pomodoro

pomodoro.jpg


 


Pomodoro
Precedenti comunicati


Comunicato 28           

Fase fenologica:  raccolta

 Comunicato del 19 settembre

Difesa

PERONOSPORA: Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o   AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)   o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.  

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa:

CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o   CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)  BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti)  DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)  AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o  AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3  trattamenti)
OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).


Comunicato 27           

Fase fenologica:  raccolta

 Comunicato del 05 settembre

Difesa

PERONOSPORA: Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o  AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)  o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti) BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti) AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)  OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

NOTTUA GIALLA si registrano catture e danni sui frutti. Al superamento soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate intervenire in settimana con: CLORANTRANILIPROLE (max 2) o METOSSIFENOZIDE (max 1)

RAGNO ROSSO (Tetranychus urticae): presenze in aumento. L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci d’ infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie

E’ vincolante effettuare al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione. I prodotti che si possono utilizzare divisi per gruppi sono:

ABAMECTINA max 1 anno 

BUFENAZATE o ACEQUINOCYL max 1 anno

CLOFENTEZINE o EXITIANOX o ETOXAZOLE max 1 anno

FENPIROXIMATE max 1 anno

Non impiegare più di 2 s.a. in miscela.


Comunicato 26           

Fase fenologica:  raccolta

 Comunicato del 22 agosto

Difesa

PERONOSPORA: Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

ALTERNARIA presenza d’infezioni. Nella difesa da peronospora privilegiare fungicidi attivi anche per alternaria: PRODOTTI RAMEICI  o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti).

In caso di presenza accertata intervenire con DIFENCONAZOLO o FLUXAPIROXAD o ISOPYRAZAM.

Tra difenconazolo, fluxapiroxad e isopyrazam max 1 intervento anno

NOTTUA GIALLA si registrano catture e danni sui frutti. Al superamento soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate intervenire in settimana con: CLORANTRANILIPROLE (max 2) o METOSSIFENOZIDE (max 1)

RAGNO ROSSO (Tetranychus urticae): presenze in aumento. L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci d’ infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie

E’ vincolante effettuare al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione.

I prodotti che si possono utilizzare divisi per gruppi sono:

ABAMECTINA max 1 anno

BUFENAZATE o ACEQUINOCYL max 1 anno

CLOFENTEZINE o EXITIANOX o ETOXAZOLE max 1 anno

FENPIROXIMATE max 1 anno

 Non impiegare più di 2 s.a. in miscela.


 

Comunicato 25           

Fase fenologica: allegagione-inizio raccolta

 Comunicato del 08 agosto
Difesa

PERONOSPORA: Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

ALTERNARIA presenza d’infezioni. Nella difesa da peronospora privilegiare fungicidi attivi anche per alternaria: PRODOTTI RAMEICI  o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti).

In caso di presenza accertata intervenire con DIFENCONAZOLO o FLUXAPIROXAD o ISOPYRAZAM.

Tra difenconazolo, fluxapiroxad e isopyrazam max 1 intervento anno

NOTTUA GIALLA si registrano catture e danni sui frutti. Al superamento soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate intervenire in settimana con: CLORANTRANILIPROLE (max 2) o METOSSIFENOZIDE (max 1)

RAGNO ROSSO (Tetranychus urticae): presenze in aumento. L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci d’ infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie

E’ vincolante effettuare al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento

all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione.

I prodotti che si possono utilizzare divisi per gruppi sono:

ABAMECTINA max 1 anno

BUFENAZATE o ACEQUINOCYL max 1 anno

CLOFENTEZINE o EXITIANOX o ETOXAZOLE max 1 anno

FENPIROXIMATE max 1 anno

Non impiegare più di 2 s.a. in miscela.


Comunicato 24            

Fase fenologica: allegagione-inizio raccolta

 Comunicato del 01 agosto

Difesa

PERONOSPORA: Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

ALTERNARIA presenza d’infezioni. Nella difesa da peronospora privilegiare fungicidi attivi anche per alternaria: PRODOTTI RAMEICI  o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti).

In caso di presenza accertata intervenire con DIFENCONAZOLO o FLUXAPIROXAD o ISOPYRAZAM.

Tra difenconazolo, fluxapiroxad e isopyrazam max 1 intervento anno

NOTTUA GIALLA si registrano catture e danni sui frutti. Al superamento soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate intervenire in settimana con: CLORANTRANILIPROLE (max 2) o METOSSIFENOZIDE (max 1)

RAGNO ROSSO (Tetranychus urticae): presenze in aumento. L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci d’ infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie

E’ vincolante effettuare al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento

all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione.

I prodotti che si possono utilizzare divisi per gruppi sono:

ABAMECTINA max 1 anno

BUFENAZATE o ACEQUINOCYL max 1 anno

CLOFENTEZINE o EXITIANOX o ETOXAZOLE max 1 anno

FENPIROXIMATE max 1 anno

Non impiegare più di 2 s.a. in miscela.


Comunicato 23            

Fase fenologica: allegagione-inizio maturazione

 Comunicato del 18 luglio

Difesa

Dove si sono verificati eventi grandinigeni è consigliato eseguire un intervento con PRODOTTI RAMEICI e ZOLFO, per favorire la cicatrizzazione delle lesioni .

PERONOSPORA: Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

ALTERNARIA presenza d’infezioni. Nella difesa da peronospora privilegiare fungicidi attivi anche per alternaria: PRODOTTI RAMEICI  o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti).

In caso di presenza accertata intervenire con DIFENCONAZOLO o FLUXAPIROXAD o ISOPYRAZAM.

Tra difenconazolo, fluxapiroxad e isopyrazam max 1 intervento anno

NOTTUA GIALLA si registrano catture e danni sui frutti. Al superamento soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate intervenire in settimana con: CLORANTRANILIPROLE (max 2) o METOSSIFENOZIDE (max 1)

RAGNO ROSSO (Tetranychus urticae): presenze in aumento. L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci d’ infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie

E’ vincolante effettuare al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento

all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione.

I prodotti che si possono utilizzare divisi per gruppi sono:

ABAMECTINA max 1 anno

BUFENAZATE o ACEQUINOCYL max 1 anno

CLOFENTEZINE o EXITIANOX o ETOXAZOLE max 1 anno

FENPIROXIMATE max 1 anno

Non impiegare più di 2 s.a. in miscela.

 


Comunicato 22            

Fase fenologica: allegagione-inizio maturazione

 Comunicato del 11 luglio

Difesa

Dove si sono verificati eventi grandinigeni è consigliato eseguire un intervento con PRODOTTI RAMEICI e ZOLFO, per favorire la cicatrizzazione delle lesioni .

PERONOSPORA: Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

ALTERNARIA presenza d’infezioni. Nella difesa da peronospora privilegiare fungicidi attivi anche per alternaria: PRODOTTI RAMEICI  o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti) o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti).

In caso di presenza accertata intervenire con DIFENCONAZOLO o FLUXAPIROXAD o ISOPYRAZAM.

Tra difenconazolo, fluxapiroxad e isopyrazam max 1 intervento anno

NOTTUA GIALLA si registrano catture e danni sui frutti. Al superamento soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate intervenire in settimana con: CLORANTRANILIPROLE (max 2) o METOSSIFENOZIDE (max 1)

RAGNO ROSSO (Tetranychus urticae): presenze in aumento. L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci d’ infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie

E’ vincolante effettuare al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento

all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione.

I prodotti che si possono utilizzare divisi per gruppi sono:

ABAMECTINA max 1 anno

BUFENAZATE o ACEQUINOCYL max 1 anno

CLOFENTEZINE o EXITIANOX o ETOXAZOLE max 1 anno

FENPIROXIMATE max 1 anno

Non impiegare più di 2 s.a. in miscela.


Comunicato 21           

Fase fenologica: fioritura-ingrossamento frutti

 Comunicato del 04 luglio

Difesa

Dove si sono verificati eventi grandinigeni è consigliato eseguire un intervento con PRODOTTI RAMEICI e ZOLFO, per favorire la cicatrizzazione delle lesioni .

PERONOSPORA: Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o

AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

ALTERNARIA infezioni in aumento. Nella difesa da peronospora privilegiare fungicidi attivi anche per alternaria: PRODOTTI RAMEICI  o AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti).

In caso di presenza accertata intervenire con DIFENCONAZOLO o FLUXAPIROXAD o ISOPYRAZAM.

Tra difenconazolo, fluxapiroxad e isopyrazam max 1 intervento anno

NOTTUA GIALLA si registrano catture. Al superamento soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate intervenire in settimana con: CLORANTRANILIPROLE (max 2) o METOSSIFENOZIDE (max 1)

RAGNO ROSSO (Tetranychus urticae): L'intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci d’ infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie

E’ vincolante effettuare al massimo 3 interventi acaricidi all'anno e al massimo 1 intervento

all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo d’azione.

I prodotti che si possono utilizzare divisi per gruppi sono:

ABAMECTINA max 1 anno

BUFENAZATE o ACEQUINOCYL max 1 anno

CLOFENTEZINE o EXITIANOX o ETOXAZOLE max 1 anno

FENPIROXIMATE max 1 anno

Non impiegare più di 2 s.a. in miscela.

 


Comunicato 20           

Fase fenologica: fioritura-ingrossamento frutti

 Comunicato del 27 giugno

Difesa

Dove si sono verificati eventi grandinigeni è consigliato eseguire un intervento con PRODOTTI RAMEICI e ZOLFO, per favorire la cicatrizzazione delle lesioni .

PERONOSPORA: Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o

AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o

CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

NOTTUA GIALLA si registrano catture. Al superamento soglia di 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate intervenire in settimana con: CLORANTRANILIPROLE (max 2) o METOSSIFENOZIDE (max 1)


Comunicato 19           

Fase fenologica: fine trapianti - fioritura

 Comunicato del 20 giugno

Difesa

Dove si sono verificati eventi grandinigeni è consigliato eseguire un intervento con PRODOTTI RAMEICI e ZOLFO, per favorire la cicatrizzazione delle lesioni .

PERONOSPORA: rischio alto. Con le ultime piogge si è superato l’indice di rischio IPI. Dalle prossime precipitazioni, negli impianti in fase suscettibile si raccomanda di procedere con la difesa antiperonosporica.

Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o

AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o

CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

BATTERIOSI: rischio alto. negli impianti con vegetazione recettiva si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti).

AFIDI si consiglia di controllare attentamente la coltura per rilevare possibili infestazioni

Diserbo

POST-EMERGENZA

-          Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni

-          Metribuzin x  dicotiledoni-           

Per il controllo delle  sole infestanti graminaceee si può utilizzare( ACCasi) :

-          Ciclossidim o

-          Cletodim o

-          Quizalofop-etile isomero D o

-          Quizalofop-p-etile o

-          Propaquizafop


Comunicato 18           

Fase fenologica: fine trapianti - fioritura

 Comunicato del 13 giugno

Difesa

Dove si sono verificati eventi grandinigeni è consigliato eseguire un intervento con PRODOTTI RAMEICI e ZOLFO, per favorire la cicatrizzazione delle lesioni .

PERONOSPORA: rischio alto. Con le ultime piogge si è superato l’indice di rischio IPI. Dalle prossime precipitazioni, negli impianti in fase suscettibile si raccomanda di procedere con la difesa antiperonosporica.

Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o

AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o

CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

BATTERIOSI: rischio alto. negli impianti con vegetazione recettiva si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti).

AFIDI si consiglia di controllare attentamente la coltura per rilevare possibili infestazioni

Diserbo

POST-EMERGENZA

-          Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni

-          Metribuzin x  dicotiledoni-           

Per il controllo delle  sole infestanti graminaceee si può utilizzare( ACCasi) :

-          Ciclossidim o

-          Cletodim o

-          Quizalofop-etile isomero D o

-          Quizalofop-p-etile o

-          Propaquizafop


Comunicato 17           

Fase fenologica: trapianti - inizio fioritura

 Comunicato del 06 giugno

Difesa

PERONOSPORA: rischio alto. Con le ultime piogge si è superato l’indice di rischio IPI. Dalle prossime precipitazioni, negli impianti in fase suscettibile si raccomanda di procedere con la difesa antiperonosporica.

Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o

AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o

CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

BATTERIOSI: rischio alto. negli impianti con vegetazione recettiva si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti).

AFIDI si consiglia di controllare attentamente la coltura per rilevare possibili infestazioni

Diserbo

PRE TRAPIANTO.

Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.

In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN  PRE-TRAPIANTO:

GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego  su colture non arboree.

Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.

IN PRE-TRAPIANTO ( 8-15 gg prima del trapianto)  per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :

FLUFENACET  oppure  S-METALACHLOR x   graminacee e dicotiledoni

PENDIMETALIN (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee)

ACLONIFEN (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)

OXADIAZON ( solano e altre dicotiledoni )

METRIBUZIN  (amaranto, chenopodio,portulaca)

Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- S-METALACHLOR +PENDIMETALIN+OXADIAZON + METRIBUZIN  o  METRIBUZIN +FLUFENACET+ OXADIAZON ).

METRIBUZIN+FLUFENACET impiegabile sulla stessa particella solo 1 volta ogni 3 anni

S-METALACLOR  e ACLONIFEN sono impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, soia, pomodoro.

POST-EMERGENZA

-          Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni

-          Metribuzin x  dicotiledoni-          

Per il controllo delle  sole infestanti graminaceee si può utilizzare( ACCasi) :

-          Ciclossidim o

-          Cletodim o

-          Quizalofop-etile isomero D o

-          Quizalofop-p-etile o

-          Propaquizafop


 

Comunicato 16           

Fase fenologica: preparazione terreno-trapianti

 Comunicato del 30 maggio

Difesa

PERONOSPORA: rischio alto. Con le ultime piogge si è superato l’indice di rischio IPI. Dalle prossime precipitazioni, negli impianti in fase suscettibile si raccomanda di procedere con la difesa antiperonosporica.

Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o

AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o

CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

BATTERIOSI: rischio alto. negli impianti con vegetazione recettiva si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti).

ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella B (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi e di fosforganici non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.

Diserbo

PRE TRAPIANTO.

Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.

In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN  PRE-TRAPIANTO:

GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego  su colture non arboree.

Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.

IN PRE-TRAPIANTO ( 8-15 gg prima del trapianto)  per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :

FLUFENACET  oppure  S-METALACHLOR x   graminacee e dicotiledoni

PENDIMETALIN (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee)

ACLONIFEN (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)

OXADIAZON ( solano e altre dicotiledoni )

METRIBUZIN  (amaranto, chenopodio,portulaca)

Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- S-METALACHLOR +PENDIMETALIN+OXADIAZON + METRIBUZIN  o  METRIBUZIN +FLUFENACET+ OXADIAZON ).

METRIBUZIN+FLUFENACET impiegabile sulla stessa particella solo 1 volta ogni 3 anni

S-METALACLOR  e ACLONIFEN sono impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, soia, pomodoro.

POST-EMERGENZA

-          Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni

-          Metribuzin x  dicotiledoni-          

Per il controllo delle  sole infestanti graminaceee si può utilizzare( ACCasi) :

-          Ciclossidim o

-          Cletodim o

-          Quizalofop-etile isomero D o

-          Quizalofop-p-etile o

-          Propaquizafop


 

Comunicato 15           

Fase fenologica: trapianti - inizio fioritura

 Comunicato del 23 maggio

 

Difesa

PERONOSPORA: rischio alto. Con le ultime piogge si è superato l’indice di rischio IPI. Dalle prossime precipitazioni, negli impianti in fase suscettibile si raccomanda di procedere con la difesa antiperonosporica.

Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o

AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidone max 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanil max 3 trattamenti) o

CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradina  max 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

BATTERIOSI: rischio alto. negli impianti con vegetazione recettiva si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti).

ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella B (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi e di fosforganici non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.

Diserbo

PRE TRAPIANTO.

Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.

In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN  PRE-TRAPIANTO:

GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego  su colture non arboree.

Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.

IN PRE-TRAPIANTO ( 8-15 gg prima del trapianto)  per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :

FLUFENACET  oppure  S-METALACHLOR x   graminacee e dicotiledoni

PENDIMETALIN (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee)

ACLONIFEN (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)

OXADIAZON ( solano e altre dicotiledoni )

METRIBUZIN  (amaranto, chenopodio,portulaca)

Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- S-METALACHLOR +PENDIMETALIN+OXADIAZON + METRIBUZIN  o  METRIBUZIN +FLUFENACET+ OXADIAZON ).

METRIBUZIN+FLUFENACET impiegabile sulla stessa particella solo 1 volta ogni 3 anni

S-METALACLOR  e ACLONIFEN sono impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, soia, pomodoro.

POST-EMERGENZA

-          Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni

-          Metribuzin x  dicotiledoni-          

Per il controllo delle  sole infestanti graminaceee si può utilizzare( ACCasi) :

-          Ciclossidim o

-          Cletodim o

-          Quizalofop-etile isomero D o

-          Quizalofop-p-etile o

-          Propaquizafop


Comunicato 14           

Fase fenologica: preparazione terreno-trapianti

 Comunicato del 16 maggio

Difesa

PERONOSPORA: rischio alto. Con le ultime piogge si è superato l’indice di rischio IPI. Dalle prossime precipitazioni, negli impianti in fase suscettibile si raccomanda di procedere con la difesa antiperonosporica.

Intervenire con i diversi fungicidi in base alla situazione vegetativa: PRODOTTI RAMEICI  o FLUAZINAM (max 2 trattamenti) o

AZOXISTROBIN*(max 2 trattamenti) o PYRACLOSTROBIN* o FAMOXADONE*(max 1 trattamento) o PROPAMOCARB+FENAMIDONE* (*tra Azoxistrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone, Propamocarb+Fenamidonemax 3 trattamenti)

o METIRAM* (*in totale max 3 trattamenti) o  ZOXAMIDE (max 4 trattamenti), eventualmente addizionati a FOSETIL AL.

In caso di interventi su vegetazione non protetta utilizzare fungicidi ad attività curativa: CIMOXANIL CIMOXANIL+ PROPAMOCARB (Cimoxanilmax 3 trattamenti) o

CYAZOFAMIDE o AMISULBRON (in totale max 3 trattamenti)

BENALAXIL* o METALAXIL*(max 1 trattamento) o METALAXIL M* (*in totale max 3 trattamenti) DIMETOMORF** o IPROVALICARB** o MANDIPROPAMIDE ** (**in totale max 4 trattamenti)

AMETOCTRADINA + DIMETOMORF o AMETOCTRADINA + METIRAM (Ametoctradinamax 3 trattamenti)

OXATHIAPIPROLIN (max 3 trattamenti).

BATTERIOSI: rischio alto. negli impianti con vegetazione recettiva si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti).

ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella B (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi e di fosforganici non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive. 

Diserbo

PRE TRAPIANTO.

Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.

In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN  PRE-TRAPIANTO:

GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego  su colture non arboree.

Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.

IN PRE-TRAPIANTO ( 8-15 gg prima del trapianto)  per contenere l'emergenza di infestanti annuali si può applicare :

FLUFENACET  oppure  S-METALACHLOR x   graminacee e dicotiledoni

PENDIMETALIN (chenopodio, solano, poligonacee, cuscuta, graminacee)

ACLONIFEN (crucifere,poligonacee, amaranto, chenopodio)

OXADIAZON ( solano e altre dicotiledoni )

METRIBUZIN  (amaranto, chenopodio,portulaca)

Per un più ampio spettro d' azione si può ricorrere a miscele fra alcune di queste molecole ( es- S-METALACHLOR +PENDIMETALIN+OXADIAZON + METRIBUZIN  o  METRIBUZIN +FLUFENACET+ OXADIAZON ). 

METRIBUZIN+FLUFENACET impiegabile sulla stessa particella solo 1 volta ogni 3 anni

S-METALACLOR  e ACLONIFEN sono impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, soia, pomodoro. 

POST-EMERGENZA

-          Rimsulfuron (ALS) x graminacee e dicotiledoni

-          Metribuzin x  dicotiledoni-           

Per il controllo delle  sole infestanti graminaceee si può utilizzare( ACCasi) :

-          Ciclossidim o

-          Cletodim o

-          Quizalofop-etile isomero D o

-          Quizalofop-p-etile o

-          Propaquizafop


Comunicato 13            

Fase fenologica: preparazione terreno-trapianti

 Comunicato del 09 maggio

Difesa

PERONOSPORA E BATTERIOSI: con le ultime piogge si è innalzato l’indice di rischio IPI pur non avendo superato soglia. Sulle prossime precipitazioni, negli impianti in fase più avanzata si consiglia di intervenire con PRODOTTI RAMEICI da impiegare alla dose minima indicata in etichetta o ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 4 trattamenti), da valutarsi in funzione delle possibili batteriosi.

ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella B (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi e di fosforganici non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive. 

Diserbo

PRE TRAPIANTO.

Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.

In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN  PRE-TRAPIANTO:

GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego  su colture non arboree.

Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.

o NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)

o ACIDO PELARGONICO

Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto

METRIBUZIN+FLUFENACET impiegabile sulla stessa particella solo 1 volta ogni 3 anni

OXADIAZON  o PENDIMETALIN  per un miglior controllo di solano 

o METRIBUZIN o ACLONIFEN impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, pomodoro e patata .

In alternativa a Flufenacet  si può utilizzare S-METALACLOR impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, soia, pomodoro.


 

Comunicato 12            

Fase fenologica: preparazione terreno-trapianti 

 Comunicato del 02 maggio
 Fertilizzazione

AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.

Dosi standard max di AZOTO

per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha

FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative. Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:

Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha Dotazione normale: massimo 130 kg/ha Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha

Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha: Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha

Dotazione normale: massimo 150 kg/ha Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha

POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.

La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha : Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha Dotazione normale: massimo 200 kg/ha Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha

La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha : Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha

Dotazione normale: massimo 230 kg/ha Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha

Difesa

ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella B (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi e di fosforganici non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.

Si segnalano casi di forti infestazioni. Verificare che il terreno abbia una sufficiente umidità, in caso contrario eseguire una leggera irrigazione per favorire l’attivazione dei geodisinfestanti.

Diserbo

PRE TRAPIANTO.

Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine. In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN PRE-TRAPIANTO:

GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego su colture non arboree.

Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.

  • NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)
    • ACIDO PELARGONICO

Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto

METRIBUZIN+FLUFENACET impiegabile sulla stessa particella solo 1 volta ogni 3 anni OXADIAZON o PENDIMETALIN per un miglior controllo di solano

  • METRIBUZIN o ACLONIFEN impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, pomodoro e patata .

In alternativa a Flufenacet si può utilizzare S-METALACLOR impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, soia, pomodoro.


Comunicato 11           

Fase fenologica: preparazione terreno-trapianti

 Comunicato del 24 aprile

Fertilizzazione

AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.

Dosi standard max di AZOTO

per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha

FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.

Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:

Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha

Dotazione normale: massimo 130 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha

Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:

Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha

Dotazione normale: massimo 150 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha

POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per

ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.

La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :

Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha

Dotazione normale: massimo 200 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha

La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :

Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha

Dotazione normale: massimo 230 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha

Difesa

ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella B (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi e di fosforganici non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.

Si segnalano casi di forti infestazioni. Verificare che il terreno abbia una sufficiente umidità, in caso contrario eseguire una leggera irrigazione per favorire l’attivazione dei geodisinfestanti.

Diserbo

PRE TRAPIANTO.

Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.

In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN  PRE-TRAPIANTO:

GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego  su colture non arboree.

Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.

o NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)

o ACIDO PELARGONICO

Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto

METRIBUZIN+FLUFENACET impiegabile sulla stessa particella solo 1 volta ogni 3 anni

OXADIAZON  o PENDIMETALIN  per un miglior controllo di solano 

o METRIBUZIN o ACLONIFEN impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, pomodoro e patata .

In alternativa a Flufenacet  si può utilizzare S-METALACLOR impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, soia, pomodoro.


Comunicato 10           

Fase fenologica: preparazione terreno-trapianti

 Comunicato del 18 aprile

Fertilizzazione

AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.

Dosi standard max di AZOTO

per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha

FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.

 Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:

Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha

Dotazione normale: massimo 130 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha

Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:

Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha

Dotazione normale: massimo 150 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha

POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.

La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :

Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha

Dotazione normale: massimo 200 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha

La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :

Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha

Dotazione normale: massimo 230 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha

Difesa

ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella B (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi e di fosforganici non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.

Si segnalano casi di forti infestazioni. Verificare che il terreno abbia una sufficiente umidità, in caso contrario eseguire una leggera irrigazione per favorire l’attivazione dei geodisinfestanti.

Diserbo

 PRE TRAPIANTO.

Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.

In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN  PRE-TRAPIANTO:

GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego  su colture non arboree.

Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.

o NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)

o ACIDO PELARGONICO

Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto

METRIBUZIN+FLUFENACET impiegabile sulla stessa particella solo 1 volta ogni 3 anni

OXADIAZON  o PENDIMETALIN  per un miglior controllo di solano 

o METRIBUZIN o ACLONIFEN impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, pomodoro e patata .

In alternativa a Flufenacet  si può utilizzare S-METALACLOR impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, soia, pomodoro.


Comunicato 09           

Fase fenologica: preparazione terreno-inizio trapianti

 Comunicato del 11 aprile

Fertilizzazione

AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.

Dosi standard max di AZOTO

per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha

FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.

Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:

Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha

Dotazione normale: massimo 130 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha

Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:

Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha

Dotazione normale: massimo 150 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha

POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per

ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.

La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :

Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha

Dotazione normale: massimo 200 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha

La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :

Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha

Dotazione normale: massimo 230 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha

 

Difesa

ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella B (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi e di fosforganici non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.

 

Diserbo

PRE TRAPIANTO.

Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.

In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN  PRE-TRAPIANTO:

GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego  su colture non arboree.

Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.

o NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)

o ACIDO PELARGONICO

Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto

METRIBUZIN+FLUFENACET impiegabile sulla stessa particella solo 1 volta ogni 3 anni

OXADIAZON  o PENDIMETALIN  per un miglior controllo di solano 

o METRIBUZIN o ACLONIFEN impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, pomodoro e patata .

In alternativa a Flufenacet  si può utilizzare S-METALACLOR impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, soia, pomodoro.


Comunicato 08           

Fase fenologica: preparazione terreno-inizio trapianti

 Comunicato del 04 aprile

Fertilizzazione

AZOTO: Stimato il bisogno di azoto, per ridurre al minimo le perdite e rendere disponibile il concime in funzione del ritmo di assorbimento della coltura, si possono apportare al massimo 60 Kg/ha in pre-impianto. In copertura apporti superiori ai 100 Kg/ha devono essere frazionati.

Dosi standard max di AZOTO

per una produzione di 60-80 t/ha 130 kg/ha; produzione di 80-100 t/ha 150 kg/ha

FOSFORO: Indispensabile soprattutto nelle prime fasi vegetative.

Dosi standard per una produzione di 60-80 t/ha:

Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha

Dotazione normale: massimo 130 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 80 kg/ha

Dosi standard per una produzione di 80-100 t/ha:

Dotazione scarsa: massimo 190 kg/ha

Dotazione normale: massimo 150 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 100 kg/ha

POTASSIO: I terreni provinciali di norma sono molto ricchi di questo elemento, indispensabile per

ottenere dei frutti con caratteristiche qualitative elevate.

La dose standard per produzioni di 60-80 t/ha :

Dotazione scarsa: massimo 250 kg/ha

Dotazione normale: massimo 200 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 120 kg/ha

La dose standard per produzioni di 80-100 t/ha :

Dotazione scarsa: massimo 280 kg/ha

Dotazione normale: massimo 230 kg/ha

Dotazione elevata: massimo 150 kg/ha

Difesa

ELATERIDI: dove si è accertata la presenza con vasi trappola secondo le modalità riportate nella Tabella B (Norme Generali) o con infestazioni nell’anno precedente intervenire con geodisinfestanti localizzati al trapianto. Prodotti ammessi: CLORPIRIFOS ETILE (ammesse solo formulazioni esca) o LAMBDACIALOTRINA (max 1 trattamento) o TEFLUTRIN o ZETACIPERMETRINA I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi e di fosforganici non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse sostanze attive.

Diserbo

 PRE TRAPIANTO.

Intervenire circa 7-10 giorni prima della messa a dimora delle piantine.

In presenza di infestanti emerse in PRE-SEMINA O IN  PRE-TRAPIANTO:

GLIFOSATE: attenersi al limite aziendale di impiego  su colture non arboree.

Per evitare problemi di fitotossicità aspettare alcuni giorni prima di trapiantare.

o NAPROPAMIDE caratterizzata da un ampio spettro d’azione (graminacee e dicotiledoni a nascita primaverile estiva con scarsa efficacia su Solanum nigrum)

o ACIDO PELARGONICO

Per prevenire la nascita delle malerbe impiegare miscele di prodotti residuali da applicare almeno 7 gg prima del trapianto

METRIBUZIN+FLUFENACET impiegabile sulla stessa particella solo 1 volta ogni 3 anni

OXADIAZON  o PENDIMETALIN  per un miglior controllo di solano 

o METRIBUZIN o ACLONIFEN impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, pomodoro e patata .

 In alternativa a Flufenacet  si può utilizzare S-METALACLOR impiegabile massimo una volta ogni 2 anni sullo stesso appezzamento indipendentemente da che venga applicato su mais, sorgo, girasole, soia, pomodoro.

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

ABBRUCIAMENTI 2025 / 2026

Corso di qualifica per Arboricoltore

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.30 del 02 ottobre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…