![]() |
|
Precedenti comunicati |
Comunicato 27 |
Fase: raccolta |
Comunicato del 03 settembre |
Comunicato 26 |
Fase: inizio raccolta |
Comunicato del 20 agosto |
Difesa
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con: PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o BACILLUS SUBTILIS o MANCOZEB (max 3) o PROCLORAZ(*) o TETRACONAZOLO(*) o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1) (*) In totale max 3 trattamenti. Gli IBE sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione. Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi
Comunicato 26 |
Fase: inizio raccolta |
Comunicato del 06 agosto |
Difesa
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con: PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o BACILLUS SUBTILIS o MANCOZEB (max 3) o PROCLORAZ(*) o TETRACONAZOLO(*) o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1) (*) In totale max 3 trattamenti. Gli IBE sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione. Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi
Comunicato 25 |
Fase: inizio raccolta |
Comunicato del 30 luglio |
Difesa
CERCOSPORA intervenire su tutte le varietà con: PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o BACILLUS SUBTILIS o MANCOZEB (max 3) o PROCLORAZ(*) o TETRACONAZOLO(*) o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1) (*) In totale max 3 trattamenti. Gli IBE sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione. Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi
Comunicato 24 |
Fase: chiusura fila |
Comunicato del 23 luglio |
Difesa
CERCOSPORA intervenire su tue le varierà con: PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o BACILLUS SUBTILIS o MANCOZEB (max 3) o PROCLORAZ(*) o TETRACONAZOLO(*) o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1) (*) In totale max 3 trattamenti. Gli IBE sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione. Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi
Comunicato 23 |
Fase: chiusura fila |
Comunicato del 16 luglio |
Difesa
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con: PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o BACILLUS SUBTILIS o MANCOZEB (max 3) o PROCLORAZ(*) o TETRACONAZOLO(*) o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1) (*) In totale max 3 trattamenti. Gli IBE sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione. Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi
Comunicato 22 |
Fase: chiusura fila |
Comunicato del 09 luglio |
Difesa
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con: PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o BACILLUS SUBTILIS o MANCOZEB (max 3) o PROCLORAZ(*) o TETRACONAZOLO(*) o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1) (*) In totale max 3 trattamenti. Gli IBE sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione. Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi
Comunicato 21 |
Fase: chiusura fila |
Comunicato del 02 luglio |
Difesa
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con: PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o BACILLUS SUBTILIS o MANCOZEB (max 3) o PROCLORAZ(*) o TETRACONAZOLO(*) o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1) (*) In totale max 3 trattamenti. Gli IBE sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione. Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi
Comunicato 20 |
Fase: chiusura fila |
Comunicato del 25 giugno |
Difesa
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con: PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o BACILLUS SUBTILIS o MANCOZEB (max 3) o PROCLORAZ(*) o TETRACONAZOLO(*) o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1) (*) In totale max 3 trattamenti. Gli IBE sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione. Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno. Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi
LISSO si rilevano presenze in aumento. Verificare in campo la presenza di adulti, intervenire in caso di comparsa impiegando: betaciflutrin o deltametrina o lambdacialotrina (Max 1 tra lambdacialotrina, etofenprox e esfenvalerate) o cipermetrina (Max 1) o alfa cipermetrina (Max 2 di cui 1 per questa avversità).
Se si usano sementi conciate con insetticidi, sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all’anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis.
Comunicato 19 |
Fase: chiusura fila |
Comunicato del 18 giugno |
Difesa
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con: PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o BACILLUS SUBTILIS o MANCOZEB (max 3) o PROCLORAZ(*) o TETRACONAZOLO(*) o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1) (*). In totale max 3 trattamenti. Gli IBE sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione. Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi
LISSO si rilevano presenze in aumento. Verificare in campo la presenza di adulti, intervenire in caso di comparsa impiegando: betaciflutrin o deltametrina o lambdacialotrina (Max 1 tra lambdacialotrina, etofenprox e esfenvalerate) o cipermetrina (Max 1) o alfa cipermetrina (Max 2 di cui 1 per questa avversità).
Se si usano sementi conciate con insetticidi, sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all’anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis.
Comunicato 18 |
Fase: chiusura fila |
Comunicato del 11 giugno |
Difesa
CERCOSPORA Dal 10 giugno è consento intervenire sulle varierà a nulla, scarsa e medio scarsa tolleranza con: PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o BACILLUS SUBTILIS o MANCOZEB (max 3) o PROCLORAZ (*) o TETRACONAZOLO(*) o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1) (*)
In totale max 3 trattamenti. Gli IBE sono efficaci anche contro il mal bianco.
Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.
Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi
LISSO si rilevano presenze in aumento. Verificare in campo la presenza di adulti, intervenire in caso di comparsa impiegando: betaciflutrin o deltametrina o lambdacialotrina (Max 1 tra lambdacialotrina, etofenprox e esfenvalerate) o cipermetrina (Max 1) o alfa cipermetrina (Max 2 di cui 1 per questa avversità).
Se si usano sementi conciate con insetticidi, sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all’anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis.
Comunicato 17 |
Fase: chiusura fila |
Comunicato del 04 giugno |
Difesa
CERCOSPORA Dal 10 giugno è consento intervenire sulle varierà a nulla, scarsa e medio scarsa tolleranza con: PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o BACILLUS SUBTILIS o MANCOZEB (max 3) o PROCLORAZ(*) o TETRACONAZOLO(*) o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1) (*) In totale max 3 trattamenti. Gli IBE sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione. Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi
LISSO si rilevano presenze in aumento. Verificare in campo la presenza di adulti, intervenire in caso di comparsa impiegando: betaciflutrin o deltametrina o lambdacialotrina (Max 1 tra lambdacialotrina, etofenprox e esfenvalerate) o cipermetrina (Max 1) o alfa cipermetrina (Max 2 di cui 1 per questa avversità).
Se si usano sementi conciate con insetticidi, sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all’anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis.
Comunicato 16 |
Fase: pre chiusura file |
Comunicato del 28 maggio |
Difesa
LISSO si rilevano presenze in aumento. Verificare in campo la presenza di adulti, intervenire in caso di comparsa impiegando: betaciflutrin o deltametrina o lambdacialotrina (Max 1 tra lambdacialotrina, etofenprox e esfenvalerate) o cipermetrina (Max 1) o alfa cipermetrina (Max 2 di cui 1 per questa avversità).
Se si usano sementi conciate con insetticidi, sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all’anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis.
Comunicato 15 |
Fase: pre chiusura file |
Comunicato del 21 maggio |
Difesa
LISSO si rilevano presenze in aumento. Verificare in campo la presenza di adulti, intervenire in caso di comparsa impiegando: betaciflutrin o deltametrina o lambdacialotrina (Max 1 tra lambdacialotrina, etofenprox e esfenvalerate) o cipermetrina (Max 1) o alfa cipermetrina (Max 2 di cui 1 per questa avversità).
Se si usano sementi conciate con insetticidi, sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all’anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis.
Comunicato 14 |
Fase: pre chiusura file |
Comunicato del 14 maggio |
Indicazioni Agronomiche:
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di AZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tutta la provincia le precipitazioni dal 01-10-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8 a foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ALTICA: al superamento della soglia di 2 fori su 2 foglie o 4 su 4 foglie è possibile intervenire con alfacipermetrina, cipermetrina, betaciflutrin, lambdacialotrina, deltametrina. Su questa coltura max 3 insetticidi all’anno escluso Bacillus thuringiensis. Alfacipermetrina, cipermetrina, lambda-cialotrina, deltametrina (Max 1). Tra alfacipermetrina e cipermetrina Max 1. Beta-ciflutrin (Max 2).
LISSO si rilevano presenze in aumento. Verificare in campo la presenza di adulti, intervenire in caso di comparsa impiegando: betaciflutrin o deltametrina o lambdacialotrina (Max 1 tra lambdacialotrina, etofenprox e esfenvalerate) o cipermetrina (Max 1) o alfa cipermetrina (Max 2 di cui 1 per questa avversità).
Se si usano sementi conciate con insetticidi, sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all’anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis.
Diserbo
POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetavi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a atibulon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole (anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg).
Comunicato 13 |
Fase: 6-8 foglie vere |
Comunicato del 07 maggio |
Indicazioni Agronomiche:
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di A ZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tua la provincia le precipitazioni dal 01-10-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ALTICA: al superamento della soglia di 2 fori su 2 foglie o 4 su 4 foglie è possibile intervenire con alfacipermetrina, cipermetrina, betaciflutrin, lambdacialotrina, deltametrina. Su questa coltura max 3 insecidi all’anno escluso
Bacillus thuringiensis. Alfacipermetrina, cipermetrina, lambda-cialotrina, deltametrina (Max 1). Tra alfacipermetrina e cipermetrina Max 1. Beta-ciflutrin (Max 2).
LISSO: si rilevano presenze in aumento. Verificare in campo la presenza di adulti, intervenire in caso di comparsa impiegando: betaciflutrin o deltametrina o lambdacialotrina (Max 1 tra lambdacialotrina, etofenprox e esfenvalerate)
o cipermetrina (Max 1) o alfa cipermetrina (Max 2 di cui 1 per questa avversità).
Se si usano sementi conciate con insetticidi, sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all’anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis.
Diserbo
POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetavi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spero d'azione a atibulon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole (anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/2 foglie vere e dopo circa 10 gg).
Comunicato 12 |
Fase: 6-8 foglie vere |
Comunicato del 30 aprile |
Indicazioni Agronomiche:
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di A ZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tua la provincia le precipitazioni dal 01-10-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8 a foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ALTICA: al superamento della soglia di 2 fori su 2 foglie o 4 su 4 foglie è possibile intervenire con alfacipermetrina, cipermetrina, betaciflutrin, lambdacialotrina, deltametrina. Su questa coltura max 3 insetticidi all’anno escluso Bacillus thuringiensis. Alfacipermetrina, cipermetrina, lambda-cialotrina, deltametrina (Max 1). Tra alfacipermetrina e cipermetrina Max 1. Beta-ciflutrin (Max 2).
LISSO si sono rilevate le prime presenze. Verificare in campo la presenza di adulti
Diserbo
POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetavi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spero d'azione a abulon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole (anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/2 foglie vere e dopo circa 10 gg).
Comunicato 11 |
Fase: 2-4 foglie vere |
Comunicato del 23 aprile |
Indicazioni Agronomiche:
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di AZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tua la provincia le precipitazioni dal 01-10-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8 a foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ALTICA: al superamento della soglia di 2 fori su 2 foglie o 4 su 4 foglie è possibile intervenire con alfacipermetrina, cipermetrina, betaciflutrin, lambdacialotrina, deltametrina. Su questa coltura max 3 insetticidi all’anno escluso Bacillus thuringiensis. Alfacipermetrina, cipermetrina, lambda-cialotrina, deltametrina (Max 1). Tra alfacipermetrina e cipermetrina Max 1. Beta-ciflutrin (Max 2).
LISSO si sono rilevate le prime presenze. Verificare in campo la presenza di adulti
Diserbo
POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetavi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spero d'azione a abulon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole (anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg).
Comunicato 10 |
Fase: due foglie vere |
Comunicato del 23 aprile |
Indicazioni Agronomiche:
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di AZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tutta la provincia le precipitazioni dal 01-10-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8° foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ALTICA: al superamento della soglia di 2 fori su 2 foglie o 4 su 4 foglie è possibile intervenire con alfacipermetrina, cipermetrina, betaciflutrin, lambdacialotrina, deltametrina. Su questa coltura max 3 insetticidi all’anno escluso
Bacillus thuringiensis. Alfacipermetrina, cipermetrina, lambda-cialotrina, deltametrina (Max 1).
Tra alfacipermetrina e cipermetrina Max 1.
Beta-ciflutrin (Max 2).
Diserbo
POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetavi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole (anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acoledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg).
Comunicato 09 |
Fase: due foglie vere |
Comunicato del 09 aprile |
Indicazioni Agronomiche:
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di AZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tutta la provincia le precipitazioni dal 0110-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è
ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8a foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ALTICA: al superamento della soglia di 2 fori su 2 foglie o 4 su 4 foglie è possibile intervenire con alfacipermetrina, cipermetrina, betaciflutrin, lambdacialotrina, deltametrina. Su questa coltura max 3 insetticidi all’anno escluso Bacillus thuringiensis.
Alfacipermetrina, cipermetrina, lambda-cialotrina, deltametrina (Max 1). Tra alfacipermetrina e cipermetrina Max 1. Beta-ciflutrin (Max 2).
Diserbo
POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetavi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per
migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà AL S tolleran), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acoledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg).
Comunicato 08 | Fase: due foglie vere |
Comunicato del 02 aprile |
Indicazioni Agronomiche:
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di AZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tua la provincia le precipitazioni dal 01-10-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8 a foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ALTICA: al superamento della soglia di 2 fori su 2 foglie o 4 su 4 foglie è possibile intervenire con alfacipermetrina, cipermetrina, betaciflutrin, lambdacialotrina, deltametrina. Su questa coltura max 3 insetticidi all’anno escluso Bacillus thuringiensis. Alfacipermetrina, cipermetrina, lambda-cialotrina, deltametrina (Max 1). Tra alfacipermetrina e cipermetrina (Max 1). Beta-ciflutrin (Max 2).
Diserbo
POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicoletidoni ai primi stadi vegetavi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acoledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg).
Comunicato 07 |
Fase: fine semina-emergenza |
Comunicato del 26 marzo |
Indicazioni Agronomiche:
SCELTA DELLE CULTIVAR
quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di AZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tutta la provincia le precipitazioni dal 01-10-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8 a foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ELATERIDI : intervenire alla semina, in caso di presenza accertata con i vasi trappola (1 larva/trappola) o carotaggi (15 larve/m2), localizzando alla semina un insetticida geodisinfestante: TEFLUTRIN o LAMBDACIALOTRINA o ZETACIPERMETRINA anche in presenza di seme conciato PG/2020/0067655 del 29/01/2020Reg. U E n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, L L R R n. 28/98 e 28/99– Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di geodisinfestante in localizzazione alla semina della barbabietola da zucchero–annualità 2020
Diserbo
In PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formula registrata) eventualmente in miscela con METAMITRON con prevalenza di Poligonum aviculare e/o ETHOFUSEMASATE (graminacee, pre-condizionamento cuscuta).ETOFUMESATE: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni
CLOMAZONE Dosi rapportate alla natura dei terreni.
POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni:
fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole (anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole acotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg).
Comunicato 06 | Fase: inizio semina-emergenza |
Comunicato del 19 marzo |
Indicazioni Agronomiche:
SCELTA DELLE CULTIVAR
quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di AZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tutta la provincia le precipitazioni dal 01-10-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8 a foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto:
120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ELATERIDI : intervenire alla semina, in caso di presenza accertata con i vasi trappola (1 larva/trappola) o carotaggi (15 larve/m2), localizzando alla semina un insetticida geodisinfestante: TEFLUTRI N o LAMBDACIALOTRINA o ZETACIPERMETRINA anche in presenza di seme conciato
PG/2020/0067655 del 29/01/2020Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99– Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di geodisinfestanti in localizzazione alla semina della barbabietola da zucchero– annualità 2020
Diserbo
In PRE-SEMINA Glifosate al 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.
In PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con METAMITRON con prevalenza di Poligonum aviculare e/o ETHOFUSEMASATE (graminacee, pre-condizionamento cuscuta). ETOFUMESATE: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni
CLORIDAZON: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni
CLOMAZONEdosi rapportate alla natura del terreno
POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetavi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni:
fenmedifan+ethofumesate+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni ( bietole acotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg).
Comunicato 05 | Fase: inizio semina-emergenza |
Comunicato del 12 marzo |
Indicazioni Agronomiche:
SCELTA DELLE CULTIVAR
quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di AZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tua la provincia le precipitazioni dal 01-10-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8 a foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ELATERIDI : intervenire alla semina, in caso di presenza accertata con i vasi trappola (1 larva/trappola) o carotaggi (15 larve/m2), localizzando alla semina un insetticida geodisinfestante: TEFLUTRIN o LAMBDACIALOTRINA o ZETACIPERMETRINA anche in presenza di seme conciato
PG/2020/0067655 del 29/01/2020Reg. U E n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, L L R R n. 28/98 e 28/99– Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’utilizzo di geodisinfestante in localizzazione alla semina della barbabietola da zucchero–annualità 2020
Diserbo
In PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con METAMITRON con prevalenza di Poligonum aviculare e/o ETHOFUSEMASAT E (graminacee, pre-condizionamento cuscuta).ETOFUMESATE: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni CLOMAZONE Dosi rapportate alla natura dei terreni.
POST-EMERGENZA Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetavi intervenire con i programmi DMR o DR.
Per infestanti dicotiledoni comuni:
fenmedifan+ethofumesate+metamitron a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni (bietole a cotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg).
Comunicato 04 | Fase: inizio semina-emergenza |
Comunicato del 05 marzo |
Indicazioni Agronomiche:
SCELTA DELLE CULTIVAR
quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di AZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tutta la provincia le precipitazioni dal 01-10-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8 a foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto:
120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ELATERIDI : intervenire alla semina, in caso di presenza accertata con i vasi trappola (1 larva/trappola) o carotaggi (15 larve/m2), localizzando alla semina un insetticida geodisinfestante: TEFLUTRI N o LAMBDACIALOTRINA o ZETACIPERMETRINA anche in presenza di seme conciato
PG/2020/0067655 del 29/01/2020Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99– Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di geodisinfestanti in localizzazione alla semina della barbabietola da zucchero– annualità 2020
Diserbo
In PRE-SEMINA Glifosate al 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.
In PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con METAMITRON con prevalenza di Poligonum aviculare e/o ETHOFUSEMASATE (graminacee, pre-condizionamento cuscuta). ETOFUMESATE: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni
CLORIDAZON: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni
CLOMAZONEdosi rapportate alla natura del terreno
POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetavi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni:
fenmedifan+ethofumesate+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni ( bietole acotiledoni/ 2 foglie vere e dopo circa 10 gg).
Comunicato 03 | Fase: inizio semine |
Comunicato del 27 febbraio |
Indicazioni Agronomiche:
SCELTA DELLE CULTIVAR
quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di AZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tutta la provincia le precipitazioni dal 01-10-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8 a foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto:
120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ELATERIDI : intervenire alla semina, in caso di presenza accertata con i vasi trappola (1 larva/trappola) o carotaggi (15 larve/m2), localizzando alla semina un insetticida geodisinfestante: TEFLUTRI N o LAMBDACIALOTRINA o ZETACIPERMETRINA anche in presenza di seme conciato
PG/2020/0067655 del 29/01/2020Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99– Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di geodisinfestanti in localizzazione alla semina della barbabietola da zucchero– annualità 2020
Diserbo
In PRE-SEMINA Glifosate al 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.
I n PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare GLI FOSATE al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai
formulati registrati) eventualmente in miscela con METAMI TRON con prevalenza di Poligonum aviculare e/o
ETHOFUSEMASATE (graminacee, pre-condizionamento cuscuta).
CLORIDAZON: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni
ETOFUMESATE: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni
Nota : Per utilizzare CLOMAZONE ( uso previsto dai DPI 2020, non ancora in vigore) serve deroga aziendale o territoriale
Comunicato 02 | Fase: inizio semine |
Comunicato del 20 febbraio |
Indicazioni Agronomiche:
SCELTA DELLE CULTIVAR
quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.
Fertilizzazioni:
Per gli apporti di AZOTO di sintesi valgono le seguenti disposizioni, considerando che su tutta la provincia le precipitazioni dal 01-10-2019 al 31-01-2020 sono state superiori a 250 mm è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
• Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
• L’apporto di N non deve essere effettuato oltre la fase della 8 a foglia vera.
• Qualora si utilizzino ammendanti organici, la dose di N dovrà essere opportunamente conteggiata nel bilancio
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
Azoto:
120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
Fosforo:
100kg/ha dotazione scarsissima
70kg/ha dotazione scarsa
50kg/ha dotazione media
30kg/ha dotazione elevata
Potassio:
300kg/ha dotazione scarsissima
200kg/ha dotazione scarsa
120kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ELATERIDI : intervenire alla semina, in caso di presenza accertata con i vasi trappola (1 larva/trappola) o carotaggi (15 larve/m2), localizzando alla semina un insetticida geodisinfestante: TEFLUTRI N o LAMBDACIALOTRINA o ZETACIPERMETRINA anche in presenza di seme conciato
PG/2020/0067655 del 29/01/2020Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99– Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di geodisinfestanti in localizzazione alla semina della barbabietola da zucchero– annualità 2020
Diserbo
In PRE-SEMINA Glifosate al 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.
I n PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare GLI FOSATE al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai
formulati registrati) eventualmente in miscela con METAMI TRON con prevalenza di Poligonum aviculare e/o
ETHOFUSEMASATE (graminacee, pre-condizionamento cuscuta).
CLORIDAZON: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni
ETOFUMESATE: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni
Nota : Per utilizzare CLOMAZONE ( uso previsto dai DPI 2020, non ancora in vigore) serve deroga aziendale o territoriale
Torna all'elenco delle colture