kg/ha |
Valutazioni agronomiche
Le basse temperature notturne e il forte vento hanno condizionato le colture trapiantate limitandone fortemente lo sviluppo. Il calendario di trapianto procede in linea con la pianificazione.
Le ultime piogge, pur cadute in maniera diversificata sul territorio mediamente non hanno risolto la necessità idrica della coltura. Esigenza fondamentale in questa prime fasi.
A livello fitosanitario, si registra la comparsa degli elateridi e si consiglia un attento monitoraggio, soprattutto delle foglie basali, per valutare eventuali iniziali presenze di batteriosi.
ELATERIDI - dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei tranamenti fogliari con le stesse sostanze attive
BATTERIOSI - nei trapian precoci ed in caso di vegetazione recettiva è possibile effettuare interventi preventivi in previsione di pioggia
con SALI DI RAME o BACILLUS SUBTILIS o ACIBENZOLAR-S-METIL
Solo negli impianti ad alto rischio si può intervenire, prima della comparsa dei sintomi, al massimo 3 volte dopo la semina o il trapianto
ad intervalli minimi di 6 -7 giorni
ACIBENZOLAR-S-METIL Max 4 interventi all'anno
Diserbo
Pre-trapianto
- Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree
- In alternativa Acido Pelargonico
5-10 gg prima del trapianto per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
- Benfluralin (solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione
- Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
- Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee) Aclonifen (crucifere, poligonacee, amaranto, chenopodio)
- Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca)
- Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
- Bifenox ( amaranto, solano, portulaca) impiego autorizzato con deroga a seguito uso straordinario 120 gg (18 Marzo-15 Luglio 2021) Formulato commerciale FOXPRO
- Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin + bifenox o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin + bifenox).
Vincoli
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
(Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Post-emergenza
- Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni
- Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) :
- Ciclossidim
- Cletodim
- Quizalofop-etile isomero D
- Quizalofop-p-etile
- Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 12 |
Fase fenologica: pre-trapianto - trapianto |
Comunicato del 06 maggio |
AZOTO - Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Produzione prevista |
Dosi standard max di AZOTO |
60-80 t/ha |
130 kg/ha |
80-100 t/ha |
150 kg/ha |
FOSFORO - indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
190 kg/ha |
190 kg/ha |
Normale |
130 kg/ha |
150 kg/ha |
Elevata |
80 kg/ha |
100 kg/ha |
POTASSIO - I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per onenere dei frum con caranerisuche qualitative elevate.
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
250 kg/ha |
280 kg/ha |
Normale |
200 kg/ha |
230 kg/ha |
Elevata |
120 kg/ha |
150 kg/ha |
Valutazioni agronomiche
Le basse temperature notturne e il forte vento hanno condizionato le colture trapiantate limitandone fortemente lo sviluppo. Il calendario di trapianto procede in linea con la pianificazione.
Le ultime piogge, pur cadute in maniera diversificata sul territorio mediamente non hanno risolto la necessità idrica della coltura. Esigenza fondamentale in questa prime fasi.
A livello fitosanitario, si registra la comparsa degli elateridi e si consiglia un attento monitoraggio, soprattutto delle foglie basali, per valutare eventuali iniziali presenze di batteriosi.
ELATERIDI - dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei tranamenti fogliari con le stesse sostanze attive
Diserbo
Pre-trapianto
Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree In alternativa Acido Pelargonicio
5-10 gg prima del trapianto per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
Benfluralin (solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee) Aclonifen (crucifere, poligonacee, amaranto, chenopodio)
Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca) Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Bifenox ( amaranto, solano, portulaca) impiego autorizzato con deroga a seguito uso straordinario 120 gg (18 Marzo-15 Luglio 2021) Formulato commerciale FOXPRO
Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin + bifenox o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin + bifenox).
Vincoli
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
(Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Post-emergenza
Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) : Ciclossidim
Cletodim
Quizalofop-etile isomero D Quizalofop-p-etile Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 11 |
Fase fenologica: pre-trapianto - trapianto |
Comunicato del 29 aprile |
AZOTO - Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Produzione prevista |
Dosi standard max di AZOTO |
60-80 t/ha |
130 kg/ha |
80-100 t/ha |
150 kg/ha |
FOSFORO - indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
190 kg/ha |
190 kg/ha |
Normale |
130 kg/ha |
150 kg/ha |
Elevata |
80 kg/ha |
100 kg/ha |
POTASSIO - I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per onenere dei frum con caranerisuche qualitative elevate.
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
250 kg/ha |
280 kg/ha |
Normale |
200 kg/ha |
230 kg/ha |
Elevata |
120 kg/ha |
150 kg/ha |
Valutazioni agronomiche
Si consiglia sempre, almeno fino alla fine di aprile, di fare trascorrere in azienda un periodo di acclimatamento termico alle plantule prima di piantarle. Questa operazione è consigliata per limitare lo stress che subirebbero, cambiando repentinamente le condizioni climatiche, dalla serra al pieno campo.
La pioggia caduta ha compensato le esigenze idriche di tutte le colture, pomodoro compreso. Gli abbassamenti termici registrati nel comprensorio hanno causato, limitatamente alla poca superficie già trapiantata, danni di scarso rilievo.
Si ricorda che eventuali imbrunimenti delle piantine sono causati da abbassamenti delle temperature e sbalzi termici. Il normale sviluppo delle piantine riprenderà naturalmente con il rialzarsi delle temperature.
A livello fitosanitario, si registra la comparsa degli elateridi.
Si consiglia inoltre un attento monitoraggio, soprattutto delle foglie basali, per valutare eventuali iniziali presenze di batteriosi
Difesa
ELATERIDI - dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei tranamenti fogliari con le stesse sostanze attive
Diserbo
Pre-trapianto
Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree In alternativa Acido Pelargonicio
5-10 gg prima del trapianto per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
Benfluralin (solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee) Aclonifen (crucifere, poligonacee, amaranto, chenopodio)
Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca) Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Bifenox ( amaranto, solano, portulaca) impiego autorizzato con deroga a seguito uso straordinario 120 gg (18 Marzo-15 Luglio 2021) Formulato commerciale FOXPRO
Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin + bifenox o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin + bifenox).
Vincoli
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
(Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Post-emergenza
Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) : Ciclossidim
Cletodim
Quizalofop-etile isomero D Quizalofop-p-etile Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 10 |
Fase fenologica: pre-trapianto - trapianto |
Comunicato del 22 aprile |
Fertilizzazione
AZOTO - Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Produzione prevista |
Dosi standard max di AZOTO |
60-80 t/ha |
130 kg/ha |
80-100 t/ha |
150 kg/ha |
FOSFORO - indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
190 kg/ha |
190 kg/ha |
Normale |
130 kg/ha |
150 kg/ha |
Elevata |
80 kg/ha |
100 kg/ha |
POTASSIO - I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per onenere dei frum con caranerisuche qualitative elevate.
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
250 kg/ha |
280 kg/ha |
Normale |
200 kg/ha |
230 kg/ha |
Elevata |
120 kg/ha |
150 kg/ha |
Consigli agronomici
Si consiglia sempre, almeno fino alla fine di aprile, di fare trascorrere in azienda un periodo di acclimatamento termico alle plantule prima di piantarle. Questa operazione è consigliata per limitare lo stress che subirebbero, cambiando repentinamente le condizioni climatiche, dalla serra al pieno campo.
La pioggia caduta ha compensato le esigenze idriche di tutte le colture, pomodoro compreso. Gli abbassamenti termici registrati nel comprensorio non hanno al momento provocato danni da gelate.
Si ricorda che eventuali imbrunimenti delle piantine sono causati da abbassamenti delle temperature e sbalzi termici. Il normale sviluppo delle piantine riprenderà naturalmente con il rialzarsi delle temperature.
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto.
Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
Pre-trapianto
Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree In alternativa Acido Pelargonicio
5-10 gg prima del trapianto per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
Benfluralin (solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee) Aclonifen (crucifere, poligonacee, amaranto, chenopodio)
Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca) Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Bifenox ( amaranto, solano, portulaca) impiego autorizzato con deroga a seguito uso straordinario 120 gg (18 Marzo-15 Luglio 2021) Formulato commerciale FOXPRO
Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin + bifenox o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin + bifenox).
Vincoli
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
(Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Post-emergenza
Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) : Ciclossidim
Cletodim
Quizalofop-etile isomero D Quizalofop-p-etile Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 09 |
Fase fenologica: pre-trapianto - trapianto |
Comunicato del 15 aprile |
Fertilizzazione
AZOTO - Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Produzione prevista |
Dosi standard max di AZOTO |
60-80 t/ha |
130 kg/ha |
80-100 t/ha |
150 kg/ha |
FOSFORO - indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
190 kg/ha |
190 kg/ha |
Normale |
130 kg/ha |
150 kg/ha |
Elevata |
80 kg/ha |
100 kg/ha |
POTASSIO - I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per onenere dei frum con caranerisuche qualitative elevate.
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
250 kg/ha |
280 kg/ha |
Normale |
200 kg/ha |
230 kg/ha |
Elevata |
120 kg/ha |
150 kg/ha |
Consigli agronomici
Si consiglia sempre, almeno fino alla fine di aprile, di fare trascorrere in azienda un periodo di acclimatamento termico alle plantule prima di piantarle. Questa operazione è consigliata per limitare lo stress che subirebbero, cambiando repentinamente le condizioni climatiche, dalla serra al pieno campo.
La pioggia caduta ha compensato le esigenze idriche di tutte le colture, pomodoro compreso. Gli abbassamenti termici registrati nel comprensorio non hanno al momento provocato danni da gelate.
Si ricorda che eventuali imbrunimenti delle piantine sono causati da abbassamenti delle temperature e sbalzi termici. Il normale sviluppo delle piantine riprenderà naturalmente con il rialzarsi delle temperature.
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto.
Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
Pre-trapianto
Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree In alternativa Acido Pelargonicio
5-10 gg prima del trapianto per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
Benfluralin (solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee) Aclonifen (crucifere, poligonacee, amaranto, chenopodio)
Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca) Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Bifenox ( amaranto, solano, portulaca) impiego autorizzato con deroga a seguito uso straordinario 120 gg (18 Marzo-15 Luglio 2021) Formulato commerciale FOXPRO
Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin + bifenox o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin + bifenox).
Vincoli
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
(Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Post-emergenza
Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) : Ciclossidim
Cletodim
Quizalofop-etile isomero D Quizalofop-p-etile Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 08 |
Fase fenologica: pre-trapianto - trapianto |
Comunicato del 08 aprile |
Fertilizzazione
AZOTO - Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Produzione prevista |
Dosi standard max di AZOTO |
60-80 t/ha |
130 kg/ha |
80-100 t/ha |
150 kg/ha |
FOSFORO - indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
190 kg/ha |
190 kg/ha |
Normale |
130 kg/ha |
150 kg/ha |
Elevata |
80 kg/ha |
100 kg/ha |
POTASSIO - I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per onenere dei frum con caranerisuche qualitative elevate.
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
250 kg/ha |
280 kg/ha |
Normale |
200 kg/ha |
230 kg/ha |
Elevata |
120 kg/ha |
150 kg/ha |
Consigli agronomici
Si consiglia sempre, almeno fino alla fine di aprile, di fare trascorrere in azienda un periodo di acclimatamento termico alle plantule
prima di piantarle. Questa operazione è consigliata per limitare lo stress che subirebbero, cambiando repentinamente le condizioni climatiche, dalla serra al pieno campo.
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto.
Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
Pre-trapianto
Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree In alternativa Acido Pelargonicio
5-10 gg prima del trapianto per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
Benfluralin (solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee) Aclonifen (crucifere, poligonacee, amaranto, chenopodio)
Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca) Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Bifenox ( amaranto, solano, portulaca) impiego autorizzato con deroga a seguito uso straordinario 120 gg (18 Marzo-15 Luglio 2021) Formulato commerciale FOXPRO
Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin + bifenox o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin + bifenox).
Vincoli
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
(Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Post-emergenza
Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) : Ciclossidim
Cletodim
Quizalofop-etile isomero D Quizalofop-p-etile Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 07 |
Fase fenologica: pre-trapianto |
Comunicato del 01 aprile |
Fertilizzazione
AZOTO - Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Produzione prevista |
Dosi standard max di AZOTO |
60-80 t/ha |
130 kg/ha |
80-100 t/ha |
150 kg/ha |
FOSFORO - indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
190 kg/ha |
190 kg/ha |
Normale |
130 kg/ha |
150 kg/ha |
Elevata |
80 kg/ha |
100 kg/ha |
POTASSIO - I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per onenere dei frum con caranerisuche qualitative elevate.
Dotazione |
Dosi standard per una produzione di 60- 80 t/ha |
Dosi standard per una produzione di 80- 100 t/ha |
Scarsa |
250 kg/ha |
280 kg/ha |
Normale |
200 kg/ha |
230 kg/ha |
Elevata |
120 kg/ha |
150 kg/ha |
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto.
Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
Pre-trapianto
Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree In alternativa Acido Pelargonicio
5-10 gg prima del trapianto per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
Benfluralin (solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
Pendimetalin (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee) Aclonifen (crucifere, poligonacee, amaranto, chenopodio)
Metribuzin (amaranto, chenopodio, portulaca) Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Bifenox ( amaranto, solano, portulaca) impiego autorizzato con deroga a seguito uso straordinario 120 gg (18 Marzo-15 Luglio 2021) Formulato commerciale FOXPRO
Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin + bifenox o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin + bifenox).
Vincoli
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
(Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro
Post-emergenza
Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare (ACCasi) : Ciclossidim
Cletodim
Quizalofop-etile isomero D Quizalofop-p-etile Propaquizafop
Vincolo: nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 interventi di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti ACCasi.
Comunicato 06 |
Fase fenologica: pre-trapianto |
Comunicato del 25 marzo |
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Dosi standard max di AZOTO
per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; Produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.
Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha Dotazione normale: massimo 130 kg/ha Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha Dotazione normale: massimo 150 kg/ha Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.
La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha : Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha Dotazione normale: massimo 200 kg/ha Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha Dotazione normale: massimo 230 kg/ha Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto.
Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
Glifosate , attenersi al limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree In alternativa Acido Pelargonico
In pre-trapianto , ( 5-10 gg prima del trapianto) per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :
Benfluralin ( solanum e altre dicotiledoni, graminacee) interrandolo con lavorazioni superficiali o con irrigazione Flufenacet oppure S-metalachlor x graminacee e dicotiledoni
Pendimetalin (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee) Aclonifen (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
Metribuzin (amaranto, chenopodio,portulaca)
-Napropamide ( graminacee, dicotiledoni)
Bifenox ( amaranto, solano, portulaca) impiego autorizzato con deroga a seguito uso straordinario 120 gg (18 Marzo-15 Luglio 2021) Formulato commerciale FOXPRO
Per un più ampio spenro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- S-metalachlor +Pendimetalin + metribuzin + bifenox o Metribuzin +Flufenacet+ Pendimetalin + bifenox).
Vincoli
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non uulizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola
- (Flufenacet +Metribuzin ) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su cereali a paglia o soia o pomodoro Fase fenologica: post-emergenza .Controllo delle infestanti emerse
Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni Metribuzin x dicotiledoni
Per il controllo delle sole infestanti graminaceee si può utilizzare( ACCasi) : Ciclossidim o
Cletodim o
Quizalofop-etile isomero D o Quizalofop-p-etile o Propaquizafop
Vincolo : nei terreni torbosi in rotazione con mais, quando si fanno più di 2 intervenu di post-emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 deve essere eseguito con prodotti aCCasi.
Torna all'elenco delle colture