|
|
Precedenti comunicati |
Comunicato 32 |
Fase fenologica: post-raccolta - caduta foglie |
Comunicato del 05 novembre |
Difesa
COLPO DI FUOCO - Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
CANCRI RAMEALI - Diversi funghi patogeni possono causare cancri rameali: Nectria, Spheropsis,Phomopsis, Valsa.
In parcolare Valsa si può riconoscere perché sui cancri più vecchi si formano le fruttificazioni picnidiche del fungo, punteggiature nere in rilievo, visibili anche ad occhio nudo. I picnidi sono ripieni di una sostanza gialla vischiosa, costituita dalle spore del fungo che, in presenza di umidità, fuoriescono dai picnidi formando lunghi filamenti (cirri) di colore giallastro.
Le vie d’ingresso per questi patogeni sono le ferite, sia di origine traumatica (grandine, tagli di potatura) sia naturali (punti di distacco delle foglie)
Gli interventi di difesa hanno lo scopo di prevenire le infezioni. Nei frutteti colpiti si pùo intervenire a inizio caduta foglie con TIOFANATE METIL (max 2) e/o a fine caduta foglie con PRODOTTI RAMEICI. Nei casi più gravi un primo intervento con rameici si può eseguire a metà caduta foglie.
Comunicato 31 |
Fase fenologica: post-raccolta |
Comunicato del 15 ottobre |
Difesa
COLPO DI FUOCO - Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
Comunicato 30 |
Fase fenologica: fine raccolta |
Comunicato del 01 ottobre |
Difesa
COLPO DI FUOCO - Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
Comunicato 29 |
Fase fenologica: fine raccolta |
Comunicato del 17 settembre |
Difesa
COLPO DI FUOCO Presenza di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
Comunicato 28 |
Fase fenologica: accrescimento frutti-raccolta |
Comunicato del 03 settembre |
Difesa
COLPO DI FUOCO Presenza di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
CARPOCAPSA: è in corso la terza generazione.
Dove si supera la soglia di 2 catture/trappola intervenire con larvicidi: EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram)
MACULATURA BRUNA presenza d'infezioni in campo.
Si consiglia di mantenere la protezione della vegetazione, sopratuo dove si sono rilevati sintomi o subito dopo piogge o irrigazioni utilizzando fungicidi di copertura: PRODOTTI RAMEICI oppure con Fludioxonil (max 2) o Cyprodinil+Fludioxonil (max 3) (tra Cyprodinil e Fludioxonil max 5 aumentato in deroga).
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) si rilevano presenze in campo. Valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limitati ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o THIACLOPRID (max 1) o ETOFENPROX (in tot 3 tra piretroidi e Etofenprox)
Comunicato 27 |
Fase fenologica: accrescimento frutti-raccolta |
Comunicato del 20 agosto |
Difesa
COLPO DI FUOCO Presenza di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
MACULATURA BRUNA Si consiglia di mantenere la protezione della vegetazione, sopratutto dove si sono rilevati sintomi o subito dopo piogge o irrigazioni utilizzando fungicidi di copertura: CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14) eventualmente abbinati a FOSFITI o PRODOTTI RAMEICI oppure con Cyprodinil+Fludioxonil (max 3) (tra Cyprodinil+Fludioxonil e C yprodinil max 5 aumentato in deroga) o Cyprodinil (max 2) (Cyprodinil + Pirimetanil max 5).
CARPOCAPSA: continua il III volo. E' in corso la deposizione di uova e nascita larvale. Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)
PSILLA DEL PERO: presenza di infestazioni localizzate, in alcuni casi con abbondante melata. Se necessario intervenire con LAVAGGI.
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva un aumento degli adulti e sintomi di danni sui frutti. E'terminato il secondo lancio del parassita Trissolcus japonicus (vespa samurai)
Si consiglia di valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limitati ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o THIACLOPRID CONCESSO IN DEROGA (max 1) o ETOFENPROX (max 2) o LAMBDACIALOTRINA (max 1) o DELTAMETRINA (in tot max 3 tra piretroidi e Etofenprox)
Comunicato 26 |
Fase fenologica: accrescimento frutti-raccolta |
Comunicato del 06 agosto |
Difesa
COLPO DI FUOCO Presenza di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
MACULATURA BRUNA l’indice di rischio infettivo è alto. Anche l’indice di sporulazione è rapidamente aumentato e si manterrà sopra livelli elevati anche nei prossimi giorni.
Si consiglia di mantenere la protezione della vegetazione, sopratutto dove si sono rilevati sintomi o subito dopo piogge o irrigazioni utilizzando fungicidi di copertura: CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14) eventualmente abbinati a FOSFITI o PRODOTTI RAMEICI oppure con Cyprodinil+Fludioxonil (max 3) (tra Cyprodinil+Fludioxonil e Cyprodini max 5 aumentato in deroga) o Cyprodinil (max 2) (Cyprodinil + Pirimetanil max 5).
CARPOCAPSA: è iniziato il III volo. Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)
PSILLA DEL PERO: presenza di infestazioni localizzate, in alcuni casi con abbondante melata. Se necessario intervenire con LAVAGGI.
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva un aumento degli adulti e sintomi di danni sui frutti. E'terminato il secondo lancio del parassita Trissolcus japonicus (vespa samurai)
Si consiglia di valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limitati ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o THIACLOPRID CONCESSO IN DEROGA (max 1) o ETOFENPROX (max 2) o LAMBDACIALOTRINA (max 1) o DELTAMETRINA (in totale max 3 tra piretroidi e Etofenprox)
Comunicato 25 |
Fase fenologica: accrescimento frutti-raccolta |
Comunicato del 30 luglio |
Difesa
COLPO DI FUOCO Presenza di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
TICCHIOLATURA La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie può ritenersi concluso.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM.
MACULATURA BRUNA l’indice di rischio e di sporulazione è aumentato nelle aree dove si sono verificate piogge senza però raggiungere livelli estremi, attualmente il rischio è medio-basso.
Si consiglia di mantenere la protezione della vegetazione, sopratutto dove si sono rilevati sintomi o subito dopo piogge o irrigazioni utilizzando fungicidi di copertura: CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14) eventualmente abbinati a FOSFITI o PRODOTTI RAMEICI o SDHI ISOPYRAZAM+DIFECONAZOLO (max 2) FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2) oppure con Cyprodinil+Fludioxonil (aumentato a 4 in deroga). Con Boscalid, Isopyrazam, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
CARPOCAPSA: si attende l'inizio del terzo volo sostituire feromoni e fondi delle trappole. Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)
PSILLA DEL PERO: presenza di infestazioni localizzate, in alcuni casi con abbondante melata. Se necessario intervenire con LAVAGGI.
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva un aumento degli adulti. In aumento e sintomi di danni sui frutti. Si consiglia di valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limitati ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o Fosmet (max 2, 4 in totale tra Fosmet e Clorpirifos-mele) o THIACLOPRID CONCESSO IN DEROGA (max 1 in tot 3 tra piretroidi e Etofenprox)
Comunicato 24 |
Fase fenologica: accrescimento frutti-raccolta |
Comunicato del 23 luglio |
Difesa
COLPO DI FUOCO Presenza di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
TICCHIOLATURA La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie può ritenersi concluso.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM.
MACULATURA BRUNA l’indice di rischio e di sporulazione è aumentato nelle aree dove si sono verificate piogge senza però raggiungere livelli estremi, attualmente il rischio è medio-basso.
Si consiglia di mantenere la protezione della vegetazione, sopratutto dove si sono rilevat sintomi o subito dopo piogge o irrigazioni utilizzando fungicidi di copertura: CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14) eventualmente abbinati a FOSFITI o PRODOTTI RAMEICI o SDHI ISOPYRAZAM+DIFECONAZOLO (max 2) FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2) oppure con Cyprodinil+Fludioxonil (aumentato a 4 in deroga). Con Boscalid, I sopyrazam, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MA X 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
CARPOCAPSA: continuano il volo e la nascita larvale si stima al 60-80% circa. Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)
PSILLA DEL PERO: presenza di infestazioni localizzate, in alcuni casi con abbondante melata. Se necessario intervenire con LAVAGGI.
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva presenza di adulti e un aumento di forme giovanili in aumento e sintomi di danni sui frutti. Si consiglia di valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limita ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o Fosmet (max 2, 4 in totale tra Fosmet e Clorpirifos-metile) o THIACLOPRID CONCESSO IN DEROGA (max 1 in tot 3 tra piretroidi e Etofenprox)
Comunicato 23 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 16 luglio |
Difesa
COLPO DI FUOCO Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiori secondari. Presenza diffusa di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
TICCHIOLATURA La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie può ritenersi concluso.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM.
MACULATURA BRUNA dopo le piogge del fine settimana è stato rilevato un numero elevato di conidi(nella giornata del 12/07). Attualmente in previsione di pioggia l’indice di rischio si può considerare medio-alto.
Si consiglia di mantenere la protezione della vegetazione, sopratutto dove si sono rileva sintomi o subito dopo piogge o irrigazioni utilizzando fungicidi di copertura: ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, FLUAZINAM eventualmente abbinati a prodotti specifici (SDHI) ISOPYRAZAM+DIFECONAZOLO (max 2) FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2) oppure Cyprodinil+Fludioxonil (aumentato a 4 in deroga). Con Boscalid, Isopyrazam, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
CARPOCAPSA: continuano il volo e la nascita larvale. Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)
PSILLA DEL PERO: popolazioni generalmente molto ridotte. Qualche focolaio localizzato, in questi casi intervenire con lavaggi
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva presenza di adulti e un aumento di forme giovanili in aumento e sintomi di danni sui frutti. Si consiglia di valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limitati ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o Fosmet (max 2, 4 in totale tra Fosmet e Clorpirifos-metile) o THIACLOPRID CONCESSO IN DEROGA (max 1 in tot 3 tra piretroidi e Etofenprox)
Comunicato 22 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 09 luglio |
Difesa
COLPO DI FUOCO Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiori secondari. Presenza diffusa di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
TICCHIOLATURA La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie può ritenersi concluso.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM.
MACULATURA BRUNA a partire dalle precipitazioni di mercoledì scorso si è registrato un aumento delle catture conidiche, particolarmente elevate nella giornata di domenica 5 luglio e lunedì. Al momento, sopratutto in previsione di nuovi temporali per la giornata di sabato, il rischio infettivo è da considerarsi medio.
Si consiglia di mantenere la protezione della vegetazione, sopratutto dove si sono rilevati sintomi o subito dopo piogge o irrigazioni utilizzando fungicidi di copertura: ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, FLUAZINAM eventualmente abbinato a prodotti specifici (SDHI) ISOPYRAZAM+DIFENOCONAZOLO (max 2) FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2) oppure Cyprodinil+Fludioxonil (aumentato a 4 in deroga). Con Boscalid, Isopyrazam, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
CARPOCAPSA: continuano il volo e la nascita larvale. Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)
PSILLA DEL PERO: popolazioni generalmente molto ridotte. Qualche focolaio localizzato, in questi casi intervenire con lavaggi
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva presenza di adulti e un aumento di forme giovanili in aumento e sintomi di danni sui frutti. Si consiglia di valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limitati ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o Fosmet (max 2, 4 in totale tra Fosmet e Clorpirifos-metile) o THIACLOPRID CONCESSO IN DEROGA (max 1 in tot 3 tra piretroidi e Etofenprox)
Comunicato 21 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 02 luglio |
Difesa
COLPO DI FUOCO Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiori secondari. Presenza diffusa di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
TICCHIOLATURA La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie può ritenersi concluso.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM.
MACULATURA BRUNA nella scorsa settimana le catture conidiche sono risultate in calo. Prestare attenzione alle prossime piogge che potrebbero far aumentare il rischio infettivo.
Si consiglia di mantenere la protezione della vegetazione, soprattutto dove si sono rilevati sintomi o subito dopo piogge o irrigazioni utilizzando fungicidi di copertura: ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, FLUAZINAM eventualmente abbinato a prodotti specifici (SDHI) ISOPYRAZAM+DIFECONAZOLO (max 2) FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2) oppure Cyprodinil+Fludioxonil (aumentato a 4 in deroga). Con Boscalid, Isopyrazam, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
CARPOCAPSA: secondo il modello continua il volo è in corso la nascita larvale. Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)
PSILLA DEL PERO: popolazioni generalmente molto ridotte. Intervenire con infestazioni consistenti con lavaggi
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva presenza di adulti e un aumento di forme giovanili in aumento e sintomi di danni sui frutti. Si consiglia di valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limitati ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o Fosmet (max 2, 4 in totale tra Fosmet e Clorpirifos-metile) o THIACLOPRID CONCESSO IN DEROGA (max 1 in tot 3 tra piretroidi e Etofenprox)
Comunicato 20 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 25 giugno |
Difesa
COLPO DI FUOCO Il rischio d'infezioni è alto sopratuo in presenza di fiori econdari. Presenza diffusa di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tu gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.
TICCHIOLATURA La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie può ritenersi conclusa.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM.
MACULATURA BRUNA l’indice di rischio è in calo. Anche le catture conidiche sono in diminuzione. La presenza di sintomi in campo sembra stazionaria.
Si consiglia di mantenere la protezione della vegetazione, sopratutto dove si sono rilevati sintomi o in previsione di piogge o subito dopo irrigazioni utilizzando fungicidi di copertura: ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, FLUAZINAM eventualmente abbinato a prodotti specifici (SDHI) ISOPYRAZAM+DIFECONAZOLO (max 2) FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2) oppure Cyprodinil+Fludioxonil (max 3). Con Boscalid, Isopyrazam, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
CARPOCAPSA: secondo il modello è iniziato il volo e l'ovodeposizione. Posizionare in settimana TRIFLUMURON (max 2, 4 con Tebufenozide) ad azione ovicida, attivo anche sulle forme giovanili di Cimice asiatica.
PSILLA DEL PERO: popolazioni generalmente molto ridotte Intervenire con infestazioni consistenti con ABAMECTINA (max 2 traamen) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max1, max3 tra Spinosad e Spinetoram)
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva presenza di adulti, forme giovanili in aumento e sintomi di danni sui frutti. Si consiglia di valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limitati ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o Fosmet (max 2, 4 in totale tra Fosmet e Clorpirifos-metile)
Comunicato 19 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 18 giugno |
9Difesa
COLPO DI FUOCO sintomi in campo negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie può ritenersi concluso.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM.
MACULATURA BRUNA periodo da considerarsi estremamente importante per il rischio infettivo e di sporulazione; la scorsa settimana l’indice di rischio si è mantenuto molto elevato in tutta la provincia, superando spesso la soglia di rischio più elevata. L’indice di sporulazione continuerà a mantenersi al di sopra della seconda soglia anche nei prossimi giorni. Catture conidiche elevate nel captaspore nel corso di tutta la scorsa settimana. Presenza di sintomi in campo, confermati da analisi di laboratorio. In campo si rilevano sintomi su foglie e frutti. Mantenere la protezione della vegetazione per le prossime piogge con fungicidi efficaci per Ticchiolatura e Maculatura, come ad esempio: ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, FLUAZINAM. Nei frutteti ad alto rischio abbinare fungicidi specifici (SDHI) ISOPYRAZAM+DIFECONAZOLO (max 2) FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2). Con Boscalid, Isopyrazam, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
EULIA continua il volo e l'ovodeposizione. E'iniziata la nascita larvale.
PANDEMIS la nascita larvale è ormai al termine.
CARPOCAPSA: secondo il modello l'inizio del volo nei prossimi giorni. Sostituire fondi e feromoni per il monitoraggio degli adulti
PSILLA DEL PERO: popolazioni generalmente molto ridotte. Intervenire con infestazioni consistenti con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max 1, max 3 tra Spinosad e Spinetoram)
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva la presenza di cimici nei frutteti adulti e forme giovanili.
Si consiglia di valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limita ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o Fosmet (max 2, 4 in totale tra Fosmet e Clorpirifos-metile)
Comunicato 18 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 11 giugno |
Difesa
COLPO DI FUOCO sintomi in campo negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie può ritenersi concluso.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM.
MACULATURA BRUNA l’indice di rischio ha superato nei giorni scorsi il livello più alto e in base alle previsioni meteo dovrebbe rimanere elevato anche nel corso di questa settimana. Anche l’indice di sporulazione si è innalzato sopra la soglia più elevata in seguito alle ultime piogge. Catture conidiche elevate nel captaspore in seguito alle pioggia.
In campo si rilevano sintomi su foglie e frutti. Mantenere la protezione della vegetazione per le prossime piogge con fungicidi efficaci per Ticchiolatura e Maculatura, come ad esempio: ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, FLUA ZINAM. Nei frutteti ad alto rischio abbinare fungicidi specifici (SDHI) ISOPYRAZAM+DIFECONAZOLO (max 2 ) FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2). Con Boscalid, Isopyrazam, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
EULIA continua il volo e l'ovodeposizione. E'iniziata la nascita larvale.
PANDEMIS la nascita larvale è ormai al termine.
CARPOCAPSA: il modello segnala l'inizio dell'impupamento ,la nascita larvale è terminata. Sostituire fondi e feromoni per il monitoraggio degli adulti
PSILLA DEL PERO: la presenza di neanidi ha superato il 90% anche nelle aree più fredde.
In campo si rileva la presenza di adulti, uova bianche, uova gialle e le prime neanidi.
Intervenire con infestazioni consistenti con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max 1, max 3 tra Spinosad e Spinetoram)
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva la presenza di cimici nei frutteti adulti e forme giovanili.
Si consiglia di valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limita ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o Fosmet (max 2, 4 in totale tra Fosmet e Clorpirifos-metile)
Comunicato 17 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 04 giugno |
Difesa
COLPO DI FUOCO sintomi in campo negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA : per verificare la fine del volo delle ascospore si dovranno attendere le prossime piogge. Il rischio infettivo potrebbe essere ancora presente. Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM .
Nel caso di vegetazione scoperta o se si ritiene che il fungicida sia stato dilavato intervenire subito dopo la pioggia con TEBUCONAZOLO (MAX 2) o DIFECONAZOLO (Max 5 con I.B.E.). In alternativa utilizzare FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2). Con Boscalid, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MA X 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
Per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegare tutti questi fungicidi in associazione ad un prodotto di copertura.
MACULATURA BRUNA periodo da considerarsi importante per il rischio (infettivo e di sporulazione). Catture di conidi in aumento nel corso di questa settimana. Il modello ha indicato un livello di rischio medio-alto per la settimana appena trascorsa. L’indice di sporulazione è aumentato rispetto alla settimana precedente superando, in alcuni casi, la soglia più elevata. In caso di pioggia il rischio è alto.
In campo si rilevano sintomi su foglie e frutti. Mantenere la protezione della vegetazione per le prossime piogge con fungicidi efficaci per Ticchiolatura e Maculatura, come ad esempio: ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, FLUAZINAM. Nei frutteti ad alto rischio abbinare fungicidi specifici (SDHI) ISOPYRAZAM+DIFECONAZOLO (max 2 ) FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2). Con Boscalid, Isopyrazam, Fluxapyroxad,
Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
EULIA volo in corso, si prevede l'inizio dell'ovodeposizione
PANDEMIS prosegue la nascita larvale.
CARPOCAPSA: il modello segnala l'inizio dell'impupamento sta terminando la nascita larvale.
In base agli interventi precedenti eseguire un ulteriore intervento con larvicidi: VIRUS DELLA GRANULOSI , EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)
PSILLA DEL PERO: la presenza di neanidi ha superato il 90% anche nelle aree più fredde.
In campo si rileva la presenza di adulti, uova bianche, uova gialle e le prime neanidi.
Intervenire con infestazioni consistenti con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max 1, max 3 tra Spinosad e Spinetoram)
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva un incremento della presenza di cimici nei frutteti.
Continuano gli accoppiamenti si sono rilevate le ovature e prime nascite. Si consiglia di valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limita ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o Fosmet (max 2, 4 in totale tra Fosmet e Clorpirifos-metile)
Comunicato 16 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 28 maggio |
Difesa
COLPO DI FUOCO sintomi in campo negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM .
Nel caso di vegetazione scoperta o se si ritiene che il fungicida sia stato dilavato intervenire subito dopo la pioggia con TEBUCONAZOLO (MA X 2) o DIFECONAZOLO (Max 5 con I.B.E.). In alternativa utilizzare FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2). Con Boscalid, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
Per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegare tutti questi fungicidi in associazione ad un prodotto di copertura.
MACULATURA BRUNA periodo da considerarsi importante per il rischio (infettivo e di sporulazione). Catture di conidi in aumento nel corso di questa settimana. Il modello ha indicato un livello di rischio medio-alto per la settimana appena trascorsa. L’indice di sporulazione è aumentato rispetto alla settimana precedente superando, in alcuni casi, la soglia più elevata. In caso di pioggia il rischio è medio.
Mantenere la protezione della vegetazione per le prossime piogge con fungicidi efficaci per Ticchiolatura e Maculatura, come ad esempio: ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, FLUAZINAM. Nei frutteti ad alto rischio abbinare fungicidi specifici (SDHI) FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2). Con Boscalid, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
EULIA si prevede l'inizio del volo
PANDEMIS volo continua, nascita larvale iniziata.
CARPOCAPSA: il volo e l'ovodeposizione sono ormai terminati, e si stima il 77-96% di nascita larvale.
In base agli interventi precedenti eseguire un ulteriore intervento con larvicidi: VIRUS DELLA GRANULOSI, EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)
PSILLA DEL PERO: sulla base del calcolo dei gradi giorno la l’ovodeposizione è prossima al 90%, mentre la presenza di neanidi ha superato il 50% anche nelle aree più fredde.
In campo si rileva la presenza di adulti, uova bianche, uova gialle e le prime neanidi.
Intervenire con infestazioni consistenti con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max 1, max 3 tra Spinosad e Spinetoram)
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva un incremento della presenza di cimici nei frutteti.
Continuano gli accoppiamenti si sono rilevate le ovature e prime nascite. Si consiglia di valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limitati ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o Fosmet (max 2, 4 in totale tra Fosmet e Clorpirifos-metile)
Comunicato 15 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 21 maggio |
Difesa
COLPO DI FUOCO sintomi in campo negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM .
Nel caso di vegetazione scoperta o se si ritiene che il fungicida sia stato dilavato intervenire subito dopo la pioggia con TEBUCONA ZOLO (MA X 2) o DIFECONAZOLO (Max 5 con I.B.E.). In alternativa utilizzare FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2). Con Boscalid, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MA X 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
Per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegare tutti questi fungicidi in associazione ad un prodotto di copertura.
MACULATURA BRUNA periodo da considerarsi importante per il rischio (infettivo e di sporulazione). Catture di conidi in leggero aumento nel corso di questa settimana. Il modello ha indicato un livello di rischio basso per la settimana appena trascorsa ma con le piogge di questa settimana potranno verificarsi condizioni idonee per l’infezione. Anche l’indice di sporulazione, in caso di pioggia aumenterà rispetto alle piogge precedenti. Mantenere la protezione della vegetazione per le prossime piogge con fungicidi efficaci per Ticchiolatura e Maculatura, come ad esempio: ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, FLUA ZINAM. Nei frutteti ad alto rischio abbinare fungicidi specifici (SDHI) FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2). Con Boscalid, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
EULIA inizio pupe
PANDEMIS volo in corso, a breve si prevede l'inizio deposizione uova.
CARPOCAPSA: il volo continua, secondo il modello è al termine, l'ovodeposizione è oltre al 70%, e si stima il 50% di nascita larvale.
Dove si è eseguito un intervento con CLORANTRANILIPROLE, ad azione ovicida, a inizio maggio eseguirne un secondo a distanza di 12-14 giorni. in alternativa utilizzare larvicidi: VIRUS DELLA GRANULOSI , EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)
PSILLA DEL PERO: sulla base del calcolo dei gradi giorno la presenza di uova di seconda generazione hanno superato il 50%, e nelle aree più calde siamo prossimi al 50% di neanidi di seconda generazione.
In campo si rileva la presenza di adulti, uova bianche, uova gialle e le prime neanidi.
Intervenire con infestazioni consistenti con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max1, max3 tra Spinosad e Spinetoram)
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva un incremento della presenza di cimici su vegetazione spontanea e i bordi di frutteti. Sono stati osservati adulti in accoppiamento. Valutare con proprio tecnico la necessità di eseguire interventi specifici, eventualmente limita ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o Fosmet (max 2, 4 in totale tra Fosmet e Clorpirifos-metile)
Comunicato 14 |
Fase fenologica: accrescimento frutti |
Comunicato del 14 maggio |
Difesa
COLPO DI FUOCO sintomi in campo negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM .
Nel caso di vegetazione scoperta o se si ritiene che il fungicida sia stato dilavato intervenire subito dopo la pioggia con TEBUCONAZOLO (MA X 2) o DIFECONAZOLO (Max 5 con I.B.E.). In alternativa utilizzare FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2). Con Boscalid, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MA X 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
Per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegare tutti questi fungicidi in associazione ad un prodotto di copertura.
MACULATURA BRUNA periodo da considerarsi importante per il rischio (infettivo e di sporulazione). Catture di conidi in leggero aumento nel corso di questa settimana. Il modello ha indicato un livello di rischio basso per la settimana appena trascorsa ma con le piogge di questa settimana potranno verificarsi condizioni idonee per l’infezione. Anche l’indice di sporulazione, in caso di pioggia aumenterà rispetto alle piogge precedenti. Mantenere la protezione della vegetazione per le prossime piogge con fungicidi efficaci per Ticchiolatuttira e Maculatura, come ad esempio: ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, FLUAZINAM. Nei frutteti ad alto rischio abbinare fungicidi specifici (SDHI) FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2). Con Boscalid, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
EULIA inizio pupe
PANDEMIS volo in corso, a breve si prevede l'inizio deposizione uova.
CARPOCAPSA: il volo continua, secondo il modello è al termine, l'ovodeposizione è oltre al 70%, e si sma il 50% di nascita larvale.
Dove si è eseguito un intervento con CLORANTRANILIPROLE, ad azione ovicida, a inizio maggio eseguirne un secondo a distanza di 12-14 giorni. in alternativa utilizzare larvicidi: VIRUS DELLA GRANULOSI , EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)
PSILLA DEL PERO: sulla base del calcolo dei gradi giorno la presenza di uova di seconda generazione hanno superato il 50%,e nelle aree più calde siamo prossimi al 50% di neanidi di seconda generazione.
In campo si rileva la presenza di adulti, uova bianche, uova gialle e le prime neanidi.
Intervenire con infestazioni consistenti con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max 1, max 3 tra Spinosad e Spinetoram)
CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) dai controlli in campo si rileva un incremento della presenza di cimici su vegetazione spontanea e i bordi di frutteti. Sono stati osservati adulti in accoppiamento. Valutare con proprio tecnico la necessità di eseguire interventi specifici, eventualmente limitati ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o Fosmet (max 2, 4 in totale tra Fosmet e Clorpirifos-metile)
Comunicato 13 |
Fase fenologica: allegagione |
Comunicato del 07 maggio |
Difesa
COLPO DI FUOCO: sintomi in campo negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), FLUAZINAM .
Nel caso di vegetazione scoperta o se si ritiene che il fungicida sia stato dilavato intervenire subito dopo la pioggia con TEBUCONAZOLO (MAX 2) o DIFECONAZOLO (Max 5 con I.B.E.). In alternativa utilizzare FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2). Con Boscalid, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
Per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegare tu questi fungicidi in associazione ad un prodotto di copertura.
MACULATURA BRUNA : Poche catture di conidi nel captaspore, rileva il 29 aprile. Le temperature si stanno approssimando a quelle ottimali. All’approssimarsi di una perturbazione l’indice di sporulazione e di rischio potrebbero innalzarsi. Mantenere la protezione della vegetazione per le prossime piogge con fungicidi efficaci per Ticchiolatura e Maculatura, come ad esempio: ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, FLUAZINAM
EULIA: il modello segnala la fine della nascita larvale
PANDEMIS: si prevede l'inizio del volo. Completare l'installazione delle trappole
CARPOCAPSA: il volo continua secondo il modello ha superato il 90%, l'ovodeposizione è al 50%, e si prevede l'inizio della nascita larvale. Dove si è superata la soglia di 2 catture per trappola in 1-2 settimane , soglia non vincolante per le aziende che applicano i metodi della Confusione o della Distrazione sessuale, e non si sono utilizza ovicidi (CLORANTRANILIPROLE) intervenire con larvicidi: VIRUS DELLA GRANULOSI , EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)
PSILLA: in campo si rilevano in generale pochi adulti e le prime uova
Comunicato 12 |
Fase fenologica: allegagione |
Comunicato del 30 aprile |
Difesa
COLPO DI FUOCO negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil+ Pyrimethanil max4), FLUAZINAM .
Mantenere la protezione della vegetazione per le prossime piogge con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil+ Pyrimethanil max4), FLUAZINAM.
Nel caso di vegetazione scoperta o se si ritiene che il fungicida sia stato dilavato intervenire subito dopo la pioggia con TEBUCONAZOLO (MAX 2) o DIFECONAZOLO (Max 5 con I.B.E.). In alternava utilizzare FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2). Con Boscalid, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
Per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegare tutti questi fungicidi in associazione ad un prodotto di copertura.
MACULATURA BRUNA : Poche catture di conidi nel captaspore, rilevati il 23 aprile. Le temperature non sono ancora ottimali ma si stanno approssimando a quelle ottimali. La prossima pioggia dovrebbe cominciare a indurre il rilascio di una maggiore quantità di conidi di Stemphylium vesicarium. Mantenere la protezione della vegetazione per le prossime piogge con fungicidi efficaci per Ticchiolatura e Maculatura, come ad esempio: ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, FLUAZINAM
EULIA il modello segnala l'inizio della nascita larvale
PANDEMIS installare trappole
CARPOCAPSA: secondo il modello il volo ha superato il 60% e l'ovodeposizione è oltre il 10%. Dove si è superata la soglia di 2 catture per trappola in 1-2 settimane, soglia non vincolante per le aziende che applicano i metodi della Confusione o della Distrazione sessuale, intervenire con CLORANTRANILIPROLE (max 2)
AFIDE GRIGIO intervenire col 5% di piante colpite con: ACETAMIPRID (max 2) FLONICAMID (max 2) FLUPYRADIFURONE (=SIVANTO 1 trattamento ogni 2 anni) SPIROTETRAMAT (max 2, 1 contro questa avversità)
TENTREDINI: al superamento della soglia di 20 adulti per trappola o 10% di corimbi infestati intervenire da caduta petali con ACETAMIPRID (max 2)
ERIOFIDE RUGGINOSO in caso di danni rilevati lo scorso anno è possibile intervenire a caduta petali con ABAMECTINA (max2) o FENPYROXIMATE (max 1)
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e oltre il 15 ottobre.
Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la produttività del frutteto.
Pero con produzione variabile da 24 a 36 t/ha :
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha
dotazione media 30 kg/ha
dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha
dotazione media 100 kg/ha
dotazione elevata 50 kg/ha
Pero con produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha
dotazione media 30 kg/ha
dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha
dotazione media 120 kg/ha
dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno:
60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha;
2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha;
2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzione)
Comunicato 11 |
Fase fenologica: caduta petali |
Comunicato del 23 aprile |
Difesa
COLPO DI FUOCO negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi prevenvi con: ACIBENZOLA R-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil+ Pyrimethanil max4), FLUAZINAM .
MACULATURA BRUNA La pioggia di lunedi 20 potrebbe dare inizio al rilascio di conidi di Stemphylium vesicarium, anche se si prevedono valori bassi per le temperature non ancora ottimali. Il volo potrebbe continuare nei giorni che seguono la pioggia.
Nei frutteti solitamente colpiti da marciumi calicini si consiglia d'intervenire con BOSCALID (max 3) o FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) o PENTIOPIRAD (max 2)
Con Boscalid, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
EULIA il modello segnala l'inizio della nascita larvale
CARPOCAPSA: Continua il volo degli adulti. L’inizio delle ovodeposizioni è previsto questa settimana. Lo sviluppo è in linea con quello del 2019. Il posizionamento degli interventi con ovicidi saranno indicati nel prossimo bollettino
AFIDE GRIGIO intervenire col 5% di piante colpite con: ACETAMIPRID (max 2) FLONICAMID (max 2) FLUPYRADIFURONE (=SIVANTO 1 trattamento ogni 2 anni) SPIROTETRAMAT (max 2, 1 contro questa avversità)
TENTREDINI: al superamento della soglia di 20 adulti per trappola o 10% di corimbi infestati intervenire da caduta petali con ACETAMIPRID (max 2)
ERIOFIDE RUGGINOSO in caso di danni rileva lo scorso anno è possibile intervenire a caduta petali con ABAMECTI NA (max2) o FENPYROXI MATE (max 1)
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e oltre il 15 ottobre.
Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la produttività del frutteto.
Pero con produzione variabile da 24 a 36 t/ha :
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha
dotazione media 30 kg/ha
dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha
dotazione media 100 kg/ha
dotazione elevata 50 kg/ha
Pero con produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha
dotazione media 30 kg/ha
dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha
dotazione media 120 kg/ha
dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha;
2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha;
2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha;
2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzione)
Comunicato 10 |
Fase fenologica: caduta petali |
Comunicato del 16 aprile |
Difesa
COLPO DI FUOCO negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil+ Pyrimethanil max 4), FLUAZINAM eventualmente in miscela, scegliendo tra i diversi fungicidi in base alla fase fenologica e alla sensibilità delle varietà.
MACULATURA BRUNA nella fase di caduta petali, nei frutteti solitamente colpiti da marciumi calicini o in previsione di piogge intervenire con BOSCALID (max 3) o o FLUXAPIROXAD (max 3) FLUOPIRAM (max 3) O PENTIOPIRAD (max 2)
Con Boscalid, Fluxapyroxad, Fluopyram e Penthiopirad eseguire MAX 4 trattamenti suddivisi in 2 blocchi.
EULIA il modello segnala l'inizio della nascita larvale
CARPOCAPSA: la percentuale di larve svernanti che hanno raggiunto l’impupamento è prossima al 100%. Sono state registrate le prime catture. Lo sviluppo è in linea con quello del 2019. Le prime ovodeposizioni potrebbero iniziare dalla prossima settimana.
Procedere al più presto all’installazione delle trappole e della confusione sessuale.
AFIDE GRIGIO intervenire col 5% di piante colpite con: ACETAMIPRI D (max 2) FLONICAMID (max 2) FLUPYRADIFURONE (=SIVANTO 1 trattamento ogni 2 anni) SPIROTETRAMAT (max 2, 1 contro questa avversità)
TENTREDINI: al superamento della soglia di 20 adulti per trappola o 10% di corimbi infestati intervenire da caduta petali con ACETAMIPRID (max 2)
ERIOFIDE RUGGINOSO in caso di danni rilevati lo scorso anno è possibile intervenire a caduta petali con ABAMECTINA (max 2) o FENPYROXIMATE (max 1)
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e oltre il 15 ottobre.
Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la produttività del frutteto.
Pero con produzione variabile da 24 a 36 t/ha :
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo:
dotazione scarsa 60 kg/ha
dotazione media 30 kg/ha
dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio:
dotazione scarsa 150 kg/ha
dotazione media 100 kg/ha
dotazione elevata 50 kg/ha
Pero con produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo
dotazione scarsa 60 kg/ha
dotazione media 30 kg/ha
dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio
dotazione scarsa 170 kg/ha
dotazione media 120 kg/ha
dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto:
1° anno: 40 kg/ha;
2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo:
1° anno: 15 kg/ha;
2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio:
1° anno: 20 kg/ha;
2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzione)
Comunicato 09 |
Fase fenologica: fioritura.caduta petali |
Comunicato del 09 aprile |
Difesa
COLPO DI FUOCO negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACI LLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil+ Pyrimethanil max4), FLUA ZINAM eventualmente in miscela, scegliendo tra i diversi fungicidi in base alla fase fenologica e alla sensibilità delle varietà.
EULIA continua il volo e le ovodeposizioni
CARPOCAPSA: l’impupamento ha superato il 84-93% (lo sfarfallamento inizia tra 97-98%). Provvedere all'installazione dei diffusori per i sistemi di confusione
AFIDE GRIGIO intervenire col 5% di piante colpite con: ACETAMIPRID (max 2) FLONICAMID (max 2) FLUPYRADIFURONE (= SIVANTO 1 trattamento ogni 2 anni) SPIROTETRAMAT (max 2, 1 contro questa avversità)
TENTREDINI: al superamento della soglia di 20 adulti per trappola o 10% di corimbi infestati intervenire da caduta petali con ACETAMIPRID (max2)
ERIOFIDE RUGGINOSO in caso di danni rileva lo scorso anno è possibile intervenire a caduta petali con ABAMECTINA (max2) o FENPYROXIMATE (max1)
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e oltre il 15 ottobre.
Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la produttività del frutteto.
Pero con produzione variabile da 24 a 36 t/ha :
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 100 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha
Pero con produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha dotazione media 120 kg/ha dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzione)
Comunicato 08 | Fase fenologica: fioritura |
Comunicato del 02 aprile |
Difesa
COLPO DI FUOCO negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil+ Pyrimethanil max 4), FLUAZINAM eventualmente in miscela, scegliendo tra i diversi fungicidi in base alla fase fenologica e alla sensibilità delle varietà.
EULIA continua il volo e le ovodeposizioni
CARPOCAPSA: l’impupamento ha superato il 50-60% (lo sfarfallamento inizia tra 97-98%). Provvedere all'acquisto dei diffusori per i sistemi di confusione
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e oltre il 15 ottobre.
Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la produttività del frutteto.
Pero con produzione variabile da 24 a 36 t/ha :
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 100 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha
Pero con produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha dotazione media 120 kg/ha dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzione)
Comunicato 07 |
Fase fenologica: fioritura |
Comunicato del 26 marzo |
Difesa
TICCHIOLATURA: Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil + Pyrimethanil max 4), FLUAZINAM eventualmente in miscela, scegliendo tra i diversi fungicidi in base alla fase fenologica e alla sensibilità del l e vari età.
EULIA continua i l volo e le ovodeposizioni
CARPOCAPSA: l’impupamento ha superato il 45%
TENTREDINI: Si sono rilevate le prime catture. Installare le trappole cromotropiche per la cattura degli adulti, che risultano attrattive anche per la Cecidomia dei frutti del pero (Contarina pyrivora)
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e oltre il 15 ottobre.
Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la produttività del frutteto.
Pero con produzione variabile da 24 a 36 t/ha :
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 100 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha
Pero con produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha dotazione media 120 kg/ha dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzione)
Comunicato 06 | Fase fenologica: punte verdi.mazzetti affioranti |
Comunicato del 19 marzo |
Difesa
TICCHIOL ATURA : al momento le condizioni climatiche hanno comportato un basso rischio per le infezioni. Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), ZIRAM (max 4, 2 in prefioritura), DITHIANON (Dithianon+Captano max 14), CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil + Pyrimethanil max), eventualmente in miscela, scegliendo tra i diversi fungicidi in base alla fase fenologica e alla sensibilità delle varietà.
COCCINIGLIA DI SAN JOSE’: In caso di presenza o di danni riscontrati alla raccolta nello scorso anno intervenire entro la prefioritura con OLIO MINERALE e/o PYRIPROXIFEN (max 1)
EULIA continua il volo, secondo il modello siamo tra il 2 e il 13% di sfarfallamento degli adulti, dai prossimi giorni è atteso l’inizio delle ovo deposizioni.
CARPOCAPSA: l’impupamento è prossimo o ha superato il 30% in linea con quanto si è verificato nel 2019 (alcuni giorni di ritardo)
TENTREDINI: Si sono rilevate le prime causare. Installare le trappole cromotropiche per la cattura degli adulti, che risultano attrattive anche per la Cecidomia dei frutti del pero (Contarina pyrivora)
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e oltre il 15 ottobre.
Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la produttività del frutteto.
Pero con produzione variabile da 24 a 36 t/ha :
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 100 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha
Pero con produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha dotazione media 120 kg/ha dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzione)
Comunicato 05 | Fase fenologica: rottura gemme-punte verdi |
Comunicato del 12 marzo |
Difesa
TICCHIOLATURA
Sulle ultime piogge è stato rilevato l'inizio del volo delle ascospore di V. inaequalis e V.pyrina.
Prestare attenzione alla comparsa di vegetazione recettiva (punte verdi) ed eseguire un intervento preventivo in previsione di pioggia con PRODOTTI RAMEICI o MANCOZEB (Max 4), eventualmente in miscela, o altri fungicidi di copertura.
COCCINIGLIA DI SAN JOSE’: In caso di presenza o di danni riscontrati alla raccolta nello scorso anno intervenire entro la prefioritura con OLIO MINERALE e/o PYRIPROXIFEN (max 1)
EULIA volo in corso
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e oltre il 15 ottobre.
Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la produttività del frutteto.
Pero con produzione variabile da 24 a 36 t/ha :
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 100 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha
Pero con produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha dotazione media 120 kg/ha dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzione)
Comunicato 04 | Fase fenologica: gemma gonfia.punte verdi |
Comunicato del 05 marzo |
Difesa
T ICCHIOLATURA
Sulle ultime piogge è stato rilevato l'inizio del volo delle ascospore di V. inaequalis e V.pyrina.
Prestare aenzione alla comparsa di vegetazione receva (punte verdi) ed eseguire un intervento prevenvo in previsione di pioggia con PRODOTTI RAMEICI o MANCOZEB (Max 4), eventualmente in miscela, o altri fungicidi di copertura.
ERIOFIDE VESCICOLOSO (E RUGGINOSO)
nei frutteti con danni negli anni preceden ulizzare Olio bianco in miscela con Zolfo (Politiol).
Per ottenere la massima efficacia contro l'Eriofide vescicoloso è importante intervenire tempesvamente all'inizio del
rigonfiamento gemme. In ogni modo per evitare danni da fitotossicità si dovrà intervenire prima che compaia la nuova vegetazione.
COCCINIGLIA DI SAN JOSE’: In caso di presenza o di danni riscontra alla raccolta nello scorso anno intervenire entro la prefioritura con OLIO MINERALE e/o PYRIPROXIFEN (max 1)
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e oltre il 15 ottobre. Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la produttività del frutteto.
Pero con produzione variabile da 24 a 36 t/ha :
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 100 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha
Pero con produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha dotazione media 120 kg/ha dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzione)
Comunicato 03 | Fase fenologica: gemma ferma-rigonfiamento |
Comunicato del 27 febbraio |
Difesa
T ICCHIOLATURA
Secondo i modelli previsionali del Servizio Fitosanitario Regionale la maturazione delle ascospore di V.inaequalis e V.pyrina è in fase avanzata.
L’area con la maggior quantità di ascospore mature è quella nord est della regione.
Siamo circa 2 settimane in anticipo rispetto al 2019 e con una settimana di anticipo rispetto al 2018 (annata fra le più precoci).
Le Ascospore si possono considerare pronte a partire dal giorno 20-22/febbraio. Ferrara (1-3 %). Ravenna (2-3%), Bologna (1-2%). Modena (prossima a 1%).
Il rischio infettivo in presenza di pioggia è comunque BASSO, in relazione alle diverse aree, e alla fase fenologica delle colture che non presentano vegetazione recettiva.
Solo dal raggiungimento della fase di punte verdi intervenire con PRODOTTI RAMEI CI o MANCOZEB (Max 4), eventualmente in miscela.
ERIOFIDE VESCICOLOSO (e RUGGINOSO):
nei frutteti con danni negli anni precedenti utilizzare Olio bianco in miscela con Zolfo (Politiol). Per ottenere la massima efficacia contro l'Eriofide vescicoloso è importante intervenire tempestivamente all'inizio del rigonfiamento gemme. I n ogni modo per evitare danni da fitotossicità si dovrà intervenire prima che compaia la nuova vegetazione.
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e oltre il 15 ottobre. Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la produttività del frutteto.
Pero con produzione variabile da 24 a 36 t/ha :
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 100 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha
Pero con produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha dotazione media 120 kg/ha dotazione elevata 70 kg/ha
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzione)
Comunicato 02 | Fase fenologica: gemma ferma-rigonfiamento |
Comunicato del 20 febbraio |
Difesa
COLPO DI FUOCO
Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.
ERIOFIDE VESCICOLOSO (e RUGGINOSO):
nei frutteti con danni negli anni precedenti utilizzare Olio bianco in miscela con Zolfo (Politiol). Per ottenere la massima efficacia contro l'Eriofide vescicoloso è importante intervenire tempestivamente all'inizio del rigonfiamento gemme. I n ogni modo per evitare danni da fitotossicità si dovrà intervenire prima che compaia la nuova vegetazione.
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni fiorali” e oltre il 15 ottobre. Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, occorre valutare se la produttività del frutteto.
Pero con produzione variabile da 24 a 36 t/ha :
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 100 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha
Pero con produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha dotazione media 120 kg/ha dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);