|
|
Precedenti comunicati |
Comunicato 25 |
Fase fenologica: raccolta |
Comunicato del 23 agosto |
Comunicato 24 |
Fase fenologica: raccolta |
Comunicato del 09 agosto |
Difesa
E’ stata concessa una deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’aumento del massimale di ione metallo RAME di 3 kg/ha anno (totale 9 kg/ha/anno) per il controllo delle batteriosi e di peronospora su pomodoro da industria
BATTERIOSI presenza in alcuni impianti, soprattutto in quelli colpiti da grandine.
In queste situazioni intervenire con PRODOTTI RAMEICI
PERONOSPORA: mantenere la protezione della coltura con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)
PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti)
OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
ALTERNARIA si rilevano presenze diffuse. In questi casi nella difesa alla peronospora dare la preferenza ai ditiocarbammati (PROPINEB e METIRAM) per le cv. a raccolta nel mese di settembre.
NOTTUA GIALLA - HELIOTIS al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento, intervenire con ovo-larvicidi: CLORANTRANIPROLE (max 2) INDOXACARB (max 4) METOSSIFENOZIBE (max 1)
TUTA prosegue il volo con catture sporadiche
AFIDI (Myzus persicae Macrosiphum euphorbiae) si segnalano presenze. Attendere che almeno il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari cadauno, lungo la diagonale dell'appezzamento e, in ogni caso, verificare la presenza di insetti utili.
Prodotti utilizzabili: ACETAMIPRID o IMIDACLOPRID o THIAMETHOXAM (Max 1 tra tutti) o FLONICAMID (max 2, ammesso solo su Myzus persicae) o SPYROTETRAMAT (max 2).
RAGNO ROSSO presenza in aumento. L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie
Prodotti utilizzabili: ABAMECTINA, BIFENAZATE, CLOFENTEZINE, EXITIAZOX, ETOXAZOLE (max 1), FENPIROXIMATE, ACEQUINOCYL. Con acaricidi max 2 trattamenti.
Comunicato 23 |
Fase fenologica: inizio raccolta |
Comunicato del 02 agosto |
Difesa
E’ stata concessa una deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’aumento del massimale di ione metallo RAME di 3 kg/ha anno (totale 9 kg/ha/anno) per il controllo delle batteriosi e di peronospora su pomodoro da industria
BATTERIOSI presenza in alcuni impianti, soprattutto in quelli colpiti da grandine.
In queste situazioni intervenire con PRODOTTI RAMEICI
PERONOSPORA: mantenere la protezione della coltura con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o
AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)
PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti)
OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
ALTERNARIA si rilevano presenze diffuse. In questi casi nella difesa alla peronospora dare la preferenza ai ditiocarbammati (PROPINEB e METIRAM) per le cv. a raccolta nel mese di settembre.
NOTTUA GIALLA - HELIOTIS al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento, intervenire con ovo-larvicidi: CLORANTRANIPROLE (max 2) INDOXACARB (max 4) METOSSIFENOZIBE (max 1)
TUTA prosegue il volo con catture sporadiche
AFIDI (Myzus persicae Macrosiphum euphorbiae) si segnalano presenze. Attendere che almeno il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari cadauno, lungo la diagonale dell'appezzamento e, in ogni caso, verificare la presenza di insetti utili.
Prodotti utilizzabili: ACETAMIPRID o IMIDACLOPRID o THIAMETHOXAM (Max 1 tra tutti) o FLONICAMID (max 2, ammesso solo su Myzus persicae) o SPYROTETRAMAT (max 2).
RAGNO ROSSO presenza in aumento. L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie
Prodotti utilizzabili: ABAMECTINA, BIFENAZATE, CLOFENTEZINE, EXITIAZOX, ETOXAZOLE (max 1), FENPIROXIMATE, ACEQUINOCYL. Con acaricidi max 2 trattamenti.
Comunicato 22 |
Fase fenologica: da fioritura a inizio maturazione |
Comunicato del 26 luglio |
Difesa
E’ stata concessa una deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’aumento del massimale di ione metallo RAME di 3 kg/ha anno (totale 9 kg/ha/anno) per il controllo delle batteriosi e di peronospora su pomodoro da industria
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare la coltura per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: Si consiglia d’intervenire con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)
PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti)
OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
NOTTUA GIALLA - HELIOTIS prosegue il volo con catture in calo
al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento, intervenire con ovo-larvicidi: CLORANTRANIPROLE (max 2) INDOXACARB (max 4) METOSSIFENOZIBE (max 1)
TUTA prosegue il volo con catture sporadiche
AFIDI (Myzus persicae Macrosiphum euphorbiae) si segnalano presenze. Attendere che almeno il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari cadauno, lungo la diagonale dell'appezzamento e, in ogni caso, verificare la presenza di insetti utili.
Prodotti utilizzabili: ACETAMIPRID o IMIDACLOPRID o THIAMETHOXAM (Max 1 tra tutti) o FLONICAMID (max 2, ammesso solo su Myzus persicae) o SPYROTETRAMAT (max 2).
RAGNO ROSSO presenza in aumento. L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie
Prodotti utilizzabili: ABAMECTINA, BIFENAZATE, CLOFENTEZINE, EXITIAZOX, ETOXAZOLE (max 1), FENPIROXIMATE, ACEQUINOCYL. Con acaricidi max 2 trattamenti.
Comunicato 21 |
Fase fenologica: da fioritura a inizio maturazione |
Comunicato del 19 luglio |
Difesa
E’ stata concessa una deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’aumento del massimale di ione metallo RAME di 3 kg/ha anno (totale 9 kg/ha/anno) per il controllo delle batteriosi e di peronospora su pomodoro da industria
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare la coltura per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: Si consiglia d’intervenire con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)
PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti)
OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
NOTTUA GIALLA - HELIOTIS prosegue il volo con catture in calo
al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento, intervenire con ovo-larvicidi: CLORANTRANIPROLE (max 2) INDOXACARB (max 4) METOSSIFENOZIBE (max 1)
TUTA prosegue il volo con catture sporadiche
AFIDI (Myzus persicae Macrosiphum euphorbiae) si segnalano presenze. Attendere che almeno il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari cadauno, lungo la diagonale dell'appezzamento e, in ogni caso, verificare la presenza di insetti utili.
Prodotti utilizzabili: ACETAMIPRID o IMIDACLOPRID o THIAMETHOXAM (Max 1 tra tutti) o FLONICAMID (max 2, ammesso solo su Myzus persicae) o SPYROTETRAMAT (max 2).
RAGNO ROSSO presenza in aumento. L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie
Prodotti utilizzabili: ABAMECTINA, BIFENAZATE, CLOFENTEZINE, EXITIAZOX, ETOXAZOLE (max 1), FENPIROXIMATE, ACEQUINOCYL. Con acaricidi max 2 trattamenti.
Comunicato 20 |
Fase fenologica: da fioritura a ingrossamento frutti |
Comunicato del 12 luglio |
E’ stata concessa una deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’aumento del massimale di ione metallo RAME di 3 kg/ha anno (totale 9 kg/ha/anno) per il controllo delle batteriosi e di peronospora su pomodoro da industria
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare la coltura per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: Si consiglia d’intervenire con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o
AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)
PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti)
OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
NOTTUA GIALLA - HELIOTIS inizio volo.
al superamento della soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento, intervenire con ovo-larvicidi: CLORANTRANIPROLE (max 2) INDOXACARB (max 4) METOSSIFENOZIBE (max 1)
TUTA prosegue il volo in corso con catture contenute
AFIDI (Myzus persicae Macrosiphum euphorbiae) si segnalano presenze. Attendere che almeno il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari cadauno, lungo la diagonale dell'appezzamento e, in ogni caso, verificare la presenza di insetti utili.
Prodotti utilizzabili: ACETAMIPRID o IMIDACLOPRID o THIAMETHOXAM (Max 1 tra tutti) o FLONICAMID (max 2, ammesso solo su Myzus persicae) o SPYROTETRAMAT (max 2).
RAGNO ROSSO L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie
Prodotti utilizzabili: ABAMECTINA, BIFENAZATE, CLOFENTEZINE, EXITIAZOX, ETOXAZOLE (max 1), FENPIROXIMATE, ACEQUINOCYL. Con acaricidi max 2 trattamenti.
Comunicato 19 |
Fase fenologica: da fioritura a ingrossamento frutti |
Comunicato del 05 luglio |
Difesa
E’ stata concessa una deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’aumento del massimale di ione metallo RAME di 3 kg/ha anno (totale 9 kg/ha/anno) per il controllo delle batteriosi e di peronospora su pomodoro da industria
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare la coltura per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: Si consiglia d’intervenire con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o
AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)
PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti)
OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
NOTTUA GIALLA - HELIOTIS inizio volo.
TUTA prosegue il volo in corso con catture contenute
AFIDI (Myzus persicae Macrosiphum euphorbiae) si segnalano presenze. Attendere che almeno il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari cadauno, lungo la diagonale dell'appezzamento e, in ogni caso, verificare la presenza di insetti utili.
Prodotti utilizzabili: ACETAMIPRID o IMIDACLOPRID o THIAMETHOXAM (Max 1 tra tutti) o FLONICAMID (max 2, ammesso solo su Myzus persicae) o SPYROTETRAMAT (max 2).
RAGNO ROSSO L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie
Prodotti utilizzabili: ABAMECTINA, BIFENAZATE, CLOFENTEZINE, EXITIAZOX, ETOXAZOLE (max 1), FENPIROXIMATE, ACEQUINOCYL. Con acaricidi max 2 trattamenti.
Comunicato 18 |
Fase fenologica: da fioritura a ingrossamento frutti |
Comunicato del 28 giugno |
Difesa
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare la coltura per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: Si consiglia d’intervenire con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti)
OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
NOTTUA GIALLA - HELIOTIS le catture sono terminate. Si rilevano larve.
TUTA volo in corso con catture contenute
AFIDI (Myzus persicae Macrosiphum euphorbiae) si segnalano presenze. Attendere che almeno il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari cadauno, lungo la diagonale dell'appezzamento e, in ogni caso, verificare la presenza di insetti utili.
Prodotti utilizzabili: ACETAMIPRID o IMIDACLOPRID o THIAMETHOXAM (Max 1 tra tutti) o FLONICAMID (max 2, ammesso solo su Myzus persicae) o SPYROTETRAMAT (max 2).
Comunicato 17 |
Fase fenologica: da fioritura a ingrossamento frutti |
Comunicato del 21 giugno |
Difesa
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare la coltura per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: Si consiglia d’intervenire con: PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti) AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti) OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
NOTTUA GIALLA - HELIOTIS le catture sono terminate. Si rilevano larve.
TUTA volo in corso con catture contenute
AFIDI (Myzus persicae Macrosiphum euphorbiae) si segnalano presenze. Attendere che almeno il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari cadauno, lungo la diagonale dell'appezzamento e, in ogni caso, verificare la presenza di insetti utili. Prodotti utilizzabili: ACETAMIPRID o IMIDACLOPRID o THIAMETHOXAM (Max 1 tra tutti) o FLONICAMID (max 2, ammesso solo su Myzus persicae) o SPYROTETRAMAT (max 2).
Comunicato 16 |
Fase fenologica: fine trapianto-fioritura |
Comunicato del 14 giugno |
Difesa
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare la coltura per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: la soglia dell’indice è stata superata. Si consiglia d’intervenire con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti) OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
NOTTUA GIALLA - HELIOTIS le catture prossime al termine. Rilevate le prime larve.
AFIDI (Myzus persicae Macrosiphum euphorbiae) si segnalano presenze. Attendere che almeno il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari cadauno, lungo la diagonale dell'appezzamento e, in ogni caso, verificare la presenza di insetti utili.
Prodotti utilizzabili: ACETAMIPRID o IMIDACLOPRID o THIAMETHOXAM (Max 1 tra tutti) o FLONICAMID (max 2, ammesso solo su Myzus persicae) o SPYROTETRAMAT (max 2).
Comunicato 15 |
Fase fenologica: fine trapianto-fioritura |
Comunicato del07 giugno |
Difesa
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare la coltura per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: la soglia dell’indice è stata superata. Si consiglia d’intervenire con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti)
OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
NOTTUA GIALLA - HELIOTIS proseguono le catture, anche se in calo
AFIDI (Myzus persicae Macrosiphum euphorbiae) si segnalano presenze. Attendere che almeno il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari cadauno, lungo la diagonale dell'appezzamento e, in ogni caso, verificare la presenza di insetti utili.
Prodotti utilizzabili: ACETAMIPRID o IMIDACLOPRID o THIAMETHOXAM (Max 1 tra tutti) o FLONICAMID (max 2, ammesso solo su Myzus persicae) o SPYROTETRAMAT (max 2).
Comunicato 14 |
Fase fenologica: trapianto |
Comunicato del 31 maggio |
Difesa
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare gli appezzamenti già trapiantati, per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: la soglia dell’indice è stata superata. Si consiglia d’intervenire SOLO NEI CAMPI CON VEGETAZIONE PIÙ SVILUPPATA con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti) BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti) AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti) OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
HELIOTIS si rilevano le prime catture
NOTTUA GIALLA si consiglia d’installare le trappole per il monitoraggio
Comunicato 13 |
Fase fenologica: trapianto |
Comunicato del 24 maggio |
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative. La dose standard per una produzione di 65-95 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per
ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate. La dose standard per produzioni di 65-95 t/ha è :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA (max 2 trattamenti in totale con piretroidi).
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare gli appezzamenti già trapiantati, per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: la soglia dell’indice è stata superata. Si consiglia d’intervenire SOLO NEI CAMPI CON VEGETAZIONE PIÙ SVILUPPATA con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti)
OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
HELIOTIS si rilevano le prime catture
NOTTUA GIALLA si consiglia d’installare le trappole per il monitoraggio
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
Con infestanti emerse GLIFOSATE (max 3 kg/ha con formulati al 30,4% = 360gr/lt di p.a. )
Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.
Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto
METRIBUZIN+FLUFENACET + eventualmente OXADIAZON o PENDIMETALIN per un miglior controllo di solano o ACLONIFEN per crucifere e poligonacee.
METRIBUZIN+FLUFENACET può essere utilizzato nello stesso appezzamento una volta ogni 3 anni.
Oppure in alternativa a Flufenacet si può utilizzare S-METALACLOR miscelato a PENDIMETALIN, ACLONIFEN, OXADIAZON , METRIBUZIN.
Altra molecola prevista dai disciplinari è NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)
Comunicato 12 |
Fase fenologica: trapianto |
Comunicato del 17 maggio |
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative. La dose standard per una produzione di 65-95 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate. La dose standard per produzioni di 65-95 t/ha è :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA (max 2 trattamenti in totale con piretroidi).
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare gli appezzamenti già trapiantati, per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: la soglia dell’indice è stata superata. Si consiglia d’intervenire SOLO NEI CAMPI CON VEGETAZIONE PIÙ SVILUPPATA con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) oC
CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)
BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)
AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti)
OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).
HELIOTIS si consiglia d’installare le trappole per il monitoraggio
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
Con infestanti emerse GLIFOSATE (max 3 kg/ha con formulati al 30,4% = 360gr/lt di p.a. )
Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.
Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto
METRIBUZIN+FLUFENACET + eventualmente OXADIAZON o PENDIMETALIN per un miglior controllo di solano o ACLONIFEN per crucifere e poligonacee.
METRIBUZIN+FLUFENACET può essere utilizzato nello stesso appezzamento una volta ogni 3 anni.
Oppure in alternativa a Flufenacet si può utilizzare S-METALACLOR miscelato a PENDIMETALIN, ACLONIFEN, OXADIAZON , METRIBUZIN.
Altra molecola prevista dai disciplinari è NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)
Comunicato 11 |
Fase fenologica: trapianto |
Comunicato del 10 maggio |
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative. La dose standard per una produzione di 65-95 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate. La dose standard per produzioni di 65-95 t/ha è :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA (max 2 trattamenti in totale con piretroidi).
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare gli appezzamenti già trapiantati, per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: con le prossime piogge si ipotizza sui primi trapianti il superamento della soglia. Si consiglia d’intervenire SOLO NEI CAMPI CON VEGETAZIONE PIÙ SVILUPPATA con:
PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti) BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti) AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti).
HELIOTIS si consiglia d’installare le trappole per il monitoraggio
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
Con infestanti emerse GLIFOSATE (max 3 kg/ha con formulati al 30,4% = 360gr/lt di p.a. )
Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.
Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto
METRIBUZIN+FLUFENACET + eventualmente OXADIAZON o PENDIMETALIN per un miglior controllo di solano o ACLONIFEN per crucifere e poligonacee.
METRIBUZIN+FLUFENACET può essere utilizzato nello stesso appezzamento una volta ogni 3 anni.
Oppure in alternativa a Flufenacet si può utilizzare S-METALACLOR miscelato a PENDIMETALIN, ACLONIFEN, OXADIAZON , METRIBUZIN.
Altra molecola prevista dai disciplinari è NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)
Comunicato 10 |
Fase fenologica: trapianto |
Comunicato del 03 maggio |
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative. La dose standard per una produzione di 65-95 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha Dotazione normale: massimo 130 kg/ha Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate. La dose standard per produzioni di 65-95 t/ha è :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha Dotazione normale: massimo 200 kg/ha Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA (max 2 trattamenti in totale con piretroidi).
BATTERIOSI considerato l’andamento climatico, si consiglia di monitorare gli appezzamenti già trapiantati, per un controllo di eventuali attacchi batterici ascrivibili a Pseudomonas Syringae pv tomato (picchiettatura batterica).
Negli appezzamenti più a rischio è possibile effettuare 3 interventi preventivi ad intervalli minimi di 6 giorni con PRODOTTI RAMEICI, ACIBENZOLAR S- METILE (max 4 trattamenti) o BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti)
PERONOSPORA POMODORO: con le prossime piogge si ipotizza sui primi trapianti il superamento della soglia. Si consiglia d’intervenire SOLO NEI CAMPI CON VEGETAZIONE PIÙ SVILUPPATA con: PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha) o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) PROPINEB* o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.
In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL (max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti) BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti) AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina max 3 trattamenti).
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
Con infestanti emerse GLIFOSATE (max 3 kg/ha con formulati al 30,4% = 360gr/lt di p.a. ) Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.
Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto
METRIBUZIN+FLUFENACET+ eventualmente OXADIAZON o PENDIMETALIN per un miglior controllo di solano o ACLONIFEN per crucifere e poligonacee.
METRIBUZIN+FLUFENACET può essere utilizzato nello stesso appezzamento una volta ogni 3 anni. Oppure in alternativa a Flufenacet si può utilizzare S-METALACLOR miscelato a PENDIMETALIN, ACLONIFEN, OXADIAZON , METRIBUZIN.
Altra molecola prevista dai disciplinari è NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)
Comunicato 9 |
Fase fenologica: trapianto |
Comunicato del 26 aprile |
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative. La dose standard per una
produzione di 65-95 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate. La dose standard per produzioni di 65-95 t/ha è :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA (max 2 trattamenti in totale con piretroidi).
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
Con infestanti emerse GLIFOSATE (max 3 kg/ha con formulati al 30,4% = 360gr/lt di p.a. )
Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.
Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto
METRIBUZIN+FLUFENACET + eventualmente OXADIAZON o PENDIMETALIN per un miglior controllo di solano o ACLONIFEN per crucifere e poligonacee.
METRIBUZIN+FLUFENACET può essere utilizzato nello stesso appezzamento una volta ogni 3 anni.
Oppure in alternativa a Flufenacet si può utilizzare S-METALACLOR miscelato a PENDIMETALIN, ACLONIFEN, OXADIAZON , METRIBUZIN.
Altra molecola prevista dai disciplinari è NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)
Comunicato 8 |
Fase fenologica: preparazione terreno - trapianto |
Comunicato del 19 aprile |
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative. La dose standard per una
produzione di 65-95 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate. La dose standard per produzioni di 65-95 t/ha è :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA (max 2 trattamenti in totale con piretroidi).
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
Con infestanti emerse GLIFOSATE (max 3 kg/ha con formulati al 30,4% = 360gr/lt di p.a. )
Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.
Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto
METRIBUZIN+FLUFENACET + eventualmente OXADIAZON o PENDIMETALIN per un miglior controllo di solano o ACLONIFEN per crucifere e poligonacee.
METRIBUZIN+FLUFENACET può essere utilizzato nello stesso appezzamento una volta ogni 3 anni.
Oppure in alternativa a Flufenacet si può utilizzare S-METALACLOR miscelato a PENDIMETALIN, ACLONIFEN, OXADIAZON , METRIBUZIN.
Altra molecola prevista dai disciplinari è NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)
Comunicato 7 |
Fase fenologica: preparazione terreno - trapianto |
Comunicato del 12 aprile |
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative. La dose standard per una
produzione di 65-95 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per
ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate. La dose standard per produzioni di 65-95
t/ha è :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA (max 2 trattamenti in totale con piretroidi).
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
Con infestanti emerse GLIFOSATE (max 3 kg/ha con formulati al 30,4% = 360gr/lt di p.a. )
Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.
Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto
METRIBUZIN+FLUFENACET + eventualmente OXADIAZON o PENDIMETALIN per un miglior controllo di solano o ACLONIFEN per crucifere e poligonacee.
METRIBUZIN+FLUFENACET può essere utilizzato nello stesso appezzamento una volta ogni 3 anni.
Oppure in alternativa a Flufenacet si può utilizzare S-METALACLOR miscelato a PENDIMETALIN, ACLONIFEN, OXADIAZON , METRIBUZIN.
Altra molecola prevista dai disciplinari è NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)
Comunicato 6 |
Fase fenologica: preparazione terreno - trapianto |
Comunicato del 5 aprile |
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative. La dose standard per una
produzione di 65-95 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate. La dose standard per produzioni di 65-95 t/ha è :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA (max 2 trattamenti in totale con piretroidi).
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
Con infestanti emerse GLIFOSATE (max 3 kg/ha con formulati al 30,4% = 360gr/lt di p.a. )
Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.
Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto
METRIBUZIN+FLUFENACET + eventualmente OXADIAZON o PENDIMETALIN per un miglior controllo di solano o ACLONIFEN per crucifere e poligonacee.
METRIBUZIN+FLUFENACET può essere utilizzato nello stesso appezzamento una volta ogni 3 anni.
Oppure in alternativa a Flufenacet si può utilizzare S-METALACLOR miscelato a PENDIMETALIN, ACLONIFEN, OXADIAZON , METRIBUZIN.
Altra molecola prevista dai disciplinari è NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)
Comunicato 5 |
Fase fenologica: preparazione terreno - trapianto |
Comunicato del 29 marzo |
Indicazioni Agronomiche:
L’accesso ai campi è ancora difficoltoso ed in questo senso si ribadisce il fatto di prestare la massima attenzione, onde non provocare danni fisico/meccanici alla struttura del terreno, che poi avrebbero ripercussioni nel tempo .
In generale le prime plantule arriveranno presso le aziende dopo la prima decade di aprile; è bene farle “acclimatare”, tenendole uno o due giorni in ambiente riparato, diminuendo così lo stress che potrebbe sorgere cambiando repentinamente clima.
Fertilizzazione
AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.
FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative. La dose standard per una
produzione di 65-95 t/ha:
Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha
Dotazione normale: massimo 130 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha
POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per
ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate. La dose standard per produzioni di 65-95
t/ha è :
Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha
Dotazione normale: massimo 200 kg/ha
Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha
Difesa
ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA (max 2 trattamenti in totale con piretroidi).
Diserbo
PRE TRAPIANTO.
Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.
Con infestanti emerse Glifosate (max 3 kg/ha con formulati al 30,4% = 360gr/lt di p.a. )
Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali a base di ACLONIFEN,
FLUFENACET, METRIBUZIN, OXADIAZON, PENDIMETALIN, S-METOLACHLOR.
Con elevata presenza di Solanumnigrum impiegare la miscela OXADIAZON + PENDIMETALIN + METRIBUZIN.
Con bassa presenza di Solanum e prevalenza di graminacee utilizzare la miscela di ACLONIFEN + FLUFENACET + METRIBUZIN (1 intervento ogni 3 anni sullo stesso appezzamento).
Altra molecola prevista dai disciplinari è NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)
Torna all'elenco delle colture