|
|
Precedenti comunicati |
Comunicato 28 |
Fase fenologica: raccolta |
Comunicato del 03 settembre |
Comunicato 27 |
Fase fenologica: raccolta |
Comunicato del 20 agosto |
Difesa
Attualmente, viste la fase fenologica e le previsioni meteo, il rischio per BATTERIOSI e PERONOSPORA è basso.
RAGNO ROSSO: in presenza di focolai precoci e di aree decolorate intervenire con Abamectina o o Bifenazate o Acequinocyl o Clofentezine o Exitiazox o Etoxazole o Fenpiroximate o Cyflumetofen.
Al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione. Non impiegare più di 2 s.a. in miscela
Abamectina max 1 anno
Tra Bifenazate e Acequinocyl max 1 anno
Tra Clofentezine, Exitiazox, Etoxazole max 1 anno
Fenpiroximate max 1 anno
Comunicato 26 |
Fase fenologica: raccolta |
Comunicato del 06 agosto |
Difesa
Attualmente, viste la fase fenologica e le previsioni meteo, il rischio per BATTERIOSI e PERONOSPORA è basso.
RAGNO ROSSO: in presenza di focolai precoci e di aree decolorate intervenire con Abamectina o o Bifenazate o Acequinocyl o Clofentezine o Exitiazox o Etoxazole o Fenpiroximate o Cyflumetofen.
Al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione. Non impiegare più di 2 s.a. in miscela
Abamectina max 1 anno
Tra Bifenazate e Acequinocyl max 1 anno
Tra Clofentezine, Exitiazox, Etoxazole max 1 anno
Fenpiroximate max 1 anno
Comunicato 25 |
Fase fenologica: raccolta |
Comunicato del 30 luglio |
Difesa
Attualmente, viste la fase fenologica e le previsioni meteo, il rischio per BATTERIOSI e PERONOSPORA è basso.
RAGNO ROSSO: in presenza di focolai precoci e di aree decolorate intervenire con Abamectina o o Bifenazate o Acequinocyl o Clofentezine o Exitiazox o Etoxazole o Fenpiroximate o Cyflumetofen.
Al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione. Non impiegare più di 2 s.a. in miscela Abamectina max 1 anno
Tra Bifenazate e Acequinocyl max 1 anno
Tra Clofentezine, Exitiazox, Etoxazole max 1 anno
Fenpiroximate max 1 anno
Comunicato 24 |
Fase fenologica: ingrossamento frutti |
Comunicato del 23 luglio |
Difesa
BATTERIOSI: Il rischio per batteriosi è medio (la suscettibilità parte della fase di antesi). Negli impianti in fioritura e/o trapianto di inizio aprile che hanno chiuso o stanno chiudendo la fila si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS.
PERONOSPORA Intervenire nei campi con vegetazione più sviluppata e in previsione di pioggia o irrigazioni con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addiziona a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti) BENALAXIL* o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti) AMETOCTRADINA o AMETOCTRADINA+DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti) OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
HELIOTIS volo in calo, continua la nascita larvale.
Comunicato 23 |
Fase fenologica: ingrossamento frutti |
Comunicato del 16 luglio |
Difesa
BATTERIOSI: Il rischio per batteriosi è medio (la suscettibilità parte della fase di antesi). Negli impianti in fioritura e/o trapianto di inizio aprile che hanno chiuso o stanno chiudendo la fila si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS.
PERONOSPORA Intervenire nei campi cui la vegetazione è più sviluppata e in previsione di pioggia o irrigazioni con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti) BENALAXIL* o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti) AMETOCTRADINA o AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti) OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
HELIOTIS volo in calo, continua la nascita larvale.
Comunicato 22 |
Fase fenologica: ingrossamento frutti |
Comunicato del 09 luglio |
Difesa
BATTERIOSI: Il rischio per batteriosi è medio (la suscettibilità parte della fase di antesi). Negli impianti in fioritura e/o trapianti di inizio aprile che hanno chiuso o stanno chiudendo la fila si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS.
PERONOSPORA Intervenire nei campi con vegetazione più sviluppata e in previsione di pioggia o irrigazioni con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addiziona a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti) BENALAXIL* o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti) AMETOCTRADINA o AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti) OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
HELIOTIS volo in calo, continua la nascita larvale.
Comunicato 21 |
Fase fenologica: ingrossamento frutti |
Comunicato del 02 luglio |
Difesa
BATTERIOSI: Il rischio per batteriosi è medio (la suscettibilità parte della fase di antesi). Negli impianti in fioritura e/o trapianti di inizio aprile che hanno chiuso o stanno chiudendo la fila si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS.
PERONOSPORA Intervenire nei campi cin vegetazione più sviluppata e in previsione di pioggia o irrigazioni con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN* (max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamen) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addiziona a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti) BENALAXIL* o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti) AMETOCTRADINA o AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti) OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
HELIOTIS volo in calo, continua la nascita larvale.
Comunicato 20 |
Fase fenologica: ingrossamento frutti |
Comunicato del 25 giugno |
Difesa
BATTERIOSI: Il rischio per batteriosi è medio (la suscettibilità parte della fase di antesi). Negli impianti in fioritura e/o trapianti di inizio aprile che hanno chiuso o stanno chiudendo la fila si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS.
PERONOSPORA Intervenire nei campi cin vegetazione più sviluppata e in previsione di pioggia o irrigazioni con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN* (max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addiziona a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti) BENALAXIL* o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti) AMETOCTRADINA o AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti) OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
HELIOTIS volo in aumento, inizio della nascita larvale.
Comunicato 19 |
Fase fenologica: fioritura-allegagione |
Comunicato del 18 giugno |
Difesa
BATTERIOSI: I l rischio per batteriosi è medio (la suscettibilità parte della fase di antesi). Negli impianti in fioritura e/o trapianti di inizio aprile che hanno chiuso o stanno chiudendo la fila si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI
o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS.
PERONOSPORA Intervenire nei campi cin vegetazione più sviluppata e in previsione di pioggia con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa:
PRODOTTI RAMEICI o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamento) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addiziona a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curava: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA o AMETOCTRADINA+DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti) OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
HELIOTIS volo in aumento, inizio della nascita larvale.
Comunicato 18 |
Fase fenologica: fioritura-allegagione |
Comunicato del 11 giugno |
Difesa
BATTERIOSI: Il rischio per batteriosi è medio (la suscettibilità parte della fase di antesi). Negli impianti in fioritura e/o trapianti di inizio aprile che hanno chiuso o stanno chiudendo la fila si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS.
PERONOSPORA Intervenire nei campi cin vegetazione più sviluppata e in previsione di pioggia con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa:
PRODOTTI RAMEICI o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN *(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN * o FAMOXADONE * (max 1 trattamento) (* tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone max 3 trattamenti) o METIRAM * (* in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addiziona a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curava: CIMOXANIL CIOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMOR F** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA o AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti) OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
HELIOTIS continua il volo
Comunicato 17 |
Fase fenologica: fioritura-allegagione |
Comunicato del 04 giugno |
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
BATTERIOSI: I l rischio per batteriosi è medio (la suscettibilità parte della fase di antesi). Negli impianti in fioritura e/o trapianto di inizio aprile che hanno chiuso o stanno chiudendo la fila si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS.
PERONOSPORA Intervenire nei campi con vegetazione più sviluppata e in previsione di pioggia con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addiziona a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti) BENALAXIL* o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamento) DIMETOMORF** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti) AMETOCTRADINA o AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti) OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
HELIOTIS continua il volo
Comunicato 16 |
Fase fenologica: trapianti - fioritura |
Comunicato del 28 maggio |
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
BATTERIOSI: Il rischio per batteriosi è medio (la suscettibilità parte della fase di antesi). Negli impianti in fioritura e/o trapianti di inizio aprile che hanno chiuso o stanno chiudendo la fila si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS.
PERONOSPORA Intervenire nei campi cin vegetazione più sviluppata e in previsione di pioggia con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa:
PRODOTTI RAMEICI o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA o AMETOCTRADINA + DIMETOMOR F o AMETOCTRADINA + METIR AM (Ametoctradina max 3 trattamenti) OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
HELIOTIS continua il volo
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN PRE-TRAPIANTO:
GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego su colture non arboree o ACIDO PELARGONICO
Per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare in pre-trapianto, ( 8-15 gg prima):
FLUFENACET oppure S-METALACLOR x graminacee e dicotiledoni
PENDIMETALIN (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee)
ACLONIFEN (crucifere, poligonacee, amaranto, chenopodio)
METRIBUZIN (amaranto, chenopodio, portulaca)
NAPROPAMIDE (graminacee, dicotiledoni)
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro
Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
BIFENOX (amaranto, solano, portulaca) concesso in deroga Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLR R n. 28/98 e 28/99 per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “FOXPRO” (s.a. Bifenox) per il diserbo pre-trapianto del pomodoro da industria - impiego consentito per 120 giorni a partire dal 24 marzo 2020 fino al 21 luglio 2020.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su cereali a paglia o soia
Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es. S-metalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o Metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin).
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Dosi standard max di AZOTO per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.
Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 150 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.
La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha
Dotazione normale: massimo 230 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha
Comunicato 15 |
Fase fenologica: trapianti - fioritura 1°palco |
Comunicato del 21 maggio |
Difesa
ELATERIDI : dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
BATTERIOSI: Il rischio per batteriosi è medio (la suscettibilità parte della fase di antesi). Negli impianti in fioritura e/o trapianti di inizio aprile che hanno chiuso o stanno chiudendo la fila si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS.
PERONOSPORA con le precedenti piogge si è innalzato l’indice di rischio IPI pur non avendo superato la soglia; le prossime precipitazioni potrebbe prestare attenzione alle prossime piogge ed eseguire un intervento cautelavo con METIRAM (max 3)
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN PRE-TRAPIANTO:
GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego su colture non arboree o ACIDO PELARGONICO
Per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare in pre-trapianto , ( 8-15 gg prima) :
FLUFENACET oppure S-METALACLOR x graminacee e dicotiledoni
PENDIMETALIN (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
ACLONIFEN(crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
METRIBUZIN (amaranto, chenopodio,portulaca)
NAPROPAMIDE ( graminacee, dicotiledoni)
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
BIFENOX (amaranto, solano, portulaca) concesso in deroga Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLR R n. 28/98 e 28/99 per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “FOXPRO” (s.a. Bifenox) per il diserbo pre-trapianto del pomodoro da industria - impiego consentito per 120 giorni a partire dal 24 marzo 2020 fino al 21 luglio 2020.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su cereali a paglia o soia
Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es.S-metalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o Metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin).
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Dosi standard max di AZOTO per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.
Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 150 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.
La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha
Dotazione normale: massimo 230 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha
Comunicato 14 |
Fase fenologica: trapianti - fioritura 1°palco |
Comunicato del 14 maggio |
Difesa
ELATERIDI : dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizza al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
PERONOSPORA e BATTERIOSI con le attuali piogge si è innalzato l’indice di rischio IPI pur non avendo superato la soglia di rischio elevato (elaborazioni con i dati di pioggia previsionali. Il rischio per batteriosi è medio (la suscettibilità
inizia dalla fase di antesi). Negli impianti con vegetazione recettiva si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS.
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN PRE-TRAPIANTO:
GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego su colture non arboree o ACIDO PELARGONICO
Per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare in pre-trapianto , ( 8-15 gg prima) :
FLUFENACET oppure S-METALACLOR x graminacee e dicotiledoni
PENDIMETALIN (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
ACLONIFEN(crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
METRIBUZIN (amaranto, chenopodio,portuttilaca)
NAPROPAMIDE ( graminacee, dicotiledoni)
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non ulizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro
Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
BIFENOX (amaranto, solano, portulaca) concesso in deroga Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLR R n. 28/98 e 28/99 per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “FOXPR O” (s.a. Bifenox) per il diserbo pre-trapianto del pomodoro da industria - impiego consentito per 120 giorni a partire dal 24 marzo 2020 fino al 21 luglio 2020.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su cereali a paglia o soia
Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es. S-metalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin ).
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. I n copertura apporti
superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Dosi standard max di AZOTO
per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha;
produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.
Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 150 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.
La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha
Dotazione normale: massimo 230 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha
Comunicato 13 |
Fase fenologica: trapianti |
Comunicato del 07 maggio |
Difesa
ELATERIDI : dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti
ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestan a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN PRE-TRAPIANTO:
GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego su colture non arboree
o ACIDO PELARGONICO
Per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare in pre-trapianto , ( 8-15 gg prima) :
FLUFENACET oppure S-METALACLOR x graminacee e dicotiledoni
PENDIMETALIN (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
ACLONIFEN(crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
METRIBUZIN (amaranto, chenopodio,portulaca)
NAPROPAMIDE ( graminacee, dicotiledoni)
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro
Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
BIFENOX (amaranto, solano, portulaca) concesso in deroga Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLR R n. 28/98 e 28/99 per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per ulizzo del formulato “FOXPRO” (s.a. Bifenox) per il diserbo pre-trapianto del pomodoro da industria - impiego consentito per 120 giorni a partire dal 24 marzo 2020 fino al 21 luglio 2020.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su cereali a paglia o soia
Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es. S-metalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o Metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin ).
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. I n copertura apporti
superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Dosi standard max di AZOTO
per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha;
produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.
Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 150 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.
La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha
Dotazione normale: massimo 230 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha
Comunicato 12 |
Fase fenologica: trapianti |
Comunicato del 30 aprile |
Difesa
ELATERIDI : dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN PRE-TRAPIANTO:
GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego su colture non arboree o ACIDO PELARGONICO
Per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare in pre-trapianto , ( 8-15 gg prima) :
FLUFENACET oppure S-METALACLOR x graminacee e dicotiledoni
PENDIMETALIN (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
ACLONIFEN (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
METRIBUZIN (amaranto, chenopodio,portulaca)
NAPROPAMIDE ( graminacee, dicotiledoni)
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utiizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro
Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
BIFENOX (amaranto, solano, portulaca) concesso in deroga Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLR R n. 28/98 e 28/99 per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “FOXPRO” (s.a. Bifenox) per il diserbo pre-trapianto del pomodoro da industria - impiego consentito per 120 giorni a partire dal 24 marzo 2020 fino al 21 luglio 2020.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su cereali a paglia o soia
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole
(es. S-metalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o Metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin).
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. I n copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Dosi standard max di AZOTO
per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha;
produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.
Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 150 kg/ha
Bollettino di Produzione I ntegrata e Biologica - n. 12 del 30/04/2020 pag. 22 di 32
Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.
La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha
Dotazione normale: massimo 230 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha
Comunicato 11 |
Fase fenologica: trapianti |
Comunicato del 23 aprile |
Difesa
ELATERIDI : dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizza al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN PRE-TRAPIANTO:
GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego su colture non arboree o ACIDO PELARGONICO
Per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare in pre-trapianto, (8-15 gg prima):
FLUFENACET oppure S-METALACLOR x graminacee e dicotiledoni
PENDIMETALIN (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
ACLONIFEN(crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
METRIBUZIN (amaranto, chenopodio,portulaca)
NAPROPAMIDE ( graminacee, dicotiledoni)
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro
Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
BIFENOX (amaranto, solano, portulaca) concesso in deroga Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLR R n. 28/98 e 28/99 per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal
Ministero della Salute per utilizzo del formulato “FOXPRO” (s.a. Bifenox) per il diserbo pre-trapianto del pomodoro da industria - impiego consentito per 120 giorni a partire dal 24 marzo 2020 fino al 21 luglio 2020.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su cereali a paglia o soia
Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es.S-metalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o Metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin).
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Dosi standard max di AZOTO
per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha;
produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.
Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 150 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.
La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha
Dotazione normale: massimo 230 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha
Comunicato 10 |
Fase fenologica: trapianti |
Comunicato del 16 aprile |
Difesa
ELATERIDI : dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN PRE-TRAPIANTO:
GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego su colture non arboree o ACIDO PELARGONICO
Per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare in pre-trapianto , ( 8-15 gg prima):
FLUFENACET oppure S-METALACLOR x graminacee e dicotiledoni
PENDIMETALIN (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
ACLONIFEN(crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
METRIBUZIN (amaranto, chenopodio,portulaca)
NAPROPAMIDE ( graminacee, dicotiledoni)
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro
Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
BIFENOX (amaranto, solano, portulaca) concesso in deroga Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLR R n. 28/98 e 28/99 per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “FOXPRO” (s.a. Bifenox) per il diserbo pre-trapianto del pomodoro da industria - impiego consentito per 120 giorni a partire dal 24 marzo 2020 fino al 21 luglio 2020.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su cereali a paglia o soia
Per un più ampio spettro d'azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole (es.S metalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o Metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin).
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti
superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Dosi standard max di AZOTO per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.
Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 150 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.
La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha
Dotazione normale: massimo 230 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha
Comunicato 09 |
Fase fenologica: inizio trapianti |
Comunicato del 09 aprile |
Difesa
ELATERIDI : dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN PRE-TRAPIANTO:
GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego su colture non arboree o ACIDO PELARGONICO
Per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare in pre-trapianto , (8-15 gg prima) :
FLUFENACET oppure S-METALACLOR x graminacee e dicotiledoni
PENDIMETALIN (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
ACLONIFEN(crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
METRIBUZIN (amaranto, chenopodio,portulaca)
NAPROPAMIDE (graminacee, dicotiledoni)
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
BIFENOX (amaranto, solano, portulaca) concesso in deroga Reg.UE n.1698/05; n.1305/13; n.1308/2013; n.1234/07, LLRR n.28/98 e 28/99 per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “FOX PRO” (s.a. Bifenox) per il diserbo pre-trapianto del pomodoro da industria-impiego consentito per 120 giorni a partire dal 24 marzo 2020 fino al 21 luglio 2020.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su cereali a paglia o soia
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole
(es. S-metalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o Metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin)
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg /ha in pre-impianto.
In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Dosi standard max di AZOTO per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.
Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 150 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha
POTASSI O: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per
ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.
La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha
Dotazione normale: massimo 230 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha
Comunicato 08 |
Fase fenologica: preparazione terreno per trapianti |
Comunicato del 02 aprile |
Difesa
ELATERIDI : dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN PRE-TRAPIANTO:
GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego su colture non arboree o ACIDO PELARGONICO
Per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare in pre-trapianto , ( 8-15 gg prima) :
FLUFENACET oppure S-METALACLOR x graminacee e dicotiledoni
PENDIMETALIN (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
ACLONIFEN(crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
METRIBUZIN (amaranto, chenopodio,portulaca)
NAPROPAMIDE ( graminacee, dicotiledoni)
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro
S-metalachlor non ulizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro
Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
BI F ENOX ( amaranto, solano, portulaca) concesso in deroga Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LL RR n.
28/98 e 28/99 per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “F OX P RO” (s.a. Bifenox) per il diserbo pre-trapianto del pomodoro da industria – impiego consentito per 120 giorni a partire dal 24 marzo 2020 fino al 21 luglio 2020.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su cereali a paglia o soia
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole
(es. S-metalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o Metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin).
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg /ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Dosi standard max di AZOTO
per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.
Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 150 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per
ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.
La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha
Dotazione normale: massimo 230 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha
Comunicato 07 |
Fase fenologica: preparazione terreno per trapianti |
Comunicato del 26 marzo |
Difesa
ELATERIDI : dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestantu localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN PRE-TRAPIANTO:
GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego su colture non arboree o ACIDO PELARGONICO
Per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare in pre-trapianto, ( 8-15 gg prima) :
FLUFENACET oppure S-METALACLOR x graminacee e dicotiledoni PENDIMETALIN (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee)
ACLONIFEN(crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
METRIBUZIN (amaranto, chenopodio,portulaca)
NAPROPAMIDE ( graminacee, dicotiledoni)
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
BIFENOX (amaranto, solano, portulaca) concesso in deroga Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n.1308/2013; n. 1234/07, L L R R n. 28/98 e 28/99 per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna l’uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute per utilizzo del formulato “FOXPRO” (s.a. Bifenox) per il diserbo pre-trapianto del pomodoro da industria-impiego consento per 120 giorni a partire dal 24 marzo 2020 fino al 21 luglio 2020.
Bifenox non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su cereali a paglia o soia
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole
(es . S-metalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o Metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin).
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Dosi standard max di AZOTO per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.
Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 150 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per
ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.
La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha
Dotazione normale: massimo 230 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha
Comunicato 06 |
Fase fenologica: preparazione terreno per trapianti |
Comunicato del 19 marzo |
Difesa
ELATERIDI : dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella 23 (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CIPERMETRINA o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA
I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN PRE-TRAPIANTO:
GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego su colture non arboree o ACIDO PELARGONICO
Per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare in pre-trapianto, ( 8-15 gg prima) :
FLUFENACET oppure S-METALACLOR x graminacee e dicotiledoni
PENDIMETALIN (chenopodio, solano,poligonacee,cuscuta, graminacee)
ACLONIFEN(crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)
METRIBUZIN (amaranto, chenopodio,portulaca)
NAPROPAMIDE ( graminacee, dicotiledoni)
Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole
(es. S-metalachlor+Pendimetalin+Metribuzin o Metribuzin+Flufenacet+Pendimetalin).
Aclonifen non utilizzabile se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o patata o pomodoro S-metalachlor non utilizzabile a pieno campo se impiegato sullo stesso terreno nel 2019 su mais o sorgo o girasole o soia o pomodoro Flufenacet +Metribuzin) applicabile una volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento.
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
Dosi standard max di AZOTO per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.
Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 150 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per
ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.
La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :
Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha
Dotazione normale: massimo 230 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha
Torna all'elenco delle colture