melo

melo.png

 
Melo
Precedenti comunicati


Comunicato 32 

  Fase fenologica: post-raccolta - caduta foglie

Comunicato del 05 novembre

Difesa

COLPO DI FUOCO -  Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto
d'ingresso del batterio.

CANCRI RAMEALI - Diversi funghi patogeni possono causare cancri rameali: Nectria, Spheropsis,Phomopsis. Le vie d’ingresso per questi patogeni sono le ferite sia di origine traumatica (grandine, tagli di potatura) sia naturali (punti di distacco delle foglie).

Nei frutteti giovani e negli impianti gravemente colpiti dalla malattia (nei quali si consiglia di asportare i rami colpiti dai cancri), trattare al 20-30% di caduta foglie impiegando TIOFANATE METIL (Max 2) oppure PRODOTTI RAMEICI; è opportuno ripetere il trattamento al 70-80 % di caduta foglie. Questi trattamenti sono attivi anche nei confronti del Colpo di fuoco batterico.


Comunicato 31 

  Fase fenologica: raccolta - post-raccolta

Comunicato del 15 ottobre

Difesa

COLPO DI FUOCO - Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto
d'ingresso del batterio.

GLEOSPORIUM - intervenire su varietà sensibili con CAPTANO (max 16 tra Dithianon e Captano) o FLUDIOXONIL (max 2)
o PYRACLOSTROBIN+BOSCALID (max 3 tra tryfloxistrobin e pyraclostrobin, Boscalid max 3, 4 tra boscalid,penthyopirad, fluxapyroxad, fluopiram)


Comunicato 30 

  Fase fenologica: accrescimento frutti-raccolta

Comunicato del 01 ottobre

Difesa

COLPO DI FUOCO -  Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto
d'ingresso del batterio.

MOSCA DELLA FRUTTA - Il monitoraggio della mosca della frutta, in corso nelle aree del territorio provinciale, evidenzia in questa settimana un incremento dei voli.
Si consiglia di prestare attenzione e verificare l'andamento delle catture in parcolare nelle aziende con impianti di melo in cui siano presenti cultivar a buccia gialla o giallo/rossa a maturazione tardiva (es. Fuji, Pink Lady ecc.).
Particolare attenzione deve essere poi posta alle aziende a “vendita diretta” che eseguono raccolte scalari e ritardate per motivi commerciali.
Prodotti consigliati: ETOFENPROX (max 2), DELTAMETRINA (max 2), LAMBDA CIALOTRINA (max 1), TAU-FLUVALINATE
(max 2)  max 4 tra tutti
Kaki: ETOFENPROX max 2
I prodotti sono validi anche per il controllo della cimice asiatica le cui popolazioni e danni sono in aumento su melo.

CIMICE ASIATICA - (Halyomorpha halys) si rilevano presenze in campo. Valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi
specifici, eventualmente limitati ai bordi del frutteto, con ACETAMIPRID (max 2) o THIACLOPRID (max 2 concesso in deroga) o ETOFENPROX (in tot 3 tra piretroidi e Etofenprox)

GLEOSPORIUM - Intervenire su varietà sensibili con CAPTANO (max 16  tra Dithianon e Captano) o FLUDIOXONIL (max 2)
o PYRACLOSTROBIN+BOSCALID (max 3 tra tryfloxistrobin e pyraclostrobin, Boscalid max 3, 4 tra boscalid, penthyopirad, fluxapyroxad, fluopiram)


Comunicato 29 

  Fase fenologica: accrescimento frutti-raccolta

Comunicato del 17 settembre

Difesa

COLPO DI FUOCO  Presenza di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) si rilevano presenze in campo. Valutare con il proprio tecnico l'esecuzione di interventi specifici, eventualmente limita ai bordi del frutteto, con Acetamiprid (max 2) o THIACLOPRID (max 2 concesso in deroga) o ETOFENPROX (in tot 3 tra piretroidi e Etofenprox)

GLEOSPORIUM: intervenire su varietà sensibili con CAPTANO (max 16 tra Dithianon e Captano) o PYRACLOSTROBIN+BOSCALID (max 3 tra tryfloxistrobin e pyraclostrobin, Boscalid max 3, 4 tra boscalid, penthyopirad, fluxapyroxad, fluopiram)


Comunicato 28 

  Fase fenologica: accrescimento frutti-raccolta

Comunicato del 03 settembre

Difesa

COLPO DI FUOCO  Presenza di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

CARPOCAPSA: è in corso la terza generazione

Solo dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM  (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos mele e Fosmet) o THIACLOPRID (max 1 ATTENZIONE prodotto revocato da utilizzare entro il 3 febbraio 2021)

GLEOSPORIUM: intervenire su varietà sensibili con CAPTANO (max 16  tra   Dithianon e Captano) o PYRACLOSTROBIN+BOSCALID (max 3 tra tryfloxistrobin e pyraclostrobin, Boscalid max 3, 4 tra boscalid, penthyopirad, fluxapyroxad, fluopiram)


Comunicato 27 

  Fase fenologica: accrescimento frutti-raccolta

Comunicato del 20 agosto

Difesa

COLPO DI FUOCO  Presenza di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

CARPOCAPSA: continua il III volo. E' in corso la deposizione di uova e nascita larvale.

Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM(max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet) o THIACLOPRID (max 1 ATTENZIONE prodotto revocato da utilizzare entro il 3 febbraio 2021)


Comunicato 26 

  Fase fenologica: accrescimento frutti-raccolta

Comunicato del 06 agosto

Difesa

COLPO DI FUOCO  Presenza di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

CARPOCAPSA:  è iniziato il III volo.

Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos mele e Fosmet) o THIACLOPRID (max 1 ATTENZIONE prodotto revocato da utilizzare entro il 3 febbraio 2021)


Comunicato 25 

  Fase fenologica: accrescimento frutti

Comunicato del 30 luglio

Difesa

COLPO DI FUOCO  Presenza di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

TICCHIOLATURA   La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie è concluso.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16), DODINA (max2), FLUAZINAM.

CARPOCAPSA:   si attende l'inizio del terzo volo sostituire feromoni e fondi delle trappole.

Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet) o THIACLOPRID (max 1 ATTENZIONE prodotto revocato da utilizzare entro il 3 febbraio 2021)


Comunicato 24 

  Fase fenologica: accrescimento frutti

Comunicato del 23 luglio

Difesa

COLPO DI FUOCO  Presenza di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

TICCHIOLATURA   La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie è concluso.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16), DODINA (max2), FLUAZINAM.

CARPOCAPSA:  continuano il volo e la nascita larvale si stima al 60-80% circa.  Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet) o THIACLOPRID (max 1 ATTENZIONE prodotto revocato da utilizzare entro il 3 febbraio 2021)


Comunicato 23 

  Fase fenologica: accrescimento frutti

Comunicato del 16 luglio

Difesa

COLPO DI FUOCO  Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiori secondari. Presenza diffusa di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tu gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40  cm dal punto d'ingresso del batterio.

TICCHIOLATURA   La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie è concluso.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16), DODINA (max2), FLUAZINAM.

OIDIO   intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRIFLOXISTROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

CARPOCAPSA: continuano il volo e la nascita larvale. Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos mele e Fosmet) o THIACLOPRID (max 1 ATTENZIONE prodotto revocato da utilizzare entro il 3 febbraio 2021)


Comunicato 22 

  Fase fenologica: accrescimento frutti

Comunicato del 09 luglio

Difesa

COLPO DI  FUOCO  Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiori secondari. Presenza diffusa di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

TICCHIOLATURA   La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie è concluso.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16), DODINA (max 2), FLUAZINAM.

OIDIO   intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRIFLOXISTROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

CARPOCAPSA:  continuano il volo e la nascita larvale. Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos mele e Fosmet) o THIACLOPRID (max 1 ATTENZIONE prodotto revocato da utilizzare entro il 3 febbraio 2021)


Comunicato 21 

  Fase fenologica: accrescimento frutti

Comunicato del 02 luglio

Difesa

COLPO DI  FUOCO  Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiori secondari. Presenza diffusa di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

TICCHIOLATURA La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie è concluso.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16), DODINA (max 2), FLUAZINAM.

OIDIO   intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRIFLOXISTROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

CARPOCAPSA: secondo il modello continua il volo è in corso la nascita larvale. Dove si supera soglia di 2 catture per trappola per settimana, intervenire con larvicidi EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos mele e Fosmet) o THIACLOPRID (max 1 ATTENZIONE prodotto revocato da utilizzare entro il 3 febbraio 2021)


Comunicato 20 

  Fase fenologica: accrescimento frutti

Comunicato del 25 giugno

Difesa

COLPO DI  FUOCO  Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiori secondari. Presenza diffusa di sintomi in campo sia su melo che su pero. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

TICCHIOLATURA   La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie è conclusa.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti  con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16), DODINA (max 2), FLUAZINAM.

OIDIO   intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRIFLOXISTROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

CARPOCAPSA: secondo il modello è iniziato il volo e l'ovodeposizione. Posizionare in settimana TRIFLUMURON (max 2, 4 con Tebufenozide) ad azione ovicida, attivo anche sulle forme giovanili di Cimice asiatica.


Comunicato 19 

  Fase fenologica: accrescimento frutti

Comunicato del 18 giugno

Difesa

COLPO DI FUOCO in campo si rilevano germogli infetti. Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiori secondari. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti)  o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o  AUREOBASIDIUM PULLULANS.

TICCHIOLATURA  La fase di volo ascosporico e il rischio di infezioni primarie è concluso.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16), DODINA (max2), FLUAZINAM.

OIDIO   intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRIFLOXISTROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

EULIA   continua il volo e l'ovodeposizione.  E'iniziata la nascita larvale.

PANDEMIS  la nascita larvale è ormai al termine.

CARPOCAPSA: secondo il modello l'inizio del volo nei prossimi giorni. Sostituire fondi e feromoni per il monitoraggio degli adulti


Comunicato 18 

  Fase fenologica: accrescimento frutti

Comunicato del 11 giugno

Difesa

COLPO DI FUOCO in campo si rilevano germogli infetti. Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiori secondari. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti)  o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max  4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max  6 trattamenti) o  AUREOBASIDIUM PULLULANS.

TICCHIOLATURA   Il modello indica che si è concluso il rilascio di ascospore. Questa settimana nessuna ascospora rilevata con captaspore nel campo spia.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie  per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16), DODINA (max 2), FLUAZINAM.

OIDIO  intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRIFLOXISTROBIN  o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

EULIA   continua il volo e l'ovodeposizione. E'iniziata la nascita larvale.

PANDEMIS   la nascita larvale è ormai al termine.

CARPOCAPSA: il modello segnala l'inizio dell'impupamento ,la nascita larvale è terminata. Sostituire fondi e feromoni per il monitoraggio degli adulti


Comunicato 17 

  Fase fenologica: accrescimento frutti

Comunicato del 04 giugno

Difesa

COLPO DI FUOCO in campo si rilevano germogli infetti. Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiorisecondari. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti)  o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o  AUREOBASIDIUM PULLULANS.

TICCHIOLATURA  Il modello indica che si è concluso il rilascio di ascospore. Questa settimana nessuna ascospora rilevata con captaspore nel campo spia.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie con fungicidi di copertura: MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16), DODINA (max 2), FLUAZINAM.

OIDIO   intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRIFLOXISTROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max  2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

EULIA   volo in corso, si prevede l'inizio dell'ovodeposizione

PANDEMIS   prosegue la nascita larvale.

CARPOCAPSA: il modello segnala l'inizio dell'impupamento sta terminando la nascita larvale.

In base agli interventi precedenti eseguire un ulteriore intervento con  larvicidi: VIRUS DELLA GRANULOSI, EMAMECTINA (max 2),  SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet) o THI ACLOPRID (max 1 ATTENZIONE prodotto revocato da utilizzare entro ìl 3 febbraio 2021.

 


Comunicato 16 

  Fase fenologica: accrescimento frutti

Comunicato del 28 maggio

Difesa

COLPO DI FUOCO  in campo si rilevano germogli infetti. Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiori secondari. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti)  o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.

TICCHIOLATURA: la maturazione delle ascospore è in fase avanzata. Prestare comunque attenzione alle prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo  di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16) DODINA (max 2) FLUAZINAM .

OIDIO  intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRIFLOXISTROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

EULIA   si prevede l'inizio del volo

PANDEMIS  volo continua, nascita larvale iniziata.

CARPOCAPSA: il volo e l'ovodeposizione sono ormai terminati, e si stima il 77-96% di nascita larvale.

In base agli interventi precedenti eseguire un ulteriore intervento con  larvicidi: VIRUS DELLA GRANULOSI , EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet) o THIACLOPRID (max 1 ATTENZIONE prodotto revocato da utilizzare entro ìl 3 febbraio 2021


Comunicato 15 

  Fase fenologica: accrescimento frutti

Comunicato del 21 maggio

Difesa

COLPO DI FUOCO  in campo si rilevano germogli infetti. Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiori secondari. Controllare la vegetazione ed asportare  tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti)  o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.

TICCHIOLATURA:  la maturazione delle ascospore è in fase avanzata. Prestare comunque attenzione alle prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo  di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16) DODINA (max 2) FLUAZINAM .

OIDIO  intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRIFLOXI STROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

EULIA inizio pupe

PANDEMIS  volo in corso, a breve si prevede l'inizio deposizione uova.

CARPOCAPSA: il volo continua, secondo il modello è al termine, l'ovodeposizione è oltre al 70%, e si stima il 50% di nascita larvale.

Dove si è eseguito un intervento con  CLORANTRANILIPROLE, ad azione ovicida, a inizio maggio eseguirne un secondo a distanza di 12-14 giorni. in alternativa utilizzare larvicidi: VIRUS DELLA GRANULOSI , EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)


Comunicato 14 

  Fase fenologica: accrescimento frutti

Comunicato del 14 maggio

Difesa

COLPO DI FUOCO  in campo si rilevano germogli infetti. Il rischio d'infezioni è alto soprattuttitto in presenza di fiori secondari. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei futteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infettizione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o  AUREOBASIDIUM PULLULANS.

TICCHIOLATURA : la maturazione delle ascospore è in fase avanzata. Prestare comunque attenzione alle prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo  di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16) DODINA (max2) FLUAZINAM .

OIDIO intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRIFLOXISTROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

EULIA inizio pupe

PANDEMIS  volo in corso, a breve si prevede l'inizio deposizione uova.

CARPOCAPSA: il volo continua, secondo il modello è al termine, l'ovodeposizione è oltre al 70%, e si stima il 50% di nascita larvale.

Dove si è eseguito un intervento con  CLORANTRANILIPROLE, ad azione ovicida, a inizio maggio eseguirne un secondo a distanza di 12-14 giorni. in alternativa utilizzare larvicidi: VIRUS DELLA GRANULOSI , EMAMECTINA (max 2), SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)


Comunicato 13 

  Fase fenologica: allegagione

Comunicato del 07 maggio

 

Difesa

COLPO DI FUOCO:  in campo si rilevano germogli infetti. Il rischio d'infezioni è alto sopratutto in presenza di fiori secondari. Controllare la vegetazione ed asportare tutti gli organi infetti tagliando ad almeno 30-40 cm dal punto d'ingresso del batterio.

TICCHIOL ATURA: la maturazione delle ascospore è in fase avanzata. Prestare comunque attenzione alle prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo  di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), CAPTANO, DITHIANON (Dithianon+Captano max 16) DODINA (max2) FLUAZINAM .

OIDIO:  intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRIFLOXISTROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

EULIA:  il modello segnala la fine della nascita larvale

PANDEMIS: si prevede l'inizio del volo. Completare l'installazione delle trappole

CARPOCAPSA: il volo continua secondo il modello ha superato il 90%, l'ovodeposizione è al 50%, e si prevede l'inizio della nascita larvale. Dove si è superata la soglia di 2 catture per trappola in 1-2 settimane , soglia non vincolante per le aziende che applicano i metodi della Confusione o della Distrazione sessuale, e non si sono utilizza ovicidi (CLORANTRANILIPROLE) intervenire con larvicidi: VIRUS DELLA GRANULOSI , EMAMECTINA (max 2),  SPINETORAM (max 1) SPINOSAD (max 3 tra Spinosad e Spinetoram), FOSMET (max 2, 4 tra Clorpirifos metile e Fosmet)


Comunicato 12 

  Fase fenologica: allegagione

Comunicato del 30 aprile 

Difesa

TICCHIOLATURA: la maturazione delle ascospore è in fase avanzata, prossima o superiore al 90%. Prestare attenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo  di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3), DITHIANON (Dithianon+Captano max 16) DODINA (max 2) CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil+ Pyrimethanil Max 4), FLUAZINAM .

OIDIO intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRIFLOXISTROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

EULIA il modello segnala l'inizio della nascita larvale

PANDEMIS installare trappole

CARPOCAPSA: secondo il modello il volo ha superato il 60% e l'ovodeposizione è oltre il 10%. Dove si è superata la soglia di 2 catture per trappola in 1-2 settimane, soglia non vincolante per le aziende che applicano i metodi della Confusione o della Distrazione sessuale, intervenire con CLORANTRANILIPROLE (max2)

AFIDE GRIGIO intervenire alla presenza con: SULFOXAFLOR o SPIROTETRAMAT (max1)

DIRADAMENTO CHIMICO MELO pur con tutte le precauzioni del caso visto i danni provocati dalle gelate delle settimane trascorse e dall’estrema difformità di stadio di accrescimento dei frutti è possibile intervenire con Il diradamento chimico. Il diradamento del melo è molto importante poiché regolando l’allegagione della pianta si influisce sulla qualità della fruttificazione dell’anno e sulla differenziazione delle gemme a fiore per quello successivo.

Oltre a migliorare l’uniformità della produzione ed aumentare il calibro, si equilibra la pianta evitando l’alternanza.

INDICAZIONI GENERALI  dosaggi e il numero d’intervento vanno adattate alla produttività dell’impianto e alla carica di gemme a fiore. E’ consigliabile intervenire solo su impianti adulti (oltre 3-4 ANNI) poiché sulle piante giovani l’effetto dei diradanti non è sempre costante e prevedibile.

Le condizioni climatiche ideali per l’applicazione sono TEMPERATURE superiori a 12-15 C° e alta umidità. Attenzione se le temperature sono superiori a 20°C l’efficacia del diradamento può essere eccessiva, ritardare l’intervento o ridurre i dosaggi.

DISTRIBUZIONE non impiegare volumi eccessivi, eventualmente chiudere gli ugelli inferiori dell’atomizzatore per evitare un diradamento sovrabbondante dei rami bassi che presentano naturalmente una minore allegagione

Il DIAMETRO DEI FRUTTI si intende riferito al centrale dei mazzetti inseriti sui rami di due anni.

* Per aumentare l'effetto diradante si può addizionare un bagnante oppure olio bianco (100cc/hl) Con l'impiego di olio distanziare di almeno 8-10 giorni da zolfo, Captano e Fluazinam). Con temperature superiori a 25°C si sconsiglia l’olio.

Fertilizzazione

Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e oltre il 15 ottobre.

Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard

I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.

Fosforo:

dotazione scarsa 55 kg/ha

dotazione media 40 kg/ha

dotazione elevata 35 kg/ha

Potassio:

dotazione scarsa 150 kg/ha

dotazione media 90 kg/ha

dotazione elevata 50 kg/ha

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare

Azoto: 1° anno: 40 kg/ha;

2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);

Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha;

2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);

Potassio: 1° anno: 20 kg/ha;

2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione)


Comunicato 11 

  Fase fenologica: caduta petali

Comunicato del 23 aprile 

Difesa

TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed  eseguire un intervento preventivo  di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3),  DITHIANON (Dithianon+Captano max 16) DODINA (max 2) CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil+ Pyrimethanil max4), FLUAZINAM .

OIDIO  intervenire sulle varietà più recettive e in previsione di pioggia con: TRFLOXISTROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

EULIA  il modello segnala l'inizio della nascita larvale

CARPOCAPSA: Continua il volo degli adulti. L’inizio delle ovodeposizioni è previsto questa settimana. Lo sviluppo è in linea con quello del 2019. Il posizionamento degli interventi con ovicidi saranno indicati nel prossimo bollettino

Procedere al più presto all’installazione delle trappole e della confusione sessuale.

Fertilizzazione

Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e oltre il 15 ottobre.

Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.

Fosforo dotazione scarsa 55 kg/ha

dotazione media 40 kg/ha

dotazione elevata 35 kg/ha

Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha

dotazione media 90 kg/ha

dotazione elevata 50 kg/ha

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare

Azoto: 1° anno: 40 kg/ha;

2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);

Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha;

2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);

Potassio: 1° anno: 20 kg/ha;

2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione)


Comunicato 10  

  Fase fenologica: fioritura

Comunicato del 16 aprile 

Difesa

TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed  eseguire un intervento preventivo  di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3),  DITHIANON (Dithianon+Captano max 16) DODINA (max2) CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil+Pyrimethanil max 4), FLUAZINAM eventualmente in miscela, scegliendo tra i diversi fungicidi in base alla fase fenologica e alla sensibilità delle varietà.

OIDIO  intervenire sulle varietà più recettiave e in previsione di pioggia con: TRIFLOXISTROBIN o PYRACLOSTROBIN (max 3 tra i due) oppure CIFLUFENAMIDE (max 2) o BUPIRIMATE (max 2) o ZOLFO.

EULIA il modello segnala l'inizio della nascita larvale

CARPOCAPSA: la percentuale di larve svernanti che hanno raggiunto l’impupamento è prossima al 100%. Sono state registrate le prime catture. Lo sviluppo è in linea con quello del 2019. Le prime ovodeposizioni potrebbero iniziare dalla prossima settimana.

Procedere al più presto all’installazione delle trappole e della confusione sessuale.

Fertilizzazione

Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e oltre il 15 ottobre.

Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose  standard  I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.

Fosforo

dotazione scarsa 55 kg/ha

dotazione media 40 kg/ha

dotazione elevata 35 kg/ha

Potassio

dotazione scarsa 150 kg/ha

dotazione media 90 kg/ha

dotazione elevata 50 kg/ha

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare

Azoto:

1° anno: 40 kg/ha;

2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);

Fosforo:

1° anno: 15 kg/ha;

2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);

Potassio:

1°anno: 20 kg/ha;

2°anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione)


Comunicato 09  

  Fase fenologica: fioritura

Comunicato del 09 aprile 

Difesa

TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed  eseguire un intervento preventivo  di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3),  DITHIANON (Dithianon+Captano max 16) DODINA (max2) CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil+ Pyrimethanil max4), FLUAZINAM eventualmente in miscela, scegliendo tra i diversi fungicidi in base alla fase fenologica e alla sensibilità delle varietà.

EULIA continua il volo e le ovodeposizioni

CARPOCAPSA: l’impupamento ha superato il 84-93% (lo sfarfallamento inizia tra 97-98%). Provvedere all'installazione dei diffusori per i sistemi di confusione

Fertilizzazione

Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e oltre il 15 ottobre.

Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard I  massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.

Fosforo dotazione scarsa 55 kg/ha dotazione media 40 kg/ha dotazione elevata 35 kg/ha

Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 90 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare

Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);

Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);

Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione)


Comunicato 08   

  Fase fenologica: mazzetti affioranti-inizio fioritura

Comunicato del 02 aprile 

Difesa

TICCHIOLATURA : Prestare attenzione per le prossime piogge ed  eseguire un intervento preventivo  di copertura con MANCOZEB (Max 4), METIRAM (max 3),  DITHIANON (Dithianon+Captano max 16) DODINA (max2) CIPRODINIL (max 2), PYRIMETHANIL (Ciprodinil+ Pyrimethanil max 4), FLUAZINAM eventualmente in miscela, scegliendo tra i diversi 

fungicidi in base alla fase fenologica e alla sensibilità delle varietà. 

EULIA continua il volo e le ovodeposizioni 

CARPOCAPSA: l’impupamento  ha superato il 50-60% (lo sfarfallamento inizia tra 97-98%). Provvedere all'acquisto dei diffusori per i sistemi di confusione 

Fertilizzazione 

Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e oltre il 15 ottobre. 

Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono: 

Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa. 

Fosforo dotazione scarsa 55 kg/ha dotazione media 40 kg/ha dotazione elevata 35 kg/ha 

Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 90 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha 

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare 

Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione); 

Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione); 

Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione) 


Comunicato 07  

  Fase fenologica: orecchiette di topo-mazzetti affioranti

Comunicato del 26 marzo

Difesa

TICCHIOLATURA: la maturazione delle ascospore è prossima al  30%. Prestare attenzione per le prossime piogge ed es eseguire un intervento preventivo di copertura con MANCOZEB  (Max 4), METIRAM (max 3),  DITHIANON (Dithianon+Captano max 16) DODINA (max2) CIPRODINIL  (max 2), PYRIMETHANIL(Ciprodinil + Pyrimethanil max4), FLUAZINAM eventualmente in miscela, scegliendo tra i  diversi  fungicidi  in base alla fase fenologica e alla sensibilità delle vari età.

AFIDE GRIGIO alla comparsa delle fondatrici  intervenire con FLONICAMID (max2) o FLUPYRADIFURONE (max 1 ad anni  alterni) o SULFOXAFLOR

AFIDE LANIGERO: intervenire al superamento della soglia di 10 colonie vitali su 100 organi controllati con infestazione in atto, impiegando CLORPIRIFOS ETILE o CLORPIRIFO- METILE (IMPIEGABILI  COME SMALTIMENTO SCORTE, max 1 trattamento, in totale 4 Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet) o SULFOXAFLOR

COCCINIGLIA DI SAN JOSE’: In caso di  presenza o di  danni  riscontrati alla raccolta nello scorso anno intervenire entro la prefioritura con OLIO  MINERALE e/o PYRIPROXIFEN (max 1)

EULIA   continua il  volo e le ovodeposizioni

CARPOCAPSA: l’impupamento  ha superato il 45%

Fertilizzazione

Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase  fenologica di “bottoni rosa” e oltre il 15 ottobre. Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard

I  massimali  da rispettare per il  melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.

Fosforo dotazione scarsa 55 kg/ha dotazione media 40 kg/ha dotazione elevata 35 kg/ha

Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 90 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare

Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);

Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);

Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione)

 


Comunicato  06 

Fase fenologica: punte verdi-orecchiette di topo 

Comunicato del 19 marzo

Difesa

TICCHIOLATURA: la maturazione dellle ascospore è tra 9 e 15%. Al  momento le condizioni  climache hanno comportato un basso rischio per le infezioni .
Prestare aenzione per le prossime piogge ed eseguire un intervento preventivo di  copertura con MANCOZEB  (Max 4), METIRAM (max 3),  DITHIANON
(Dithianon+Captano max 16) CIPRODINIL  (max 2), PYRIMETHANIL  (Ciprodinil + Pyrimethanil  max), FLUAZINAM eventualmente in miscela, scegliendo tra i diversi  fungicidi  in base alla fase fenologicame alla sensibilità delle varietà.
Prima della pioggia prevista potrebbe essere il  momento opportuno per chi  volesse applicare la tecnica dell’irrigazione strategica per la riduzione del potenziale di  inoculo.
Secondo questa tecnica l'irrigazione deve essere eseguita nelle ore più calde (11-13-14) 2 mm/ora per due ore intervallate da 0,5-1 ora. necessario garantire che la vegetazione si asciughi per 8 ore prima della eventuale pioggia prevista.

COCCINIGLIA DI SAN JOSE’: In caso di  presenza o di  danni  riscontrati alla raccolta nello scorso anno intervenire entro la prefioritura con OLIO  MINERALE e/o PYRIPROXIFEN (max 1)

EULIA connua il volo, secondo il modello siamo tra il 2 e il 13% di sfarfallamento degli adulti, dai prossimi giorni è atteso l’inizio delle ovodeposizioni

CARPOCAPSA: l’impupamento è prossimo o ha superato il 30% in linea con quanto si è verificato nel 2019 (alcuni giorni di ritardo)

Fertilizzazione

Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e oltre il 15 ottobre.
Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adoando le schede Dose Standard I  mas s i mal i  da ri s peare per i l  mel o con produzione da 32 a 48 t/ha sono:
Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.
Fosforo dotazione scarsa 55 kg/ha dotazione media 40 kg/ha dotazione elevata 35 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 90 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha
Concimazione di allevamento Massimali da rispettare


Comunicato  05      

Fase fenologica: rottura gemma-punte verdi     

Comunicato del 12 marzo

Difesa

TICCHIOLATURA

Sulle ultime piogge è stato rilevato l'inizio del volo delle ascospore di V. inaequalis e V.pyrina.
Prestare attenzione alla comparsa di vegetazione receva (punte verdi) ed eseguire un intervento preventivo in previsione di pioggia con PRODOTTI RAMEICI o MANCOZEB (Max 4), eventualmente in miscela, o altri fungicidi di copertura.

Fertilizzazione

Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e oltre il 15 ottobre.
Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard I  massima l i  da ri s peare per i l  mel o con produzione da 32 a 48 t/ha sono:
Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.
Fosforo dotazione scarsa 55 kg/ha dotazione media 40 kg/ha dotazione elevata 35 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 90 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione)


Comunicato  04      

Fase fenologica: gemma gonfia-punte verdi      

Comunicato del 05 marzo

Difesa

TICCHIOLATURA

Sulle ultime piogge è stato rilevato l'inizio del volo delle ascospore di V. inaequalis e V.pyrina.
Prestare aenzione alla comparsa di vegetazione receva (punte verdi) ed eseguire un intervento prevenvo in previsione di pioggia
con PRODOTTI RAMEICI o MANCOZEB (Max 4), eventualmente in miscela, o altri fungicidi di copertura.

Fertilizzazione

Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e oltre il 15 ottobre.
Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard I  massimali  da  rispettare per il  melo con produzione  da  32 a  48 t /ha  sono:

Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.
Fosforo dotazione scarsa 55 kg/ha dotazione media 40 kg/ha dotazione elevata 35 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 90 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare

Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione)


Comunicato  03      

Fase fenologica: gemma ferma-rigonfiamento      

Comunicato del 27 febbraio

Difesa

TICCHIOLATURA

Secondo i modelli previsionali del Servizio Fitosanitario Regionale la maturazione delle ascospore di V. inaequalis e V.pyrina è in fase avanzata.
L’area con la maggior quantità di ascospore mature è quella nord est della regione.
Siamo circa 2 settimane in anticipo rispetto al 2019 e con una settimana di anticipo rispetto al 2018 (annata fra le più precoci).
Le Ascospore si possono considerare pronte a partire dal giorno 20-22/febbraio. Ferrara (1-3 %). Ravenna (2-3%), Bologna (1-2%). Modena (prossima a 1%).
Il rischio infettivo in presenza di pioggia è comunque BASSO, in relazione alle diverse aree, e alla fase fenologica delle colture che non presentano vegetazione recettiva.
Solo dal raggiungimento della fase di punte verdi intervenire con PRODOTTI  RAMEI CI  o MANCOZEB (Max 4), eventualmente in miscela.

Fertilizzazione

Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e oltre il 15 ottobre.
Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard I  massimali  da  rispettare per
il  melo con produzione  da  32 a  48 t /ha  sono:

Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.
Fosforo dotazione scarsa 55 kg/ha dotazione media 40 kg/ha dotazione elevata 35 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 90 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare

Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione)


Comunicato   02     

Fase fenologica: gemma ferma-rigonfiamento      

Comunicato del 20 febbraio

Difesa

COLPO DI FUOCO

Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.

Fertilizzazione

Non sono ammessi impieghi di concime con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase fenologica di “bottoni rosa” e oltre il 15 ottobre. Valgono le indicazioni generali sopra riportate Adottando le schede Dose Standard  massimali  da  rispettare  per il melo con produzione  da  32 a  48 t /ha  sono:
Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.
Fosforo dotazione scarsa 55 kg/ha dotazione media 40 kg/ha dotazione elevata 35 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 90 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione)


 

 

 

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…