barbabietola da zucchero
barbabietola.jpg 


Barbabietola da zucchero
Precedenti comunicati


Comunicato 26              
Fase: accrescimento radici-maturazione                                            
 Comunicato del 19 agosto

 

Difesa

CERCOSPORA - si consiglia di intervenire tempesvamente a seguito di una  pioggia  o di una irrigazione con SALI di RAME.


Comunicato 25              
Fase: accrescimento radici-maturazione                                            
 Comunicato del 08 agosto

 

Difesa

CERCOSPORA - si consiglia di intervenire tempesvamente a seguito di una  pioggia  o di una irrigazione con SALI di RAME o MANCOZEB

MANCOZEB Max 3 all'anno
Comunicato 24              
Fase: accrescimento radici-maturazione                                            
 Comunicato del 29 luglio

 

Difesa

CERCOSPORA - si consiglia di intervenire tempesvamente a seguito di una  pioggia  o di una irrigazione con SALI di RAME o MANCOZEB

MANCOZEB Max 3 all'anno
Comunicato 23              
Fase: accrescimento radici                                             
 Comunicato del 22 luglio


Difesa

CERCOSPORA - si consiglia di intervenire tempesvamente a seguito di una  pioggia  o di una irrigazione con SALI di RAME o MANCOZEB

MANCOZEB Max 3 all'anno
Comunicato 22               
Fase: accrescimento radici                                             
 Comunicato del 15 luglio

 

Difesa

CERCOSPORA - si consiglia di intervenire tempesvamente a seguito di una  pioggia  o di una irrigazione con SALI di RAME o MANCOZEB

MANCOZEB Max 3 all'anno
Comunicato 21               
Fase: accrescimento radici                                             
 Comunicato del 08 luglio

 

Difesa

CERCOSPORA -  In base a quanto definito dai modelli previsionali, si consiglia di intervenire tempesvamente a seguito di una  pioggia  o di una irrigazione con SALI di RAME o MANCOZEB

MANCOZEB Max 3 all'anno

LISSO - si rilevano presenze in aumento. In caso di infestazioni elevate intervenire con FOSMET (SPADA 50WG) o ACETAMIPRID (KESTREL)

Prodotti concessi con uso straordinario prestare attenzione alle etichette.

FOSMET Max 2

ACETAMIPRID Max 2. La somma degli insetticidi esclusi BTK e GEO Max 3


Comunicato 20               
Fase: accrescimento radici                                             
 Comunicato del 01 luglio


Difesa

CERCOSPORA -  In base a quanto definito dai modelli previsionali, si consiglia di intervenire tempesvamente a seguito di una  pioggia  o di una irrigazione con SALI di RAME o MANCOZEB

MANCOZEB Max 3 all'anno

LISSO - si rilevano presenze in aumento. In caso di infestazioni elevate intervenire con FOSMET (SPADA 50WG) o ACETAMIPRID (KESTREL)

Prodotti concessi con uso straordinario prestare attenzione alle etichette.

FOSMET Max 2

ACETAMIPRID Max 2. La somma degli insetticidi esclusi BTK e GEO Max 3

MAMESTRA - al superamento della soglia di 2-3 larve per pianta e 10% di distruzione dell'apparato fogliare è possibile intervenire con :
CYPERMETRINA o DELTAMETRINA o LAMBDACIALOTRINA o ETOFENPROX o INDOXACARB o BACILLUS THURINGIENSIS
Max 3 insetticidi all'anno con esclusione dei GEODISINFESTANTI e FORMULATI BIO

DELTAMETRINA Max 1

LAMBDACIALOTRINA ed ETOFENPROX Max 1

INDOXACARB MAX 3


Comunicato 19               
Fase: accrescimento radici                                             
 Comunicato del 24 giugno

 

Difesa

CERCOSPORA -  In base a quanto definito dai modelli previsionali, si consiglia di intervenire tempesvamente a seguito di una  pioggia  o di una irrigazione con SALI di RAME o MANCOZEB

MANCOZEB Max 3 all'anno

LISSO - si rilevano presenze in aumento. In caso di infestazioni elevate intervenire con FOSMET (SPADA 50WG) o ACETAMIPRID (KESTREL)

Prodotti concessi con uso straordinario prestare attenzione alle etichette.

FOSMET Max 2

ACETAMIPRID Max 2. La somma degli insetticidi esclusi BTK e GEO Max 3

MAMESTRA - al superamento della soglia di 2-3 larve per pianta e 10% di distruzione dell'apparato fogliare è possibile intervenire con :
CYPERMETRINA o DELTAMETRINA o LAMBDACIALOTRINA o ETOFENPROX o INDOXACARB o BACILLUS THURINGIENSIS
Max 3 insetticidi all'anno con esclusione dei GEODISINFESTANTI e FORMULATI BIO

DELTAMETRINA Max 1

LAMBDACIALOTRINA ed ETOFENPROX Max 1

INDOXACARB MAX 3


Comunicato 18               
Fase: accrescimento radici                                             
 Comunicato del 17 giugno

 

Difesa

CERCOSPORA - In base a quanto definito dai modelli previsionali, è possibile intervenire possibilmente in previsione di una prossima
pioggia con SALI di RAME o MANCOZEB
MANCOZEB Max 3 all'anno

LISSO - si rilevano presenze in aumento. In caso di infestazioni elevate intervenire con FOSMET (SPADA 50WG) o ACETAMIPRID (KESTREL)

Prodotti concessi con uso straordinario prestare attenzione alle etichette.

FOSMET Max 2

ACETAMIPRID Max 2. La somma degli insetticidi esclusi BTK e GEO Max 3


Comunicato 17               
Fase: chiusura interfile                                             
 Comunicato del 10 giugno

 

Difesa

CERCOSPORA - ci stiamo avvicinando alla fase di rischio . Per la difesa si rimanda al prossimo BOLLETTINO

LISSO - si rilevano le prime presenze. In caso di infestazioni elevate intervenire con FOSMET (SPADA 50WG) o ACETAMIPRID (KESTREL)

Prodotti concessi con uso straordinario.

FOSMET Max 2

ACETAMIPRID Max 2. La somma degli insetticidi esclusi BTK e GEO Max 3


Comunicato 16               
Fase: chiusura interfile                                             
 Comunicato del 03 giugno


Difesa

LISSO - si rilevano ovideposizioni e la presenza di adulti e larve. In caso di infestazioni elevate intervenire con FOSMET (SPADA 50WG) o ACETAMIPRID (KESTREL)

Prodotti concessi con uso straordinario.

FOSMET Max 2

ACETAMIPRID Max 2. La somma degli insetticidi esclusi BTK e GEO Max 3


Comunicato 15               
Fase: chiusura interfile                                             
 Comunicato del 27 maggio


Difesa

LISSO - si rilevano le prime presenze. In caso di infestazioni elevate intervenire con FOSMET (SPADA 50WG) o ACETAMIPRID (KESTREL)

Prodotti concessi con uso straordinario.

FOSMET Max 2

ACETAMIPRID Max 2. La somma degli insetticidi esclusi BTK e GEO Max 3


Comunicato 14               
Fase: 6-10 foglie vere                                               
 Comunicato del 20 maggio

 

Difesa

CLEONO - al superamento della soglia di 2 adulti per vaso trappola o il 10% delle piante con erosioni fogliari sulle file esterne intervenire con ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA o CIPERMETRINA o ZETACIPERMETRINA o DELTAMETRINA o TAU-FLUVALINATE

Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.

ETOFENPROX , LAMBDACIALOTRINA e ESFENVALERATE Max 1 alternativi ta loro

CIPERMETRINA Max 1

DELTAMETRINA Max 1

TAU-FLUVALINATE Max 2

LISSO - si rilevano le prime presenze. In caso di infestazioni elevate intervenire con FOSMET o ACETAMIPRID.

Prodotti concessi con uso straordinario.

Prestare attenzione alle etichette autorizzate.

FOSMET Max 2

ACETAMIPRID Max 2. La somma degli insetticidi esclusi BTK e GEO Max 3


Comunicato 13               
Fase: 6-10 foglie vere                                               
 Comunicato del 13 maggio

 

Difesa

CLEONO - al superamento della soglia di 2 adulti per vaso trappola o il 10% delle piante con erosioni fogliari sulle file esterne intervenire con ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA o CIPERMETRINA o ZETACIPERMETRINA o DELTAMETRINA o TAU-FLUVALINATE

Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.

ETOFENPROX , LAMBDACIALOTRINA e ESFENVALERATE Max 1 alternativi ta loro

CIPERMETRINA Max 1

DELTAMETRINA Max 1

TAU-FLUVALINATE Max 2

LISSO - si rilevano le prime presenze. In caso di infestazioni elevate intervenire con FOSMET o ACETAMIPRID. Prodotti concessi con uso straordinario. Prestare attenzione alle etichette autorizzate.

FOSMET Max 2

ACETAMIPRID Max 2. La somma degli insetticidi esclusi BTK e GEO Max 3

Diserbo Post-emergenza

Varietà convenzionali:

In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.

Per problematiche particolari:

Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose, ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)

Propizamide per il controllo della cuscuta

₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):

Ciclossidim oppure

Quizalofop-etile isomero D oppure

Quizalofop-p-etile oppure

Fenoxaprop-p-etile oppure

Propaquizafop oppure

Cletodim

Varietà Conviso Smart:

₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/2 foglie vere e dopo circa 10 gg)

Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.


Comunicato 12               
Fase: 6-10 foglie vere                                               
 Comunicato del 06 maggio


Difesa

CLEONO - al superamento della soglia di 2 adulti per vaso trappola o il 10% delle piante con erosioni fogliari sulle file esterne intervenire con ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA o CIPERMETRINA o ZETACIPERMETRINA o DELTAMETRINA o TAU-FLUVALINATE

Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.

ETOFENPROX , LAMBDACIALOTRINA e ESFENVALERATE Max 1 alternativi ta loro

CIPERMETRINA Max 1

DELTAMETRINA Max 1

TAU-FLUVALINATE Max 2

LISSO - si rilevano le prime presenze. In caso di infestazioni elevate intervenire con FOSMET o ACETAMIPRID. Prodotti concessi con uso straordinario. Prestare attenzione alle etichette autorizzate.

FOSMET Max 2

ACETAMIPRID Max 2. La somma degli insetticidi esclusi BTK e GEO Max 3

Diserbo Post-emergenza

Varietà convenzionali:

In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.

Per problematiche particolari:

Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose, ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)

Propizamide per il controllo della cuscuta

₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):

Ciclossidim oppure

Quizalofop-etile isomero D oppure

Quizalofop-p-etile oppure

Fenoxaprop-p-etile oppure

Propaquizafop oppure

Cletodim

Varietà Conviso Smart:

₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/2 foglie vere e dopo circa 10 gg)

Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.


Comunicato 11               
Fase: 4-8 foglie vere                                               
 Comunicato del 29 aprile


Fertilizzazione

Per gli apporti di azoto di sintesi valgono le seguenti disposizioni:

  • Non è ammesso l’apporto di N in epoca estiva ed autunnale e in presemina in presenza di precipitazioni inferiori ai 250 mm nel periodo di riferimento dal 1 ottobre al 31 gennaio (al riguardo ci si può avvalere delle indicazioni dei Bollettini Tecnici dei Comitati provinciali di coordinamento dei Servizi di sviluppo agricolo).
  • In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
  • Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
  • L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
  • Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

Azoto:

120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsissima

300 kg/ha

dotazione scarsissima

70 kg/ha

dotazione scarsa

200 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

30 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata

 

Difesa

CLEONO - al superamento della soglia di 2 adulti per vaso trappola o il 10% delle piante con erosioni fogliari sulle file esterne intervenire con ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA o CIPERMETRINA o ZETACIPERMETRINA o DELTAMETRINA o TAU-FLUVALINATE

Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.

ETOFENPROX , LAMBDACIALOTRINA e ESFENVALERATE Max 1 alternativi ta loro

CIPERMETRINA Max 1

DELTAMETRINA Max 1

TAU-FLUVALINATE Max 2

Diserbo Post-emergenza

Varietà convenzionali:

In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.

Per problematiche particolari:

Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose, ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)

Propizamide per il controllo della cuscuta

₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):

Ciclossidim oppure

Quizalofop-etile isomero D oppure

Quizalofop-p-etile oppure

Fenoxaprop-p-etile oppure

Propaquizafop oppure

Cletodim

Varietà Conviso Smart:

₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/2 foglie vere e dopo circa 10 gg)

Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.


Comunicato 10               
Fase: 4-6 foglie vere                                               
 Comunicato del 22 aprile


Fertilizzazione

Per gli apporti di azoto di sintesi valgono le seguenti disposizioni:

  • Non è ammesso l’apporto di N in epoca estiva ed autunnale e in presemina in presenza di precipitazioni inferiori ai 250 mm nel periodo di riferimento dal 1 ottobre al 31 gennaio (al riguardo ci si può avvalere delle indicazioni dei Bollettini Tecnici dei Comitati provinciali di coordinamento dei Servizi di sviluppo agricolo).
  • In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
  • Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
  • L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
  • Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

Azoto:

120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsissima

300 kg/ha

dotazione scarsissima

70 kg/ha

dotazione scarsa

200 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

30 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata

 

Difesa

CLEONO - al superamento della soglia di 2 adulti per vaso trappola o il 10% delle piante con erosioni fogliari sulle file esterne intervenire con ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA o CIPERMETRINA o ZETACIPERMETRINA o DELTAMETRINA o TAU-FLUVALINATE

Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.

ETOFENPROX , LAMBDACIALOTRINA e ESFENVALERATE Max 1 alternativi ta loro CIPERMETRINA Max 1

DELTAMETRINA Max 1

TAU-FLUVALINATE Max 2

Diserbo Post-emergenza

Varietà convenzionali:

In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.

Per problematiche particolari:

Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose, ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)

Propizamide per il controllo della cuscuta

₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):

Ciclossidim oppure

Quizalofop-etile isomero D oppure

Quizalofop-p-etile oppure

Fenoxaprop-p-etile oppure

Propaquizafop oppure

Cletodim

Varietà Conviso Smart:

₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/2 foglie vere e dopo circa 10 gg)

Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.


Comunicato 09                 
Fase: 2-4 foglie vere                                               
 Comunicato del 15 aprile

Fertilizzazione

Per gli apporti di azoto di sintesi valgono le seguenti disposizioni:

  • Non è ammesso l’apporto di N in epoca estiva ed autunnale e in presemina in presenza di precipitazioni inferiori ai 250 mm nel periodo di riferimento dal 1 ottobre al 31 gennaio (al riguardo ci si può avvalere delle indicazioni dei Bollettini Tecnici dei Comitati provinciali di coordinamento dei Servizi di sviluppo agricolo).
  • In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
  • Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
  • L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
  • Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

Azoto:

120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsissima

300 kg/ha

dotazione scarsissima

70 kg/ha

dotazione scarsa

200 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

30 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata

 

Difesa

ALTICA - al superamento della soglia di : fori sulle foglie dicotiledonari o 2 fori sulle piante a 2 foglie o 4 fori sulle piante con 4 foglie intervenire con: ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA o CIPERMETRINA o BETACIFLUTRIN o DELTAMETRINA

Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.

ETOFENPROX , LAMBDACIALOTRINA e ESFENVALERATE Max 1 alternativi ta loro

CIPERMETRINA Max 1

BETACIFLUTRIN Max 2 (impiegabile entro il 20/07/2021)

DELTAMETRINA Max 1

Diserbo

 Post-emergenza

Varietà convenzionali:

In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.

Per problematiche particolari:

Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose, ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)

Propizamide per il controllo della cuscuta

₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):

Ciclossidim oppure

quizalofop-etile isomero D oppure

quizalofop-p-etile oppure

₋  Fenoxaprop-p-etile oppure

Propaquizafop oppure

Cletodim

Varietà Conviso Smart:

₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/2 foglie vere e dopo circa 10 gg)

Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.


Comunicato 08                 
Fase: 2-4 foglie vere                                               
 Comunicato del 08 aprile

Fertilizzazione

Per gli apporti di azoto di sintesi valgono le seguenti disposizioni:

  • Non è ammesso l’apporto di N in epoca estiva ed autunnale e in presemina in presenza di precipitazioni inferiori ai 250 mm nel periodo di riferimento dal 1 ottobre al 31 gennaio (al riguardo ci si può avvalere delle indicazioni dei Bollettini Tecnici dei Comitati provinciali di coordinamento dei Servizi di sviluppo agricolo).
  • In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
  • Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
  • L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
  • Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

Azoto:

120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsissima

300 kg/ha

dotazione scarsissima

70 kg/ha

dotazione scarsa

200 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

30 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata

 

Difesa

ALTICA - al superamento della soglia di : fori sulle foglie dicotiledonari o 2 fori sulle piante a 2 foglie o 4 fori sulle piante con 4 foglie intervenire con: ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA o CIPERMETRINA o BETACIFLUTRIN o DELTAMETRINA

Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.

ETOFENPROX , LAMBDACIALOTRINA e ESFENVALERATE Max 1 alternativi ta loro

CIPERMETRINA Max 1

BETACIFLUTRIN Max 2 (impiegabile entro il 20/07/2021)

DELTAMETRINA Max 1

Diserbo

 Post-emergenza

Varietà convenzionali:

In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.

Per problematiche particolari:

Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose, ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)

Propizamide per il controllo della cuscuta

₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):

Ciclossidim oppure

quizalofop-etile isomero D oppure

quizalofop-p-etile oppure

₋  Fenoxaprop-p-etile oppure

Propaquizafop oppure

Cletodim

Varietà Conviso Smart:

₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/2 foglie vere e dopo circa 10 gg)

Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.


Comunicato 07                 
Fase: emergenza-cotiledoni-2 foglie vere                                               
 Comunicato del 01 aprile

Fertilizzazione

 

Per gli apporti di azoto di sintesi valgono le seguenti disposizioni:

  • Non è ammesso l’apporto di N in epoca estiva ed autunnale e in presemina in presenza di precipitazioni inferiori ai 250 mm nel periodo di riferimento dal 1 ottobre al 31 gennaio (al riguardo ci si può avvalere delle indicazioni dei Bollettini Tecnici dei Comitati provinciali di coordinamento dei Servizi di sviluppo agricolo).
  • In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
  • Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
  • L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
  • Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

Azoto:

120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsissima

300 kg/ha

dotazione scarsissima

70 kg/ha

dotazione scarsa

200 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

30 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata

 

Difesa

ALTICA - al superamento della soglia di : fori sulle foglie dicotiledonari o 2 fori sulle piante a 2 foglie o 4 fori sulle piante con 4 foglie intervenire con: ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA o CIPERMETRINA o BETACIFLUTRIN o DELTAMETRINA

Max 3 insetticidi all'anno escluso geodisinfestanti e BACILLUS T.

ETOFENPROX , LAMBDACIALOTRINA e ESFENVALERATE Max 1 alternativi ta loro CIPERMETRINA Max 1

BETACIFLUTRIN Max 2 (impiegabile entro il 20/07/2021) DELTAMETRINA Max 1

Diserbo

 Post-emergenza

Varietà convenzionali:

In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.

Per problematiche particolari:

Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose, ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)

Propizamide per il controllo della cuscuta

₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):

Ciclossidim oppure

quizalofop-etile isomero D oppure

quizalofop-p-etile oppure

₋  Fenoxaprop-p-etile oppure

Propaquizafop oppure

Cletodim

Varietà Conviso Smart:

₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/2 foglie vere e dopo circa 10 gg)

Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.


Comunicato 06                 
Fase: emergenza-cotiledoni                                                
 Comunicato del 25 marzo

Fertilizzazione

Per gli apporti di azoto di sintesi valgono le seguenti disposizioni:

  • Non è ammesso l’apporto di N in epoca estiva ed autunnale e in presemina in presenza di precipitazioni inferiori ai 250 mm nel periodo di riferimento dal 1 ottobre al 31 gennaio (al riguardo ci si può avvalere delle indicazioni dei Bollettini Tecnici dei Comitati provinciali di coordinamento dei Servizi di sviluppo agricolo).
  • In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
  • Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
  • L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
  • Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

Azoto:

120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsissima

300 kg/ha

dotazione scarsissima

70 kg/ha

dotazione scarsa

200 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

30 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata

 

Diserbo

 Post-emergenza

Varietà convenzionali:

In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.

Per problematiche particolari:

Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose, ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)

Propizamide per il controllo della cuscuta

₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):

Ciclossidim oppure

quizalofop-etile isomero D oppure

quizalofop-p-etile oppure

₋  Fenoxaprop-p-etile oppure

Propaquizafop oppure

Cletodim

Varietà Conviso Smart:

₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/2 foglie vere e dopo circa 10 gg)

Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.

 


Comunicato 05                 
Fase: pre-emergenza-cotiledoni                                                
 Comunicato del 18 marzo

Fertilizzazione

Per gli apporti di azoto di sintesi valgono le seguenti disposizioni:

  • Non è ammesso l’apporto di N in epoca estiva ed autunnale e in presemina in presenza di precipitazioni inferiori ai 250 mm nel periodo di riferimento dal 1 ottobre al 31 gennaio (al riguardo ci si può avvalere delle indicazioni dei Bollettini Tecnici dei Comitati provinciali di coordinamento dei Servizi di sviluppo agricolo).
  • In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
  • Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
  • L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
  • Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

Azoto:

120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsissima

300 kg/ha

dotazione scarsissima

70 kg/ha

dotazione scarsa

200 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

30 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata

 

Diserbo

 Post-emergenza

Varietà convenzionali:

In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.

Per problematiche particolari:

Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose, ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)

Propizamide per il controllo della cuscuta

₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):

Ciclossidim oppure

quizalofop-etile isomero D oppure

quizalofop-p-etile oppure

₋  Fenoxaprop-p-etile oppure

Propaquizafop oppure

Cletodim

Varietà Conviso Smart:

₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/2 foglie vere e dopo circa 10 gg)

Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.


Comunicato 04                 
Fase: pre-emergenza-cotiledoni                                                
 Comunicato del 11 marzo

Aspetti agronomici

La scelta delle cultivar da utilizzare nei programmi di produzione integrata è indicata nel disciplinare

Fertilizzazione

Per gli apporti di azoto di sintesi valgono le seguenti disposizioni:

  • Non è ammesso l’apporto di N in epoca estiva ed autunnale e in presemina in presenza di precipitazioni inferiori ai 250 mm nel periodo di riferimento dal 1 ottobre al 31 gennaio (al riguardo ci si può avvalere delle indicazioni dei Bollettini Tecnici dei Comitati provinciali di coordinamento dei Servizi di sviluppo agricolo).
  • In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
  • Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
  • L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
  • Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

Azoto:

120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsissima

300 kg/ha

dotazione scarsissima

70 kg/ha

dotazione scarsa

200 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

30 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata

 

Diserbo

- Pre-emergenza per il contenimento dell’emergenza e lo sviluppo delle infestanti annuali. Consigliata la localizzazione. Metamitron + eventualmente (nei terreni da medio impasto ad argillosi) ethofumesate o clomazone

Autorizzato in deroga anche S-metolachlor (per il controllo di graminacee e amaranti). Dosi rapportate alla natura dei terreni.

Vincoli ulteriori:

-  ethofumesate applicare al max 1 l/ha di materia attiva ogni 3 anni

S-metalachlor non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2020 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro

 Post-emergenza

Varietà convenzionali:

In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.

Per problematiche particolari:

Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose, ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)

Propizamide per il controllo della cuscuta

₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):

Ciclossidim oppure

quizalofop-etile isomero D oppure

quizalofop-p-etile oppure

₋  Fenoxaprop-p-etile oppure

Propaquizafop oppure

Cletodim

Varietà Conviso Smart:

₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/2 foglie vere e dopo circa 10 gg)

Nota: triflusulfuron-methyl e (foramsulfuron+thiecarbendazone) sono erbicidi del gruppo B (inibitori dell’ALS) e pertanto non attivi nei confronti di popolazioni di infestanti (es. amaranto) che hanno sviluppato resistenza nei confronti di questo meccanismo d’ azione.


Comunicato 03                 
Fase: pre-semina - pre-emergenza                                                 
 Comunicato del 04 marzo

Fertilizzazione

Per gli apporti di azoto di sintesi valgono le seguenti disposizioni:

  • Non è ammesso l’apporto di N in epoca estiva ed autunnale e in presemina in presenza di precipitazioni inferiori ai 250 mm nel periodo di riferimento dal 1 ottobre al 31 gennaio (al riguardo ci si può avvalere delle indicazioni dei Bollettini Tecnici dei Comitati provinciali di coordinamento dei Servizi di sviluppo agricolo).
  • In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
  • Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
  • L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
  • Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

Azoto:

120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

Fosforo

Potassio

100 kg/ha

dotazione scarsissima

300 kg/ha

dotazione scarsissima

70 kg/ha

dotazione scarsa

200 kg/ha

dotazione scarsa

50 kg/ha

dotazione media

120 kg/ha

dotazione media

30 kg/ha

dotazione elevata

0 kg/ha

dotazione elevata

Difesa

ELATERIDI: è possibile localizzare alla semina un insetticida geodisinfestante anche in presenza di seme conciato utilizzando TEFLUTRIN o LAMBDACIALOTRINA

Diserbo

- Pre semina oppure pre–emergenza per il controllo di infestanti già emerse: glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree.

Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina)

- Pre-emergenza per il contenimento dell’emergenza e lo sviluppo delle infestanti annuali. Consigliata la localizzazione. Metamitron + eventualmente (nei terreni da medio impasto ad argillosi) ethofumesate o clomazone

S-metolachloe concesso in deroga Dosi rapportate alla natura dei terreni.

Vincoli ulteriori:

-  ethofumesate applicare al max 1 l/ha di materia attiva ogni 3 anni


Comunicato  02 
Fase: pre-semina - semina                                                
 Comunicato del 25 febbraio

 Fertilizzazione

Per gli apporti di azoto di sintesi valgono le seguenti disposizioni:

  • Non è ammesso l’apporto di N in epoca estiva ed autunnale e in presemina in presenza di precipitazioni inferiori ai 250 mm nel periodo di riferimento dal 1 ottobre al 31 gennaio (al riguardo ci si può avvalere delle indicazioni dei Bollettini Tecnici dei Comitati provinciali di coordinamento dei Servizi di sviluppo agricolo).
  • In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
  • Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
  • L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
  • Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

Azoto:

120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

Fosforo:

100kg/ha dotazione scarsissima

70kg/ha dotazione scarsa

50kg/ha dotazione media

30kg/ha dotazione elevata

Potassio:

300kg/ha dotazione scarsissima

200kg/ha dotazione scarsa

120kg/ha dotazione media

0kg/ha dotazione elevata

Diserbo

Pre semina oppure pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse : glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree

Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole enchette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego , vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina )

Pre-emergenza : per il contenimento dell’ emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali.Consigliata la localizzazione. Metamitron + eventualmente (nei terreni da medio impasto ad argillosi) ethofumesate o clomazone

Dosi rapportate alla natura dei terreni. Vincoli ulteriori:

-ethofumesate applicare al max 1 l/ha di materia attiva ogni 3 anni

Difesa

Elateridi: intervenire previo monitoraggio con vasetti trappola (soglia 1 larva per vasetto) o carotaggi (soglia di 15 larve /mq). I prodotti da localizzare alla semina sono: teflutrin o zeta cypermetrina o lamdacialotrina

L’uso dei insetticidi localizzati è alternativo all’uso di sementi conciate con insetticidi.

Occorre però ricordare che la scelta dell’utilizzo di geodisinfestanti alla semina, insieme all’impiego di seme conciato con insetticidi, comporta la riduzione da 3 a 2 del numero di interventi con piretroidi da effettuarsi in vegetazione.


Comunicato  01 
Fase: pre-semina                                                 
 Comunicato del 09 febbraio

Fertilizzazione

Per gli apporti di azoto di sintesi valgono le seguenti disposizioni:

  • Non è ammesso l’apporto di N in epoca estiva ed autunnale e in presemina in presenza di precipitazioni inferiori ai 250 mm nel periodo di riferimento dal 1 ottobre al 31 gennaio (al riguardo ci si può avvalere delle indicazioni dei Bollettini Tecnici dei Comitati provinciali di coordinamento dei Servizi di sviluppo agricolo).
  • In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
  • Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
  • L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
  • Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

Azoto:

120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

Fosforo:

100kg/ha dotazione scarsissima

70kg/ha dotazione scarsa

50kg/ha dotazione media

30kg/ha dotazione elevata

Potassio:

300kg/ha dotazione scarsissima

200kg/ha dotazione scarsa

120kg/ha dotazione media

0kg/ha dotazione elevata

Diserbo

Pre semina oppure pre –emergenza per il controllo di infestanti già emerse : glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego del glifosate su colture non arboree

Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole enchette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego , vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina )

Pre-emergenza : per il contenimento dell’ emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali.Consigliata la localizzazione. Metamitron + eventualmente (nei terreni da medio impasto ad argillosi) ethofumesate o clomazone

Dosi rapportate alla natura dei terreni. Vincoli ulteriori:

-ethofumesate applicare al max 1 l/ha di materia attiva ogni 3 anni

Difesa

Elateridi: intervenire previo monitoraggio con vasetti trappola (soglia 1 larva per vasetto) o carotaggi (soglia di 15 larve /mq). I prodotti da localizzare alla semina sono: teflutrin o zeta cypermetrina o lamdacialotrina

L’uso dei insetticidi localizzati è alternativo all’uso di sementi conciate con insetticidi.

Occorre però ricordare che la scelta dell’utilizzo di geodisinfestanti alla semina, insieme all’impiego di seme conciato con insetticidi, comporta la riduzione da 3 a 2 del numero di interventi con piretroidi da effettuarsi in vegetazione.

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…