melo

melo.png

 
Melo
Precedenti comunicati


Comunicato   30     

Fase fenologica: fine raccolta - caduta foglie

Comunicato del 28 novembre

Difesa

COLPO DI FUOCO

Si raccomanda di ispezionare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi. Disinfettare i tagli con trattamenti con PRODOTTI RAMEICI a dosi ridotte (50gr rame metallo per hl)

CANCRI RAMEALI Diversi i funghi patogeni possono causare cancri rameali: Nectria, Spheropsis, Phomopsis… Valsa. In particolare la Valsa si può riconoscere perché sui cancri più vecchi si formano le fruttificazioni picnidiche del fungo, punteggiature nere in rilievo, visibili anche ad occhio nudo. I picnidi sono ripieni di una sostanza gialla vischiosa, costituita dalle spore del fungo che, in presenza di umidità, fuoriescono dai picnidi formando lunghi filamenti (cirri) di colore giallastro.

Le vie d’ingresso per questi patogeni sono le ferite sia di origine traumatica (grandine, tagli di potatura) sia naturali (punti di distacco delle foglie)

Gli interventi di difesa hanno lo scopo di prevenire le infezioni. Nei frutteti colpiti si pùo intervenire nella fase di post raccolta con TIOFANATE METIL (max 2) e/o a fine caduta foglie con PRODOTTI RAMEICI. Nei casi più gravi un primo intervento con rameici si può eseguire  a metà caduta foglie.


Comunicato   29     

Fase fenologica: accrescimento frutto raccolta

Comunicato del 03 ottobre

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

CIMICE ASIATICA Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e di eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO) o THIACLOPRID (max 2) o preferibilmente in preraccolta con ETOFENPROX (max 2) o TAU-FLUVALINATE(max 2)  o DELTAMETRINA(max 2)  o LAMBDACIALOTRINA (max 1)

in totale max 4 tra Etofenprox  Tau-Fluvalinate  Deltametrina  Lambdacialotrina

PG/2019/0595237 del 12/07/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99

Oggetto: Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento (2°) con la sostanza attiva THIACLOPRID per il controllo della cimice asiatica (Halyomorpha halys) su melo.


Comunicato   28     

Fase fenologica: accrescimento frutto raccolta                               

Comunicato del 19 settembre

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di forme giovanili e danni su frutti anche  elevati.
Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e di eseguire interventi specifici  utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO) o THIACLOPRID (max 2) o preferibilmente in preraccolta con ETOFENPROX (max 2) o TAU-FLUVALINATE(max 2)  o DELTAMETRINA(max 2)  o LAMBDACIALOTRINA (max 1) 

in totale max 4 tra Etofenprox  Tau-Fluvalinate  Deltametrina  Lambdacialotrina

PG/2019/0595237 del 12/07/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99

Oggetto: Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento (2°) con la sostanza attiva THIACLOPRID per il controllo della cimice asiatica (Halyomorpha halys) su melo.


 

Comunicato   27     

Fase fenologica: accrescimento frutto raccolta                               

Comunicato del 05 settembre

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

CARPOCAPSA si registrano alcune catture in campo, sebbene non generalizzate. Dove si supera la soglia di 2 catture per settimana intervenire con: EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1) o FOSMET (max2, 4 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet) o TIACLOPRID (max 1).

CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di forme giovanili e danni su frutti anche elevati.

Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e di eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO) o THIACLOPRID (max 2) o preferibilmente in preraccolta con ETOFENPROX (max 2) o TAU-FLUVALINATE(max 2)  o DELTAMETRINA(max 2)  o LAMBDACIALOTRINA (max 1)

in totale max 4 tra Etofenprox  Tau-Fluvalinate  Deltametrina  Lambdacialotrina

 PG/2019/0595237 del 12/07/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99

Oggetto: Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento (2°) con la sostanza attiva THIACLOPRID per il controllo della cimice asiatica (Halyomorpha halys) su melo.


Comunicato   26     

Fase fenologica: accrescimento frutto-inizio raccolta Gala                               

Comunicato del 22 agosto

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

CARPOCAPSA si registrano alcune catture in campo, sebbene non generalizzate. Dove si supera la soglia di 2 catture per settimana intervenire con: EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1) o FOSMET (max2, 4 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet) o TIACLOPRID (max 1).

CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di forme giovanili e danni su frutti anche elevati.

Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e di eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO) o THIACLOPRID (max 2) o preferibilmente in preraccolta con ETOFENPROX (max 2) o TAU-FLUVALINATE(max 2)  o DELTAMETRINA(max 2)  o LAMBDACIALOTRINA (max 1)

in totale max 4 tra Etofenprox  Tau-Fluvalinate  Deltametrina  Lambdacialotrina

PG/2019/0595237 del 12/07/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99

Oggetto: Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento (2°) con la sostanza attiva THIACLOPRID per il controllo della cimice asiatica (Halyomorpha halys) su melo.

PANDEMIS EULIA vedi pero


Comunicato   25     

Fase fenologica: accrescimento frutto-inizio raccolta Gala                               

Comunicato del 08 agosto

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie

CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di forme giovanili e danni su frutti anche elevati.

Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e di eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO) o THIACLOPRID (max 2) o preferibilmente in preraccolta con ETOFENPROX (max 2) o TAU-FLUVALINATE(max 2)  o DELTAMETRINA(max 2)  o LAMBDACIALOTRINA (max 1)

in totale max 4 tra Etofenprox  Tau-Fluvalinate  Deltametrina  Lambdacialotrina

PG/2019/0595237 del 12/07/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99

Oggetto: Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento (2°) con la sostanza attiva THIACLOPRID per il controllo della cimice asiatica (Halyomorpha halys) su melo.

 CARPOCAPSA PANDEMIS EULIA vedi pero


Comunicato   24     

Fase fenologica: accrescimento frutto                                

Comunicato del 01 agosto

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie

CIMICE ASIATICA si segnala un ulteriore incremento di forme giovanili e danni su frutti anche elevati.

Si consiglia di verificare attentamente la situazione aziendale e di eseguire interventi specifici utilizzando ACETAMIPRID (max 2) o CLORPIRIFOS METIL (max 2 formulati LO) o THIACLOPRID (max 2) o preferibilmente in preraccolta con ETOFENPROX (max 2) o TAU-FLUVALINATE(max 2)  o DELTAMETRINA(max 2)  o LAMBDACIALOTRINA (max 1)

in totale max 4 tra Etofenprox  Tau-Fluvalinate  Deltametrina  Lambdacialotrina

PG/2019/0595237 del 12/07/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99

Oggetto: Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento (2°) con la sostanza attiva THIACLOPRID per il controllo della cimice asiatica (Halyomorpha halys) su melo.

CARPOCAPSA PANDEMIS EULIA vedi pero


Comunicato   23     

Fase fenologica: accrescimento frutto                                

Comunicato del 18 luglio

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o  CIFLUFENAMIDE (max 2)

CARPOCAPSA il volo continua, la nascita larvale è in corso. Al superamento soglia di due catture per trappola intervenire con larvicidi: EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1) o FOSMET (max2, 4 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet) o TIACLOPRID (max 1).

PANDEMIS EULIA CIMICE ASIATICA vedi pero

PG/2019/0595237 del 12/07/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99

Oggetto: Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un ulteriore intervento (2°) con la sostanza attiva THIACLOPRID per il controllo della cimice asiatica (Halyomorpha halys) su melo.


Comunicato   22     

Fase fenologica: accrescimento frutto                                

Comunicato del 11 luglio

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione solo nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o  CIFLUFENAMIDE (max 2)

CARPOCAPSA il volo continua. Con le temperature previste, la nascita larvale è in corso. Al superamento soglia di due catture per trappola intervenire con larvicidi: EMAMECTINA (max2) o SPINOSAD (max3 tra Spinosad e Spinetoram) o SPINETORAM (max 1) o FOSMET (max2, 4 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet) o TIACLOPRID (max 1).

PANDEMIS EULIA CIMICE ASIATICA vedi pero


Comunicato   21     

Fase fenologica: accrescimento frutto                                

Comunicato del 04 luglio
Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o  CIFLUFENAMIDE (max 2)

CARPOCAPSA  PANDEMIS EULIA CIMICE ASIATICA vedi pero


 

Comunicato   20     

Fase fenologica: allegagione                                

Comunicato del 27 giugno


Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o  CIFLUFENAMIDE (max 2)

CARPOCAPSA  PANDEMIS EULIA CIMICE ASIATICA vedi pero


Comunicato   19     

Fase fenologica: allegagione                                

Comunicato del 20 giugno

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA il volo ascosporico è terminato.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione nei frutteti con presenza di macchie per prevenire eventuali infezioni secondarie

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o  CIFLUFENAMIDE (max 2)

CARPOCAPSA  PANDEMIS EULIA CIMICE ASIATICA vedi pero


 

Comunicato   18     

Fase fenologica: allegagione                                

Comunicato del 13 giugno
Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA MELO: il volo ascosporico è terminato.

Si consiglia comunque di mantenere ancora una costante coperura della vegetazione per prevenire eventuali infezioni secondarie intervenendo con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o FLUAZINAM (max4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio) o CAPTANO (Captano  e Dithianon max 14).

Ai prodotti di copertura addizionare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.

oppure DIFECONAZOLO (max 4 IBE in totale)

Questi prodotti sono attivi anche per OIDIO

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o  CIFLUFENAMIDE (max 2)

CARPOCAPSA  PANDEMIS EULIA CIMICE ASIATICA vedi pero

 


Comunicato   17     

Fase fenologica: allegagione                                

Comunicato del 06 giugno

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA MELO: il volo ascosporico è terminato.

Si consiglia comunque di mantenere ancora una costante coperura della vegetazione per prevenire eventuali infezioni secondarie intervenendo con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o FLUAZINAM (max4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio) o CAPTANO (Captano  e Dithianon max 14).

Ai prodotti di copertura addizionare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.

oppure DIFECONAZOLO (max 4 IBE in totale)

Questi prodotti sono attivi anche per OIDIO

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o  CIFLUFENAMIDE (max 2)

AFIDE GRIGIO presenza in aumento In caso di infestazioni intervenire con FLONICAMID (max2) SIPIROTETRAMAT (max 2) SULFOXAFLOR

CARPOCAPSA  PANDEMIS EULIA CIMICE ASIATICA vedi pero


Comunicato   16     

Fase fenologica: allegagione                                

Comunicato del 30 maggio

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA : sono evase nei campi spia le piogge di inizio aprile (3-4 aprile) di metà mese (11-12 aprile) e le piogge di fine mese (22-23, 26 e 28-29 aprile). Attese l’evasione delle precipitazioni di inizio maggio.

Sulle ultime piogge non è stato registrato più alcun rilascio ascosporico sebbene al momento il rischio sia da considerarsi ancora molto in funzione del possibile l’avvio di infezioni secondarie.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o FLUAZINAM (max4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio) o CAPTANO (Captano  e Dithianon max 14).

Ai prodotti di copertura è possibile addizionare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI oppure DIFECONAZOLO (max 4 IBE in totale)

Questi prodotti sono attivi anche per OIDIO

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o  CIFLUFENAMIDE (max 2)

AFIDE GRIGIO presenza in aumento In caso di infestazioni intervenire con FLONICAMID (max2) SIPIROTETRAMAT (max 2) SULFOXAFLOR

CARPOCAPSA  PANDEMIS EULIA CIMICE ASIATICA vedi pero


Comunicato   15     

Fase fenologica: allegagione                                

Comunicato del 23 maggio

 

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA : sono evase nei campi spia le piogge di inizio aprile (3-4 aprile) di metà mese (11-12 aprile) e le piogge di fine mese (22-23, 26 e 28-29 aprile). Attese l’evasione delle precipitazioni di inizio maggio.

Sulle ultime piogge non è stato registrato più alcun rilascio ascosporico sebbene al momento il rischio sia da considerarsi ancora molto in funzione del possibile l’avvio di infezioni secondarie.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o FLUAZINAM (max4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio) o CAPTANO (Captano  e Dithianon max 14).

Ai prodotti di copertura è possibile addizionare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI oppure DIFECONAZOLO (max 4 IBE in totale)

Questi prodotti sono attivi anche per OIDIO

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o  CIFLUFENAMIDE (max 2)

AFIDE GRIGIO presenza in aumento In caso di infestazioni intervenire con FLONICAMID (max2) SIPIROTETRAMAT (max 2) SULFOXAFLOR

CARPOCAPSA  PANDEMIS EULIA CIMICE ASIATICA vedi pero


Comunicato   14     

Fase fenologica: allegagione                                

Comunicato del 16 maggio

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA sono evase nei campi spia le piogge di inizio aprile (3-4 aprile) di metà mese (11-12 aprile) e del 22-23 aprile. Attese l’evasione delle precipitazioni del 28-29. Il rilascio ascosporico pur in fase decrescente persiste.

Il modello previsionale segnala una maturazione ascosporica mediamente al 99%.

Permane quindi la fase di rischio in funzione della possibile sovrapposizione tra nuove infezioni primarie e l’avvio delle secondarie.

Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o FLUAZINAM (max4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio) o CAPTANO (Captano  e Dithianon max 14).

Ai prodotti di copertura è possibile addizionare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI oppure DIFECONAZOLO (max 4 IBE in totale)

Questi prodotti sono attivi anche per OIDIO

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o  CIFLUFENAMIDE (max 2)

CARPOCAPSA  PANDEMIS EULIA CIMICE ASIATICA vedi pero


Comunicato   13     

Fase fenologica: allegagione                                

Comunicato del 09 maggio

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA sono evase le infezioni corrispondenti alle piogge di inizio aprile (3-4 aprile) e di metà mese (11-12 aprile) e del 22-23.

Il rilascio ascosporico pur in fase decrescente persiste.

Permane quindi la fase di rischio in funzione della possibile sovrapposizione tra nuove infezioni primarie e l’avvio delle secondarie. Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4  Pyrimethanil  + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio).

Ai prodotti di copertura è possibile addizionare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI oppure DIFECONAZOLO (max 4 IBE in totale)

Questi prodotti sono attivi anche per OIDIO

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o  CIFLUFENAMIDE (max 2)

CARPOCAPSA  vedi pero

AFIDE GRIGIO intervenire alla presenza con: SULFOXAFLOR o SPIROTETRAMAT (max1)

EULIA vedi pero


Comunicato   12     

Fase fenologica: allegagione                                

Comunicato del 02 maggio

Difesa

COLPO DI FUOCO vedi pero

TICCHIOLATURA sono evase nei campi spia le piogge di inizio aprile (3-4 aprile) e sono attese in questi giorni le evasioni di quelle di metà mese (11-12 aprile). Il modello previsionale segnala una maturazione ascosporica mediamente al 97-98%.

Il rilascio registrato sulle ultime piogge (26 e 28 aprile) è stato contenuto ma tutt’ora presente. Sulle prossime piogge ci si attende ancora un rilascio ascosporico seppur in fase calante; permane comunque la fase di rischio in funzione della possibile sovrapposizione tra nuove infezioni primarie e l’avvio delle secondarie Si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4 Pyrimethanil + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio).

Ai prodotti di copertura è possibile miscelare FOSFONATO DI POTASSIO (max 6) In alternativa utilizzare fungicidi del gruppo   SDHI:    FLUXAPYROXAD (Max     3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.

Per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegarli sempre in miscela con fungicidi di copertura.

In caso di interventi su vegetazione scoperta addizionare DIFECONAZOLO a prodotti di copertura (max 4 IBE in totale)

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o CIFLUFENAMIDE (max 2)

CARPOCAPSA vedi pero

AFIDE GRIGIO intervenire alla presenza con: SULFOXAFLOR o SPIROTETRAMAT (max1)

EULIA vedi pero


Comunicato   11     

Fase fenologica: caduta petali                                

Comunicato del 24 aprile

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA : permangono condizioni di rischio elevato in funzione della possibile evasione delle piogge del 3-5 aprile e a seguire quelle dell’11-12.

La fase fenologica è di alto rischio e si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4  Pyrimethanil  + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio).

Ai prodotti di copertura è possibile miscelare FOSFONATO DI POTASSIO (max 6)

In alternativa utilizzare fungicidi del gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.

Per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegarli sempre in miscela con fungicidi di copertura.

In caso di interventi su vegetazione scoperta addizionare DIFECONAZOLO a prodotti di copertura (max 4 IBE in totale)

OIDIO: si rilevano i primi sintomi. Intervenire su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o CIFLUFENAMIDE (max 2)

CARPOCAPSA  vedi pero

AFIDE GRIGIO intervenire alla presenza con: SULFOXAFLOR o SPIROTETRAMAT (max1)

EULIA vedi pero

DIRADAMENTO CHIMICO MELO Il diradamento chimico del melo è molto importante poiché regolando l’allegagione della pianta si influisce sulla qualità della fruttificazione dell’anno e sulla differenziazione delle gemme a fiore per quello successivo. Oltre a migliorare l’uniformità della produzione ed aumentare il calibro, si equilibra la pianta evitando l’alternanza.

INDICAZIONI GENERALI dosaggi e il numero d’interventi vanno adattati alla produttività dell’impianto e alla carica di gemme a fiore. E’ consigliabile intervenire solo su impianti adulti (oltre 3-4 ANNI) poiché sulle piante giovani l’effetto dei diradanti nono è sempre costante e prevedibile.

Le condizioni climatiche ideali per l’applicazione sono TEMPERATURE superiori a 12-15 C° e alta umidità. Attenzione se le temperature sono superiori a 20°C l’efficacia del diradamento può essere eccessiva, ritardare l’intervento o ridurre i dosaggi.

DISTRIBUZIONE non impiegare volumi eccessivi, eventualmente chiudere gli ugelli inferiori dell’atomizzatore per evitare un diradamento sovrabbondante dei rami bassi che presentano naturalmente una minore allegagione

Il DIAMETRO DEI FRUTTI si intende riferito al centrale dei mazzetti inseriti sui rami di due anni.

ATTENZIONE I DOSAGGI RIPORTATI NELLA TABELLA SONO INDICATIVI .

Varietà

Frutto centrale

5-6mm  NAD

Frutto centrale

10-13mm BA*

Metamitron (Brevis)

GOLDEN

Es. Diramid, Amid Thin 100gr/hl

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

Frutto centrale >12mm

kg 1 ha

RED DELICIOUS

 

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

Frutto centrale >12mm

kg 1 ha

GALA (piante oltre 4 anni)

Es. Diramid, Amid Thin 70gr/hl

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

Frutto centrale 10-12mm

kg 1-1,2 ha

STAYMAN IMPERATORE

Es. Diramid, Amid Thin 60-80gr/hl

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

 

GRANNY SMITH

 

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

 

FUJI

 

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

Frutto centrale 8-10mm

kg 1,4 ha

PINK LADY

Es. Diramid, Amid Thin 70-80gr/hl

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

 

  * Addizionare bagnante oppure olio bianco (100cc/hl, distanziare 15 giorni da zolfo e Captano e Fluazinam). Con temperature superiori a 25°C si sconsiglia l’olio.


Comunicato   10     

Fase fenologica:   fioritura - caduta petali           

Comunicato del 18 aprile

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA Sulle piogge del 11-12 aprile si è verificato un consistente rilascio di ascospore.  Sulla pioggia del 14 (in corso di verifica) si prevede un volo di medio-bassa entità.

La fase fenologica è di alto rischio e si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4  Pyrimethanil  + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio).

Ai prodotti di copertura è possibile miscelare FOSFONATO DI POTASSIO (max 6)

In alternativa utilizzare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.

Per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegarli sempre in miscela con fungicidi di copertura.

In caso di interventi su vegetazione scoperta addizionare DIFECONAZOLO a prodotti di copertura (max 4 IBE in totale)

OIDIO: in questa fase su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o BUPIRIMATE (MAX 2).

CARPOCAPSA  vedi pero

EULIA vedi pero

DIRADAMENTO CHIMICO MELO Il diradamento chimico del melo è molto importante poiché regolando l’allegagione della pianta si influisce sulla qualità della fruttificazione dell’anno e sulla differenziazione delle gemme a fiore per quello successivo. Oltre a migliorare l’uniformità della produzione ed aumentare il calibro, si equilibra la pianta evitando l’alternanza.

INDICAZIONI  GENERALI dosaggi e il numero d’interventi vanno adattati alla produttività dell’impianto e alla carica di gemme a fiore. E’ consigliabile intervenire solo su impianti adulti (oltre 3-4 ANNI) poiché sulle piante giovani l’effetto dei diradanti nono è sempre costante e prevedibile.

Le condizioni climatiche ideali per l’applicazione sono TEMPERATURE superiori a 12-15 C° e alta umidità. Attenzione se le temperature sono superiori a 20°C l’efficacia del diradamento può essere eccessiva, ritardare l’intervento o ridurre i dosaggi.

DISTRIBUZIONE non impiegare volumi eccessivi, eventualmente chiudere gli ugelli inferiori dell’atomizzatore per evitare un diradamento sovrabbondante dei rami bassi che presentano naturalmente una minore allegagione

Il DIAMETRO DEI FRUTTI si intende riferito al centrale dei mazzetti inseriti sui rami di due anni.

ATTENZIONE I DOSAGGI RIPORTATI NELLA TABELLA SONO INDICATIVI .

Varietà

Frutto centrale

5-6mm  NAD

Frutto centrale

10-13mm BA*

Metamitron (Brevis)

GOLDEN

Es. Diramid, Amid Thin 100gr/hl

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

Frutto centrale >12mm

kg 1 ha

RED DELICIOUS

 

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

Frutto centrale >12mm

kg 1 ha

GALA (piante oltre 4 anni)

Es. Diramid, Amid Thin 70gr/hl

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

Frutto centrale 10-12mm

kg 1-1,2 ha

STAYMAN IMPERATORE

Es. Diramid, Amid Thin 60-80gr/hl

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

 

GRANNY SMITH

 

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

 

FUJI

 

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

Frutto centrale 8-10mm

kg 1,4 ha

PINK LADY

Es. Diramid, Amid Thin 70-80gr/hl

Es. Exilis 500cc/hl Brancher 100cc/hl

 

 * Addizionare bagnante oppure olio bianco (100cc/hl, distanziare 15 giorni da zolfo e Captano e Fluazinam). Con temperature superiori a 25°C si sconsiglia l’olio.


Comunicato   09     

Fase fenologica:   fioritura             

Comunicato del 11 aprile

Fertilizzazione.

Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase

fenologica di “bottoni rosa”

I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.

Fosforo dotazione scarsa 55 kg/ha dotazione media 40 kg/ha dotazione elevata 35 kg/ha

Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 90 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare

Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);

Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);

Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione)

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA Con le piogge tuttora in corso si prevede un volo consistente di ascospore.  La fase fenologica è di alto rischio e si consiglia di mantenere una costante copertura della vegetazione, intervenendo in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4  Pyrimethanil  + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio).

Ai prodotti di copertura è possibile miscelare FOSFONATO DI POTASSIO (max 6)

In alternativa utilizzare fungicidi della gruppo SDHI: FLUXAPYROXAD (Max 3) o FLUOPYRAM+TEBUCONAZOLO (Max 1) o PENTHIOPYRAD (Max 2) In totale max 4 tra tutti SDHI.

Per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegarli sempre in miscela con fungicidi di copertura.

In caso di interventi su vegetazione scoperta addizionare DIFECONAZOLO a prodotti di copertura (max 4 IBE in totale)

OIDIO: in questa fase su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o BUPIRIMATE (MAX 2).

CARPOCAPSA  vedi pero

EULIA vedi pero


Comunicato   08     

Fase fenologica:   bottoni rosa-inizio fioritura             

Comunicato del 04 aprile

Fertilizzazione.

Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase

fenologica di “bottoni rosa”

I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.

Fosforo dotazione scarsa 55 kg/ha dotazione media 40 kg/ha dotazione elevata 35 kg/ha

Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 90 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare

Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);

Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);

Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione)

Difesa

COLPO DI FUOCO  vedi pero

TICCHIOLATURA Con le piogge del 25-26 marzo si è rilevato l’inizio del volo delle ascosporeintervenire in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4  Pyrimethanil  + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio).

OIDIO: in questa fase su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o BUPIRIMATE (MAX 2).

CARPOCAPSA  vedi pero


Comunicato   07     

Fase fenologica:   bottoni rosa                                      

Comunicato del 28 marzo

Fertilizzazione.

Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, minerale o organico prima della fase

fenologica di “bottoni rosa”

I massimali da rispettare per il melo con produzione da 32 a 48 t/ha sono:

Azoto: 80 kg/ha frazionato in più interventi a partire dalla fase di bottoni rosa.

Fosforo dotazione scarsa 55 kg/ha dotazione media 40 kg/ha dotazione elevata 35 kg/ha

Potassio dotazione scarsa 150 kg/ha dotazione media 90 kg/ha dotazione elevata 50 kg/ha

Concimazione di allevamento Massimali da rispettare

Azoto: 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha (elevabile a 80 kg/ha in caso di inizio produzione);

Fosforo: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha (elevabile a 40 kg/ha in caso di inizio produzione);

Potassio: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha (elevabile a 90 kg/ha in caso di inizio produzione)

Difesa

COLPO DI FUOCO

Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.

AFIDE GRIGIO alla comparsa delle fondatrici intervenire con FLONICAMID (max2) o SULFOXAFLOR Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna Reg. UE n. 1698/05; n. 1305/13; n. 1308/2013; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 per l’utilizzo di FLUPYRADIFURONE (Sivanto Prime) sul melo per il controllo dell’afide grigio (Dysaphis plantaginea, Dysaphis devecta).

AFIDE LANIGERO: intervenire al superamento della soglia di 10 colonie vitali su 100 organi controllati con infestazione in atto, impiegando CLORPIRIFOS ETLE (max1, 4 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet) o SULFOXAFLOR

TICCHIOLATURA intervenire in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4  Pyrimethanil  + Ciprodinil) o FLUAZINAM (max4, non più di 2 consecutivi ATTENZIONE: distanziare almeno 3 settimane da olii minerali o prodotti contenti olio,) .

OIDIO: in questa fase su varietà ricettive o nelle aeree a maggior rischio intervenire con ZOLFO o BUPIRIMATE (MAX 2).


Comunicato   06     

Fase fenologica: 

orecchiette di topo-inizio mazzetti affioranti                                       

Comunicato del 21 marzo

Difesa

COLPO DI FUOCO

Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.

COCCINIGLIA DI SAN JOSE’: In caso di presenza o di danni riscontrati alla raccolta nello scorso anno intervenire entro la prefioritura con OLIO MINERALE e/o PYRIPROXIFEN (max 1).

AFIDE GRIGIO alla comparsa delle fondatrici intervenire con FLONICAMID (max2) o SULFOXAFLOR

AFIDE LANIGERO: intervenire al superamento della soglia di 10 colonie vitali su 100 organi controllati con infestazione in atto, impiegando CLORPIRIFOS ETLE (max1, 4 tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet) o SULFOXAFLOR.

TICCHIOLATURA intervenire in previsione di pioggia con MANCOZEB (max3) o METIRAM (max3) (Mancozeb+Metiram max5) o DITHIANON (MAX 14 Dithianon + Captano) o PYRIMETHANIL (max4 Pyrimethanil  + Ciprodinil) eventualmente in miscela.


Comunicato   05     

Fase fenologica: 

punte verdi-orecchiette di topo                          

Comunicato del 14 marzo

Fertilizzazione

Non sono ammessi impieghi di concimi con azoto di sintesi, N minerale o organico prima delle fasi di bottoni fiorali (Pero) e bottoni rosa (Melo)

Difesa

COLPO DI FUOCO

Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.

TICCHIOLATURA CANCRI RAMEALI in previsione di pioggia intervenire negli appezzamenti con stadio vegetativo più avanzato e in particolare dove si sono verificate infezioni di ticchiolatura nella scorsa annata con PRODOTTI RAMEICI o MANCOZEB (Max 3), eventualmente in miscela.

COCCINIGLIA DI SAN JOSE’: In caso di presenza o di danni riscontrati alla raccolta nello scorso anno intervenire entro la prefioritura con OLIO MINERALE e/o PYRIPROXIFEN (max 1)

TENTREDINI: installare le trappole cromotropiche per la cattura degli adulti.

EULIA il modello indica l’inizio del volo. Installare le trappole per il monitoraggio


Comunicato   04     
Fase fenologica:  gemma gonfia                           
Comunicato del 07 marzo

Difesa

COLPO DI FUOCO: durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.

COCCINIGLIA DI SAN JOSE’: nel caso si intendano utilizzare formulazioni di olio bianco in miscela con Zolfo (Politiol), attive anche contro ERIOFIDI, per evitare danni da fitotossicità si dovrà intervenire entro la fase di gemme ferma/gemma gonfia, prima che compaia la nuova vegetazione.


Comunicato   03     
Fase fenologica:  gemma ferma                           
Comunicato del 27 febbraio

Difesa

COLPO DI FUOCO

Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.


Comunicato   02     
Fase fenologica:  gemma ferma                           
Comunicato del 21 febbraio

Difesa

COLPO DI FUOCO

Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.


Comunicato   01     
Fase fenologica:  gemma ferma                           
Comunicato del 07 febbraio

Difesa

COLPO DI FUOCO

Durante la potatura si raccomanda di controllare attentamente i frutteti ed asportare tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto d’ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi.


 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…