Melo | |
Precedenti comunicati |
Comunicato 30 |
Fase fenologica: maturazione-post-raccolta |
Comunicato del 14 ottobre |
Difesa
Contro questa avversità Max 1 intervento; 2 su varietà a raccolta oltre il 15 Settembre
FLUODIOXONIL Max 2 interventi all'anno
PYRACLOSTROBIN+BOSCALID Max 3 interventi all'anno; 4 come somma SDHI (BOSCALID , PENTHIOYRAD, FLUXAPYROXAD, e
FLUOPYRAM)
PYRACLOSTROBIN e TRYFLOXYSTROBIN Max 3 interventi all'anno
CAPTANO Max 10 e 16 interventi come somma a DITHIANON
CANCRI RAMEALI: - nei frutteti giovani o in quelli normalmente colpiti è possibile intervenire in post raccolta con SALI di RAME o
TIOFANATE METILE
TIOFANATE METILE Max 2 interventi all'anno in post raccolta (impiegabile entro il 19 0ttobre 2021)
Comunicato 29 |
Fase fenologica: accrescimento frutti-maturazione-post-raccolta |
Comunicato del 30 settembre |
Difesa
COLPO DI FUOCO BATTERICO - in caso di forte presenza negli anni passati è possibile intervenire in previsione di precipitazione con
Bacillus amyloliquefaciens o Bacillus subtilis o Aureobasidium pullulans oppure SALI DI RAME
CANCRI RAMEALI - nei frutteti normalmente colpiti è possibile intervenire in post raccolta con SALI di RAME
TICCHIOLATURA - sugli impianti dove sono presenti infezioni primarie intervenire con SALI di RAME a dosi basse eventualmente in miscela con OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE o ZOLFO, oppure BICARBONATO di K. o POLISOLFURO di CALCIO.
AFIDI - in presenza dell'avversità, in assenza di ausiliari, intervenire con SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI
CIMICE ASIATICA - Si segnalano in campo presenza di aduli svernanti , ovature e neanidi di diverse età. Fare attenzione in modo
particolare ai punti di ingresso (prossimità di siepi ed edifici) e alle zone di bordo dei frutteti (testate dei filari, sopratutto nella parte alta
delle piante). In caso di forti infestazioni intervenire con PIRETRINE pure.
Comunicato 28 |
Fase fenologica: accrescimento frutti-maturazione-post-raccolta |
Comunicato del 16 settembre |
Difesa
COLPO di FUOCO - E' consigliato intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.
TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando CAPTANO o BICARBONATO di POTASSIO o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
CAPTANO Max 10 all'anno
Tra DITHIANON e CAPTANO Max 16 interventi all'anno
MARCIUMI (Gleosporium) - solo su varietà sensibili intervenire in pre-raccolta con AUREOBASIDIUM PULLULANS o CAPTANO o
PYRACLOSTROBIN+BOSCALID o FLUODIOXONIL
Contro questa avversità Max 1 intervento; 2 su varietà a raccolta oltre il 15 Settembre
FLUODIOXONIL Max 2 interventi all'anno
PYRACLOSTROBIN+BOSCALID Max 3 interventi all'anno; 4 come somma SDHI (BOSCALID , PENTHIOYRAD, FLUXAPYROXAD, e
FLUOPYRAM)
PYRACLOSTROBIN e TRYFLOXYSTROBIN Max 3 interventi all'anno
CAPTANO Max 10 e 16 interventi come somma a DITHIANON
CANCRI RAMEALI: - nei frutteti giovani o in quelli normalmente colpiti è possibile intervenire in post raccolta con SALI di RAME o
TIOFANATE METILE
TIOFANATE METILE Max 2 interventi all'anno in post raccolta (impiegabile entro il 19 0ttobre 2021)
PIRIMICARB Max 1 intervento all'anno
intervenire con ETOFENPROX o FOSMET o SPINETORAM o SPINOSAD
ETOFENPROX Max 2 all'anno max 2 anno
DELTAMETRINA, ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA complessivamente 4 interventi all'anno max
FOSMET max 2 anno
SPINETORAM Max 1 all'anno
SPINETORAM Max 3 all'anno compreso
EMAMECTINA Max 2 all'anno
DELTAMETRINA Max 2 all'anno
ETOFENPROX Max 2 all'anno
LAMBDACIALOTRINA Max 1 all'anno
DELTAMETRINA, ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA complessivamente 4 interventi all'anno
MOSCA della FRUTTA - si segnalano le prime catture. In caso di presenza delle prime punture fertili intervenire con DELTAMETRINA o ACETAMIPRID o ESCHE attivate con DELTAMETRINA
Max 4 interventi all'anno tra DELTAMETRINA ,TAUFLUVALINATE e LAMDACIALOTRINA e ETOFENPROX
Comunicato 27 |
Fase fenologica: accrescimento frutti-maturazione |
Comunicato del 02 settembre |
Difesa
COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.
TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando BICARBONATO di POTASSIO o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
MARCIUMI(Gleosporium) - solo su varietà sensibili intervenire in pre-raccolta con AUREOBASIDIUM PULLULANS o CAPTANO o
PYRACLOSTROBIN+BOSCALID o FLUODIOXONIL
Contro questa avversità Max 1 intervento; 2 su varietà a raccolta oltre il 15 Settembre
FLUODIOXONIL Max 2 interventi all'anno
PYRACLOSTROBIN+BOSCALID Max 3 interventi all'anno; 4 come somma SDHI (BOSCALID , PENTHIOYRAD, FLUXAPYROXAD, e
FLUOPYRAM)
PYRACLOSTROBIN e TRYFLOXYSTROBIN Max 3 interventi all'anno
CAPTANO Max 10 e 16 interventi come somma a DITHIANON
PIRIMICARB Max 1 intervento all'anno
CARPOCAPSA - Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o EMAMECTINA o FOSMET o ACETAMIPRID o ETOFENPROX questi ultimi 3 principi attivi efficaci anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.
SPINETORAM Max 1 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
EMAMECTINA Max 2 all'anno
ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA
ETOFENPROX Max 2 e 4 come somma complessiva di PIRETROIDI
DELTAMETRINA Max 2 all'anno
ETOFENPROX Max 2 all'anno
LAMBDACIALOTRINA Max 1 all'anno
DELTAMETRINA, ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA complessivamente 4 interventi all'anno
Comunicato 26 |
Fase fenologica: accrescimento frutti-maturazione |
Comunicato del 19 agosto |
Difesa
COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.
TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando BICARBONATO di POTASSIO o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
PIRIMICARB Max 1 intervento all'anno
CARPOCAPSA - Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o EMAMECTINA o FOSMET o ACETAMIPRID o ETOFENPROX questi ultimi 3 principi attivi efficaci anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.
SPINETORAM Max 1 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
EMAMECTINA Max 2 all'anno
ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA
ETOFENPROX Max 2 e 4 come somma complessiva di PIRETROIDI
Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021
CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno
DELTAMETRINA Max 2 all'anno
ETOFENPROX Max 2 all'anno
LAMBDACIALOTRINA Max 1 all'anno
DELTAMETRINA, ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA complessivamente 4 interventi all'anno
Comunicato 25 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 08 agosto |
Difesa
COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.
TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando
BICARBONATO di POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
DODINA max 2 interventi all'anno
PIRIMICARB Max 1 intervento all'anno
CARPOCAPSA - Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o EMAMECTINA o FOSMET o ACETAMIPRID o ETOFENPROX questi ultimi 3 principi attivi efficaci anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.
SPINETORAM Max 1 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
EMAMECTINA Max 2 all'anno
ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA
ETOFENPROX Max 2 e 4 come somma complessiva di PIRETROIDI
Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021
CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno
DELTAMETRINA Max 2 all'anno
ETOFENPROX Max 2 all'anno
LAMBDACIALOTRINA Max 1 all'anno
DELTAMETRINA, ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA complessivamente 4 interventi all'anno
RAGNETTO ROSSO : si rilevano presenze. Al superamento della soglia del 90% di foglie occupate, è possibile intervenire con: ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o MYLBEMECTINA, o PYRIDABEN o TEBUFENPIRAD o ACEQUINOCYL o FENPIROXBIFENAZATE o BIFENAZATE o CYFLUMETOFEN.
Max 1 intervento acaricida all'anno
Comunicato 24 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 29 luglio |
Difesa
COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.
TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando
BICARBONATO di POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
DODINA max 2 interventi all'anno
PIRIMICARB Max 1 intervento all'anno
CARPOCAPSA - volo, deposizione e nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o EMAMECTINA o FOSMET o ACETAMIPRID o ETOFENPROX questi ultimi 3 principi attivi efficaci anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.
SPINETORAM Max 1 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
EMAMECTINA Max 2 all'anno
ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA
ETOFENPROX Max 2 e 4 come somma complessiva di PIRETROIDI
Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021
CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno
DELTAMETRINA Max 2 all'anno
ETOFENPROX Max 2 all'anno
LAMBDACIALOTRINA Max 1 all'anno
DELTAMETRINA, ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA complessivamente 4 interventi all'anno
RAGNETTO ROSSO : si rilevano presenze. Al superamento della soglia del 90% di foglie occupate, è possibile intervenire con: ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o MYLBEMECTINA, o PYRIDABEN o TEBUFENPIRAD o ACEQUINOCYL o FENPIROXBIFENAZATE o BIFENAZATE o CYFLUMETOFEN.
Max 1 intervento acaricida all'anno
Comunicato 23 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 22 luglio |
Difesa
COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.
TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando
BICARBONATO di POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
DODINA max 2 interventi all'anno
PIRIMICARB Max 1 intervento all'anno
CARPOCAPSA - volo, deposizione e nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o EMAMECTINA o FOSMET o ACETAMIPRID o ETOFENPROX questi ultimi 3 principi attivi efficaci anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.
SPINETORAM Max 1 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
EMAMECTINA Max 2 all'anno
ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA
ETOFENPROX Max 2 e 4 come somma complessiva di PIRETROIDI
Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021
CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno
DELTAMETRINA Max 2 all'anno
ETOFENPROX Max 2 all'anno
LAMBDACIALOTRINA Max 1 all'anno
DELTAMETRINA, ETOFENPROX e LAMBDACIALOTRINA complessivamente 4 interventi all'anno
RAGNETTO ROSSO : si rilevano presenze. Al superamento della soglia del 90% di foglie occupate, è possibile intervenire con: ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o MYLBEMECTINA, o PYRIDABEN o TEBUFENPIRAD o ACEQUINOCYL o FENPIROXBIFENAZATE o CYFLUMETOFEN.
Max 1 intervento acaricida all'anno
Comunicato 22 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 15 luglio |
Difesa
COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.
TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando
BICARBONATO di POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
DODINA max 2 interventi all'anno
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
PIRIMICARB Max 1 intervento all'anno
CARPOCAPSA - volo, deposizione e nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE o TRIFLUMURON oppure dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o FOSMET o EMAMECTINA o ACETAMIPRID o ETOFENPROX questi ultimi 2 principi attivi efficaci anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi al'anno
TRIFLUMURON Max 2 interventi all'anno
SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM
SPINETORAM Max 1 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
EMAMECTINA Max 2 all'anno
ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA
ETOFENPROX Max 2 e 4 come somma complessiva di PIRETROIDI
eccezionale.
Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021
CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno
RAGNETTO ROSSO : si rilevano le prime presenze. Al superamento della soglia del 90% di foglie occupate, è possibile intervenire con: ABAMECTINA o CLOFENTEZINE o EXITIAZOX o MYLBEMECTINA, o PYRIDABEN o TEBUFENPIRAD o ACEQUINOCYL o FENPIROXBIFENAZATE o CYFLUMETOFEN.
Max 1 intervento acaricida all'anno
Comunicato 21 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 08 luglio |
Difesa
COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.
TICCHIOLATURA - Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando
BICARBONATO di POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
DODINA max 2 interventi all'anno
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
PIRIMICARB Max 1 intervento all'anno
CARPOCAPSA - volo, deposizione e nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE o TRIFLUMURON oppure dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o FOSMET o EMAMECTINA o ACETAMIPRID o ETOFENPROX questi ultimi 2 principi attivi efficaci anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi al'anno
TRIFLUMURON Max 2 interventi all'anno
SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM
SPINETORAM Max 1 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
EMAMECTINA Max 2 all'anno
ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA
ETOFENPROX Max 2 e 4 come somma complessiva di PIRETROIDI
eccezionale.
Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021
CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno
Comunicato 20 |
Fase fenologica: frutto noce-ingrossamento frutti |
Comunicato del 01 luglio |
Difesa
COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.
TICCHIOLATURA - fine infezioni primarie.
Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando
BICARBONATO di POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
DODINA max 2 interventi all'anno
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
PIRIMICARB Max 1 intervento all'anno
CARPOCAPSA - volo, deposizione e inizio nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE o TRIFLUMURON oppure dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o FOSMET o EMAMECTINA o ACETAMIPRID o ETOFENPROX questi ultimi 2 principi attivi efficaci anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi al'anno
TRIFLUMURON Max 2 interventi all'anno
SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM
SPINETORAM Max 1 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
EMAMECTINA Max 2 all'anno
ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA
ETOFENPROX Max 2 e 4 come somma complessiva di PIRETROIDI
CIMICE ASIATICA - si rilevano le prime presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare attentamente il fitofago e nel caso si riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID o CLORPIRIFOS M. quest'ultimo principio attivo concesso in deroga per uso
eccezionale.
Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021
CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno
Comunicato 19 |
Fase fenologica: frutto noce-ingrossamento frutti |
Comunicato del 24 giugno |
Difesa
COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.
TICCHIOLATURA - fine infezioni primarie.
Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando
BICARBONATO di POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
DODINA max 2 interventi all'anno
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
PIRIMICARB Max 1 intervento all'anno
CARPOCAPSA - inizio volo di seconda generazione . Al superamento della soglia di 1 cattura a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE o TRIFLUMURON oppure dopo 5/6 gg con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o SPINOSAD o SPINETORAM o FOSMET o EMAMECTINA o ACETAMIPRID o ETOFENPROX questi ultimi 2 principi attivi efficaci anche nei confronti di CIMICE ASIATICA.
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi al'anno
TRIFLUMURON Max 2 interventi all'anno
SPINOSAD Max 3 complessivi a SPINETORAM
SPINETORAM Max 1 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
EMAMECTINA Max 2 all'anno
ACETAMIPRID Max 2 del formulato registrato su CARPOCAPSA
ETOFENPROX Max 2 e 4 come somma complessiva di PIRETROIDI
CIMICE ASIATICA - si rilevano le prime presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare attentamente il fitofago e nel caso si riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID o CLORPIRIFOS M. quest'ultimo principio attivo concesso in deroga per uso
eccezionale.
Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021
CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno
Comunicato 18 |
Fase fenologica: frutto noce-ingrossamento frutti |
Comunicato del 17 giugno |
Difesa
COLPO di FUOCO - E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.
TICCHIOLATURA - fine infezioni primarie.
Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando
BICARBONATO di POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
AFIDE LANIGERO - in caso del superamento soglia di 10 colonie vitali su 100 organi controlla con infestazioni in ao intervenire con SPIROTETRAMAT o SULFAXAFLOR o PIRIMICARB o SALI POTASSICI di ACIDI GRASSI
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
PIRIMICARB Max 1 intervento all'anno
CARPOCAPSA - nascita larvale terminata. Per la difesa si rimanda ai prossimi Bollettini. A oggi si prevede un inizio del volo di seconda generazione a partire da metà della prossima settimana.
CIMICE ASIATICA - si rilevano le prime presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare attentamente il fitofago e nel caso si riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID o CLORPIRIFOS M. quest'ultimo principio attivo concesso in deroga per uso
eccezionale.
Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021
CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno
Comunicato 17 |
Fase fenologica: frutto noce-ingrossamento frutti |
Comunicato del 10 giugno |
Difesa
COLPO di FUOCO - rischio alto. Presenza di seconde fioriture che si consiglia di asportare. E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o SALI di RAME.
TICCHIOLATURA - fine infezioni primarie.
Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando
BICARBONATO di POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
AFIDE GRIGIO - in caso di infestazioni in atto intervenire con SULFOXAFLOR o FLUPYRADIFURONE o SPIROTETRAMAT
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
CARPOCAPSA - siamo omai al termine della nascita larvale. Si consiglia da questa fase di intervenire soltanto nelle aziende con presenza di danni e/o elevata popolazione. Al superamento della soglia di 1 cattura per trappola a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 8-10 giorni dal superamento della soglia con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o FOSMET o SPINOSAD o SPINETORAM .
Si consiglia in questa fase di dare preferenza all'uso di VIRUS della GRANULOSI.
FOSMET Max 2 all'anno
SPINETORAM Max 1- 3 come somma a SPINOSAD
CIMICE ASIATICA - si rilevano le prime presenze in prossimità e all'interno dei frutteti . Monitorare attentamente il fitofago e nel caso si riscontri la presenza intervenire con: ACETAMIPRID o CLORPIRIFOS M. quest'ultimo principio attivo concesso in deroga per uso
eccezionale.
Ricordiamo inoltre che l'unico prodotto impiegabile e' SUNDEK cimice 2021
CLORPIRIFOS M Max 1 intervento all'anno
Comunicato 16 |
Fase fenologica: ingrossamento frutti |
Comunicato del 03 giugno |
Difesa
COLPO di FUOCO - rischio alto. Presenza di seconde fioriture che si consiglia di asportare. E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METIL o SALI di RAME.
ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno
TICCHIOLATURA - fine infezioni primarie.
Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando
BICARBONATO di POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
AFIDE GRIGIO - in caso di infestazioni in atto intervenire con SULFOXAFLOR o FLUPYRADIFURONE o SPIROTETRAMAT
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
CARPOCAPSA - nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura per trappola a settimana o 2 in 2 settimane intervenire dopo 8-10 giorni con prodo larvicidi quali : VIRUS della GRANULOSI o FOSMET o SPINOSAD o SPINETORAM . Si consiglia in questa fase di dare preferenza all'uso di VIRUS della GRANULOSI.
CLORANTRANILIPROLE Max 2 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
SPINETORAM Max 1- 3 come somma a SPINOSAD
Comunicato 15 |
Fase fenologica: ingrossamento frutti |
Comunicato del 27 maggio |
Difesa
COLPO di FUOCO - rischio alto. Presenza di seconde fioriture che si consiglia di asportare. E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METIL o SALI di RAME.
ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno
TICCHIOLATURA - fine infezioni primarie.
Solo nelle aziende dove si rilevano macchie si consiglia di proseguire la difesa impiegando
BICARBONATO di POTASSIO o DODINA o ZOLFO o POLISOLFURO di CALCIO o SALI di RAME (quest'ultimo fitotossico sul gruppo PINK)
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
CARPOCAPSA - fine volo e nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura per trappola a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE, principio avo ripebile a distanza di 13-14 giorni dal precedente
Oppure intervenire dopo 8-10 giorni dal superamento della soglia con prodotti larvicidi : VIRUS della GRANULOSI o FOSMET o SPINOSAD o SPINETORAM.
Si consiglia in questa fase di dare preferenza all'uso di VIRUS della GRANULOSI.
CLORANTRANILIPROLE Max 2 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
SPINETORAM Max 1- 3 come somma a SPINOSAD
Comunicato 14 |
Fase fenologica: ingrossamento frutti |
Comunicato del 20 maggio |
Difesa
COLPO di FUOCO - rischio alto. Presenza di seconde fioriture che si consiglia di asportare. E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METIL o SALI di RAME.
ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno
TICCHIOLATURA - comparsa infezioni. Con le ultime piogge si è esaurito il volo delle infezioni primarie.
Intervenire in questa fase cautelativamente con METIRAM o MANCOZEB o DITIANON o DODINA o CAPTANO o FLUAZINAM o FLUXAPIROXAD o PENTHYOPIRAD o FLOUPYRAM in miscela a prodotti di copertura.
Si ricorda che questi ultimi 3 principi attivi appartenenti alla famiglia degli SDHI hanno ottima attività nei confronti dell'oidio.
Qualora si intervenisse a livello curativo addizionare DIFENCONAZOLO. A questi principi attivi è possibile addizionare FOSFONATO di K o FOSETIL AL.
METIRAM Max 3 all’anno
MANCOZEB Max 4 all’anno
DITIANON/CAPTANO Max 16 interventi all’anno
DODINA Max 2 interventi all'anno
Tra FLOUPYRAM, FLUXAPYROXAD, PENTHYOPIRAD e BOSCALID Max 4 interventi all' anno.
FLUXAPYROXAD Max 3 interventi all'anno
PENTHYOPIRAD Max 2 interventi all'anno
FLOUPYRAM Max 3 interventi all' anno
FOSFONATO di K e FOSETIL AL Max 10 come somma tra loro
DIFENCONAZOLO Max 4 all'anno nel limite IBE
OIDIO - intervenire in caso di presenza con ZOLFO . Si ricorda che eventuali interventi effettuati con SDHI o IBE sono efficaci anche per il controllo dell'OIDIO.
EULIA - nascita larvale. Controllare la presenza normalmente in questa fase non è necessario effettuare una difesa specifica.
AFIDE GRIGIO - in caso di infestazioni in atto intervenire con SULFOXAFLOR o FLUPYRADIFURONE o SPIROTETRAMAT
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
CARPOCAPSA - volo, deposizione e nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura per trappola a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE, principio avo ripebile a distanza di 13-14 giorni dal precedente
Oppure intervenire dopo 8-10 giorni dal superamento della soglia con prodotti larvicidi : VIRUS della GRANULOSI o FOSMET o SPINOSAD o SPINETORAM.
Si consiglia in questa fase di dare preferenza all'uso di VIRUS della GRANULOSI.
CLORANTRANILIPROLE Max 2 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
SPINETORAM Max 1- 3 come somma a SPINOSAD
Comunicato 13 |
Fase fenologica: allegagione |
Comunicato del 13 maggio |
Difesa
COLPO di FUOCO - rischio alto. Presenza di seconde fioriture che si consiglia di asportare. E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METIL o SALI di RAME.
ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno
TICCHIOLATURA - comparsa infezioni. Con le prossime piogge si prevede l'esaurimento del volo delle infezioni primarie.
Intervenire preventivamente con METIRAM o MANCOZEB o DITIANON o DODINA o CAPTANO o FLUAZINAM o FLUXAPIROXAD o PENTHYOPIRAD o FLOUPYRAM in miscela a prodotti di copertura.
Si ricorda che questi ultimi 3 principi avi appartenenti alla famiglia degli SDHI hanno ottima attività nei confronti dell'oidio.
Qualora si intervenisse a livello curativo addizionare DIFENCONAZOLO. A questi principi attivi è possibile addizionare FOSFONATO di K o FOSETIL AL.
METIRAM Max 3 all’anno
MANCOZEB Max 4 all’anno
DITIANON/CAPTANO Max 16 interventi all’anno
DODINA Max 2 interventi all'anno
Tra FLOUPYRAM, FLUXAPYROXAD, PENTHYOPIRAD e BOSCALID Max 4 interventi all' anno.
FLUXAPYROXAD Max 3 interventi all'anno
PENTHYOPIRAD Max 2 interventi all'anno
FLOUPYRAM Max 3 interventi all' anno
FOSFONATO di K e FOSETIL AL Max 10 come somma tra loro
DIFENCONAZOLO Max 4 all'anno nel limite IBE
OIDIO - intervenire preventivamente con ZOLFO . Si ricorda che eventuali interventi effettuati con SDHI o IBE sono efficaci anche per il controllo dell'OIDIO.
EULIA - nascita larvale. Controllare la presenza normalmente in questa fase non è necessario effettuare una difesa specifica.
AFIDE GRIGIO - in caso di infestazioni in atto intervenire con SULFOXAFLOR o FLUPYRADIFURONE o SPIROTETRAMAT
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
CARPOCAPSA - volo, deposizione e inizio nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura per trappola a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE, intervento efficace anche nei confronti di EULIA.
Oppure intervenire dopo 8-10 giorni dal superamento della soglia con prodotti larvicidi : VIRUS della GRANULOSI o FOSMET o SPINOSAD o SPINETORAM.
Si consiglia in questa fase di dare preferenza all'uso di VIRUS della GRANULOSI.
CLORANTRANILIPROLE Max 2 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
SPINETORAM Max 1- 3 come somma a SPINOSAD
Comunicato 12 |
Fase fenologica: allegagione |
Comunicato del 06 maggio |
Difesa
COLPO di FUOCO - rischio alto. Presenza di seconde fioriture che si consiglia di asportare. E' consigliabile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILSALI di RAME.
ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno
NECROSI BATTERICA delle GEMME e FIORI - da allegagione e fino a metà di GIUGNO intervenire con FOSETIL-AL
Tra FOSFONATO di K e FOSETIL -Al Max 10 interventi all'anno
TICCHIOLATURA - intervenire in concomitanza di piogge con METIRAM o CAPTANO o MANCOZEB o DODINA o ZIRAM o DITIANON o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO.
Si ricorda che la ticchiolatura del PERO vola anche nei giorni successivi alla pioggia e che i prodotti indicati per la difesa della TICCHIOLATURA risultano efficaci anche nei confronti di MACULATURA.
MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno
ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura
DODINA Max 2
CAPTANO Max 10
CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno
TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno
DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE
PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno
FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno
FLUOPYRAM Max 3 all'anno
PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi
MACULATURA BRUNA - in caso di piogge si consiglia di intervenire con: con METIRAM o CAPTANO o ZIRAM o DITIANON o CYPRODINIL o PYRIMETANIL o FLUAZINAM o PENTHIOPYRAD o FLUXAPYROXAD o FLUOPYRAM o ISOPYRAZAM o DIFENCONAZOLO o TEBUCONAZOLO
MANCOZEB e METIRAM Complessivamente Max 7 interventi all’anno
ZIRAM Max 4 di cui 2 in pre-fioritura
CAPTANO Max 10
CAPTANO/DITIANON Max 16 interventi all’anno
PYRIMETANIL e CYPRODINIL Max 6 come somma tra loro
TEBUCONAZOLO Max 3 all'anno
DIFENCONAZOLO Max 4 e 5 come somma IBE
PENTHIOPYRAD Max 2 all'anno
FLUXAPYROXAD Max 3 all'anno
FLUOPYRAM Max 3 all'anno
ISOPYRAZAM Max 2 all'anno
PENTHIOPYRAD, FLUXAPYROXAD, FLUOPYRAM, BOSCALID e ISOPYRAZAM complessivamente Max 4 trattamenti all'anno esegui in 2 blocchi
Questo periodo è idoneo per eseguire i trattamenti di sanitazione del cotico erboso. Per i trattamenti con Trichoderma è importante la preventiva attivazione del prodotto in acqua 24 ore prima del trattamento e l’applicazione in previsione di una possibile pioggia.
CARPOCAPSA - volo , deposizione e inizio nascita larvale. Al superamento della soglia di 1 cattura per trappola a settimana o 2 in 2 settimane intervenire con CLORANTRANILIPROLE, intervento efficace anche nei confronti di EULIA.
Oppure intervenire dopo 8-10 giorni dal superamento della soglia con prodotti larvicidi quali VIRUS della GRANULOSI o FOSMET o SPINOSAD o SPINETORAM.
Si consiglia in questa fase di dare preferenza all'uso di VIRUS della GRANULOSI.
CLORANTRANILIPROLE Max 2 all'anno
FOSMET Max 2 all'anno
SPINETORAM Max 1- 3 come somma a SPINOSAD
PSILLA - si rileva la presenza adulti uova e le prime neanidi.
In presenza consistente di uova o di melata con danno su frutti intervenire
con SPIROTETRAMAT o ABAMECTINA o SPINETORAM o OLIO ESSENZIALE di ARANCIO DOLCE o OLIO MINERALE con quest’ultimo prodotto attenzione alle fitotossicità in prossimità di impiego di FLUAZINAM, CAPTANO, ZOLFO
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all’anno di cui 1 su questa avversità
ABAMECTINA Max 2 interventi all’anno
SPINETORAM Max 1 all’anno
Comunicato 11 |
Fase fenologica: allegagione |
Comunicato del 29 aprile |
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e dopo il 15 ottobre. Sono ammesse distribuzioni autunnali inferiori a 40 kg/ha di azoto di sintesi, minerale o organico e tali interventi devono essere effettuati prima del 15 ottobre.
I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:
Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
55 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
40 kg/ha |
dotazione media |
90 kg/ha |
dotazione media |
35 kg/ha |
dotazione elevata |
50 kg/ha |
dotazione elevata |
Concimazione di allevamento
Massimali da rispettare
|
1° anno |
2° anno |
2° anno in produzione |
Azoto |
40 kg/ha |
60 kg/ha |
80 kg/ha |
Fosforo |
15 kg/ha |
25 kg/ha |
40 kg/ha |
Potassio |
20 kg/ha |
40 kg/ha |
90 kg/ha |
Difesa
COLPO di FUOCO - rischio alto .E'possibile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILE
ACIBENZOLAR S-Metile Max 6 all'anno
TICCHIOLATURA - intervenire preventivamente con METIRAM o MANCOZEB o DITIANON o DODINA o CIPRODINIL o PYRIMETANIL o CAPTANO o FLUAZINAM o FLUXAPIROXAD o PENTHYOPIRAD o FLOUPYRAM in miscela a prodotti di copertura. Si ricorda che questi ultimi 3 principi attivi appartenenti alla famiglia degli SDHI hanno ottima attività nei confronti dell'oidio.
Qualora si intervenisse a livello curativo addizionare DIFENCONAZOLO. A questi principi attivi è possibile addizionare FOSFONATO di K o FOSETIL AL.
METIRAM Max 3 all’anno
MANCOZEB Max 4 all’anno
DITIANON/CAPTANO Max 16 interventi all’anno
DODINA Max 2 interventi all'anno
PYRIMETANIL/CIPRODINIL Max 4 interventi all’anno
Tra FLOUPYRAM,FLUXAPYROXAD, PENTHYOPPIRAD e BOSCALID Max 4 interventi all' anno.
FLUXAPYROXAD Max 3 interventi all'anno
PENTHYOPIRAD Max 2 interventi all'anno
FLOUPYRAM Max 3 interventi all' anno
FOSFONATO di K e FOSETIL AL Max 10 come somma tra loro
DIFENCONAZOLO Max 4 all'anno nel limite IBE
OIDIO - intervenire in caso di presenza con ZOLFO . Si ricorda che eventuali interventi effettuati con SDHI o IBE sono efficaci anche per il controllo dell'OIDIO.
EULIA - inizio nascita larvale. Controllare la presenza normalmente in questa fase non è necessario effettuare una difesa specifica.
AFIDE GRIGIO: - in caso di infestazioni in atto intervenire da completa caduta petali con SULFOXAFLOR o FLUPYRADIFURONE o SPIROTETRAMAT
SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
CARPOCAPSA - inizio volo. Causa andamento stagionale si conferma un ritardo di generazione . Per la difesa si rimanda al prossimo Bollettino.
NOTA DIRADAMENTO - a causa dei danni da gelo presenti in molti impianti si raccomanda di prestare molta attenzione verificando lo stato dei frutticini prima di attuare questa pratica .
Comunicato 10 |
Fase fenologica: fioritura-caduta petali |
Comunicato del 22 aprile |
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e dopo il 15 ottobre. Sono ammesse distribuzioni autunnali inferiori a 40 kg/ha di azoto di sintesi, minerale o organico e tali interventi devono essere effettuati prima del 15 ottobre.
I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:
Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
55 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
40 kg/ha |
dotazione media |
90 kg/ha |
dotazione media |
35 kg/ha |
dotazione elevata |
50 kg/ha |
dotazione elevata |
Concimazione di allevamento
Massimali da rispettare
|
1° anno |
2° anno |
2° anno in produzione |
Azoto |
40 kg/ha |
60 kg/ha |
80 kg/ha |
Fosforo |
15 kg/ha |
25 kg/ha |
40 kg/ha |
Potassio |
20 kg/ha |
40 kg/ha |
90 kg/ha |
Difesa
COLPO di FUOCO - rischio alto .E'possibile intervenire in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILE
ACIBENZOLAR S-Metile Max 6 all'anno
TICCHIOLATURA - intervenire preventivamente con METIRAM o MANCOZEB o DITIANON o DODINA o CIPRODINIL o PYRIMETANIL CAPTANO o FLUAZINAM o FLUXAPIROXAD o PENTHYOPIRAD o FLOUPYRAM in miscela a prodotti di copertura. Si ricorda che questi ultimi 3 principi attivi appartenenti alla famiglia degli SDHI hanno ottima attività nei confronti dell'oidio.
Qualora si intervenisse a livello curativo addizionare
DIFENCONAZOLO. A questi principi attivi è possibile addizionare FOSFONATO di K o FOSETIL AL.
METIRAM Max 3 all’anno MANCOZEB Max 4 all’anno
DITIANON/CAPTANO Max 16 interventi all’anno
DODINA Max 2 interventi all'anno
PYRIMETANIL/CIPRODINIL Max 4 interventi all’anno
Tra FLOUPYRAM,FLUXAPYROXAD, PENTHYOPPIRAD e BOSCALID Max 4 interventi all' anno.
FLUXAPYROXAD Max 3 interventi all'anno
PENTHYOPIRAD Max 2 interventi all'anno
FLOUPYRAM Max 3 interventi all' anno
FOSFONATO di K e FOSETIL AL Max 10 come somma tra loro DIFENCONAZOLO Max 4 all'anno nel limite IBE
Irrigazione strategica: l’andamento della maturazione delle ascospore e l’assenza di pioggia per questa settimana potrebbe essere favorevole per chi volesse applicare la tecnica dell’irrigazione strategica per la riduzione del potenziale di inoculo. L’irrigazione strategica è una tecnica che permette durante la stagione vegetativa di indurre un rilascio forzato delle ascospore mature presenti, attraverso una irrigazione della lettiera fogliare di impianti di melo. Irrigazione deve essere eseguita nelle ore più calde (11-13-14) 2 mm/ora per due ore intervallate da 0,5-1 ora. E’ necessario garantire che la vegetazione si asciughi per 8 ore prima della eventuale pioggia prevista. La tecnica è già stata sperimentata nei tre anni passati con buoni risultati su melo. Calcolando una maturazione del 1% circa giornaliero, l’irrigazione strategica applicata in questa settimana dovrebbe far rilasciare un potenziale ascosporico pari alla 5-10% di ascospore mature presenti in ogni area.
OIDIO - intervenire in caso di presenza con ZOLFO . Si ricorda che eventuali interventi effettuati con SDHI o IBE sono efficaci anche per il controllo dell'OIDIO.
EULIA - voli in calo. Controllare settimanalmente la presenza e l'intensità del volo.
AFIDE GRIGIO: - in caso di infestazioni in ano intervenire da completa caduta petali con SULFOXAFLOR o FLUPYRADIFURONE SPIROTETRAMAT
FlUPYRADIFURONE Max 1 ogni 2 anni SPIROTETRAMAT Max 2 interventi all'anno
CARPOCAPSA - siamo prossimi all'inizio del volo. Installare le trappole per il monitoraggio e programmare l’installazione degli erogatori per la confusione sessuale a partire dalla caduta petali.
NOTA DIRADAMENTO - a causa dei danni da gelo presenti in molti impianti si raccomanda di prestare molta attenzione verificando lo stato dei frutticini prima di attuare questa pratica .
Comunicato 09 |
Fase fenologica: fioritura-caduta petali |
Comunicato del 15 aprile |
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e dopo il 15 ottobre. Sono ammesse distribuzioni autunnali inferiori a 40 kg/ha di azoto di sintesi, minerale o organico e tali interventi devono essere effettuati prima del 15 ottobre.
I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:
Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
55 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
40 kg/ha |
dotazione media |
90 kg/ha |
dotazione media |
35 kg/ha |
dotazione elevata |
50 kg/ha |
dotazione elevata |
Concimazione di allevamento
Massimali da rispettare
|
1° anno |
2° anno |
2° anno in produzione |
Azoto |
40 kg/ha |
60 kg/ha |
80 kg/ha |
Fosforo |
15 kg/ha |
25 kg/ha |
40 kg/ha |
Potassio |
20 kg/ha |
40 kg/ha |
90 kg/ha |
Difesa
COLPO di FUOCO - è possibile intervenire nella fase di fioritura in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILE,
ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno
TICCHIOLATURA - le piogge del 10-13 APRILE hanno determinato infezioni di media-elevata gravità. Intervenire preventivamente con METIRAM o MANCOZEB o DITIANON o DODINA o CIPRODINIL o PYRIMETANIL o CAPTANO o FLUAZINAM o FLUXAPIROXAD
PENTHYOPIRAD o FLOUPYRAM in miscela a prodotti di copertura. Si ricorda che questi ultimi 3 principi attivi appartenenti alla famiglia degli SDHI hanno ottima attività nei confronti dell'oidio.
Qualora si intervenisse a livello curativo addizionare DIFENCONAZOLO. A questi principi attivi è possibile addizionare FOSFONATO di K o FOSETIL AL.
METIRAM Max 3 all’anno
MANCOZEB Max 4 all’anno
DITIANON/CAPTANO Max 16 interventi all’anno
DODINA Max 2 interventi all'anno
PYRIMETANIL/CIPRODINIL Max 4 interventi all’anno
Tra FLOUPYRAM,FLUXAPYROXAD, PENTHYOPPIRAD e BOSCALID Max 4 interventi all' anno.
FLUXAPYROXAD Max 3 interventi all'anno
PENTHYOPIRAD Max 2 interventi all'anno FLOUPYRAM Max 3 interventi all'anno
FOSFONATO di K e FOSETIL AL Max 10 come somma tra loro DIFENCONAZOLO Max 4 all'anno nel limite IBE
OIDIO -: intervenire in caso di presenza con ZOLFO . Si ricorda che eventuali interventi effettuati con SDHI o IBE sono efficaci anche per il controllo dell'OIDIO.
EULIA - voli in calo . Controllare settimanalmente la presenza e l'intensità del volo.
CARPOCAPSA - siamo prossimi all'inizio del volo. Installare le trappole per il monitoraggio e programmare l’installazione degli erogatori per la confusione sessuale a partire dalla caduta petali.
Comunicato 08 |
Fase fenologica: fioritura |
Comunicato del 08 aprile |
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e dopo il 15 ottobre. Sono ammesse distribuzioni autunnali inferiori a 40 kg/ha di azoto di sintesi, minerale o organico e tali interventi devono essere effettuati prima del 15 ottobre.
I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:
Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
55 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
40 kg/ha |
dotazione media |
90 kg/ha |
dotazione media |
35 kg/ha |
dotazione elevata |
50 kg/ha |
dotazione elevata |
Concimazione di allevamento
Massimali da rispettare
|
1° anno |
2° anno |
2° anno in produzione |
Azoto |
40 kg/ha |
60 kg/ha |
80 kg/ha |
Fosforo |
15 kg/ha |
25 kg/ha |
40 kg/ha |
Potassio |
20 kg/ha |
40 kg/ha |
90 kg/ha |
Difesa
COLPO di FUOCO - è possibile intervenire nella fase di fioritura in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILE,
ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno
TICCHIOLATURA - p:restare attenzione alle prossime piogge e intervenire preventivamente con METIRAM o MANCOZEB o DITIANON DODINA o CIPRODINIL o PYRIMETANIL o CAPTANO o FLUAZINAM. Da questa fase si possono impiegare anche prodotti a base di FLUXAPIROXAD o PENTHYOPIRAD o FLUOPYRAM in miscela a prodotti di copertura. Si ricorda che questi ultimi 3 principi attivi appartenenti alla famiglia degli SDHI hanno ottima attività nei confronti dell'oidio.
Qualora si intervenisse a livello curativo addizionare DIFENCONAZOLO. A questi principi attivi è possibile addizionare FOSFONATO di K o FOSETIL AL
METIRAM Max 3 all’anno MANCOZEB Max 4 all’anno
DITIANON/CAPTANO Max 16 interventi all’anno
DODINA Max 2 interventi all'anno
PYRIMETANIL/CIPRODINIL Max 4 interventi all’anno
Tra FLUOPYRAM,FLUXAPYROXAD ,PENTHYOPPIRAD e BOSCALID Max 4 interventi all' anno.
FLUXAPYROXAD Max 3 interventi all'anno
PENTHYOPIRAD Max 2 interventi all'anno
FLUOPYRAM Max 3 interventi all' anno
FOSFONATO di K e FOSETIL AL Max 10 come somma tra loro
DIFENCONAZOLO Max 4 all'anno nel limite IBE
Irrigazione strategica: l’andamento della maturazione delle ascospore e l’assenza di pioggia per questa settimana potrebbe essere favorevole per chi volesse applicare la tecnica dell’irrigazione strategica per la riduzione del potenziale di inoculo. L’irrigazione strategica è una tecnica che permette durante la stagione vegetativa di indurre un rilascio forzato delle ascospore mature presenti, attraverso una irrigazione della lettiera fogliare di impianti di melo. Irrigazione deve essere eseguita nelle ore più calde (11-13-14) 2 mm/ora per due ore intervallate da 0,5-1 ora. E’ necessario garantire che la vegetazione si asciughi per 8 ore prima della eventuale pioggia prevista. La tecnica è già stata sperimentata nei tre anni passati con buoni risultati su melo. Calcolando una maturazione del 1% circa giornaliero, l’irrigazione strategica applicata in questa settimana dovrebbe far rilasciare un potenziale ascosporico pari alla 5-10% di ascospore mature presenti in ogni area.
OIDIO -: intervenire in caso di presenza con ZOLFO . Si ricorda che eventuali interventi effettuati con SDHI o IBE sono efficaci anche per il controllo dell'OIDIO.
EULIA - continuano i voli . Controllare settimanalmente la presenza e l'intensità del volo.
CARPOCAPSA - Installare le trappole per il monitoraggio e programmare l’installazione degli erogatori per la confusione sessuale a partire dalla caduta petali.
Comunicato 07 |
Fase fenologica: bottone rosso-inizio fioritura |
Comunicato del 01 aprile |
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e dopo il 15 ottobre. Sono ammesse distribuzioni autunnali inferiori a 40 kg/ha di azoto di sintesi, minerale o organico e tali interventi devono essere effettuati prima del 15 ottobre.
I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:
Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
55 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
40 kg/ha |
dotazione media |
90 kg/ha |
dotazione media |
35 kg/ha |
dotazione elevata |
50 kg/ha |
dotazione elevata |
Concimazione di allevamento
Massimali da rispettare
|
1° anno |
2° anno |
2° anno in produzione |
Azoto |
40 kg/ha |
60 kg/ha |
80 kg/ha |
Fosforo |
15 kg/ha |
25 kg/ha |
40 kg/ha |
Potassio |
20 kg/ha |
40 kg/ha |
90 kg/ha |
Difesa
COLPO di FUOCO - è possibile intervenire nella fase di fioritura in concomitanza di piogge impiegando BACILLUS SUBTILIS o BACILLUS AMYLOLIQUEFACENS o AUREOBASIDIUM PULLULANS o ACIBENZOLAR-S-METILE,
ACIBENZOLAR S-METILE Max 6 all'anno
TICCHIOLATURA - p:restare attenzione alle prossime piogge e intervenire preventivamente con METIRAM o MANCOZEB o DITIANON DODINA o CIPRODINIL o PYRIMETANIL o CAPTANO o FLUAZINAM. Da questa fase si possono impiegare anche prodotti a base di FLUXAPIROXAD o PENTHYOPIRAD o FLUOPYRAM in miscela a prodotti di copertura. Si ricorda che questi ultimi 3 principi attivi appartenenti alla famiglia degli SDHI hanno ottima attività nei confronti dell'oidio.
Qualora si intervenisse a livello curativo addizionare DIFENCONAZOLO. A questi principi attivi è possibile addizionare FOSFONATO di K o FOSETIL AL
METIRAM Max 3 all’anno
MANCOZEB Max 4 all’anno
DITIANON/CAPTANO Max 16 interventi all’anno
DODINA Max 2 interventi all'anno
PYRIMETANIL/CIPRODINIL Max 4 interventi all’anno
Tra FLUOPYRAM,FLUXAPYROXAD ,PENTHYOPPIRAD e BOSCALID Max 4 interventi all' anno.
FLUXAPYROXAD Max 3 interventi all'anno
PENTHYOPIRAD Max 2 interventi all'anno
FLUOPYRAM Max 3 interventi all' anno
FOSFONATO di K e FOSETIL AL Max 10 come somma tra loro
DIFENCONAZOLO Max 4 all'anno nel limite IBE
Irrigazione strategica: l’andamento della maturazione delle ascospore e l’assenza di pioggia per questa settimana potrebbe essere favorevole per chi volesse applicare la tecnica dell’irrigazione strategica per la riduzione del potenziale di inoculo. L’irrigazione strategica è una tecnica che permette durante la stagione vegetativa di indurre un rilascio forzato delle ascospore mature presenti, attraverso una irrigazione della lettiera fogliare di impianti di melo. Irrigazione deve essere eseguita nelle ore più calde (11-13-14) 2 mm/ora per due ore intervallate da 0,5-1 ora. E’ necessario garantire che la vegetazione si asciughi per 8 ore prima della eventuale pioggia prevista. La tecnica è già stata sperimentata nei tre anni passati con buoni risultati su melo. Calcolando una maturazione del 1% circa giornaliero, l’irrigazione strategica applicata in questa settimana dovrebbe far rilasciare un potenziale ascosporico pari alla 5-10% di ascospore mature presenti in ogni area.
OIDIO -: intervenire in caso di presenza con ZOLFO . Si ricorda che eventuali interventi effettuati con SDHI o IBE sono efficaci anche per il controllo dell'OIDIO.
AFIDE GRIGIO - alla comparsa delle fondatrici intervenire in pre fioritura con FLONICAMID o FLUPYRADIFURONE o TAU-FLUVALINATE FLUPYRADIFURONE Max 1 ad anni alterni
FLONICAMID Max 2 interventi all’anno
TAUFLUVALINATE Max 1 in prefioritura su questa avversità Max 4 come somma Piretroidi
EULIA - continuano i voli . Controllare settimanalmente la presenza e l'intensità del volo.
COCCINIGLIA - In caso di presenza intervenire entro la fase di pre fioritura con OLIO BIANCO e/o PYRIPROXYFEN. PYRIPROXYFEN Max 1 in pre-fioritura
Comunicato 06 |
Fase fenologica: Mazzetti affioranti-bottone rosso |
Comunicato del 25 marzo |
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e dopo il 15 ottobre. Sono ammesse distribuzioni autunnali inferiori a 40 kg/ha di azoto di sintesi, minerale o organico e tali interventi devono essere effettuati prima del 15 ottobre.
I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:
Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
55 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
40 kg/ha |
dotazione media |
90 kg/ha |
dotazione media |
35 kg/ha |
dotazione elevata |
50 kg/ha |
dotazione elevata |
Concimazione di allevamento
Massimali da rispettare
|
1° anno |
2° anno |
2° anno in produzione |
Azoto |
40 kg/ha |
60 kg/ha |
80 kg/ha |
Fosforo |
15 kg/ha |
25 kg/ha |
40 kg/ha |
Potassio |
20 kg/ha |
40 kg/ha |
90 kg/ha |
Difesa
COLPO DI FUOCO BATTERICO - si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia stà procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. Si raccomanda l’asportazione delle parti vegetali colpite da Erwinia amylovora dai frutteti e dalle piante ospiti, possibilmente durante il riposo vegetativo, tagliando ad una distanza di almeno 70 cm al di sotto dell'alterazione visibile; si ricorda che il Servizio Fitosanitario dispone l’obbligo di abbruciamento dei residui vegetali di cui sopra entro 15 giorni dalla realizzazione dei cumuli secondo le prescrizioni riportate dalla determinazione n.2575
TICCHIOLATURA - al momento non ci sono condizioni di rischio. Prestare attenzione alle prossime piogge e intervenire preventivamente con METIRAM o MANCOZEB o nella varietà maggiormente sviluppate con DITIANON o DODINA o CIPRODINIL o PYRIMETAN CAPTANO o FLUAZINAM
METIRAM Max 3 all’anno
MANCOZEB Max 4 all’anno
DITIANON/CAPTANO Max 16 interventi all’anno
DODINA Max 2 interventi all'anno
PYRIMETANIL/CIPRODINIL Max 4 interventi all’anno
Irrigazione strategica: l’andamento della maturazione delle ascospore e l’assenza di pioggia per questa settimana potrebbe essere favorevole per chi volesse applicare la tecnica dell’irrigazione strategica per la riduzione del potenziale di inoculo. L’irrigazione strategica è una tecnica che permette durante la stagione vegetativa di indurre un rilascio forzato delle ascospore mature presenti, attraverso una irrigazione della lamra fogliare di impianti di melo. L'irrigazione deve essere eseguita nelle ore più calde (11-13-14) 2 mm/ora per due ore intervallate da 0,5-1 ora. E’ necessario garantire che la vegetazione si asciughi per 8 ore prima della eventuale pioggia prevista. La tecnica è già stata sperimentata nei tre anni passati con buoni risultati su melo. Calcolando una maturazione del 1% circa giornaliero, l’irrigazione strategica applicata in questa settimana dovrebbe far rilasciare un potenziale ascosporico pari alla 5-10% di ascospore mature presenti in ogni area.
OIDIO - intervenire in caso di presenza con ZOLFO . Si ricorda che eventuali interventi effettuati con SDHI o IBE sono efficaci anche per il controllo dell'OIDIO.
AFIDE GRIGIO - alla comparsa delle fondatrici intervenire con FLONICAMID o FLUPYRADIFURONE o TAU-FLUVALINATE
FLUPYRADIFURONE Max 1 ad anni alterni
FLONICAMID Max 2 interventi all’anno
TAUFLUVALINATE Max 1 in prefioritura su questa avversità Max 4 come somma Piretroidi
EULIA - installare la trappola per il monitoraggio e controllare settimanalmente la presenza e l'intensità del volo. COCCINIGLIA: In caso di presenza intervenire entro la fase di pre fioritura con OLIO BIANCO e/o PYRIPROXYFEN. PYRIPROXYFEN Max 1 in pre-fioritura
COCCINIGLIA - In caso di presenza intervenire entro la fase di pre fioritura con OLIO BIANCO e/o PYRIPROXYFEN. PYRIPROXYFEN Max 1 in pre-fioritura
Comunicato 05 |
Fase fenologica: orecchiette di topo-mazzetti affioranti |
Comunicato del 18 marzo |
Difesa
COLPO DI FUOCO BATTERICO - si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia stà procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. Si raccomanda l’asportazione delle parti vegetali colpite da Erwinia amylovora dai frutteti e dalle piante ospiti, possibilmente durante il riposo vegetativo, tagliando ad una distanza di almeno 70 cm al di sotto dell'alterazione visibile; si ricorda che il Servizio Fitosanitario dispone l’obbligo di abbruciamento dei residui vegetali di cui sopra entro 15 giorni dalla realizzazione dei cumuli secondo le prescrizioni riportate dalla determinazione n.2575
TICCHIOLATURA - anche l'ultima pioggia non ha dato origine a infezioni. La coltura è ricettiva e il grado di maturazione ascosporica va dal 5 al 12%. Le ascospore disponibili per la prossima pioggia con le attuali temperature previste vanno dal 5-7%. Prestare attenzione alle prossime piogge e intervenire preventivamente con SALI DI RAME e/o METIRAM e/o MANCOZEB o nella varietà maggiormente sviluppate con DITIANON o DODINA o CIPRODINIL o PYRIMETANIL o CAPTANO o FLUAZINAM
METIRAM Max 3 all’anno MANCOZEB Max 4 all’anno
DITIANON/CAPTANO Max 16 interventi all’anno DODINA Max 2 all’anno
PYRIMETANIL/CIPRODINIL Max 4 interventi all’anno
AFIDE GRIGIO - alla comparsa delle fondatrici intervenire con FLONICAMID o FLUPYRADIFURONE FLUPYRADIFURONE Max 1 ad anni alterni
FLONICAMID Max 2 interventi all’anno
EULIA - installare la trappola per il monitoraggio e controllare settimanalmente la presenza e l'intensità del volo.
COCCINIGLIA - In caso di presenza intervenire con OLIO BIANCO e/o PYRIPROXYFEN. PYRIPROXYFEN Max 1 in pre-fioritura
Comunicato 04 |
Fase fenologica: punte verdi orecchiette di topo |
Comunicato del 11 marzo |
Difesa
COLPO DI FUOCO BATTERICO - si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia stà procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. Si raccomanda l’asportazione delle parti vegetali colpite da Erwinia amylovora dai frutteti e dalle piante ospiti, possibilmente durante il riposo vegetativo, tagliando ad una distanza di almeno 70 cm al di sotto dell'alterazione visibile; si ricorda che il Servizio Fitosanitario dispone l’obbligo di abbruciamento dei residui vegetali di cui sopra entro 15 giorni dalla realizzazione dei cumuli secondo le prescrizioni riportate dalla determinazione n.2575.
CANCRI RAMEALI e BATTERIOSI - nella fase di rottura gemme è possibile intervenire con SALI di RAME
TICCHIOLATURA - la precedente pioggia non ha dato origine a infezioni. La coltura è mediamente ricemva. Prestare anenzione alle prossime piogge e intervenire preventivamente con SALI DI RAME e/o METIRAM e/o MANCOZEB
METIRAM Max 3
MANCOZEB Max 4
COCCINIGLIA: In caso di presenza intervenire con OLIO BIANCO e/o PYRIPROXYFEN. PYRIPROXYFEN Max 1 in pre-fioritura
Comunicato 03 |
Fase fenologica: rigonfiamento gemma - gemme verdi |
Comunicato del 04 marzo |
Difesa
COLPO DI FUOCO BATTERICO - si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia stà procedendo anche in impianti non precedentemente interessau ed eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. Si raccomanda l’asportazione delle parti vegetali colpite da Erwinia amylovora dai frutteti e dalle piante ospiti, possibilmente durante il riposo vegetativo, tagliando ad una distanza di almeno 70 cm al di sontt dell'alterazione visibile; si ricorda che il Servizio Fitosanitario dispone l’obbligo di abbruciamento dei residui vegetali di cui sopra entro 15 giorni dalla realizzazione dei cumuli secondo le prescrizioni riportate dalla determinazione n°2575.
CANCRI RAMEALI e BATTERIOSI - nella fase di rottura gemme è possibile intervenire con SALI di RAME
TICCHIOLATURA - le prime ascospore di V. inaequalis all’interno degli pseudoteci sono mature per essere rilasciate con le prossime piogge. Dal raggiungimento della fase di punte verdi intervenire con SALI DI RAME in previsione di pioggia.
COCCINIGLIA - In caso di presenza intervenire con OLIO BIANCO (POLITHIOL) amvo anche nei confronti di eriofidi e afide lanigero entro la fase di rottura gemme.
Comunicato 02 |
Fase fenologica: gemma ferma |
Comunicato del 25 febbraio |
Difesa
COLPO DI FUOCO - Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio
Comunicato 01 |
Fase fenologica: gemma ferma |
Comunicato del 09 febbraio |
Difesa
COLPO DI FUOCO - Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio
Torna all'elenco delle colture