erba medica

rotoballa.gif


 


Erba medica
Precedenti comunicati


Comunicato 18       Fase:                                                                                  
Comunicato del 05 luglio

Difesa

FITONOMO: in caso di elevata infestazione intervenire con LAMBDACIALOTRINA (Max 1 trattamento)

APION si segnala la presenza

per la coltivazione della medica con particolare riferimento a quella da seme: Si ricorda che i trattamenti in fioritura con insetticidi ed acaricidi sono vietati dalla legge regionale n. 35/88 dalla schiusura dei petali alla caduta degli stessi.


Comunicato 17       Fase:                                                                                  
Comunicato del 28 giugno

Difesa

FITONOMO: in caso di elevata infestazione intervenire con LAMBDACIALOTRINA (Max 1 trattamento)

APION si segnala la presenza

per la coltivazione della medica con particolare riferimento a quella da seme: Si ricorda che i trattamenti in fioritura con insetticidi ed acaricidi sono vietati dalla legge regionale n. 35/88 dalla schiusura dei petali alla caduta degli stessi.


Comunicato 17       Fase:                                                                                  
Comunicato del 21 giugno

Difesa

FITONOMO: in caso di elevata infestazione intervenire con LAMBDACIALOTRINA (Max 1 trattamento)

APION si segnala la presenza


Comunicato 16       Fase:                                                                                  
Comunicato del 14 giugno

Difesa

FITONOMO: in caso di elevata infestazione intervenire con LAMBDACIALOTRINA (Max 1 trattamento)

APION si segnala la presenza


Comunicato 15       Fase:                                                                                  
Comunicato del 07 giugno

Difesa

FITONOMO: in caso di elevata infestazione intervenire con LAMBDACIALOTRINA (Max 1 trattamento)

APION si segnala la presenza


Comunicato 14       Fase:                                                                                  
Comunicato del 31 maggio

Difesa

FITONOMO: in caso di elevata infestazione intervenire con LAMBDACIALOTRINA (Max 1 trattamento)

APION si segnala la presenza


Comunicato 13       Fase:                                                                                  
Comunicato del 24 maggio

Difesa

FITONOMO: in caso di elevata infestazione intervenire con LAMBDACIALOTRINA (Max 1 trattamento)


Comunicato 12       Fase:                                                                                  
Comunicato del 17 maggio

Difesa

FITONOMO: in caso di elevata infestazione intervenire con LAMBDACIALOTRINA (Max 1 trattamento)


Comunicato 11       Fase: 1 - 2 trifogliata                                                         
Comunicato del 10 maggio

Difesa

FITONOMO: in caso di elevata infestazione intervenire con LAMBDACIALOTRINA (Max 1 trattamento)


Comunicato 10       Fase: 1 - 2 trifogliata                                                         
Comunicato del 03 maggio

Difesa

FITONOMO: in caso di elevata infestazione intervenire con LAMBDACIALOTRINA (Max 1 trattamento.

Diserbo

POST-EMERGENZA medica di nuovo impianto, intervenire con le prime foglie vere, altezza coltura 5-10 cm.

Per dicotiledoni e graminacee utilizzare IMAZAMOX

Per migliorare il controllo di chenopodio e/o in presenza di biotipi di amaranto ALS resistenti, aggiungere PIRIDATE o 2.4 DB.

Si ricorda che quest’ultimo è un prodotto volatile: fare attenzione alle colture sensibili limitrofe.


Comunicato 9       Fase: 1 - 2 trifogliata                                                         
Comunicato del 26 aprile

Difesa

FITONOMO: in caso di elevata infestazione intervenire con LAMBDACIALOTRINA (Max 1 trattamento)

Diserbo

POST-EMERGENZA medica di nuovo impianto, intervenire con le prime foglie vere, altezza coltura 5-10 cm.

Per dicotiledoni e graminacee utilizzare IMAZAMOX

Per migliorare il controllo di chenopodio e/o in presenza di biotipi di amaranto ALS resistenti, aggiungere PIRIDATE o 2.4 DB.

Si ricorda che quest’ultimo è un prodotto volatile: fare attenzione alle colture sensibili limitrofe.


Comunicato 8       Fase: emergenza                                                          
Comunicato del 19 aprile

Difesa

FITONOMO: in caso di elevata infestazione intervenire con LAMBDACIALOTRINA (Max 1 trattamento)

Diserbo

POST-EMERGENZA medica di nuovo impianto, intervenire con le prime foglie vere, altezza coltura 5-10 cm.

Per dicotiledoni e graminacee utilizzare IMAZAMOX

Per migliorare il controllo di chenopodio e/o in presenza di biotipi di amaranto ALS resistenti, aggiungere PIRIDATE o 2.4 DB.

Si ricorda che quest’ultimo è un prodotto volatile: fare attenzione alle colture sensibili limitrofe.


Comunicato 7       Fase: emergenza                                                          
Comunicato del 12 aprile

Difesa

FITONOMO si segnala la presenza

Diserbo

POST-EMERGENZA medica di nuovo impianto, intervenire con le prime foglie vere, altezza coltura 5-10 cm.

Per dicotiledoni e graminacee utilizzare IMAZAMOX

Per migliorare il controllo di chenopodio e/o in presenza di biotipi di amaranto ALS resistenti, aggiungere PIRIDATE o 2.4 DB.

Si ricorda che quest’ultimo è un prodotto volatile: fare attenzione alle colture sensibili limitrofe.


Comunicato 6       Fase: semina - emergenza                                                          
Comunicato del 5 aprile

Fertilizzazioni

Una volta insediato, il medicaio, per i primi due anni non sono ammessi apporti azotati di qualsiasi tipo. Se, a partire dal 3° anno, la presenza delle graminacee avventizie diventa rilevante si può distribuire azoto con un apporto massimo di 100 kg/ha.

FOSFORO: con il miglioramento delle condizioni climatiche si può effettuare la concimazione distribuendo fosforo con i seguenti massimali:

100kg/ha dotazione scarsa

60kg/ha dotazione media

0kg/ha dotazione elevata

POTASSIO: normalmente nei terreni argillosi la concimazione potassica non è necessaria, qualora sulla base delle analisi il contenuto di potassio nel terreno non sia elevato si possono distribuire concimi con i seguenti massimali :

200kg/ha dotazione scarsa

150kg/ha dotazione media

0kg/ha dotazione elevata

Diserbo

PRE SEMINA: con  infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., max 3 l/ha di f.c.) in associazione a 4-5 kg/ha di solfato ammonico. In caso di diserbo in pre-emergenza, si ricorda di utilizzare i formulati registrati per questo impiego e di rispettare le indicazioni delle etichette sulle epoche di utilizzo al fine di evitare possibili fitotossicità (verificare l’etichetta dei singoli formulati).


Comunicato 5       Fase: pre-semina - ripresa vegetativa                                                          
Comunicato del 29 marzo

Fertilizzazioni

Una volta insediato, il medicaio, per i primi due anni non sono ammessi apporti azotati di qualsiasi tipo. Se, a partire dal 3° anno, la presenza delle graminacee avventizie diventa rilevante si può distribuire azoto con un apporto massimo di 100 kg/ha.

FOSFORO: con il miglioramento delle condizioni climatiche si può effettuare la concimazione distribuendo fosforo con i seguenti massimali:

100kg/ha dotazione scarsa

60kg/ha dotazione media

0kg/ha dotazione elevata

POTASSIO: normalmente nei terreni argillosi la concimazione potassica non è necessaria, qualora sulla base delle analisi il contenuto di potassio nel terreno non sia elevato si possono distribuire concimi con i seguenti massimali :

200kg/ha dotazione scarsa

150kg/ha dotazione media

0kg/ha dotazione elevata

Diserbo

PRE SEMINA: con  infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., max 3 l/ha di f.c.) in associazione a 4-5 kg/ha di solfato ammonico. In caso di diserbo in pre-emergenza, si ricorda di utilizzare i formulati registrati per questo impiego e di rispettare le indicazioni delle etichette sulle epoche di utilizzo al fine di evitare possibili fitotossicità (verificare l’etichetta dei singoli formulati).


Comunicato 4       Fase: pre-semina - ripresa vegetativa                                                          
Comunicato del 22 marzo

Fertilizzazioni

Una volta insediato, il medicaio, per i primi due anni non sono ammessi apporti azotati di qualsiasi tipo. Se, a partire dal 3° anno, la presenza delle graminacee avventizie diventa rilevante si può distribuire azoto con un apporto massimo di 100 kg/ha.

FOSFORO: con il miglioramento delle condizioni climatiche si può effettuare la concimazione distribuendo fosforo con i seguenti massimali:

100kg/ha dotazione scarsa

60kg/ha dotazione media

0kg/ha dotazione elevata

POTASSIO: normalmente nei terreni argillosi la concimazione potassica non è necessaria, qualora sulla base delle analisi il contenuto di potassio nel terreno non sia elevato si possono distribuire concimi con i seguenti massimali :

200kg/ha dotazione scarsa

150kg/ha dotazione media

0kg/ha dotazione elevata

Diserbo

PRE SEMINA: con  infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., max 3 l/ha di f.c.) in associazione a 4-5 kg/ha di solfato ammonico. In caso di diserbo in pre-emergenza, si ricorda di utilizzare i formulati registrati per questo impiego e di rispettare le indicazioni delle etichette sulle epoche di utilizzo al fine di evitare possibili fitotossicità (verificare l’etichetta dei singoli formulati).


Comunicato 3      Fase: pre-semina - ripresa vegetativa                                                          

Comunicato del 15 marzo


Fertilizzazioni

Una volta insediato, il medicaio, per i primi due anni non sono ammessi apporti azotati di qualsiasi tipo. Se, a partire dal 3° anno, la presenza delle graminacee avventizie diventa rilevante si può distribuire azoto con un apporto massimo di 100 kg/ha.

FOSFORO: con il miglioramento delle condizioni climatiche si può effettuare la concimazione distribuendo fosforo con i seguenti massimali:

100kg/ha dotazione scarsa

60kg/ha dotazione media

0kg/ha dotazione elevata

POTASSIO: normalmente nei terreni argillosi la concimazione potassica non è necessaria, qualora sulla base delle analisi il contenuto di potassio nel terreno non sia elevato si possono distribuire concimi con i seguenti massimali :

200kg/ha dotazione scarsa

150kg/ha dotazione media

0kg/ha dotazione elevata

Diserbo

PRE SEMINA: con  infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., max 3 l/ha di f.c.) in associazione a 4-5 kg/ha di solfato ammonico. In caso di diserbo in pre-emergenza, si ricorda di utilizzare i formulati registrati per questo impiego e di rispettare le indicazioni delle etichette sulle epoche di utilizzo al fine di evitare possibili fitotossicità (verificare l’etichetta dei singoli formulati).


Comunicato 2      Fase: pre semina - ripresa vegetativo                                  

Comunicato del 08 marzo


Fertilizzazioni

Una volta insediato, il medicaio, per i primi due anni non sono ammessi apporti azotati di qualsiasi tipo.Se, a partire dal 3° anno, la presenza delle graminacee avventizie diventa rilevante si può distribuire azoto con un apporto massimo di 100 kg/ha.

FOSFORO: con il miglioramento delle condizioni climatiche si può effettuare la concimazione distribuendo fosforo con i seguenti massimali:

100kg/ha dotazione scarsa

60kg/ha dotazione media

0kg/ha dotazione elevata

POTASSIO: normalmente nei terreni argillosi la concimazione potassica non è necessaria, qualora sulla base delle analisi il contenuto di potassio nel terreno non sia elevato si possono distribuire concimi con i seguenti massimali :

200kg/ha dotazione scarsa

150kg/ha dotazione media

0kg/ha dotazione elevata

Diserbo

PRE SEMINA: con  infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., max 3 l/ha di f.c.) in associazione a 4-5 kg/ha di solfato ammonico. In caso di diserbo in pre-emergenza, si ricorda di utilizzare i formulati registrati per questo impiego e di rispettare le indicazioni delle etichette sulle epoche di utilizzo al fine di evitare possibili fitotossicità (verificare l’etichetta dei singoli formulati).


Comunicato 1       Fase: pre semina - ripresa vegetativoa                                                          
Comunicato del 01 marzo

 

Fertilizzazioni
Una volta insediato, il medicaio, per i primi due anni non sono ammessi apporti azotati di qualsiasi tipo. Se, a partire dal 3° anno, la presenza delle graminacee avventizie diventa rilevante si può distribuire azoto con un apporto massimo di 100 kg/ha.

FOSFORO: con il miglioramento delle condizioni climatiche si può effettuare la concimazione distribuendo fosforo con i seguenti massimali:
100kg/ha dotazione scarsa
60kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata

POTASSIO: normalmente nei terreni argillosi la concimazione potassica non è necessaria, qualora sulla base delle analisi il contenuto di potassio nel terreno non sia elevato si possono distribuire concimi con i seguenti massimali :
200kg/ha dotazione scarsa
150kg/ha dotazione media
0kg/ha dotazione elevata 

Diserbo
PRE SEMINA: con  infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE (al 30,4% di s.a., max 3 l/ha di f.c.) in associazione a 4-5 kg/ha di solfato ammonico. In caso di diserbo in pre-emergenza, si ricorda di utilizzare i formulati registrati per questo impiego e di rispettare le indicazioni delle etichette sulle epoche di utilizzo al fine di evitare possibili fitotossicità (verificare l’etichetta dei singoli formulati).    

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…