|
|
Precedenti comunicati |
Comunicato 30 | Fase fenologica: fine raccolta - caduta foglie |
Comunicato del 28 novembre |
Difesa
COLPO DI FUOCO
Si raccomanda di ispezionare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi. Disinfettare i tagli con trattamenti con PRODOTTI RAMEICI a dosi ridotte (50gr rame metallo per hl)
CANCRI RAMEALI Diversi i funghi patogeni possono causare cancri rameali: Nectria, Spheropsis, Phomopsis… Valsa. In particolare la Valsa si può riconoscere perché sui cancri più vecchi si formano le fruttificazioni picnidiche del fungo, punteggiature nere in rilievo, visibili anche ad occhio nudo. I picnidi sono ripieni di una sostanza gialla vischiosa, costituita dalle spore del fungo che, in presenza di umidità, fuoriescono dai picnidi formando lunghi filamenti (cirri) di colore giallastro.
Le vie d’ingresso per questi patogeni sono le ferite sia di origine traumatica (grandine, tagli di potatura) sia naturali (punti di distacco delle foglie)
Gli interventi di difesa hanno lo scopo di prevenire le infezioni. Nei frutteti colpiti si pùo intervenire nella fase di post raccolta con TIOFANATE METIL (max 2) e/o a fine caduta foglie con PRODOTTI RAMEICI. Nei casi più gravi un primo intervento con rameici si può eseguire a metà caduta foglie.
Comunicato 29 | Fase fenologica: fine raccolta |
Comunicato del 03 ottobre |
Difesa
COLPO DI FUOCO ispezionare accuratamente i frutteti e Procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura e si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
Comunicato 28 | Fase fenologica: accrescimento frutto-fine raccolta Abate fetel |
Comunicato del 19 settembre |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti e Procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura e si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
MACULATURA BRUNA in campo si segnala presenza d’ infezioni anche gravi.
Si consiglia di mantenere la copertura prestando attenzione ai periodi di carenza con:
FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI. Oppure FLUDIOXINIL o CIPRODINIL+FLUDIOXINIL (max 3, tra Pyrimethanil e Cyprodinil max 5 VEDI DEROGA).
DEROGA PG/2019/0601865 del 17/07/2019 – Reg UE n. 1638/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07;
LLRR 28/98 e 28/99
Deroga valida per l'intero territorio della Regione Emilia-Romagna per la realizzazione un ulteriore intervento (3°) tra fludioxonil (Geoxe) e fludioxonil+ciprodinil (Switch) e l’aumento del numero degli interventi previsti tra dithianon e captano da 12 a 14 per il contenimento della maculatura bruna su pero
Tale deroga determina, pertanto, anche l’incremento del numero complessivo di interventi effettuabili con anilinopirimidine (pyrimethanil, cyprodinil) da 4 a 5.
CIMICE ASIATICA Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale ed eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO) o preferibilmente in preraccolta con ETOFENPROX (max 2) o TAU-FLUVALINATE(max 2) o DELTAMETRINA(max 2) o LAMBDACIALOTRINA (max 1) in totale max 2 tra Etofenprox Tau-Fluvalinate Deltametrina Lambdacialotrina
nuova Deroga
PG/2019/0568603 del 27/06/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un intervento a base di THIACLOPRID, per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle varietà di pero a raccolta dopo Max Red Bartlett (William rosso) al posto di un piretroide, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
Comunicato 27 | Fase fenologica: accrescimento frutto-raccolta Abate fetel |
Comunicato del 05 settembre |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti e Procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura e si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
MACULATURA BRUNA in campo si segnala presenza d’ infezioni anche gravi.
Si consiglia di mantenere la copertura prestando attenzione ai periodi di carenza con: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI. Oppure FLUDIOXINIL o CIPRODINIL+FLUDIOXINIL (max 3, tra Pyrimethanil e Cyprodinil max 5 VEDI DEROGA).
DEROGA PG/2019/0601865 del 17/07/2019 – Reg UE n. 1638/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99
Deroga valida per l'intero territorio della Regione Emilia-Romagna per la realizzazione un ulteriore intervento (3°) tra fludioxonil (Geoxe) e fludioxonil+ciprodinil (Switch) e l’aumento del numero degli interventi previsti tra dithianon e captano da 12 a 14 per il contenimento della maculatura bruna su pero
Tale deroga determina, pertanto, anche l’incremento del numero complessivo di interventi effettuabili con anilinopirimidine (pyrimethanil, cyprodinil) da 4 a 5.
CARPOCAPSA si registrano alcune catture in campo, sebbene non generalizzate. Dove si supera la soglia di 2 catture per settimana intervenire con: EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1).
PSILLA: verificare la situazione aziendale per valutare la necessità di intervenire con lavaggi
CIMICE ASIATICA Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale ed eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO)
o preferibilmente in preraccolta con ETOFENPROX (max 2) o TAU-FLUVALINATE(max 2) o DELTAMETRINA(max 2) o LAMBDACIALOTRINA (max 1)
in totale max 2 tra Etofenprox Tau-Fluvalinate Deltametrina Lambdacialotrina
nuova Deroga
PG/2019/0568603 del 27/06/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un intervento a base di THIACLOPRID, per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle varietà di pero a raccolta dopo Max Red Bartlett (William rosso) al posto di un piretroide, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
Comunicato 26 | Fase fenologica: accrescimento frutto-raccolta Conference |
Comunicato del 22 agosto |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti e Procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura e si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
MACULATURA BRUNA in campo si segnala presenza d’ infezioni.
Si consiglia di mantenere la copertura con CAPTANO (Captano e Dithianon max 14 VEDI DEROGA) eventualmente addizionando fungicidi del gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI. Oppure FLUDIOXINIL o CIPRODINIL+FLUDIOXINIL (max 3, tra Pyrimethanil e Cyprodinil max 5 VEDI DEROGA).
DEROGA PG/2019/0601865 del 17/07/2019 – Reg UE n. 1638/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99
Deroga valida per l'intero territorio della Regione Emilia-Romagna per la realizzazione un ulteriore intervento (3°) tra fludioxonil (Geoxe) e fludioxonil+ciprodinil (Switch) e l’aumento del numero degli interventi previsti tra dithianon e captano da 12 a 14 per il contenimento della maculatura bruna su pero
Tale deroga determina, pertanto, anche l’incremento del numero complessivo di interventi effettuabili con anilinopirimidine (pyrimethanil, cyprodinil) da 4 a 5.
CARPOCAPSA si registrano alcune catture in campo, sebbene non generalizzate. Dove si supera la soglia di 2 catture per settimana intervenire con: EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1).
PSILLA: verificare la situazione aziendale per valutare la necessità di intervenire con lavaggi
CIMICE ASIATICA sulle varietà S Maria e William si sono registrati danni elevati
Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale ed eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO)
o preferibilmente in preraccolta con ETOFENPROX (max 2) o TAU-FLUVALINATE(max 2) o DELTAMETRINA(max 2) o LAMBDACIALOTRINA (max 1)
in totale max 2 tra Etofenprox Tau-Fluvalinate Deltametrina Lambdacialotrina
nuova Deroga
PG/2019/0568603 del 27/06/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un intervento a base di THIACLOPRID, per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle varietà di pero a raccolta dopo Max Red Bartlett (William rosso) al posto di un piretroide, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
Comunicato 25 | Fase fenologica: accrescimento frutto-raccolta William |
Comunicato del 08 agosto |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti e procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura e si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie.
MACULATURA BRUNA
Si consiglia di mantenere la copertura con CAPTANO (Captano e Dithianon max 14 VEDI DEROGA) eventualmente addizionando fungicidi del gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI. Oppure FLUDIOXINIL o CIPRODINIL+FLUDIOXINIL (max 3, tra Pyrimethanil e Cyprodinil max 5 VEDI DEROGA).
DEROGA PG/2019/0601865 del 17/07/2019 – Reg UE n. 1638/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99
Deroga valida per l'intero territorio della Regione Emilia-Romagna per la realizzazione un ulteriore intervento (3°) tra fludioxonil (Geoxe) e fludioxonil+ciprodinil (Switch) e l’aumento del numero degli interventi previsti tra dithianon e captano da 12 a 14 per il contenimento della maculatura bruna su pero
Tale deroga determina, pertanto, anche l’incremento del numero complessivo di interventi effettuabili con anilinopirimidine (pyrimethanil, cyprodinil) da 4 a 5.
CARPOCAPSA si prevede l’inizio del terzo volo. Al superamento soglia di 2 catture per settimana intervenire dopo 4-5 giorni con: EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1) .
PANDEMIS: non si rieleva volo in campo
EULIA: il nuovo volo è in corso.
PSILLA: infestazioni sporadiche con presenza di melata. Verificare la situazione aziendale per valutare la necessità di intervenire con lavaggi
CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di presenza di forme giovanili di cimice nei frutteti con aumento di danni su frutti.
Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e si consiglia di eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO)
Deroga
Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento insetticida (il quinto) con FOSFORGANICI al posto di un piretroide, per il controllo della cimice asiatica su pero, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
nuova Deroga
PG/2019/0568603 del 27/06/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un intervento a base di THIACLOPRID, per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle varietà di pero a raccolta dopo Max Red Bartlett (William rosso) al posto di un piretroide, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
Comunicato 24 | Fase fenologica: accrescimento frutto-raccolta Santa Maria |
Comunicato del 01 agosto |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti a seguito delle grandinate o dei violenti temporali del fine settimana. Procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura e si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie.
MACULATURA BRUNA Gli indici di sporulazione sono al momento alti. Rischio sporulazione e infettivo alto
Si consiglia di mantenere la copertura con CAPTANO (Captano e Dithianon max 14 VEDI DEROGA) eventualmente addizionando fungicidi del gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI. Oppure FLUDIOXINIL o CIPRODINIL+FLUDIOXINIL (max 3, tra Pyrimethanil e Cyprodinil max 5 VEDI DEROGA).
DEROGA PG/2019/0601865 del 17/07/2019 – Reg UE n. 1638/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99
Deroga valida per l'intero territorio della Regione Emilia-Romagna per la realizzazione un ulteriore intervento (3°) tra fludioxonil (Geoxe) e fludioxonil+ciprodinil (Switch) e l’aumento del numero degli interventi previsti tra dithianon e captano da 12 a 14 per il contenimento della maculatura bruna su pero
Tale deroga determina, pertanto, anche l’incremento del numero complessivo di interventi effettuabili con anilinopirimidine (pyrimethanil, cyprodinil) da 4 a 5.
CARPOCAPSA il volo è terminato e la nascita larvale è in esaurimento. Sostituire fondi delle trappole e feromoni
PANDEMIS: volo degli adulti al 10-15% e inizio ovideposizione
EULIA: il nuovo volo è iniziato; ovideposizione iniziata o imminente
PSILLA: infestazioni in aumento, con presenza di melata. Verificare la situazione aziendale per valutare la necessità di intervenire con lavaggi
RAGNO ROSSO trattare al superamento del 60% di foglie occupate. Su William, Conference, Kaiser, Packam's Triumph, Guyot Butirra precoce Morettini la soglia è uguale alla presenza con temperature superiori a 28 °C
Prodotti utilizzbili: ACEQUINOCYL BIFENAZATE CLOFENTEZINE ETOXAZOLE EXITIAZOX FENPYROXIMATE PYRIDABEN TEBUFENPYRAD. Max 1 trattamento contro questa avversità.
CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di presenza di forme giovanili di cimice nei frutteti con aumento di danni su frutti.
Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e si consiglia di eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO)
Deroga
Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento insetticida (il quinto) con FOSFORGANICI al posto di un piretroide, per il controllo della cimice asiatica su pero, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
PG/2019/0568603 del 27/06/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un intervento a base di THIACLOPRID, per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle varietà di pero a raccolta fino a Max Red Bartlett (William rosso) compreso al posto di un piretroide, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
Comunicato 23 | Fase fenologica: accrescimento frutto-raccolta |
Comunicato del 18 luglio |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti a seguito delle grandinate o dei violenti temporali del fine settimana. Procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura e si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie.
MACULATURA BRUNA in campo si segnala presenza d’ infezioni.
In seguito a piogge, irrigazioni o condizioni climatiche di elevata umidità, si consiglia di mantenere la copertura con fungicidi con CAPTANO (Captano e Dithianon max 12) eventualmente addizionando fungicidi del gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI. Oppure CIPRODINIL+FLUDIOXINIL (max 2, tra Pyrimethanil e Cyprodinil max 4).
Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della Regione Emilia-Romagna per la realizzazione un ulteriore intervento (3°) tra FLUDIOXONIL (Geoxe) e FLUDIOXONIL+CIPRODINIL (Switch) e l’aumento del numero degli interventi previsti tra DITHIANON e CAPTANO da 12 a 14 per il contenimento della maculatura bruna su pero.
Tale deroga determina, pertanto, anche l’incremento del numero complessivo di interventi effettuabili con anilinopirimidine (pyrimethanil, cyprodinil) da 4 a 5.
CARPOCAPSA il volo continua, la nascita larvale è in corso. Al superamento soglia di due catture per trappola intervenire con larvicidi: EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1) o FOSMET (max2, 5 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet).
PANDEMIS sostituire fondi delle trappole e feromoni
EULIA: è in corso il secondo volo
PSILLA: in generale non si rilevano forti infestazioni. Solo in presenza di melata intervenire con lavaggi
RAGNO ROSSO trattare al superamento del 60% di foglie occupate. Su William, Conference, Kaiser, Packam's Triumph, Guyot Butirra precoce Morettini la soglia è uguale alla presenza con temperature superiori a 28 °C
Prodotti utilizzbili: ACEQUINOCYL BIFENAZATE CLOFENTEZINE ETOXAZOLE EXITIAZOX FENPYROXIMATE PYRIDABEN TEBUFENPYRAD. Max 1 trattamento contro questa avversità.
CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di presenza di forme giovanili di cimice nei frutteti con presenza di danni su frutti.
Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e si consiglia di eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO)
Deroga
Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento insetticida (il quinto) con FOSFORGANICI al posto di un piretroide, per il controllo della cimice asiatica su pero, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
PG/2019/0568603 del 27/06/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un intervento a base di THIACLOPRID, per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle varietà di pero a raccolta fino a Max Red Bartlett (William rosso) compreso al posto di un piretroide, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
Comunicato 22 | Fase fenologica: accrescimento frutto-preraccolta |
Comunicato del 11 luglio |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti a seguito delle grandinate o dei violenti temporali del fine settimana. Procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura e si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie.
MACULATURA BRUNA in campo si segnala presenza d’ infezioni.
In seguito a piogge, irrigazioni o condizioni climatiche di elevata umidità, si consiglia di mantenere la copertura con fungicidi con CAPTANO (Captano e Dithianon max 12) eventualmente addizionando fungicidi del gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI. Oppure CIPRODINIL+FLUDIOXINIL (max 2, tra Pyrimethanil e Cyprodinil max 4).
CARPOCAPSA il volo continua. Con le temperature previste, la nascita larvale è in corso. Al superamento soglia di due catture per trappola intervenire con larvicidi: EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1) o FOSMET (max2, 5 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet).
PANDEMIS sostituire fondi delle trappole e feromoni
EULIA: è in corso il secondo volo
PSILLA: in generale non si rilevano forti infestazioni. Solo in presenza di melata intervenire con lavaggi
RAGNO ROSSO trattare al superamento del 60% di foglie occupate. Su William, Conference, Kaiser, Packam's Triumph, Guyot Butirra precoce Morettini la soglia è uguale alla presenza con temperature superiori a 28 °C
Prodotti utilizzbili: ACEQUINOCYL BIFENAZATE CLOFENTEZINE ETOXAZOLE EXITIAZOX FENPYROXIMATE PYRIDABEN TEBUFENPYRAD. Max 1 trattamento contro questa avversità.
CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di presenza di forme giovanili di cimice nei frutteti con presenza di danni su frutti.
Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e si consiglia di eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO)
Deroga
Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento insetticida (il quinto) con FOSFORGANICI al posto di un piretroide, per il controllo della cimice asiatica su pero, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
PG/2019/0568603 del 27/06/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un intervento a base di THIACLOPRID, per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle varietà di pero a raccolta fino a Max Red Bartlett (William rosso) compreso al posto di un piretroide, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
Comunicato 21 | Fase fenologica: accrescimento frutto |
Comunicato del 04 luglio |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti e procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura.
Si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie.
MACULATURA BRUNA in campo si segnala presenza d’ infezioni.
In seguito a piogge, irrigazioni o condizioni climatiche di elevata umidità, si consiglia di mantenere la copertura con fungicidi con CAPTANO (Captano e Dithianon max 12) eventualmente addizionando fungicidi del gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI. Oppure CIPRODINIL+FLUDIOXINIL (max 2, tra Pyrimethanil e Cyprodinil max 4).
CARPOCAPSA il volo continua. Con le temperature previste, l’ovideposizione è attesa dopo circa 5-7 giorni dal volo. Si prevede l’inizio della nascita larvale da fine settimana. Al superamento soglia di due catture per trappola intervenire dalla prossima settimana con larvicidi: EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1) o FOSMET (max2, 5 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet).
PANDEMIS sostituire fondi delle trappole e feromoni
EULIA: è in corso il secondo volo
PSILLA: si segnala una presenza generalmente ridotta di adulti, uova bianche, uova gialle e le neanidi. L’infestazione è molto variabile.
Considerate le condizioni climatiche si consiglia d’intervenire solo in caso di elevate infestazioni con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max1, max3 tra Spinosad e Spinetoram)
RAGNO ROSSO trattare al superamento del 60% di foglie occupate. Su William, Conference, Kaiser, Packam's Triumph, Guyot Butirra precoce Morettini la soglia è uguale alla presenza con temperature superiori a 28 °C
Prodotti utilizzbili: ACEQUINOCYL BIFENAZATE CLOFENTEZINE ETOXAZOLE EXITIAZOX FENPYROXIMATE PYRIDABEN TEBUFENPYRAD. Max 1 trattamento contro questa avversità.
CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di presenza di cimice nei frutteti con presenza di danni su frutti. Si ritrovano ovodeposizoni e forme giovanili.
Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e si consiglia di eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO)
Deroga
Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento insetticida (il quinto) con FOSFORGANICI al posto di un piretroide, per il controllo della cimice asiatica su pero, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
PG/2019/0568603 del 27/06/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un intervento a base di THIACLOPRID, per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle varietà di pero a raccolta fino a Max Red Bartlett (William rosso) compreso al posto di un piretroide, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta.
Comunicato 20 | Fase fenologica: accrescimento frutto |
Comunicato del 27 giugno |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti e procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura.
Si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie.
MACULATURA BRUNA si segnalano in campo alcune infezioni. Il rilascio conidico di S.vesicarium e gli indici di sporulazione e di infezione sono previsti in ribasso per la settimana
In previsione di piogge, con elevata umidità e in seguito a irrigazioni soprachioma, si consiglia di mantenere la copertura con fungicidi con CAPTANO (Captano e Dithianon max 12) eventualmente addizionando fungicidi del gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI. Oppure CIPRODINIL+FLUDIOXINIL (max 2, tra Pyrimethanil e Cyprodinil max 4).
CARPOCAPSA il volo iniziato. Con le temperature previste, l’ovideposizione è attesa dopo circa 5-7 giorni dal volo. Indicazioni per il posizionamento degli interventi saranno specificate nel prossimo bollettino
PANDEMIS sostituire fondi delle trappole e feromoni
EULIA: è in corso il secondo volo
PSILLA: si segnala una presenza generalmente ridotta di adulti, uova bianche, uova gialle e le neanidi. L’infestazione è molto variabile.
Considerate le condizioni climatiche si consiglia d’intervenire solo in caso di elevate infestazioni con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max1, max3 tra Spinosad e Spinetoram)
RAGNO ROSSO trattare al superamento del 60% di foglie occupate. Su William, Conference, Kaiser, Packam's Triumph, Guyot Butirra precoce Morettini la soglia è uguale alla presenza con temperature superiori a 28 °C
Prodotti utilizzbili: ACEQUINOCYL BIFENAZATE CLOFENTEZINE ETOXAZOLE EXITIAZOX FENPYROXIMATE PYRIDABEN TEBUFENPYRAD. Max 1 trattamento contro questa avversità.
CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di presenza di cimice nei frutteti con presenza di danni su frutti. Si ritrovano ovodeposizoni e prime forme giovanili.
Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e si consiglia di eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO)
Deroga
Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento insetticida (il quinto) con fosforganici al posto di un piretroide, per il controllo della cimice asiatica su pero, fermo restando tutte le condizioni applicative di etichetta-
Comunicato 19 | Fase fenologica: accrescimento frutto |
Comunicato del 20 giugno |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti e procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura.
Si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie.
MACULATURA BRUNA si segnalano in campo alcune infezioni. Il rilascio conidico di S.vesicarium e gli indici di sporulazione e di infezione sono previsti in ribasso per la settimana
In previsione di piogge, con elevata umidità e in seguito a irrigazioni soprachioma, si consiglia di mantenere la copertura con fungicidi con CAPTANO (Captano e Dithianon max 12) eventualmente addizionando fungicidi del gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI. Oppure CIPRODINIL+FLUDIOXINIL (max 2, tra Pyrimethanil e Cyprodinil max 4).
CARPOCAPSA il volo degli adulti è al termine, la nascita larvale è terminata. Sostituire fondi e feromoni nelle trappole
PANDEMIS volo in corso, ma con basse popolazioni.
EULIA: è in corso il secondo volo
PSILLA: si segnala una presenza generalmente ridotta di adulti, uova bianche, uova gialle e le neanidi. L’infestazione è molto variabile.
Considerate le condizioni climatiche si consiglia d’intervenire solo in caso di elevate infestazioni con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max1, max3 tra Spinosad e Spinetoram)
RAGNO ROSSO trattare al superamento del 60% di foglie occupate. Su William, Conference, Kaiser, Packam's Triumph, Guyot Butirra precoce Morettini la soglia è uguale alla presenza con temperature superiori a 28 °C
Prodotti utilizzbili: ACEQUINOCYL BIFENAZATE CLOFENTEZINE ETOXAZOLE EXITIAZOX FENPYROXIMATE PYRIDABEN TEBUFENPYRAD. Max 1 trattamento contro questa avversità.
CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di presenza di cimice nei frutteti con presenza di danni su frutti. Si ritrovano ovodeposizoni e prime forme giovanili.
Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e si consiglia di eseguire interventi specifici utilizzando preferibilmente CLORPIRIFOS METILE.
Comunicato 18 | Fase fenologica: accrescimento frutto |
Comunicato del 13 giugno |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti e procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura.
Si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.
Si consiglia comunque di mantenere ancora una costante copertura della vegetazione per prevenire eventuali infezioni secondarie
Intervenire con METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o FLUAZINAM (max 4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio) o CAPTANO (Captano e Dithianon max 12).
Ai prodotti di copertura eventualmente addizionare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.
oppure DIFECONAZOLO o TEBUCONAZOLO (MAX 3) Il numero totale di IBE su pero è aumentato a 5 in seguito alla deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna concessa in data 15 -05 2019
MACULATURA BRUNA prosegue il rilascio conidico di S.vesicarium. Gli indici di sporulazione sono alti e pertanto a seguito delle piogge, specie in corrispondenza di innalzamento delle temperature si sono rilevati rilasci conidici elevati.
Si consiglia di mantenere una copertura stretta preferendo fungicidi con attività specifica per maculatura, in particolare IBE, SDHI o CIPRODINIL+FLUDIOXINIL (max 2, tra Pyrimethanil e Cyprodinil maz 4).
CARPOCAPSA il volo degli adulti è al termine, la nascita larvale è terminata.
PANDEMIS volo in corso, ma con basse popolazioni.
EULIA: la generazione è da considerarsi terminata. Sostiture fondi e feromoni nelle trappole
PSILLA: si segnala una presenza generalmente ridotta di adulti, uova bianche, uova gialle e le neanidi. L’infestazione è molto variabile.
Considerate le condizioni climatiche si consiglia d’intervenire solo in caso di elevate infestazioni con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max1, max3 tra Spinosad e Spinetoram)
CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di presenza di cimice nei frutteti con presenza di danni su frutti. Si sono osservate le prime ovodeposizoni e alcune ovature già schiuse.
Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e si consiglia di eseguire interventi specifici utilizzando preferibilmente CLORPIRIFOS METILE.
Comunicato 17 | Fase fenologica: accrescimento frutto |
Comunicato del 06 giugno |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti e procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura.
Si raccomanda anche di asportare i fiori secondari.
TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.
Si consiglia comunque di mantenere ancora una costante coperura della vegetazione per prevenire eventuali infezioni secondarie
Intervenire con METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o FLUAZINAM (max 4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio) o CAPTANO (Captano e Dithianon max 12).
Ai prodotti di copertura eventualmente addizionare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.
oppure DIFECONAZOLO o TEBUCONAZOLO (MAX 3) Il numero totale di IBE su pero è aumentato a 5 in seguito alla deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna concessa in data 15 -05 2019
MACULATURA BRUNA prosegue il rilascio conidico di S.vesicarium. Gli indici di sporulazione sono alti e pertanto a seguito delle piogge, specie in corrispondenza di innalzamento delle temperature si sono rilevati rilasci conidici elevati.
Si consiglia di mantenere una copertura stretta preferendo fungicidi con attività specifica per maculatura, in particolare IBE, SDHI o CIPRODINIL+FLUDIOXINIL (max 2, tra Pyrimethanil e Cyprodinil maz 4).
CARPOCAPSA il volo degli adulti è termine, la nascita larvale è stimata al 90-95% circa.
A seconda della strategia adottata si consiglia di ripetere larvicidi: VIRUS DELLA GRANULOSI o EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1) o FOSMET (max2, 4 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet).
PANDEMIS volo in corso, ma con basse popolazioni.
EULIA: la generazione è da considerarsi terminata. Sostiture fondi e feromoni nelle trappole
AFIDI presenza diffusa e in aumento. In caso di forti infestazioni, con danni da melata intervenire con ACETAMIPRID (max 2) FLONICAMID (max2) SIPIROTETRAMAT (max 2) SULFOXAFLOR
PSILLA: si segnala la presenza di nuovi adulti, uova bianche, uova gialle e le neanidi. L’infestazione è molto variabile.
Considerate le condizioni climatiche si consiglia d’intervenire solo in caso di elevate infestazioni con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max1, max3 tra Spinosad e Spinetoram)
CIMICE ASIATICA si segnala un incremento di presenza di cimice nei frutteti con presenza di danni su frutti. Si sono osservate le prime ovodeposizoni. Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale considerando anche la possibilità di migrazione di miridi dai medicai in seguito agli sfalci.
Comunicato 16 | Fase fenologica: accrescimento frutto |
Comunicato del 30 maggio |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti e procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura.
Si raccomanda anche di asportare i fiori secondari. Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, continuare gli interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA sono evase nei campi spia le piogge di inizio aprile (3-4 aprile) di metà mese (11-12 aprile) e le piogge di fine mese (22-23, 26 e 28-29 aprile). Attese l’evasione delle precipitazioni di inizio maggio. Il rilascio ascosporico pur in fase decrescente persiste.
Permane quindi la fase di rischio in funzione della possibile sovrapposizione tra nuove infezioni primarie e l’avvio delle secondarie.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o FLUAZINAM (max 4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio) o CAPTANO (Captano e Dithianon max 12).
Ai prodotti di copertura si possono addizionare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.
In caso di interventi su vegetazione scoperta addizionare DIFECONAZOLO o TEBUCONAZOLO (max3)
Il numero totale di IBE su pero è aumentato a 5 in seguito alla deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna concessa in data 15 -05 2019
MACULATURA BRUNA prosegue il rilascio conidico di S.vesicarium. Siamo nel periodo ottimale per la sporulazione. Sulle ultime precipitazioni il rilascio registrato è stato in rialzo.
Gli indici di sporulazione sono alti e pertanto a seguito delle piogge, specie in corrispondenza di innalzamento delle temperature sono possibili rilasci conidici elevati.
Si consiglia di intervenire con fungicidi con attività specifica per maculatura, in particolare SDHI.
CARPOCAPSA prosegue il volo degli adulti, la nascita larvale è stimata al 60% circa.
A seconda della strategia adottata si consiglia di ripetere larvicidi: VIRUS DELLA GRANULOSI o EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1) o FOSMET (max2, 4 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet).
PANDEMIS volo in corso, ma con basse popolazioni.
EULIA: la generazione è da considerarsi terminata. Sostiture fondi e feromoni nelle trappole
AFIDI presenza diffusa e in aumento. In caso di forti infestazioni, con danni da melata intervenire con ACETAMIPRID (max 2) FLONICAMID (max2) SIPIROTETRAMAT (max 2) SULFOXAFLOR
PSILLA: si segnala la presenza di nuovi adulti, uova bianche, uova gialle e le neanidi. L’infestazione è molto variabile.
Considerate le condizioni climatiche si consiglia d’intervenire solo in caso di elevate infestazioni con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max1, max3 tra Spinosad e Spinetoram)
CIMICE ASIATICA si segnala un leggero incremento delle catture di cimice asiatica nelle siepi, in alcuni casi nelle piante di bordo dei pereti.
La presenza nelle siepi di bordura e nei frutteti è stata accompagnata anche dal ritrovamento di coreidi, cimice verde ed altri pentatomidi autoctoni.
Si raccomanda pertanto la massima attenzione nel verificare a livello aziendale la necessità e la tempistica di opportuni interventi di difesa.
Comunicato 15 | Fase fenologica: accrescimento frutto |
Comunicato del 23 maggio |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti e procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura.
Si raccomanda anche di asportare i fiori secondari. Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, continuare gli interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA sono evase nei campi spia le piogge di inizio aprile (3-4 aprile) di metà mese (11-12 aprile) e le piogge di fine mese (22-23, 26 e 28-29 aprile). Attese l’evasione delle precipitazioni di inizio maggio. Il rilascio ascosporico pur in fase decrescente persiste.
Permane quindi la fase di rischio in funzione della possibile sovrapposizione tra nuove infezioni primarie e l’avvio delle secondarie.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o FLUAZINAM (max 4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio) o CAPTANO (Captano e Dithianon max 12).
Ai prodotti di copertura si possono addizionare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.
In caso di interventi su vegetazione scoperta addizionare DIFECONAZOLO o TEBUCONAZOLO (max3)
Il numero totale di IBE su pero è aumentato a 5 in seguito alla deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna concessa in data 15 -05 2019
MACULATURA BRUNA prosegue il rilascio conidico di S.vesicarium. Siamo nel periodo ottimale per la sporulazione. Sulle ultime precipitazioni il rilascio registrato è stato in rialzo.
Gli indici di sporulazione sono alti e pertanto a seguito delle piogge, specie in corrispondenza di innalzamento delle temperature sono possibili rilasci conidici elevati.
Si consiglia di intervenire con fungicidi con attività specifica per maculatura, in particolare SDHI.
CARPOCAPSA prosegue il volo degli adulti e continua la nascita larvale.
A seconda della strategia adottata si consiglia di ripetere CLORANTRANIPROLE (a distanza di 2 settimana circa dal primo, max2) oppure intervenire con larvicidi: EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1) o FOSMET (max2, 4 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet).
PANDEMIS: il modello segnala l’avvio del volo. Prime catture in campo.
EULIA: la generazione è da considerarsi prossima al termine.
AFIDE VERDE presenza diffusa e in aumento. In caso di forti infestazioni, con danni da melata intervenire con FLONICAMID (max2) SIPIROTETRAMAT (max 2) SULFOXAFLOR
PSILLA: si segnala la presenza di nuovi adulti, uova bianche, uova gialle e le neanidi. L’infestazione è molto variabile.
Considerate le condizioni climatiche si consiglia d’intervenire solo in caso di elevate infestazioni con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max1, max3 tra Spinosad e Spinetoram)
CIMICE ASIATICA si segnala un leggero incremento delle catture di cimice asiatica nelle siepi, in alcuni casi nelle piante di bordo dei pereti.
La presenza nelle siepi di bordura e nei frutteti è stata accompagnata anche dal ritrovamento di coreidi, cimice verde ed altri pentatomidi autoctoni.
Si raccomanda pertanto la massima attenzione nel verificare a livello aziendale la necessità e la tempistica di opportuni interventi di difesa.
Comunicato 14 | Fase fenologica: accrescimento frutto |
Comunicato del 16 maggio |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di numerose nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti e procedere alla immediata pulizia degli organi colpiti che andranno distrutti mediante bruciatura. Attenzione ai frutteti colpiti da grandine.
Si raccomanda anche di asportare i fiori secondari. Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, continuare gli interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA sono evase nei campi spia le piogge di inizio aprile (3-4 aprile) di metà mese (11-12 aprile) e del 22-23 aprile. Attese l’evasione delle precipitazioni del 28-29. Il rilascio ascosporico pur in fase decrescente persiste.
Permane quindi la fase di rischio in funzione della possibile sovrapposizione tra nuove infezioni primarie e l’avvio delle secondarie.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o FLUAZINAM (max 4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio) o CAPTANO (Captano e Dithianon max 14).
Ai prodotti di copertura si possono addizionare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.
In caso di interventi su vegetazione scoperta addizionare DIFECONAZOLO o TEBUCONAZOLO (max3)
Il numero totale di IBE su pero è aumentato a 5 in seguito alla deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna concessa in data 15 -05 2019
MACULATURA BRUNA prosegue il rilascio conidico di S.vesicarium. Siamo nel periodo ottimale per la sporulazione. Sulle precipitazioni di mercoledì 8 maggio il rilascio registrato è stato in rialzo.
Gli indici di sporulazione sono alti e pertanto a seguito delle piogge, specie in corrispondenza di innalzamento delle temperature sono possibili rilasci conidici elevati.
Si consiglia di intervenire con fungicidi con attività specifica per maculatura, in particolare SDHI.
CARPOCAPSA prosegue il volo degli adulti e l’ovideposizione ed è iniziata la nascita larvale.
A seconda della strategia adottata si consiglia di ripetere CLORANTRANIPROLE (a distanza di 2 settimana circa dal primo, max2) oppure intervenire con larvicidi: EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1) o FOSMET (max2, 4 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet).
PANDEMIS: il modello segnala l’avvio del volo. Atteso riscontro in campo.
EULIA: la generazione è da considerarsi prossima al termine.
PSILLA: si segnala la presenza di nuovi adulti, uova bianche, uova gialle e le prime neanidi. L’infestazione è molto variabile.
Considerate le condizioni climatiche si consiglia d’intervenire solo in caso di elevate infestazioni con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max1, max3 tra Spinosad e Spinetoram)
CIMICE ASIATICA si segnala un leggero incremento delle catture di cimice asiatica nelle siepi, in alcuni casi nelle piante di bordo dei pereti.
La presenza nelle siepi di bordura e nei frutteti è stata accompagnata anche dal ritrovamento di coreidi, cimice verde ed altri pentatomidi autoctoni.
Si raccomanda pertanto la massima attenzione nel verificare a livello aziendale la necessità e la tempistica di opportuni interventi di difesa.
Comunicato 13 | Fase fenologica: accrescimento frutto |
Comunicato del 09 maggio |
Difesa
COLPO DI FUOCO si segnala la presenza in campo di nuove infezioni; ispezionare accuratamente i frutteti.
La fase di rischio è maggiore in corrispondenza di fioriture ma ridotta in funzione della contrazione delle temperature.Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA sono evase le infezioni corrispondenti alle piogge di inizio aprile (3-4 aprile) e di metà mese (11-12 aprile) e del 22-23.
Il rilascio ascosporico pur in fase decrescente persiste.
Permane quindi la fase di rischio in funzione della possibile sovrapposizione tra nuove infezioni primarie e l’avvio delle secondarie. Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o FLUAZINAM (max 4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio).
Ai prodotti di copertura si possono addizionare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.
In caso di interventi su vegetazione scoperta addizionare DIFECONAZOLO o TEBUCONAZOLO (max3) (max 4 IBE in totale)
MACULATURA BRUNA Le condizioni climatiche, specialmente per i giorni 2 e 3 maggio sono risultate predisponenti per il rilascio conidico di S.vesicarium e il monitoraggio aerobiologico lo conferma.
Gli indici di sporulazione sono andati oltre la soglia elevata e pertanto ci si aspetta in questi giorni una elevata concentrazione di conidi del fungo. Vi sono pertanto conidi aerodiffusi nel frutteto che con le piogge potrebbero dare origine ad infezioni di lieve entità.
In funzione delle temperature il rischio infettivo sulle prossime piogge si può preveder medio-basso. Si consiglia di utilizzare fungicidi con attività ticchiolatura-maculatura.
CARPOCAPSA prosegue il volo degli adulti e l’ovideposizione con ritrovamenti in campo. Dove non si sono eseguiti interventi con ovicidi si consiglia di programmare interventi con larvicidi dalla prossima settimana, in funzione del superamento soglia (2 catture per trappola).
Prodotti consigliati SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max1) o FOSMET (max2, 4 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet).
AFIDE GRIGIO intervenire col 5% di piante colpite con: ACETAMIPRID (max2) FLONICAMID (max2)
PANDEMIS: installare trappole, il modello segnala un possibile inizio volo
EULIA: fine nascite larvali
PSILLA: con le sommatorie dei gradi giorni dal 1°gennaio (soglia 3.5) si rileva la presenza tra il 10 e il 50% degli adulti e l’approssimarsi del 10% delle uova. In campo si rilevano uova bianche e le prime uova gialle- neanidi
Considerate le condizioni climatiche si consiglia d’intervenire solo in caso di elevate infestazioni con ABAMECTINA (max 2 trattamenti) o SPIROTETRAMAT (max 1 trattamento per Psilla, in totale 2 all’anno) o SPINETORAM (max1, max3 tra Spinosad e Spinetoram)
Comunicato 12 | Fase fenologica: accrescimento frutto |
Comunicato del 02 maggio |
Difesa
COLPO DI FUOCO ispezionare accuratamente i frutteti in quanto si segnalano sintomi anche in impianti non interessati precedentemente e pertanto potrebbero comparire nuove infezioni.
Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA sono evase nei campi spia le piogge di inizio aprile (3-4 aprile) e sono attese in questi giorni le evasioni di quelle di metà mese (11-12 aprile).
Il rilascio registrato sulle ultime piogge (26 e 28 aprile) è stato contenuto ma tutt’ora presente. Sulle prossime piogge ci si attende ancora un rilascio ascosporico seppur in fase calante; permane comunque la fase di rischio in funzione della possibile sovrapposizione tra nuove infezioni primarie e l’avvio delle secondarie.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o DITHIANON (MAX 12 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4 Pyrimethanil + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max 4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio).
Ai prodotti di copertura è possibile miscelare FOSFONATO DI POTASSIO (max 6)
In alternativa utilizzare fungicidi del gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI. Questi prodotti sono attivi anche per marciumi calicini, per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegarli sempre in miscela con fungicidi di copertura.
In caso di interventi su vegetazione scoperta addizionare DIFECONAZOLO a prodotti di copertura (max 4 IBE in totale)
MACULATURA BRUNA con le ultime precipitazioni (domenica 28) è iniziato il rilascio conidico di S.vesicarium seppur contenuto. Il rischio infettivo su queste precipitazioni è comunque limitato in funzione delle basse temperature. Il potenziale di sporulazione sulle prossime piogge permane; il rischio infettivo sarà da correlarsi con le temperature registrate in corrispondenza delle precipitazioni. Preferire fungicidi a duplice attività ticchiolatura - maculatura bruna
CARPOCAPSA prosegue il volo degli adulti e l’ovideposizione con ritrovamenti in campo. Posizionare da questa fase gli interventi con ovicidi (CLORANTRANIPROLE max2) in funzione del superamento soglia (2 catture per trappola).
AFIDE GRIGIO intervenire col 5% di piante colpite con: ACETAMIPRID (max2) FLONICAMID (max2)
PANDEMIS: prosegue l’impupamento. Valore medio 20%
EULIA: lo sfarfallamento è totale e la presenza degli adulti sia da modello che in campo è praticamente terminato. Ovideposizione al 100% con presenza residua di uova e nascita larvale in corso (50% valore medio)
PSILLA: i gradi giorni in sommatoria dal 1°gennaio (soglia 3.5) è prossima a 500.
A 509 il modello stima la presenza del 10% di adulti. Per il 10% di uova sono richiesti 637°giorno In campo si rilevano adulti.
Comunicato 11 | Fase fenologica: allegagione |
Comunicato del 24 aprile |
Difesa
COLPO DI FUOCO ispezionare accuratamente i frutteti in quanto si segnalano sintomi anche in impianti apparentemente non interessati precedentemente e potrebbero comparire nuove infezioni Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA : permangono condizioni di rischio elevato in funzione della possibile evasione delle piogge del 3-5 aprile e a seguire quelle dell’11-12.
Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o DITHIANON (MAX 12 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4 Pyrimethanil + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max 4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio).
Ai prodotti di copertura è possibile miscelare FOSFONATO DI POTASSIO (max 6)
In alternativa utilizzare fungicidi del gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.
Questi prodotti sono attivi anche per marciumi calicini, per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegarli sempre in miscela con fungicidi di copertura.
In caso di interventi su vegetazione scoperta addizionare DIFECONAZOLO a prodotti di copertura (max 4 IBE in totale)
MACULATURA BRUNA non si è ancora rilevato il volo conidico. Le condizioni climatiche sono però favorevoli all’inizio della sporulazione
CARPOCAPSA prosegue il volo degli adulti. Si segnala da modello l’inizio dell’ ovideposizione che potrebbe raggiungere il 10% di uova tra 5-6 giorni. Posizionare eventuali interventi con ovicidi (CLORANTRANIPROLE max2) indicativamente non prima del fine della settimana, in funzione del superamento soglia.
AFIDE GRIGIO intervenire col 5% di piante colpite con: ACETAMIPRID (max2) FLONICAMID (max2) FLUPYRADIFURONE (= SIVANTO 1 trattamento ogni 2 anni)
TENTREDINI: al superamento della soglia di 20 adulti per trappola o 10% di corimbi infestati intervenire da caduta petali con ACETAMIPRID (max2) attivo anche nei confronti degli afidi
ERIOFIDE RUGGINOSO in caso di danni rilevati lo scorso anno è possibile intervenire a caduta petali con ABAMECTINA (max2) o FENPYROXIMATE (max1)
EULIA: volo in calo
Comunicato 10 | Fase fenologica: allegagione |
Comunicato del 18 aprile |
Difesa
COLPO DI FUOCO
Il modello previsionale segnala un calo del rischio d’infezione. Possibile comparsa dei sintomi dalla prossima settimana.
Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA Sulle piogge del 11-12 aprile si è verificato un consistente rilascio di ascospore. Sulla pioggia del 14 (in corso di verifica) si prevede un volo di medio-bassa entità.
La fase fenologica è di alto rischio e si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o DITHIANON (MAX 12 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4 Pyrimethanil + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max 4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio).
Ai prodotti di copertura è possibile miscelare FOSFONATO DI POTASSIO (max 6)
In alternativa utilizzare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.
Questi prodotti sono attivi anche per marciumi calicini, per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegarli sempre in miscela con fungicidi di copertura.
In caso di interventi su vegetazione scoperta addizionare DIFECONAZOLO a prodotti di copertura (max 4 IBE in totale)
MACULATURA BRUNA attualmente si stima un rischio basso
CARPOCAPSA il volo è iniziato in modo generalizzato. Per questa settimana non si prevedono interventi.
AFIDE GRIGIO intervenire col 5% di piante colpite con: ACETAMIPRID (max2) FLONICAMID (max2) FLUPYRADIFURONE (= SIVANTO 1 trattamento ogni 2 anni)
TENTREDINI: al superamento della soglia di 20 adulti per trappola o 10% di corimbi infestati intervenire da caduta petali con ACETAMIPRID (max2) attivo anche nei confronti degli afidi
ERIOFIDE RUGGINOSO in caso di danni rilevati lo scorso anno è possibile intervenire a caduta petali con ABAMECTINA (max2) o FENPYROXIMATE (max1)
EULIA: volo in calo
Comunicato 09 | Fase fenologica: caduta petali |
Comunicato del 11 aprile |
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase
fenologica di “bottoni fiorali” e dopo il 15 ottobre.
Per il pero sono state inserite schede di concimazione per gestire gli impianti ad elevata produzione. Se si utilizza il metodo della scheda a dose standard, ci si trova pertanto di fronte a due situazioni:
Pero a normale produzione i quantitativi massimi stabiliti per una produzione variabile da 24 a 36 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 100 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha
Pero ad alta produzione i quantitativi massimi stabiliti per una produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha dotazione media 120 kg/ha dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzion)
Difesa
COLPO DI FUOCO
Il modello previsionale segnala un rischio medio. Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA Con le piogge tuttora in corso si prevede un volo consistente di ascospore. La fase fenologica è di alto rischio e si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o DITHIANON (MAX 12 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4 Pyrimethanil + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max 4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio).
Ai prodotti di copertura è possibile miscelare FOSFONATO DI POTASSIO (max 6)
In alternativa utilizzare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.
Questi prodotti sono attivi anche per marciumi calicini, per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegarli sempre in miscela con fungicidi di copertura.
In caso di interventi su vegetazione scoperta addizionare DIFECONAZOLO a prodotti di copertura (max 4 IBE in totale)
CARPOCAPSA considerato l’anticipo stagionale completare l’istallazione di trappole e sistemi di confusione/disorientamento sessuale, compresi gli interventi con spray.
Si ricorda che tali metodi sono applicabili in appezzamenti con superficie non inferiore ad un ettaro e possibilmente di forma regolare.
Principali prodotti per la confusione/disorientamento Carpocapsa registrati in Italia
MODELLO |
Az. produttrice |
NUMERO EROGATORI/ha |
NOTE |
Rak 3 |
Basf |
600-700 |
- |
Isomate c plus |
Shin-Etsu |
1000 |
- |
Isomate ctt |
Shin-Etsu |
500 |
Idoneo per frutteti con superfici superiori a 5- 6 ha. |
Check mate CM-XL |
Suterra |
300 |
- |
Ecodian star (carpocapsa+cidia) |
Isagro |
2000-3000 x 3 applicazioni |
Disorientamento sessuale |
Ecodian carpocapsa |
Isagro |
2000-3000 x 3 applicazioni |
Disorientamento sessuale |
Check mate CM F |
Suterra |
Prodotto liquido per trattamenti spray |
Confusione spray |
Puffer CM |
Suterra |
2-3 |
dosatore automatico aereosol |
Isomate® Cm Mister 1.0 |
Shin-Etsu |
2-3 |
dosatore automatico aereosol |
La dislocazione dei dispenser deve considerare l’altezza delle piante, i venti dominanti e la presenza di illuminazione notturna. È preferibile collocare gli erogatori sulla parte alta delle piante e in posizione ombreggiata, curando con particolare attenzione il perimetro dell’appezzamento.
Relativamente al numero di dispenser per ettaro e ai dettagli applicativi, attenersi alle indicazioni delle ditte distributrici.
‐Per il metodo della confusione spray (Check mate CM – F Suterra “Prodotto liquido”) gli interventi, ripetibili ogni 7‐14 giorni a seconda del dosaggio, verranno consigliati a partire dall’inizio del volo.
-Per monitorare le aziende in Confusione Sessuale è consigliabile installare le trappole Pherocon II B trap da Combo: almeno 3 per ettaro + 1 per ogni ettaro aggiuntivo, a 30‐40 m di distanza l’una dall’altra, distribuite uniformemente nell’ambito del frutteto e ad una altezza di 1,5‐2 m. Occorrerà inoltre monitorare i bordi esterni degli appezzamenti da dove si presume possano entrare popolazioni dalle zone confinanti (altri frutteti, noci, zone incolte, punti particolarmente illuminati come i lampioni stradali o case abitate, ecc).
Queste trappole catturano prevalentemente maschi ma anche femmine.
TENTREDINI: volo in corso
EULIA: volo in calo
Comunicato 08 | Fase fenologica: fioritura |
Comunicato del 04 aprile |
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase
fenologica di “bottoni fiorali” e dopo il 15 ottobre.
Per il pero sono state inserite schede di concimazione per gestire gli impianti ad elevata produzione. Se si utilizza il metodo della scheda a dose standard, ci si trova pertanto di fronte a due situazioni:
Pero a normale produzione i quantitativi massimi stabiliti per una produzione variabile da 24 a 36 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 100 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha
Pero ad alta produzione i quantitativi massimi stabiliti per una produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha dotazione media 120 kg/ha dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzione)
Difesa
COLPO DI FUOCO
Il modello previsionale segnala un aumento del rischio: in caso di piogge e temperature superiori ai 15,5 gradi sono possibili infezioni. Si consiglia di prestare la massima attenzione. Negli impianti colpiti negli anni precedenti o nei frutteti giovani, che risultano maggiormente predisposti all’infezione, si possono eseguire interventi preventivi con: ACIBENZOLAR-S-METILE (Bion, induttore di resistenza, max 6 trattamenti) o prodotti a base di BACILLUS SUBTILIS (max 4 trattamenti) o BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS (max 6 trattamenti) o AUREOBASIDIUM PULLULANS.
TICCHIOLATURA Con le piogge del 25-26 marzo si è rilevato l’inizio del volo delle ascospore. La fase fenologica è di alto rischio Intervenire in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o DITHIANON (MAX 12 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4 Pyrimethanil + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max 4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio).
In alternativa utilizzare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.
Questi prodotti sono attivi anche per marciumi calicini, per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegarli sempre in miscela con fungicidi di copertura.
CARPOCAPSA considerato l’anticipo stagionale installare le trappole come pure i sistemi di confusione/disorientamento sessuale .
Si ricorda che tali metodi sono applicabili in appezzamenti con superficie non inferiore ad un ettaro e possibilmente di forma regolare.
Principali prodotti per la confusione/disorientamento Carpocapsa registrati in Italia
MODELLO |
Az. produtrice |
NUMERO EROGATORI/ha |
NOTE |
Rak 3 |
Basf |
600-700 |
- |
Isomate c plus |
Shin-Etsu |
1000 |
- |
Isomate ctt |
Shin-Etsu |
500 |
Idoneo per frutteti con superfici superiori a 5- 6 ha. |
Check mate CM-XL |
Suterra |
300 |
- |
Ecodian star (carpocapsa+cidia) |
Isagro |
2000-3000 x 3 applicazioni |
Disorientamento sessuale |
Ecodian carpocapsa |
Isagro |
2000-3000 x 3 applicazioni |
Disorientamento sessuale |
Check mate CM F |
Suterra |
Prodotto liquido per trattamenti spray |
Confusione spray |
Puffer CM |
Suterra |
2-3 |
- |
La dislocazione dei dispenser deve considerare l’altezza delle piante, i venti dominanti e la presenza di illuminazione notturna. È preferibile collocare gli erogatori sulla parte alta delle piante e in posizione ombreggiata, curando con particolare attenzione il perimetro dell’appezzamento.
Relativamente al numero di dispenser per ettaro e ai dettagli applicativi, attenersi alle indicazioni delle ditte distributrici.
‐Per il metodo della confusione spray (Check mate CM – F Suterra “Prodotto liquido”) gli interventi, ripetibili ogni 7‐14 giorni a seconda del dosaggio, verranno consigliati a partire dall’inizio del volo.
-Per monitorare le aziende in Confusione Sessuale è consigliabile installare le trappole Pherocon II B trap da Combo: almeno 3 per ettaro + 1 per ogni ettaro aggiuntivo, a 30‐40 m di distanza l’una dall’altra, distribuite uniformemente nell’ambito del frutteto e ad una altezza di 1,5‐2 m. Occorrerà inoltre monitorare i bordi esterni degli appezzamenti da dove si presume possano entrare popolazioni dalle zone confinanti (altri frutteti, noci, zone incolte, punti particolarmente illuminati come i lampioni stradali o case abitate, ecc).
Queste trappole catturano prevalentemente maschi ma anche femmine.
TENTREDINI: volo in corso
EULIA: volo in corso
Comunicato 07 | Fase fenologica: fioritura |
Comunicato del 28 marzo |
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase
fenologica di “bottoni fiorali” e dopo il 15 ottobre.
Per il pero sono state inserite schede di concimazione per gestire gli impianti ad elevata produzione. Se si utilizza il metodo della scheda a dose standard, ci si trova pertanto di fronte a due situazioni:
Pero a normale produzione i quantitativi massimi stabiliti per una produzione variabile da 24 a 36 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 90 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 100 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha
Pero ad alta produzione i quantitativi massimi stabiliti per una produzione variabile da 35 a 45 t/ha sono i seguenti:
Azoto: 120 kg/ha frazionato a partire dalla fase di bottoni fiorali
Fosforo dotazione scarsa 60 kg/ha dotazione media 30 kg/ha dotazione elevata 10 kg/ha
Potassio dotazione scarsa 170 kg/ha dotazione media 120 kg/ha dotazione elevata 70 kg/ha
Concimazione di allevamento massimali da rispettare
Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);
Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);
Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 60 kg/ha in caso di inizio produzione)
Difesa
COLPO DI FUOCO
Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.
TICCHIOLATURA intervenire in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o DITHIANON (MAX 12 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4 Pyrimethanil + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max 4) eventualmente in miscela.
CARPOCAPSA considerato l’anticipo stagionale programmare l’istallazione delle trappole come pure l’istallazione dei sistemi di confusione/disorientamento sessuale .
Si ricorda che tali metodi sono applicabili in appezzamenti con superficie non inferiore ad un ettaro e possibilmente di forma regolare.
Principali prodotti per la confusione/disorientamento Carpocapsa registrati in Italia
MODELLO |
Az. produtrice |
NUMERO EROGATORI/ha |
NOTE |
Rak 3 |
Basf |
600-700 |
- |
Isomate c plus |
Shin-Etsu |
1000 |
- |
Isomate ctt |
Shin-Etsu |
500 |
Idoneo per frutteti con superfici superiori a 5- 6 ha. |
Check mate CM-XL |
Suterra |
300 |
- |
Ecodian star (carpocapsa+cidia) |
Isagro |
2000-3000 x 3 applicazioni |
Disorientamento sessuale |
Ecodian carpocapsa |
Isagro |
2000-3000 x 3 applicazioni |
Disorientamento sessuale |
Check mate CM F |
Suterra |
Prodotto liquido per trattamenti spray |
Confusione spray |
Puffer CM |
Suterra |
2-3 |
- |
La dislocazione dei dispenser deve considerare l’altezza delle piante, i venti dominanti e la presenza di illuminazione notturna. È preferibile collocare gli erogatori sulla parte alta delle piante e in posizione ombreggiata, curando con particolare attenzione il perimetro dell’appezzamento.
Relativamente al numero di dispenser per ettaro e ai dettagli applicativi, attenersi alle indicazioni delle ditte distributrici.
‐Per il metodo della confusione spray (Check mate CM – F Suterra “Prodotto liquido”) gli interventi, ripetibili ogni 7‐14 giorni a seconda del dosaggio, verranno consigliati a partire dall’inizio del volo.
-Per monitorare le aziende in Confusione Sessuale è consigliabile installare le trappole Pherocon II B trap da Combo: almeno 3 per ettaro + 1 per ogni ettaro aggiuntivo, a 30‐40 m di distanza l’una dall’altra, distribuite uniformemente nell’ambito del frutteto e ad una altezza di 1,5‐2 m. Occorrerà inoltre monitorare i bordi esterni degli appezzamenti da dove si presume possano entrare popolazioni dalle zone confinanti (altri frutteti, noci, zone incolte, punti particolarmente illuminati come i lampioni stradali o case abitate, ecc).
Queste trappole catturano prevalentemente maschi ma anche femmine.
TENTREDINI: volo in corso
EULIA: volo in corso
Comunicato 06 | Fase fenologica: mazzetti affioranti-inizio bottone bianco |
Comunicato del 21 marzo |
Difesa
COLPO DI FUOCO
Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.
COCCINIGLIA DI SAN JOSE’: In caso di presenza o di danni riscontrati alla raccolta nello scorso anno intervenire entro la prefioritura con OLIO MINERALE e/o PYRIPROXIFEN (max 1)
TICCHIOLATURA intervenire in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) o ZIRAM (max3) o DITHIANON (MAX 12 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4 Pyrimethanil + Ciprodinil) eventualmente in miscela.
TENTREDINI: Si consiglia di installare le trappole cromotropiche per la cattura degli adulti, che risultano attrattive anche per la Cecidomia dei frutti del pero (Contarina pyrivora)
EULIA: volo in corso
Comunicato 05 | Fase fenologica: gemma gonfia-punte verdi |
Comunicato del 14 marzo |
Fertilizzazione
Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, N minerale o organico prima delle fasi di bottoni fiorali (Pero) e bottoni rosa (Melo)
Difesa
COLPO DI FUOCO
Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.
TICCHIOLATURA CANCRI RAMEALI in previsione di pioggia intervenire negli appezzamenti con stadio vegetativo più avanzato e in particolare dove si sono verificate infezioni di ticchiolatura nella scorsa annata con PRODOTTI RAMEICI o MANCOZEB (Max 3), eventualmente in miscela.
COCCINIGLIA DI SAN JOSE’: In caso di presenza o di danni riscontrati alla raccolta nello scorso anno intervenire entro la prefioritura con OLIO MINERALE e/o PYRIPROXIFEN (max 1)
TENTREDINI: installare le trappole cromotropiche per la cattura degli adulti.
EULIA il modello indica l’inizio del volo. Installare le trappole per il monitoraggio
Comunicato 04 | Fase fenologica: gemma gonfia |
Comunicato del 07 marzo |
Difesa
COLPO DI FUOCO: Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.
COCCINIGLIA DI SAN JOSE’: nel caso si intendano utilizzare formulazioni di olio bianco in miscela con Zolfo (Politiol), attive anche contro ERIOFIDI, per evitare danni da fitotossicità si dovrà intervenire entro la fase di gemme ferma/gemma gonfia, prima che compaia la nuova vegetazione.
Comunicato 03 | Fase fenologica: gemma ferma |
Comunicato del 27 febbraio |
Difesa
COLPO DI FUOCO
Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.
Comunicato 02 | Fase fenologica: gemma ferma |
Comunicato del 21 febbraio |
Difesa
COLPO DI FUOCO
Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.
Comunicato 01 | Fase fenologica: gemma ferma |
Comunicato del 07 febbraio |
Difesa
COLPO DI FUOCO
Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.