pero

https://ilariabrunelli.files.wordpress.com/2015/11/pera.jpg

 


Pero
Precedenti comunicati

 

Comunicato  30    
Fase fenologica: post-raccolta                                            
Comunicato del 14 ottobre


Difesa

CANCRI RAMEALI -  nei frutteti giovani o in quelli normalmente colpiti  è possibile intervenire in post raccolta con SALI di RAME o
TIOFANATE METILE

TIOFANATE METILE Max 2 interventi all'anno in post raccolta  (impiegabile entro il 19 0ttobre 2021)

MACULATURA - ricordiamo che nelle province di Ferrara, Bologna, Modena e Reggio Emilia è possibile la rottura del cotico erboso nella
coltura del pero, in deroga a quanto previsto dal disciplinare, per il contenimento della Maculatura bruna, operazione effettuabile nel
periodo 30 settembre 2021 - 20 marzo 2022.

PSILLA -  in caso di forti infestazioni e presenza di melata si consiglia di intervenire con OLIO MINERALE


Comunicato  29    
Fase fenologica: post-raccolta                                            
Comunicato del 30 settembre


Difesa

COLPO DI FUOCO BATTERICO - Ispezionare periodicamente il frutteto asportando le fioriture secondarie. In caso di forte presenza è
possibile intervenire in previsione di precipitazione con SALI DI RAME o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS, attivo anche su Maculatura bruna, o BACILLUS SUBTILIS  o AEROBASIDIUN PULLULANS.

CANCRI RAMEALI -  nei frutteti giovani o in quelli normalmente colpiti  è possibile intervenire in post raccolta con SALI di RAME

PSILLA - si rileva la presenza di neanidi. In caso di presenza di melata , intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI


Comunicato  28    
Fase fenologica: post-raccolta                                            
Comunicato del 16 settembre

 

Difesa

COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.

CANCRI RAMEALI -  nei frutteti giovani o in quelli normalmente colpiti  è possibile intervenire in post raccolta con SALI di RAME o
TIOFANATE METILE

TIOFANATE METILE Max 2 interventi all'anno in post raccolta  (impiegabile entro il 19 0ttobre 2021)

PSILLA -  in caso di forti infestazioni e presenza di melata si consiglia di intervenire con OLIO MINERALE o lavaggi


Comunicato  27    
Fase fenologica: maturazione                                            
Comunicato del 02 settembre

 

Difesa

COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: SALI DI RAME o CYPRODINIL+FLUDIOXONIL o FLUDIOXONIL

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

FLUDIOXONIL Max 3 all'anno

CARPOCAPSA - Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o EMAMECTINA

SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM

SPINETORAM Max 1 all'anno

EMAMECTINA Max 2

PSILLA -  in caso di presenza consistente di melata con danno su frutti intervenire con LAVAGGI

CIMICE ASIATICA: si rilevano presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ETOFENPROX. o LAMBDACIALOTRINA o DELTAMETRINA

ETOFENPROX Max 2 all'anno

DELTAMETRINA Max 2 all'anno

LAMBDACIALOTRINA Max 1 all'anno

DELTAMETRINA, ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA complessivamente 3 interventi all'anno.


Comunicato  26    
Fase fenologica: accrescimento frutti-maturazione                                            
Comunicato del 19 agosto

 

Difesa

COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.

TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiengando BICARBONATO DI POTASSIO o ZOLFO o POLISOLFURO DI CALCIO o SALI DI RAME

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: SALI DI RAME o METIRAM o CAPTANO o CYPRODINIL o FLUDIOXONIL

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

FLUDIOXONIL Max 3 all'anno

CARPOCAPSA - Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o EMAMECTINA o ACETAMIPRID questi ultimI 2 principi attivI efficacI anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.

SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM

SPINETORAM Max 1 all'anno

EMAMECTINA Max 2

ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA

PSILLA -  in caso di presenza consistente di melata con danno su frutti intervenire con OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE o OLIO MINERALE o LAVAGGI

CIMICE ASIATICA: si rilevano presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID. o LAMBDACIALOTRINA o DELTAMETRINA

DELTAMETRINA Max 2 all'anno

LAMBDACIALOTRINA Max 1 all'anno

DELTAMETRINA, ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA complessivamente 3 interventi all'anno.


Comunicato  25    
Fase fenologica: accrescimento frutti-maturazione                                            
Comunicato del 08 agosto

 

Difesa

COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.

TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiengando BICARBONATO DI POTASSIO o ZOLFO o POLISOLFURO DI CALCIO o SALI DI RAME

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: METIRAM o CAPTANO o DITIANON o CYPRODINIL o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  o MEFENTRIFLUCONAZOLO

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

MEFENTRIFLUCONAZOLO Max 2 e  5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. 

CARPOCAPSA - Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o EMAMECTINA o FOSMET o ACETAMIPRID questi ultimI 2 principi attivI efficacI anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.

SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM

SPINETORAM Max 1 all'anno

FOSMET Max 2 all'anno

EMAMECTINA Max 2

ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA

PSILLA -  in caso di presenza consistente di melata con danno su frutti intervenire con OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE o OLIO MINERALE o LAVAGGI

RAGNETTO ROSSO - intervenire al superamento della soglia del 60% di foglie occcupate o in caso di presenza sulle varietà sensibili a BRUSONE come WILLIAM, CONFERENCE e KAISER con CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o PYRIDABEN o TEBUFENPIRAD o ACEQUINOFEN O PYROXIMATE o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 1 intervento all'anno

CIMICE ASIATICA: si rilevano presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID. o LAMBDACIALOTRINA o DELTAMETRINA

DELTAMETRINA Max 2 all'anno

LAMBDACIALOTRINA Max 1 all'anno

DELTAMETRINA, ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA complessivamente 3 interventi all'anno.


Comunicato  24    
Fase fenologica: accrescimento frutti-maturazione                                            
Comunicato del 29 luglio

Difesa

COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.

TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiengando BICARBONATO DI POTASSIO o ZOLFO o POLISOLFURO DI CALCIO o SALI DI RAME

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: METIRAM o CAPTANO o DITIANON o CYPRODINIL o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  o MEFENTRIFLUCONAZOLO

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

MEFENTRIFLUCONAZOLO Max 2 e  5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. 

CARPOCAPSA - Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o EMAMECTINA o FOSMET o ACETAMIPRID questi ultimI 2 principi attivI efficacI anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.

SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM

SPINETORAM Max 1 all'anno

FOSMET Max 2 all'anno

EMAMECTINA Max 2

ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA

PSILLA -  in caso di presenza consistente di melata con danno su frutti intervenire con OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE o OLIO MINERALE o LAVAGGI

RAGNETTO ROSSO - intervenire al superamento della soglia del 60% di foglie occcupate o in caso di presenza sulle varietà sensibili a BRUSONE come WILLIAM, CONFERENCE e KAISER con CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o PYRIDABEN o TEBUFENPIRAD o ACEQUINOFEN O PYROXIMATE o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 1 intervento all'anno

CIMICE ASIATICA: si rilevano presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID. o LAMBDACIALOTRINA o DELTAMETRINA

DELTAMETRINA Max 2 all'anno

LAMBDACIALOTRINA Max 1 all'anno

DELTAMETRINA, ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA complessivamente 3 interventi all'anno.


Comunicato  23    
Fase fenologica: accrescimento frutti-maturazione                                            
Comunicato del 22 luglio


Difesa

COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.

TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiengando BICARBONATO DI POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO DI CALCIO o SALI DI RAME

DODINA Max 4 intrrventi all'anno, di cui 2 concessi in deroga. Fare attenzione all'etichetta.

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: METIRAM o CAPTANO  o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  o MEFENTRIFLUCONAZOLO

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

MEFENTRIFLUCONAZOLO Max 2 e  5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. 

CARPOCAPSA volo, deposizione e nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE o TRIFLUMURON oppure dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o FOSMET o EMAMECTINA o ACETAMIPRID quest' ultimo principio attivo efficace anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.

CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi al'anno

TRIFLUMURON Max 2 interventi all'anno

SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM

SPINETORAM Max 1 all'anno

FOSMET Max 2 all'anno

EMAMECTINA Max 2

ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA

PSILLA -  in caso di presenza consistente di melata con danno su frutti intervenire con OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE o OLIO MINERALE o LAVAGGI

RAGNETTO ROSSO - intervenire al superamento della soglia del 60% di foglie occcupate o in caso di presenza sulle varietà sensibili a BRUSONE come WILLIAM, CONFERENCE e KAISER con CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o PYRIDABEN o TEBUFENPIRAD o ACEQUINO o FENPYROXIMATE o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 1 intervento all'anno

CIMICE ASIATICA: si rilevano presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID. o LAMBDACIALOTRINA o DELTAMETRINA o CLORPIRIFOS M. quest'ulmo principio attivo concesso in deroga per uso eccezionale (Attenzione 50 gg di carenza).

Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021 

CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno

DELTAMETRINA Max 2 all'anno

LAMBDACIALOTRINA Max 1 all'anno

DELTAMETRINA, ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA complessivamente 3 interventi all'anno.


Comunicato  22    
Fase fenologica: accrescimento frutti                                             
Comunicato del 15 luglio

 

Difesa

COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.

TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiengando BICARBONATO DI POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO DI CALCIO o SALI DI RAME

DODINA Max 4 intrrventi all'anno, di cui 2 concessi in deroga. Fare attenzione all'etichetta.

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: METIRAM o CAPTANO  o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  o MEFENTRIFLUCONAZOLO

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

MEFENTRIFLUCONAZOLO Max 2 e  5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. 

CARPOCAPSA volo, deposizione e nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE o TRIFLUMURON oppure dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o FOSMET o EMAMECTINA o ACETAMIPRID quest' ultimo principio attivo efficace anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.

CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi al'anno

TRIFLUMURON Max 2 interventi all'anno

SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM

SPINETORAM Max 1 all'anno

FOSMET Max 2 all'anno

EMAMECTINA Max 2

ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA

PSILLA -  in caso di presenza consistente di melata con danno su frutti intervenire con OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE o OLIO MINERALE o LAVAGGI

RAGNETTO ROSSO - intervenire al superamento della soglia del 60% di foglie occcupate o in caso di presenza sulle varietà sensibili a BRUSONE come WILLIAM, CONFERENCE e KAISER con CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o PYRIDABEN o TEBUFENPIRAD o ACEQUINOFENPYROXIMATE o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 1 intervento all'anno

CIMICE ASIATICA: si rilevano presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID. o CLORPIRIFOS M. quest'ulmo principio attivo concesso in deroga per uso eccezionale.

Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021 

CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno


Comunicato  21    
Fase fenologica: ingrossamento frutti                                             
Comunicato del 08 luglio

 

Difesa

COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.

TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiengando BICARBONATO DI POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO DI CALCIO o SALI DI RAME

DODINA Max 4 intrrventi all'anno, di cui 2 concessi in deroga. Fare attenzione all'etichetta.

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: METIRAM o CAPTANO  o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  o MEFENTRIFLUCONAZOLO

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

MEFENTRIFLUCONAZOLO Max 2 e  5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. 

CARPOCAPSA volo, deposizione e nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE o TRIFLUMURON oppure dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o FOSMET o EMAMECTINA o ACETAMIPRID quest' ultimo principio attivo efficace anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.

CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi al'anno

TRIFLUMURON Max 2 interventi all'anno

SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM

SPINETORAM Max 1 all'anno

FOSMET Max 2 all'anno

EMAMECTINA Max 2

ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA

PSILLA -  in caso di presenza consistente di melata con danno su frutti intervenire con OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE o OLIO MINERALE o LAVAGGI

RAGNETTO ROSSO - intervenire al superamento della soglia del 60% di foglie occcupate o in caso di presenza sulle varietà sensibili a BRUSONE come WILLIAM, CONFERENCE e KAISER con CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o PYRIDABEN o TEBUFENPIRAD o ACEQUINOFENPYROXIMATE o BIFENAZATE

Contro questa avversità Max 1 intervento all'anno

CIMICE ASIATICA: si rilevano presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID. o CLORPIRIFOS M. quest'ulmo principio attivo concesso in deroga per uso eccezionale.

Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021 

CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno


Comunicato  20    
Fase fenologica: ingrossamento frutti                                             
Comunicato del 01 luglio

 

Difesa

COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.

TICCHIOLATURA - fine infezioni primarie.Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiengando BICARBONATO DI POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURODI CALCIO o SALI DI RAME

DODINA Max 4 intrrventi all'anno, di cui 2 concessi in deroga. Fare attenzione all'etichetta.

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: METIRAM o CAPTANO  o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  o MEFENTRIFLUCONAZOLO

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

MEFENTRIFLUCONAZOLO Max 2 e  5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. 

CARPOCAPSA volo, deposizione e nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE o TRIFLUMURON oppure dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o FOSMET o EMAMECTINA o ACETAMIPRID quest' ultimo principio attivo efficace anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.

CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi al'anno

TRIFLUMURON Max 2 interventi all'anno

SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM

SPINETORAM Max 1 all'anno

FOSMET Max 2 all'anno

EMAMECTINA Max 2

ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA

PSILLA -  in caso di presenza consistente di melata con danno su frutti intervenire con OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE o OLIO MINERALE o LAVAGGI

CIMICE ASIATICA: si rilevano presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID. o CLORPIRIFOS M. quest'ulmo principio attivo concesso in deroga per uso eccezionale.

Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021 

CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno


Comunicato  19    
Fase fenologica: ingrossamento frutti                                             
Comunicato del 24 giugno


Difesa

COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.

TICCHIOLATURA - fine infezioni primarie.Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiengando BICARBONATO DI POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURODI CALCIO o SALI DI RAME

DODINA Max 4 intrrventi all'anno, di cui 2 concessi in deroga. Fare attenzione all'etichetta.

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: METIRAM o CAPTANO  o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  o MEFENTRIFLUCONAZOLO

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

MEFENTRIFLUCONAZOLO Max 2 e  5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. 

CARPOCAPSA inizio volo di seconda generazione . Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE o TRIFLUMURON oppure dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o FOSMET o EMAMECTINA o ACETAMIPRID quest' ultimo principio attivo efficace anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.

CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi al'anno

TRIFLUMURON Max 2 interventi all'anno

SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM

SPINETORAM Max 1 all'anno

FOSMET Max 2 all'anno

EMAMECTINA Max 2

ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA

PSILLA -  in caso di presenza consistente di melata con danno su frutti intervenire con OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE o OLIO MINERALE o LAVAGGI

CIMICE ASIATICA: si rilevano presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID. o CLORPIRIFOS M. quest'ulmo principio attivo concesso in deroga per uso eccezionale.

Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021 

CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno


 

Comunicato  18     
Fase fenologica: ingrossamento frutti                                             
Comunicato del 17 giugno


Difesa

COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.

TICCHIOLATURA - fine infezioni primarie.Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiengando BICARBONATO DI POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURODI CALCIO o SALI DI RAME

DODINA Max 2

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: METIRAM o CAPTANO  o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  o MEFENTRIFLUCONAZOLO

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

MEFENTRIFLUCONAZOLO Max 2 e  5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. 

CARPOCAPSA - : nascita larvale terminata. Per la difesa si rimanda ai prossimi Bollettini. A oggi si prevede un inizio del volo di seconda generazione a partire da metà della prossima settimana.

PSILLA - si rileva la presenza di neanidi.

In presenza consistente di uova o di melata con danno su frutti intervenire con OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE  o OLIO MINERALE  o LAVAGGI..

CIMICE ASIATICA: si rilevano presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID. o CLORPIRIFOS M. quest'ulmo principio attivo concesso in deroga per uso eccezionale.

Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021 

CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno


Comunicato  17     
Fase fenologica: frutto noce-ingrossamento frutti                                             
Comunicato del 10 giugno

 

Difesa

COLPO di FUOCO - rischio alto. Presenza di seconde fioriture che si consiglia di asportare.

E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.

NECROSI BATTERICA  delle GEMME e FIORI - da allegagione e fino a metà di GIUGNO intervenire con FOSETIL-AL e/o FOSFONATO di K

Tra FOSFONATO di K e FOSETIL - Al Max 10 interventi all'anno

TICCHIOLATURA - Intervenire in concomitanza di piogge con METIRAM o CAPTANO o  MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON  o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO.

Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla pioggia e che i prodotti indicati per la difesa della TICCHIOLATURA risultano efficaci anche nei confronti di MACULATURA.

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

DODINA Max 2

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: METIRAM o CAPTANO  o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  o MEFENTRIFLUCONAZOLO

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

MEFENTRIFLUCONAZOLO Max 2 e  5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. 

CARPOCAPSA - siamo omai al termine della nascita larvale. Si consiglia da questa fase di intervenire soltanto nelle aziende con presenza di danni e/o elevata popolazione. Al superamento della soglia di 1 cattura per trappola a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 8-10 giorni dal superamento della soglia con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o FOSMET o SPINOSAD o SPINETORAM.  Si consiglia in questa fase di dare preferenza all'uso di VIRUS della GRANULOSI.

CLORANTRANILIPROLE Max 2 all'anno

FOSMET Max 2 all'anno

SPINETORAM Max 1- 3 come somma a SPINOSAD

PSILLA - si rileva la presenza di neanidi.

In presenza consistente di uova o di melata con danno su frutti intervenire con OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE  o OLIO MINERALE  o LAVAGGI..

CIMICE ASIATICA: si rilevano le prime presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID. o CLORPIRIFOS M. quest'ulmo principio attivo concesso in deroga per uso eccezionale.

Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021 

CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno


Comunicato  16     
Fase fenologica: ingrossamento frutti                                             
Comunicato del 03 giugno

 

Difesa

COLPO di FUOCO - rischio alto. Presenza di seconde fioriture che si consiglia di asportare. E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METIL o SALI di RAME.

ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno

NECROSI BATTERICA  delle GEMME e FIORI - da allegagione e fino a metà di GIUGNO intervenire con FOSETIL-AL e/o FOSFONATO di K

Tra FOSFONATO di K e FOSETIL - Al Max 10 interventi all'anno

TICCHIOLATURA - Intervenire in concomitanza di piogge con METIRAM o CAPTANO o  MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON  o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO.

Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla pioggia e che i prodotti indicati per la difesa della TICCHIOLATURA risultano efficaci anche nei confronti di MACULATURA.

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

DODINA Max 2

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: METIRAM o CAPTANO  o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. 

CARPOCAPSA - nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura per trappola a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 8-10 giorno dal superamento della soglia con prodotti larvicidi quali: VIRUS della GRANULOSI o FOSMET o SPINOSAD o SPINETORAM . Si consiglia in questa fase di dare preferenza all'uso di VIRUS della GRANULOSI.

CLORANTRANILIPROLE Max 2 all'anno

FOSMET Max 2 all'anno

SPINETORAM Max 1- 3 come somma a SPINOSAD

PSILLA - si rileva la presenza di adulti, uova e neanidi.

In presenza consistente di uova o di melata con danno su frutti intervenire con SPIROTETRAMAT o ABAMECTINA o SPINETORAM o OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE  o OLIO MINERALE   con quest’ultimo prodotto attenzione alle fitotossicità in prossimità di impiego di FLUAZINAM, CAPTANO, ZOLFO

SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all’anno di cui  1 su questa avversità

ABAMECTINA Max 2 interventi all’anno

SPINETORAM Max 1 all’anno

CIMICE ASIATICA: si rilevano le prime presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID. o CLORPIRIFOS M. quest'ulmo principio attivo concesso in deroga per uso eccezionale.

Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021 

CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno


Comunicato  15     
Fase fenologica: ingrossamento frutti                                             
Comunicato del 27 maggio

Difesa

COLPO di FUOCO - rischio alto. Presenza di seconde fioriture che si consiglia di asportare. E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METIL o SALI di RAME.

ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno

NECROSI BATTERICA  delle GEMME e FIORI - da allegagione e fino a metà di GIUGNO intervenire con FOSETIL-AL e/o FOSFONATO di K

Tra FOSFONATO di K e FOSETIL - Al Max 10 interventi all'anno

TICCHIOLATURA - Intervenire in concomitanza di piogge con METIRAM o CAPTANO o  MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON  o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO.

Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla pioggia e che i prodotti indicati per la difesa della TICCHIOLATURA risultano efficaci anche nei confronti di MACULATURA.

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

DODINA Max 2

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

MACULATURA BRUNA - si rilevano infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: METIRAM o CAPTANO  o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. 

CARPOCAPSA -  fine volo e nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura per trappola a settimana o 2 in 2 settimane intervenire  con CLORANTRANILIPROLE, principio attivo ripetibile a distanza di 13-14 giorni dal precedente.

Oppure intervenire dopo 8-10 giorni dal superamento della soglia con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o FOSMET o SPINOSAD o SPINETORAM.

Si consiglia in questa fase di dare preferenza all'uso di VIRUS della GRANULOSI.

CLORANTRANILIPROLE Max 2 all'anno

FOSMET Max 2 all'anno

SPINETORAM Max 1- 3 come somma a SPINOSAD

PSILLA - si rileva la presenza di adulti, uova e neanidi.

In presenza consistente di uova o di melata con danno su frutti intervenire con SPIROTETRAMAT o ABAMECTINA o SPINETORAM o OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE  o OLIO MINERALE   con quest’ultimo prodotto attenzione alle fitotossicità in prossimità di impiego di FLUAZINAM, CAPTANO, ZOLFO

SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all’anno di cui  1 su questa avversità

ABAMECTINA Max 2 interventi all’anno

SPINETORAM Max 1 all’anno

CIMICE ASIATICA: si rilevano le prime presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID. o CLORPIRIFOS M. quest'ulmo principio avo concesso in deroga per uso eccezionale.

Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021 

CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno


Comunicato  14     
Fase fenologica: ingrossamento frutti                                             
Comunicato del 20 maggio

 

Difesa

COLPO di FUOCO - rischio alto. Presenza di seconde fioriture che si consiglia di asportare. E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILSALI di RAME.

ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno

NECROSI BATTERICA  delle GEMME e FIORI - da allegagione e fino a metà di GIUGNO intervenire con FOSETIL-AL o FOSFONATO di K

Tra FOSFONATO di K e FOSETIL -Al Max 10 interventi all'anno

TICCHIOLATURA - Intervenire in concomitanza di piogge con METIRAM o CAPTANO o  MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON  o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO.

Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla pioggia e che i prodotti indicati per la difesa della TICCHIOLATURA risultano efficaci anche nei confronti di MACULATURA.

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

DODINA Max 2

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

MACULATURA BRUNA - si rilevano le prime infezioni. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: con METIRAM o CAPTANO  o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso.  Per i trattamenti con Trichoderma è importante la preventiva attivazione del prodotto in acqua 24 ore prima del trattamento e l’applicazione in previsione di una possibile pioggia.

CARPOCAPSA - volo , deposizione e nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura per trappola a settimana o 2 in 2 settimane intervenire  con CLORANTRANILIPROLE, principio attivo ripetibile a distanza di 13-14 giorni dal precedente.

Oppure intervenire dopo 8-10 giorni dal superamento della soglia con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o FOSMET o SPINOSAD o SPINETORAM.

Si consiglia in questa fase di dare preferenza all'uso di VIRUS della GRANULOSI.

CLORANTRANILIPROLE Max 2 all'anno

FOSMET Max 2 all'anno

SPINETORAM Max 1- 3 come somma a SPINOSAD

PSILLA - si rileva la presenza adulti uova e neanidi.

In presenza consistente di uova o di melata con danno su frutti intervenire

con SPIROTETRAMAT o ABAMECTINA o SPINETORAM o OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE  o OLIO MINERALE con quest’ultimo prodotto attenzione alle fitotossicità in prossimità di impiego di FLUAZINAM, CAPTANO, ZOLFO

SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all’anno di cui  1 su questa avversità

ABAMECTINA Max 2 interventi all’anno

SPINETORAM Max 1 all’anno

CIMICE ASIATICA: si rilevano le prime presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare aentamente il fitofago e nel caso si
riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID.o CLORPIRIFOS M. quest'ulmo principio avo concesso in deroga per uso eccezionale.

Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021 

 

CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno

 


Comunicato  13     
Fase fenologica: allegagione                                              
Comunicato del 13 maggio

 

Difesa

COLPO di FUOCO - rischio alto. Presenza di seconde fioriture che si consiglia di asportare. E' consigliabile intervenire  in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILSALI di RAME.

ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno

NECROSI BATTERICA  delle GEMME e FIORI - da allegagione e fino a metà di GIUGNO intervenire con FOSETIL-AL

Tra FOSFONATO di K e FOSETIL -Al Max 10 interventi all'anno

TICCHIOLATURA - intervenire in concomitanza di piogge con METIRAM o CAPTANO o  MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON  o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO.

Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla pioggia e che i prodotti indicati per la difesa della TICCHIOLATURA risultano efficaci anche nei confronti di MACULATURA.

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

DODINA Max 2

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

MACULATURA BRUNA - in caso di piogge si consiglia di intervenire con: con METIRAM o CAPTANO  o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO  

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso.  Per i trattamenti con Trichoderma è importante la preventiva attivazione del prodotto in acqua 24 ore prima del trattamento e l’applicazione in previsione di una possibile pioggia.

CARPOCAPSA - volo , deposizione e inizio nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura per trappola a settimana o 2 in 2 settimane intervenire  con CLORANTRANILIPROLE,  intervento efficace anche nei confronti di EULIA.

Oppure intervenire dopo 8-10 giorni dal superamento della soglia con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o FOSMET o SPINOSAD o SPINETORAM.

Si consiglia in questa fase di dare preferenza all'uso di VIRUS della GRANULOSI.

CLORANTRANILIPROLE Max 2 all'anno

FOSMET Max 2 all'anno

SPINETORAM Max 1- 3 come somma a SPINOSAD

PSILLA - si rileva la presenza adulti uova e le prime neanidi.

In presenza consistente di uova o di melata con danno su frutti intervenire

con SPIROTETRAMAT o ABAMECTINA o SPINETORAM o OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE  o OLIO MINERALE   con quest’ultimo prodotto attenzione alle fitotossicità in prossimità di impiego di FLUAZINAM, CAPTANO, ZOLFO

SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all’anno di cui  1 su questa avversità

ABAMECTINA Max 2 interventi all’anno

SPINETORAM Max 1 all’anno


Comunicato  12     
Fase fenologica: allegagione                                              
Comunicato del 06 maggio


Difesa

COLPO di FUOCO - rischio alto .Presenza di seconde fioriture che si consiglia di asportare. E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILE o  SALI di RAME.

ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno

TICCHIOLATURA - intervenire in concomitanza di piogge con METIRAM o CAPTANO o MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO

Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla pioggia e che i prodotti indicati per la difesa della TICCHIOLATURA risultano efficaci anche nei confronti di MACULATURA.

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

DODINA Max 2

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno eseguiti a blocchi

MACULATURA BRUNA - in caso di piogge si consiglia di intervenire con: con METIRAM o CAPTANO o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL  o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 tranamenti all'anno eseguiti a blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. Per i tranamenti con Trichoderma è importante la preventiva attivazione del prodotto in acqua 24 ore prima del trattamento e l’applicazione in previsione di una possibile pioggia.

EULIA - inizio nascita larvale. Controllare la presenza normalmente in questa fase non è necessario effettuare una difesa specifica.

CARPOCAPSA - volo e inizio deposizione. Al superamento della soglia di 1 cattura per trappola a settmana o 2 in 2 settimane intervenire a partire da inizio prossima settimana con CLORANTRANILIPROLE . Intervento efficace anche nei confronti di EULIA

CLORANTRANILIPROLE Max 2 all'anno

PSILLA - presenza adulti e inizio ovideposizione. Per la difesa si rimanda ai prossimi BOLLETTINI


Comunicato  11     
Fase fenologica: allegagione                                              
Comunicato del 29 aprile


Fertilizzazione

Valgono le prescrizioni generali segnalate per il melo. Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e dopo il 15 ottobre. Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.

I massimali da rispettare per medie produzioni da 24 a 36 t/ha sono: Azoto: 90 kg/ha frazionato in più interventi.

Fosforo

Potassio

60 kg/ha

dotazione scarsa

150 kg/ha

dotazione scarsa

30 kg/ha

dotazione media

100 kg/ha

dotazione media

10 kg/ha

dotazione elevata

50 kg/ha

dotazione elevata

 

I massimali da rispettare per alte produzioni da 35 a 45 t/ha sono: Azoto: 120 kg/ha frazionato in più interventi.

Fosforo

Potassio

60 kg/ha

dotazione scarsa

170 kg/ha

dotazione scarsa

30 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

10 kg/ha

dotazione elevata

70 kg/ha

dotazione elevata

 

Concimazione di allevamento

Massimali da rispettare

 

1° anno

2° anno

2° anno in produzione

Azoto

40 kg/ha

60 kg/ha

80 kg/ha

Fosforo

15 kg/ha

25 kg/ha

40 kg/ha

Potassio

20 kg/ha

40 kg/ha

60 kg/ha

 

Difesa

COLPO di FUOCO - rischio alto .E'possibile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILE

ACIBENZOLAR S-Metile Max 6 all'anno

TICCHIOLATURA - intervenire in concomitanza di piogge con METIRAM o CAPTANO o MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO

Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla pioggia e che i prodotti indicati per la difesa della TICCHIOLATURA risultano efficaci anche nei confronti di MACULATURA.

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

DODINA Max 2

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno eseguiti a blocchi

MACULATURA BRUNA - con le piogge di questa settimana inizia la fase di rischio. In caso di piogge si consiglia di intervenire con: con METIRAM o CAPTANO o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

ISOPYRAZAM Max 2 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno eseguiti a blocchi

Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. Per i trattamenti con Trichoderma è importante la preventiva attivazione del prodotto in acqua 24 ore prima del trattamento e l’applicazione in previsione di una possibile pioggia.

EULIA - inizio nascita larvale. Controllare la presenza normalmente in questa fase non è necessario effettuare una difesa specifica.

AFIDI - intervenire al superamento della soglia del 5% di gemme occupate con: FLUPYRADIFURONE o ACETAMIPRID quest'ultimo attivo  anche nei confronti della tentredine

FLUPYRADIFURONE Max 1 ogni 2 anni

CARPOCAPSA - inizio volo. Causa andamento stagionale si conferma un ritardo di generazione. Per la difesa si rimanda al prossimo Bollettino.


Comunicato  10     
Fase fenologica: caduta petali                                              
Comunicato del 22 aprile


Fertilizzazione

Valgono le prescrizioni generali segnalate per il melo. Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e dopo il 15 ottobre. Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.

I massimali da rispettare per medie produzioni da 24 a 36 t/ha sono: Azoto: 90 kg/ha frazionato in più interventi.

Fosforo

Potassio

60 kg/ha

dotazione scarsa

150 kg/ha

dotazione scarsa

30 kg/ha

dotazione media

100 kg/ha

dotazione media

10 kg/ha

dotazione elevata

50 kg/ha

dotazione elevata

 

I massimali da rispettare per alte produzioni da 35 a 45 t/ha sono: Azoto: 120 kg/ha frazionato in più interventi.

Fosforo

Potassio

60 kg/ha

dotazione scarsa

170 kg/ha

dotazione scarsa

30 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

10 kg/ha

dotazione elevata

70 kg/ha

dotazione elevata

 

Concimazione di allevamento

Massimali da rispettare

 

1° anno

2° anno

2° anno in produzione

Azoto

40 kg/ha

60 kg/ha

80 kg/ha

Fosforo

15 kg/ha

25 kg/ha

40 kg/ha

Potassio

20 kg/ha

40 kg/ha

60 kg/ha

 

Difesa

COLPO di FUOCO - rischio alto .E'possibile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILE

ACIBENZOLAR S-Metile Max 6 all'anno

TICCHIOLATURA - intervenire in concomitanza di piogge con METIRAM o CAPTANO o MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO

Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla pioggia e che i prodotti indicati per la difesa della TICCHIOLATURA risultano efficaci anche nei confronti di MACULATURA.

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

DODINA Max 2

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno

FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno eseguiti a blocchi

MACULATURA BRUNA - nei prossimi giorni le condizioni climatiche potrebbero essere favorevoli per un primo debole inizio di sporulazione. Ricordiamo che i prodotti indicati per la difesa della TICCHIOLATURA risultano efficaci anche nei confronti di MACULATURA. Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. Per i trattamenti con Trichoderma è importante la preventiva attivazione del prodotto in acqua 24 ore prima del trattamento e l’applicazione in previsione di una possibile pioggia.

EULIA - voli in calo. Controllare settimanalmente la presenza e l'intensità del volo.

AFIDI - intervenire al superamento della soglia del 5% di gemme occupate con: ACETAMIPRID o FLUPYRADIFURONE attivo anche ne confronti della tentredine

FLUPYRADIFURONE Max 1 ogni 2 anni

TENTREDINE - intervenire al superamento della soglia del 10% di corimbi occupati o 20 catture per trappola con ACETAMIPRID

CARPOCAPSA - siamo prossimi all'inizio del volo. Installare le trappole per il monitoraggio e programmare l’installazione degli erogatori per la confusione sessuale a partire dalla caduta petali.


Comunicato  09     
Fase fenologica: caduta petali      
Comunicato del 15 aprile

Fertilizzazione

Valgono le prescrizioni generali segnalate per il melo. Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e dopo il 15 ottobre. Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.

I massimali da rispettare per medie produzioni da 24 a 36 t/ha sono: Azoto: 90 kg/ha frazionato in più interventi.

Fosforo

Potassio

60 kg/ha

dotazione scarsa

150 kg/ha

dotazione scarsa

30 kg/ha

dotazione media

100 kg/ha

dotazione media

10 kg/ha

dotazione elevata

50 kg/ha

dotazione elevata

 

I massimali da rispettare per alte produzioni da 35 a 45 t/ha sono: Azoto: 120 kg/ha frazionato in più interventi.

Fosforo

Potassio

60 kg/ha

dotazione scarsa

170 kg/ha

dotazione scarsa

30 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

10 kg/ha

dotazione elevata

70 kg/ha

dotazione elevata

 

Concimazione di allevamento

Massimali da rispettare

 

1° anno

2° anno

2° anno in produzione

Azoto

40 kg/ha

60 kg/ha

80 kg/ha

Fosforo

15 kg/ha

25 kg/ha

40 kg/ha

Potassio

20 kg/ha

40 kg/ha

60 kg/ha

 

Difesa

COLPO di FUOCO - è possibile intervenire nella fase di fioritura in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILE

ACIBENZOLAR S-Metile Max 6 all'ann

TICCHIOLATURA  - le piogge del 10-13 APRILE potrebbero aver causato infezioni medio-gravi . Intervenire con METIRAM o CAPTANO o MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYR

FLUOPYRAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla piogge e che i prodotti indicati per la difesa della TICCHIOLATURA risultano efficaci anche nei confronti di MACULATURA.

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

DODINA Max 2

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno eseguiti a blocchi

MACULATURA BRUNA - al momento non ci sono condizioni di rischio. Dalle prossime piogge è possibile un inizio volo. questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. Per i trattamenti con Trichoderma è importante la preventiva attivazione del prodotto in acqua 24 ore prima del trattamento e l’applicazione in previsione di una possibile pioggia.

EULIA - voli in calo. Controllare settimanalmente la presenza e l'intensità del volo.

AFIDI - intervenire a completa caduta petali al superamento della soglia del 5% di gemme occupate con: ACETAMIPRID o FLUPYRADIFURONE attivo anche nei confronti della tentredine

FLUPYRADIFURONE Max 1 ogni 2 anni

TENTREDINE - i:ntervenire a completa caduta petali al superamento della soglia del 10% di corimbi occupati o 20 catture per trappola con ACETAMIPRID

CARPOCAPSA - siamo prossimi all'inizio del volo. Installare le trappole per il monitoraggio e programmare l’installazione degli erogatori per la confusione sessuale a partire dalla caduta petali.


Comunicato  08     
Fase fenologica: fioritura-caduta petali      
Comunicato del 08 aprile

Fertilizzazione

Valgono le prescrizioni generali segnalate per il melo. Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e dopo il 15 ottobre. Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.

I massimali da rispettare per medie produzioni da 24 a 36 t/ha sono: Azoto: 90 kg/ha frazionato in più interventi.

Fosforo

Potassio

60 kg/ha

dotazione scarsa

150 kg/ha

dotazione scarsa

30 kg/ha

dotazione media

100 kg/ha

dotazione media

10 kg/ha

dotazione elevata

50 kg/ha

dotazione elevata

 

I massimali da rispettare per alte produzioni da 35 a 45 t/ha sono: Azoto: 120 kg/ha frazionato in più interventi.

Fosforo

Potassio

60 kg/ha

dotazione scarsa

170 kg/ha

dotazione scarsa

30 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

10 kg/ha

dotazione elevata

70 kg/ha

dotazione elevata

 

Concimazione di allevamento

Massimali da rispettare

 

1° anno

2° anno

2° anno in produzione

Azoto

40 kg/ha

60 kg/ha

80 kg/ha

Fosforo

15 kg/ha

25 kg/ha

40 kg/ha

Potassio

20 kg/ha

40 kg/ha

60 kg/ha

 

Difesa

COLPO di FUOCO - è possibile intervenire nella fase di fioritura in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILE

ACIBENZOLAR S-Metile Max 6 all'anno

TICCHIOLATURA - in caso di piogge intervenire con METIRAM o CAPTANO o MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO

Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla pioggia.

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

DODINA Max 2

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno

FLUOPYRAM Max 3 all'anno

PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno eseguiti blocchi

MACULATURA BRUNA - al momento non ci sono condizioni di rischio. Periodo idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso eccetto per la distribuzione di Trichoderma spp. per il quale si rimanda a momenti successivi alle prossime piogge. Per i trattamenti con Trichoderma è importante la preventiva attivazione del prodotto in acqua 24 ore prima del trattamento e l’applicazione in previsione di una possibile pioggia.

EULIA  - proseguono i voli. Controllare settimanalmente la presenza e l'intensità del volo.

AFIDI - :intervenire a completa caduta petali al superamento della soglia del 5% di gemme occupate con: ACETAMIPRID o FLUPYRADIFURONE attivo anche nei confronti della tentredine

FLUPYRADIFURONE Max 1 ogni 2 anni

TENTREDINE - intervenire a completa caduta petali al superamento della soglia del 10% di corimbi occupati o 20 catture per trappola con ACETAMIPRID

CARPOCAPSA - Installare le trappole per il monitoraggio e programmare l’installazione degli erogatori per la confusione sessuale a partire dalla caduta petali.


Comunicato  07     
Fase fenologica: bottone bianco-fioritura         
Comunicato del 01 aprile

Fertilizzazione

Valgono le prescrizioni generali segnalate per il melo. Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e dopo il 15 ottobre. Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.

I massimali da rispettare per medie produzioni da 24 a 36 t/ha sono: Azoto: 90 kg/ha frazionato in più interventi.

Fosforo

Potassio

60 kg/ha

dotazione scarsa

150 kg/ha

dotazione scarsa

30 kg/ha

dotazione media

100 kg/ha

dotazione media

10 kg/ha

dotazione elevata

50 kg/ha

dotazione elevata

 

I massimali da rispettare per alte produzioni da 35 a 45 t/ha sono: Azoto: 120 kg/ha frazionato in più interventi.

Fosforo

Potassio

60 kg/ha

dotazione scarsa

170 kg/ha

dotazione scarsa

30 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

10 kg/ha

dotazione elevata

70 kg/ha

dotazione elevata

 

Concimazione di allevamento

Massimali da rispettare

 

1° anno

2° anno

2° anno in produzione

Azoto

40 kg/ha

60 kg/ha

80 kg/ha

Fosforo

15 kg/ha

25 kg/ha

40 kg/ha

Potassio

20 kg/ha

40 kg/ha

60 kg/ha

 

Difesa

COLPO di FUOCO - è possibile intervenire nella fase di fioritura in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILE

ACIBENZOLAR S-Metile Max 6 all'anno

TICCHIOLATURA - in caso di piogge intervenire con METIRAM o CAPTANO o MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO. Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola a nei giorni successivi alla pioggia.

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

DODINA Max 2

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno

DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE

EULIA: proseguono i voli. Controllare settimanalmente la presenza e l'intensità del volo.


Comunicato  06     
Fase fenologica: mazzetti affioranti-bottone bianco          
Comunicato del 25 marzo

Fertilizzazione

Valgono le prescrizioni generali segnalate per il melo. Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e dopo il 15 ottobre. Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.

I massimali da rispettare per medie produzioni da 24 a 36 t/ha sono: Azoto: 90 kg/ha frazionato in più interventi.

Fosforo

Potassio

60 kg/ha

dotazione scarsa

150 kg/ha

dotazione scarsa

30 kg/ha

dotazione media

100 kg/ha

dotazione media

10 kg/ha

dotazione elevata

50 kg/ha

dotazione elevata

 

I massimali da rispettare per alte produzioni da 35 a 45 t/ha sono: Azoto: 120 kg/ha frazionato in più interventi.

Fosforo

Potassio

60 kg/ha

dotazione scarsa

170 kg/ha

dotazione scarsa

30 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

10 kg/ha

dotazione elevata

70 kg/ha

dotazione elevata

 

Concimazione di allevamento

Massimali da rispettare

 

1° anno

2° anno

2° anno in produzione

Azoto

40 kg/ha

60 kg/ha

80 kg/ha

Fosforo

15 kg/ha

25 kg/ha

40 kg/ha

Potassio

20 kg/ha

40 kg/ha

60 kg/ha

 

Difesa

COLPO DI FUOCO BATTERICO - si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia stà procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. Si raccomanda l’asportazione delle parti vegetali colpite da Erwinia amylovora dai frutteti e dalle piante ospiti, possibilmente durante il riposo vegetativo, tagliando ad una distanza di almeno 70 cm al di sotto dell'alterazione visibile; si ricorda che il Servizio Fitosanitario dispone l’obbligo di abbruciamento dei residui vegetali di cui sopra entro 15 giorni dalla realizzazione dei cumuli secondo le prescrizioni riportate dalla determinazione n°2575

TICCHIOLATURA - al momento non ci sono condizioni di rischio Intervenire in caso di piogge con METIRAM o CAPTANO o MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL. Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla pioggia.

MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

DODINA Max 2

CAPTANO Max 10

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro

EULIA - installare la trappola per il monitoraggio e controllare settimanalmente la presenza e l'intensità del volo. TENTREDINE: procedere all’installazione delle trappole cromotropiche bianche per il monitoraggio di campo del parassita. COCCINIGLIA: In caso di presenza intervenire entro la fase di prefioritura con OLIO BIANCO e/o PYRIPROXYFEN. PYRIPROXYFEN Max 1 in pre-fioritura

TENTREDINE - procedere all’installazione delle trappole cromotropiche bianche per il monitoraggio di campo del parassita.

COCCINIGLIA -  In caso di presenza intervenire entro la fase di prefioritura con OLIO BIANCO e/o PYRIPROXYFEN.

PYRIPROXYFEN Max 1 in pre-fioritura


Comunicato  05     
Fase fenologica: mazzetti affioranti          
Comunicato del 18 marzo

Difesa

COLPO DI FUOCO BATTERICO - si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia stà procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. Si raccomanda l’asportazione delle parti vegetali colpite da Erwinia amylovora dai frutteti e dalle piante ospiti, possibilmente durante il riposo vegetativo, tagliando ad una distanza di almeno 70 cm al di sotto dell'alterazione visibile; si ricorda che il Servizio Fitosanitario dispone l’obbligo di abbruciamento dei residui vegetali di cui sopra entro 15 giorni dalla realizzazione dei cumuli secondo le prescrizioni riportate dalla determinazione n°2575.

TICCHIOLATURA - iniziato il volo ascosporico. Intervenire in caso di piogge con SALI di RAME e/o METIRAM o CAPTANO o MANCOZEB DODINA o ZIRAM. SI ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla pioggia.

MANCOZEB Max 4 interventi all’anno

METIRAM Max 3 interventi all’anno DODINA Max 2 all’anno

ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura

CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno

EULIA - installare la trappola per il monitoraggio e controllare settimanalmente la presenza e l'intensità del volo.

TENTREDINE - procedere all’installazione delle trappole cromotropiche bianche per il monitoraggio di campo del parassita.

COCCINIGLIA - In caso di presenza intervenire con OLIO BIANCO e/o PYRIPROXYFEN.

PYRIPROXYFEN Max 1 in pre-fioritura


Comunicato  04     
Fase fenologica: rigonfiamento gemme-rottura gemma          
Comunicato del 11 marzo

Difesa

COLPO DI FUOCO BATTERICO - si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia stà procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. Si raccomanda l’asportazione delle parti vegetali colpite da Erwinia amylovora dai frutteti e dalle piante ospiti, possibilmente durante il riposo vegetativo, tagliando ad una distanza di almeno 70 cm al di sotto dell'alterazione visibile; si ricorda che il Servizio Fitosanitario dispone l’obbligo di abbruciamento dei residui vegetali di cui sopra entro 15 giorni dalla realizzazione dei cumuli secondo le prescrizioni riportate dalla determinazione n°2575.

CANCRI RAMEALI e BATTERIOSI - nella fase di rottura gemme è possibile intervenire con SALI di RAME

COCCINIGLIA: In caso di presenza intervenire con OLIO BIANCO e/o PYRIPROXYFEN. PYRIPROXYFEN Max 1 in pre-fioritura


Comunicato  03     
Fase fenologica: rigonfiamento gemme          
Comunicato del 04 marzo

Difesa

COLPO DI FUOCO BATTERICO - si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia stà procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. Si raccomanda l’asportazione delle parti vegetali colpite da Erwinia amylovora dai frutteti e dalle piante ospiti, possibilmente durante il riposo vegetativo, tagliando ad una distanza di almeno 70 cm al di sotto dell'alterazione visibile; si ricorda che il Servizio Fitosanitario dispone l’obbligo di abbruciamento dei residui vegetali di cui sopra entro 15 giorni dalla realizzazione dei cumuli secondo le prescrizioni riportate dalla determinazione n°2575.

CANCRI RAMEALI e BATTERIOSI - nella fase di rottura gemme è possibile intervenire con SALI di RAME

ERIOFIDI, COCCINIGLIE e PSILLA -  caso di presenza intervenire con OLIO BIANCO (POLITHIOL) attivo anche nei confronti di eriofidi entro la fase di rottura gemme.

Il trattamento è indispensabile nelle aziende dove è presente l’ERIOFIDE VESCICOLOSO


Comunicato  02     
Fase fenologica: gemma ferma          
Comunicato del 25 febbraio

Difesa

COLPO DI FUOCO - Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.


Comunicato  01     
Fase fenologica: gemma ferma          
Comunicato del 09 febbraio

Difesa

COLPO DI FUOCO - Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.



 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…