![]() |
|
Precedenti comunicati |
Comunicato 23 |
Fase fenologica: maturazione lattea-cerosa |
Comunicato del 22 luglio |
PIRALIDE - intervenire in caso di presenza accertata con INDOXACARB
INDOXACARB Max 2 all'anno
Comunicato 22 |
Fase fenologica: maturazione lattea |
Comunicato del 15 luglio |
PIRALIDE - Si consiglia di monitorare la presenza di questa avversità.
Inizio del volo e deposizione uova in caso di presenza accertata intervenire indicativamente dalla prossima settimana con CLORANTRANILIPROLE o INDOXACARB
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all'anno
INDOXACARB max 2 all'anno
Comunicato 21 |
Fase fenologica: maturazione lattea |
Comunicato del 08 luglio |
PIRALIDE - Si consiglia di monitorare la presenza di questa avversità.
Inizio del volo e deposizione uova in caso di presenza accertata intervenire indicativamente dalla prossima settimana con CLORANTRANILIPROLE
CLORANTRANILIPROLE Max 2 interventi all'anno
Comunicato 16 |
Fase fenologica: 6-10 foglie |
Comunicato del 03 giugno |
NESSUN COMUNICATO
Comunicato 15 |
Fase fenologica: 6-8 foglie |
Comunicato del 27 maggio |
Diserbo
Post-emergenza: Per avere un più ampio spettro d’azione si ricorre a miscele (commerciali o estemporanee) fra più molecole fra loro complementari e/o sinergiche. In alcune zone della regione sono presenti popolazioni di giavone e di amaranto resistenti agli erbicidi ALS.
Si riporta anche il meccanismo d’azione per meglio gestire la problematica delle popolazioni resistenti
Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida:
Gruppo B (ALS):
Rimsulfuron
Nicosulfuron
Foramsulfuron
Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma (a dosi e timing adeguati)
Gruppo F2 (hPPD)
Tembotrione
Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma.
Molecole a prevalente attività dicotiledonicida
Gruppo F2 (HPPD)
Sulcotrione
Mesotrione
Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)
Terbutilazina (uso in post-emergenza alternativo all’uso in pre-emergenza, sul 50 % della superficie a mais oppure ogni 3 anni)
Molecole ad attività solo dicotiledonicida
gruppo B (ALS):
Tifensulfuron-metile
Tritosulfuron
Florasulam
Prosulfuron (da etichetta utilizzabile al max nello stesso terreno una volta ogni 3 anni)
halosulfuron (per il controllo delle ciperacee)
gruppo O (Auxine sintetiche ):
Clopiralid
Dicamba
Fluroxipir
MCPA (ammesso solo su max il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)
Gruppo C3 (inibizione fotosintesi)
Piridate
Comunicato 14 |
Fase fenologica: 4-8 foglie |
Comunicato del 20 maggio |
Diserbo
Post-emergenza: Per avere un più ampio spettro d’azione si ricorre a miscele (commerciali o estemporanee) fra più molecole fra loro complementari e/o sinergiche. In alcune zone della regione sono presenti popolazioni di giavone e di amaranto resistenti agli erbicidi ALS.
Si riporta anche il meccanismo d’azione per meglio gestire la problematica delle popolazioni resistenti
Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida:
Gruppo B (ALS):
Rimsulfuron
Nicosulfuron
Foramsulfuron
Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma (a dosi e timing adeguati)
Gruppo F2 (hPPD)
Tembotrione
Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma.
Molecole a prevalente attività dicotiledonicida
Gruppo F2 (HPPD)
Sulcotrione
Mesotrione
Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)
Terbutilazina (uso in post-emergenza alternativo all’uso in pre-emergenza, sul 50 % della superficie a mais oppure ogni 3 anni)
Molecole ad attività solo dicotiledonicida
gruppo B (ALS):
Tifensulfuron-metile
Tritosulfuron
Florasulam
Prosulfuron (da etichetta utilizzabile al max nello stesso terreno una volta ogni 3 anni)
halosulfuron (per il controllo delle ciperacee)
gruppo O (Auxine sintetiche ):
Clopiralid
Dicamba
Fluroxipir
MCPA (ammesso solo su max il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)
Gruppo C3 (inibizione fotosintesi)
Piridate
Comunicato 13 |
Fase fenologica: 4-6 foglie |
Comunicato del 13 maggio |
Fertilizzazione
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.
I massimali da rispettare per Alte produzioni di granella da 10 a 14 t/ha o per Alte produzioni da trinciato da 55 a 75 t/ha sono:
Azoto: 240 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
100 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione media |
75 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
I massimali da rispettare per Normali produzioni di granella da 6 a 9t/ha o per normali produzioni da trinciato da 36 a 54 t/ha sono:
Azoto: 150 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
70 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione scarsa |
50 kg/ha |
dotazione media |
40 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
Diserbo
Post-emergenza–precoce: Per avere un ampio spettro d’azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:
Dimetenamide,
S-metolaclor,
Pethoxamide,
Flufenacet
Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A
Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
Pendimetalin
Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole del Gruppo A+B
Isoxafluotolo (+cyprosulfamide)
Mesotrione
Sulcotrione
Clomazone
Altre molecole:
Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo +ciprosulfamide
Post-emergenza: Per avere un più ampio spettro d’azione si ricorre a miscele (commerciali o estemporanee) fra più molecole fra loro complementari e/o sinergiche. In alcune zone della regione sono presenti popolazioni di giavone e di amaranto resistenti agli erbicidi ALS.
Si riporta anche il meccanismo d’azione per meglio gestire la problematica delle popolazioni resistenti
Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida:
Gruppo B (ALS):
Rimsulfuron
Nicosulfuron
Foramsulfuron
Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma (a dosi e timing adeguati)
Gruppo F2 (hPPD)
Tembotrione
Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma.
Molecole a prevalente attività dicotiledonicida
Gruppo F2 (HPPD)
Sulcotrione
Mesotrione
Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)
Terbutilazina (uso in post-emergenza alternativo all’uso in pre-emergenza, sul 50 % della superficie a mais oppure ogni 3 anni)
Molecole ad attività solo dicotiledonicida
gruppo B (ALS):
Tifensulfuron-metile
Tritosulfuron
Florasulam
Prosulfuron (da etichetta utilizzabile al max nello stesso terreno una volta ogni 3 anni)
halosulfuron (per il controllo delle ciperacee)
gruppo O (Auxine sintetiche ):
Clopiralid
Dicamba
Fluroxipir
MCPA (ammesso solo su max il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)
Gruppo C3 (inibizione fotosintesi) Piridate
Vincoli:
Terbutilazina non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2019 o nel 2020 su mais o sorgo. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50% della dose) o in post-emergenza su max il 50% della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Comunicato 12 |
Fase fenologica: 2-4 foglie |
Comunicato del 06 maggio |
Fertilizzazione
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.
I massimali da rispettare per Alte produzioni di granella da 10 a 14 t/ha o per Alte produzioni da trinciato da 55 a 75 t/ha sono:
Azoto: 240 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
100 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione media |
75 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
I massimali da rispettare per Normali produzioni di granella da 6 a 9t/ha o per normali produzioni da trinciato da 36 a 54 t/ha sono:
Azoto: 150 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
70 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione scarsa |
50 kg/ha |
dotazione media |
40 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
Diserbo
Post-emergenza–precoce: Per avere un ampio spettro d’azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:
Dimetenamide,
S-metolaclor,
Pethoxamide,
Flufenacet
Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A
Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
Pendimetalin
Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole del Gruppo A+B
Isoxafluotolo (+cyprosulfamide)
Mesotrione
Sulcotrione
Clomazone
Altre molecole:
Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo +ciprosulfamide
Post-emergenza: Per avere un più ampio spettro d’azione si ricorre a miscele (commerciali o estemporanee) fra più molecole fra loro complementari e/o sinergiche. In alcune zone della regione sono presenti popolazioni di giavone e di amaranto resistenti agli erbicidi ALS.
Si riporta anche il meccanismo d’azione per meglio gestire la problematica delle popolazioni resistenti
Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida:
Gruppo B (ALS):
Rimsulfuron
Nicosulfuron
Foramsulfuron
Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma (a dosi e timing adeguati)
Gruppo F2 (hPPD)
Tembotrione
Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma.
Molecole a prevalente attività dicotiledonicida
Gruppo F2 (HPPD)
Sulcotrione
Mesotrione
Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)
Terbutilazina (uso in post-emergenza alternativo all’uso in pre-emergenza, sul 50 % della superficie a mais oppure ogni 3 anni)
Molecole ad attività solo dicotiledonicida
gruppo B (ALS):
Tifensulfuron-metile
Tritosulfuron
Florasulam
Prosulfuron (da etichetta utilizzabile al max nello stesso terreno una volta ogni 3 anni)
halosulfuron (per il controllo delle ciperacee)
gruppo O (Auxine sintetiche ):
Clopiralid
Dicamba
Fluroxipir
MCPA (ammesso solo su max il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)
Gruppo C3 (inibizione fotosintesi) Piridate
Vincoli:
Terbutilazina non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2019 o nel 2020 su mais o sorgo. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50% della dose) o in post-emergenza su max il 50% della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Comunicato 11 |
Fase fenologica: emergenza - 2 foglie |
Comunicato del 29 aprile |
Fertilizzazione
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.
I massimali da rispettare per Alte produzioni di granella da 10 a 14 t/ha o per Alte produzioni da trinciato da 55 a 75 t/ha sono:
Azoto: 240 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
100 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione media |
75 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
I massimali da rispettare per Normali produzioni di granella da 6 a 9t/ha o per normali produzioni da trinciato da 36 a 54 t/ha sono:
Azoto: 150 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
70 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione scarsa |
50 kg/ha |
dotazione media |
40 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
Diserbo
Al momento, il mais già emerso al momento delle gelate non ha ancora completamente recuperato la condizione di stress per cui si consiglia di non effettuare interventi erbicidi fino a che la coltura non avrà superato questa condizione.
Post-emergenza: Per avere un più ampio spettro d’azione si ricorre a miscele (commerciali o estemporanee) fra più molecole fra loro complementari e/o sinergiche. In alcune zone della regione sono presenti popolazioni di giavone e di amaranto resistenti agli erbicidi ALS.
Si riporta anche il meccanismo d’azione per meglio gestire la problematica delle popolazioni resistenti
Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida:
Gruppo B (ALS):
Rimsulfuron Nicosulfuron Foramsulfuron
Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma (a dosi e timing adeguati) Gruppo F2 (hPPD)
Tembotrione
Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma.
Molecole a prevalente attività dicotiledonicida
Gruppo F2 (HPPD) Sulcotrione Mesotrione
Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)
Terbutilazina (uso in post-emergenza alternativo all’uso in pre-emergenza, sul 50 % della superficie a mais oppure ogni 3 anni)
Molecole ad attività solo dicotiledonicida
gruppo B (ALS):
Tifensulfuron-metile Tritosulfuron Florasulam
Prosulfuron (da etichetta utilizzabile al max nello stesso terreno una volta ogni 3 anni)
halosulfuron (per il controllo delle ciperacee) gruppo O (Auxine sintetiche ):
Clopiralid Dicamba Fluroxipir
MCPA (ammesso solo su max il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)
Gruppo C3 (inibizione fotosintesi) Piridate
Vincoli:
Terbutilazina non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2019 o nel 2020 su mais o sorgo. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50% della dose) o in post-emergenza su max il 50% della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Comunicato 10 |
Fase fenologica: emergenza |
Comunicato del 22 aprile |
Fertilizzazione
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.
I massimali da rispettare per Alte produzioni di granella da 10 a 14 t/ha o per Alte produzioni da trinciato da 55 a 75 t/ha sono:
Azoto: 240 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
100 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione media |
75 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
I massimali da rispettare per Normali produzioni di granella da 6 a 9t/ha o per normali produzioni da trinciato da 36 a 54 t/ha sono:
Azoto: 150 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
70 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione scarsa |
50 kg/ha |
dotazione media |
40 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
Diserbo
Al momento, il mais già emerso al momento delle gelate non ha ancora completamente recuperato la condizione di stress per cui si consiglia di non effettuare interventi erbicidi fino a che la coltura non avrà superato questa condizione.
Post-emergenza: Per avere un più ampio spettro d’azione si ricorre a miscele (commerciali o estemporanee) fra più molecole fra loro complementari e/o sinergiche. In alcune zone della regione sono presenti popolazioni di giavone e di amaranto resistenti agli erbicidi ALS.
Si riporta anche il meccanismo d’azione per meglio gestire la problematica delle popolazioni resistenti
Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida:
Gruppo B (ALS):
Rimsulfuron Nicosulfuron Foramsulfuron
Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma (a dosi e timing adeguati) Gruppo F2 (hPPD)
Tembotrione
Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma.
Molecole a prevalente attività dicotiledonicida
Gruppo F2 (HPPD) Sulcotrione Mesotrione
Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)
Terbutilazina (uso in post-emergenza alternativo all’uso in pre-emergenza, sul 50 % della superficie a mais oppure ogni 3 anni)
Molecole ad attività solo dicotiledonicida
gruppo B (ALS):
Tifensulfuron-metile Tritosulfuron Florasulam
Prosulfuron (da etichetta utilizzabile al max nello stesso terreno una volta ogni 3 anni)
halosulfuron (per il controllo delle ciperacee) gruppo O (Auxine sintetiche ):
Clopiralid Dicamba Fluroxipir
MCPA (ammesso solo su max il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)
Gruppo C3 (inibizione fotosintesi) Piridate
Vincoli:
Terbutilazina non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2019 o nel 2020 su mais o sorgo. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50% della dose) o in post-emergenza su max il 50% della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Comunicato 09 |
Fase fenologica: preemergenza - emergenza |
Comunicato del 15 aprile |
Fertilizzazione
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.
I massimali da rispettare per Alte produzioni di granella da 10 a 14 t/ha o per Alte produzioni da trinciato da 55 a 75 t/ha sono:
Azoto: 240 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
100 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione media |
75 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
I massimali da rispettare per Normali produzioni di granella da 6 a 9t/ha o per normali produzioni da trinciato da 36 a 54 t/ha sono:
Azoto: 150 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
70 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione scarsa |
50 kg/ha |
dotazione media |
40 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
Diserbo
- Pre semina oppure pre–emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina)
- Pre-emergenza per il contenimento dell’ emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali. Per la scelta dei prodotti :
La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.
Per avere un ampio spettro d’azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B: Dimetenamide
S-metolaclor Pethoxamide Flufenacet
Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
Pendimetalin
Aclonifen (solo per il pre-emergenza)
Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole del Gruppo A+B
Isoxafluotolo (+cyprosulfamide) Mesotrione
Sulcotrione Clomazone
Altre molecole:
Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo+ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti
L’applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’ applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti (siccità).
Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego.
Al momento , considerato la particolare condizione climatica (gelate) si consiglia di non effettuare interventi di post-emergenza o post-emergenza precoce fino a che la coltura non avrà superato la condizione di stress.
Post-emergenza: Per avere un più ampio spettro d’azione si ricorre a miscele (commerciali o estemporanee) fra più molecole fra loro complementari e/o sinergiche. In alcune zone della regione sono presenti popolazioni di giavone e di amaranto resistenti agli erbicidi ALS.
Si riporta anche il meccanismo d’azione per meglio gestire la problematica delle popolazioni resistenti
Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida:
Gruppo B (ALS):
Rimsulfuron Nicosulfuron Foramsulfuron
Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma (a dosi e timing adeguati) Gruppo F2 (hPPD)
Tembotrione
Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma.
Molecole a prevalente attività dicotiledonicida
Gruppo F2 (HPPD) Sulcotrione Mesotrione
Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)
Terbutilazina (uso in post-emergenza alternativo all’uso in pre-emergenza, sul 50 % della superficie a mais oppure ogni 3 anni)
Molecole ad attività solo dicotiledonicida
gruppo B (ALS):
Tifensulfuron-metile Tritosulfuron Florasulam
Prosulfuron (da etichetta utilizzabile al max nello stesso terreno una volta ogni 3 anni)
halosulfuron (per il controllo delle ciperacee) gruppo O (Auxine sintetiche ):
Clopiralid Dicamba Fluroxipir
MCPA (ammesso solo su max il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)
Gruppo C3 (inibizione fotosintesi) Piridate
Vincoli:
Terbutilazina non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2019 o nel 2020 su mais o sorgo. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50% della dose) o in post-emergenza su max il 50% della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Comunicato 08 |
Fase fenologica: preemergenza - emergenza |
Comunicato del 08 aprile |
Fertilizzazione
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.
I massimali da rispettare per Alte produzioni di granella da 10 a 14 t/ha o per Alte produzioni da trinciato da 55 a 75 t/ha sono:
Azoto: 240 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
100 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione media |
75 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
I massimali da rispettare per Normali produzioni di granella da 6 a 9t/ha o per normali produzioni da trinciato da 36 a 54 t/ha sono:
Azoto: 150 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
70 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione scarsa |
50 kg/ha |
dotazione media |
40 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
Diserbo
- Pre semina oppure pre–emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina)
- Pre-emergenza per il contenimento dell’ emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali. Per la scelta dei prodotti :
In funzione del target delle infestanti da controllare riassumiamo con quali prodotti poter intervenire in pre-emergenza (o post- emergenza precoce )del mais:
La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.
Per avere un ampio spettro d’azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B: Dimetenamide,
S-metolaclor, Pethoxamide, Flufenacet
Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
Pendimetalin
Aclonifen (solo per il pre-emergenza)
Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole del Gruppo A+B
Isoxafluotolo (+cyprosulfamide) Mesotrione
Sulcotrione Clomazone
Altre molecole:
Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo + ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti L’applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’ applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti (siccità).
Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego.
Vincoli:
Terbutilazina non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2019 o nel 2020 su mais o sorgo. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50% della dose) o in post-emergenza su max il 50% della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Comunicato 07 |
Fase fenologica: semina-preemergenza |
Comunicato del 01 aprile |
Fertilizzazione
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.
I massimali da rispettare per Alte produzioni di granella da 10 a 14 t/ha o per Alte produzioni da trinciato da 55 a 75 t/ha sono:
Azoto: 240 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
100 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione media |
75 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
I massimali da rispettare per Normali produzioni di granella da 6 a 9t/ha o per normali produzioni da trinciato da 36 a 54 t/ha sono:
Azoto: 150 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
70 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione scarsa |
50 kg/ha |
dotazione media |
40 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
Difesa
ELATERIDI: è possibile intervenire localizzando alla semina o utilizzando seme conciato sul 100% della superficie quando la precessione era erba medica o patata oppure sul 50% della superficie al superamento della soglia rilevata l'anno precedente (vedi tabella Norme Generali Punto I) oppure sul 10% della superficie in tutti gli altri casi utilizzando LAMBDACIALOTRINA, TEFLUTRIN o SPINOSAD.
Diserbo
- Pre semina oppure pre–emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina)
- Pre-emergenza per il contenimento dell’ emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali. Per la scelta dei prodotti :
In funzione del target delle infestanti da controllare riassumiamo con quali prodotti poter intervenire in pre-emergenza (o post- emergenza precoce )del mais:
La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.
Per avere un ampio spettro d’azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B: Dimetenamide,
S-metolaclor, Pethoxamide, Flufenacet
Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
Pendimetalin
Aclonifen (solo per il pre-emergenza)
Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole del Gruppo A+B
Isoxafluotolo (+cyprosulfamide) Mesotrione
Sulcotrione Clomazone
Altre molecole:
Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo + ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti L’applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’ applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti (siccità).
Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego.
Vincoli:
Terbutilazina non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2019 o nel 2020 su mais o sorgo. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50% della dose) o in post-emergenza su max il 50% della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Comunicato 06 |
Fase fenologica: pre-semina-semina |
Comunicato del 25 marzo |
Fertilizzazione
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.
I massimali da rispettare per Alte produzioni di granella da 10 a 14 t/ha o per Alte produzioni da trinciato da 55 a 75 t/ha sono:
Azoto: 240 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
100 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione media |
75 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
I massimali da rispettare per Normali produzioni di granella da 6 a 9t/ha o per normali produzioni da trinciato da 36 a 54 t/ha sono:
Azoto: 150 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
70 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione scarsa |
50 kg/ha |
dotazione media |
40 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
Difesa
ELATERIDI: è possibile intervenire localizzando alla semina o utilizzando seme conciato sul 100% della superficie quando la precessione era erba medica o patata oppure sul 50% della superficie al superamento della soglia rilevata l'anno precedente (vedi tabella Norme Generali Punto I) oppure sul 10% della superficie in tutti gli altri casi utilizzando LAMBDACIALOTRINA, TEFLUTRIN o SPINOSAD.
Diserbo
- Pre semina oppure pre–emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina)
- Pre-emergenza per il contenimento dell’ emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali. Per la scelta dei prodotti :
In funzione del target delle infestanti da controllare riassumiamo con quali prodotti poter intervenire in pre-emergenza (o post- emergenza precoce )del mais:
La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.
Per avere un ampio spettro d’azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B: Dimetenamide,
S-metolaclor, Pethoxamide, Flufenacet
Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
Pendimetalin
Aclonifen (solo per il pre-emergenza)
Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole del Gruppo A+B
Isoxafluotolo (+cyprosulfamide) Mesotrione
Sulcotrione Clomazone
Altre molecole:
Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo + ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti L’applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’ applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti (siccità).
Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego.
Vincoli:
Terbutilazina non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2019 o nel 2020 su mais o sorgo. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50% della dose) o in post-emergenza su max il 50% della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Comunicato 05 |
Fase fenologica: pre-semina-semina |
Comunicato del 18 marzo |
Fertilizzazione
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.
I massimali da rispettare per Alte produzioni di granella da 10 a 14 t/ha o per Alte produzioni da trinciato da 55 a 75 t/ha sono:
Azoto: 240 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
100 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione media |
75 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
I massimali da rispettare per Normali produzioni di granella da 6 a 9t/ha o per normali produzioni da trinciato da 36 a 54 t/ha sono:
Azoto: 150 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
70 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione scarsa |
50 kg/ha |
dotazione media |
40 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
Difesa
ELATERIDI: è possibile intervenire localizzando alla semina o utilizzando seme conciato sul 100% della superficie quando la precessione era erba medica o patata oppure sul 50% della superficie al superamento della soglia rilevata l'anno precedente (vedi tabella Norme Generali Punto I) oppure sul 10% della superficie in tutti gli altri casi utilizzando LAMBDACIALOTRINA, TEFLUTRIN o SPINOSAD.
Diserbo
- Pre semina oppure pre–emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina)
- Pre-emergenza per il contenimento dell’ emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali. Per la scelta dei prodotti :
In funzione del target delle infestanti da controllare riassumiamo con quali prodotti poter intervenire in pre-emergenza (o post- emergenza precoce )del mais:
La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.
Per avere un ampio spettro d’azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B: Dimetenamide,
S-metolaclor, Pethoxamide, Flufenacet
Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
Pendimetalin
Aclonifen (solo per il pre-emergenza)
Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole del Gruppo A+B
Isoxafluotolo (+cyprosulfamide) Mesotrione
Sulcotrione Clomazone
Altre molecole:
Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo + ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti L’applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’ applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti (siccità).
Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego.
Vincoli:
Terbutilazina non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2019 o nel 2020 su mais o sorgo. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50% della dose) o in post-emergenza su max il 50% della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Comunicato 04 |
Fase fenologica: pre-semina |
Comunicato del 11 marzo |
Fertilizzazione
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.
I massimali da rispettare per Alte produzioni di granella da 10 a 14t/ha o per Alte produzioni da trinciato da 55 a 75 t/ha sono:
Azoto: 240 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
100 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione media |
75 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
I massimali da rispettare per Normali produzioni di granella da 6 a 9t/ha o per normali produzioni da trinciato da 36 a 54 t/ha sono:
Azoto: 150 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
70 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione scarsa |
50 kg/ha |
dotazione media |
40 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
Difesa
ELATERIDI: è possibile intervenire localizzando alla semina o utilizzando seme conciato sul 100% della superficie quando la precessione era erba medica o patata oppure sul 50% della superficie al superamento della soglia rilevata l'anno precedente (vedi tabella Norme Generali Punto I) oppure sul 10% della superficie in tutti gli altri casi utilizzando LAMBDACIALOTRINA, TEFLUTRIN o SPINOSAD.
Diserbo
- Pre semina oppure pre–emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina)
- Pre-emergenza per il contenimento dell’ emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali. Per la scelta dei prodotti :
In funzione del target delle infestanti da controllare riassumiamo con quali prodotti poter intervenire in pre-emergenza (o post- emergenza precoce )del mais:
La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone (ECHCG) e/o amaranto (AMASS) resistenti agli erbicidi ALS di postemergenza.
Per avere un ampio spettro d’azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B: Dimetenamide,
S-metolaclor, Pethoxamide, Flufenacet
Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
Pendimetalin
Aclonifen (solo per il pre-emergenza)
Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole del Gruppo A+B
Isoxafluotolo (+cyprosulfamide) Mesotrione
Sulcotrione Clomazone
Altre molecole:
Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con isoxaflutolo + ciprosulfamide. Non richiede miscele con altri prodotti L’applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è una alternativa all’ applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’ efficacia dei prodotti (siccità).
Verificare che i formulati scelti prevedano in etichetta questo specifico impiego.
Vincoli:
Terbutilazina non utilizzabile a pieno campo se impiegata sullo stesso terreno nel 2019 o nel 2020 su mais o sorgo. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50% della dose) o in post-emergenza su max il 50% della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro o bietola. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) o in post-emergenza su max il 50 % della superficie è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative.
Aclonifen non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro. Solo se negli stessi terreni nel 2020 è stata utilizzata su mais localizzata in pre-emergenza (riduzione del 50 % della dose) è possibile utilizzarla anche nel 2021 con queste modalità operative
Comunicato 03 |
Fase fenologica: pre-semina |
Comunicato del 04 marzo |
Fertilizzazione
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la propria azienda storicamente ha alte produzioni o produzioni nella media.
I massimali da rispettare per Alte produzioni di granella da 10 a 14t/ha o per Alte produzioni da trinciato da 55 a 75 t/ha sono:
Azoto: 240 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
100 kg/ha |
dotazione scarsa |
150 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione media |
75 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
I massimali da rispettare per Normali produzioni di granella da 6 a 9t/ha o per normali produzioni da trinciato da 36 a 54 t/ha sono:
Azoto: 150 kg/ha frazionato in più interventi.
Fosforo |
Potassio |
||
Distribuire alla preparazione del terreno |
Distribuire alla preparazione del terreno |
||
70 kg/ha |
dotazione scarsa |
80 kg/ha |
dotazione scarsa |
50 kg/ha |
dotazione media |
40 kg/ha |
dotazione media |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
0 kg/ha |
dotazione elevata |
Diserbo
Pre semina per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.
Torna all'elenco delle colture