melone

melone.jpg

 
Melone
Precedenti comunicati

Comunicato 26         

Fase fenologica:

accrescimento frutti-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 19 agosto

 

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi utilizzare AMPELOMICES QUISQUALIS, BACILLUS PUMILIS, ZOLFO, CEREVISANE, BICARBONATO di POTASSIO, OLI ESSENZIALI di ARANCIO DOLCE , BUPIRIMATE, MICLOBUTANIL , TEBUCONAZOLO , DIFENOCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO, FENBUCONAZOLO, FLUXAPYROXAD, ISOPYRAZAM, TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, MEPTYLDINOCAP, CYFLUFENAMID, METRAFENONE

I prodotti sono alternativi tra loro, da soli o in miscela pre costituite

BUPIRIMATE Max 2 all’anno

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Max 1 all’anno di cui la somma complessiva

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO , FENBUCONAZOLO Max 3 interventi come somma complessiva

ISOPYRAZAM Max 1all’anno 2 come somma tra FLOPYRAM e FLUXAPYROXAD

MEPTYLDINOCAP Max 1 all'anno

Tra TRYFLOXISTROBIN, AZOXYSTROBIN e MEPTYLDINOCAP Max 2 all’anno

CYFLUFENAMIDE Max 2 all’anno

METRAFENONE Max 2 all’anno

AFIDI - alla prima comparsa intervenire con ACETAMIPRID, FLONICAMID, SPIROTETRAMAT, SULFOXAFLOR, TAU-FLUVALINATE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE

ACETAMIPRID Max 1 all’anno

FLONICAMID Max 2 all'anno

RAGNETTO ROSSO - in presenza di focolai con foglie decolorate e/o in prossimità o concomitanza di interventi aficidi intervenire con MALTODESTRINE o EXITHIAZOX o ETOXAZOLE o TEBUNFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFEN o BIFENAZATE o CLOFENTEZINE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

TEBUNFENPYRAD e SPYROMESIFEN solo coltura protetta

ABAMECTINA Max 1 intervento/anno fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette


Comunicato 25         

Fase fenologica:

accrescimento frutti-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 05 agosto

 

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi utilizzare AMPELOMICES QUISQUALIS, BACILLUS PUMILIS, ZOLFO, CEREVISANE, BICARBONATO di POTASSIO, OLI ESSENZIALI di ARANCIO DOLCE , BUPIRIMATE, MICLOBUTANIL , TEBUCONAZOLO , DIFENOCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO, FENBUCONAZOLO, FLUXAPYROXAD, ISOPYRAZAM, TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, MEPTYLDINOCAP, CYFLUFENAMID, METRAFENONE

I prodotti sono alternativi tra loro, da soli o in miscela pre costituite

BUPIRIMATE Max 2 all’anno

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Max 1 all’anno di cui la somma complessiva

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO , FENBUCONAZOLO Max 3 interventi come somma complessiva

ISOPYRAZAM Max 1all’anno 2 come somma tra FLOPYRAM e FLUXAPYROXAD

MEPTYLDINOCAP Max 1 all'anno

Tra TRYFLOXISTROBIN, AZOXYSTROBIN e MEPTYLDINOCAP Max 2 all’anno

CYFLUFENAMIDE Max 2 all’anno

METRAFENONE Max 2 all’anno

AFIDI - alla prima comparsa intervenire con ACETAMIPRID, FLONICAMID, SPIROTETRAMAT, SULFOXAFLOR, TAU-FLUVALINATE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE

ACETAMIPRID Max 1 all’anno

FLONICAMID Max 2 all'anno

RAGNETTO ROSSO - in presenza di focolai con foglie decolorate e/o in prossimità o concomitanza di interventi aficidi intervenire con MALTODESTRINE o EXITHIAZOX o ETOXAZOLE o TEBUNFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFEN o BIFENAZATE o CLOFENTEZINE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

TEBUNFENPYRAD e SPYROMESIFEN solo coltura protetta

ABAMECTINA Max 1 intervento/anno fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette


Comunicato 24         

Fase fenologica:

accrescimento frutti-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 29 luglio

 

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi utilizzare AMPELOMICES QUISQUALIS, BACILLUS PUMILIS, ZOLFO, CEREVISANE, BICARBONATO di POTASSIO, OLI ESSENZIALI di ARANCIO DOLCE , BUPIRIMATE, MICLOBUTANIL , TEBUCONAZOLO , DIFENOCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO, FENBUCONAZOLO, FLUXAPYROXAD, ISOPYRAZAM, TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, MEPTYLDINOCAP, CYFLUFENAMID, METRAFENONE

I prodotti sono alternativi tra loro, da soli o in miscela pre costituite

BUPIRIMATE Max 2 all’anno

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Max 1 all’anno di cui la somma complessiva

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO , FENBUCONAZOLO Max 3 interventi come somma complessiva

ISOPYRAZAM Max 1all’anno 2 come somma tra FLOPYRAM e FLUXAPYROXAD

MEPTYLDINOCAP Max 1 all'anno

Tra TRYFLOXISTROBIN, AZOXYSTROBIN e MEPTYLDINOCAP Max 2 all’anno

CYFLUFENAMIDE Max 2 all’anno

METRAFENONE Max 2 all’anno

AFIDI - alla prima comparsa intervenire con ACETAMIPRID, FLONICAMID, SPIROTETRAMAT, SULFOXAFLOR, TAU-FLUVALINATE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE

ACETAMIPRID Max 1 all’anno

FLONICAMID Max 2 all'anno

RAGNETTO ROSSO - in presenza di focolai con foglie decolorate e/o in prossimità o concomitanza di interventi aficidi intervenire con MALTODESTRINE o EXITHIAZOX o ETOXAZOLE o TEBUNFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFEN o BIFENAZATE o CLOFENTEZINE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

TEBUNFENPYRAD e SPYROMESIFEN solo coltura protetta

ABAMECTINA Max 1 intervento/anno fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette


Comunicato 23         

Fase fenologica:

accrescimento frutti-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 22 luglio

 

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi utilizzare AMPELOMICES QUISQUALIS, BACILLUS PUMILIS, ZOLFO, CEREVISANE, BICARBONATO di POTASSIO, OLI ESSENZIALI di ARANCIO DOLCE , BUPIRIMATE, MICLOBUTANIL , TEBUCONAZOLO , DIFENOCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO, FENBUCONAZOLO, FLUXAPYROXAD, ISOPYRAZAM, TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, MEPTYLDINOCAP, CYFLUFENAMID, METRAFENONE

I prodotti sono alternativi tra loro, da soli o in miscela pre costituite

BUPIRIMATE Max 2 all’anno

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Max 1 all’anno di cui la somma complessiva

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO , FENBUCONAZOLO Max 3 interventi come somma complessiva

ISOPYRAZAM Max 1all’anno 2 come somma tra FLOPYRAM e FLUXAPYROXAD

MEPTYLDINOCAP Max 1 all'anno

Tra TRYFLOXISTROBIN, AZOXYSTROBIN e MEPTYLDINOCAP Max 2 all’anno

CYFLUFENAMIDE Max 2 all’anno

METRAFENONE Max 2 all’anno

AFIDI - alla prima comparsa intervenire con ACETAMIPRID, FLONICAMID, SPIROTETRAMAT, SULFOXAFLOR, TAU-FLUVALINATE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE

ACETAMIPRID Max 1 all’anno

FLONICAMID Max 2 all'anno

RAGNETTO ROSSO - in presenza di focolai con foglie decolorate e/o in prossimità o concomitanza di interventi aficidi intervenire con MALTODESTRINE o EXITHIAZOX o ETOXAZOLE o TEBUNFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFEN o BIFENAZATE o CLOFENTEZINE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

TEBUNFENPYRAD e SPYROMESIFEN solo coltura protetta

ABAMECTINA Max 1 intervento/anno fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette


Comunicato 22         

Fase fenologica:

accrescimento frutti-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 15 luglio

 

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi utilizzare AMPELOMICES QUISQUALIS, BACILLUS PUMILIS, ZOLFO, CEREVISANE, BICARBONATO di POTASSIO, OLI ESSENZIALI di ARANCIO DOLCE , BUPIRIMATE, MICLOBUTANIL , TEBUCONAZOLO , DIFENOCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO, FENBUCONAZOLO, FLUXAPYROXAD, ISOPYRAZAM, TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, MEPTYLDINOCAP, CYFLUFENAMID, METRAFENONE

I prodotti sono alternativi tra loro, da soli o in miscela pre costituite

BUPIRIMATE Max 2 all’anno

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Max 1 all’anno di cui la somma complessiva

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO , FENBUCONAZOLO Max 3 interventi come somma complessiva

ISOPYRAZAM Max 1all’anno 2 come somma tra FLOPYRAM e FLUXAPYROXAD

MEPTYLDINOCAP Max 1 all'anno

Tra TRYFLOXISTROBIN, AZOXYSTROBIN e MEPTYLDINOCAP Max 2 all’anno

CYFLUFENAMIDE Max 2 all’anno

METRAFENONE Max 2 all’anno

AFIDI - alla prima comparsa intervenire con ACETAMIPRID, FLONICAMID, SPIROTETRAMAT, SULFOXAFLOR, TAU-FLUVALINATE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE

ACETAMIPRID Max 1 all’anno

FLONICAMID Max 2 all'anno

RAGNETTO ROSSO - in presenza di focolai con foglie decolorate e/o in prossimità o concomitanza di interventi aficidi intervenire con MALTODESTRINE o EXITHIAZOX o ETOXAZOLE o TEBUNFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFEN o BIFENAZATE o CLOFENTEZINE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

TEBUNFENPYRAD e SPYROMESIFEN solo coltura protetta

ABAMECTINA Max 1 intervento/anno fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette


Comunicato 21         

Fase fenologica:

accrescimento frutti-allegagione-maturazione (coltura protetta)

accrescimento frutti-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 08 luglio

 

COLTURA PROTETTA

DIFESA

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

AFIDI  -  alle prime comparse dei primi ala provvedere al lancio di APHIDIUS COLEMANI oppure intervenire con MALTODESTRINA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o PIRETRINE PURE o ACETAMIPRID o SULFAXAFLOR o FLONICAMID o SPIROTETRAMAT

ACETAMIPRID Max 1

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

SPIROTETRAMAT  Max 2

RAGNETTO ROSSO - alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS PERSIMILIS.

Oppure intervenire con BAUVERIA BASSIANA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI . Contro questa avversità Max 2 interventi all'anno con  MALTODESTRINA o ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXYTIAZOX o ETOXAZOLE o BIFENAZATE o TEBUFENPYRAD o SPYROMESIFAN

ABAMECTINA Max 1 intervento all'anno


PIENO CAMPO

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi utilizzare AMPELOMICES QUISQUALIS, BACILLUS PUMILIS, ZOLFO, CEREVISANE, BICARBONATO di POTASSIO, OLI ESSENZIALI di ARANCIO DOLCE , BUPIRIMATE, MICLOBUTANIL , TEBUCONAZOLO , DIFENOCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO, FENBUCONAZOLO, FLUXAPYROXAD, ISOPYRAZAM, TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, MEPTYLDINOCAP, CYFLUFENAMID, METRAFENONE

I prodotti sono alternativi tra loro, da soli o in miscela pre costituite

BUPIRIMATE Max 2 all’anno

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Max 1 all’anno di cui la somma complessiva

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO , FENBUCONAZOLO Max 3 interventi come somma complessiva

ISOPYRAZAM Max 1all’anno 2 come somma tra FLOPYRAM e FLUXAPYROXAD

MEPTYLDINOCAP Max 1 all'anno

Tra TRYFLOXISTROBIN, AZOXYSTROBIN e MEPTYLDINOCAP Max 2 all’anno

CYFLUFENAMIDE Max 2 all’anno

METRAFENONE Max 2 all’anno

AFIDI - alla prima comparsa intervenire con ACETAMIPRID, FLONICAMID, SPIROTETRAMAT, SULFOXAFLOR, TAU-FLUVALINATE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE

ACETAMIPRID Max 1 all’anno

FLONICAMID Max 2 all'anno

RAGNETTO ROSSO - in presenza di focolai con foglie decolorate e/o in prossimità o concomitanza di interventi aficidi intervenire con MALTODESTRINE o EXITHIAZOX o ETOXAZOLE o TEBUNFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFEN o BIFENAZATE o CLOFENTEZINE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

TEBUNFENPYRAD e SPYROMESIFEN solo coltura protetta

ABAMECTINA Max 1 intervento/anno fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

ETOXAZOLE questo principio attivo era erroneamente stato indicato in scorsi BOLLETTINI . Principio attivo non ulizzabile dal 01-
05-2021


Comunicato 20         

Fase fenologica:

accrescimento frutti-allegagione-maturazione (coltura protetta)

accrescimento frutti-maturazione (pieno campo)

 Comunicato del 01 luglio


COLTURA PROTETTA

DIFESA

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

AFIDI  -  alle prime comparse dei primi ala provvedere al lancio di APHIDIUS COLEMANI oppure intervenire con MALTODESTRINA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o PIRETRINE PURE o ACETAMIPRID o SULFAXAFLOR o FLONICAMID o SPIROTETRAMAT

ACETAMIPRID Max 1

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

SPIROTETRAMAT  Max 2

RAGNETTO ROSSO - alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS PERSIMILIS.

Oppure intervenire con BAUVERIA BASSIANA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI . Contro questa avversità Max 2 interventi all'anno con  MALTODESTRINA o ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXYTIAZOX o ETOXAZOLE o BIFENAZATE o TEBUFENPYRAD o SPYROMESIFAN

ABAMECTINA Max 1 intervento all'anno


PIENO CAMPO

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi utilizzare AMPELOMICES QUISQUALIS, BACILLUS PUMILIS, ZOLFO, CEREVISANE, BICARBONATO di POTASSIO, OLI ESSENZIALI di ARANCIO DOLCE , BUPIRIMATE, MICLOBUTANIL , TEBUCONAZOLO , DIFENOCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO, FENBUCONAZOLO, FLUXAPYROXAD, ISOPYRAZAM, TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, MEPTYLDINOCAP, CYFLUFENAMID, METRAFENONE

I prodotti sono alternativi tra loro, da soli o in miscela pre costituite

BUPIRIMATE Max 2 all’anno

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Max 1 all’anno di cui la somma complessiva

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO , FENBUCONAZOLO Max 3 interventi come somma complessiva

ISOPYRAZAM Max 1all’anno 2 come somma tra FLOPYRAM e FLUXAPYROXAD

MEPTYLDINOCAP Max 1 all'anno

Tra TRYFLOXISTROBIN, AZOXYSTROBIN e MEPTYLDINOCAP Max 2 all’anno

CYFLUFENAMIDE Max 2 all’anno

METRAFENONE Max 2 all’anno

AFIDI - alla prima comparsa intervenire con ACETAMIPRID, FLONICAMID, SPIROTETRAMAT, SULFOXAFLOR, TAU-FLUVALINATE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE

ACETAMIPRID Max 1 all’anno

FLONICAMID Max 2 all'anno

RAGNETTO ROSSO - in presenza di focolai con foglie decolorate e/o in prossimità o concomitanza di interventi aficidi intervenire con MALTODESTRINE o EXITHIAZOX o ETOXAZOLE o TEBUNFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFEN o BIFENAZATE o CLOFENTEZINE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

TEBUNFENPYRAD e SPYROMESIFEN solo coltura protetta

ABAMECTINA Max 1 intervento/anno fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

ETOXAZOLE questo principio attivo era erroneamente stato indicato nello scorso BOLLETTINO . Principio attivo non ulizzabile dal 01-05-2021


Comunicato 19          

Fase fenologica:

accrescimento frutti-allegagione-maturazione (coltura protetta)

accrescimento frutti (pieno campo)

 Comunicato del 24 giugno

 

COLTURA PROTETTA

DIFESA

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

AFIDI  -  alle prime comparse dei primi ala provvedere al lancio di APHIDIUS COLEMANI oppure intervenire con MALTODESTRINA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o PIRETRINE PURE o ACETAMIPRID o SULFAXAFLOR o FLONICAMID o SPIROTETRAMAT

ACETAMIPRID Max 1

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

SPIROTETRAMAT  Max 2

RAGNETTO ROSSO - alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS PERSIMILIS.

Oppure intervenire con BAUVERIA BASSIANA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI . Contro questa avversità Max 2 interventi all'anno con  MALTODESTRINA o ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXYTIAZOX o ETOXAZOLE o BIFENAZATE o TEBUFENPYRAD o SPYROMESIFAN

ABAMECTINA Max 1 intervento all'anno


PIENO CAMPO

PERONOSPORA - dopo la scopertura in previsione di piogge intervenire preventivamente con PRODOTTI RAMEICI, ETIL FOSFITO DI ALLUMINIO, PROPAMOCARB , CIMOXANIL , METIRAM, AMETOCTRADINA, DIMETOMORF, MANDIPROPAMIDE, PYRACLOSTROBIN,

AZOXYSTROBIN, ZOXAMIDE, CYAZOFAMIDE, METALAXIL-M, FLOUPICOLIDE + PROPAMOCARB. I prodotti sono alternativi tra loro soli o in miscele pre costituite

PROPAMOCARB Max 2 all’anno

CIMOXANIL Max 2 all’anno

AMETOCTRADINA max 2 all’anno

Tra DIMETOMORF, MANDIPROPAMIDE max 4 all’anno

Tra TRIFLOXYSTROBIN, AZOXISTROBIN Max 2 all’anno

ZOXAMIDE Max 3 all’anno

CYAZOFAMIDE Max 3 all’anno

METALAXYL-M Max 2 all’anno

FLOUPICOLIDE + PROPAMOCARB Max 1 all’anno

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi utilizzare AMPELOMICES QUISQUALIS, BACILLUS PUMILIS, ZOLFO, CEREVISANE, BICARBONATO di POTASSIO, OLI ESSENZIALI di ARANCIO DOLCE , BUPIRIMATE, MICLOBUTANIL , TEBUCONAZOLO , DIFENOCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO, FENBUCONAZOLO, FLUXAPYROXAD, ISOPYRAZAM, TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, MEPTYLDINOCAP, CYFLUFENAMID, METRAFENONE

I prodotti sono alternativi tra loro, da soli o in miscela pre costituite

BUPIRIMATE Max 2 all’anno

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Max 1 all’anno di cui la somma complessiva

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO , FENBUCONAZOLO Max 3 interventi come somma complessiva

ISOPYRAZAM Max 1all’anno 2 come somma tra FLOPYRAM e FLUXAPYROXAD

MEPTYLDINOCAP Max 1 all'anno

Tra TRYFLOXISTROBIN, AZOXYSTROBIN e MEPTYLDINOCAP Max 2 all’anno

CYFLUFENAMIDE Max 2 all’anno

METRAFENONE Max 2 all’anno

AFIDI - alla prima comparsa intervenire con ACETAMIPRID, FLONICAMID, SPIROTETRAMAT, SULFOXAFLOR, TAU-FLUVALINATE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE

ACETAMIPRID Max 1 all’anno

FLONICAMID Max 2 all'anno

RAGNETTO ROSSO - in presenza di focolai con foglie decolorate e/o in prossimità o concomitanza di interventi aficidi intervenire con MALTODESTRINE o EXITHIAZOX o ETOXAZOLE o TEBUNFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFEN o BIFENAZATE o CLOFENTEZINE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

TEBUNFENPYRAD e SPYROMESIFEN solo coltura protetta

ABAMECTINA Max 1 intervento/anno fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette

ETOXAZOLE questo principio avo era erroneamente stato indicato nello scorso BOLLETTINO . Principio avo non ulizzabile dal 01-
05-2021


Comunicato 18          

Fase fenologica:

accrescimento frutti-allegagione-maturazione (coltura protetta)

accrescimento frutti (pieno campo)

 Comunicato del 17 giugno

 

COLTURA PROTETTA

DIFESA

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

AFIDI  -  alle prime comparse dei primi ala provvedere al lancio di APHIDIUS COLEMANI oppure intervenire con MALTODESTRINA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o PIRETRINE PURE o ACETAMIPRID o SULFAXAFLOR o FLONICAMID o SPIROTETRAMAT

ACETAMIPRID Max 1

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

SPIROTETRAMAT  Max 2

RAGNETTO ROSSO - alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS PERSIMILIS.

Oppure intervenire con BAUVERIA BASSIANA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI . Contro questa avversità Max 2 interventi all'anno con  MALTODESTRINA o ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXYTIAZOX o ETOXAZOLE o BIFENAZATE o TEBUFENPYRAD o SPYROMESIFAN

ABAMECTINA Max 1 intervento all'anno


PIENO CAMPO

PERONOSPORA - dopo la scopertura in previsione di piogge intervenire preventivamente con PRODOTTI RAMEICI, ETIL FOSFITO DI ALLUMINIO, PROPAMOCARB , CIMOXANIL , METIRAM, AMETOCTRADINA, DIMETOMORF, MANDIPROPAMIDE, PYRACLOSTROBIN,

AZOXYSTROBIN, ZOXAMIDE, CYAZOFAMIDE, METALAXIL-M, FLOUPICOLIDE + PROPAMOCARB. I prodotti sono alternativi tra loro soli o in miscele pre costituite

PROPAMOCARB Max 2 all’anno

CIMOXANIL Max 2 all’anno

AMETOCTRADINA max 2 all’anno

Tra DIMETOMORF, MANDIPROPAMIDE max 4 all’anno

Tra TRIFLOXYSTROBIN, AZOXISTROBIN Max 2 all’anno

ZOXAMIDE Max 3 all’anno

CYAZOFAMIDE Max 3 all’anno

METALAXYL-M Max 2 all’anno

FLOUPICOLIDE + PROPAMOCARB Max 1 all’anno

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi utilizzare AMPELOMICES QUISQUALIS, BACILLUS PUMILIS, ZOLFO, CEREVISANE, BICARBONATO di POTASSIO, OLI ESSENZIALI di ARANCIO DOLCE , BUPIRIMATE, MICLOBUTANIL , TEBUCONAZOLO , DIFENOCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO, FENBUCONAZOLO, FLUXAPYROXAD, ISOPYRAZAM, TRIFLOXYSTROBIN, AZOXYSTROBIN, MEPTYLDINOCAP, CYFLUFENAMID, METRAFENONE

I prodotti sono alternativi tra loro, da soli o in miscela pre costituite

BUPIRIMATE Max 2 all’anno

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO e DIFENCONAZOLO Max 1 all’anno di cui la somma complessiva

MICLOBUTANIL, TEBUCONAZOLO, DIFENCONAZOLO, TETRACONAZOLO, PENCONAZOLO , FENBUCONAZOLO Max 3 interventi come somma complessiva

ISOPYRAZAM Max 1all’anno 2 come somma tra FLOPYRAM e FLUXAPYROXAD

MEPTYLDINOCAP Max 1 all'anno

Tra TRYFLOXISTROBIN, AZOXYSTROBIN e MEPTYLDINOCAP Max 2 all’anno

CYFLUFENAMIDE Max 2 all’anno

METRAFENONE Max 2 all’anno

AFIDI - alla prima comparsa intervenire con ACETAMIPRID, FLONICAMID, SPIROTETRAMAT, SULFOXAFLOR, TAU-FLUVALINATE, SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o MALTODESTRINE

ACETAMIPRID Max 1 all’anno

FLONICAMID Max 2 all'anno

RAGNETTO ROSSO - in presenza di focolai con foglie decolorate e/o in prossimità o concomitanza di interventi aficidi intervenire con MALTODESTRINE o EXITHIAZOX o ETOXAZOLE o TEBUNFENPYRAD o ABAMECTINA o SPYROMESIFEN o BIFENAZATE o CLOFENTEZINE

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno

TEBUNFENPYRAD e SPYROMESIFEN solo coltura protetta

ABAMECTINA Max 1 intervento/anno fare attenzione al momento di impiego in funzione delle etichette


Comunicato 17          

Fase fenologica:

accrescimento frutti-allegagione-maturazione (coltura protetta)

 Comunicato del 10 giugno


DIFESA

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

AFIDI  -  alle prime comparse dei primi ala provvedere al lancio di APHIDIUS COLEMANI oppure intervenire con MALTODESTRINA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o PIRETRINE PURE o ACETAMIPRID o SULFAXAFLOR o FLONICAMID o SPIROTETRAMAT

ACETAMIPRID Max 1

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

SPIROTETRAMAT  Max 2

RAGNETTO ROSSO - alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS PERSIMILIS.

Oppure intervenire con BAUVERIA BASSIANA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI . Contro questa avversità Max 2 interventi all'anno con  MALTODESTRINA o ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXYTIAZOX o ETOXAZOLE o BIFENAZATE o TEBUFENPYRAD o SPYROMESIFAN

ABAMECTINA Max 1 intervento all'anno


Comunicato 16          

Fase fenologica:

accrescimento frutti-allegagione-maturazione (coltura protetta)

 Comunicato del 03 giugno

 

DIFESA

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

AFIDI  -  alle prime comparse dei primi ala provvedere al lancio di APHIDIUS COLEMANI oppure intervenire con MALTODESTRINA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o PIRETRINE PURE o ACETAMIPRID o SULFAXAFLOR o FLONICAMID o SPIROTETRAMAT

ACETAMIPRID Max 1

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

SPIROTETRAMAT  Max 2

RAGNETTO ROSSO - alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS PERSIMILIS.

Oppure intervenire con BAUVERIA BASSIANA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI . Contro questa avversità Max 2 interventi all'anno con  MALTODESTRINA o ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXYTIAZOX o ETOXAZOLE o BIFENAZATE o TEBUFENPYRAD o SPYROMESIFAN

ABAMECTINA Max 1 intervento all'anno


Comunicato 15          

Fase fenologica:

accrescimento frutti-allegagione-maturazione (coltura protetta)

 Comunicato del 27 maggio

 

DIFESA

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

AFIDI  -  alle prime comparse dei primi ala provvedere al lancio di APHIDIUS COLEMANI oppure intervenire con MALTODESTRINA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o PIRETRINE PURE o ACETAMIPRID o SULFAXAFLOR o FLONICAMID o SPIROTETRAMAT

ACETAMIPRID Max 1

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

SPIROTETRAMAT  Max 2

RAGNETTO ROSSO - alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS PERSIMILIS.

Oppure intervenire con BAUVERIA BASSIANA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI . Contro questa avversità Max 2 interventi all'anno con  MALTODESTRINA o ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXYTIAZOX o ETOXAZOLE o BIFENAZATE o TEBUFENPYRAD o SPYROMESIFAN

ABAMECTINA Max 1 intervento all'anno


Comunicato 14          

Fase fenologica:

accrescimento frutti-allegagione-inizio maturazione (coltura protetta)

 Comunicato del 20 maggio

 

DIFESA

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

AFIDI  -  alle prime comparse dei primi ala provvedere al lancio di APHIDIUS COLEMANI oppure intervenire con MALTODESTRINA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o PIRETRINE PURE o ACETAMIPRID o SULFAXAFLOR o FLONICAMID o SPIROTETRAMAT

ACETAMIPRID Max 1

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

SPIROTETRAMAT  Max 2

RAGNETTO ROSSO - alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS PERSIMILIS.

Oppure intervenire con BAUVERIA BASSIANA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI . Contro questa avversità Max 2 interventi all'anno con  MALTODESTRINA o ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXYTIAZOX o ETOXAZOLE o BIFENAZATE o TEBUFENPYRAD o SPYROMESIFAN

ABAMECTINA Max 1 intervento all'anno


Comunicato 13          

Fase fenologica:

accrescimento frutti-allegagione (coltura protetta)

trapianto (pieno campo)

 Comunicato del 13 maggio

 

DIFESA

OIDIO - alla comparsa dei primi sintomi intervenire con ZOLFO

AFIDI  -  alle prime comparse dei primi ala provvedere al lancio di APHIDIUS COLEMANI oppure intervenire con MALTODESTRINA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI o PIRETRINE PURE o ACETAMIPRID o SULFAXAFLOR o FLONICAMID o SPIROTETRAMAT

ACETAMIPRID Max 1

FLONICAMID Max 2 non consecutivi

SPIROTETRAMAT  Max 2

RAGNETTO ROSSO - alla prima comparsa del fitofago provvedere al lancio di PHYTOSEILULUS PERSIMILIS.

Oppure intervenire con BAUVERIA BASSIANA o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI . Contro questa avversità Max 2 interventi all'anno con  MALTODESTRINA o

ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXYTIAZOX o ETOXAZOLE o BIFENAZATE o TEBUFENPYRAD o SPYROMESIFAN

ABAMECTINA Max 1 intervento all'anno


Comunicato 12          

Fase fenologica:

accrescimento frutti-allegagione (coltura protetta)

trapianto (pieno campo)

 Comunicato del 06 maggio

 

PIENO CAMPO

Fertilizzazione

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Melone).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione i massimali da rispettare per produzioni da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 120 kg/ha. L’apporto di azoto se superiore a 100 kg/enaro deve essere frazionato almeno in due interventi a parure dal trapianto.

Fosforo

Potassio

Distribuire alla preparazione del terreno

Distribuire alla preparazione del terreno

140 kg/ha

dotazione scarsa

300 kg/ha

dotazione scarsa

80 kg/ha

dotazione media

250 kg/ha

dotazione media

50 kg/ha

dotazione elevata

100 kg/ha

dotazione elevata

 

Difesa

ELATERIDI - con presenza accertata con specifico monitoraggio (vedi norme generali tab. 23) impiegare localizzati al trapianto TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA

NEMATODI - in presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO. Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM

FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 11          

Fase fenologica:

accrescimento frutti-allegagione (coltura protetta)

trapianto (pieno campo)

 Comunicato del 29 aprile


PIENO CAMPO

Fertilizzazione

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Melone).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione i massimali da rispettare per produzioni da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 120 kg/ha. L’apporto di azoto se superiore a 100 kg/enaro deve essere frazionato almeno in due interventi a parure dal trapianto.

Fosforo

Potassio

Distribuire alla preparazione del terreno

Distribuire alla preparazione del terreno

 

140 kg/ha

dotazione scarsa

300 kg/ha

dotazione scarsa

80 kg/ha

dotazione media

250 kg/ha

dotazione media

50 kg/ha

dotazione elevata

100 kg/ha

dotazione elevata

 

Difesa

ELATERIDI - con presenza accertata con specifico monitoraggio (vedi norme generali tab. 23) impiegare localizzati al trapianto TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA

NEMATODI - in presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO. Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM

FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 10          

Fase fenologica:

accrescimento frutti-allegagione (coltura protetta)

trapianto (pieno campo)

 Comunicato del 22 aprile


PIENO CAMPO

Fertilizzazione

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Melone).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione i massimali da rispettare per produzioni da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 120 kg/ha. L’apporto di azoto se superiore a 100 kg/enaro deve essere frazionato almeno in due interventi a parure dal trapianto.

Fosforo

Potassio

Distribuire alla preparazione del terreno

Distribuire alla preparazione del terreno

140 kg/ha

dotazione scarsa

300 kg/ha

dotazione scarsa

80 kg/ha

dotazione media

250 kg/ha

dotazione media

50 kg/ha

dotazione elevata

100 kg/ha

dotazione elevata

 

Difesa

ELATERIDI - con presenza accertata con specifico monitoraggio (vedi norme generali tab. 23) impiegare localizzati al trapianto TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA o CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA

NEMATODI - in presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO. Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM

FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 09            

Fase fenologica: accrescimento (coltura protetta)

 Comunicato del 15 aprile

 


Comunicato 08             

Fase fenologica: accrescimento (coltura protetta)

 Comunicato del 08 aprile

Comunicato 07             

Fase fenologica: accrescimento (coltura protetta)

 Comunicato del 01 aprile

Fertilizzazione

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Melone).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione i massimali da rispettare per produzioni da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 120 kg/ha. L’apporto di azoto se superiore a 100 kg/ettaro deve essere frazionato almeno in due interventi a parure dal trapianto.

Fosforo

Potassio

Distribuire alla preparazione del terreno

Distribuire alla preparazione del terreno

140 kg/ha

dotazione scarsa

300 kg/ha

dotazione scarsa

80 kg/ha

dotazione media

250 kg/ha

dotazione media

50 kg/ha

dotazione elevata

100 kg/ha

dotazione elevata

 

Operazioni agronomiche

Nei trapianti precoci sono iniziate le operazioni manuali di sfemminellatura o scacchiatura. Queste prevedono la selezione delle due branche migliori della pianta, dalle quali si svilupperà in modo più equilibrato l’intero reticolo vegetale; al contempo l'asporto di due o tre germogli ascellari prossimi il fusto, per favorire la produzione di frutti di maggior pezzatura.

Difesa

NEMATODI: in presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO.

Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 06             

Fase fenologica: trapianto (coltura protetta)

 Comunicato del 25 marzo

Fertilizzazione

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Melone).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione i massimali da rispettare per produzioni da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 120 kg/ha. L’apporto di azoto se superiore a 100 kg/ettaro deve essere frazionato almeno in due interventi a parure dal trapianto.

Fosforo

Potassio

Distribuire alla preparazione del terreno

Distribuire alla preparazione del terreno

140 kg/ha

dotazione scarsa

300 kg/ha

dotazione scarsa

80 kg/ha

dotazione media

250 kg/ha

dotazione media

50 kg/ha

dotazione elevata

100 kg/ha

dotazione elevata

 

Difesa

NEMATODI: in presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO.

Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 05             

Fase fenologica: trapianto (coltura protetta)

 Comunicato del 18 marzo

Fertilizzazione

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Melone).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione i massimali da rispettare per produzioni da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 120 kg/ha. L’apporto di azoto se superiore a 100 kg/ettaro deve essere frazionato almeno in due interventi a parure dal trapianto.

Fosforo

Potassio

Distribuire alla preparazione del terreno

Distribuire alla preparazione del terreno

140 kg/ha

dotazione scarsa

300 kg/ha

dotazione scarsa

80 kg/ha

dotazione media

250 kg/ha

dotazione media

50 kg/ha

dotazione elevata

100 kg/ha

dotazione elevata

 

Difesa

ELATERIDI: attenzione la precedente indicazione è stata rettificata non essendo autorizzato l'uso in serra.

NEMATODI: in presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO.

Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM FLUOPYRAM max 1 anno


Comunicato 04             

Fase fenologica: trapianto (coltura protetta)

 Comunicato del 11 marzo

Fertilizzazione

L’azienda è tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard (vedi Allegato Scheda Dose Standard N-P-K Melone).

In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione i massimali da rispettare per produzioni da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 120 kg/ha. L’apporto di azoto se superiore a 100 kg/ettaro deve essere frazionato almeno in due interventi a parure dal trapianto.

Fosforo

Potassio

Distribuire alla preparazione del terreno

Distribuire alla preparazione del terreno

140 kg/ha

dotazione scarsa

300 kg/ha

dotazione scarsa

80 kg/ha

dotazione media

250 kg/ha

dotazione media

50 kg/ha

dotazione elevata

100 kg/ha

dotazione elevata

 

Difesa

ELATERIDI: con presenza accertata con specifico monitoraggio (vedi norme generali tab. 23) impiegare localizzati al trapianto TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA o CIPERMETRINA.

NEMATODI: in presenza accertata o in caso di danni gli anni precedenti utilizzare FLUOPYRAM o ESTRATTO di AGLIO.

Max 2 trattamenti anno tra FLUOPYRAM, FLUXAPYROXAD e ISOPYRAZAM FLUOPYRAM max 1 anno

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…