![]() |
Soia |
Precedenti comunicati |
Comunicato 26 |
Fase fenologica: maturazione |
Comunicato del 06 settembre |
HALYOMORPHA HALYS deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un intervento con ACETAMIPRID (formulato EPIK SL) per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica, autorizzazione su soia per l’uso eccezionale valida fino al 7 novembre 2018
Comunicato 25 |
Fase fenologica: maturazione |
Comunicato del 23 agosto |
Difesa
HALYOMORPHA HALYS deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un intervento con ACETAMIPRID (formulato EPIK SL) per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica () su soia autorizzazione per l’uso eccezionale valida fino al 7 novembre 2018
Comunicato 24 |
Fase fenologica: ingrossamento baccelli |
Comunicato del 09 agosto |
Difesa
RAGNO ROSSO verificare la presenza: soglia d’intervento 10 forme mobili per foglia (campione di 100 foglie/ha).
In questo caso utilizzare Exitiazox
Se la soglia viene superata soltanto sui bordi dell'appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi
HALYOMORPHA HALYS deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un intervento con ACETAMIPRID (formulato EPIK SL) per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica () su soia autorizzazione per l’uso eccezionale valida fino al 7 novembre 2018
Comunicato 23 |
Fase fenologica: ingrossamento baccelli |
Comunicato del 02 agosto |
Difesa
RAGNO ROSSO verificare la presenza: soglia d’intervento 10 forme mobili per foglia (campione di 100 foglie/ha).
In questo caso utilizzare Exitiazox
Se la soglia viene superata soltanto sui bordi dell'appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi
HALYOMORPHA HALYS deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un intervento con ACETAMIPRID (formulato EPIK SL) per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica () su soia autorizzazione per l’uso eccezionale valida fino al 7 novembre 2018
Comunicato 22 |
Fase fenologica: ingrossamento baccelli-primi palchi |
Comunicato del 26 luglio |
Difesa
RAGNO ROSSO verificare la presenza: soglia d’intervento 10 forme mobili per foglia (campione di 100 foglie/ha).
In questo caso utilizzare Exitiazox
Se la soglia viene superata soltanto sui bordi dell'appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi
Comunicato 21 |
Fase fenologica: formazione dei baccelli |
Comunicato del 19 luglio |
Difesa
RAGNO ROSSO verificare la presenza: soglia d’intervento 10 forme mobili per foglia (campione di 100 foglie/ha).
In questo caso utilizzare Exitiazox
Se la soglia viene superata soltanto sui bordi dell'appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi
Comunicato 20 |
Fase fenologica: fioritura primo palco |
Comunicato del 12 luglio |
Difesa
RAGNO ROSSO verificare la presenza: soglia d’intervento 10 forme mobili per foglia (campione di 100 foglie/ha).
In questo caso utilizzare Exitiazox
Se la soglia viene superata soltanto sui bordi dell'appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi
Comunicato 19 |
Fase fenologica: fioritura primo palco |
Comunicato del 05 luglio |
Difesa
RAGNO ROSSO verificare la presenza: soglia d’intervento 10 forme mobili per foglia (campione di 100 foglie/ha).
In questo caso utilizzare Exitiazox
Se la soglia viene superata soltanto sui bordi dell'appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi
Comunicato 18 |
Fase fenologica: fioritura primo palco |
Comunicato del 28 giugno |
Comunicato 17 |
Fase fenologica: fioritura primo palco |
Comunicato del 21 giugno |
Comunicato 16 |
Fase fenologica: prime foglie vere |
Comunicato del 14 giugno |
Diserbo
GUIDA SINTETICA ALL’USO DI QUESTI PRINCIPI ATTIVI:
Petoxamide, Flufenacet e S-metalaclor sono fra loro alternative e hanno una attività prevalentemente graminicida.
Pendimetalin, Metribuzin e Oxadiazon sono prevalentemente dicotiledonicidi.
Pendimetalin per chenopodio, solano, portulaca;
Metribuzin per amaranto, portulaca, chenopodio, crucifere;
Oxadiazon per chenopodio, amaranto, solano, ombrellifere, composite, cocomero asinino (Ecbalium elaterium). Il prodotto non è sempre perfettamente selettivo in particolare su terreni molto sciolti.
Clomazone risulta attivo sia su giavone che su diverse dicotiledoni in particolare nei confronti di abutilon.
La miscela (pendimetalin+clomazone = Bismark) è preferibile venga addizionata con metribuzin per ottimizzare il controllo di amaranto.
Bifenox pur se registrato anche in pre-emergenza è preferibile utilizzarlo in post-emergenza precoce per il controllo degli amaranti ALS resistenti
Il diserbo di pre-emergenza è un efficace metodo di prevenzione/gestione di popolazioni di amaranto ALS resistenti. Purtroppo non è efficace nei terreni torbosi.
POST-EMERGENZA:
Dicotiledoni e graminacee: IMAZAMOX
Dicotiledoni: TIFENSULFURON, BENTAZONE, CLOMAZONE, BIFENOX
NOTA BENE: Imazamox e tifensulfuron sono entrambi erbicidi ALS non attivi sulle popolazioni di amaranto resistenti a questa famiglia di erbicidi per cui programmi di post-emergenza articolati solo su queste molecole non risultano efficaci dove c’è il problema e creano una pericolosa pressione selettiva.
Preferire strategie tipo : (imazamox+bentazone)+tifensulfuron, Imazamox+bifenox, Bentazone +bifenox, Bentazone e bifenox risultano attivi solo su amaranti ai primi stadi di sviluppo (con interventi precoci) per cui potrebbero servire due interventi di post-emergenza per gestire tutta l’ emergenza delle infestanti.
Nel caso ne venga approvato l’uso eccezionale di pyrafluofen si avrà un ulteriore strumento per il contrasto degli amaranti ALS resistenti.
Clomazone in post emergenza offre un valido contributo al controllo delle emergenze scalari di abutilon. Da miscelare agli altri erbicidi.
Graminacee Ciclossidim, Fenaxaprop-p etile, Quizalofop-p-etile, Quizalofop etile isomero D, Propaquizafop, Cletodim
NOTA BENE:
Tutti erbicidi ACCase, fra loro alternativi. E’ preferibile non miscelarli ai dicotiledonicidi.
Comunicato 15 |
Fase fenologica: prime foglie vere |
Comunicato del 07 giugno |
Diserbo
GUIDA SINTETICA ALL’USO DI QUESTI PRINCIPI ATTIVI:
Petoxamide, Flufenacet e S-metalaclor sono fra loro alternative e hanno una attività prevalentemente graminicida.
Pendimetalin, Metribuzin e Oxadiazon sono prevalentemente dicotiledonicidi.
Pendimetalin per chenopodio, solano, portulaca;
Metribuzin per amaranto, portulaca, chenopodio, crucifere;
Oxadiazon per chenopodio, amaranto, solano, ombrellifere, composite, cocomero asinino (Ecbalium elaterium). Il prodotto non è sempre perfettamente selettivo in particolare su terreni molto sciolti.
Clomazone risulta attivo sia su giavone che su diverse dicotiledoni in particolare nei confronti di abutilon.
La miscela (pendimetalin+clomazone = Bismark) è preferibile venga addizionata con metribuzin per ottimizzare il controllo di amaranto.
Bifenox pur se registrato anche in pre-emergenza è preferibile utilizzarlo in post-emergenza precoce per il controllo degli amaranti ALS resistenti
Il diserbo di pre-emergenza è un efficace metodo di prevenzione/gestione di popolazioni di amaranto ALS resistenti. Purtroppo non è efficace nei terreni torbosi.
POST-EMERGENZA:
Dicotiledoni e graminacee: IMAZAMOX
Dicotiledoni: TIFENSULFURON, BENTAZONE, CLOMAZONE, BIFENOX
NOTA BENE: Imazamox e tifensulfuron sono entrambi erbicidi ALS non attivi sulle popolazioni di amaranto resistenti a questa famiglia di erbicidi per cui programmi di post-emergenza articolati solo su queste molecole non risultano efficaci dove c’è il problema e creano una pericolosa pressione selettiva.
Preferire strategie tipo : (imazamox+bentazone)+tifensulfuron, Imazamox+bifenox, Bentazone +bifenox, Bentazone e bifenox risultano attivi solo su amaranti ai primi stadi di sviluppo (con interventi precoci) per cui potrebbero servire due interventi di post-emergenza per gestire tutta l’ emergenza delle infestanti.
Nel caso ne venga approvato l’uso eccezionale di pyrafluofen si avrà un ulteriore strumento per il contrasto degli amaranti ALS resistenti.
Clomazone in post emergenza offre un valido contributo al controllo delle emergenze scalari di abutilon. Da miscelare agli altri erbicidi.
Graminacee Ciclossidim, Fenaxaprop-p etile, Quizalofop-p-etile, Quizalofop etile isomero D, Propaquizafop, Cletodim
NOTA BENE:
Tutti erbicidi ACCase, fra loro alternativi. E’ preferibile non miscelarli ai dicotiledonicidi.
Comunicato 14 |
Fase fenologica: prime foglie vere |
Comunicato del 31 maggio |
Diserbo
GUIDA SINTETICA ALL’USO DI QUESTI PRINCIPI ATTIVI:
Petoxamide, Flufenacet e S-metalaclor sono fra loro alternative e hanno una attività prevalentemente graminicida.
Pendimetalin, Metribuzin e Oxadiazon sono prevalentemente dicotiledonicidi.
Pendimetalin per chenopodio, solano, portulaca;
Metribuzin per amaranto, portulaca, chenopodio, crucifere;
Oxadiazon per chenopodio, amaranto, solano, ombrellifere, composite, cocomero asinino (Ecbalium elaterium). Il prodotto non è sempre perfettamente selettivo in particolare su terreni molto sciolti.
Clomazone risulta attivo sia su giavone che su diverse dicotiledoni in particolare nei confronti di abutilon.
La miscela (pendimetalin+clomazone = Bismark) è preferibile venga addizionata con metribuzin per ottimizzare il controllo di amaranto.
Bifenox pur se registrato anche in pre-emergenza è preferibile utilizzarlo in post-emergenza precoce per il controllo degli amaranti ALS resistenti
Il diserbo di pre-emergenza è un efficace metodo di prevenzione/gestione di popolazioni di amaranto ALS resistenti. Purtroppo non è efficace nei terreni torbosi.
POST-EMERGENZA:
Dicotiledoni e graminacee: IMAZAMOX
Dicotiledoni: TIFENSULFURON, BENTAZONE, CLOMAZONE, BIFENOX
NOTA BENE: Imazamox e tifensulfuron sono entrambi erbicidi ALS non attivi sulle popolazioni di amaranto resistenti a questa famiglia di erbicidi per cui programmi di post-emergenza articolati solo su queste molecole non risultano efficaci dove c’è il problema e creano una pericolosa pressione selettiva.
Preferire strategie tipo : (imazamox+bentazone)+tifensulfuron, Imazamox+bifenox, Bentazone +bifenox, Bentazone e bifenox risultano attivi solo su amaranti ai primi stadi di sviluppo (con interventi precoci) per cui potrebbero servire due interventi di post-emergenza per gestire tutta l’ emergenza delle infestanti.
Nel caso ne venga approvato l’uso eccezionale di pyrafluofen si avrà un ulteriore strumento per il contrasto degli amaranti ALS resistenti.
Clomazone in post emergenza offre un valido contributo al controllo delle emergenze scalari di abutilon. Da miscelare agli altri erbicidi.
Graminacee Ciclossidim, Fenaxaprop-p etile, Quizalofop-p-etile, Quizalofop etile isomero D, Propaquizafop, Cletodim
NOTA BENE:
Tutti erbicidi ACCase, fra loro alternativi. E’ preferibile non miscelarli ai dicotiledonicidi.
Comunicato 13 |
Fase fenologica: semina |
Comunicato del 24 maggio |
Fertilizzazione
Con produzioni standard di 2,8-4,2 Ton/ha
Azoto con presenza di tubercoli 0/kg ha. In assenza di tubercoli Max 120 kg/ha
Dotazione scarsa |
Dotazione media |
Dotazione eòevata | |
Fosforo |
100 | 50 | 0 |
Potassio | 120 | 80 | 0 |
Diserbo
PRE-SEMINA : in presenza di infestanti GLIFOSATE (max 3 l/ha con formulati a 360 g/l)
E’ stata concessa la deroga anche per l’uso di (Glifosate +2.4 D) alla dose massima di 4 l/ha.
NOTA BENE: La componente 2.4 D lascia nel terreno residui pericolosi per la coltura per cui si raccomanda di lasciar passare almeno 4 settimane fra l’applicazione e la semina della soia.
In data 4 maggio è stata concessa una deroga valida per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna per l’utilizzo dei prodotti fitosanitari a base di PENDIMETALIN e METRIBUZIN in pre-semina della soia. L’impiego in pre-semina esclude l’utilizzo in pre-emergenza
PRE-EMERGENZA: principi attivi ammessi:
PETOXAMIDE, PENDIMETALIN, OXADIAZON, METRIBUZIN, CLOMAZONE, S-METALACLOR, METRIBUZIN+FLUFENACET, METRIBUIZIN+CLOMAZONE, BIFENOX (DA FINESTRA)
GUIDA SINTETICA ALL’USO DI QUESTI PRINCIPI ATTIVI:
Petoxamide, Flufenacet e S-metalaclor sono fra loro alternative e hanno una attività prevalentemente graminicida.
Pendimetalin, Metribuzin e Oxadiazon sono prevalentemente dicotiledonicidi.
Pendimetalin per chenopodio, solano, portulaca;
Metribuzin per amaranto, portulaca, chenopodio, crucifere;
Oxadiazon per chenopodio, amaranto, solano, ombrellifere, composite, cocomero asinino (Ecbalium elaterium). Il prodotto non è sempre perfettamente selettivo in particolare su terreni molto sciolti.
Clomazone risulta attivo sia su giavone che su diverse dicotiledoni in particolare nei confronti di abutilon.
La miscela (pendimetalin+clomazone = Bismark) è preferibile venga addizionata con metribuzin per ottimizzare il controllo di amaranto.
Bifenox pur se registrato anche in pre-emergenza è preferibile utilizzarlo in post-emergenza precoce per il controllo degli amaranti ALS resistenti
Il diserbo di pre-emergenza è un efficace metodo di prevenzione/gestione di popolazioni di amaranto ALS resistenti. Purtroppo non è efficace nei terreni torbosi.
POST-EMERGENZA:
Dicotiledoni e graminacee: IMAZAMOX
Dicotiledoni: TIFENSULFURON, BENTAZONE, CLOMAZONE, BIFENOX
NOTA BENE: Imazamox e tifensulfuron sono entrambi erbicidi ALS non attivi sulle popolazioni di amaranto resistenti a questa famiglia di erbicidi per cui programmi di post-emergenza articolati solo su queste molecole non risultano efficaci dove c’è il problema e creano una pericolosa pressione selettiva.
Preferire strategie tipo : (imazamox+bentazone)+tifensulfuron, Imazamox+bifenox, Bentazone +bifenox, Bentazone e bifenox risultano attivi solo su amaranti ai primi stadi di sviluppo (con interventi precoci) per cui potrebbero servire due interventi di post-emergenza per gestire tutta l’ emergenza delle infestanti.
Nel caso ne venga approvato l’uso eccezionale di pyrafluofen si avrà un ulteriore strumento per il contrasto degli amaranti ALS resistenti.
Clomazone in post emergenza offre un valido contributo al controllo delle emergenze scalari di abutilon. Da miscelare agli altri erbicidi.
Graminacee Ciclossidim, Fenaxaprop-p etile, Quizalofop-p-etile, Quizalofop etile isomero D, Propaquizafop, Cletodim
NOTA BENE:
Tutti erbicidi ACCase, fra loro alternativi. E’ preferibile non miscelarli ai dicotiledonicidi.