barbabietola da zucchero
 


Barbabietola da zucchero
Precedenti comunicati


Comunicato 24        Fase: ingrossamento fittone-raccolta                          
 Comunicato del 09 agosto

Difesa

SPODOPTERA volo in aumento e presenza di larve

MAMESTRA presenza larve

CERCOSPORA: Dal 25 giugno è consentito intervenire anche sulle varierà resistenti (medio e medio scarsa tolleranza) con:

Prodotti utilizzabili: PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL o DIFENCONAZOLO(*) + FENPROPIDIN (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*) 

Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.

Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.

Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)


Comunicato 23        Fase: ingrossamento fittone-raccolta                          
 Comunicato del 02 agosto

Difesa

SPODOPTERA volo in aumento e presenza di larve

MAMESTRA presenza larve

CERCOSPORA: Dal 25 giugno è consentito intervenire anche sulle varierà resistenti (medio e medio scarsa tolleranza) con:

Prodotti utilizzabili: PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL o DIFENCONAZOLO(*) + FENPROPIDIN (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*) 

Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.

Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.

Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)


Comunicato 22        Fase: ingrossamento fittone                                       
 Comunicato del 26 luglio

Difesa

SPODOPTERA volo in aumento e presenza di larve

MAMESTRA presenza larve

CERCOSPORA: Dal 25 giugno è consentito intervenire anche sulle varierà resistenti (medio e medio scarsa tolleranza) con:

Prodotti utilizzabili: PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL o DIFENCONAZOLO(*) + FENPROPIDIN (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*) 

Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.

Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.

Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)     


Comunicato 21        Fase: ingrossamento fittone                                       
 Comunicato del 19 luglio

Difesa

SPODOPTEREA inizio volo

MAMESTRA assenza di volo

CERCOSPORA: Dal 25 giugno è consentito intervenire anche sulle varierà resistenti (medio e medio scarsa tolleranza) con:

Prodotti utilizzabili: PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL o DIFENCONAZOLO(*) + FENPROPIDIN (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*) 

Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.

Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.

Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)     


Comunicato 20      Fase: ingrossamento fittone                                       
 Comunicato del 12 luglio


Difesa

SPODOPTEREA volo al termine

MAMESTRA fine generazione

CERCOSPORA: Dal 25 giugno è consentito intervenire anche sulle varierà resistenti (medio e medio scarsa tolleranza) con:

Prodotti utilizzabili: PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL o DIFENCONAZOLO(*) + FENPROPIDIN (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*) 

Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.

Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.

Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)     


Comunicato 19      Fase: ingrossamento fittone                                       
 Comunicato del 05 luglio

 Difesa

SPODOPTEREA volo al termine

MAMESTRA fine generazione

CERCOSPORA: Dal 25 giugno è consentito intervenire anche sulle varierà resistenti (medio e medio scarsa tolleranza) con:

Prodotti utilizzabili: PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL o DIFENCONAZOLO(*) + FENPROPIDIN (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*) 

Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.

Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.

Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)     


Comunicato 18      Fase: ingrossamento fittone                                       
 Comunicato del 28 giugno

Difesa

SPODOPTEREA volo in corso

MAMESTRA presenza di larve ormai adulte

CERCOSPORA: si sta approssimando la soglia per la comparsa dei sintomi. Si consiglia di fare un monitoraggio per verificare la comparsa dei sintomi.

Dal 25 giugno è consentito intervenire anche sulle varierà resistenti (medio e medio scarsa tolleranza) con:

Prodotti utilizzabili: PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2)o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL o DIFENCONAZOLO(*) + FENPROPIDIN (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*) 

Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.

Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.

Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)     


Comunicato 17      Fase: ingrossamento fittone                                       
 Comunicato del 21 giugno

Difesa

SPODOPTEREA volo in corso

MAMESTRA presenza di larve ormai adulte

CERCOSPORA: si sta approssimando la soglia per la comparsa dei sintomi. Si consiglia di fare un monitoraggio per verificare la comparsa dei sintomi.

Dal 25 giugno è consentito intervenire anche sulle varierà resistenti (medio e medio scarsa tolleranza) con:

Prodotti utilizzabili: PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2)o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL o DIFENCONAZOLO(*) + FENPROPIDIN (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*)

Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.

Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.

Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)


Comunicato 16      Fase: ingrossamento fittone                                       
 Comunicato del 14 giugno

Difesa

SPOSOPTERA volo in corsa

MAMESTRA: si segnalano le prime presenze di larve

CERCOSPORA: si sta approssimando la soglia per la comparsa dei sintomi. Si consiglia di fare un monitoraggio per verificare la comparsa dei sintomi.

Dal 18 giugno è consentito intervenire sulle varierà sensibili (nulla e scarsa tolleranza) con:

Prodotti utilizzabili: PRODOTTI RAMEICI (max 6 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2)o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL o DIFENCONAZOLO(*) + FENPROPIDIN (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*) 

Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.

Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.

Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)     


Comunicato 15      Fase: 2 - 6 foglie, chiusura fila                                                                      
 Comunicato del 07 giugno

Diserbo

DISERBO POST EMERGENZA In presenza di infestanti emerse effettuare i programmi DMR/ DR con DFENMEDIFAN+DESMEDIFAN+ETHOFUMESATE

o FENMEDIFAM+/-ETHOFUMESATE+METAMITRON.

Per migliorare l’attività su Poligono arviculare inserire nei programmi di diserbo LENACIL tenendo conto che questa molecola può risultare aggressiva su bietole stressate.

Su gravi infestazioni di Poligono arviculare inserire già da ora nei programmi di diserbo TRIFUSULFURON–METHIL diversamente questo prodotto sarà più efficacemente utilizzato successivamente per Abutilon, Ammi maius, Crucifere sviluppate, ecc.

POST-EMERGENZA (CASI PARTICOLARI):

CUSCUTA PROPIZAMIDE: Intervenire prima che i filamenti parassitizzino le bietole e ripetere dopo 10-15 gg. alle dosi (con formulati al 80%) 0,3-0.4 kg/ ha nel primo intervento; 0,4-0,6 kg/ha nel secondo. Miscibile con DMR o DR.

Non miscelare con clopiralid, non usare olio con alte temperature.

CIRSIUM - RICACCI DI MEDICA: CLOPIRALID  0.8-1 l/ha ( con formulati a 100 g/l ).

Non impiegare olio bianco, non miscelare con Safari

ABUTILON-AMMI MAIUS TRIFLUSULFURON (40 g/ha  ripetere dopo 10-12 gg. Miscibile con DMR o DR.)

GRAMINACEE           

CICLOSSIDIM , FENAXAPROP-P ETILE, QUIZALOFOP-P-ETILE, QUIZALOFOP ETILE ISOMERO D, PROPAQUIZAFOP, CLETODIM

Tutti erbicidi ACCase, fra loro alternativi. E’ preferibile non miscelarli ai dicotiledonicidi.

Difesa

CERCOSPORA è stata segnalata la comparsa delle prime pustole. Verificare la situazione in campo soprattutto sulle varietà sensibili.

MAMESTRA: si segnalano le prime presenze di larve


Comunicato 14      Fase: 2 - 6 foglie, chiusura fila                                                                      
Comunicato del 31 maggio

Diserbo

DISERBO POST EMERGENZA In presenza di infestanti emerse effettuare i programmi DMR/ DR con DFENMEDIFAN+DESMEDIFAN+ETHOFUMESATE o FENMEDIFAM+/-ETHOFUMESATE+METAMITRON.

Per migliorare l’attività su Poligono arviculare inserire nei programmi di diserbo LENACIL tenendo conto che questa molecola può risultare aggressiva su bietole stressate.

Su gravi infestazioni di Poligono arviculare inserire già da ora nei programmi di diserbo TRIFUSULFURON–METHIL diversamente questo prodotto sarà più efficacemente utilizzato successivamente per Abutilon, Ammi maius, Crucifere sviluppate, ecc.

POST-EMERGENZA (CASI PARTICOLARI):

CUSCUTA PROPIZAMIDE: Intervenire prima che i filamenti parassitizzino le bietole e ripetere dopo 10-15 gg. alle dosi (con formulati al 80%) 0,3-0.4 kg/ ha nel primo intervento; 0,4-0,6 kg/ha nel secondo. Miscibile con DMR o DR.

Non miscelare con clopiralid, non usare olio con alte temperature.

CIRSIUM - RICACCI DI MEDICA: CLOPIRALID  0.8-1 l/ha ( con formulati a 100 g/l ).

Non impiegare olio bianco, non miscelare con Safari

ABUTILON-AMMI MAIUS TRIFLUSULFURON (40 g/ha  ripetere dopo 10-12 gg. Miscibile con DMR o DR.)

GRAMINACEE           

CICLOSSIDIM ,            FENAXAPROP-P ETILE, QUIZALOFOP-P-ETILE, QUIZALOFOP ETILE ISOMERO D, PROPAQUIZAFOP, CLETODIM

Tutti erbicidi ACCase, fra loro alternativi. E’ preferibile non miscelarli ai dicotiledonicidi.

MAMESTRA: si segnalano le prime presenze di larve


Comunicato 13      Fase: 2 - 6 foglie, chiusura fila                                                                      
 Comunicato del 24 maggio

Diserbo

DISERBO POST EMERGENZA In presenza di infestanti emerse effettuare i programmi DMR/ DR con DFENMEDIFAN+DESMEDIFAN+ETHOFUMESATE o FENMEDIFAM+/-ETHOFUMESATE+METAMITRON.

Per migliorare l’attività su Poligono arviculare inserire nei programmi di diserbo LENACIL tenendo conto che questa molecola può risultare aggressiva su bietole stressate.

Su gravi infestazioni di Poligono arviculare inserire già da ora nei programmi di diserbo TRIFUSULFURON–METHIL diversamente questo prodotto sarà più efficacemente utilizzato successivamente per Abutilon, Ammi maius, Crucifere sviluppate, ecc.

POST-EMERGENZA (CASI PARTICOLARI):

CUSCUTA PROPIZAMIDE: Intervenire prima che i filamenti parassitizzino le bietole e ripetere dopo 10-15 gg. alle dosi (con formulati al 80%) 0,3-0.4 kg/ ha nel primo intervento; 0,4-0,6 kg/ha nel secondo. Miscibile con DMR o DR.

Non miscelare con clopiralid, non usare olio con alte temperature.

CIRSIUM - RICACCI DI MEDICA: CLOPIRALID  0.8-1 l/ha ( con formulati a 100 g/l ).

Non impiegare olio bianco, non miscelare con Safari

ABUTILON-AMMI MAIUS TRIFLUSULFURON (40 g/ha  ripetere dopo 10-12 gg. Miscibile con DMR o DR.)

GRAMINACEE           

CICLOSSIDIM , FENAXAPROP-P ETILE, QUIZALOFOP-P-ETILE, QUIZALOFOP ETILE ISOMERO D, PROPAQUIZAFOP, CLETODIM

Tutti erbicidi ACCase, fra loro alternativi. E’ preferibile non miscelarli ai dicotiledonicidi.

 


Comunicato 12      Fase: 2 - 6 foglie, chiusura fila                                                                      
 Comunicato del 17 maggio

Diserbo

DISERBO POST EMERGENZA In presenza di infestanti emerse effettuare i programmi DMR/ DR con DFENMEDIFAN+DESMEDIFAN+ETHOFUMESATE o FENMEDIFAM+/-ETHOFUMESATE+METAMITRON.

Per migliorare l’attività su Poligono arviculare inserire nei programmi di diserbo LENACIL tenendo conto che questa molecola può risultare aggressiva su bietole stressate.

Su gravi infestazioni di Poligono arviculare inserire già da ora nei programmi di diserbo TRIFUSULFURON–METHIL diversamente questo prodotto sarà più efficacemente utilizzato successivamente per Abutilon, Ammi maius, Crucifere sviluppate, ecc.

POST-EMERGENZA (CASI PARTICOLARI):

CUSCUTA PROPIZAMIDE: Intervenire prima che i filamenti parassitizzino le bietole e ripetere dopo 10-15 gg. alle dosi (con formulati al 80%) 0,3-0.4 kg/ ha nel primo intervento; 0,4-0,6 kg/ha nel secondo. Miscibile con DMR o DR.

Non miscelare con clopiralid, non usare olio con alte temperature.

CIRSIUM - RICACCI DI MEDICA: CLOPIRALID  0.8-1 l/ha ( con formulati a 100 g/l ).

Non impiegare olio bianco, non miscelare con Safari

ABUTILON-AMMI MAIUS TRIFLUSULFURON (40 g/ha  ripetere dopo 10-12 gg. Miscibile con DMR o DR.)

GRAMINACEE           

CICLOSSIDIM ,FENAXAPROP-P ETILE, QUIZALOFOP-P-ETILE, QUIZALOFOP ETILE ISOMERO D, PROPAQUIZAFOP, CLETODIM

Tutti erbicidi ACCase, fra loro alternativi. E’ preferibile non miscelarli ai dicotiledonicidi.


Comunicato 11      Fase: 2 - 6 foglie                                                                      
 Comunicato del 10 maggio

Diserbo

DISERBO POST EMERGENZA In presenza di infestanti emerse effettuare i programmi DMR/ DR con DFENMEDIFAN+DESMEDIFAN+ETHOFUMESATE o FENMEDIFAM+/-ETHOFUMESATE+METAMITRON.

Per migliorare l’attività su Poligono arviculare inserire nei programmi di diserbo LENACIL tenendo conto che questa molecola può risultare aggressiva su bietole stressate.

Su gravi infestazioni di Poligono arviculare inserire già da ora nei programmi di diserbo TRIFUSULFURON–METHIL diversamente questo prodotto sarà più efficacemente utilizzato successivamente per Abutilon, Ammi maius, Crucifere sviluppate, ecc.

POST-EMERGENZA (CASI PARTICOLARI):

CUSCUTA PROPIZAMIDE: Intervenire prima che i filamenti parassitizzino le bietole e ripetere dopo 10-15 gg. alle dosi (con formulati al 80%) 0,3-0.4 kg/ ha nel primo intervento; 0,4-0,6 kg/ha nel secondo. Miscibile con DMR o DR.

Non miscelare con clopiralid, non usare olio con alte temperature.

CIRSIUM - RICACCI DI MEDICA: CLOPIRALID  0.8-1 l/ha ( con formulati a 100 g/l ).

Non impiegare olio bianco, non miscelare con Safari

ABUTILON-AMMI MAIUS TRIFLUSULFURON (40 g/ha  ripetere dopo 10-12 gg. Miscibile con DMR o DR.)

GRAMINACEE           

CICLOSSIDIM , FENAXAPROP-P ETILE, QUIZALOFOP-P-ETILE, QUIZALOFOP ETILE ISOMERO D, PROPAQUIZAFOP, CLETODIM

Tutti erbicidi ACCase, fra loro alternativi. E’ preferibile non miscelarli ai dicotiledonicidi.


Comunicato 10      Fase: 2 - 6 foglie                                                                      
 Comunicato del 03 maggio

Diserbo

DISERBO POST EMERGENZA In presenza di infestanti emerse effettuare i programmi DMR/ DR con DFENMEDIFAN+DESMEDIFAN+ETHOFUMESATE o FENMEDIFAM+/-ETHOFUMESATE+METAMITRON.

Per migliorare l’attività su Poligono arviculare inserire nei programmi di diserbo LENACIL tenendo conto che questa molecola può risultare aggressiva su bietole stressate.

Su gravi infestazioni di Poligono arviculare inserire già da ora nei programmi di diserbo TRIFUSULFURON–METHIL diversamente questo prodotto sarà più efficacemente utilizzato successivamente per Abutilon, Ammi maius, Crucifere sviluppate, ecc.

POST-EMERGENZA (CASI PARTICOLARI):

CUSCUTA PROPIZAMIDE: Intervenire prima che i filamenti parassitizzino le bietole e ripetere dopo 10-15 gg. alle dosi (con formulati al 80%) 0,3-0.4 kg/ ha nel primo intervento; 0,4-0,6 kg/ha nel secondo. Miscibile con DMR o DR.

Non miscelare con clopiralid, non usare olio con alte temperature.

CIRSIUM - RICACCI DI MEDICA: CLOPIRALID 0.8-1 l/ha ( con formulati a 100 g/l ). Non impiegare olio bianco, non miscelare con Safari

ABUTILON-AMMI MAIUS TRIFLUSULFURON (40 g/ha ripetere dopo 10-12 gg. Miscibile con DMR o DR.)

GRAMINACEE

CICLOSSIDIM , FENAXAPROP-P ETILE, QUIZALOFOP-P-ETILE, QUIZALOFOP ETILE ISOMERO D, PROPAQUIZAFOP, CLETODIM

Tutti erbicidi ACCase, fra loro alternativi. E’ preferibile non miscelarli ai dicotiledonicidi.


Comunicato 9      Fase: 2 - 6 foglie                                                                      
 Comunicato del 26 aprile

Diserbo

DISERBO POST EMERGENZA In presenza di infestanti emerse effettuare i programmi DMR/ DR con DFENMEDIFAN+DESMEDIFAN+ETHOFUMESATE o FENMEDIFAM+/-ETHOFUMESATE+METAMITRON.

Per migliorare l’attività su Poligono arviculare inserire nei programmi di diserbo LENACIL tenendo conto che questa molecola può risultare aggressiva su bietole stressate.

Su gravi infestazioni di Poligono arviculare inserire già da ora nei programmi di diserbo TRIFUSULFURON–METHIL diversamente questo prodotto sarà più efficacemente utilizzato successivamente per Abutilon, Ammi maius, Crucifere sviluppate, ecc.

 POST-EMERGENZA (CASI PARTICOLARI):

CUSCUTA PROPIZAMIDE: Intervenire prima che i filamenti parassitizzino le bietole e ripetere dopo 10-15 gg. alle dosi (con formulati al 80%) 0,3-0.4 kg/ ha nel primo intervento; 0,4-0,6 kg/ha nel secondo. Miscibile con DMR o DR.

Non miscelare con clopiralid, non usare olio con alte temperature.

CIRSIUM - RICACCI DI MEDICA: CLOPIRALID  0.8-1 l/ha ( con formulati a 100 g/l ).

Non impiegare olio bianco, non miscelare con Safari

ABUTILON-AMMI MAIUS TRIFLUSULFURON (40 g/ha  ripetere dopo 10-12 gg. Miscibile con DMR o DR.)

GRAMINACEE           

CICLOSSIDIM , FENAXAPROP-P ETILE, QUIZALOFOP-P-ETILE, QUIZALOFOP ETILE ISOMERO D, PROPAQUIZAFOP, CLETODIM

Tutti erbicidi ACCase, fra loro alternativi. E’ preferibile non miscelarli ai dicotiledonicidi.


Comunicato 8      Fase: emergenza                                                                       
 Comunicato del 19 aprile

Diserbo

DISERBO POST EMERGENZA In presenza di infestanti emerse effettuare i programmi DMR/ DR con DFENMEDIFAN+DESMEDIFAN+ETHOFUMESATE

o FENMEDIFAM+/-ETHOFUMESATE+METAMITRON.

Per migliorare l’attività su Poligono arviculare inserire nei programmi di diserbo LENACIL tenendo conto che questa molecola può risultare aggressiva su bietole stressate.

Su gravi infestazioni di Poligono arviculare inserire già da ora nei programmi di diserbo TRIFUSULFURON–METHIL diversamente questo prodotto sarà più efficacemente utilizzato successivamente per Abutilon, Ammi maius, Crucifere sviluppate, ecc.


Comunicato 7      Fase: emergenza                                                                       
 Comunicato del 12 aprile

Fertilizzazioni:

In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.

Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.

L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata

POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata

Diserbo

DISERBO PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con METAMITRON con prevalenza di Poligonum aviculare  e/o CLORIDAZON  con prevalenza di crucifere e/o Fallopia o  ETOFUMESATE o CLOMAZONE (formulato SIRTAKI concesso in deroga in seguito ad utilizzo eccezionale 15 marzo – 13 luglio) è utilizzabile in particolare per problemi di Abutilon theophrasti.

Cloridazon: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni

Etofumesate: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni

DISERBO POST EMERGENZA In presenza di infestanti emerse effettuare i programmi DMR/ DR con DFENMEDIFAN+DESMEDIFAN+ETHOFUMESATE o FENMEDIFAM+/-ETHOFUMESATE+METAMITRON.

Per migliorare l’attività su Poligono arviculare inserire nei programmi di diserbo LENACIL tenendo conto che questa molecola può risultare aggressiva su bietole stressate.

Su gravi infestazioni di Poligono arviculare inserire già da ora nei programmi di diserbo TRIFUSULFURON–METHIL diversamente questo prodotto sarà più efficacemente utilizzato successivamente per Abutilon, Ammi maius, Crucifere sviluppate, ecc.


Comunicato 6      Fase: semine                                                                       
 Comunicato del 5 aprile


Indicazioni Agronomiche:

 

SCELTA DELLE CULTIVAR quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.

 

Fertilizzazioni:

In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.

Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.

L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

 

AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata

POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata

Difesa

 

ELATERIDI  Il seme a disposizione essendo totalmente conciato con insetticidi preclude l’utilizzo di geodisinfestanti alla semina

 

Diserbo

 

DISERBO PRE-SEMINA Glifosate al 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.

 

DISERBO PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare Glifosate al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con Metamitron con prevalenza di Poligonum aviculare  e/o Cloridazon  con prevalenza di crucifere e/o Fallopia o  Etofumesate.o CLOMAZONE (formulato SIRTAKI concesso in deroga in seguito ad utilizzo eccezionale 15 marzo – 13 luglio) è utilizzabile in particolare per problemi di Abutilon theophrasti.

 

Cloridazon: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni

 

Etofumesate: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni


Comunicato 5      Fase: semine                                                                       
 Comunicato del 29 marzo


Indicazioni Agronomiche:

 

SCELTA DELLE CULTIVAR quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.

 

Fertilizzazioni:

In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.

Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.

 L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

 

AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

 

FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata

 

POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata

 

Difesa

 

ELATERIDI  Il seme a disposizione essendo totalmente conciato con insetticidi preclude l’utilizzo di geodisinfestanti alla semina

 

Diserbo

 

DISERBO PRE-SEMINA Glifosate al 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.

 

DISERBO PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare Glifosate al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con Metamitron con prevalenza di Poligonum aviculare  e/o Cloridazon  con prevalenza di crucifere e/o Fallopia o  Etofumesate.

Cloridazon: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni

Etofumesate: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni

 

DANNI DA GELO: In seguito alle basse temperature della settimana scorsa, con minime di -7/-10, si rilevano danni elevati nei campi già seminati e in fase di emergenza.

Nei casi in cui si decida di riseminare bietole si ricorda che per un ulteriore impiego di GLIFOSATE in presemina è necessario chiedere una deroga aziendale.

Nel caso del diserbo in pre-emergenza con Glifosate  si ricorda che i formulati autorizzati per questo impiego consentono un solo intervento. Qualora già impiegati si sconsiglia di ripetere l’utilizzo di prodotti residuali in pre-emergenza.


Comunicato 4      Fase: semine                                                                       
 Comunicato del 22 marzo


Indicazioni Agronomiche:

DANNI DA GELO: In seguito alle basse temperature della settimana scorsa, con minime di -7/-10, si rilevano danni elevati nei campi già seminati e in fase di emergenza.

Nei casi in cui si decida di riseminare bietole si ricorda che per un ulteriore impiego di Glifosate in presemina è necessario chiedere una deroga aziendale.

Nel caso del diserbo in pre-emergenza con Glifosate  si ricorda che i formulati autorizzati per questo impiego consentono un solo intervento.

 

SCELTA DELLE CULTIVAR quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.

 

Fertilizzazioni:

In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.

Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.

L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

 

AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata

POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata

Difesa

ELATERIDI  Il seme a disposizione essendo totalmente conciato con insetticidi preclude l’utilizzo di geodisinfestanti alla semina

 

Diserbo

 

In PRE-SEMINA Glifosate al 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.

 

In PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare Glifosate al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con Metamitron con prevalenza di Poligonum aviculare  e/o Cloridazon  con prevalenza di crucifere e/o Fallopia o  Etofumesate.

Nelle miscele la quantità massima di prodotti commerciali non potrà superare i 3 kg/ha indipendentemente dalla modalità di distribuzione (localizzato o a pieno campo).

Cloridazon: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni

Etofumesate: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni


Comunicato 3      Fase: semine                                                                       
 Comunicato del 15 marzo

 

Indicazioni Agronomiche:

SCELTA DELLE CULTIVAR quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.

Fertilizzazioni:

In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm (1 ottobre-31 gennaio) o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.

Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.

L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata

POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata

Difesa

ELATERIDI  Il seme a disposizione essendo totalmente conciato con insetticidi preclude l’utilizzo di geodisinfestanti alla semina

Diserbo

DISERBO PRE-SEMINA Glifosate al 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.

DISERBO PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare Glifosate al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con Metamitron con prevalenza di Poligonum aviculare  e/o Cloridazon  con prevalenza di crucifere e/o Fallopia o  Etofumesate.

Nelle miscele la quantità massima di prodotti commerciali non potrà superare i 3 kg/ha indipendentemente dalla modalità di distribuzione (localizzato o a pieno campo).

Cloridazon: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni

Etofumesate: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni

DANNI DA GELO: In seguito alle basse temperature della settimana scorsa, con minime di -7/-10, si rilevano danni elevati nei campi già seminati e in fase di emergenza.

Nei casi in cui si decida di riseminare bietole si ricorda che per un ulteriore impiego di GLIFOSATE in presemina è necessario chiedere una deroga aziendale.

Nel caso del diserbo in pre-emergenza con Glifosate  si ricorda che i formulati autorizzati per questo impiego consentono un solo intervento. Qualora già impiegati si sconsiglia di ripetere l’utilizzo di prodotti residuali in pre-emergenza


Comunicato 2      Fase: semine                                                                       
 Comunicato del 08 marzo


Indicazioni Agronomiche:

DANNI DA GELO: In seguito alle basse temperature della settimana scorsa, con minime di -7/-10, si rilevano danni elevati nei campi già seminati e in fase di emergenza.

Nei casi in cui si decida di riseminare bietole si ricorda che per un ulteriore impiego di Glifosate in presemina è necessario chiedere una deroga aziendale.

Nel caso del diserbo in pre-emergenza con Glifosate  si ricorda che i formulati autorizzati per questo impiego consentono un solo intervento.

SCELTA DELLE CULTIVAR quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.

Fertilizzazioni:

In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.

Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.

L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.

Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:

AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)

FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata

POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata

Difesa

ELATERIDI  Il seme a disposizione essendo totalmente conciato con insetticidi preclude l’utilizzo di geodisinfestanti alla semina

Diserbo

In PRE-SEMINA Glifosateal 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.

In PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare Glifosate al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con Metamitron con prevalenza di Poligonumaviculare  e/o Cloridazon  con prevalenza di crucifere e/o Fallopia o  Etofumesate.

Nelle miscele la quantità massima di prodotti commerciali non potrà superare i 3 kg/ha indipendentemente dalla modalità di distribuzione (localizzato o a pieno campo).

Cloridazon: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni

Etofumesate: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni


Comunicato 1      Fase: inizio semine                                                                       
 Comunicato del 01 marzo


Indicazioni Agronomiche:
La scelta delle cultivar da utilizzare nei programmi di produzione integrata è indicata nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.
 
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata   

Difesa
ELATERIDI  Il seme a disposizione essendo totalmente conciato con insetticidi preclude l’utilizzo di geodisinfestanti alla semina
 
Diserbo
In PRE-SEMINA Glifosate al 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.
In PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare Glifosate al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con Metamitron con prevalenza di Poligonum aviculare  e/o Cloridazon  con prevalenza di crucifere e/o Fallopia o  Etofumesate.
Nelle miscele la quantità massima di prodotti commerciali non potrà superare i 3 kg/ha indipendentemente dalla modalità di distribuzione (localizzato o a pieno campo).
Cloridazon: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni
Etofumesate: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…